Antonio Dima è il nuovo presidente del Centro sportivo universitario italiano (Cusi). Dima, componente del comitato per lo sport dell’Università di Pisa insieme al commissario del Cus Pisa Marco Treggi e al prorettore con delega allo sport dell'Università di Pisa Marco Gesi, è stato eletto nel corso della diciassettesima assemblea federale che si è svolta nel salone d'onore del Coni alla presenza del presidente del Comitato olimpico nazionale Giovanni Malagò. Classe 1955, Dima succede a Lorenzo Lentini, dimessosi successivamente alla nomina nell'esecutivo Fisu. Oltre a Treggi e Gesi, al congresso ha partecipato anche il segretario generale del Cus Pisa Rosario La Spina che ha espresso grande soddisfazione per la nomina a presidente nazionale del Cusi di un componente del comitato per lo sport dell’Università di Pisa. «Dima è un uomo di grande intelligenza e amore per lo sport e per la cultura - commenta Treggi - con nuove ed importanti idee che guardano al futuro dello sport universitario». «Dima è l’uomo giusto per riuscire a costruire insieme a Unisport Italia un'eccellenza dello sport universitario», aggiunge Gesi. Un grande risultato per il Cus Pisa, diventato uno dei migliori e più importanti centri sportivi universitari italiani.
Ottima prestazione dei ragazzi del Cus Pisa Rugby che trovano il primo successo stagionale affrontando in casa il Rugby Cecina nella quarta giornata del campionato interregionale di C1. Al calcio d’inizio gli ospiti appaiono potenti e rabbiosi, ma bastano poche azioni ai pisani per dominare la mischia cecinese ed aprire le marcature sugli sviluppi di una maul portata a segno da un brillante Pellegrini. D’Amico non trasforma. In un apparente equilibrio di gioco il pack pisano gestisce il vantaggio e mantiene il possesso dell’ovale, senza tuttavia riuscire ad essere decisivo in termini di punteggio, mentre al Rugby Cecina bastano un paio di possessi per siglare una meta in bandierina e portare il risultato in parità. Inizia la ripresa e la squadra gialloblù si compatta e ci crede, concedendo pochissimo agli avversari ed attaccando con ordine. La compagine cecinese non contiene il nervosismo e concede numerosi calci di punizione che permettono ai cussini di dominare le fasi di gioco, risalire il campo e, da posizione favorevole, di capitalizzare punti centrando ripetutamente i pali e mettendo al sicuro la partita sul 14-5. Al triplice fischio finale può iniziare la festa sullo Scacciati: la squadra ha finalmente trovato la ricetta per esprimere un gioco corale e ordinato, valorizzando i nuovi innesti e recuperando pezzi pregiati rientrati da periodi di infortunio. Ma questo non basta a mister Risaliti, che richiama gli atleti ad impegnarsi al massimo in vista del prossimo appuntamento in scena sul campo del Gispi Prato.
Dodici premi in palio, numerosi gadget e l’opportunità di “sfidarsi” su un percorso che unisce arte, storia e natura. Domenica 15 dicembre torna il Trofeo Cus, la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Centro universitario sportivo pisano all’interno della Cetilar Maratona di Pisa, l’annuale appuntamento di 42 chilometri giunto alla sua ventunesima edizione. Una gara nella gara, rivolta a tutti i partecipanti alla Maratona e alla Mezza Maratona che, per l’occasione, avranno l’opportunità di sfidarsi per cercare di aggiudicarsi i 12 premi messi in palio dal Cus Pisa (medaglie e materiale sportivo che andranno ai primi tre uomini e alle prime tre donne iscritte al Trofeo che taglieranno il traguardo della Maratona e della Mezza Maratona). Ogni iscritto riceverà inoltre fantastici gadgets. I podisti già tesserati al Cus Pisa potranno partecipare al Trofeo versando una quota di iscrizione di 2 euro (oltre all’iscrizione alla Maratona o alla Mezza maratona), mentre i non tesserati dovranno iscriversi al Cus Pisa versando una quota di 5 euro, comprensiva anche della partecipazione al Trofeo. L’iscrizione al Trofeo deve essere effettuata venerdì 13 o sabato 14 dicembre presso gli impianti sportivi del Cus Pisa in via Chiarugi 15, dove sarà allestito l’Expo della Maratona di Pisa.
Al via il torneo più avvincente della lunga stagione sportiva del Cus Pisa. Il 28 ottobre fischio di inizio del torneo di calcio a 5 organizzato dal Centro universitario sportivo di Pisa. La competizione prevede una prima fase in cui le squadre iscritte si sfideranno in 6 gironi (5 da 6 squadre e 1 da 7 squadre). Si qualificano in serie A le 1° e 2° classificate di ogni girone (12 squadre), in serie B le 3° e 4° classificate di ogni girone (12 squadre) e in serie C le 5° e 6° classificate di ogni girone (12 squadre).
Pre-quarti (28/01/2020-01/02/2020); quarti di finale (04/02/2020-15/02/2020)
SERIE A: le 4 migliori 1° classificate (punti, differenza reti, gol fatti e subiti) passano ai quarti di finale (andata e ritorno) e sfideranno le 4 squadre vincenti dei pre-quarti A (gara secca) che saranno svolti dalle altre 8 squadre.
SERIE B: le 4 migliori 3° classificate (punti, differenza reti, gol fatti e subiti) passano ai quarti di finale (andata e ritorno) e sfideranno le 4 squadre vincenti dei pre-quarti B (gara secca) che saranno svolti dalle altre 8 squadre.
SERIE C: le 4 migliori 5° classificate (punti, differenza reti, gol fatti e subiti) passano ai quarti di finale (andata e ritorno) e sfideranno le 4 squadre vincenti dei pre-quarti C (gara secca) che saranno svolti dalle altre 8 squadre.
COPPA CUS: le 8 squadre uscenti dai pre-quarti di A e B si affronteranno nei quarti di coppa cus (andata e ritorno).
SEMIFINALI (17/02/2020-29/02/2020)
FINALI 04/03/2020:
SERIE A: 1°/2° POSTO e 3°/4° POSTO
SERIE B: 1°/2° POSTO e 3°/4° POSTO
SERIE C: 1°/2° POSTO e 3°/4° POSTO
COPPA CUS: 1°/2° POSTO
Quasi 30 squadre, 16 diverse discipline sportive e oltre 50 corsi per amatori. Sono i numeri della stagione sportiva 2019/2020 del Centro Universitario Sportivo (Cus) di Pisa che, nel solco di una tradizione lunga oltre sette decenni, si conferma il punto di riferimento per gli sportivi universitari e il principale centro sportivo della città di Pisa. La stagione del Cus Pisa è stata inaugurata ufficialmente e presentata lunedì 14 ottobre, nella Sala dei Mappamondi di Palazzo alla Giornata, dal prorettore con delega alle attività sportive, Marco Gesi, e dal commissario del Cus Pisa, Marco Treggi, alla presenza di atleti, dirigenti e rappresentanti delle varie sezioni sportive. Durante l'iniziativa sono stati consegnati gli attestati agli atleti che sono saliti sul podio ai recenti Campionati Nazionali Universitari di canottaggio, accompagnati dall’allenatore Alessandro Simoncini: Gioele Pison, oro nella categoria doppio pesi leggeri maschile e nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Alexander Torre Niels, oro nella categoria doppio pesi leggeri maschile e nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Luca Del Prete, oro nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Umberto Mignemi, oro nella categoria quattro di coppia Senior A maschile; Carlotta Niola, argento nella categoria singolo femminile 500 metri e bronzo nella categoria singolo femminile 2000 metri. È stato infine consegnato un assegno all'Associazione onlus Sante Malatesta, rappresentata dal presidente Pietro Barbucci, alla quale il Cus Pisa ha destinato, grazie alla collaborazione di Gesam gas e luce spa e Fabio Francesconi spa, tutto il ricavato del Tower Festival dello scorso giugno.
L'annata sportiva del Cus Pisa è partita all'inizio di ottobre con ventinove squadre impegnate in numerosi campionati nazionali e regionali e con varie delegazioni presenti alle più importanti competizioni, iniziando ad “esportare” quel concentrato di esperienza, dedizione e professionalità che, unito a strutture uniche nel panorama sportivo cittadino e a uno staff altamente qualificato, fanno del Cus Pisa uno dei centri universitari sportivi più importanti a livello nazionale. Una delle principali novità della stagione sportiva 2019/2020 è il progetto della sezione basket che, grazie al binomio con Gas and Heat, ha intrapreso un percorso per riportare la pallacanestro cittadina ai vecchi fasti allestendo una formazione che punta a primeggiare in Serie D e, con le squadre impegnate nei campionati di Prima Divisione e Under 20, ad ottenere buoni risultati anche con le giovanili. Per l’hockey, l’obiettivo è replicare i successi ottenuti lo scorso anno, in particolare con le formazioni giovanili salite più volte sul gradino più alto dei campionati nazionali. Con la squadra senior femminile, da molti anni stabilmente in A1, la sezione può vantare ancora una volta la partecipazione nel massimo campionato nazionale e nel secondo più importante (Serie A2) con la formazione maschile senior. Schiera inoltre altre dieci formazioni, tra maschili e femminili, impegnate nei campionati giovanili, dall’Under 21 all’Under 12. Con le Linci, formazione di rugby femminile, il Cus Pisa può annoverare un’altra partecipazione in Serie A, oltre a quelle delle formazioni maschili in Serie C e nel campionato Challenge e quattro squadre impegnate nei campionati giovanili, dall’Under 18 all’Under 14. Una prestigiosa presenza, quella del Cus Pisa, che per la stagione 2019/2020 si materializza anche nei campionati di calcio a 5 con la formazione femminile impegnata in serie C e quella maschile in C2; nel tennis con gli atleti del Cherubino impegnati in Serie C, Serie D2 e Under 16; nella pallavolo con la squadra maschile in Serie C e quella femminile in Prima Divisione; nel canottaggio con la partecipazione alle competizioni regionali (categoria esordienti) e con gli atleti della sezione atletica impegnati in varie competizioni regionali e nazionali.
Saranno centinaia i giovani atleti pronti a portare in giro per l’Italia le bandiere del Cherubino e della città di Pisa, mentre prosegue e si rinnova il lavoro e l’impegno a favore degli amatori, universitari e non, che al Cus Pisa possono trovare un’ampia e variegata offerta sportiva. Sono oltre cinquanta i corsi attivati per un totale di 16 diverse discipline: fit boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto, tennis, judo, karate, thai boxe, ju jitsu, calcio a 5 femminile, rugby, basket, pallavolo, beach volley e frisbee, quest’ultimo grande novità della nuova stagione, con l’elenco dei corsi e degli sport da poter praticare in continua evoluzione. A questa ampia proposta si aggiunge quella del Cus Junior, il settore polidisciplinare dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni che basa la sua attività su una serie di percorsi educativi e attività sportive incentrate sullo sviluppo delle capacità motorie e fisiche dei più piccoli e sulla “scoperta” e la pratica di vari sport: calcio, basket, hockey, rugby, pallavolo, tennis, karate, ginnastica ritmica e atletica.
Sport, ma non solo. Il Cus Pisa è impegnato anche nella promozione di programmi solidali e inclusivi a favore di anziani e persone con disabilità. Attraverso numerosi progetti e collaborazioni - in particolare con le associazioni Unidea, Amici del cuore, Aipd e Aima - il Cus Pisa offre una vasta programmazione di attività sportive, motorie e sociali che fanno del Centro pisano un “luogo amico” grazie a impianti accessibili e personale dedicato. «Sono particolarmente felice - ha detto il prorettore Marco Gesi - che oggi si festeggi l’inizio dell’anno accademico sportivo 2019/20. Aver voluto organizzare questo evento all’interno del rettorato, se ce ne fosse ancora bisogno, mostra quanto sia importante per la nostra Università la realtà del Cus Pisa. In questi ultimi anni l’Università ha seguito attentamente il nostro Cus nel percorso di riorganizzazione e sinceramente penso che i correttivi messi in opera inizino a dare i suoi risultati. Oggi festeggiamo tutti coloro che amano il Cus, quelli che vogliono che il Cus continui a essere il riferimento sportivo per la nostra città, uno spazio cittadino dove i nostri ragazzi possano imparare valori come l’aggregazione, l’inclusione, il rispetto delle regole e degli avversari. Sono sicuro che in futuro il ruolo sociale ed educativo caratterizzerà sempre di più la mission del Cus. Auguro a tutti i cussini un anno pieno di soddisfazioni non solo sportive, in modo che possano realizzare tutti gli obiettivi a cui tengono». «Per la nuova stagione sportiva - ha aggiunto il commissario del Cus Pisa, Marco Treggi - l’impegno si è concentrato sullo sviluppo di nuove e migliorate attività per offrire maggiori e più complete opportunità agli studenti universitari e all’intera città, lavorando parallelamente per la crescita delle numerose squadre che rappresentano il Cherubino a livello nazionale, e non solo. Il Cus Pisa si conferma ancora una volta il motore dello sport pisano, ma anche un centro di aggregazione e di sviluppo e sperimentazione di nuove attività, sportive e sociali. A dimostrarlo è il rinnovato impegno per l’organizzazione del Tower Festival, il più grande evento sportivo dell’estate pisana che lo scorso giugno, dopo anni di assenza, ha ottenuto la partecipazione di migliaia di ragazzi grazie al lavoro di decine e decine di studenti che, quotidianamente, mettono a disposizione di altri studenti e dell’intera città le loro competenze e professionalità».
Sabato 12 ottobre, alle 17, in piazza Vittorio Emanuele, si terrà nell'ambito delle iniziative legate all'expo della mezza maratona di Pisa il dibattito "Quando lo sport fa bene". Esperti del settore e medici specialisti discuteranno sui benefici che l’esercizio fisico apporta a tutti, aiutando a mantenersi in forma, a migliorare le funzionalità cardiovascolari e la forza fisica, permettendo un controllo del peso corporeo e influendo sul lato mentale, per esempio con il miglioramento dell’umore e la capacità di aiutare a gestire lo stress.
Programma:
Moderatore: dott. Daniele Menarini
Direttore del mensile “Correre”
Prof. Stefano Taddei
Ordinario di Medicina Interna - Università di Pisa
Prof. Marco Gesi
Direttore del Centro di Medicina Riabilitativa “Sport and Anatomy” - Università di Pisa
Dott. Ferdinando Franzoni
Specialista in Medicina dello Sport - Università di Pisa
Dott. Marco Vaglini
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Nuova stagione e nuovo entusiasmo per le giovanili del Cus Pisa Rugby che stanno rodando i meccanismi di squadra in previsione della partenza dei nuovi campionati. L’Under 18 cussina si presenta quest’anno all’interno della franchigia del Granducato, di cui fanno parte le due compagini livornesi dei Lyons Amaranto e degli Etruschi e quella del Bellaria di Pontedera. La formazione ha sfidato nell'esordio stagionale i pari età dei Puma Bisenzio, riportando una netta vittoria e mostrando una buona preparazione anche nelle fasi piu’ tecniche, come la mischia e le touche. Tra i pisani, da segnalare l’esordio del neo arrivato Federico Noccioli. L’under 16 è stata invece impegnata sul campo del Firenze 1931, avendo la possibilità di sfidare prima la squadra gigliata che parteciperà all’ambizioso campionato élite nazionale e poi i pari età che parteciperanno allo stesso campionato dei pisani. Questo ultimo match si è dimostrato combattutissimo, con ii fiorentini che l’hanno spuntata per 19 a 17 nonostante le mete gialloblu di Vanni, Niccolai e Kaminsky e le trasformazioni di Devine. A concludere la giornata anche l’under 12 che in una giornata di sole quasi estiva ha partecipato a un raggruppamento sul campo di Rosignano in ricordo del rugbista locale Alessandro Falchini scomparso prematuramente. La compagine pisana di coach Guerrera, abbinata a quella del Rugby Lucca, ha raggiunto la semifinale con il Livorno Rugby, che ha prevalso grazie ai suoi velocisti. A fine torneo, dopo il terzo tempo, il Sindaco di Rosignano ha premiato tutti gli atleti partecipanti, ringraziandoli per aver dato vita a una giornata di sport e di sano divertimento.
Il rinnovato gruppo dirigente del Cus Pisa basket annuncia, a partire dalla stagione 2019/2020, l'avvio di un ambizioso progetto finalizzato al rilancio del basket in una città che, come dimostrato dal grande successo di alcune recenti iniziative estive, vanta tanti appassionati e che nel passato ha espresso giocatori di grande valore, distintisi anche a livello nazionale. Una città, Pisa, che merita anche nel basket palcoscenici importanti. A testimoniare la bontà del progetto, l'adesione di un importante soggetto imprenditoriale del territorio che ha deciso di supportare la squadra universitaria in questo percorso. È con grande soddisfazione che annunciamo l'ingresso nella famiglia del Cus Pisa basket, in qualità di main sponsor, della società Gas and Heat, vera eccellenza del territorio e del made in Italy, azienda leader nella progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo di gas liquefatto. L'affermarsi di questo progetto passa attraverso un rafforzamento delle attività istituzionali della società che punta ad offrire sempre più spazi ed opportunità agli studenti universitari e ad ampliare le proprie attività nei settori giovanili. Un lavoro capillare che porterà risultati importanti nei prossimi anni. Nel contempo saranno valorizzate le attività agonistiche, a partire dalla prima squadra che rappresenterà la punta di diamante del progetto, puntando a catalizzare l'attenzione e la passione della città. In questa prospettiva, nel periodo estivo si è lavorato al rafforzamento di un gruppo già molto solido di giocatori che ha dimostrato qualità tecniche ed umane straordinarie e che può davvero creare un ciclo virtuoso, scrivendo pagine importanti per questo sport a Pisa. Un gruppo fortemente ancorato al territorio, composto da giocatori molti dei quali originari di Pisa, come il capitano Luca Siena, Francesco Fiorindi, i fratelli Alberto ed Andrea Lazzeri, Lorenzo Mangoni, Filippo Fruzza, Matteo Bulleri e Tommaso Buoncristiani. A loro si aggiungono i confermati Filippo Mannucci, Marco Flamini, Aldo Micciani ed i nuovi importanti innesti che vanno decisamente a rafforzare l'organico: Andrea Italiano, protagonista lo scorso anno in CGold a Chieti, Massimiliano Mottola, proveniente dalla Libertas 1947 (CSilver) e Ludovico Quarta, lo scorso anno con Monteroni di Lecce in CGold. Lo staff tecnico è composto da Federico Marzini e Alessandro Stolfi. Il Cus Pisa sarà protagonista con i suoi giovani universitari anche in altri campionati minori e da quest’anno anche con i giovanissimi 2008 e 2009. Primo appuntamento ufficiale della stagione 2019/2020 sarà sabato 28 settembre al Palacus (ore 18), con il debutto nel campionato di serie D della prima squadra che affronterà la Shoemakers Basket di Monsummano, una delle squadre più forti del campionato. Il Cus Pisa lancia un appello a tutti gli appassionati pisani a sostenere il Cus Pisa-Gas and Heat, la squadra della propria città.
Ecco il roster della stagione sportiva 2019/2020:
Francesco Fiorindi: inizia a giocare a basket nelle giovanili della Gmv Ghezzano, con cui partecipa ai campionati di Eccellenza. Viene poi inserito nella selezione della serie D, dove gioca per tre anni. Si trasferisce per un anno alla Pallacanestro Lucca in B (partecipa anche al campionato under 21). Nel 2009 viene scelto dall'Altopascio in C2 per ricoprire il ruolo di play titolare vincendo il campionato. Viene confermato nel ruolo anche in C1 fino ad arrivare alle semifinali dei playoff nel campionato 2010/2011. Nel 2012 si ferma per motivi di studio, partecipando al progetto Erasmus. Al rientro, nel campionato 2012/2013 gioca in C2 a Fucecchio per poi tornare l'anno successivo ad Altopascio dove ha giocato fino allo scorso campionato, diventando il capitano ed uno dei giocatori di riferimento dell'Nba. Fiorindi è al suo secondo anno al Cus Pisa e lo scorso anno ha chiuso la stagione da assoluto protagonista con una media di oltre 15 punti a partita. È stato il direttore d’orchestra della squadra, colui che ne ha dettato i ritmi, offrendo giocate spettacolari. Le sue straordinarie qualità tecniche ed umane, unite ad un costante impegno, ne fanno un vero esempio per tutti, a partire dai più giovani che si avvicinano a questo sport.
Luca Siena: inizia a giocare a basket nelle fila della Ies, partendo dalle categorie giovanili fino all'under 18 e poi giocando nella prima squadra per tre anni. Nel 2009 si trasferisce ad Altopascio in C2, dove vince il campionato e viene promosso in C1. Nello stesso anno vince la Coppa Toscana e il Campionato Under 21. Rimane ancora un anno ad Altopascio in C1 e poi nel 2011 rientra alla Ies dove gioca per tre anni in serie D. Nel 2014 torna ad Altopascio, dove rimane per quattro stagioni consecutive fino allo scorso anno. È stato capitano della squadra che ha partecipato ai campionati Cnu, vincendo due medaglie di bronzo nelle edizioni di Milano e Salsomaggiore. Siena è stato protagonista lo scorso anno, nelle fila del Cus Pisa, di una stagione super. È stato il top scorer della squadra ed il miglior realizzatore del campionato con oltre 20 punti di media a partita. Tiratore eccezionale con percentuali sempre elevate, ha offerto un rendimento costante per tutto l’arco del campionato.
Alberto Lazzeri: ala forte di 198 cm, con un passato anche in serie B. Lo scorso anno, dopo un anno di assenza dal parquet, Lazzeri ha vestito, nel finale di stagione, i colori gialloblù degli universitari pisani dimostrandosi determinante per l'accesso ai play off e confermando che la classe è rimasta intatta. Partita dopo partita ha visto crescere il proprio rendimento dimostrando come possa far ancora la differenza, anche in categorie superiori.
Andrea Lazzeri: classe 1989, cresciuto nella Gmv, ex Carrara, Pescia e Pontedera in C gold, a metà dello scorso campionato sposò il progetto del Cus Pisa mettendo in evidenza tutta la sua potenza ed una classe sopraffina. Con i suoi 16 punti di media a partita ha trascinato la squadra ai play off. Per lui una sfida importante: trascinare la squadra sulle sue potenti spalle fino alla vittoria finale.
Lorenzo Mangoni: è un play guardia classe 1998, scuola Liburnia Libertas Livorno società con la quale ha svolto tutta l'attività giovanile nei vari campionati eccellenza vincendo il titolo regionale under 13 e la Coppa Toscana con l'under 20, in cui ricopriva il ruolo di capitano. Debutta in prima squadra nel campionato 2016/17 in C Gold, conquistando la promozione in serie B. L'anno successivo (2017/2018) viene confermato nel roster della serie B ritagliandosi un buono spazio. Lo scorso anno con il Cus Pisa ha confermato le sue qualità di grande difensore offrendo anche un importante contributo in fase offensiva (per lui 9 punti di media a partita nella stagione regolare, oltre 11 nei play off).
Filippo Mannucci: altro tassello importante per l’organico del Cus Pisa 2019/2020 che conferma Filippo Mannucci, ala piccola prodotto del vivaio della Libertas Liburnia. Giocatore generoso, Mannucci ha offerto lo scorso anno un contributo importante alla squadra sacrificandosi nella prima parte del campionato anche nel ruolo di lungo. Per doti atletiche ed impegno è elemento davvero prezioso per la squadra.
Marco Flamini: play classe 1994, proveniente da Recanati, dove ha militato nella squadra locale in serie D ed in C regionale. Lo scorso anno già tra i gialloblù universitari, ha interpretato molto bene il suo ruolo, migliorando il proprio rendimento partita dopo partita, distinguendosi soprattutto in fase difensiva.
Andrea Italiano: il Cus Pisa conferma tutte le sue ambizioni per la stagione 2019/2020 ed annuncia, con grande soddisfazione, l'inserimento nel roster della squadra di Andrea Italiano. Arrivato a Chieti nel 2012 per motivi universitari, Italiano mostra fin da subito grandi qualità tecniche ed altissime percentuali dall’arco dei 3 punti. Nonostante le numerose richieste ricevute negli anni, non ha mai smesso di vestire i colori nero-verde del Magic basket Chieti di cui diventa una bandiera, offrendo un contributo importante in ogni campionato, dalla serie D alla C2 per poi passare alla C silver e infine alla C gold dove lo scorso anno ha messo a segno oltre 12 punti di media a partita.
Ludovico Quarta: da Monteroni di Lecce arriva Ludovico Quarta, guardia di 190 cm classe 1999 dotata di grandi qualità tecniche ed atletiche, che andrà a rafforzare ulteriormente la squadra gialloblù. Giovane di grande talento, Quarta vanta un curriculum importante nei campionati giovanili eccellenza dove, tra Monteroni e Brindisi, vince diversi titoli regionali arrivando fino alle finali nazionali. Nel campionato 2016/2017 viene inserito, ancora giovanissimo, nel roster della serie B e nei due anni successivi gioca in C Gold con Monteroni.
Filippo Fruzza: inizia la sua attività cestistica nella fila del Ghezzano, dove partecipa a tutti i campionati di categoria. Nel 2016 approda al Cus nel campionato di Serie D. L'anno successivo torna a Ghezzano e lo scorso anno veste la maglia di Calcinaia sempre in serie D. Da due anni è uno dei componenti della selezione dei Cnu.
Matteo Bulleri: inizia la sua carriera nelle giovanili del Cascina. Da 4 anni è passato al Cus dove ha disputato i campionati Under 18 e Under 20. L'anno scorso ha avuto qualche sporadica apparizione in serie D, ma una serie di fastidiosi infortuni lo hanno costretto a non essere costante. Quest'anno sarà uno dei giovani che coach Marzini vuole lanciare nelle categorie superiori.
Tommaso Buoncristiani: altra conferma per Buoncristiani, prodotto del vivaio Cus già da due anni aggregato alla prima squadra.
Due ori, un argento e un bronzo. Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) fa incetta di medaglie ai Campionati nazionali universitari di canottaggio che si sono svolti nei giorni scorsi a Ravenna. Nelle acque del bacino remiero della Standiana, il Cus Pisa si è aggiudicato il titolo italiano nella categoria doppio pesi leggeri maschile con la coppia Gioele Pison e Alexande Torre Niels che in finale ha staccato di quasi un minuto il Cus Pavia. La seconda medaglia d’oro è stata conquistata nella categoria quattro di coppia Senior A maschile con l’equipaggio formato da Luca Del Prete, Gioele Pison, Umberto Mignemi e Alexander Torre Niels che ha battuto in finale la concorrenza di Cus Pavia, Cus Milano e Cus Bari. Ai due ori si sono aggiunte una medaglia d’argento e una di bronzo conquistate da Carlotta Niola rispettivamente nel singolo femminile 500 metri e nel singolo femminile 1000 metri. Al termine della due giorni di regate, il Cus Pisa è risultata una tra le società sportive partecipanti ad aver ottenuto il maggior numero di successi, settima con 55 punti nella classifica generale (i Campionati sono stati vinti dal Cus Pavia che ha totalizzato 208 punti) e sesta nel medagliere finale alle spalle del Cus Pavia, Cus Milano, Cus Bari, Cus Insubria e Cus Torino. All’edizione 2019 dei Campionati nazionali universitari di canottaggio hanno partecipato ben 112 atleti, distribuiti su 132 equipaggi, in rappresentanza di 12 Centri universitari sportivi di tutta Italia. A vestire le pettorine del Cus Pisa è stata una rappresentativa di cinque atleti (provenienti dalle società Vvf Billi di Pisa, Cus Pavia, Canottieri Viareggio e Unione Siciliana che il Cus Pisa ringrazia per la collaborazione). Tutti gli atleti del Cus Pisa sono saliti almeno una volta sul podio.
A seguito di varie richieste, il Cus Pisa comunica che non sono previsti rimborsi per la mancata fruizione dei servizi offerti dal Centro universitario sportivo. Eventuali rimborsi delle quote versate dai singoli utenti saranno predisposti solo in casi eccezionali ed in particolare per la mancata attivazione di un corso precedentemente previsto.
Informiamo inoltre che il POS è nuovamente a disposizione.