Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Cus è alla ricerca di nuovi collaboratori da inserire nel proprio staff di istruttori/trici ed educatori/trici.

Il Cus Pisa è alla ricerca di nuovi istruttori/trici per la corrente stagione 2024-25 e per i campi solari 2025 da inserire nella propria equipe di educatori/trici.

La selezione è rivolta principalmente a studenti/esse dei corsi di laurea in Scienze MotorieScienze dell'Educazione e Psicologia, nonché a tutti coloro che hanno esperienza nel settore dell'educazione sportiva o del sostegno per minori con disabilità.

Per accedere alla selezione è indispensabile essere provvisti di brevetto di allenatore/trice rilasciato da una Federazione Sportiva o enti di promozione sportiva

Per maggiori info o per inviare la propria candidatura e curriculum scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

È già iniziata la stagione 2019/2020 per l’Ottica Conti Cus Pisa: le ragazze, impegnate con la preparazione atletica dal 26 Agosto, sono ora chiamate alla prima uscita ufficiale.  Venerdì 13 Settembre, alle ore 20, si terrà presso la struttura geodetica di via Chiarugi il primo triangolare Ottica Conti: a partecipare saranno due delle squadre Ottica Conti Cus Pisa e la compagine Le Pantere, squadra che quest’anno militerà nel campionato di serie C femminile. Per la squadra Figc questo sarà il primo test sul campo in vista dell’inizio del campionato, il prossimo 27 Settembre. La squadra cussina si presenta ai blocchi della nuova stagione con una rosa ampia e ben assortita, tra fondamentali certezze e nuovi innesti dalla grande qualità. Numerose le riconferme, prima tra tutte il capitano Irene Roehrer, ormai decennale la sua esperienza in maglia gialloblù. Immancabili ormai tra le fila della squadra Susanna De Maria, Federica Sergiampietri, Giulia Cini, Maria Coda, Grazia Marchini e Sara Biagioni che da diverse stagioni calcano insieme i campi del futsal toscano, assicurando una solida base alla rosa cussina. Riconferme anche tra le giovani del gruppo: Sara Piludu, stabilmente nella famiglia Cus da numerose stagioni, ha ora conquistato il suo posto nella prima squadra, Angelica Ranzani, Chiara Accardo, Annarita Russo e Maria Teresa Landolfo, alla loro seconda stagione Figc, dopo un’ottima prima annata, con tutta la determinazione e la voglia di crescere e stupire ancora. Riconferma d’alto valore è poi quella di Martina Chirico, campionessa d’hockey su prato che anche in questa stagione si presterà al futsal femminile per difendere i pali della porta gialloblù, contribuendo alla causa cussina con l’indiscutibile talento e il grande carisma (nessuno sa gestire i sabato mattina post partita come lei ). Infine sono ben tre i nuovi acquisti che completano la formazione: Alessia Bensi (classe ‘01 ) proveniente dal Fornacette, Caterina Olla (classe ‘95) proveniente dal Futsal Femminile Cagliari e Serena Macauda (classe ‘91), per lei un ritorno nella famiglia Cus, nella scorsa stagione in forza all’Oltreserchio, formazione con cui ha vinto l’ultimo campionato di serie C. Dopo numerosi anni gialloblù e infinite battaglie, saluta il futsal giocato Giada Salerno, che immancabile continuerà a seguire la squadra nella nuova avventura di questo anno. Saluti forzati poi quelli di Anna Da San Biagio, che per motivi di lavoro, dopo esaltanti stagioni tra le fila cussine, è momentaneamente lontana da Pisa, ma la speranza è quella di riaverla presto a vestire la maglia del Cherubino. A guidare le ragazze nella nuova stagione saranno Sara Mazzei, ormai alla terza stagione in panchina, e Chiara Figliucci con la collaborazione di Marco Pratali per la parte tecnica. Ad occuparsi dell’aspetto dirigenziale sarà ancora Cristina Demi, responsabile della sezione calcio del Cus, coadiuvata quest’anno da Camilla Ghezzani, storica presenza della realtà cussina. Saluta la dirigenza Sergio La Rocca che inizierà un nuovo percorso da giocatore in C2 sempre con la famiglia Cus Pisa.

“Cambiare per essere sempre all'altezza delle aspettative”. Questo l'imperativo che accompagna l'inizio della nuova stagione sportiva del Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni. Per presentare le attività, il programma e le molte novità della stagione sportiva 2019/2020 torna il tradizionale “Open day”, il pomeriggio di festa e divertimento con lo sport dedicato ai bambini e alle famiglie della città. L’iniziativa si terrà il 14 settembre presso gli impianti del Cus in via Chiarugi dalle 17. Oltre a conoscere l’equipe di istruttori che seguirà i piccoli atleti nelle tante attività previste, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare gli impianti sportivi, scoprire l'ampia e variegata offerta del Cus Junior e sperimentare tutte le attività sportive (calcio, basket, hockey, rugby, pallavolo, tennis, karate, ginnastica ritmica e atletica), che si svolgeranno a partire dal 16 settembre presso la cittadella sportiva universitaria. L'iniziativa si concluderà con un apericena. Da quest'anno il settore giovanile del Cus Pisa, raggiunta la piena maturità come “Centro Coni” - il progetto nazionale del Coni per l'attività giovanile che ridisegna il modo di fare sport di cui il Cus Pisa è una delle associazioni sportive pilota - cambia passo: differenzia e caratterizza ancor meglio il proprio ruolo di orientamento ed avviamento allo sport: per gli allievi più giovani, dai 6 agli 8 anni, il primo periodo di attività sarà dedicato all'orientamento con una fase polidisciplinare in cui gli allievi provano e conoscono tutti gli sport. A questa seguirà la fase di avviamento (nel secondo e terzo trimestre): i piccoli allievi vengono “condotti per mano” verso una delle “Scuole di sport” del Cus. I bambini dagli 8 ai 12 anni possono invece scegliere una “scuola di sport”, dove si punta al consolidamento delle capacità motorie e all’apprendimento delle specifiche abilità tecniche dei singoli sport. Il Centro prevede anche l'attività “Baby sport”, riservata ai bambini di 4 e 5 anni con un percorso didattico per conoscere il proprio corpo e consolidare gli schemi motori di base. Il Cus si afferma come una vera "accademia di sport" per i giovanissimi: un progetto reso possibile dalla varietà di impianti e dalla presenza di corsi per ogni disciplina concentrati in un'unica cittadella dello sport. Tra le altre novità della prossima stagione il progetto “Scuola calcio” sviluppato in collaborazione con il Centro Tecnico Figc di Tirrenia e con la partecipazione della società calcistica Gello, che pone l'obiettivo di formare i giovani talenti del futuro. E ancora il progetto “Sport per l'inclusione, sport per tutti” per garantire la migliore accoglienza e accessibilità ai bambini e ragazzi con varie disabilità. Le attività del Cus Junior seguono il calendario scolastico: saranno inaugurate il 16 settembre, al termine dei partecipatissimi e apprezzati campi estivi che hanno visto l'adesione di tantissimi bambini e ragazzi. Come a scuola sono divise in base all'età: “Baby sport” (4-5 anni); “Giocosport” (6-8 anni); Scuole di sport (8-12 anni) e come a scuola si avrà cura dell’inclusione di allievi con disabilità con istruttori specifici. Per le iscrizioni ai corsi è necessario il tesseramento al Cus Pisa e la presentazione del certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale (esclusi i bambini che non hanno ancora compiuto 6 anni). Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 o scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pavia si aggiudica la 57ª edizione della regata universitaria Pisa-Pavia. L’equipaggio pavese è riuscito ad imporsi nelle due manches previste dal tradizionale appuntamento remiero tra l'Università di Pisa e quella di Pavia, che si è svolto questo pomeriggio a Pavia sulle acque del Ticino, aggiudicandosi per il sesto anno consecutivo il trofeo “Curtatone e Montanara”, il premio messo in palio per commemorare gli studenti pavesi e pisani che parteciparono alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara del 1848. Nonostante l’ottima prestazione, il team pisano si è dovuto arrendere per pochi secondi all’equipaggio dell’Università di Pavia che, sia nella prima che nella seconda manche, è riuscito a coprire per primo i 500 metri del tratto del fiume Ticino compreso tra l’idroscalo e la Casa galleggiante dei Vogatori pavesi. L’otto fuoriscalmo (otto canottieri più il timoniere) dell’Ateneo pisano puntava a ritrovare una vittoria che manca dal 2013, quando riuscì ad imporsi in trasferta, ma ancora una volta si è dovuto arrendere al team lombardo che nell’appassionante sfida remiera incassa il 36esimo successo contro i 18 ottenuti dall’Università di Pisa. «Anche se abbiamo dovuto ricorrere ad alcune riserve, l’equipaggio pisano si è distinto in un’ottima prestazione - commenta Marco Gesi, prorettore con delega allo sport dell’Università di Pisa che, insieme ad altri rappresentanti dell’Ateneo pisano e del Cus Pisa, ha accompagnato il team pisano a Pavia -. Al di là del risultato sportivo riusciamo a tenere viva questa importante manifestazione e il filo che unisce storia, cultura e sport, valori alla base dell’attuale governance dell’Università di Pisa. Lo sport è un’ottima scuola di vita utile per i professionisti del domani, su cui il nostro Ateneo punta molto per creare non solo opportunità di studio, ma anche di formazione sul rispetto e sul confronto e lo sport può essere una sintesi di questi valori». L’edizione 2019 della Pisa-Pavia celebra anche il novantesimo anno dell’istituzione della regata, che si è svolta per la prima volta nel 1929, diventata nel tempo una delle più importanti a livello europeo. «La sconfitta è stata dura, ma subito ripagata dalla splendida cornice del Ticino e dall’amicizia con i nostri storici avversari - commenta il commissario del Cus Pisa Marco Treggi -. Abbiamo fortemente voluto che la regata si svolgesse anche quest’anno nonostante il rischio annullamento a causa della piena del Ticino dello scorso giugno. La prossima regata sarà a Pisa e speriamo di poter prendere esempio dai nostri avversari e dare maggiore impulso al canottaggio universitario pisano».

  

Calcio, tennis, basket, hockey, arti marziali e numerosi altri sport. Il 10 settembre si aprono le iscrizioni per partecipare ai corsi organizzati dal Cus Pisa, che per la stagione sportiva 2019/2020 propone un’ampia e variegata offerta sportiva che comprende sia sport individuali che di squadra. Quasi 50 i corsi attivati, per un totale di 19 diverse discipline, rivolti agli studenti universitari e non, giovani (dai 14 anni) ed anziani. Tra gli sport individuali sono stati attivati i corsi di aerobica, fit boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto (con possibilità di praticare nuoto libero), tennis, judo, kung-fu shaolin, karate, thai boxe, ju jitsu. Per chi preferisce praticare uno sport di squadra, è possibile invece iscriversi ai corsi di calcio a 5 femminile (principianti o avanzato), rugby, touch rugby, basket, pallavolo e beach volley. Il Cus Pisa propone inoltre corsi di ginnastica dolce rivolti soprattutto agli anziani. Le attività partiranno dalla prima settimana di ottobre ed andranno avanti fino a giugno 2020. Per iscriversi è possibile rivolgersi dal lunedì al sabato alla segreteria del Centro sportivo universitario di via Chiarugi, 5 (qui gli orari) presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus (può essere sottoscritta anche contestualmente all’iscrizione ad uno dei corsi proposti), che permette di usufruire delle strutture del centro sportivo e di altre agevolazioni. Per le iscrizioni ai corsi di tennis, nuoto e beach volley sarà data priorità (fino a sabato 14 settembre) agli studenti universitari. Le tariffe variano in base al tipo di corso e della categoria (agevolazioni sono previste per studenti e dipendenti universitari). Per maggiori informazioni e per il dettaglio dei corsi proposti è possibile consultare l'elenco dei corsi completo. Per un problema tecnico al pos, i pagamenti con carte sono momentaneamente sospesi. Invitiamo gli utenti a munirsi di contanti per evitare spiacevoli disguidi. Si ricorda che non sono previsti rimborsi per la mancata fruizione dei servizi offerti dal Centro universitario sportivo. Eventuali rimborsi delle quote versate dai singoli utenti saranno predisposti solo in casi eccezionali ed in particolare per la mancata attivazione di un corso precedentemente previsto.

Si svolgerà il 7 settembre, nelle acque del Ticino, la 57ª edizione della storica Regata Universitaria Pisa-Pavia, il tradizionale appuntamento remiero tra l’Università di Pisa e quella di Pavia. Con lo start alle 17.30, gli equipaggi dei due Atenei (Pisa e Pavia) si sfideranno nelle acque del Ticino in due manches con le bellissime imbarcazioni 8+ (otto canottieri e il timoniere) per aggiudicarsi il trofeo “Curtatone e Montanara”, il premio messo in palio per commemorare gli studenti pavesi e pisani che parteciparono alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara del 1848. L’equipaggio pisano cercherà di interrompere la serie positiva di Pavia che dura da ormai cinque anni. Un predominio che ha portato a 35 i successi dell’Università lombarda contro i 18 di quelli dell’Ateneo pisano. La regata si svolgerà nel tratto del fiume Ticino compreso fra l’idroscalo e la Casa galleggiante dei Vogatori pavesi sulla distanza di 500 metri percorsa due volte a corsie invertite. «L’equipaggio del Cus Pisa e dell’Università di Pisa si presenta a questa storica manifestazione sportiva in forma e ben preparato - sottolinea il commissario del Cus Pisa Marco Treggi -. L’obiettivo è cercare di portare a casa un buon risultato e riuscire finalmente ad interrompere il predominio di Pavia». L’appassionante sfida remiera tra gli studenti-canottieri dei due Atenei si tiene fin dal 1929. Negli anni pari è ospitata dalla città della Torre nelle acque dell’Arno, in quelli dispari si disputa a Pavia. La regata, una delle più antiche d’Europa, è nata per celebrare i giovani volontari universitari che presero parte alla famosa battaglia di Curtatone e Montanara e si ispira alla celebre Oxford-Cambridge Boat Race, una delle più importanti gare di canottaggio a livello mondiale che si disputa sul fiume Tamigi tra l’equipaggio dell'Università di Oxford e quello dell’Università di Cambridge.

Una rappresentanza dell’Università di Pisa e del Cus Pisa raggiungerà domani Pavia per sostenere il team pisano.

Al Cus Pisa nasce un nuovo polo calcistico. Dalla collaborazione tra il Centro universitario sportivo pisano, il Cus Junior - il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni - e la società calcistica Gello 2004, nasce una nuova scuola calcio con l’obiettivo di formare i giovani talenti del futuro ed accompagnare i più piccoli nella loro crescita, sportiva e non, attraverso i valori dell’aggregazione, del fair-play e della solidarietà. Il progetto, supportato dalla Federazione italiana giuoco calcio, è rivolto a bambini e ragazzi nati tra il 2006 e il 2013, che avranno l'opportunità di cimentarsi nei corsi tenuti da istruttori qualificati e nei campionati agonistici (chi non è invece interessato ai campionati, può scegliere percorsi ed attività alternative di calcio non agonistico). Le attività saranno inaugurate il prossimo settembre nella cittadella sportiva del Centro universitario sportivo pisano di via Chiarugi, dove i partecipanti potranno usufruire dei moderni campi in erba sintetica che sorgono sui tredici ettari tra verde ed impianti sportivi e, a seconda delle necessità stagionali, delle palestre al coperto. La scuola calcio del Cus Junior è aperta anche a bambine e ragazze: l'obiettivo è formare, in collaborazione con il settore femminile di calcio del Cus Pisa, una formazione femminile e avviare un percorso che possa costituire il futuro vivaio della squadra senior del Cus Pisa. Le attività del nuovo polo calcistico e l’intero progetto didattico-sportivo si svolgeranno in collaborazione con il Centro Tecnico di Tirrenia, l'agenzia formativa per il calcio giovanile e dilettantistico costituita dal Comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti e dal settore giovanile e scolastico della Toscana della Federazione italiana giuoco calcio, con cui il Cus Pisa e il Cus Junior hanno recentemente firmato un'intesa. L'accordo, riservato tradizionalmente ad un ristretto numero di società, prevede una serie di percorsi formativi ed iniziative volte allo sviluppo e alla valorizzazione del calcio come veicolo di crescita, sportiva e non; la presenza degli esperti e degli allenatori del Centro Tecnico di Tirrenia presso i campi del Cus Pisa per supportare le attività formative e l'organizzazione di eventi e stage tecnici e corsi di formazione ed aggiornamenti per istruttori e dirigenti. Per sperimentare le attività proposte, il Cus Junior ha organizzato dal 2 al 6 settembre, o a scelta dal 9 al 13 settembre, una scuola estiva di calcio: due settimane all'insegna dello sport e dell'amicizia per scoprire gli spazi dove i futuri campioni si alleneranno, lo staff che li seguirà nel loro percorso calcistico e per prepararsi agli allenamenti che inizieranno dal 16 settembre. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi, a partire dal 26 agosto, alla segreteria del Cus Pisa. Per informazioni e adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dal 25 al 27 luglio, il Cus Pisa ospita l’edizione 2019 delle “XCool”, acronimo di “eXcellence Colleges Olympics”, le olimpiadi degli studenti eccellenti, a cui partecipano oltre 300 allievi delle Scuole universitarie superiori e degli Istituti di studi superiori universitari di tutta Italia. L’evento è promosso dalla Rete italiana degli allievi delle Scuole di studi superiori universitari, nata per promuovere iniziative di carattere didattico e culturale, ed è organizzato dagli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore. Gli “allievi eccellenti”, grazie anche al patrocinio del Comune di Pisa e dell’Università di Pisa si sfideranno in oltre dieci discipline sportive presso gli impianti del Cus Pisa, che ha collaborato all'organizzazione e alla buona riuscita dell'evento, del campo scuola “Gino Gini” e della piscina comunale, dimostrando l’importanza del binomio sport-studio per la formazione e la crescita personale. Alle “olimpiadi degli eccellenti” sono attese squadre in rappresentanza di Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Superiore di Catania, Scuola Superiore di Udine, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma, Scuola Normale Superiore, Scuola Iuss Pavia, Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare di Lecce, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di Macerata, Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova, Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”di Torino. I partecipanti si affronteranno in sport di squadra (calcio a 5, pallavolo e pallacanestro) e individuali (tennis, ping pong e varie discipline dell’atletica e del nuoto). Tra i giochi non mancano scacchi, calcio balilla e, come novità, gli eSport.



Sono oltre ottocento i bambini ed i ragazzi che hanno già trascorso un’estate all’insegna dello sport, della cultura e del divertimento. Nelle prime quattro settimane di attività, i campi solari organizzati dal Cus Junior, il settore polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni, hanno fatto registrare una partecipazione record con oltre ottocento iscritti che hanno aderito ai corsi sportivi e ai percorsi culturali e naturalistici proposti dal Cus Junior. Tantissimi i piccoli atleti accolti negli impianti sportivi del Cus di via Chiarugi per le scuole di sport (atletica, basket, pallavolo, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica), nei Campi al museo, organizzati in collaborazione con il museo di Storia Naturale di Calci, nei campi Conicus al centro Coni di Tirrenia e nei sempre gettonatissimi Campi Vela. I campi estivi del Cus, organizzati in collaborazione con il Comune di Pisa, la Regione Toscana e l’Università di Pisa e dedicati ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, saranno attivi fino al prossimo settembre con una vasta offerta che spazia dalle attività sportive a quelle culturali, dai laboratori alle escursioni naturalistiche fino alle visite nei musei cittadini (Palazzo Blu, Museo di San Matteo, Opera del Duomo e Museo delle navi antiche). Durante la settimana vengono proposte ciclicamente tutte le discipline sportive alternate ad escursioni in natura, visite ai musei ed attività di educazione alla pace e alla cittadinanza in collaborazione con il Cisp Unipi. Una grande occasione per cimentarsi e sperimentare un’attività sportiva, ma soprattutto per trascorrere le giornate all’insegna dell’amicizia, del divertimento e dell’apprendimento. Con un team di operatori appositamente formato, i campi solari del Cus Junior si rivolgono anche a bambini e ragazzi disabili, per i quali sono proposte attività integrate e specifiche. I campi solari del Cus Junior si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 (campo lungo con pranzo) o dalle 8.30 alle 13.30 (campo breve senza pranzo) e sono inseriti nel progetto “Educamp” del Coni, il programma nazionale per “sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative”. Il Cus Pisa è una delle otto società sportive toscane, unica in provincia di Pisa, ad aver ottenuto il “marchio di qualità” del Coni  per i campi solari. Tutte le proposte estive troveranno continuità con l’inizio della stagione sportiva, con le proposte “Gioco sport” e “Scuole sport”. I campi solari sono infatti un’anteprima dell’offerta sportiva e formativa che il Cus Junior sta preparando per l’inizio della nuova stagione sportiva. Info e iscrizioni presso la segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5.

Il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, il prorettore per i rapporti con gli enti del territorio con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa Marco Gesi e il commissario del Cus Pisa Marco Treggi hanno premiato nell’ambito di una breve cerimonia che si è svolta il 19 giugno 2019 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato gli atleti del Cus Pisa che hanno conquistato un podio durante i Campionati nazionali universitari 2019. Durante la cerimonia è stato assegnato un riconoscimento dell’Università di Pisa a Francesca Boccia, oro nel salto con l’asta (3,95 metri), Francesco Gaddini, oro nella lotta categoria 70 chili), Marco Bonanni, oro nel combattimento (categoria -58 chili verdi/blu), Egidio Morelli, bronzo nel combattimento (categoria +80 chili verdi/blu), e Eugenia Chauvie, argento (categoria terza forma) e bronzo nel combattimento (categoria -57 chili verdi/blu). «Abbiamo voluto consegnare questo ricordo perché è giusto che l’Università premi gli studenti che si impongono in ambito nazionale - sottolinea Gesi - portando in alto il nome del Cus e dell’Università di Pisa».

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner