Sport, cultura, divertimento e sicurezza. Dal 24 agosto, ripartono i campi solari del Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano, aperti ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che fino all'11 settembre avranno l'opportunità di cimentarsi in numerose e variegate attività sportive, laboratoriali ed educative. Tre, in particolare, i progetti attivati condivisi anche con la Regione Toscana e l'Università di Pisa: il laboratorio “Giochi di pace”, progetto sviluppato in collaborazione con il Centro interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa finalizzato a sensibilizzare i più giovani ai valori della cooperazione, della fiducia e del rispetto reciproco; il progetto lettura “Leggi ad alta voce”, laboratorio di lettura ad alta voce finalizzato al recupero delle abilità cognitive e di apprendimento, e “In vacanza con il cinema”, laboratorio di educazione all'immagine realizzato in collaborazione con Lanterne magiche-Area cinema di Fondazione Sistema Toscana, che prevede proiezioni, realizzazione di semplici “corti” da parte dei bambini ed altre attività correlate che permetteranno ai partecipanti di scoprire i segreti di un film e del cinema. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di sperimentare varie attività motorie, pre sportive e sportive (dall'atletica al basket, dalla pallavolo al calcio, dal rugby all’hockey) con metodologie e strategie di formazione adeguate alle diverse fasce d’età. Convenzionati con il Comune di Pisa (è possibile usufruire dei voucher sconto emessi dal Comune), per il secondo anno consecutivo i campi solari del Cus Junior sono stati inseriti dal Coni regionale toscano nel progetto “Educamp”, il programma nazionale del Comitato olimpico per “sperimentare diverse attività motorie, pre sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative”. Un riconoscimento che poche società sportive possono vantare che premia il lavoro educativo e di promozione dello sport di base messo in campo negli ultimi anni. A questo si aggiungono gli elevati standard di sicurezza applicati per rispondere alle stringenti norme per il contenimento dei contagi da coronavirus. Le attività dei campi solari si svolgono prevalentemente all'aperto, all'interno della cittadella sportiva del Cus Pisa di via Chiarugi, rispettando tutte le precauzioni indicate dal Coni e dalle varie Federazioni sportive. L'ingresso alla cittadella sportiva è subordinato alla misurazione della temperatura corporea (l'accesso è vietato per chi presenta una temperatura maggiore di 37,5 gradi) e all'uso della mascherina quando non è possibile mantenere un adeguato distanziamento. I partecipanti sono divisi inoltre in gruppi di cinque, sette o dieci. Ogni gruppo è seguito da un istruttore. Grazie all'alta specializzazione e ad un'apposita formazione degli operatori, i campi solari del Cus Junior sono aperti anche a bambini e ragazzi disabili. Per sapere come iscriversi basta cliccare sul link Iscrizione campi solari. Per ogni informazione è possibile contattare il numero dedicato 3512688485 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Un’estate all’insegna dello sport, del divertimento e della sicurezza. Proseguono i campi solari del Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano, che nella seconda fase si aprono ai bambini di tutte le età. Dal 24 agosto all’11 settembre, il centro estivo del Cus Pisa allarga la partecipazione ai bambini da 3 a 5 anni e ai ragazzi fino ai 14 anni con l’obiettivo di assicurare a tutti il diritto allo svago e al divertimento e per riscoprire il senso di socialità venuto meno durante il lockdown. Sport, attività laboratoriali ed educative continueranno a caratterizzare i campi solari del Cus Junior che per il secondo anno consecutivo sono stati inseriti dal Coni Regionale Toscano nel progetto “Educamp”, il programma nazionale del Coni per “sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative”: un riconoscimento per il Cus Junior e, allo stesso tempo, un marchio di qualità che poche società sportive possono vantare. Convenzionati con il Comune di Pisa (è possibile presentare i voucher sconto emessi dal Comune), i campi solari del Cus Junior si contraddistinguono per la variegata offerta dei progetti educativi e sportivi, condivisi anche con la Regione Toscana e l’Università di Pisa. Tre, in particolare, i progetti attivati: il laboratorio “Giochi di pace”, progetto sviluppato in collaborazione con il Centro interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa finalizzato a sensibilizzare i più giovani ai valori della cooperazione, della fiducia e del rispetto reciproco; il progetto lettura “Leggi ad alta voce”, laboratorio di lettura ad alta voce finalizzato al recupero delle abilità cognitive e di apprendimento, e “In vacanza con il cinema”, laboratorio di educazione all'immagine realizzato in collaborazione con Lanterne magiche-Area cinema di Fondazione Sistema Toscana, che prevede proiezioni, realizzazione di semplici “corti” da parte dei bambini ed altre attività correlate che permetteranno ai partecipanti di scoprire i segreti di un film e del cinema. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di sperimentare varie attività motorie, presportive e sportive (dall’atletica al basket, dalla pallavolo al calcio, dal rugby all’hockey) con metodologie e strategie di formazione adeguate alle diverse fasce d’età. Le attività dei campi solari si svolgono prevalentemente all’aperto, all’interno della cittadella sportiva del Cus Pisa di via Chiarugi, rispettando tutte le norme e le precauzioni per il contenimento dell’epidemia da coronavirus emanate dal Coni e dalle varie Federazioni sportive. L’ingresso alla cittadella sportiva è subordinato alla misurazione della temperatura corporea (l’accesso è vietato per chi presenta una temperatura maggiore di 37,5 gradi) e all’uso della mascherina quando non è possibile mantenere un adeguato distanziamento. I partecipanti sono divisi inoltre in gruppi di cinque, sette o dieci. Ogni gruppo è seguito da un istruttore. Grazie all’alta specializzazione e ad un’apposita formazione degli operatori, i campi solari del Cus Junior sono aperti anche a bambini e ragazzi disabili. Per le iscrizioni è necessario inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando: il modulo “Tesseramento per minori 2019/2020”; il modulo “Centri estivi 2020”; il modulo “Patto di corresponsabilità” e il certificato medico (i moduli sono scaricabili sul sito web del Cus Pisa all’indirizzo cuspisa.unipi.it). Per ogni informazione è possibile contattare il numero dedicato 3512688485 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Da lunedì 29 giugno ripartono le attività per bambini del Cus Junior rivolte, per il momento, solo ed esclusivamente
Dopo tre mesi di stop forzato, il Cus Pisa Rugby riprende gli allenamenti. Sicurezza e tutela della salute le parole d’ordine che accompagneranno gli atleti della sezione nella graduale ripresa delle attività, sottoposte al rigido rispetto delle direttive e delle linee guida emanate dal ministero e dalla Federazione italiana rugby per il contenimento dei contagi da coronavirus. Ad inaugurare la fase 2 della sezione Rugby del Centro universitario sportivo pisano sono stati gli atleti dell’Under 12 e 14 che martedì scorso sono tornati in campo per il primo allenamento di gruppo dopo oltre cento giorni di stop. Niente più mischie, né placcaggi. Sospese, per il momento, partite e terzi tempi. Le attività si concentrano su allenamenti individuali e di gruppo rispettando le distanze di sicurezza e tutte le misure adottate a livello nazionale e federale per prevenire eventuali contagi. Tra questi, il divieto di contatti tra giocatori. Gli allenamenti sono caratterizzati soprattutto da esercizi singoli. Ogni atleta dispone di un’area delimitata dalle linee del campo e da una segnaletica mobile che consente di mantenere una posizione distanziata dagli altri giocatori. A distanza si svolgono anche gli allenamenti con il pallone, disinfettato dopo ogni utilizzo. Prima dell’ingresso in campo, gli atleti sono sottoposti inoltre alla misurazione della temperatura corporea. Dopo l’Under 12 e 14, torneranno in campo tutte le altre categorie: Under 16, Under 18, femminile e senior maschile. «La ripartenza è stata possibile grazie alle linee guida e alle tante proposte che la Federazione ha sottoposto alle società, ma anche grazie alla collaborazione di tutto lo staff della sezione e delle famiglie dei piccoli atleti che hanno contribuito alla ripresa delle attività - sottolinea Paola Gnesi, responsabile della sezione Rugby del Cus Pisa -. In questa fase non interessano i risultati tecnici: l’obiettivo era riprendere almeno parte delle attività sportive e recuperare quel senso di socialità che, seppur stravolto dall’emergenza sanitaria, resta uno dei pilastri del rugby».
Con un'inedita seduta in videoconferenza, il nuovo consiglio direttivo del Cus Pisa ha assegnato le deleghe ai componenti dell'organo esecutivo eletto lo scorso febbraio in occasione delle consultazioni di fine mandato che hanno ridisegnato gli equilibri interni del Centro universitario sportivo pisano. Giuliano Pizzanelli assume il ruolo di vicepresidente vicario e tesoriere. A Giulio Messerini è stata assegnata la delega alle manutenzioni degli impianti e alla gestione dell'edilizia sportiva. A Cecilia Baldera quella per la gestione degli impianti e la fruizione dei servizi. Marco Gesi è stato eletto delegato al personale e alle risorse umane, coadiuvato nel ruolo da Rosario La Spina, direttore generale del Cus Pisa. Rossano Massai assume la delega all'attività sportiva universitaria e ai rapporti con gli studenti, coadiuvato nel ruolo da Stefano Rossi, mentre Valentina Cottini è stata eletta delegata agli eventi, comunicazione e marketing. Con l'assegnazione delle deleghe si completa la composizione della nuova struttura direttiva del Cus Pisa, insediatasi lo scorso febbraio in occasione dell'elezione di Stefano Pagliara alla guida del centro sportivo dell'Università di Pisa e dei nuovi membri del consiglio direttivo e del collegio sindacale (quest'ultimo composto dal presidente Gian Gastone Gualtierotti Morelli, Aurelia De Simone e Francesco Galassi). «La coesione del consiglio direttivo e la coerenza d'intenti con l'Università di Pisa rappresentano una solida base per raggiungere gli obiettivi prefissati - commenta il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara -. La nostra missione è incentrata sulla crescita del Cus Pisa e sullo sviluppo delle attività e dell'impiantistica sportiva». Con la fine del lockdown si lavora intanto al percorso che, in attesa delle linee guida del governo, porterà alla riapertura del Centro sportivo e alla graduale ripresa delle attività. Sulla base dei decreti e dei protocolli del governo e degli enti locali, il consiglio direttivo, con il supporto dell'Università, nei prossimi giorni inizierà a studiare le possibili misure da mettere in campo per sperimentare una progressiva ripartenza di almeno una parte delle attività. «Abbiamo la voglia e la volontà di riaprire e far ripartire il Centro, ma con il primario obiettivo di salvaguardare la sicurezza e la tutela della salute dei dipendenti, dei collaboratori e di tutti i fruitori - prosegue Pagliara -. La speranza è che il governo chiarisca al più presto le linee guida e semplifichi le regole. Alle condizioni attualmente imposte sarà complicato assicurare la piena operatività del Centro sportivo».
È Sara Sagliocco la vincitrice del concorso “Custodiamo l'amicizia”, l'iniziativa culturale promossa dal Cus Junior in collaborazione con Libreria dei ragazzi e l'editore L'albero delle Matite. Per oltre un mese, Marco Innocenti - noto scrittore per ragazzi, autore delle collane “Capitan Fox” (Dami) distribuita anche in Cina e Russia, “Wonder Football Club” (edizioni Corsare), “La proteina dell'amore” (Giunti) in uscita il 13 maggio e “Baccalà” (Albero delle matite) in uscita a giugno -, ha intrattenuto settimanalmente i bambini partecipanti con una serie di dialoghi culturali online. Un viaggio attraverso favole, disegni e libri che ha contribuito a rappresentare in modo fantasioso l'inedita realtà, quella dettata dall'epidemia da coronavirus, con cui bambini e famiglie si sono trovati a convivere e, idealmente, a cercare la “ricetta” per un ritorno alla normalità attraverso piccoli racconti e l'ideazione di supereroi in grado di sconfiggere il virus. “Vaccini”, quest'ultimi, scaturiti dalla fantasia e dalla creatività dei piccoli partecipanti.
Sara Sagliocco, piccola atleta della Scuola hockey, si è aggiudicata il concorso, ricevendo un libro di Innocenti autografato dall'autore, con la storia illustrata della principessa Fiordaliso che si trasforma nella super Potentilla e batte quel mostro generatore di milioni di virus che viaggiano all'interno di piccolissime navicelle. All'iniziativa hanno partecipato anche Jacopo Catoni, Lorenzo De Luca, Matilde Gasperini, Martina Lillo, Sara Romano, Cecilia Scaiella, Angelo Sapia e Giulia Picerno. Tutti sono stati premiati con un libro offerto dalla Libreria dei ragazzi per esaltare le capacità creative che hanno dimostrato. “Custodiamo l’amicizia” è una delle iniziativa promosse dal Cus Junior nell'ambito del percorso socio-educativo-sportivo che contraddistingue la sezione polidisciplinare del Cus Pisa dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni. Un progetto di educazione a 360 gradi che dopo la chiusura forzata del Centro, imposta dalle norme per il contenimento dell'epidemia da coronavirus, dagli impianti sportivi di via Chiarugi si è trasferito sui canali web del Cus. Con video-tutorial, lezioni in streaming e varie iniziative, i piccoli iscritti al Cus Junior hanno la possibilità di alimentare i rapporti e le amicizie nate sui campi senza mai abbandonare i progetti di sviluppo e di accompagnamento nella crescita promossi dal Cus Junior.
Annullata la 74esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari, nella loro sessione primaverile, che si sarebbe dovuta svolgere a Torino dal 22 al 31 maggio 2020. La decisione è stata presa dalla giunta del Cusi (Centro universitario sportivo italiano), rappresentata dal presidente Antonio Dima, e dal Centro Universitario Sportivo torinese, rappresentato dal presidente Riccardo D’Elicio, come ente organizzatore, in seguito al perdurare dell’emergenza legata all’epidemia da coronavirus, tenendo conto delle misure emanate dall’amministrazione statale e dagli enti locali. Inoltre non è possibile al momento stabilire con certezza quando termineranno le restrizioni vigenti, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione di manifestazioni sportive. Queste le parole del presidente torinese: “E’ stata una scelta dura da prendere ma inevitabile vista la situazione, in evoluzione ma comunque difficile, che sta affrontando la nostra città, il nostro Paese e il mondo intero. Sicuramente quando ci saranno le condizioni il Centro universitario sportivo torinese si ricandiderà per portare nella nostra città questa stupenda manifestazione, probabilmente nel 2022 visto che nel 2021 sono già stati assegnati a Cassino. L’evento avrebbe messo in grande risalto la nostra città e il nostro territorio, tutto questo grazie allo sport universitario; sarebbero arrivati oltre 4mila partecipanti da tutta Italia, tra atleti, tecnici e dirigenti accompagnatori, impegnati in 21 discipline differenti, provenienti da 50 Cus in rappresentanza del sistema universitario sportivo italiano. Sono sicuro che, quando sarà passato questo terribile momento, lo sport sarà uno dei fattori di rinascita per tutti noi”.
Annullata l'edizione 2020 del Tower Festival, l'annuale tre giorni di sport, musica e spettacoli organizzata dal Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa). In questi mesi, nonostante la chiusura prolungata del Centro di via Chiarugi imposta dalle misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da coronavirus, l'organizzazione della manifestazione in programma per il prossimo giugno non si è mai fermata. In questo periodo, nonostante tutte le difficoltà del caso, il Cus Pisa ha cercato possibili soluzioni innovative e forme alternative per garantire comunque lo svolgimento dell'evento che caratterizza l'estate cussina, ma le imponenti misure decise dal governo per limitare la diffusione dell'epidemia, il divieto di assembramenti e di manifestazioni pubbliche e private hanno costretto alla drastica decisione di annullare l'evento. Negli ultimi giorni è emersa però la volontà e la possibilità di organizzare una nuova iniziativa. Una manifestazione, ancora in fase di definizione, che possa coniugare gli aspetti sportivi con lo spirito di amicizia ed unione che contraddistingue il Cus Pisa. Un nuovo grande evento, da promuovere nei prossimi mesi compatibilmente con i provvedimenti adottati a livello nazionale e locale per fronteggiare l'emergenza sanitaria.
Rinviata la 58esima edizione della storica Regata Universitaria Pisa-Pavia prevista per il prossimo maggio a Pisa. La decisione è stata assunta nei giorni scorsi dai comitati organizzatori delle Università di Pisa e Pavia e dai rispettivi Centri universitari sportivi. Il rinvio si è reso necessario per rispondere ai decreti nazionali e ai provvedimenti adottati a livello regionale e locale per il contenimento dell'epidemia da coronavirus. Se le condizioni lo permetteranno, il tradizionale appuntamento remiero si svolgerà nelle acque dell'Arno nella seconda metà di settembre. «Con grande dispiacere siamo stati costretti a rinviare l'evento - spiega il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara -. La speranza è di poter rimandare l'organizzazione della tradizionale sfida al mese di settembre, studiando anche nuove modalità per il suo svolgimento ed eventuali misure necessarie ad assicurare tutte le precauzioni del caso, per dare seguito ad un'importante manifestazione che fa onore ai Cus e alle due Università». Quella 2020 avrebbe dovuto rappresentare l'edizione del “riscatto” per l'equipaggio pisano. Per i vogatori del Cus Pisa e dell'Ateneo di Pisa, l'obiettivo era riportare all'ombra della Torre il trofeo “Curtatone e Montanara”, il premio messo in palio per commemorare gli studenti pavesi e pisani che parteciparono alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara del 1848. Dopo mesi di preparazione ed allenamenti e con il sostegno delle centinaia e centinaia di appassionati che tradizionalmente affollano i lungarni in occasione di quella che è una delle più antiche regate d'Europa, il team del Cherubino avrebbe provato ad interrompere anche la serie positiva di Pavia che dura da ormai sei anni. «Purtroppo dobbiamo adeguarci al momento e obbligatoriamente, anche nel rispetto delle direttive nazionali, siamo costretti a rimandare lo svolgimento della storica regata, che rappresenta un importante appuntamento sportivo e di relazioni tra l'Università di Pisa e quella di Pavia - commenta Marco Gesi, prorettore con delega allo sport dell'Ateneo di Pisa -. Un evento cittadino che abbiamo il dovere e il piacere di mantenere vivo: speriamo che questa fase passi in fretta e che a settembre ci siano tutte le condizioni per recuperare l'edizione 2020 e per tornare ad essere tutti uniti».
Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) augura a tutti i tesserati, dipendenti, collaboratori e frequentatori una serena Pasqua. Una festività importante che vivremo in maniera diversa. Il periodo di emergenza che stiamo affrontando ci impone di rimanere in casa e di evitare contatti e rapporti sociali. Un sacrificio a favore di tutta la comunità che tutti insieme dobbiamo rispettare. Il Cus Pisa invita ad essere responsabili e coscienziosi. Tutti insieme riusciremo a superare questo momento difficile e presto torneremo a popolare il Centro sportivo, a giocare e a divertirci.