Gli studenti dell'Università di Pisa hanno l'opportunità di iscriversi alla 4 Miglia, corsa che si svolgerà nell'ambito della Maratona di Pisa organizzata dalla 1063Ad per il 19 dicembre. Il Cus Pisa mette in palio il Trofeo del Cherubino che sarà assegnato al primo atleta e alla prima atleta in ordine di arrivo della 4 Miglia. Ai primi due tesserati Cus Pisa saranno inoltre consegnati fantastici premi. La corsa è aperta ad un numero massimo di cento iscritti.
Per informazioni è possibile visitare il sito: www.maratonadipisa.com
Per le iscrizioni alla 4 Miglia: www.njuko.net/maratonadipisa
Centinaia di incontri e divertimento assicurato. Sono aperte le iscrizioni al torneo universitario di calcio a 5 maschile 2021/2022 organizzato dal Centro universitario sportivo pisano. Al torneo possono partecipare studenti universitari ed esterni: ogni due studenti universitari già iscritti, si può iscrivere un atleta non studente. La competizione prevede una prima fase di qualificazione e le fasi finali di quello che è uno dei tornei più affascinanti della lunga stagione sportiva del Cus Pisa. L’iscrizione della squadra è gratuita (occorre solo versare una caparra di 50 euro che verrà restituita a fine torneo), mentre è prevista una quota di iscrizione per ogni singolo giocatore (10 euro). Per le iscrizioni è necessario recarsi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5. per iscriversi al torneo occorre essere tesserati al Cus Pisa e per farlo occorre presentare copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità
Per il Cus Pisa si chiudono con un titolo nazionale e un secondo posto i Campionati nazionali universitari (Cnu) 2021 di canoa, kayak e canottaggio maschili e femminili che si sono svolti nei giorni scorsi nel bacino del lago di Paola a Sabaudia organizzati dal Centro universitario sportivo italiano (Cusi) in collaborazione con la Federazione italiana canottaggio e la Federazione italiana canoa kayak. Con la casacca del Centro universitario sportivo pisano, Matilde Barison, atleta 20enne proveniente dalla Canottieri Gavirate, ha ottenuto un titolo nazionale e un prestigioso secondo posto. Nella regata di apertura dei Cnu, uno dei primi eventi agonistici della stagione 2021/2022 al quale hanno partecipato 250 atleti, di cui molti di rilievo internazionale, la cussina ha conquistato un argento piazzandosi alle spalle della campionessa olimpica del doppio leggero femminile di Tokyo 2020 Valentina Rodini nella finale del singolo femminile sulla distanza tradizionale dei 2.000 metri. Netta, invece, l'affermazione di Barison nelle finali sprint sui 500 metri. Nel singolo femminile, l'atleta del Cus Pisa si è piazzata al primo posto davanti a Cus Insubria e Cus Torino ottenendo il prestigioso titolo nazionale.
Vuoi vivere in prima persona tutte le emozioni del basket? Vuoi contribuire allo sviluppo di uno sport che a livello cittadino da anni continua a crescere e ad ottenere successi? Unisciti alla grande famiglia del Cus Pisa Basket. La sezione di pallacanestro del Cus Pisa cerca dirigenti accompagnatori e persone che vogliono supportare la squadra nelle sue attività, dagli allenamenti agli incontri di campionato. Giovani e studenti che vogliono concretizzare una passione e vivere con e accanto i campioni del Cus Pisa Basket le emozioni della pallacanestro. Se sei interessato o vuoi avere altre informazioni puoi scrivere una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Da lunedì 13 settembre è possibile iscriversi ad uno dei corsi organizzati dal Cus Pisa per la stagione sportiva 2021/2022. È possibile iscriversi ad uno o più corsi tra le decine di discipline sportive proposte, a prezzi vantaggiosi (qui la lista dei corsi attivi e quelli che saranno attivati). Per farlo è necessario rivolgersi alla segreteria della cittadella universitaria sportiva di via Chiarugi presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus, che può essere sottoscritta al momento dell’iscrizione ai corsi. Ricordiamo che per accedere al Cus Pisa è obbligatorio mostrare agli addetti il Green Pass e rispettare tutte le misure di prevenzione previste dalle normative anti-Covid.
Dal 21 al 24 ottobre il Cus Pisa ospiterà il torneo di qualificazione ai mondiali di hockey su prato femminili 2022. Otto squadre - Italia, Bielorussia, Francia, Galles, Irlanda, Polonia, Russia e Scozia - si sfideranno nella cittadella sportiva universitaria di via Chiarugi per conquistare un posto nella competizione internazionale del prossimo anno organizzata da Spagna e Olanda. Su proposta della Federazione italiana hockey (Fih), il torneo assegnato all'Italia si svolgerà sul nuovo campo del Centro universitario sportivo pisano che ha ricevuto le valutazioni positive anche dei vertici del Comitato olimpico nazionale italiano e da quelli della European hockey federation (Ehf). Il Cus Pisa vanta infatti il più moderno impianto di hockey su prato in Italia e l'unico, a livello nazionale, omologato per le competizioni internazionali. «Un risultato straordinario - commenta Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa e vicepresidente vicario della Fih - raggiunto grazie al lungo ed impegnativo lavoro fatto all'interno della Federazione e ad una struttura, quella del Cus Pisa, che rappresenta un vanto per Pisa e per l'intera Toscana». L'impianto sportivo è stato recentemente sottoposto ad un completo restyling, concretizzato grazie alle risorse, circa 300mila euro, stanziate dall'Università di Pisa e dalla Fih. I lavori hanno permesso il rifacimento della struttura e soprattutto la posa di un manto in erba sintetica ad “acqua” di ultima generazione che ha sostituito il vecchio manto a “sabbia”. Oltre all'impianto sportivo, alle strutture e agli spazi che il Cus Pisa può mettere a disposizione, Pisa ha soddisfatto tutte le esigenze logistiche e di accoglienza richieste dal protocollo internazionale. Per quasi dieci giorni, la città ospiterà oltre 600 persone tra atleti, dirigenti e componenti degli staff delle varie Federazioni. Previsto anche l'arrivo di un buon numero di tifosi dai vari Paesi. Presenze che avranno anche importanti ricadute sul sistema alberghiero ed economico cittadino. La competizione vedrà protagonista l'Italia allenata da Roberto Carta, a fine settembre impegnata in un raduno pre-torneo che si svolgerà sempre a Pisa, che tenterà di conquistare il pass per il mondiale, primo step per ottenere la qualificazione alle Olimpiadi che manca dal 1960. «Per la prima volta Pisa ospita la nazionale italiana e per la prima volta in città si svolgerà un evento internazionale di hockey - aggiunge Pagliara -. Un orgoglio per il Cus Pisa e una buona vetrina per la città, che contribuirà a portare l'intero territorio pisano alla ribalta mondiale anche grazie alla grande attesa e all'attenzione mediatica che l'hockey su prato suscita in molti dei Paesi che la città è chiamata ad ospitare».
Dall'8 settembre è possibile iscriversi ai corsi polidisciplinari del Cus Junior, la sezione del Cus Pisa dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni. Le attività della stagione 2021/2022 inizieranno mercoledì 15 settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole. Il Cus Junior propone tre “classi” di attività: "Baby sport”, incentrata sullo sviluppo degli schemi motori di base; “Gioco sport”, le cui attività sono basate principalmente sulla sperimentazione di tutti gli sport, e “Scuole di sport” in cui si definiscono le basi per l’apprendimento di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti.
Per ogni tipo di informazione, per conoscere le attività e i corsi proposti, conoscere orari e tariffe è possibile visitare la sezione dedicata cliccando su Corsi polidisciplinari
In vista dell'inizio della stagione sportiva 2021/2022, il Cus Pisa cerca istruttori da inserire nel proprio staff. Il Centro universitario sportivo pisano cerca in particolare istruttori di sala pesi e beach volley. La selezione è rivolta principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie e a chi ha esperienza nelle due discipline sportive.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una pausa per ricaricare le pile e per programmare tante nuove attività. I campi solari del Cus Junior vanno in vacanza. Il centro estivo del centro polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai più piccoli riaprirà il 23 agosto, con tanti nuovi appuntamenti dedicati alla cultura e alla scoperta di mondi tanto sconosciuti quanto affascinanti. Durante la prima parte dei campi estivi si è tenuto il ciclo di lezioni in collaborazione con il sistema museale universitario, nella seconda riprenderà invece la collaborazione con il museo di Storia Naturale dell'Università a Calci. Le ultime settimane dell'estate, prima dell'inizio della scuola, dal 30 agosto al 10 settembre, saranno infatti dedicate alla storia naturale, con il museo di Calci che proporrà numerose attività culturali e di educazione scientifica. Appuntamenti che si aggiungono agli otto, ognuno dedicato ad un museo (orto e museo botanico, anatomia veterinaria, museo della grafica, fisica e ludoteca scientifica, anatomia umana, strumenti per il calcolo, gipsoteca di arte antica, collezioni egittologiche), che lo scorso mese di luglio il Cus Junior ha proposto in collaborazione con il sistema museale di Ateneo.
Dal 30 agosto al 3 settembre:
“Mammiferi alla riscossa. Viaggio alla scoperta di carnivori ed erbivori.”
Dal 6 al 10 settembre:
“La vita subacquea. Conosciamo da vicino rettili, anfibi e cetacei.”
I partecipanti potranno vivere una esperienza da "operatori museali", partecipando alla vita e al lavoro in un museo, con esperienze e laboratori a loro dedicati. Una esperienza unica, che vuole anche preparare al rientro a scuola, gradualmente, con divertimento, ma dedicata al recupero delle abitudini al metodo critico e scientifico, fondamentali nello studio.
Il progetto è sostenuto, oltre che da UniPi, dalla Regione toscana ed è parte del progetto nazionale "Musei integrati", di cui è capofila il MUSE, progetto di ricerca e sostegno delle buone pratiche in ambito museale per lo sviluppo sostenibile, anche in ambito locale.
Orario 9:00-16:00. Numero massimo di partecipanti per settimana: 12 bambini
Quota di partecipazione: 130 euro per ogni settimana (lunedì – venerdì)
La quota non comprende i pasti, le merende e il servizio di trasporto.
Le iscrizioni ai campi solari e al ciclo di lezioni proposte in collaborazione con il museo di Calci riprenderanno da lunedì 23 agosto. Per informazioni è possibile scrivere agli indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 3512688485.