Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

Anche lo sport diventa digitale. A portata di click o di smartphone. Con il progetto “CusMeet: le video-lezioni in diretta del Cus Junior”, la sezione polidisciplinare del Cus Pisa dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni porta nelle camerette dei piccoli atleti le sue attività sportive e motorie sospese a seguito dei provvedimenti adottati per il contenimento dell'epidemia da coronavirus. Un vasto calendario di appuntamenti giornalieri terrà compagnia e impegnati i piccoli atleti delle Scuole di sport (dagli 8 agli 11 anni) attraverso una serie di video-lezioni con le quali gli istruttori continueranno a mettere a disposizione la loro professionalità garantendo ai tesserati la necessaria attività motoria. Dal basket all’hockey, dal tennis alla pallavolo, passando dalle attività delle sezioni calcio, rugby, ritmica e karate: ogni giorno gli istruttori del Cus Junior, attraverso la piattaforma Meet, proporranno delle lezioni virtuali. Esercizi fisici e piccole attività sportive da replicare in casa durante la settimana. L'obiettivo è proseguire, seppur con nuove modalità, i programmi sportivi e motori, offrire ai più piccoli un'occasione di svago in questo difficile momento e, attraverso videoconferenze, costruire una rete di relazioni virtuali per non disperdere il patrimonio di contatti e amicizie nate sui campi di gioco e alimentate fino a qualche settimana fa dalle quotidiane attività sportive. Per i più piccoli (dai 4 ai 7 anni), il Cus Junior ha invece attivato un servizio Whatsapp attraverso il quale vengono veicolati suggerimenti, consigli e piccoli vademecum per proseguire, seppur lontani dalle palestre, le attività che il Centro universitario sportivo ha sempre assicurato e che, nonostante il difficile periodo, continuerà a garantire seppur a distanza.  

In attesa dell’evoluzione dell’emergenza legata all’epidemia da coronavirus, il Cus Pisa continua con la preparazione e l’organizzazione dell’edizione 2020 del Tower Festival, la tradizionale tre giorni di sport, musica, street-food e divertimento. Nonostante le limitazioni imposte dai decreti governativi emanati per il contenimento dell’epidemia, nelle ultime settimane nuovi progetti e idee hanno continuato ad alimentare il piano di sviluppo dell’annuale kermesse che si appresta a tagliare il traguardo della nona edizione.
In merito all’emergenza legata al coronavirus, il Cus Pisa informa inoltre che sono in fase di studio e programmazione le modalità per permettere ai propri tesserati di recuperare le attività legate ai corsi temporaneamente sospesi o, in alternativa, di accedere a rimborsi straordinari.

Anche il Cus Junior, il settore dedicato all’avviamento allo sport dei bambini e delle bambine da 3 a 11 anni, si prepara a riprendere appena possibile. Quando sarà possibile, tutti i corsi riprenderanno da dove si erano interrotti, con le stesse modalità ed orari e con gli stessi istruttori. Durante questa pausa forzata i contatti e le attività con gli allievi non si sono però mai interrotte: attraverso Whatsapp gli istruttori e l’equipe Junior propongono esercizi motori e sportivi da fare in casa, inviando anche video e tutorial per le esercitazioni sportive “casalinghe”. Propongono laboratori di disegno, racconti, poesie e perfino…lezioni di cucina. L’obiettivo è anche quello di trasmettere fiducia, serenità e sicurezza nei piccoli allievi e di supportare le famiglie. Una “rete educativa” a distanza è stata così attivata, con appuntamenti regolari al posto delle “vecchie” lezioni in palestra. Altre iniziative sono allo studio. Tutti gli elaborati e i disegni prodotti in questo periodo di interruzione delle attività saranno presentati alla ripresa, con una festa della “ripartenza”.

Cari genitori, in questo difficile momento vogliamo essere vicini ai nostri allievi e mantenere i contatti con voi. Lanciamo quindi questa iniziativa perche' i "nostri" bambini/e e ragazzi/e continuino ad essere legati tra di loro attraverso il Cus. Anche se solo virtualmente. Con #giocaconilcus puoi inviarci un disegno o una foto che esprima la tua voglia di tornare presto a fare sport al Cus. Inviala sul tuo gruppo whatsapp o all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Noi la condivideremo sulla pagina Facebook del Cus Junior dove sarà possibile, anche se solo virtualmente, incontrarsi e ritrovare gli amici. Non esitate a scriverci.

 

Di seguito il comunicato della Federazione medico sportiva italiana in merito ai contagi da Coronavirus e i dodici suggerimenti individuati per evitare la sua diffusione negli impianti sportivi.

 

Si ritiene opportuno richiamare l’attenzione dei Medici sportivi e di tutto il personale parasanitario su alcune semplici, ma fondamentali norme igienico-sanitarie, da considerare da parte delle società e dei custodi degli impianti sportivi sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a prevenire la diffusione del  Coronavirus durante le gare e negli allenamenti. Tali norme devono essere rispettate non solo dagli atleti, ma anche da accompagnatori, arbitri, allenatori, dirigenti, massaggiatori, spettatori e addetti ai lavori.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%

6) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

7) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

8) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

9) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.

10) Invitare le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre ad abbandonare immediatamente i locali e avvisare il medico sociale e/o il responsabile medico della federazione oppure chiamare il Numero Verde 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24.

11) Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza fare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.

12) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate dalla Cina o da altri paesi a rischio o in quarantena.

Laboratori creativi e sportivi, giochi di gruppo, musica e una pioggia di coriandoli per festeggiare in allegria il Carnevale. Il Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni, organizza per martedì 25 febbraio la “Festa di Carnevale”, un pomeriggio di allegre iniziative rivolte ai più piccoli per trascorrere in compagnia il giorno più colorato dell'anno. Maschere, trucchi, musica, laboratori sportivi e ludici caratterizzeranno la festa organizzata (con inizio alle 17) negli spazi del Palacus, un grande e sicuro spazio al chiuso all'interno della cittadella sportiva di via Chiarugi. L'evento è aperto a tutti i bambini della città (tesserati e non al Cus Junior) che potranno partecipare alle tante iniziative organizzate: dai laboratori sportivi a quelli creativi, dalle attività musicali ai tanti giochi di gruppo e individuali. I bambini sono invitati a partecipare in maschera o con il travestimento che preferiscono. Chi non riuscirà a trovare la maschera giusta potrà realizzarla insieme agli istruttori del Cus Junior partecipando ad uno dei tanti laboratori creativi che si terranno durante la Festa. Una merenda, una pioggia di coriandoli e la premiazione delle maschere più originali concluderanno l'iniziativa che sarà animata anche da musica, balli e tanto divertimento.

Il Cus Pisa Hockey ottiene la promozione in serie A1 maschile indoor. La squadra del Cherubino ha ottenuto il pass per la massima serie grazie al successo nel campionato A2M, dominato fin dalla prima partita. I cussini, nella sfida per il primo e secondo posto delle fasi finali del torneo, hanno battuto i corregionali del Pistoia con il punteggio di 6-2 (lo stesso della sfida del 15 dicembre delle fase a gironi). Gli universitari si aggiudicano il passaggio in A1M dopo aver battuto, nei tre diversi concentramenti giocati nell’arco degli ultimi due mesi, tutte le cinque rivali del campionato. Terzo posto finale per il San Giorgio (4-0 alla Superba); quinto posto per la Moncalvese che agli shoot-out batte 4-3 la Pu Messina.

Stefano Pagliara è il nuovo presidente del Cus Pisa. Classe 1962, ingegnere e docente universitario, è stato eletto a maggioranza (36 voti a favore) dall’assemblea dei soci del Centro universitario sportivo pisano riunitasi il 15 febbraio 2020 per eleggere anche i nuovi membri del consiglio direttivo e del collegio sindacale. Pagliara, che ha superato la concorrenza del secondo candidato, Mario Peccatori (4 voti a favore), succede al commissario straordinario Marco Treggi che ha guidato l’organo sportivo dell’Università di Pisa negli ultimi due anni. Con l’elezione del nuovo presidente, l’undicesimo della storia del Centro sportivo fondato nel 1946, termina anche il periodo di commissariamento al quale il Cus Pisa è stato sottoposto dal novembre 2016.

Laureato in Ingegneria civile all’Università di Pisa, Pagliara ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola Superiore Sant’Anna svolgendo una lunga attività di ricerca anche con i governi statunitense, svizzero e giapponese. Ha prestato servizio, in qualità di ingegnere, presso l’Ufficio del Genio Civile di Pisa ed ha ricoperto incarichi di insegnamento all’Accademia navale di Livorno. Dal 2000 è docente di Protezione idraulica del territorio presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Con il presidente sono stati eletti anche il nuovo consiglio direttivo (composto da Cecilia Baldera, Valentina Cottini, Giulio Messerini, Giuliano Pizzanelli e Stefano Rossi) e i revisori dei conti (Aurelia De Simone, Francesco Galassi e Gian Gastone Gualtierotti Morelli).

«Sono molto contento dell’esito delle votazioni e della squadra di consiglieri - commenta il nuovo presidente del Cus Pisa -. Il Cus Pisa ha bisogno di un grosso sviluppo in termini di impianti, corsi e frequentatori: il primo obiettivo è far avvicinare al Centro sportivo il più alto numero di studenti universitari. Ringrazio l’Università, il rettore e il prorettore con delega allo sport anche per tutto il lavoro fatto in questi anni». «Per l'Università finisce un importante e gravoso impegno che ha portato avanti con solerzia e sollecitudine - sottolinea Marco Gesi, prorettore con delega allo sport dell’Università di Pisa -. Adesso si volta pagina. Puntiamo molto sul nuovo presidente e sul nuovo consiglio. C'è ancora tanta strada da fare, ma sono convinto che l'organizzazione data durante il commissariamento permetterà di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati e ambire a nuovi, importanti traguardi che il nostro amato Cus merita».

Il 21 febbraio si terrà l’Uni Snow Day, un’iniziativa pensata per gli amanti della montagna, della buona musica e del divertimento aperta a tutti gli studenti universitari di Pisa, Bologna, Modena, Parma e Firenze. La giornata si svolgerà sul monte Cimone, in località Passo del lupo. I partecipanti avranno l’opportunità di sciare e partecipare ad altre iniziative di gruppo. Il programma include trasferimento A/R in autobus, ski pass, pranzo dello sciatore, un drink e Après-Ski tutto incluso con pacchetti differenti in base alle esigenze (prezzi da 24 a 55 euro a persona). Per saperne di più o per chiedere informazioni è possibile visitare la pagina Instagram @unisnowday o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ottima prova di carattere per il Cus Pisa Rugby che fa risultato pieno ospitando gli avversari del Città di Castello Rugby. Gli umbri partono forte e si portano subito in vantaggio, mostrandosi prestanti e organizzati. Alla squadra del Cherubino serve metà del primo tempo per ricompattarsi in mischia e ribaltare il rapporto di forza iniziando a dominare le fasi di possesso e agguantare il risultato segnando tre mete ed arrivando al giro di boa conducendo il match 19-12. Nel secondo tempo i cambi effettuati da mister Risaliti immettono aria fresca nei polmoni dei cussini sia nel reparto di mischia con Bonaretti e Chiarugi e sia a largo con Brilli, rendendo la squadra pisana reattiva e cinica, capace di segnare altre due marcature pesanti sfruttando anche la superiorità numerica venuta a crearsi. Risultato finale 31-19. Marcature: Vita, Pellegrini, Cruschelli (meta tecnica), Incarbone, Sperti. I pisani chiudono il girone di andata con una vittoria casalinga contro una squadra di alta classifica: un successo che fa ben sperare la formazione cussina, convinta di poter affrontare al meglio il lungo girone di ritorno e di potersi togliere delle soddisfazioni importanti. Il campionato si ferma per due settimane per dare spazio agli impegni della Nazionale nel Torneo 6 Nazioni. Il prossimo appuntamento è atteso per il prossimo 16 febbraio sul campo “Valerio Scacciati” di Pisa per la prima giornata di ritorno contro il temuto Sesto Rugby.

Il Cus Pisa si laurea campione d’Italia di hockey femminile. Le cussine hanno trionfato nel campionato indoor under 21 confermando il titolo vinto lo scorso anno. Le ragazze del Cherubino hanno ottenuto lo scudetto, il primo del 2020 assegnato dalla Federazione italiana hockey (Fih), al termine delle fasi finali della competizione, ospitate sabato 11 e domenica 12 gennaio negli impianti sportivi del Centro universitario sportivo pisano, superando nella finalissima il Cus Padova. Le padroni di casa hanno battuto agli shoot out per 5-4 la formazione veneta al termine di un’avvincente gara che ha consegnato il sesto titolo nazionale alla formazione pisana, il secondo consecutivo dopo quello vinto lo scorso anno tra le mura amiche degli impianti sportivi di via Chiarugi. Alla competizione hanno partecipato sei squadre provenienti da tutta Italia (Cus Pisa, Ashp Città del Tricolore, Hc Riva, Cus Padova, Us Moncalvese e Hp Valchisone) schierando in totale un centinaio di atlete che, davanti ad un folto pubblico, si sono sfidate in dieci incontri totali. Le cussine sono approdate in finale superando nella prima parte della competizione l'Ashp Città del Tricolore per 5-1 (reti di Puglisi, Menconi, Leonildi e doppietta di Rovini) e l'Hc Riva per 5-3 (reti di Costanzo, Leonildi, Ciucci e doppietta di Piccinocchi). In semifinale, le gialloblù allenate da Martina Chirico si sono presentate al cospetto della Us Moncalvese con la convinzione di poter replicare i successi ottenuti nella prima fase del torneo. Grinta e determinazione hanno permesso alle cussine di recuperare, grazie alla rete di Menconi, lo svantaggio iniziale e di superare per 3-2 la formazione della provincia di Asti agli shoot out. In finale, il Cus Pisa non ha tradito le attese, superando la concorrenza del Cus Padova al termine di una sfida molto equilibrata. È l'azzurra Sara Puglisi, al termine del secondo quarto, a sbloccare la partita valida per il podio più alto, mentre è Margherita Rovini a portare in vantaggio le cussine all'inizio dell'ultimo tempo dopo il momentaneo pareggio delle venete che, a cinque minuti dal fischio finale, riescono a riportarsi in partita. Decisivi gli shoot out, in cui le cussine riescono a prevalere per concentrazione e precisione ottenendo il sesto titolo tricolore. Terzo posto per l'Hc Riva che ha battuto per 3-2 l'Us Moncalvese nella finale per il terzo e quarto posto. «Siamo la squadra che ha più lottato durante queste finali - il commento dell'allenatore Martina Chirico -. I nostri avversari si sono dimostrati molto validi, ma alla fine siamo riusciti a prevalere con un ottimo lavoro di gruppo grazie anche all'esperienza che le nostre atlete hanno maturato in prima squadra». Le atlete del Cus Pisa Sara Puglisi e Clara Cusimano sono state premiate rispettivamente come miglior giocatrice e miglior portiere della competizione.

Questa la formazione campione d’Italia: Clara Cusimano, Sara Puglisi, Margherita Rovini, Claudia Ciucci, Ottavia Menconi, Federica Costanzo, Greta Bigongiari, Valeria Ciucci, Carolina Leonildi, Letizia Foggi, Nina Corradini, Sara Cherubini, Chiara Trafeli, Matilde Piccinocchi. Allenatore: Martina Chirico.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner