Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L’11 e 12 gennaio, il Cus Pisa ospiterà le finali nazionali di hockey indoor femminile Under 21. Al concentramento, al termine del quale si assegnerà lo scudetto detenuto dal Cus Pisa, parteciperanno sei squadre: Tricolore, Riva e Cus Pisa (girone A), Valchisone, Padova e Moncalvese (girone B). Sabato 11 gennaio, dalle 14 alle 19, si disputeranno le gare relative ai gironi, mentre per domenica 12, dalle 8.30, sono previste le due semifinali incrociate tra la prima di un girone e la seconda dell’altro che determineranno le due formazioni che alle 12:30 si contenderanno il titolo di campione d’Italia. Le gare saranno trasmesse in diretta con il servizio “Hockey Lights - Live Bomber”, che consente di vedere in tempo reale le clip con le azioni più salienti prodotte all’interno di ogni gara (per seguire le partite è necessario collegarsi al sito go.livebomber.com e iscriversi usando il proprio indirizzo mail o il profilo Facebook).

Nuoto, tennis, karate, pallavolo, ultimate frisbee e tanti altri. Dopo la pausa natalizia, sono ripartiti i corsi sportivi del Cus Pisa e le attività del Cus Junior. Per consultare l’elenco dei corsi attivi e per rimanere aggiornato su tutte le attività, sportive e non, consulta la sezione corsi e tornei del sito del Cus Pisa.

Il Genova 80 si è aggiudicato la diciannovesima edizione de “La befana sotto la Torre”, il classico torneo di hockey giovanile organizzato dal Cus Pisa in memoria dell’hockeista cussino Stefano Messerini. Sette squadre provenienti da tutta Italia ed oltre 110 atleti hanno animato lo scorso weekend gli impianti sportivi del Centro universitario sportivo pisano per quello diventato negli anni il principale appuntamento di inizio anno di hockey indoor giovanile. Alla competizione, patrocinata dal Comune di Pisa e dalla Federazione italiana hockey (Fih) e realizzata con il sostegno della famiglia Messerini, il contributo di Forti Holding, Devitalia e Herbalife e l’impiego di oltre sessanta volontari, hanno partecipato formazioni di quattro categorie: under 8, under 10, under 12 e under 14. Sul parquet degli impianti sportivi di via Chiarugi si sono sfidati in oltre sessanta partite i giovani atleti di Cus Pisa, Genova 80, Hc Savona, Hc Potenza Picena, Hc Riva del Garda, Hc Bondeno e Pistoia. Genova si è aggiudicata il torneo under 14 battendo in finale il Cus Pisa (terzo posto per Hc Savona), mentre l’Hc Savona ha trionfato nel torneo under 12 superando in finale l’Hc Bondeno (medaglia di bronzo per l’Hc Potenza Picena). L’Hc Potenza Picena e l’Hc Riva del Garda si sono invece aggiudicate rispettivamente il torneo under 10 (Hc Riva del Garda seconda classificata) e il torneo under 8 (secondo posto per l’Hc Bondeno). Un numeroso e festoso pubblico (oltre cento gli accompagnatori) ha assistito alla tre giorni di hockey inaugurata venerdì scorso e conclusa domenica con la cerimonia di premiazione alla quale hanno partecipato anche il sindaco Michele Conti, l’assessore Raffaele Latrofa e la consigliera comunale Giulia Gambini che ha premiato il più piccolo atleta del torneo: Nicolò Tassi, classe 2013, giocatore del Bondeno. «Sono stati tre intensi giorni di sport e socialità - sottolinea Claudio Lazzeri del comitato organizzatore - e voglio ringraziare le decine di genitori che ci hanno aiutato nella logistica di questa grande manifestazione che senza di loro non sarebbe possibile immaginare». «Terminato il torneo di Befana - conclude Giulio Messerini, fratello dell’atleta a cui il torneo è dedicato - è tempo di pensare ai prossimi appuntamenti a cominciare dalle finali under 21 femminile che avremo il privilegio di ospitare presso gli impianti di via Chiarugi il prossimo fine settimana».

Il Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni, presenta “Cus Christmas”, la festa di Natale organizzata con il Cus Pisa. Venerdì 20 dicembre, dalle 17 alle 19, gli allievi della sezione di ginnastica ritmica metteranno in scena l’annuale spettacolo di fine anno. Il saggio sarà intervallato da un brindisi collettivo (dalle 17 alle 18, negli spazi della geodetica) aperto a tutti i tesserati Cus Pisa e, alle 18, nell’area del bar, dagli auguri istituzionali alla presenza dei rappresentanti del Centro universitario sportivo pisano e delle autorità cittadine.    

Ciro Barone e Vittoria Camerana si aggiudicano la seconda edizione del Trofeo Cus della Maratona di Pisa, il premio indetto dal Centro universitario sportivo pisano nell’ambito dell’annuale appuntamento di 42 chilometri. In un suggestivo percorso pianeggiante, che tra storia, arte e natura ha costeggiato l’Arno e lambito il mare tagliando il traguardo in Piazza dei Miracoli, i partecipanti alla Maratona e alla Mezza Maratona si sono sfidati anche per aggiudicarsi i 12 premi messi in palio dal Cus Pisa. Ciro Barone (Cus Pro Patria Milano) ha ottenuto il primo premio nella categoria maschile riservato ai partecipanti alla Maratona, seguito da Iordache Gallarato (Base Running) e Fabio Gonella (Urban Runners). A trionfare, tra le donne, è stata Vittoria Camerana (Base Running), seguita da Astrid Gagliardi (Asd Ortica Team Milano) e Delia Costantini (Impossible Target). Al primo posto del Trofeo Cus riservato ai podisti iscritti alla Mezza Maratona si è invece classificato Simone Orsucci, seguito da Mario Corrias e Oleksandr Bazhyn nella categoria uomini. Tra le donne, il primo premio è andato a Benedetta Bimbi, il secondo a Serena Meini, il terzo a Lucilla Mancini. I vincitori sono stati premiati con medaglie e abbigliamento sportivo.

Dieci euro di sconto per gli iscritti al Cus Pisa che partecipano ai corsi di Tango argentino organizzati dalla palestra Zone City. Grazie alla firma di una convenzione tra il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) e la palestra Zone City di via Bruno a Pisa per lo sviluppo di una collaborazione volta al mantenimento del benessere psico-fisico dei tesserati, gli iscritti al Cus Pisa potranno beneficiare di uno sconto di 10 euro sulla quota mensile di 40 euro per i corsi di Tango argentino organizzati dalla palestra Zone City, che mette a disposizione maestri qualificati e le necessarie strutture per il corso del cosiddetto “ballo della seduzione”.

In occasione delle festività natalizie, il Cus Pisa informa che dal 23 dicembre all’11gennaio compresi saranno sospesi i corsi universitari. Gli impianti della cittadella sportiva di via Chiarugi resteranno chiusi il 24 dicembre (dalle ore 14) e dal 27 al 31 dicembre compresi, mentre la segreteria resterà chiusa dal 23 al 31 dicembre compresi.   

Inizia dal 2 dicembre una nuova proposta per l’atletica leggera targata Cus Pisa: sono i corsi invernali per bambini dai 6 agli 11 anni che la società universitaria propone nel periodo più freddo dell'anno presso il campus del Centro sportivo universitario di via Chiarugi. I corsi, bisettimanali, si svolgeranno ogni lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18:30 e saranno tenuti da istruttori Fidal. Per chi aderisce alla prima parte del progetto, il Cus offre il mese di dicembre gratuitamente. La nuova proposta è stata preceduta nei mesi scorsi da una fase preparatoria (ancora in corso) con la quale si è condiviso il progetto per il rilancio dell'atletica con le scuole primarie e medie del territorio che ha visto la partecipazione di molti alunni degli istituti Tongiorgi e Fibonacci, a cui seguiranno dalla prossima settimana gli alunni dell’istituto Galilei. Il progetto si inserisce nella già ampia proposta didattica per i giovanissimi del Cus, seguendo le linee guida del Coni per il quale la società universitaria è Centro di orientamento e avviamento. L'attività del Cus si basa attorno ai movimenti del correre, saltare e lanciare in tutte le loro forme. Per i più piccoli verranno utilizzati giochi a squadre ed in gruppo, percorsi di abilità, corsa con gli ostacoli, lancio contro un bersaglio, staffette ed esercitazioni per l'apprendimento della corsa, del salto in lungo, del lancio della pallina e del vortex di gomma. Con i più grandi l'aspetto ludico delle proposte sarà alternato a momenti tecnici di maggior rilievo e alla partecipazione alle gare e manifestazioni Fidal. Per iscrizioni e informazioni la segreteria in via Chiarugi 5 è aperta tutti i pomeriggi dalle 15 alle 19, oppure è possibile telefonare al numero 0502211263 o ai numeri 3512688485-340 9372892.

Sara Mannini, rugbista pisana classe 2005 cresciuta nel Cus Pisa Rugby e tesserata per le Puma Bisenzio (progetto di rugby femminile voluto dal Comitato regionale toscano), in apertura della seduta del consiglio comunale è stata premiata dal sindaco di Pisa Michele Conti per meriti sportivi. Insieme a lei premiati anche gli allenatori Francesco Candido e Leonardo Crescimbeni.

 

Diffondere le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato. Questo l'obiettivo della “Giornata di sport paralimpico”, l'iniziativa organizzata dal Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) e dalla sezione pisana dell'Unione nazionale veterani sportivi con il patrocinio di Cip, Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Coni e Università di Pisa. Sabato 30 novembre, la cittadella sportiva del Cus Pisa di via Chiarugi, dalle 15 alle 19, sarà animata da decine di attività e dalla partecipazione di atleti, istruttori e squadre con dimostrazioni di scherma, calcio, baskin, judo, bocce, showdown, hockey in carrozzina e tennis in carrozzina. Un open day, aperto a tutta la città, per promuovere l’attività paralimpica e offrire a bambini, giovani e adulti con disabilità gli strumenti per divertirsi e praticare sport attraverso attività dedicate o inclusive in un “luogo amico”, il Cus Pisa, che grazie ad impianti accessibili e personale dedicato da anni sviluppa una vasta offerta di attività sportive, motorie e sociali per persone con disabilità (adattate o integrate e inclusive). Durante l'iniziativa, alla quale partecipano il Coordinamento etico del Caregivers, Aipd, Autismo Pisa Aps, Aism, Asp Sport Pisa Ies, Anmic e Uildm, saranno presentate tutte le attività sportive che le persone con disabilità possono praticare, le squadre e le associazioni attive sul territorio e i progetti che puntano ad ampliare la già vasta offerta sportiva e sociale per sviluppare ulteriormente i processi di interazione ed integrazione.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner