Sport, divertimento e cultura per un’estate all’insegna della socialità, dell’inclusione e della sostenibilità. Dalla collaborazione tra Sistema museale di Ateneo (Sma) e Cus Pisa, nascono gli “science camp”, campi solari che puntano alla multidisciplinarietà - dallo sport alla cultura alla scienza - come strumento di integrazione e di maturazione educativa. Ai campi sportivi presso la cittadella del Cus Pisa di via Chiarugi, si aggiungono quest'anno i campi nei musei universitari di Sma. In questi ultimi, la parte scientifica sarà a cura del personale dei musei, quella ludico-motoria a cura del personale e degli istruttori del Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicata ai più piccoli, che mette a disposizione un'equipe altamente specializzata grazie alla presenza di personale qualificato, laureati e laureandi di scienze motorie, scienze dell'educazione, tecnici federali e animatori con consolidata esperienza nel settore giovanile. I campi al museo si svolgeranno in tre diverse strutture museali. Al museo e orto botanico sono previste due settimane, dal 20 al 24 giugno e dal 27 giugno all'1 luglio, durante le quali i partecipanti avranno l'opportunità di vivere le esperienze di botanica “Le piante amiche dell’uomo” e “Le piante amiche degli animali”. Alla ludoteca scientifica (polo museale dei Vecchi Macelli), dal 18 al 22 luglio e dal 25 al 29 luglio, sarà ripercorsa la vita di uno dei più grandi scienziati, Galileo Galilei, attraverso il racconto dei suoi esperimenti e delle sue più grandi invenzioni sperimentando la forza, il movimento, l'energia, le immagini reali e virtuali, la luce e i colori, le onde e i suoni, l'elettricità e il magnetismo. Dal 27 giugno all'1 luglio sarà il Cus Pisa ad ospitare il laboratorio di archeologia e storia antica svolto in collaborazione con la Gipsoteca di arte antica (nella giornata di venerdì il campo si sposterà nella sede museale della Gipsoteca) durante il quale saranno affrontate le tematiche del mestiere dell’archeologo, dello sport nell’antica Grecia, nel mondo etrusco e romano e del valore dello sport nell’antichità. I campi si svolgeranno dalle 8 alle 14.
Ogni settimana, durante i campi sportivi promossi dal Cus Junior, saranno inoltre realizzati in collaborazione con il Cisp-Centro interdisciplinare scienze per la Pace dell'Università di Pisa laboratori dedicati alla cultura dell’inclusività, della non violenza, dell'educazione alla cittadinanza attiva e della pace con una visita a tema in un museo (museo di anatomia, ludoteca scientifica, collezioni egittologiche, museo degli strumenti per il calcolo, museo e orto botanico. museo della grafica, museo di anatomia veterinaria).
Due medaglie e tanti applausi. Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) è stato protagonista della 75esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari (Cnu) che si è tenuta a Cassino incassando successi e una straordinaria partecipazione. Due le medaglie conquistate: un argento nell'atletica e un bronzo nel basket. Dopo un'entusiasmante cavalcata, la squadra di pallacanestro maschile è salita sul terzo gradino del podio conquistando la medaglia di bronzo. Un risultato eccezionale, maturato dopo sette anni di assenza di una formazione gialloblu dal podio dei Cnu, grazie alla vittoria ottenuta per 75 a 63 nella finale per il terzo e quarto posto contro il Cus Torino. Artefice del successo la squadra formata da Matteo e Filippo Paoli, Thomas Erik Costa, Angelo Lasala, Marco Redini, Marco Ferretti, Francesco Siera Lopes, Aldo Micciani, Filippo Di Sacco, Leonardo Berti, Jacopo Toni e Lorenzo Lapi (allenatore Pietro Leoncini).
Un podio e tanti applausi hanno accompagnato tutti gli altri atleti del Cus Pisa che sono stati protagonisti nelle altre competizioni, dall'atletica alle arti marziali alla scherma. Ottimi piazzamenti nelle gare di karate maschile con Andrea Gambini (cintura nera categoria senior) e Lorenzo Giraldi (cintura marrone categoria marrone) e in quelle di karate femminile con Rebecca Bozzi (cintura nera), Sophia Simoncini (cintura nera), Martina Cianchi (cintura nera) e Chiara Giraldi (cintura marrone). Strappano applausi anche Alessio Cecchi, che ha rappresentato il Cus Pisa nelle gare di Lotta (stile libero), e Francesco Salvo (fioretto) e Alessandro Ferrari (spada) impegnati nelle competizioni di scherma.
Numerosa la delegazione di atletica del Cus Pisa che ha partecipato alle competizioni, strappando un secondo posto con Carolina Boddi che ha riscattato una prova anonima nella gara dei 400 metri (17esima) arrivando seconda con una buona prestazione negli 800 metri. Eleonora Ricci, in ripresa dopo un infortunio, ha chiuso all'ottavo e al nono posto la 100 e 200 metri, Marta Giovannini arrivata sesta nella gara ad ostacoli e ottava nel lungo, Erica Marchetti nel salto in alto ha fatto registrare la sua migliore prestazione di questa prima parte di stagione (1.67) arrivando sesta, mentre Arianna Siviero non è riuscita a mantenere la posizione di leader che aveva sui 400 ad ostacoli cedendo nel finale di gara e classificandosi quarta. Nei 1.500 metri Caterina Ferretti ha conquistato un buon quinto posto, mentre tra i maschi i migliori piazzamenti individuali sono stati il settimo posto nel salto con l’asta di Jacopo Fiorini, il nono e il decimo di Andrea La Mantia e Fabio Mazzeo nei 400. dodicesimo e tredicesimo posto per Alessandro La Mantia e del cussino Alessandro Falcetta nei 400 ad ostacoli. È dalle staffette maschili che sono arrivati i migliori piazzamenti: quinto nella 4x100 e nella 4x400.
Basket, atletica, arti marziali, scherma. Il Cus Pisa sarà protagonista della 75esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari (Cnu) che si terranno a Cassino dal 13 al 22 maggio. Il Centro universitario sportivo pisano accede alle fasi finali dei campionati in numerose discipline, dove sono approdati trenta atleti gialloblu, che saranno impegnati in competizioni singole, e il team di pallacanestro.
Andrea Gambini (cintura nera) e Lorenzo Giraldi (cintura marrone) parteciperanno alle gare senior di Karate maschile; Rebecca Bozzi (cintura nera), Sophia Simoncini (cintura nera), Martina Cianchi (cintura nera) e Chiara Giraldi (cintura marrone) a quelle di Karate femminile; Alessio Cecchi alle gare di Lotta (stile libero), Francesco Salvo (fioretto) e Alessandro Ferrari (spada) approdano alla fase finale del campionato di Scherma. Da martedì 17 maggio, la squadra di basket maschile del Cherubino sarà impegnata nella gare dei gironi di qualificazione alle fase finali, mentre nello stadio comunale “Gino Salveti” della cittadina laziale, sabato 21 e domenica 22, venti atleti (dieci donne e dieci uomini) del Cus Pisa alimenteranno le gare delle varie discipline di Atletica.
Gli atleti del Cus Pisa saranno “accompagnati” da Gas And Heat che ha deciso di rinnovare la partnership con il Cus Pisa: dopo il basket, la società, sarà al fianco dei cussini anche ai Cnu.
Con l'allentamento delle restrizioni anti-Covid, da lunedì 2 maggio l’accesso agli impianti, al parcheggio e agli uffici del Cus Pisa sarà consentito senza l’esibizione del Green pass, senza l'obbligo di sottoporsi al monitoraggio della temperatura corporea e senza effettuare la registrazione prima dell'ingresso. Il percorso vita sarà riaperto a tutti i tesserati, anche a chi non svolge attività agonistica e non frequenta corsi. Come stabilito dai decreti presidenziali, l’obbligo delle mascherine resta solo per l’accesso agli impianti al coperto da parte degli addetti ai lavori, ad esclusione degli atleti, durante gli allenamenti. Resta l'obbligo di indossare le mascherine per il pubblico durate le gare, le manifestazioni e i vari eventi.
Osservare da vicino i migliori giocatori al mondo e tifare gli atleti “pisani”. La Scuola Tennis del Cus Pisa sbarca a Montecarlo per il Rolex Master 1000, terzo torneo di livello 1000 della stagione. Dopo due anni di assenza a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, il Cus Pisa Tennis è tornato a Montecarlo per assistere, sulla terra rossa del Principato di Monaco, a quello che rappresenta uno dei più importanti appuntamenti del tennis internazionale. Circa trenta persone, tra allievi, ragazzi e genitori, hanno partecipato alla tre giorni durante la quale hanno avuto l'opportunità di assistere ai match tra i più grandi tennisti internazionali e “assaporare” la classe del giovane Lorenzo Musetti e la potenza di Yannik Sinner. Sempre su iniziativa del maestro Alessandro Dini, la Scuola Tennis del Cus Pisa il prossimo novembre sarà presente anche alle Final tour di Torino
Cricket, frisbee, touch-rugby. Showdown, percorsi nella natura e laboratori psico-sociali. E ancora: eventi, tornei sportivi e una serie di iniziative di sensibilizzazione sull'importanza dello sport e dell'attività fisica in una condizione di disabilità. Al Cus Pisa parte Sponc (Sport non convenzionali per tutti), progetto nazionale promosso dal Cusi (Centro universitario sportivo italiano) in collaborazione con la presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Anci. Si tratta di una serie di attività rivolte a studenti universitari, studenti delle scuole superiori, stranieri e persone con disabilità (studenti e non) con l’obiettivo di promuovere lo sport tra i giovani, migliorare il loro benessere psico-fisico ed aumentare le possibilità di socializzazione ed integrazione. Progetto che presta particolare attenzione al coinvolgimento di giovani inattivi e disabili, ampliando e consolidando il già vasto ventaglio di attività a loro dedicate promosse dal Cus Pisa. Attività non agonistiche, innovative, studiate per garantire l'inclusività delle proposte. Tra queste, il cricket (assoluta novità per la città di Pisa), ultimate-frisbee, touch-rugby, percorsi nella natura e all'aperto, attività per non vedenti, come lo showdown, e discipline “miste”. Parallelamente saranno organizzati eventi e tornei sportivi, laboratori psico-sociali basati sull’attività motoria, campi sportivi, iniziative di sensibilizzazione e di promozione dell'inclusione sociale attraverso lo sport. Un percorso che si concretizzerà in varie tappe per permettere a tutti di praticare attività fisica e per offrire nuove occasioni di aggregazione, interazione ed integrazione.
Una vacanza all'insegna del tennis, del mare e della natura. La Scuola Tennis del Cus Pisa organizza il primo “Tennis Camp Isola d'Elba” che si svolgerà dal 30 luglio al 6 agosto in località Ripalte (Capoliveri) nell'omonima Tenuta dove è presente la famosa scuola "Piatti Tennis Center", scelta annualmente dai più noti tennisti internazionali per le sessioni di allenamento primaverili ed estive. In un luogo dove la natura ha subito solo amorevoli e discreti interventi, sorge il resort "Tenuta delle Ripalte" scelto dallo staff della Scuola Tennis del Cus Pisa come sede ideale per una vacanza che coniuga mare e natura alla pratica del tennis rivolta a tutti, bambini e adulti, con attività di minitennis e per principianti, intermedi e agonisti. Il Tennis Camp Isola D'elba è aperto anche agli accompagnatori, che possono godere delle bellezze del villaggio e delle stupende spiagge, e cimentarsi in una delle tante attività proposte: scuola di equitazione, scuola diving, mountain bike, paddle, beach-volley, piscina, trekking, canoa. Il tutto in un suggestivo ambiente. Al centro della Tenuta (450 ettari di pini, frutteti e vigne) sorge un'affascinante villa Ottocentesca contornata da fattorie agricole e da circa 40 confortevoli alloggi.
Attività
Il Camp prevede, principalmente, la pratica del tennis e del paddle, sia in sedute mattutine che pomeridiane con, anche, incontri amichevoli con atleti e amatori provenienti da altri circoli.
Costi
I prezzi per settimana variano a seconda della composizione del nucleo familiare e a seconda della sistemazione scelta (hotel o residence da 4/6 posti).
Informazioni
Per qualsiasi informazione e per un preventivo su misura è possibile contattare il direttore della Scuola Tennis del Cus Pisa Alessandro Dini al numero 3937426273.
Un ballo, ma non solo. Al Cus Pisa parte il corso di twerk, la nota e diffusa danza in cui i ballerini scuotono velocemente i fianchi su e giù sul proprio asse verticale. Un corso di ballo, ma non solo. Le lezioni, tenute da Elena, si basano infatti anche su una preparazione atletica molto curata e sull'allenamento fisico che, insieme ai passi del twerk, permetteranno di sviluppare i muscoli e rafforzare l'equilibrio imparando a ballare e praticando un'attività divertente e adatta a tutti. Nessun strumento o attrezzatura necessaria. Per partecipare al corso basta indossare scarpe e abbigliamento sportivo.