Si informa la gentile utenza che il Cus Pisa osserverà la chiusura nel mese di Agosto secondo il calendario sotto riportato:
Il Cus Pisa comunica che a partire da martedì 7 settembre sarà obbligatorio il Green Pass per accedere alla cittadella sportiva universitaria e per usufruire di tutti i servizi offerti, compresi quelli erogati dal front-office. Il possesso della certificazione verde, che attesta l'avvenuta vaccinazione contro il nuovo coronavirus, la guarigione dal Covid-19 o l'esito negativo di un tampone, sarà necessaria anche per svolgere attività agonistica, ricreativa e promozionale negli impianti al coperto e all'esterno, per l'utilizzo degli spogliatoi e di qualsiasi altra struttura o area all'aperto della cittadella sportiva di via Chiarugi. L'obbligo è valido per gli over 12. Per chi ha meno di 12 anni è invece necessario presentare un'autocertificazione che attesta l'assenza dell'infezione da Covid-19 o di sintomi assimilabili a quelli del nuovo coronavirus e di non aver avuto negli ultimi 14 giorni contatti con persone contagiate. Chi non può sottoporsi al ciclo vaccinale per motivi di salute, deve invece presentare il certificato di esenzione dalla vaccinazione anti-Covid. La certificazione verde dovrà essere mostrata, in modalità cartacea o digitale, al personale del centro sportivo che ne verificherà la regolarità. L’eventuale mancanza o irregolarità del Green Pass impedirà l'ingresso al Centro sportivo e comporterà l’esclusione dalle attività.
In vista dell'inizio della stagione sportiva 2021/2022, il Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, cerca istruttori da inserire nella propria equipe di educatori. Si cerca in particolare personale da impiegarsi per l’avviamento dei giovanissimi allievi alle attività specifiche di: atletica, basket, calcio, hockey, rugby, pallavolo, con riguardo anche all’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità. La selezione è rivolta principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione e Psicologia nonché a tutti coloro che hanno esperienza nel settore dell’educazione sportiva o del sostegno per minori con disabilità. Non è indispensabile essere provvisti di brevetto di allenatore rilasciato da una federazione sportiva, che può essere conseguito nella stagione sportiva stessa, durante la quale si potrà partecipare al percorso di formazione Cus
Gli interessati possono inviare la propria candidatura all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Cherubino si veste d'azzurro. Sei atleti del Cus Pisa Hockey sono stati convocati in Nazionale: quattro inseriti nella lista che rappresenta l'Italia agli Europei femminili di hockey su prato Under 19, due nella formazione che partecipa agli Europei maschili Under 19 di hockey su prato. I difensori Nina Corradini e Francesca Palma, la centrocampista Matilde Piccinocchi e l'attaccante Letizia Foggi sono state chiamate dall'allenatore Fabrizio Mattei a far parte della spedizione azzurra all’Europeo Under 19 di Zurigo. Le Azzurrine sono inserite nel girone B, insieme a Francia e Svizzera, mentre dall'altra parte del tabellone girone a tre squadre con Austria, Bielorussia e Polonia. I difensori del Cus Pisa Hockey Valentino Malucchi e Simone Zoppi sono stati invece inseriti dall’allenatrice Daniela Possali nella lista dei 18 atleti che partecipa all’Europeo maschile Under 19 di hockey su prato a Vienna. Gli Azzurrini sono stati inseriti nel girone A, insieme a Francia e Repubblica Ceca. Austria, Polonia, Turchia e Ucraina compongono invece il girone B.
Sport, divertimento e socialità. Decine di atleti del Cus Pisa Hockey hanno partecipato domenica 11 luglio alla seconda edizione di “Beach Hockey”, la manifestazione di hockey sulla sabbia organizzata in collaborazione con asd Rotellistica Camaiore, Federazione italiana hockey (Fih), Cus Pisa, Comune di Camaiore, Panathlon, Csen e Croce Verde di Camaiore e valida per il campionato italiano di beach hockey promosso dallo Csen che si è svolta presso l'arenile della spiaggia Lemmetti a Lido di Camaiore. Una giornata all'insegna dello sport e del divertimento che ha visto la partecipazione di oltre cento atleti, alcune decine delle quali provenienti dalla sezione hockey del Centro universitario sportivo pisano, nelle diverse categorie: dal mini hockey alle senior. Tutti si sono cimentati in tante partite divertenti dando vita ad un evento che, giunto alla sua seconda edizione, si pone sempre più protagonista del circuito nazionale di beach hockey. Divise in otto squadre, le formazioni senior si sono scontrate in due gironi. A trionfare è stata la Toscana che ha battuto in finale la Sardegna per 8 a 3. Terza classificata la Liguria che ha superato per 6 a 2 la Sicilia nella finale per il terzo e quarto posto. Socializzazione e promozione di uno sport che vede una sempre più alta partecipazione di atleti gli obiettivi di una manifestazione che ha visto l'organizzazione di esibizioni, vari tornei e tutorial tecnici suscitando l'attenzione e l'interesse di un alto numero di spettatori e curiosi.
In vista della prossima stagione sportiva, il Cus Pisa cerca istruttori di rugby da inserire nel proprio staff. La sezione rugby del Centro universitario sportivo pisano ha avviato le selezioni per reclutare istruttori che saranno impiegati nello svolgimento di attività motoria, preparazione atletica e rugby di base con le categorie Under 11-13-15-17. La selezione è rivolta principalmente agli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie. Alla selezione possono partecipare anche aspiranti istruttori sprovvisti del brevetto di allenatore rilasciato dalla Federazione italiana rugby (Fir) che può essere conseguito durante la stagione sportiva. Gli interessati possono inviare la propria candidatura all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuovo ingresso e nuovo manto del campo di hockey. Sabato 3 luglio, alla presenza del presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara, del Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Paolo Maria Mancarella, dell'assessore comunale Massimo Dringoli, dell'ex commissario straordinario del Cus Pisa Marco Treggi e del professor Marco Gesi, prorettore dell'Università di Pisa con delega alle attività sportive, sono state inaugurate le nuove strutture del Cus Pisa. Si tratta del nuovo ingresso illuminato al Centro sportivo universitario pisano e il nuovo manto del campo di hockey, uno dei pochi in Italia a vantare tutte le certificazioni necessarie per ospitare eventi di livello internazionale.
Una giornata di sport e divertimento. Per celebrare la ripresa di tutte le attività sportive, il 3 luglio si è tenuto al Cus Pisa “Return to play”, una giornata di sport, divertimento e socialità con un torneo misto di calcio a 5 e green volley e le dimostrazioni del Cus Junior, il settore polidisciplinare rivolto ai più piccoli. Al termine dei tornei, sono state premiate le squadre vincitrici
Grande successo per i campi solari del Cus Pisa. La prima settimana, iniziata il 14 giugno e considerata un banco di prova per tutta la complessa organizzazione, si è svolta nel migliore dei modi e con la piena soddisfazione di bambini, ragazzi e genitori. Lo sport rappresenta il comune denominatore, ma anche il facilitatore per le altre offerte educative. Ecco dunque all’interno della giornata le rotazioni delle varie attività sportive, per far sperimentare tutte le discipline nel pieno spirito del progetto polidisciplinare del Cus Junior, il settore che cura l’avviamento e l’orientamento allo sport dei più giovani. Orientamento è una parola chiave nel piano didattico del Cus: i bambini più piccoli sono accompagnati quasi per mano a scegliere il “loro” sport, lasciando anche la possibilità di cambiare successivamente. Per i più grandi, invece, viene mantenuta la polisportività, perché lo sport estivo sia vera occasione di gioco. Questo è lo spirito del progetto “Educamp” che il Coni regionale, su mandato del nazionale, ha affidato al Cus Pisa. Ci saranno anche settimane dove, a scelta, si potrà partecipare a focus su sport specifici con i “campi di specializzazione” per calcio, basket e hockey. Nella settimana dal 28 giugno al 2 luglio sarà, ad esempio, la volta di ginnastica, atletica e tennis. Per quest'ultima disciplina partirà la collaborazione tra il Cus Pisa e la Scuola Tennis Asd Just Play Tennis diretta dal maestro Alessandro Dini. L’estate del Cus non è solo sport. La stagione estiva rappresenta un momento importante per i giovanissimi: è il periodo che lega due fasi dell’attività scolastica, un momento da lasciare alle nuove amicizie, sperimentare nuove attività. È il tempo della fantasia e delle avventure, delle letture e della scoperta di un mondo “esterno” in modo diverso da quello formale dove la centralità resta la scuola o il gruppo sportivo della propria “squadra”. Non a caso i campi estivi del Cus sono il luogo ideale per ritrovare amicizie “estive”. L’ambiente naturale, introdotto con uno sguardo “scientifico”, con occhio critico; la lettura e l’amore per i libri; l’arte e altre espressioni della comunicazione. Sono i punti focali sui quali il Cus insisterà nel programma didattico di questa estate. Ad integrare le diverse attività sportive dei campi ci saranno vari laboratori che spazieranno dalla scienza all’arte, passando per il teatro e il cinema. Verrà fatta provare l’esperienza dell’orienteering utilizzando gli ampi spazi disponibili nel campus universitario e sarà introdotta una nuova disciplina: l’ultimate frisbee. I laboratori saranno a tema: ogni settimana sarà diversa dall’altra. Per questo il Cus ha raccolto collaborazioni e competenze da parte dei suoi tradizionali partner e collaboratori e introducendone di nuovi. Primo tra tutti l’Università di Pisa, che ha realizzato un programma specifico esclusivo per i campi estivi del Cus; la Libreria dei Ragazzi, per il progetto lettura, a cui parteciperanno anche scrittori per ragazzi; Cinema Arsenale, nuovo collaboratore grazie al quale sarà concretizzato un laboratorio per “costruire” un film o un lungometraggio. Massima importanza e priorità è data all’accoglienza e all’inclusione piena dei bambini e dei ragazzi con disabilità o bisogni e attenzioni speciali. Per ogni informazione e per iscriversi ai campi solari è possibile rivolgersi alla segreteria del Cus in via Chiarugi, contattare il numero 3512688485 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.