Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

In considerazione del ritorno della Toscana in zona gialla, da lunedì 26 aprile continuano i corsi universitari e l'attività Cus Junior. Ripartono le prenotazioni per l'attività libera riservata esclusivamente ai nostri tesserati (campi calcetto, pallacanestro e tennis outdoor) 

Dal 23 marzo 2021 nessuna attività potrà più essere svolta in assenza del delegato fiduciario e la delega deve prevedere necessariamente, per gli allenamenti, almeno tutti i punti contenuti in quella divulgata dall’Ente, mentre per le gare sono previsti altri adempimenti, di cui le sezioni che partecipano ai campionati sono state informate. È quanto deciso nella riunione del 15 marzo 2021 programmata dal presidente e dalla segreteria generale con l’Rspp, il Covid manager aziendale ed i membri del comitato per la verifica dei protocolli, allo scopo di valutare la corretta applicazione dei decreti, protocolli e linee guida, sia da parte della struttura centrale che da parte delle singole sezioni, per apportare i necessari correttivi e migliorie, uniformare l’applicazione dei protocolli federali ed interni e predisporre, a completamento di quanto già in essere, un documento di riferimento per tutti, che meglio indirizzi al rispetto delle disposizioni. A completamento di questo percorso sarà indetta una riunione con tutti i responsabili di sezione per le ulteriori indicazioni e i necessari chiarimenti. È stata inoltre condivisa la decisione di non utilizzare docce e spogliatoi durante gli allenamenti e di consentire l’uso degli spogliatoi, ad esclusione delle docce, in occasione delle gare, consentendone invece l’uso ai soli arbitri. Confermato che in ogni struttura al coperto può essere svolta una sola attività. Le attività giovanili, che non partecipano ai campionati di categoria, in assenza del delegato fiduciario, potranno proseguire regolarmente la loro attività che sarà gestita, con la collaborazione degli stessi tecnici, dalla struttura centrale, venendo inquadrata come attività ricreativa e come tale regolamentata dai protocolli previsti per l’attività di base e quella dei corsi, ove questo non è in contrasto con i decreti e le linee guida dell'ultimo protocollo attuativo del 5 marzo 2021.

Sport e sicurezza. Dopo la pausa natalizia e le restrizioni anti-Covid che hanno fortemente limitato le attività, il Cus Pisa riattiva una parte dei corsi previsti dalla stagione sportiva 2020/2021. Sono ripartiti in totale sicurezza i corsi di tennis, fit-boxe, atletica e ginnastica pugilistica, uniche attività sportive consentite dalle norme per il contenimento della pandemia. I corsi sono rivolti agli studenti universitari e a tutti i tesserati del Centro universitario sportivo pisano. Tutte le attività si svolgono all'aperto rispettando le norme emanate dalle singole Federazioni sportive e il regolamento interno per prevenire eventuali contagi (controllo della temperatura corporea all'accesso, uso della mascherina negli spazi comuni, separazione di ingressi ed uscite, postazioni per l’igienizzazione delle mani, incremento dei turni di pulizia e sanificazione dei locali e mantenimento del distanziamento fisico). Grazie agli ampi spazi esterni, a materiali ed attrezzature che facilmente si adattano anche alle attività all'aperto, il Cus Pisa è una delle poche realtà sportive della provincia di Pisa a poter riattivare almeno parte dei corsi sportivi riservati ai propri iscritti, conciliando il diritto all'attività sportiva e motoria con le necessarie misure di sicurezza per il contenimento della pandemia. Nei giorni scorsi sono state aperte le iscrizioni per il secondo trimestre della stagione sportiva 2020/2021.

Sono ripartite anche le attività del Cus Junior. Il settore polidisciplinare del Cus Pisa riservato ai bambini dai 4 ai 12 anni propone corsi, attività sportive e laboratoriali adatte ad ogni fascia di età che permettono di conoscere il proprio corpo e sperimentare varie discipline sportive. Tutti i corsi, aperti anche a bambini e ragazzi con disabilità, sono tenuti da istruttori altamente qualificati e si svolgono in totale sicurezza, rispettando i protocolli anti-Covid stilati dalla singole Federazioni sportive e il regolamento interno del Centro universitario sportivo pisano per prevenire eventuali contagi. La ripartenza è stata inaugurata il 7 gennaio dopo la pausa natalizia e un momentaneo stop alle attività imposto dalle restrizioni decise dal governo, durante il quale il Cus Junior, con iniziative e attività online, non ha mai fatto mancare la sua vicinanza e il suo supporto ai piccoli allievi. A Natale, tutti gli iscritti hanno ricevuto inoltre una strenna culturale, un buono acquisto da spendere presso la Libreria dei ragazzi, da sempre vicina alle attività del Cus Junior, per l'acquisto di libri e di materiale didattico. Una scelta che si inserisce nel lavoro che trova nell'unione delle attività sportive, motorie e culturali il fulcro del percorso portato avanti dal Cus Junior per una crescita fisica e non dei piccoli atleti. Un gesto di vicinanza alle famiglie e ai piccoli atleti e un aiuto per sostenere uno dei tanti settori colpiti dalla crisi economica. Nonostante le tante restrizioni, il Cus Junior anche lo scorso anno è riuscito, tra attività in presenza e in streaming, a garantire continuità al percorso sportivo ed educativo portato avanti. Durante il lockdown, il settore polidisciplinare del Cus Pisa ha assicurato con tutorial e lezioni online vicinanza ai propri allievi e una serie di attività che hanno aiutato i piccoli atleti ad accorciare le distanze con i propri compagni. Un lavoro proseguito con i campi estivi in presenza, nel rispetto di tutte le disposizioni emanate dal governo e dalle singole Federazioni sportive, e con la riapertura in sicurezza a settembre con attività all'aperto, individuali ed adattate alle varie norme emanate con l'obiettivo di offrire sostegno alle famiglie e una serie di attività sportive e motorie agli allievi.

Per iscriversi è necessario rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus, che può essere sottoscritta al momento dell’iscrizione ai corsi (per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet cuspisa.unipi.it, chiamare il numero 0502211263 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Al seguente link del sito del Cusi è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti la nuova polizza assicurativa del Cusi, le procedure da seguire e i documenti da scaricare e compilare in caso di infortuni.

Si comunica che gli impianti e la segreteria resteranno chiusi da sabato 24 dicembre ore 14:00 fino a Lunedì 1 Gennaio 2024. I corsi universitari si interromperanno il 21 dicembre e riprenderanno l'8 gennaio, mentre il termine delle attività del Cus Junior è fissato il 23 dicembre per ricominciare il 7 gennaio. Dal 4 gennaio riprenderà invece l’attività libera universitaria.

 

In considerazione dell'evoluzione della situazione sul nostro territorio, relativamente all'emergenza coronavirus, che inquadra la regione Toscana nella prima fascia di rischio contagio -zona rossa-  ed alle disposizioni delle varie Federazioni sportive, il Presidente del Centro   dispone

di sospendere tutta l'attività sportiva, eccezion fatta per gli allenamenti delle squadre di A1 maschile e femminile di HP e quelli della squadra di Pallavolo di serie C maschile come da ultimo decreto ; per tali attività gli impianti del centro resteranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 19,00 alle ore 21,00.

Pertanto vista la momentanea sospensione delle attività, non è prevista alcuna apertura dello sportello al pubblico.

Si comunica inoltre che per tutte le attività sospese, auspicando che a breve si possa rientrare in una fascia di rischio minore, il CD si riserva di deliberare in merito a eventuali bonus e/o rimborsi nelle prossime settimane. Agli inizi di Dicembre pertanto forniremo nuove informazioni. 

 



Il Cus Pisa, in ottemperanza all’ultimo Dpcm, all'ordinanza del Ministro della Salute che inquadra la regione Toscana nella seconda fascia di rischio contagio -zona arancione-  ed alle disposizioni delle varie Federazioni sportive , ha varato una nuova riorganizzazione delle attività attenendosi scrupolosamente alle nuove norme che resteranno in vigore fino al prossimo dicembre. Prendendo atto, pertanto, i collaboratori, gli istruttori e tutti i tesserati CUS non residenti nel comune di Pisa non potranno spostarsi dal loro comune per recarsi presso il nostro centro e fruire dei servizi sportivi (corsi senior e junior, attività libera, anche individuale, e attività rimodulate delle sezioni agonistiche) e di segreteria.

Ecco cosa cambia per le singole attività.

- Calcio: nessuna attività consentita
 
- Basket: nessuna attività consentita
 
- Pallavolo: consentiti i soli allenamenti, regolarmente al coperto, della squadra partecipante al campionato di serie C maschile
 
- Hockey su prato: consentiti gli allenamenti di tutte le squadre senior e junior, come da protocollo federale pubblicato dal Coni
 
- Atletica leggera: consentiti gli allenamenti degli eventuali atleti di interesse nazionale che la sezione dovrà comunicare alla segreteria. Tutti gli altri atleti federali potranno allenarsi in forma individuale, come previsto dal protocollo Fidal.
 
- Rugby: consentiti gli allenamenti individuali di tutte le squadre senior e junior, come da protocollo federale pubblicato dal Coni
 
- Tennis: consentiti gli allenamenti anche al coperto degli eventuali atleti di interesse nazionale, che la sezione dovrà comunicare alla segreteria. Tutti gli altri atleti potranno continuare ad allenarsi, individualmente, prenotando i campi all'aperto come da regolamento interno.
 
- Attività Polidisciplinare Junior: proseguirà all'aperto come da programmazione dopo il precedente dpcm
 
- Corsi universitari: proseguiranno all'aperto, per le discipline consentite, come da precedente programmazione
 
- Attività libera: potrà essere svolta regolarmente, per le discipline previste, come da precedente programmazione
 
Tutti gli atleti federali, inclusi o meno nelle attività sopra citate, potranno in forma individuale fruire gratuitamente, su esplicita richiesta alla segreteria, del percorso vita e su prenotazione, come da regolamento interno, dei campi da tennis e calcio distanziato o, se liberi, presentandosi direttamente in portineria o in segreteria durante gli orari di apertura.
Tutti i tesserati Cus potrannno continuare a fruire dei campi prenotabili alle condizioni previste dall’Ente.
 
Invitiamo tutti i tesserati a rivolgersi agli appositi uffici per eventuali interpretazioni, richieste di consigli o pareri.
 
 

Uno dei defibrillatori installati al Cus Pisa e la prontezza d'intervento di una giovane infermiera salvano la vita ad un uomo colto da un malore durante l'attività fisica. È successo sabato scorso all'interno del beach space del Centro universitario sportivo pisano, dove uno dei partecipanti all'attività sportiva è stato colto da arresto cardiaco. La prontezza d'intervento di una giovane infermiera del Cnr, iscritta ad uno dei corsi che si svolgono all'interno del beach space, e la presenza del defibrillatore donato tre anni fa dal Rotary Club di Pisa ha permesso di rianimare l'uomo e salvargli la vita. Il Cus Pisa si conferma così un luogo “cardio-protetto” grazie alla presenza di dispositivi salvavita (tre in totale quelli presenti nel Centro sportivo). Quello utilizzato, in particolare, è stato installato nel 2017 per volontà del Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Paolo Mancarella nell'ambito del progetto “Salva la vita” del Rotary Club di Pisa, l'associazione che ha donato il defibrillatore posizionato nei pressi del beach space durante una cerimonia alla quale parteciparono il Rettore, il segretario generale del Cus Rosario La Spina, Gianluca De Felice e Michele Froli, allora presidente e presidente della commissione progetti del Rotary Club Pisa, e il prorettore con delega allo sport dell'Università di Pisa Marco Gesi. Il Cus Pisa, augurando una rapida guarigione all'uomo, si congratula con l'infermiera e i responsabili del beach space per un intervento provvidenziale e stigmatizza il tentativo di alcuni di assumersi il merito, attraverso i social network e la stampa cittadina, di aver contribuito in qualche modo a salvare l'uomo attraverso presunte donazioni di defibrillatori al Centro sportivo e a corsi per l'uso del dispositivo salvavita che il Cus Pisa ha invece sempre affidato solo ed esclusivamente a medici e ad associazioni riconosciute e dotate di tutte le certificazioni e le autorizzazioni per svolgerli.

 

Il Cus Pisa, per limitare al massimo i disagi e prevenire eventuali assembramenti agli ingressi del Centro sportivo, ha varato in via sperimentale un nuovo provvedimento per l'accesso alle strutture sportive e non di via Chiarugi. Un'apposita segnaletica indicherà i percorsi che gli utenti dovranno obbligatoriamente seguire per dirigersi ai campi o agli uffici della segreteria.

- Per l'accesso alla segreteria (prenotazioni campi, tesseramenti etc), per svolgere l'attività libera, per il triage Junior e per i corsi Universitari, l'utenza dovrà utilizzare il cancello 2

- Per l'accesso al beach space e al parcheggio, l'utenza dovrà utilizzare il cancello 5

- Per l'uscita dal Centro sportivo, l'utenza dovrà servirsi del cancello 3

- Per l'accesso al triage Junior, l'utenza dovrà servirsi del cancello 4

 

I triage per le sezioni agonistiche saranno all'interno del centro:
 - T1 per le sezioni volley e basket
 - T2 per le sezioni rugby, calcio e hockey
 - T3 per la sezione tennis
 
Il triage Junior e beach space, continuerà con le stesse modalità in atto da Settembre.

L'uso del parcheggio interno al Cus Pisa è consentito solo ed esclusivamente per la sosta del proprio veicolo. È tassativamente vietato intrattenersi negli spazi adibiti a parcheggio. Tutti gli utenti, sportivi e non, hanno l'obbligo di indossare la mascherina fino ai vari punti di triage allestiti fuori dai campi e in altre zone del Centro sportivo dove dovranno sottoporsi obbligatoriamente alla misurazione della temperatura corporea, alla pulizia delle mani con gli appositi gel igienizzanti e agli adempimenti previsti prima dell'ingresso nelle strutture sportive. Non è inoltre possibile sostare negli spazi comuni, né all'interno, né all'esterno delle strutture: l'accesso al Centro è consentito solo ed esclusivamente per recarsi ai campi o agli uffici della segreteria. Resta chiuso il percorso vita.

 

 Stagione sportiva 2024/2025

 

La sezione Volley del Cus Pisa prevede attività che si rivolgono a ragazzi e ragazze. Gli allenamenti e le partite di campionato si svolgono al “Palacus”.

UNDER 12 - UNDER 14 F - UNDER 16 F - Allenatrice: Giorgia Battaglia - Cell. +39 320 172 2068

 

GIORNI E ORARI DI ALLENAMENTO: 

  • lunedì dalle 15:00 alle 16:30 al Palacus
  • martedì dalle 15:30 alle 17 Palestra Lamellare
  • giovedì dalle 15:30 alle 16:30 in Palacus

Possibilità di fare 3 prove previa consegna certificato non agonistico (in originale) al costo di 10€ 

1° DIVISIONE F - Allenatore Francesco Jr. Marinò cell. 3427534057 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

GIORNI E ORARI DI ALLENAMENTO: Lunedì - Mercoledì - Giovedì ore 21:00-23:00

CONTATTI E REFERENTI

  • Per gli agonisti  Tiziana Lombardi (Responsabile di sezione) - 3662975195 
  • Per i corsi giovanili U12, U14,U15 Renato Curci (Dirigente) e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Seguici sul nostro gruppo Facebook: Cus Pisa Volley - serie C M/1 D F 

 

Sport e sicurezza a tariffe imbattibili. Al Cus Pisa parte la stagione sportiva 2020/2021. Da lunedì 7 settembre è possibile iscriversi ad uno dei tanti corsi proposti dal Centro universitario sportivo pisano e a quelli organizzati dal Cus Junior, il settore polidisciplinare dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni. Sicurezza e tutela della salute saranno gli aspetti caratterizzanti della prossima stagione sportiva. Oltre alle misure interne (controllo della temperatura corporea all'accesso, uso della mascherina negli spazi comuni, separazione di ingressi ed uscite, postazioni per l’igienizzazione delle mani, incremento dei turni di pulizia e sanificazione dei locali e, grazie agli estesi spazi all’aperto e alle ampie strutture che il Cus può vantare, mantenimento del distanziamento fisico) saranno applicati anche tutti i protocolli delle varie Federazioni per prevenire eventuali contagi da Covid-19 ed assicurare lo svolgimento di 29 corsi, per un totale di 7 diverse discipline sportive, che saranno attivati a partire dal 5 ottobre. Per rispondere ai protocolli per la prevenzione della pandemia da Covid-19 saranno attivati solo corsi di discipline individuali: aerobica, fit boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, tennis e beach volley. Il Cus Pisa propone inoltre corsi di ginnastica dolce, rivolti in particolare agli anziani. Per andare incontro alle esigenze dell’utenza, il Cus Pisa ha deciso di applicare solo due tariffe, quella riservata agli studenti universitari e una seconda per esterni e convenzionati inclusi nella stessa fascia di costi. Dal 7 settembre partiranno anche le iscrizioni per partecipare ai corsi del Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa riservato ai bambini dai 4 agli 11 anni, che saranno inaugurati il prossimo 14 settembre con l’inizio di una serie di attività adatte ad ogni fascia di età che permettono di conoscere il proprio corpo e sperimentare varie discipline sportive. Tutti i corsi saranno tenuti da istruttori altamente qualificati. Le attività sono aperte anche a bambini e ragazzi con disabilità. Per iscriversi è necessario rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus, che può essere sottoscritta al momento dell’iscrizione ai corsi (per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet cuspisa.unipi.it, chiamare il numero 0502211263 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). «Nonostante tutte le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19, il Cus Pisa rimette in moto la macchina dello sport - commenta il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara - cercando di offrire il maggior numero possibile di corsi. Il nostro obiettivo è di assicurare agli studenti universitari e a tutti gli utenti del Cus il diritto allo sport e all’attività fisica, tutelando allo stesso tempo la sicurezza e la salute di tutti».

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner