Il Cus Pisa ha stipulato una convenzione con il centro di medicina riabilitativa “Sport and Anatomy” dell'Università di Pisa, specializzato nella prevenzione e nella cura delle disabilità in ambito sportivo. Il centro propone al paziente una gestione a 360 gradi: dalla prevenzione all’allenamento, dalla cura alla performance, fino al supporto psicologico. Una nuova realtà, unica nel panorama nazionale, in grado di integrare la formazione universitaria, la ricerca e l’alta specializzazione dei suoi allievi per fornire al paziente metodiche riabilitative e di performance di ultima generazione. Con la convenzione stipulata tra Sport and Anatomy e il Centro universitario sportivo, tutti i tesserati al Cus Pisa possono godere di uno sconto del 15% per i servizi offerti dal centro che ha sede a Pisa, in via di Gargalone 25 (zona Ikea), ed è dotato delle più avanzate tecnologie riabilitative, con uno staff medico e fisioterapico dedicato in grado di intervenire su tutte le patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico. Presso il centro, in particolare, è possibile effettuare interventi di carattere preventivo e riabilitativo, ma anche specifici allenamenti andando a integrare tutti gli aspetti legati alla gestione di un atleta, professionista o amatore. Per conoscere nel dettaglio il centro e i servizi offerti è stato organizzato un open day per sabato 17 novembre dalle 15 alle 20.
Con il rinnovo della convenzione tra l’Istituto scolastico Galilei e il Cus Pisa riprende “Doposcuola sportivo”, uno dei più interessanti progetti di collaborazione tra le scuole pisane e l’associazionismo sportivo. Si tratta di un progetto che garantisce agli alunni dell’Istituto (scuole dell’infanzia e primarie) l’attività sportiva in continuità con l’orario delle lezioni, direttamente nelle palestre scolastiche e dopo il suono della campanella. Il progetto è rivolto agli oltre 800 alunni che frequentano le scuole De Andrè, Capitini, Haring, Galilei, Puccini (infanzia); Parmini, De Sanctis, Gereschi, Oberdan (primaria). Partecipare al progetto ha molteplici vantaggi:
Le attività. Sono previste attività di educazione motoria di base, per gli alunni dell’infanzia e del primo ciclo delle primarie, e di avviamento ed orientamento allo sport per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte. Quest’ultimi hanno anche l'opportunità di frequentare a scelta una delle “scuole di sport”: volley, rugby, hockey (nella palestra della media Galilei), e basket (nella palestra del Cus). I collegamenti sono coperti dai bus del Cus. I corsi sono aperti anche ai diversamente abili, per i quali è prevista una particolare attenzione.
Proposte educative aggiuntive. Oltre alle attività sportive saranno organizzati anche eventi e stage con i Musei universitari ed in particolare con il Museo di Storia Naturale di Calci.
Continuità didattica. Al suono della campanella gli istruttori del Cus accompagnano gli alunni nelle palestre adiacenti alle varie scuole, dove i genitori potranno riprenderli dopo l’ora di lezione. Le attività del pomeriggio si configurano come la naturale prosecuzione del programma sportivo svolto in orario scolastico dagli stessi istruttori in appoggio agli insegnanti.
La “rete delle palestre scolastiche”. Le tre palestre dell’istituto sono intese come un’unica grande struttura sportiva. Nel caso che la palestra sia lontana dalla scuola si ricorre al collegamento tramite i bus del Cus.
Polo sportivo di quartiere. Con il progetto, la scuola diventa punto di riferimento per gli alunni anche fuori dall’orario scolastico e punto di aggregazione del territorio.
Costi ridotti. Partecipare ai corsi del “Doposcuola sportivo” costa circa il 40% in meno rispetto alle tariffe in vigore per prendere parte allo stesso corso in altri contesti.
Iscrizioni. Le iscrizioni sono aperte da lunedì 12 Novembre. L’inizio delle lezioni è previsto per da lunedì 19 novembre.
La prenotazione come attività libera da tesserati Cus non può essere convertita al momento della fruizione in parco cittadino, in quanto sono due tipologie di attività diverse. Se la tipologia di prenotazione muterà, è necessario presentarsi il giorno prima (24 ore) alla segreteria del Cus, disdire come tesserati e prenotare come parco cittadino. Indipendentemente dalla fruizione o meno, la quota versata non sarà restituita, ma è possibile modificare la prenotazione.