Sabato 2 e domenica 3 febbraio il Cus Pisa ospiterà le finali nazionali del campionato Under 21 di hockey indoor femminile. Sei squadre e un centinaio di atlete provenienti da tutta Italia saranno impegnate negli impianti sportivi di via Chiarugi del Centro universitario sportivo pisano per l’ultima fase della competizione invernale. A contendersi lo scudetto saranno il Cus Pisa, Hp Valchisone, Usd Moncalvese, Cus Torino, Città Tricolore e Polisportiva Ferrini. Ad inaugurare la competizione sarà la sfida tra le cussine e la Polisportiva Ferrini di Cagliari prevista per sabato 2 febbraio alle 14.30. Finalissime in programma domenica 3 febbraio: alle 10.30 finale per quinto e sesto posto, alle 11.30 finale per terzo e quarto posto e alle 12.30 la sfida per assegnare lo scudetto 2018/2019. A seguire la premiazione della squadra che riuscirà a laurearsi campione d’Italia e l’assegnazione dei premi individuali. Il Cus Pisa si presenta alle finali nazionali con l’obiettivo di portare in bacheca il quinto titolo nazionale dopo l’ultimo successo ottenuto a Padova nella stagione sportiva 2016/2017.
Ripartono, dopo la pausa natalizia, le attività agonistiche del Cus Junior, il settore polidiciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni. I piccoli atleti della Scuola basket sono tornati in campo per affrontare la seconda parte del campionato che, per la prima volta, li vede protagonisti insieme alle squadre di Capannori, Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana, Altopascio e Carrara. Dopo essersi distinti nella prima fase della competizione, i piccoli cestisti proveranno il salto di qualità perseguendo gli obiettivi di crescita sportiva, aggregazione e divertimento che caratterizzano le attività del Cus Junior. «Abbiamo ancora tanto da imparare - sottolinea l'allenatrice Ilaria Scuderi -, ma i bambini si sono dimostrati dei veri combattenti». Dopo aver raggiunto il terzo posto nel Torneo della Befana, anche i giovani hocheisti del Cus Junior hanno ripreso gli allenamenti in vista del Torneo di Carnevale che si svolgerà il prossimo febbraio a Viareggio. I cussini si presenteranno alla competizione forti del terzo posto ottenuto nella categoria Under 10 mix del Torneo di Befana, l'annuale torneo pisano giunto alla terza edizione. Anche le circa quaranta ballerine della Scuola ritmica sono tornate sul parquet delle palestre di via Chiarugi per allestire le nuove rappresentazioni che metteranno in scena prima del tradizionale saggio di fine anno. Dal campo scuola di Barbaricina, le attività della Scuola di atletica sono state trasferite agli impianti del Cus in occasione del periodo invernale. Con una serie di allenamenti, i piccoli atleti hanno intrapreso un percorso di formazione specifica in vista della partecipazione a varie gare organizzate dal Cus e da altre società cittadine. Per la stagione sportiva 2018/2019, il Cus Junior propone un'ampia e variegata offerta sportiva con nove discipline in cui i futuri campioni possono cimentarsi: atletica, calcio, rugby, karate, ginnastica ritmica, tennis, pallavolo, basket e hockey. Per i più piccoli (4-6 anni) è attiva la sezione “Baby sport” che propone corsi di educazione motoria di base; i bambini dagli 8 agli 11 anni possono invece partecipare alle attività delle Scuole di sport per la scoperta e l'avviamento ad una singola disciplina, mentre i ragazzi dai 12 ai 14 anni hanno l'opportunità di frequentare le sezioni agonistiche per l'apprendimento di specifiche abilità e capacità tattiche.
Turno agrodolce per le Linci del Cus Pisa Rugby, che nell’undicesima giornata del campionato di serie A femminile hanno affrontato le Donne Etrusche. Nonostante l'ottima prestazione delle pisane, le aretine hanno espugnato il campo Valerio Scacciati di Pisa per 24 a 12, mostrando maggiore cinismo nei momenti importanti. Le cussine hanno messo in campo un attacco ben organizzato, riuscendo nel primo parziale a rispondere colpo su colpo agli attacchi delle avversarie e a segnare due mete con Antonucci e col capitano Denise Bargagna. Nel secondo tempo il ritmo è rimasto altissimo, ma le Linci hanno mancato alcune buone occasioni, sfruttate invece dalle Donne Etrusche che hanno chiuso il match segnando altre due mete. Soddisfatto della prestazione il coach Luca Moroni: «La partita - commenta - poteva avere sicuramente un risultato a nostro favore. Resto comunque molto soddisfatto della prestazione delle ragazze, che confermano una continua crescita ed un continuo miglioramento nel gioco».
Ecco la formazione scesa in campo: Franchi E., Antonucci, Ferrarini, Bargagna, Rappezzo, Franchi M., Leggieri, Watson, Marini, Mambrini, Bufardeci, Nicoletti, Di Marco, Consorti, Cottini. A disposizione: Niola, Ciaramella (20 pt), Rogers (10 st), Rigillo (1st), Gialli.
Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto la prima edizione del concorso letterario “Racconti sportivi” curata dal giornalista e scrittore Stefano Andrini. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori, esordienti e non. I concorrenti hanno la possibilità di inviare il racconto, in lingua italiana e in formato word, entro il 25 marzo 2019 all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al concorso sono ammessi racconti di tutti i generi letterari aventi un riferimento allo sport che non superino le 14.000 battute spazi inclusi. Ogni autore può inviare al massimo un racconto. All’interno della mail il concorrente deve indicare nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del concorso. I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita in anteprima nazionale al Salone del libro di Torino che si svolgerà dal 9 al 13 maggio 2019. Per informazioni è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è svolta all’Università la Sapienza di Roma la prima assemblea di “Unisport Italia”, la neo-costituita rete tra 42 Università italiane che ha l’obiettivo di valorizzare lo sport universitario come strumento di formazione, ricerca, innovazione e di arricchimento dell’esperienza universitaria. L’Università di Pisa è uno degli Atenei che aderiscono al progetto e il professor Marco Gesi, prorettore dell’Università di Pisa con delega alle attività sportive, è stato eletto membro del comitato di coordinamento. Presidente per il primo triennio è stato scelto il professor Paolo Bouquet dell’Università di Trento. Con la prima assemblea, i rappresentanti delle Università che sostengono il progetto hanno definito gli obiettivi strategici per il triennio 2019-2021 e formato i gruppi interni che lavoreranno alla loro realizzazione. «Si tratta di una rete nazionale per la gestione e lo sviluppo dello sport universitario, dall’attività pratica fino al ruolo sociale dello sport - spiega il professor Gesi -. Una rete, la prima di questo genere, che basa le attività sui criteri universitari di ricerca e formazione. Una voce unica di tutte le Università che può contribuire allo sviluppo di una nuova cultura dello sport». Nella prossima assemblea di Unisport Italia, convocata per il 21 febbraio a Roma, saranno avviati anche i contatti con i principali interlocutori, politici e sportivi, della neonata rete. Tra questi anche l'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sarà inoltre affrontata la discussione sulle modalità di inclusione di una significativa rappresentanza degli studenti nell’assemblea, nel comitato di coordinamento e nei gruppi di lavoro di Unisport Italia, che punta a promuovere lo sport universitario come sport per tutti, favorendo corretti stili di vita ed iniziative che possono contribuire attraverso lo sport allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Il Cherubino si tinge d’azzurro. Quattro atleti dell’Hockey Cus Pisa sono stati convocati in Nazionale: due sono volati in Argentina per il raduno della Nazionale di hockey su prato femminile, altri due parteciperanno invece all’Eurohockey indoor Junior Championship 2019. Il portiere Prospero Gallone (classe 2000) e il centrocampista Matthias Malucchi (classe 1998) hanno raggiunto Vienna con la Nazionale Under 21 maschile per partecipare all’Europeo Pool A in programma fino al 13 gennaio (oltre agli Azzurrini partecipano Turchia, Russia, Polonia, Svizzera, Croazia, Bielorussia e Austria). Della spedizione azzurra fanno parte anche Stefano Pagliara dello staff dell’Hockey Cus Pisa che in Nazionale riveste i panni di team manager e Nicola Giorgi, allenatore delle squadre senior, Under 21 e Under 18 del Cus Pisa, in azzurro in qualità di assistente tecnico.Il portiere Clara Cusimano (classe 2000) e la centrocampista Sara Puglisi (classe 2000) fanno invece parte della lista di 23 atlete convocate per il raduno che la Nazionale femminile di hockey su prato svolgerà a Buenos Aires fino al 17 gennaio in vista dell’Hockey Series Finals di Valencia del prossimo giugno, la competizione che assegnerà i pass per i tornei di qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Giovedì 10 gennaio 2019 ripartono dopo la pausa natalizia i corsi e le attività sportive del Cus Pisa. Per partecipare ai corsi organizzati dal Centro sportivo universitario pisano è necessario iscriversi o rinnovare il trimestre d’iscrizione (riferito al periodo gennaio-marzo). È possibile scegliere tra oltre 60 corsi, per un totale di 22 diverse discipline (qui l’elenco completo, i giorni e gli orari). Ai corsi possono partecipare solo gli utenti regolarmente tesserati al Cus. Per tesseramenti, iscrizioni e rinnovi è necessario rivolgersi alla segreteria (qui gli orari di apertura). Per ogni informazione è possibile contattare il numero 0502211263.
Il Savona Hockey Club si è aggiudicato la diciassettesima edizione de “La befana sotto la Torre”, il classico torneo di inizio anno di hockey indoor riservato al settore giovanile organizzato dal Cus Pisa in memoria dell’hockeista cussino Stefano Messerini. Otto società provenienti da tutta Italia e una dalla Svizzera, per un totale di 22 squadre, si sono sfidate negli impianti sportivi di via Chiarugi per contendersi il mini campionato invernale, che quest’anno ha segnato numeri record con 110 atleti partecipanti (dall’under 8 all’under 14) che hanno disputato 66 incontri totali, oltre 40 volontari impegnati nell’organizzazione ed oltre 120 accompagnatori che hanno assistito alla due giorni di sport inaugurata il 4 gennaio. Alla competizione, patrocinata dalla Federazione italiana hockey (Fih), hanno partecipato formazioni miste di under 8 (3x3), under 10 (5x5), under 12 (5x5) e under 14 maschile. Sul parquet delle due palestre del Cus Pisa che hanno ospitato la competizione si sono sfidate le squadre di hockey indoor delle società Us Grantorto, Ht Bologna, Hc Pistoia, Hc Savona, Cus Pisa, Hc Bondeno, Città del Tricolore, Hc Potenza Picena e, dalla Svizzera, il Grasshopper. Savona si è aggiudicata il torneo under 14 maschile battendo in finale la squadra svizzera. Grantorto ha trionfato invece nel torneo under 12 misto, mentre Potenza Picena ha vinto il torneo under 8 misto e il torneo under 10 misto. Al termine della manifestazione sono stati assegnati anche i premi al miglior realizzatore, al miglior portiere under 12, al miglior portiere under 14 e al miglior giocatore. Il premio fair play è stato assegnato alla società del Grasshopper, mentre il premio all’atleta più giovane del torneo è andato a Maria Messerini (classe 2012), nipote di Stefano, premiata dai genitori dell’ex hockeista del Cus Pisa e nonni della piccola giocatrice. A tutti i partecipanti è stata consegnata una medaglia ricordo. A vincere è stato soprattutto lo sport, con centinaia di baby atleti impegnati in avvincenti gare e centinaia di persone che per due giorni hanno affollato gli spalti delle palestre del Cus Pisa che hanno ospitato gli incontri di hockey indoor e partecipato alle tante iniziative extrasportive organizzate nell’ambito della manifestazione. Una cena collettiva, venerdì sera, ha riunito negli spazi del Centro universitario sportivo pisano giocatori, allenatori, dirigenti, accompagnatori ed organizzatori del torneo. Varie attività di intrattenimento hanno invece animato la due giorni di torneo, conclusa con l’immancabile arrivo della befana che ha consegnato una ricca e gustosa calza a tutte le future promesse dell’hockey italiano.
Il 21 dicembre, presso il Cus Pisa, si terrà “Ti insegno io come si salva un bambino”, il primo corso di manovre salvavita rivolto a bambini ed adulti organizzato dal Centro universitario sportivo pisano in collaborazione con il Centro di simulazione medica e il Pronto soccorso pediatrico dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup). L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere attraverso simulazioni e nozioni teoriche e pratiche le principali manovre salvavita, dal massaggio cardiaco alle manovre di disostruzione delle vie aeree. All’iniziativa saranno presenti esperti e specialisti del settore che illustreranno ai presenti, ed in particolare ai più piccoli, le principali tecniche salvavita.
Il corso si inserisce all’interno della tradizionale Festa di Natale promossa dal Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicata ai bambini tra i 4 e gli 11 anni. Giochi, merenda e la strenna natalizia riservata a tutti gli allievi del Cus Junior animeranno l’evento aperto ai tesserati, ai genitori e a tutta la cittadinanza che si terrà negli impianti sportivi del Cus Pisa, in via Chiarugi, a partire dalle 17. Musica, animazione e l’arrivo di Babbo Natale con il suo sacco di regali assicureranno divertimento per grandi e piccini in un clima di festa e spensieratezza, ma anche di apprendimento e responsabilità. All’evento parteciperà anche una delegazione della Scuola Tessieri, che coordinerà una lezione sulle buone abitudini di somministrazione degli alimenti ai bambini.
Roberto Del Negro e Daniela Di Cesare si aggiudicano il primo Trofeo Cus della Maratona di Pisa, il premio indetto dal Centro universitario sportivo pisano nell’ambito dell’annuale appuntamento di 42 chilometri. In un suggestivo percorso pianeggiante, che tra storia, arte e natura ha costeggiato l’Arno e lambito il mare tagliando il traguardo in Piazza dei Miracoli, i partecipanti alla Maratona e alla Mezza Maratona si sono sfidati anche per aggiudicarsi i 13 premi messi in palio dal Cus Pisa, tra cui il Trofeo Corporate, riservato a gruppi di podisti appartenenti alla stessa società o azienda, andato alla Gensan di Pisa. Roberto Del Negro ha ottenuto il primo premio nella categoria maschile riservato ai partecipanti alla Maratona, seguito da Luca Cagnani e Francesco Frau. A trionfare, tra le donne, è stata Daniela Di Cesare, seguita da Astrid Gagliardi e Annalisa Barcaro. Al primo posto del Trofeo Cus riservato ai podisti iscritti alla Mezza Maratona si è invece classificato Simone Orsucci, seguito da Simon Spiteri e Andrea Tordazzi nella categoria uomini. Tra le donne, il primo premio è andato a Sara Fagiolini, il secondo ad Elisabetta Baldinacci, il terzo ad Agata Costanzo. I vincitori sono stati premiati dal rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella e dal commissario del Cus Pisa Marco Treggi con medaglie e buoni per l’acquisto di materiale e abbigliamento sportivo. Circa sessanta i podisti che hanno partecipato al primo Trofeo Cus. «La riuscita dell’iniziativa, per organizzazione e per numero di iscritti, è per il Cus Pisa motivo di orgoglio - commenta Treggi -. Possiamo andare fieri della prima edizione del Trofeo, che sarà riproposto nell’edizione 2019 della Maratona di Pisa, promosso dal Cus nell’ambito di un percorso di rinnovamento e sviluppo del Centro universitario sportivo pisano che sta andando avanti a stretto contatto con il Comune e l’Università di Pisa».