http://cuspisa.unipi.it/index.php/articolo-sx/campi-estivi.html
Un'estate di sport, cultura e divertimento. A giugno partono i campi solari del Cus Junior, tre mesi dedicati ai bambini dai 4 ai 14 anni che hanno la possibilità di partecipare ai numerosi corsi e percorsi proposti dal settore polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicato ai più piccoli. Sport, natura, avventura, cultura, amicizia, inclusione e divertimento le attività e i valori che permetteranno ai bambini di trascorrere l'intera estate insieme allo staff, altamente specializzato, di istruttori ed operatori del Cus Junior che, grazie ad importanti collaborazioni con enti e musei cittadini, accompagneranno i partecipanti in una serie di percorsi tematici che si svilupperanno parallelamente alle attività che si svolgeranno presso la cittadella sportiva del Cus. Atletica, basket, pallavolo, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica gli sport che i partecipanti possono sperimentare e praticare. Laboratori culturali e musicali, escursioni naturalistiche, percorsi scientifici, artistici ed informatici le attività extra-sportive proposte. I campi solari del Cus Junior saranno attivi dall'11 giugno al 13 settembre e si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 (campo lungo con pranzo) o dalle 8.30 alle 13.30 (campo breve senza pranzo). Con un team di operatori appositamente formato, i campi solari del Cus Junior si rivolgono anche a bambini e ragazzi disabili. Per i nati tra il 2013 e il 2015 sarà attivo il “Baby camp”, programma basato su attività ludico-motorie per il consolidamento degli schemi motori di base accompagnate da laboratori culturali, scientifici e musicali ed escursioni naturalistiche. I campi solari del Cus Junior sono accreditati dal Comune di Pisa e sono inseriti nel progetto “Educamp” del Coni, il programma nazionale per “sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative”. Il Cus Pisa è una delle otto società sportive toscane, unica in provincia di Pisa, ad aver ottenuto questo “marchio di qualità” per i campi solari. Gli Educamp Coni sono inseriti nella formula proposta dal Cus Pisa “Junior camp” (formula base polidisciplinare) rivolta ai bambini tra i 6 e i 14 anni che nel periodo estivo hanno la possibilità di sperimentare diverse abilità motorie e sportive. Durante la settimana verranno proposte ciclicamente tutte le discipline sportive alternate ad escursioni in natura, visite ai musei cittadini (Opera del Duomo e museo di San Matteo), attività di laboratorio (in collaborazione con Palazzo Blu) e di educazione alla pace e alla cittadinanza (in collaborazione con il Cisp Unipi). Grande novità dei campi solari 2019 sono anche le scuole estive di sport. Per un’intera settimana, i partecipanti potranno orientarsi, o perfezionarsi, nello sport che più li incuriosisce, seguiti da istruttori qualificati. La sede varia in base alla disciplina sportiva scelta: la scuola estiva di atletica leggera sarà svolta al campo scuola Cino Cini e, insieme alla scuola estiva di tennis, al centro Coni di Tirrenia (con formula ConiCus); tutte le altre scuole estive (basket, calcio, volley, ginnastica ritmica, hockey su prato e rugby) si svolgeranno invece negli impianti sportivi del Cus. Tutte le proposte estive troveranno continuità con l’inizio della stagione sportiva, con le proposte “Gioco sport” e “Scuole sport”. Fino al 28 maggio è possibile iscriversi usufruendo dei voucher sconto del Comune di Pisa. Previsti inoltre sconti per tesserati Cus Pisa, dipendenti universitari e Dsu e in caso di due o più fratelli iscritti. Per l'iscrizione è necessario il tesseramento al Cus Pisa e, per i bambini dai 6 anni, il certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale. Info e iscrizioni presso la segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5.
Il 25 maggio, il Centro universitario sportivo pisano ospiterà la prima tappa della Coppa Italia di calcio a 5 per ipovedenti. A sfidarsi sul parquet degli impianti sportivi del Cus Pisa saranno le formazioni dell'Asd Us Limite e Capraia, unica squadra toscana impegnata nella competizione per atleti con disabilità visive, e l'Asd Tigers Cagliari, squadra campione d'Italia in carica nella categoria B2/3. Le due formazioni si ritroveranno al Cus Pisa dopo le fasi finali del campionato che ha visto i sardi primeggiare dopo aver sconfitto in semifinale la formazione del Limite e Capraia (6-2) e l'Asd Adriatica Uici in finale (3-1). La sfida di sabato prossimo inaugura la Coppa Italia di categoria organizzata dalla Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi (Fispic) in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico e l'Inail. Dopo aver ospitato una tappa della Coppa del mondo di scherma paralimpica, il Cus Pisa metterà nuovamente a disposizione strutture e professionalità per contribuire alla buona riuscita della competizione confermando l'attenzione e la promozione per le attività sportive e motorie rivolte a persone con disabilità. Oltre alla presenza di una squadra di calcio composta da ragazzi down (milita in quarta divisione), al Cus Pisa trovano spazio e accoglienza giovani e studenti che praticano tennis in carrozzina, bambini con varie difficoltà motorie e cognitive impegnati in vari corsi sportivi e nei campi solari estivi e malati di Alzheimer coinvolti in varie attività. Recentemente, il Cus Pisa ha anche aderito a "Spin-Sport per l’inclusione", il progetto nazionale dei Centri universitari sportivi per l’orientamento e l’avviamento allo sport per bambini, ragazzi e studenti con disabilità che ha permesso di incrementare la già vasta offerta di attività sportive, motorie e sociali per persone con disabilità (adattate o integrate e inclusive) che fanno del Centro universitario sportivo pisano un "luogo amico" grazie ad impianti accessibili e personale dedicato.
La stagione dell’atletica leggera del Cus Pisa prosegue con ottimi risultati. I giovani atleti gialloblù hanno confermato anche a Marina di Carrara le buone prestazioni ottenute nelle scorse settimane nelle varie tappe toscane. A mettersi in mostra è stato ancora una volta Mumen Mahmoud, primo classificato nel lancio del vortex, terzo nel salto in lungo e quarto nella corsa ad ostacoli su 60 metri. Risultati che lo classificano tra i primi atleti in Toscana e gli permettono di aggiudicarsi ancora una volta la medaglia d’oro nella classifica del triathlon. Da segnalare anche le buone prestazioni di Pietro Pirelli, veterano della squadra, che ha dimostrato una notevole maturazione dal punto di vista atletico che ha chiuso al settimo posto nel triathlon conquistando il terzo posto nel lancio del vortex, nono nei 60 metri ad ostacoli e quattordicesimo nel salto in lungo. La squadra femminile, trainata daMargherita Ciandri (seconda nel salto in alto, quarta negli ostacoli e quarta nel triathlon), ha mostrato una crescita di tutto rispetto grazie anche al contributo di Maddalena Boscarolo (settima negli ostacoli) ed alla nuova atleta cussinaLivia Loiacono (quarta nel salto in alto) “scoperta” durante i recenti Giochi sportivi scolastici.
Sara Mannini, rugbista pisana cresciuta nel Cus Pisa Rugby e tesserata per le Puma Bisenzio Rugby di Prato, ha conquistato il premio di miglior giocatrice del Torneo di Treviso, una delle competizioni più importanti del panorama rugbistico giovanile nazionale. La formazione toscana si è aggiudicata il torneo, battendo anche le squadre provenienti da regioni con tradizione rugbistica storica: dopo Benetton, Fradis Rugby, Colorno e Biella, le ragazze pratesi hanno affrontato e battuto in semifinale le amiche del Villorba per 45 a 5, chiudendo in bellezza il torneo con una vittoria per 28 a 0 contro le lombarde del Parabiago. Sara Mannini, già protagonista con la selezione regionale, ha ritirato il premio al termine di ottime prestazioni e di una due giorni all’insegna del rugby e dello sport.
Ottimo avvio di stagione per i giovani atleti dell’atletica leggera del Cus Pisa. Nelle ultime settimane, le squadre delle categorie Ragazzi (classe 2006 e 2007) e Cadetti (classe 2004 e 2005) guidate dai coach Moni e Biagi hanno partecipato ad alcuni incontri regionali portando a casa medaglie ed ottimi piazzamenti. Nella categoria Ragazzi, si è messo in mostra soprattutto il giovane talento Mahmoud Mumen, che a Marina di Carrara si è aggiudicato, tra gli applausi e i complimenti di tutta la tribuna, il primo posto nello sprint di 60 metri, il secondo piazzamento nei 600 metri ed è salito sul terzo gradino più alto del podio nel lancio del peso. Il giovane atleta ha conquistato anche il primo posto della classifica finale del triathlon portando a casa ben quattro medaglie. A Cecina, Margherita Ciandri ha conquistato invece il terzo posto nel salto in alto, stabilendo anche il record personale di 1,40 metri. Con l’ottavo posto nella classifica del triathlon si conferma inoltre una delle migliori atlete in Toscana. Per le Cadette da segnalare il terzo posto conquistato a Livorno nella staffetta 4x100 e i buoni piazzamenti ottenuti da Greta Bottaretto ed Alessia Cremone che, battendo la concorrenza di oltre ottanta avversarie, hanno conquistato rispettivamente il settimo posto nella gara dei 150 metri e il diciannovesimo piazzamento negli 80 metri piani.
I Cinghiali Bianchi escono sconfitti dal difficile campo della Benacense, ma grazie alla larga vittoria (37-10) maturata sul campo di casa due settimane fa si qualificano per la finale per il quinto posto del campionato Nazionale Uisp. Primo tempo durissimo per i gialloblù del Cus Pisa che si trovano a fronteggiare una squadra aggressiva che domina in mischia. I cussini difendono in modo impeccabile e salvano almeno due segnature con la Benacense a pochi metri dalla linea di meta, riuscendo anche a rispondere con il gioco alla mano. Il primo tempo si conclude sullo 0 a 0 e il secondo inizia con i padroni di casa in attacco. I Cinghiali, sistemata la mischia e la touche, prendono coraggio e si portano addirittura in vantaggio, con una meta di De Bene. Risponde subito la Benacense, abile a sfruttare una mischia nell’area di meta pisana, ma Risaliti con un drop riporta avanti i Cinghiali. Solo a un minuto dalla fine i giocatori di Riva del Garda trovano la meta della vittoria e del definitivo 14 a 10, che non vale però il passaggio del turno. La finale per il quinto posto generale si giocherà a Mestre il 18 maggio, avversari i bolognesi Cinghiali del Setta. Anche le giovanili continuano a dare soddisfazione. Dopo l’ottimo campionato dell’Under 16, anche l’Under 14 mostra ottimi segnali di crescita. Nel triangolare con Spezia e Union Rugby Montelupo Empoli, i ragazzi allenati da Leonardo Crescimbeni hanno giocato punto su punto con i liguri, perdendo all’ultimo minuto per 24 a 21, mentre hanno nettamente sconfitto la corazzata fiorentina per 33 a 17 mostrando un gioco veloce, solido e compatto, dopo che quest’ultima aveva battuto lo Spezia per 47 a 5. Nello stesso fine settimana sono scesi in campo anche le Linci, che hanno concluso il campionato con una netta sconfitta contro le forti romane della Capitolina, e l’Under 12, impegnata nel Trofeo Pinocchio non agonistico.
Al via la campagna di reclutamento dei volontari per le Universiadi Estive Napoli 2019, più grande evento di sport universitario del mondo che si svolgerà in Campania dal 3 al 14 luglio. Per diventare volontario delle Universiadi Estive Napoli 2019 è necessario inviare la propria candidatura all'indirizzo internet volunteer.universiade2019napoli.it (per la registrazione è possibile utilizzare il codice "ASSVOL001"). Dopo la registrazione, lo staff provvederà ad una prima selezione dei candidati, che saranno contattati per aggiornamenti sulle successive fasi di formazione e selezione. Otto i requisiti richiesti: essere cittadino italiano, europeo o cittadino non-europeo, ma legalmente stabilito in Italia (ad esempio con documento di soggiorno temporaneo o con adeguato visto); aver compiuto 18 anni entro il 1° aprile 2019 (non c'è alcun limite di età); impegnarsi a lavorare su un minimo di 5 turni di circa 6-8 ore ciascuno (la maggior parte dei turni si svolgerà tra il 3 e il 14 luglio, ma alcuni possono essere precedenti al 3 luglio); frequentare corsi di formazione; organizzare i propri spostamenti e l’alloggio in Campania; rispettare le norme comportamentali di Napoli 2019 ed aderire ai termini e alle condizioni dei partecipanti; essere sottoposti e superare con successo i controlli dei precedenti personali. Ai volontari sarà riconosciuto un rimborso spese (25 euro al giorno) e una serie di benefits: uniforme ufficiale di Napoli 2019; cibi e bevande per ogni turno di lavoro; accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblico per raggiungere i luoghi assegnati; sessioni di formazione relative alla gestione degli eventi sportivi e certificato di partecipazione ufficiale. Un'occasione da non perdere per i tanti, soprattutto giovani, che vogliono mettere in mostra le proprie conoscenze e professionalità nei più svariati settori, dal marketing all'accoglienza, dalla gestione degli eventi alla comunicazione.
Tre atlete del Cus Pisa calcio a 5 femminile saranno impegnate con la rappresentativa regionale della Toscana nel Torneo delle Regioni, la storica manifestazione di calcio a 5 della Lega Nazionale Dilettanti giunta alla 58esima edizione. Le cussine inserite nella lista delle 12 convocate sono Sara Piludu, classe ’96, vicecapitano della rappresentativa, Angelica Ranzani, classe ’97, e Maria Teresa Landolfo, classe ’98. Partite ieri da Coverciano, saranno impegnate da domani in quella che è la più grande kermesse nazionale dedicata al futsal (presenti 72 rappresentative giovanili regionali di calcio a 5 divise nelle categorie maschili Allievi, Juniores e Giovanissimi e futsal femminile) che si terrà a Matera fino al 5 maggio. La formazione di calcio a 5 femminile toscana, inserita nel girone C, esordirà domani alle 15 contro la rappresentativa del Lazio. La convocazione delle tre atlete gialloblù è per il Cus Pisa il coronamento di una stagione che ha visto la formazione pisana di calcio a 5 femminile battersi da protagonista sui campi regionali e il riconoscimento dell’impegno e della costante crescita della società. Per Sara Piludu l’esperienza al Cus Pisa è iniziata alcuni anni fa. Angelica Ranzani veste la maglia gialloblù da due anni, mentre Maria Teresa Landolfo ha esordito con il Cus Pisa nell’ultima stagione. Giovanissime, ottengono per la prima volta la convocazione in una rappresentativa della Lega. Un’esperienza particolarmente significativa che permetterà alle tre atlete del Cus Pisa di misurarsi con avversarie provenienti da tutta Italia e di aggiungere un tassello fondamentale nella loro crescita calcistica. Dopo l’esordio di domani, la rappresentativa femminile della Toscana sarà impegnata nel girone di qualificazione il 30 aprile contro la Puglia e mercoledì prossimo contro Trento.