Buona la prima. Parte con due successi l’avventura del Cus Pisa Hockey nel campionato maschile Under 12. Nel primo concentramento della stagione del girone D, che si è svolto lo scorso weekend sui campi “Balestri-Gambini” di Reggio Emilia, i cussini allenati da Martina Chirico e Giulia Taglioli, hanno subito conquistato la testa della classifica portando a casa due vittorie su altrettanti incontri disputati. L’esordio in campionato contro l’Hc Bondeno ha visto i gialloblù trionfare per 9-7. Successo replicato contro i padroni di casa dell’Ashp Citta del Tricolore, battuti 20-0. Nel prossimo concentramento, previsto a Bondeno, il Cus Pisa Hockey sfiderà l’Hc Pistoia e l’Ht Bologna.
La formazione del Cus Pisa Hockey: Lazzeri, Gasperi, Nelli, Loprieno, Scarna, Corradini, Giusti. Allenatori: Martina Chirico e Giulia Taglioli. Dirigente: Claudio Lazzeri.
Al Cus Pisa partono le attività di “Spin-Sport per l’inclusione”, il progetto nazionale dei Centri universitari sportivi per l’orientamento e l’avviamento allo sport per bambini, ragazzi e studenti con disabilità. Grazie ad una rete di enti, associazioni e scuole (Asl, Società della Salute, Coni, Comitato paralimpico, cooperativa Paim, Aipd Pisa, Unione italiana ciechi e ipovedenti Pisa, Handy Superabile, Circolo scherma Navacchio, Special Olympics Asd, Ufficio scolastico regionale della Toscana, Inail Pisa e Università di Pisa) al Centro universitario sportivo pisano saranno implementate le attività rivolte a persone con disabilità. Sfruttando l’esperienza raggiunta con numerosi servizi ed attività rivolti soprattutto ai bambini, con il nuovo progetto il Centro universitario sportivo pisano estende la possibilità di iscrizioni ed amplia la fascia di età per accogliere nelle sue strutture anche ragazzi e studenti universitari. Due, in particolare, i progetti in fase di partenza: i più giovani, seguendo l’esempio delle scuole, saranno affiancati nei vari corsi sportivi da un “istruttore di sostegno” (senza gravare economicamente sulle famiglie), mentre istruttori sportivi specializzati accoglieranno i ragazzi più grandi accompagnandoli nella scoperta e nella pratica delle varie discipline sportive. Con l’adesione al progetto “Spin-Sport per l’inclusione”, il Cus Pisa amplia la già vasta offerta di attività sportive, motorie e sociali per persone con disabilità (adattate o integrate e inclusive) che fanno del Centro universitario sportivo pisano un “luogo amico” grazie ad impianti accessibili e personale dedicato. Al Cus sono già presenti una squadra di calcio di ragazzi down che milita nel campionato di quarta categoria, giovani e studenti che praticano tennis in carrozzina, bambini con varie difficoltà motorie e cognitive impegnati in vari corsi sportivi inclusivi e un numero ancora maggiore nei campi solari estivi e attività per malati di Alzheimer. Con il nuovo progetto ci sarà la possibilità di ampliare il numero di iscrizioni a queste attività. Per incrementare il numero di operatori specializzati, il Cus Pisa ha attivato un percorso di formazione interna, con la collaborazione della cooperativa Paim. Uno sportello di accoglienza al front-office del Cus Pisa si occuperà di informare ed orientare sulle nuove possibilità offerte (è possibile ricevere informazioni anche scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Termina 4 a 2 per l’Atletico Cascina la sfida del campionato Esordienti contro il Cus Pisa. Sul campo Fiorentini di Cascina, la formazione di casa riesce ad imporsi nonostante la buona prestazione dei cussini. Il primo tempo si apre con il Cus Pisa timoroso e costretto in difesa dagli attacchi della formazione di casa, che passa in vantaggio al 20’. I cambi effettuati da mister Giacone all'inizio del secondo tempo riescono ad equilibrare la partita con il Cus più concreto a centrocampo. I cussini reagiscono e si proiettano in attacco, ma è ancora la formazione di casa ad andare in rete sugli sviluppi di un calcio di rigore (con l’attaccante del Cascina che sfrutta la respinta corta del portiere del Cus). Sul finire del secondo tempo, il Cascina fissa il risultato sul 3-0. Il terzo ed ultimo tempo si apre ancora con i padroni di casa in attacco. Con un calcio di rigore si portano sul 4-0, ma provocano la reazione del Cus Pisa che riesce ad andare a segno con Zurrida e ad accorciare le distanze con un calcio di rigore trasformato da Cristiano Paolicchi.
La formazione Cus Pisa: Pedrazzi, Paolicchi E., Perseu, Zurrida, Paolicchi C., Colangelo, Casarosa M., Trabucco, Carmignani. A disposizione: Casarosa N. Allenatore: Umberto Giacone.
Sport e divertimento. Domenica 24 marzo, il Cus Pisa ospiterà il terzo raggruppamento di rugby Under 8 della stagione. Presso gli impianti sportivi del Centro universitario sportivo pisano si sfideranno in un girone all’italiana le squadre del Cus Pisa, Union Rugby Versilia, Titani Viareggio, Massa Rugby e Unione Rugby Montelupo. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento che vedrà protagonisti decine di piccoli rugbysti provenienti da tutta la Toscana che si ritroveranno al Cus Pisa per il terzo raggruppamento del 2019. I piccoli atleti del Cus Pisa hanno debuttato in un raggruppamento lo scorso 23 febbraio a Pietrasanta (insieme ad Union Rugby Versilia, Titani Viareggio, Gispi Prato 3 e 4 e Massa Rugby) mettendo in mostra capacità tecniche e, nonostante le sconfitte, molta voglia di migliorare. Il 10 marzo sono stati invece ospitati dal Valdinievole Rugby di Uzzano. Una nuova esperienza, quella dei raggruppamenti, che ha permesso ai piccoli rugbysti di confrontarsi con altre squadre in un percorso sportivo all’insegna del divertimento e del fair play.
Per il quinto anno consecutivo tornano al Cus Pisa le gare della coppa del mondo di scherma paralimpica, valide come qualifica per le Olimpiadi di Tokio 2020. La tappa pisana si svolgerà da giovedì 21 a domenica 24 marzo al PalaCus del Centro universitario sportivo pisano. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, la Federazione italiana scherma ha infatti ritenuto di ricandidare la città della Torre anche per questa stagione e ancora attraverso l’organizzazione della storica società Us Pisascherma. In programma 12 gare individuali previste per le specialità di fioretto, spada e sciabola (categorie A e B a seconda delle disabilità, maschile e femminile) più 2 gare a squadre. Le gare avranno inizio alle 9 e termineranno con le cerimonie di premiazione alle 17.30, escluso domenica (ore 16). Circa 450 gli atleti in gara e le persone dello staff attesi (quasi il doppio rispetto allo scorso anno), in rappresentanza di 32 nazioni: Argentina, Azerbaijan, Brasile, Bielorussia, Belgio, Canada, Cina, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Inghilterra, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Iraq, Israele, Italia, Giappone, Korea, Lettonia, Libano, Macao, Malesia, Polonia, Russia, Spagna, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ucraina, Usa.
«È con grande orgoglio - dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti - che la città di Pisa ospita la Coppa del mondo di scherma paralimpica, a conferma della grandissima tradizione della scherma pisana che è stata protagonista del successo della scherma italiana in tutto il mondo. Sarà un’occasione importante per la città non solo a livello sportivo, ma anche e soprattutto per dimostrare la grande attenzione dedicata all’accoglienza delle persone con disabilità, in questo caso campioni olimpionici come Bebe Vio, che sono diventati testimonial per il loro coraggio e la loro forza di volontà nell’abbattimento delle barriere non solo fisiche, ma mentali, che spesso limitano le possibilità delle persone con disabilità. Ringrazio l’Us Pisascherma, il Cus Pisa e l’Università di Pisa per aver dato vita a questa manifestazione, dimostrando una forte sensibilità a questi temi: ricordo che l’Università ha nominato uno specifico prorettore e ha realizzato servizi dedicati agli studenti con disabilità, così come la nostra amministrazione ha espresso una delega specifica alla disabilità». «Il Centro universitario sportivo pisano ha messo a disposizione le sue strutture e le sue professionalità per contribuire alla buona riuscita della competizione che coniuga i valori dello sport con quelli dell’impegno sociale - sottolinea il commissario del Cus Pisa Marco Treggi -: principi che, insieme alla particolare attenzione verso le disabilità, il Cus Pisa promuove quotidianamente nelle sue attività». «L'Us Pisascherma è onorata di essere stata incaricata dalla Federazione Italiana Scherma per il quinto anno consecutivo dell'organizzazione di questa competizione nella quale sono coinvolti, in modi diversi, tutti i componenti della nostra grande famiglia - dichiara Giovanni Calabrò, presidente della società -. Con il supporto della Società della Salute zona pisana e dell'amministrazione comunale riteniamo di aver creato un ambiente ideale per questa qualifica pre-olimpica dal punto di vista tecnico e di poter proporre al meglio un turismo accessibile per coloro che approfitteranno di questa occasione per vivere la nostra città». «Salutiamo con entusiasmo – aggiunge l’assessore alla disabilità Rosanna Cardia - una manifestazione sportiva di risonanza internazionale e di qualità per il pregio degli atleti che partecipano, che ci aiuta a diffondere la cultura dello sport alla portata di tutti». «Riteniamo che in tema di disabilità - spiega l’assessore alle politiche sociali e presidente della Società della Salute Gianna Gambaccini - non si debba parlare soltanto di diritti, ma anche di doveri da parte di chi governa: rendere la città accessibile e favorire l'accoglienza verso tutti deve rappresentare una priorità nell’azione amministrativa». «Anche quest’anno siamo orgogliosi di accogliere presso il nostro Cus gli atleti della coppa del mondo di scherma paralimpica - conclude il professor Marco Gesi, prorettore per i rapporti con gli enti del territorio e delega alle attività sportive dell'Università di Pisa - Con le attività svolte dal Cus Pisa, il nostro Ateneo dimostra quotidianamente massima attenzione e grande sensibilità per il valore sociale dello sport e per il significato più profondo del rapporto tra sport e disabilità».
Il Cus Junior sbarca al museo e, ai valori dello sport e del fair-play, unisce la conoscenza storico-culturale del territorio alla sua “mission”. In collaborazione con il sistema mussale d'Ateneo dell'Università di Pisa ed altri spazi espositivi cittadini prosegue “Cus al museo”, il progetto per scoprire l'arte e le bellezze di Pisa e provincia. I bambini (dai 6 anni in su) che aderiscono alle attività del Cus Junior, il settore polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni, hanno l'opportunità di partecipare ad un appuntamento mensile alla scoperta dei musei del territorio. Ogni tappa è divisa in due fasi: preparazione teorica sulla storia e sulle opere conservate nei musei e, successivamente, la visita ad uno spazio espositivo o storico-culturale del territorio. Il prossimo appuntamento, dopo quello di alcuni mesi fa al museo di Anatomia veterinaria, è per il prossimo 30 marzo, quando i tesserati Cus Junior avranno l'opportunità di visitare il museo di Storia naturale di Calci, uno dei più antichi musei al mondo. Prima dell'appuntamento al museo, si svolgeranno vari incontri di preparazione per guidare i bambini in un percorso che possa agevolare la visita, stimolare lo spirito di osservazione e di critica e sviluppare riflessioni, interrogativi e discussioni.
Il prossimo 21 marzo il Cus Pisa Rugby ospiterà presso le strutture del Centro universitario sportivo pisano la “Coach Academy” di Rugbymeet con l'ex giocatore della nazionale italiana ed allenatore di rugby Carlo Festuccia. Si tratta di un corso sulle tecniche di difesa nel rugby che vedrà partecipanti da tutta la Toscana e non solo. Teoria e pratica convergeranno in oltre tre ore di lezioni, divise tra aula e campo, dedicate al sistema difensivo e alle tecniche di placcaggio e recupero. Quella pisana è la seconda ed ultima tappa della Coach Academy di Rugbymeet, che vede protagonista Carlo Festuccia, ex tallonatore della Nazionale, Wasps e Racing 92, attualmente allenatore del Valorugby Emilia. Per partecipare all'iniziativa, aperta a tutti, è necessaria l'iscrizione. Per informazioni e costi è possibile visitare il sito internet: www.rugbymeet.com.
Il Cus Pisa conquista il secondo e terzo gradino del podio della terza tappa stagionale del Fit Junior Program 2019 che si è svolta sabato scorso sui campi da tennis indoor del Centro universitario sportivo pisano. Ben 32 i piccoli atleti, in rappresentanza di 9 circoli di tennis della provincia di Pisa, che si sono dati battaglia in un'interminabile maratona di tennis nell'ambito del programma nazionale della Federazione italiana tennis riservata ai giovani giocatori nati negli anni 2007-2008-2009 categoria Green. Sei gli atleti schierati dal Cus Pisa (Matteo Simili, Matteo Locatelli, Leonardo Materazzi, Massimo Malasoma, Francesca Federighi e Carla Brasile). Entrambi i tabelloni, maschile e femminile, prevedevano una fase a gironi preliminare e una fase ad eliminazione diretta: ad imporsi sono stati Giuseppe Morabito ed Elena Garzella. Ottime prove anche per i tennisti cussini, che hanno dato vita ad incontri avvincenti mettendo in mostra tecnica e capacità atletiche. Nel tabellone maschile, il miglior piazzamento è stato raggiunto da Matteo Locatelli (quarti di finale). In quello femminile Francesca Federighi ha conquistato il secondo posto, mentre Carla Brasile con un il terzo posto ha confermato un podio di prestigio già ottenuto nella precedente tappa.
Maschere, coriandoli ed allegria. Il Carnevale si trasforma in una festa della città con il campus sportivo del Cus Pisa che ha accolto centinaia di bambini, ragazzi e famiglie in occasione della Festa di Carnevale organizzata dal Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni. Festosi e mascherati, le centinaia di bambini e ragazzi che hanno colorato gli spazi del Cus Pisa hanno potuto sperimentare l’allegria del “Luna ParCus”, un mini parco divertimenti fatto di laboratori, giochi sportivi e ludici organizzato e gestito da oltre 40 istruttori. Musica, coriandoli e tanto divertimento hanno caratterizzato l’iniziativa che si è chiusa con un’esibizione della Scuola di Ritmica del Cus Junior e con la premiazione delle maschere più belle.
Due tornei, centinaia di incontri e divertimento assicurato. Sono aperte le iscrizioni ai tornei di calcio a 5 misto e calcio a 8 promossi dal Centro universitario sportivo pisano. Il 26 marzo è previsto il fischio di inizio del torneo di calcio a 8 organizzato con la formula “open”. La competizione è aperta a tutti i tesserati Cus, studenti universitari e non, e prevede una fase di qualificazione, una fase ad eliminazione e le fasi finali. L’iscrizione della squadra è gratuita (occorre solo versare una caparra che verrà restituita a fine torneo), mentre è prevista una quota di iscrizione per ogni singolo giocatore. Il 26 marzo iniziano anche le gare del torneo di calcio a 5 misto, aperto a tutti i tesserati. Una prima fase di qualificazione e le fasi finali a più competizioni decreteranno i vincitori di uno dei tornei più affascinanti della lunga stagione sportiva del Cus Pisa. L’iscrizione della squadra è gratuita (occorre solo versare una caparra che verrà restituita a fine torneo), mentre è prevista una quota di iscrizione per ogni singolo giocatore. Per le iscrizioni è necessario recarsi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5. Ogni iscritto deve presentare copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.