Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il bar "Il Cherubino" cerca un nuovo gestore. Una struttura moderna e accogliente, inserita nell'area sportiva del Cus Pisa, attende una nuova società o un nuovo imprenditore capace di far rinasce quel rapporto di fiducia tra le migliaia di sportivi che frequentano il Centrouniversitario sportivo e gli stessi gestori.  Il locale si inserisce nell'ampia area del Cus, accanto al Palacus e alla segreteria e a poche decine di metri da tutti gli impianti del Centro sportivo. Da sempre luogo di ritrovo di tutti i tesserati e dei loro familiari, dispone di ampi locali al coperto e di un'ampia area esterna. Il Cus Pisa, a causa della protratta chiusura del servizio, ha previsto una serie di agevolazioni per favorire l'inserimento del nuovo gestore e l'avvio dell'attività. Per qualsiasi tipo di informazione è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

I musei di Ateneo collaborano con il Cus Junior con un calendario di incontri che si terranno direttamente nella sede del Cus Pisa e saranno rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare che frequentano i campi estivi. Con un team di educatori, all’aperto e in tutta sicurezza, i bambini e i ragazzi scopriranno o riscopriranno i musei universitari e saranno invitati a visitare dal vero le collezioni con le loro famiglie.

Anche quest’anno la sinergia fra il Cus Pisa e il Sistema museale di Ateneo si rinnova per offrire ai più piccoli un caleidoscopio di attività

Ecco il calendario completo degli incontri in programma:

  • 24 giugno: Orto e Museo botanico
  • 1 luglio: Museo anatomico veterinario
  • 7 luglio: Museo degli strumenti per la fisica e ludoteca scientifica
  • 8 luglio: Museo della grafica
  • 15 luglio: Museo di anatomia umana
  • 21 luglio: Museo degli strumenti per il calcolo
  • 22 luglio: Collezioni egittologiche
  • 29 luglio: Gipsoteca di arte antica

Per maggiori informazioni: 3512688485 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Due sport e un torneo per suggellare la piena ripresa delle attività sportive. Il prossimo 3 luglio, il Cus Pisa organizza “Return to play”, una giornata di sport per “celebrare” il ritorno all'attività competitiva promozionale rivolta agli studenti dell'Università di Pisa. Due sport, calcio a 5 e green volley, per un torneo misto aperto a tutti i tesserati del Centro che ha l'obiettivo di sancire la piena ripartenza delle attività sportive ed evidenziare l'importante ruolo che il Cus Pisa ha avuto per centinaia e centinaia di ragazzi e famiglie nell'ultimo anno. Un pomeriggio di sport e divertimento accompagnato dalle attività del Cus Junior, il settore polidisciplinare rivolto ai più piccoli, e dall'inaugurazione delle nuove strutture che hanno arricchito e ammodernato il Centro universitario sportivo pisano. Dalle 15, il Cus Pisa sarà animato dagli incontri di green volley e calcio a 5, dalle dimostrazioni e dalle esibizioni di hockey, calcio e volley dei ragazzi e dei bambini del Cus Junior che, nonostante le numerose restrizioni, hanno avuto l'opportunità di frequentare il Cus per l'intera stagione sportiva grazie agli ampi spazi e agli impianti all'aperto, al rispetto dei decreti e ai rigidi protocolli interni che hanno permesso al Centro universitario sportivo di garantire a tutti i tesserati la partecipazione ad una parte dei corsi e delle varie attività sportive in piena sicurezza. Il ritorno alla piena vita sportiva sarà per il Cus Pisa e l'Ateneo pisano l'occasione per inaugurare la nuova area di accesso agli impianti del Centro e il rinnovato campo di hockey, il cui progetto di restyling ha permesso di realizzare un impianto di ultima generazione, una delle poche strutture in Italia a poter ospitare eventi e competizioni internazionali. A termine dell'iniziativa saranno infine premiate la squadra maschile e quella femminile che più si sono distinte nell'ultima stagione sportiva ad evidenziare il ruolo dell'attività agonistica che nella scorsa primavera ha ripreso i campionati federali.

I tornei, gratuiti, sono aperti a tutti i tesserati del Cus Pisa. Per iscriversi è necessario rivolgersi, dal 14 al 29 giugno, alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5 presentando il certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale.

LA GIORNATA :

ore 14:30 check-in

ore 15:00 Inizio torneo 

ore 17:00 Inizio attività promozionale Junior

ore 18:30 Fine tornei ed inizio premiazioni

ore 19:00 Inaugurazione nuovo ingresso del Centro e del nuovo manto del campo da Hockey 

MODALITA' DEL TORNEO : 

La squadra dovrà confrontarsi in entrambe le discipline, al termine degli scontri verra stilata una classifica Generale che sarà data dalla somma dei punteggi di entrambi i tornei. Numero di partecipanti per squadra min 5 max 8. 

APERTURA ISCRIZIONI : 

14 Giugno 

CHIUSURA ISCRIZIONI :

29 Giugno 

 

In allegato Scheda di partecipazione e Regolamento del torneo 

Il Cherubino si tinge di azzurro. La pisana Sara Puglisi, atleta del Cus Pisa Hockey, è stata inserita nella lista delle venti atlete che rappresenteranno l'Italia agli Europei di Pool A di hockey su prato di Amsterdam. Classe 2000, originaria di San Giuliano Terme, Puglisi rappresenta un punto fermo della formazione pisana e una delle atlete più promettenti del panorama hockeystico italiano. Terzino, vanta nel suo palmares ben quattordici scudetti conquistati con la maglia del Cherubino e la partecipazione a vari tornei internazionali con quella azzurra della nazionale, dall'Under 21 alla prima squadra. Nei giorni scorsi si è guadagnata la chiamata del coach azzurro Roberto Carta per il torneo continentale che si svolgerà in Olanda dal 6 al 13 giugno. Ad Amsterdam, l’Italia (numero 17 del ranking mondiale) è inserita nel gruppo B dell’EuroHockey Championship, insieme a Germania (terza al mondo), Inghilterra (quinta) e Belgio (dodicesima). Olanda (prima), Spagna (settima), Irlanda (ottava) e Scozia (22esima) sono inserite nel secondo girone. Lunedì scorso, Puglisi è stata schierata titolare nel test amichevole che l'Italdonne ha disputato contro le vicecampionesse del mondo dell'Irlanda, battute 5-4 nel match disputato al Wagener Stadium di Amsterdam.

Sport e cultura. Apprendimento e divertimento. Il tutto in piena sicurezza. Da lunedì 24 maggio si aprono le iscrizioni ai campi solari del Cus Junior, la sezione polidisciplinare del Centro universitario sportivo pisano, rivolti ai più piccoli. Per undici settimane, dal 14 giugno al 10 settembre, i bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni hanno l'opportunità di partecipare alle numerose e variegate attività sportive, laboratoriali ed educative in programma. Dalle scuole di sport ai laboratori di cinema e lettura fino alle attività per il rafforzamento delle competenze scolastiche. L'offerta prevede due programmi: “Baby camp”, rivolto ai bambini nati tra il 2015 e il 2017 che si basa principalmente su attività ludico-motorie finalizzate al consolidamento degli schemi motori di base e attività di laboratorio, e “Junior camp”, rivolto a bambini e ragazzi nati tra il 2007 e il 2014 che prevede attività sportive, programmi educativi e laboratori. Tra questi il progetto “Leggi ad alta voce”, laboratorio di lettura ad alta voce finalizzato al recupero delle abilità cognitive e di apprendimento, e “In vacanza con il cinema”, laboratorio di educazione all'immagine realizzato in collaborazione con Lanterne magiche-Area cinema di Fondazione Sistema Toscana, che prevede proiezioni, realizzazione di semplici “corti” da parte dei partecipanti ed altre attività correlate che permetteranno di scoprire i segreti di un film e del cinema. Ai laboratori e alle attività ludiche si aggiungono quelle motorie, pre sportive e sportive (dall'atletica al basket, dalla pallavolo al calcio, dal rugby all’hockey al tennis) con metodologie e strategie di formazione adeguate alle diverse fasce d’età che permetteranno ai più piccoli di sperimentare più sport. Una delle novità è un percorso specifico di tennis. Per offrire a tutti la migliore accoglienza, il Cus Junior ha pensato e realizzato il progetto “Sport per l'inclusione, sport per tutti” garantendo a bambini e ragazzi con bisogni speciali la possibilità di partecipare ai campi solari, grazie anche ad una specifica formazione degli operatori. I partecipanti hanno l'opportunità di scegliere tra due tipi di campi: breve (solo di mattina) o lungo (mattina e pomeriggio). Entrambi sono tenuti da un team di operatori altamente formato e qualificato. Dopo aver garantito la propria vicinanza durante il lungo anno dell'emergenza sanitaria, anche con attività a distanza e specifici programmi in streaming, i campi solari rappresentano l'ennesima tappa del Cus verso la normale ripresa delle attività. I campi solari si svolgeranno all'aperto, all'interno della cittadella sportiva del Cus Pisa di via Chiarugi, rispettando elevati standard di sicurezza e tutte le precauzioni indicate dal Coni e dalle varie Federazioni sportive per prevenire eventuali contagi da Covid-19. I partecipanti sono inoltre divisi in gruppi, ognuno dei quali seguito da un istruttore. Per le iscrizioni è necessario il tesseramento al Cus Pisa e la presentazione del certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale. Per ogni informazione e per iscriversi ai campi solari del Cus Junior è possibile rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, contattare il numero dedicato 3512688485 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..   

 

                                                                                                          

Anche quest'anno hai la possibilità di destinare il 5x1000 dell'imposta sul reddito delle persone fisiche al Cus Pisa. Una scelta semplice, veloce e senza alcun costo. Un piccolo grande gesto che può aiutare il Centro universitario sportivo pisano a crescere e a favorire lo sviluppo delle attività, delle strutture e dei progetti sportivi e sociali che da sempre porta avanti a favore del territorio. Per farlo basta firmare nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale: 80004090504. Un piccolo contributo che aiuterà il Cus Pisa a rinnovare e ad acquistare nuovi materiali ed attrezzature, a manutenere le strutture e a favorire la nascita di nuovi progetti, sportivi e non, per sviluppare ancora di più il percorso di crescita che permette al Centro sportivo universitario di rispondere alle esigenze di migliaia di persone e famiglie.

Cosa fare per prevenire il Covid-19? Come comportarsi sui campi, nelle aree comuni e negli ambienti del Cus Pisa? Come conciliare le attività sportive con le regole anti-contagio? Nel protocollo stilato dal Cus Pisa (in allegato) trovi tutte le risposte agli interrogativi e le linee guida per l’attività sportiva di base, l’attività motoria in genere e le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza degli allenamenti per gli sport di squadra ed individuali.

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 28 aprile, a partire dalle 18, si terrà il terzo appuntamento di “Pillole di sport universitario”, la rubrica online del Centro universitario sportivo italiano (Cusi) nata per affrontare le tematiche del mondo sportivo universitario insieme ad ospiti ed esperti del settore. Il terzo appuntamento vedrà protagonista il dottor Roberto Fabbricini, già segretario generale del Coni, che approfondirà alcuni aspetti legati al passato, al presente e al futuro dell'organizzazione dello sport in Italia. L'evento potrà essere seguito in diretta collegandosi alle pagine Facebook o Youtube del Cusi.

 

Convocazione

Assemblea Ordinaria

dei Soci del C.U.S. Pisa

 


Sabato 30 Aprile 2022

alle ore 09,00 in prima convocazione

e

alle ore 10,00 in seconda convocazione

    presso gli Impianti Sportivi Universitari di via Chiarugi, 5 – Pisa

     

Ordine del Giorno

 

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea.

2. Esposizione e approvazione Bilancio Consuntivo 2021:

          a. Relazione tecnico-morale e finanziaria del Presidente del CUS Pisa;

b. Bilancio e Nota Integrativa;

c. Relazione del Collegio Sindacale;

    d. Approvazione Relazione tecnico-morale e finanziaria e Bilancio.

              3. Esame e Approvazione Programma Attività Sportiva 2022/2023.

 

Statuti e regolamenti sono pubblicati sul sito cuspisa.unipi.it e affissi all’Albo Sociale

 

Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) augura a tutti i tesserati, dipendenti, collaboratori e frequentatori una serena Pasqua.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner