Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Autodisciplina, controllo e formazione fisica e mentale per affrontare qualsiasi situazione. Al Cus Pisa parte il corso di taekwondo, arte marziale coreana e sport da combattimento, basato soprattutto sull'uso di tecniche di calcio, nata nella prima metà del Novecento. A tenere il corso saranno Giacomo e Giuseppe, istruttori federali ed esperti della disciplina. Il taekwondo combina tecniche di combattimento per la difesa personale, esercizi atletici e, in alcuni casi, anche pratiche di filosofia e meditazione. Al corso promosso dal Cus Pisa possono iscriversi tutti, anche coloro che non hanno alcuna esperienza. Il corso è diviso in preparazione atletica e preparazione tecnica. Tutto il materiale e gli strumenti necessari saranno messi a disposizione dagli istruttori.

 

Parte l'offerta promozionale della Scuola tennis del Cus Pisa. Per i nuovi iscritti nel mese di marzo 2022, il costo da sostenere sarà di 40 euro invece di 80 (potrà usufruire della promozione chi sottoscrive la quota scontata d’iscrizione annuale e il trimestre 12 marzo-15 giugno). La promozione prevede anche prove gratuite dal 28 febbraio all'11 marzo. La scuola promuove e pratica sette tipi di corsi, adatti a tutte le fasce di età ed esigenze: baby-tennis (bambini nati nel 2016 e 2017); minitennis (da 7 a 11 anni); avviamento (11-16 anni); pre-perfezionamento e perfezionamento; specializzazione agonistica; corsi collettivi per adulti e lezioni individuali. I corsi sono tenuti dal tecnico nazionale Alessandro Dini, coadiuvato da maestri e istruttori di tennis Fit e un preparatore atletico.

Per informazioni (orari, modulo d'iscrizione, regolamento e prezzi) è possibile rivolgersi a Alessandro Dini (3937426273) o scrivere una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il bar "Il Cherubino" cerca un nuovo gestore. Una struttura moderna e accogliente, inserita nell'area sportiva del Cus Pisa, attende una nuova società o un nuovo imprenditore capace di far rinasce quel rapporto di fiducia tra le migliaia di sportivi che frequentano il Centrouniversitario sportivo e gli stessi gestori.  Il locale si inserisce nell'ampia area del Cus, accanto al Palacus e alla segreteria e a poche decine di metri da tutti gli impianti del Centro sportivo. Da sempre luogo di ritrovo di tutti i tesserati e dei loro familiari, dispone di ampi locali al coperto e di un'ampia area esterna. Il Cus Pisa, a causa della protratta chiusura del servizio, ha previsto una serie di agevolazioni per favorire l'inserimento del nuovo gestore e l'avvio dell'attività. Per qualsiasi tipo di informazione è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Dal 14 febbraio 2022 gli utenti del Cus Pisa potranno usufruire del servizio doccia senza la necessità di sottoporsi ad un tampone per accertare la negatività al Covid-19.

Il Comune di Pisa ha emanato il bando “Sport per tutti” per il sostegno della pratica sportiva per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni (non compiuti). Il Cus Pisa ha aderito al progetto ed è tra gli enti accreditati con l'obiettivo di avvicinare il maggior numero di bambini e ragazzi alla pratica sportiva proseguendo nel percorso di promozione del diritto allo sport per tutti.


Al bando possono partecipare nuclei familiari con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni (non compiuti) residenti nel comune di Pisa interessati a praticare sport o attività sportive presso uno degli enti accreditati al progetto “Sport per tutti” (tra questi il Cus Pisa) e possedere un Isee in corso di validità fino al massimo di 30.000,00 euro. Il contributo ammonta a 150 euro per ogni bambino o ragazzo, fino ad un massimo di 450 euro a famiglia e viene erogato sulla base della graduatoria stilata in ordine decrescente sulla base della dichiarazione Isee presentata.

La domanda può essere presentata solo online, entro e non oltre le ore 12.30 del 28/02/2022, a questo link

Per farlo è indispensabile essere in possesso dello Spid e di una copia in formato pdf della dichiarazione Isee. Durante la procedura deve essere scelto uno degli sport proposti da Cus Pisa secondo le diverse fasce di età.

Quattro squadre in finale e una quinta pronta a giocarsi il pass per l'accesso alle fasi finali del campionato. La sezione hockey del Cus Pisa cala il poker e spera nella “manita”. Il Centro universitario sportivo pisano parteciperà con quattro formazioni alle fasi finali dei campionati di hockey indoor. Dopo il secondo posto conquistato nella regular season, il 12 e il 13 febbraio l'Under 14 femminile disputerà a Bra, insieme ad Hpf Valchisone, Hf Lorenzoni e Hf Genova 1980, le final four valide per l'assegnazione del titolo di categoria. Il 29 e 30 gennaio, a Castello d'Agogna, l'Under 16 maschile del Cherubino cercherà invece di battere la concorrenza di Hp Valchisone, Gs Raccomandata, Csp San Giorgio e Genova Hockey 1980, forte del primo posto a punteggio pieno conquistato nel girone D del campionato. Presso gli impianti del Cus Pisa, il 12 e 13 febbraio si disputerà la fase finale del campionato di hockey indoor dell'Under 21 femminile che vedrà protagonista la formazione gialloblù. Oltre alle cussine, il torneo vedrà impegnate Cus Torino, Cus Padova, Gs Raccomandata, Us Moncalvese, Hc Rainbow, Hpf Valchisone e Hc Riva. Con il primo posto a punteggio pieno ottenuto in Serie A (miglior attacco e miglior difesa del girone C), la Senior femminile conquista l'accesso alle final four e il 5 e 6 febbraio, a Prato, sfiderà Hf Lorenzoni, Hcc Butterfly e Hp Milano per l'assegnazione del tricolore.

Alle quattro squadre già qualificate alle fasi finali dei campionati di categoria, potrebbe aggiungersi anche la Senior maschile, impegnata domenica prossima a Bra nell'ultimo concentramento della regular season di Serie A che potrebbe valere l'accesso alle final four. «È una grande soddisfazione – commenta Lucia Anita Dambra, responsabile della sezione hockey del Cus Pisa -. In attesa dei risultati della Senior maschile, portiamo in finale tutte le squadre iscritte ai vari campionati. Nonostante il complicato periodo che affrontiamo, siamo riusciti a portare avanti tutte le attività conciliando la tutela della salute con la pratica sportiva. Un grande risultato che premia mesi di duro lavoro, svolto sempre rispettando i regolamenti e i protocolli imposti dal Cus Pisa e dalla Federazione. Per decine di ragazzi, l'hockey è stato uno strumento di svago e di sfogo per alleviare la pressione della pandemia e per inseguire, attraverso la pratica sportiva, la voglia di normalità».

 

Rinasce al Cus Pisa la Scuola Tennis. A circa un anno dalla decisione del Comune di affidare tramite bando la struttura dello storico Tennis Club Pisa 1931 ad un’altra società, il settore che forse ne ha risentito di più è stato quello della Scuola addestramento tennis che, diretta per 23 anni dal tecnico nazionale Alessandro Dini, aveva raggiunto traguardi importantissimi costruiti nel tempo con tanta passione e fatica. Con un attivo di circa 140 allievi, la Scuola Tennis aveva acquisito il titolo di super-school a 4 stelle classificandosi in questa tipologia come prima super-school in Toscana e quinta in Italia. Oltre a questi onori, il 48° posto (top 50) tra le oltre 3.000 Scuole riconosciute a livello nazionale. Moltissimi i ragazzi di interesse nazionale formati dal maestro Dini, tra cui Lorenzo Papasidero e Francesco Maestrelli, riconosciuti come tra i migliori emergenti junior a livello nazionale e internazionale, e tanti giocatori che si sono affermati nel panorama nazionale diventando dei bravissimi maestri: Matteo Cicchini, Andrea Ferri e Arianna Bigotti. Il cambio di gestione, ancora oggi oggetto di discussioni, ha “distrutto” questa realtà, costruita con tanto sacrificio e dove prestavano lavoro e collaborazione otto tra istruttori e preparatori atletici. Senza perdersi d’animo, i maestri “storici” del Tennis Club Pisa, guidati dal tecnico Dini, superando moltissime difficoltà aggravate anche dall'emergenza sanitaria, hanno creato le basi per avviare una Scuola nella struttura del Centro universitario sportivo pisano. «Non è stato facile - spiega il maestro Dini -. Devo ringraziare alcuni dirigenti del Cus Pisa che si sono mostrati sensibili e ci hanno dato la possibilità di inserirci. Un doveroso ringraziamento anche a tutte quelle famiglie “oneste” e “sensibili” al nostro problema che ci hanno seguito sacrificando anche le loro precedenti abitudini organizzative. Ci siamo dovuti “reinventare” con una scuola numericamente decimata, ma siamo soddisfatti e ottimisti. Al momento, la Scuola vanta circa 85 allievi, ma contiamo di superare la quota di 100 in breve tempo. Il fiore all’occhiello è l’ambiente, con importanti spazi dove lavorare con la massima serenità». La Scuola Tennis del Cus Pisa è attiva dal 15 settembre al 30 luglio, con iscrizioni sempre aperte in ogni periodo dell’anno. L'associazione prevede inoltre l'organizzazione di iniziative sociali. Tra queste, la settimana “Tennis+sci” a metà febbraio, la tradizionale gita al torneo Atp Rolex Master di Montecarlo ad aprile, la gita a Pievepelago a luglio e il “Tennis camp Isola d'Elba” ad agosto.

Per info e iscrizioni è possibile contattare la segreteria dell'Asd Just Play Tennis al numero 3937426273 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Cus Pisa, con grande dolore, dà il triste annuncio della scomparsa di Alessandro Melotto, consigliere del Centro sportivo per diversi mandati, tra gli anni '70 e '90, nonché hockeista di grande spessore sia come atleta che come tecnico e dirigente, crescendo e valorizzando diversi giovani che ancora oggi, meno giovani, appartengono alla grande famiglia cussina, contribuendo alla crescita dell’Ente.

Il Presidente, il consiglio direttivo, il Segretario Generale, la sezione hockey e tutti coloro che lo hanno conosciuto porgono le più sentite condoglianze ai familiari.

Un weekend tra tennis e sci. La scuola asd Just Play Tennis presso il Cus Pisa organizza il terzo “Weekend special sci+tennis” presso il Monte Cimone (Pievepelago). L'iniziativa si svolgerà dal 10 al 13 febbraio ed è riservata agli allievi, agli allievi adulti, agli studenti universitari, agli insegnanti e preparati atletici della scuola tennis, ai genitori e agli amici degli allievi.

 

PROGRAMMA:

Giovedì 10. Arrivo (previsto in serata), sistemazione camere e cena di benvenuto. A seguire riunione organizzativa

Venerdì 11. Ore 8: trasferimento presso le piste da sci località Le Polle (Monte Cimone)

Ore 13.30: rientro e pranzo in hotel

Ore 16-19: tennis per tutti i livelli (Palazzetto Sport Pievepelago)

Ore 20: cena

Sabato 12. Ore 8: trasferimento presso le piste da sci

Ore 13.30: rientro e pranzo in hotel

Ore 16-19: tennis per tutti i livelli

Ore 20: cena tipica a base di cacciagione e polenta con i funghi

Domenica 13. Ore 8: trasferimento presso le piste da sci

Ore 13.30: rientro e pranzo finale in hotel

Rientro a Pisa nel pomeriggio

 

QUOTE :

Adulto: euro 220,00

Bambino: (nati tra il 2015 e il 2012) euro 140,00

Ragazzo: (nati tra il 2014 e il 2010) euro 170,00

Ragazzo: (nati tra il 2009 e il 2006) euro 190,00

Baby: (1-3 anni) gratis

 

Tutte le quote comprendono pernottamento, pensione completa (con opzione di pranzo al sacco per chi vuole rimanere sulle piste), quota affitto struttura sportiva con campi da tennis per il pomeriggio.

Spese extra:

-SKIPASS da fare in loco: prezzo Medio per 3 giorni consecutivi (un feriale e due festivi) 71,00 eruo (i bambini nati dopo 1/1/2014, con richiesta di una copia documento da cui rilevare la data di nascita prezzo medio 24,00 se accompagnati da uno sciatore adulto pagante).

-LEZIONI SCI IN GRUPPO: 4/5 persone euro 13,00/15,00 a persona

-NOLEGGIO SCI, RACCHETTE E SCARPONI: euro 15,00 al giorno per adulti, euro 10 al giorno per bambini

 

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 4 FEBBRAIO

Alla prenotazione è richiesta una caparra del 50% dell’intero importo da corrispondere a mezzo bonifico a:

ASD JUST PLAY TENNIS

IT80K0103024804000001042450

Il saldo dovrà essere corrisposto entro e non oltre il 4 febbraio (la direzione dell’hotel non accetta prenotazioni dirette ed eventuali saldi o pagamenti diretti)

PER PRENOTAZIONI:

Segreteria ASD JUST PLAY TENNIS: 3937426273; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per info: 3937426273 (maestro Alessandro Dini)

 

Ripartono, dopo una settimana di stop, tutte le attività del Cus Pisa. Da lunedì 17 gennaio, riprendono tutte le attività sportive agonistiche, promozionali e ricreative, competitive e non competitive, all’aperto e al coperto, promosse dal Centro universitario sportivo pisano. A deliberarlo è stato il consiglio direttivo del Cus Pisa dopo una momentanea sospensione causata dall'aggravarsi dell'emergenza sanitaria. L'obiettivo è dare continuità al programma e alla stagione sportiva 2021/2022 assicurando tutte le misure di sicurezza sanitaria adottati, dall'accesso riservato solo ai possessori di Green pass alla sanificazione di tutti gli ambienti, dall'obbligo di mascherina al rispetto dei protocolli elaborati dalle singole Federazioni sportive. «Si tratta di un altro tentativo di ritorno alla normalità - spiega Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa -. Abbiamo valutato attentamente la situazione e deciso di far ripartire tutte le attività promosse dal Cus Pisa anche per offrire un segno di speranza e ottimismo e supportare i tanti, dai più piccoli ai più grandi, che trovano nel nostro Centro una possibilità di svago, gioco e sport». Per tutti i fruitori del centro, agonisti e non e per tutti coloro (istruttori, dirigenti e collaboratiri) che operano in ambito sportivo sarà richiesto il Green pass rafforzato. Il consiglio direttivo del Centro ha inoltre deciso di estendere anche agli under 12 l'obbligo vaccinale per l'ingresso alla cittadella sportiva universitaria di via Chiarugi. Obbligo che scatta a partire dal 15 febbraio. «Una scelta - aggiunge Pagliara – coerente con la politica adottata dal Cus Pisa per la tutela della salute di tutti». Nuovi eventuali provvedimenti, finalizzati alla prevenzione di contagi da Covid-19, saranno man mano adottati sulla base di futuri decreti e ordinanze o nuovi protocolli adottati dalle singole Federazioni sportive.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner