Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo :
 

Fine del torneo : 

Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore 17:00 Inizio torneo ore 17.30. fine del torneo non piu' tardi delle 22.00
 (comunque all’esaurimento del programma). 

 

Costo del torneo : 10€

Competizioni : 

Torneo di tipo Giallo, quindi a sorteggio integrale delle coppie ad ogni turno.
L'iscrizione per cui si effettua singolarmente anche se il torneo si gioca a coppie come prevede il Beach Tennis.
Previste almeno 4 partite per tutti i partecipanti con la formula di un set unico a 6 game.
Le racchette, per chi non ne possiede una, saranno fornite dall'organizzazione gratuitamente.


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : Sabato 18 Giugno ore 18:00

Fine del torneo : Domenica 19 Giugno ore 19:00

Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore 17:00 
con consegna programma, inizio gare ore 18:00 termine gare ore 23:00 (comunque all’esaurimento del programma). 

Domenica 19 giugno: inizio gare ore 9:00;  termine gare ore 19:00 A seguire premiazione. 


Costo del torneo : 10 €


Competizioni :

Formula del torneo : 3x3 Maschile , 3x3 Femminile ( max 5 giocatori per squadra) 
Massimo squadre iscritte : 20 maschili ; 20 femminili

Portare un colore di maglia o divisa unica per ogni squadra


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : Sabato 18 Giugno ore 15:00
Fine del torneo : Domenica 19 Giugno ore 19:00

Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore  15:00 con consegna programma, inizio gare ore 16:00 , termine gare ore 19:00 (comunque all’esaurimento del programma). 

 

Domenica 19 giugno: ritrovo ore 15:00, inizio gare 15:00; termine gare ore 19:00. A seguire premiazione. 


Costo del torneo : 10 € 

Competizioni : 4x4 Misto, ogni squadra deve avere almeno 1 giocatore di entrambi i sessi. Al torneo possono iscriversi squadre ( specificando il nome del Team) oppure singoli atleti che verranno inseriti in squadre formate in loco. La formula prevede l'incontro senza portiere, ma se volessero partecipare segnalatecelo nel modulo. Il campo sarà il gonfiabile da beach-hockey che sarà allestito al centro del campo da hockey, lateralmente saranno presenti delle aeree dedicate a HOCKEYGAMES che influenzeranno la classifica finale. Ogni squadra all'insegna del fair-play dovrà auto-arbitrarsi.

HOCKEYGAMES :

  • hockey-bowling
  • crossbar challenge
  • tiri di precisione
  • gara di canestro.

 


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

 

 

Il sindaco di Pisa Michele Conti, il rettore dell'Università di Pisa Paolo Mancarella, il prorettore per i rapporti con gli enti del territorio con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa Marco Gesi e il commissario del Cus Pisa Marco Treggi hanno inaugurato nel pomeriggio di venerdì 21 giugno l'ottava edizione del Tower Festival.

Tre giorni di sport, musica e divertimento. Dopo due anni di attesa, torna il Tower Festival, il più grande evento sportivo dell’estate pisana organizzato dal Cus Pisa. Dal 21 al 23 giugno, tredici tornei sportivi, dj set, campeggio e street-food animeranno i tredici ettari della cittadella sportiva del Centro Universitario Sportivo pisano di via Chiarugi con l’ottava edizione della manifestazione che ogni anno attira centinaia di atleti e migliaia di partecipanti. Lo sport, in tutte le sue sfaccettature, sarà il protagonista indiscusso dell’evento inserito nel maxi-cartellone di iniziative del Giugno pisano. Ricchissimo il programma dei tornei, con sei discipline sportive diverse per un totale di tredici competizioni: calcio a 5 (3x3 femminile e 3x3 maschile), tennis (singolare femminile, singolare maschile e doppio misto), hockey (4x4 misto), rugby (seven maschile, seven femminile e torneo touch) e green volley (4vs4 misto). Al Tower Festival 2019 torna anche il Daground. Nell’ambito della manifestazione, l’associazione organizza una tre giorni di basket con tornei divisi per categoria: senior maschile, senior femminile e Under. Fischio d’inizio il 21 giugno alle 17 con le prime partite dei tornei di basket. Alle 18.30 la cerimonia di inaugurazione aprirà ufficialmente la manifestazione. Insieme ai tornei, varie esibizioni sportive e una partita di rugby integrato tra Old Pisa e Bellaria Pontedera (in programma il 22 giugno alle 20) animeranno fino al tramonto la tre giorni del Festival. Spenti i riflettori sui campi, sabato 22 giugno si accenderanno le luci sul palco del Tower, dove a partire dalle 23 si alterneranno alla consolle vari dj per una serata all’insegna della musica e del divertimento. Una vasta area camping permetterà agli amanti della natura di dormire gratuitamente per due notti all’ombra delle stelle, mentre per i buongustai sarà attiva per tutta la durata dell’evento una zona food dedicata allo street-food e alle birre artigianali. Gli appassionati di fotografia potranno invece partecipare al contest fotografico per social network: basta scattare una foto durante uno dei tornei sportivi e pubblicarla su Facebook o Instagram taggando il Cus Pisa. Sarà premiato l’autore della foto che riceverà più like. Sostenuto da Gesam gas & luce spa e da Fabio Francesconi srl, sponsor della manifestazione, l’ottava edizione del Tower Festival è all’insegna del fair-play e della solidarietà. Tutti i proventi dell’edizione 2019 del Tower Festival saranno devoluti all’associazione onlus “Sante Malatesta”, impegnata nel sostegno e nell’assistenza degli studenti universitari bisognosi. «Sono stati molti gli sforzi che abbiamo impiegato per la realizzazione del Tower Festival - sottolinea il commissario del Cus Pisa Marco Treggi -. Ho fortemente voluto ripristinare l’evento, interrotto per troppo tempo, perché i ragazzi dell’Università di Pisa se lo sono meritato. Il Cus ha potuto contare su un’organizzazione di eccellenza, portata avanti principalmente dagli stessi studenti che si sono adoperati con grande passione e volontà, spinti dalla voglia di crescere nello sport e far crescere la propria Università nelle attività sportive anche grazie agli spazi e alle strutture messe a disposizione dall’Ateneo. Un entusiasmo che alimenta quotidianamente le attività del Cus, dove a fare la differenza sono i valori della cultura dello sport, del rispetto, della condivisione e dell’integrazione. Un ringraziamento a Gesam Gas e Luce, a Francesconi Fabio srl e a Banco Popolare di Pisa, all’amministrazione comunale di Pisa e a tutti quelli che hanno contribuito all’organizzazione del Tower Festival. Spero che l’associazione Sante Malatesta possa avere da questa manifestazione il suo meritato contributo: aiutare gli studenti in difficoltà economiche e farlo attraverso il Cus chiude un cerchio formidabile». «Crediamo che sia un importante momento nella vita del nostro Cus - sottolineano il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella e il prorettore per i rapporti con gli enti del territorio con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa Marco Gesi -. Da molti anni mancava questa festa di sport e aggregazione. Il Cus Pisa ha bisogno di ritrovare quanto prima la sua identità: siamo sulla buona strada anche grazie a molte persone che quotidianamente si adoperano affinché tutto funzioni al meglio, uniti dal credere nei principi fondamentali di questa nostra insostituibile risorsa universitaria. Tre giorni in cui i veri protagonisti saranno sport, aggregazione e divertimento. Organizzare un evento come il Tower Festival non è semplice: abbiamo potuto vedere l’impegno e la dedizione che gli organizzatori hanno profuso perché tutto funzioni al meglio. Sarà sicuramente un evento degno del nostro amato Cus».

Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook dedicata : Pagina Tower Festival 2019

I tornei:

Hockey

Volley

Rugby

Tennis

Calcio

Basket

Tower Festival, a giugno torna la due giorni di sport, musica e divertimento

Due giorni di sport, musica, cultura, street-food e divertimento. Dopo due anni di stop causa pandemia, torna il Tower Festival, il più grande evento sportivo dell’estate pisana organizzato dal Cus Pisa con il sostegno di Unicoop Firenze e New Di Pi Sport. Sabato 18 e domenica 19 giugno decine di tornei sportivi, dj set, campeggio, street-food e iniziative culturali animeranno i tredici ettari della cittadella sportiva del Centro universitario sportivo pisano di via Chiarugi con la nona edizione della manifestazione che ogni anno attira centinaia di atleti, decine di società sportive e migliaia di partecipanti. La manifestazione è stata presentata a Palazzo alla Giornata, sede del Rettorato, dal rettore Paolo Maria Mancarella, dal prorettore per i Rapporti con gli enti del territorio con delega allo sport, Marco Gesi, e dal presidente del Cus Pisa, Stefano Pagliara. Protagonisti del Tower Festival saranno lo sport e la promozione della cultura sportiva. Molto ricco il programma dei tornei, con otto discipline sportive e decine di competizioni di green volley, calcio a 5, tennis, hockey, ultimate frisbee, beach-tennis, corsa campestre e il torneo di streetball (basket 3 contro 3 a metà campo, dallo scorso anno anche disciplina olimpica) organizzato dall'associazione Daground. Spenti i riflettori sui campi, sabato 18 giugno si accenderanno le luci sul palco del Tower, dove a partire dalle 23 si esibirà alla consolle Whitney Mkok con il suo dj-set caratterizzato da musica afro deep-techno house. Domenica 19 giugno, alle 18, il PalaCus ospiterà invece la presentazione del libro di Claudio Grassini “Buona fortuna fratello mio”, che ripercorre la storia personale e sportiva dell'allenatore e della storica figura della pallavolo pisana e nazionale, delle sfide in campo e quelle che la vita gli ha presentato, compreso la Sla che improvvisamente ha stravolto il suo percorso. Insieme all'autore, saranno presenti tutte le persone che lo hanno aiutato, ospiti ed amici che hanno fatto la storia della pallavolo italiana e pisana. Una vasta area camping permetterà agli amanti della natura di dormire gratuitamente per una notte all’ombra delle stelle, mentre per i buongustai sarà attiva per tutta la durata dell’iniziativa un'ampia zona food dedicata allo street-food, alle birre artigianali e ai prodotti locali. «A distanza di due anni dall'ultima edizione - sottolionea il rettore Mancarella - torna, finalmente, il Tower Festival. Un appuntamento con cui non solo il nostro Cus rinnova la sua identità di realtà strettamente connessa al territorio, ma tutta l'Università di Pisa e la nostra città potranno celebrare il tanto atteso ritorno alla normalità e inaugurare l’estate. Dopo anni durissimi è finalmente tempo che si torni a frequentarci, a riscoprire l'immenso piacere dello stare insieme e niente, più dello sport, della musica e della cultura, credo possa aiutarci a ricostruire la nostra fiducia nel mondo e nell'altro». «Dopo due anni di stop, abbiamo fortemente voluto riproporre il Tower Festival, non solo per impreziosire ancora di più la stagione sportiva del Cus Pisa, ma soprattutto per dare un ulteriore segnale di rinascita dopo la pandemia da Covid – aggiunge il presidente del Cus Pisa –. Il Cus Pisa, anche durante i mesi più difficili, è stato sempre in prima linea con le proprie attività, anche se proposte in forme diverse, per supportare bambini e ragazzi. Con il Tower Festival e gli innumerevoli progetti in corso e in programma, il Cus Pisa è protagonista adesso del pieno ritorno alla normalità, impegnato nella promozione dello sport, dell'attività motoria e delle pratiche di socializzazione per far riscoprire e alimentare il desiderio di sport e di aggregazione di centinaia e centinaia di ragazzi». «Agli eventi e alle feste del giugno pisano – conclude Gesi - sono orgoglioso che si possa aggiungere anche una festa, non solo sportiva, per noi importantissima. Il Tower Festival torna a riempire il nostro Cus con sport, socialità e inclusione. Saranno due giorni di spensieratezza e di svago, dobbiamo essere contenti che finalmente i nostri giovani tornano a vivere la loro età e la loro voglia di divertirsi. Quindi l’appuntamento è per il 18 e il 19 giugno presso la cittadella universitaria più bella d’Italia».

Per partecipare ai tornei, dal prossimo 23 maggio sarà possibile iscriversi ad una o a più competizioni compilando e consegnando l’apposito modulo di iscrizione che sarà disponibile sul sito web del Cus Pisa o presso la segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5.

Vuoi iscriverti a più tornei? La prima iscrizione viene 10€ il secondo torneo lo paghi solo 5€

I TORNEI : 

Green Volley

Calcio

Tennis

Hockey

Ultimate frisbee

Beach tennis

Corsa campestre

SCARICA I MODULI IN ALLEGATO:

- Tesseramento 2021-22 

- Modulo Tower festival 2022


Regolamento


Art.1 - Filosofia del torneo
Art.2 - Modalità iscrizione al torneo
Art.3 - Formula del campionato
Art. 4 - Pre-partita
Art. 5 – Ritardi
Art. 6 – Spostamenti
Art. 7 – Sanzioni
Regole generali di gioco
Contatti


Art. 1 - Filosofia del torneo


Il torneo di Pallavolo Misto è un torneo di pallavolo organizzato dalla sezione volley del Cus Pisa. Il torneo ha carattere amatoriale e come tale pone al centro dei suoi obiettivi quello dello svago e dell’attività sportiva non agonistica. Formule, regolamenti e decisioni organizzative sono volte a favorire la massima partecipazione ed inclusione di tutti gli iscritti e le iscritte, che sono dunque tenuti/e a ricordare in ogni momento il carattere amatoriale del torneo.


Art. 2 - Modalità iscrizione al torneo


2.1 Al campionato possono partecipare tutti i tesserati e le tesserate C.U.S. all’anno in corso.
2.2 Una squadra per potersi iscrivere deve avere un numero minimo di 7 giocatori (di cui almeno 3 donne). Ogni due universitari potrà iscriversi un ragazzo non universitario.
2.3 L’iscrizione della squadra è gratuita, si dovrà però versare una cauzione di 50€ che sarà restituita successivamente al giorno in cui verrà disputata la finale per il primo posto, al netto delle eventuali sanzioni ricevute. Nel caso in cui una squadra, a campionato ancora in corso, raggiungesse un totale di sanzioni
maggiore o uguale a 0€, la squadra dovrà versare un’ulteriore cauzione di 20€ per poter proseguire il torneo.
2.4 Al momento dell’iscrizione, ogni squadra dovrà fornire obbligatoriamente il nome e i contatti di un/una responsabile (ed eventualmente un/una vice responsabile). Responsabile e vice responsabile hanno l’onere, in egual misura, di fare da tramite tra la propria squadra e i responsabili del torneo, per tanto ogni comunicazione verrà fatta esclusivamente a/da loro tramite e-mail. Sarà loro compito assicurarsi che l’organizzazione sia in possesso dei loro contatti corretti.
2.5 Tutte le comunicazioni ufficiali saranno fatte al/alla responsabile tramite e-mail.
2.6 L’iscrizione dei giocatori e delle giocatrici può avvenire dopo l’iscrizione della squadra: costo dell’iscrizione: 10 euro.
2.7 Un giocatore/giocatrice, per poter prendere parte ad una gara, dovrà essere iscritto/a alla squadra ed avrà tempo di farlo fino al giorno prima dell’inizio delle gare (secondo gli orari della segreteria). Un giocatore/giocatrice che ha già giocato per una squadra non potrà successivamente giocare per nessun'altra squadra nel corso del campionato stesso.
2.8 Alle squadre che per qualsiasi ragione saranno espulse o si ritireranno dal torneo dopo la prima fase non verrà restituita la cauzione.


Art. 3 - Formula del campionato


3.1 La formula del campionato verrà decisa a seconda del numero di squadre iscritte e verrà comunicata alla riunione dei/delle responsabili delle squadre. Tale formula potrà subire variazioni in corso di campionato nel caso di variazioni al numero di squadre, in ogni caso la formula resta a discrezione dei responsabili del campionato.
3.2 Le partite si giocheranno su 3 set a 25 punti. Nelle fasi che non prevedano l’eliminazione diretta si disputerà sempre il terzo set per l’assegnazione dei punti totali: 3 punti alla squadra vincente 3-0; 2 punti alla squadra vincente 2-1; 1 punto alla squadra perdente 1-2.
3.3 In caso di parità in classifica vale nell’ordine: partite vinte, set vinti, set persi, punti fatti, punti subiti, quoziente punti, scontri diretti.
3.4 Il calendario ufficiale delle gare sarà condiviso con ciascun responsabile della squadra. È cura delle squadre prenderne visione in modo costante.


Art. 4 - Pre-partita


4.1 Le squadre dovranno presentarsi in campo al massimo 10 minuti prima dell’inizio della gara per poter effettuare il riscaldamento con i palloni: l’orario d’inizio della gara (fischio d’inizio) si intende quello previsto dal calendario ufficiale. Il campo sarà disponibile 20 minuti prima dell’orario di inizio gara per il
riscaldamento. In caso di ritardo maggiore a 10 minuti oltre l’orario previsto per il fischio d’inizio non sarà concesso il riscaldamento.
4.2 I/Le responsabili delle squadre dovranno presentarsi all’arbitro 10 minuti prima del fischio d’inizio.
4.3 I/Le responsabili delle squadre riceveranno i palloni per il riscaldamento: alla fine del riscaldamento i palloni dovranno essere riconsegnati all’arbitro. Durante il riscaldamento, solitamente, si provano gli attacchi a rete, per cui i palloni verranno usati contemporaneamente da entrambe le squadre: per ogni pallone non riconsegnato all’arbitro le due squadre si divideranno una sanzione pari al costo del pallone: 15€ a squadra.
4.4 Ogni squadra dovrà tassativamente presentarsi ad ogni incontro con maglie dello stesso colore o simili; se una squadra non sarà munita di maglie dello stesso colore a parte quella del libero, non potrà utilizzare il libero stesso, che infatti dovrà avere una maglia, di colore diverso da tutti gli altri.


Art 5. - Ritardi


5.1 Al fischio d’inizio dovranno essere presenti almeno 6 giocatori/giocatrici per squadra, di cui almeno 3 donne, se tali condizioni non sono rispettate la squadra si considera in ritardo.
5.2 In caso di ritardo maggiore di 10 minuti rispetto al fischio di inizio (quindi 20 minuti rispetto all’ora di ritrovo) la squadra sarà penalizzata di 1 punto: la partita cioè inizierà dal 2° set, considerando il primo set perso (0-25) dalla squadra in ritardo; in caso di ritardo di entrambe le squadre si giocheranno 2 set, il primo a 25, il secondo a 15;
5.3 In caso di ritardo maggiore di 20 minuti rispetto al fischio d’inizio la squadra sarà considerata assente senza preavviso, incorrerà quindi in una multa di 15€ e nella sconfitta a tavolino 0-3 (parziali 0-25);
5.4 In caso siano presenti 6 giocatori/giocatrici ma non ci sia il numero minimo di donne (3) la gara si dovrà svolgere ugualmente. La squadra in difetto sarà sanzionata con la perdita a tavolino e una multa di 5€ la prima volta, che aumenterà a 10€ dalle volte successive.
5.5 Se un giocatore/giocatrice di una squadra arriverà in ritardo, il riconoscimento da parte dell’arbitro dovrà avvenire alla fine del set, dunque lo stesso/la stessa potrà prendere posto in panchina ma non potrà partecipare al set in corso.


Art. 6 - Spostamenti


6.1 Sono ammessi 2 spostamenti di gare rispetto alle date ed orari ufficiali, dal terzo spostamento in poi sarà pagata una penale di 10€ dalla squadra richiedente lo spostamento;
6.2 Le richieste di spostamento devono pervenire non oltre le 48 ore prima.
6.3 Lo spostamento deve essere eseguito secondo le seguenti modalità:
1. Entrambi i/le responsabili delle due squadre, specificando quale sia la squadra richiedente il rinvio, dovranno comunicare via e-mail al responsabile del campionato la volontà di rinviare la partita, specificando la data per il recupero.
2. Il responsabile del campionato, solo dopo aver ricevuto entrambe le e-mail, manderà una e-mail di accettazione/rifiuto ad entrambi i/le responsabili delle squadre. Una buona prassi è quella di inviare tutte le richieste/conferme avendo cura di inserire in CC i contatti degli/delle altre responsabili. Da quel momento la partita si riterrà effettivamente e definitivamente spostata.


Art. 7 - Sanzioni


7.1 Comportamenti offensivi, minacciosi o di palese maleducazione nei confronti di giocatori, arbitri o organizzatori potranno essere sanzionati a seconda della gravità con squalifica dei giocatori e/o sconfitta a tavolino e/o multa. Tali decisioni saranno prese dal giudice sportivo su segnalazione degli arbitri e dopo aver interpellato i/le responsabili delle squadre coinvolte.
7.2 Verranno altresì sanzionati, a discrezione del giudice sportivo, comportamenti scorretti (singoli o di squadra), antisportivi o che ledano la corretta organizzazione del torneo.
7.3 Se la squadra non si presenta entro 15 minuti dall’orario di inizio, la partita è considerata persa a tavolino con punteggio 0-25 per ogni set e multa di 10 euro.
7.4 In caso di mancata partecipazione della squadra con un preavviso minore di 48 ore la partita risulta persa a tavolino (punteggio set:0-25).
7.5 In caso di perdita del pallone non verrà restituita la caparra.


Regole generali di gioco


1. Altezza rete: 2.24 m.
2. Presenza obbligatoria di almeno 3 ragazze in campo.
3. I ragazzi non possono:
• Attaccare da prima linea.
• Murare le ragazze.
4. Le maglie della squadra devono essere dello stesso colore ad esclusione del libero, se presente.
5. Le partite si disputeranno sul campo Lamellare ed eventualmente Palacus.
6. Le partite avranno inizio all’orario indicato sul calendario. Il campo sarà disponibile 30 minuti prima dell’inizio della partita per il riscaldamento.
7. Eventuali spostamenti delle partite devono essere comunicati al massimo 48 ore prima della gara.


Contatti - Per gli spostamenti gara e qualunque informazione rivolgersi ai responsabili: Irene Gugliotta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Claudia De Chirico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

 

Convocazione

Assemblea Ordinaria

dei Soci del C.U.S. Pisa

 


Sabato 30 Aprile 2022

alle ore 09,00 in prima convocazione

e

alle ore 10,00 in seconda convocazione

    presso gli Impianti Sportivi Universitari di via Chiarugi, 5 – Pisa

     

Ordine del Giorno

 

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea.

2. Esposizione e approvazione Bilancio Consuntivo 2021:

          a. Relazione tecnico-morale e finanziaria del Presidente del CUS Pisa;

b. Bilancio e Nota Integrativa;

c. Relazione del Collegio Sindacale;

    d. Approvazione Relazione tecnico-morale e finanziaria e Bilancio.

              3. Esame e Approvazione Programma Attività Sportiva 2022/2023.

 

Statuti e regolamenti sono pubblicati sul sito cuspisa.unipi.it e affissi all’Albo Sociale

 

Dal 9 marzo ritorna la possibilità di usufruire del parcheggio interno della cittadella sportiva del Cus Pisa, che riaprirà con orario 16.30-21.30, dal lunedì al venerdì.
Per gli ingressi con auto il triage di controllo Green pass rafforzato e temperatura corporea sarà effettuato direttamente al varco carrabile.

- i genitori dei bambini che partecipano alle attività di Cus Junior potranno entrare, parcheggiare, accompagnare i propri figli alle consuete aree triage e raduno dei corsi, sostare ed attendere nella zona parcheggio; oppure uscire e rientrare successivamente per riprendere gli allievi al termine della lezione.  Non sarà per il momento possibile rimanere nelle vicinanze degli impianti e nelle altre aree del Cus Pisa, il cui accesso è riservato solo ai tesserati.

- Per universitari e agonisti l'accesso al parcheggio è libero, previa verifica del possesso del Green Pass e il controllo temperatura corporea. (saranno accreditati direttamente nella palestra) 

- Per gli utenti che vogliono accedere alle strutture del Cus Pisa per la prenotazione degli impianti o per assistere come pubblico alle partite federali, dopo la verifica del Green Pass e il controllo della temperatura corporea all'ingresso, è necessario registrare la propria presenza su appositi moduli forniti dagli addetti del Cus Pisa prima di parcheggiare e di accedere alle strutture della cittadella sportiva.

Il Cus Pisa tutto porge le più sentite condoglianze al suo Presidente Stefano Pagliara e famigliari per la scomparsa del caro suocero 

In vista della scadenza del 31 dicembre 2021 e in considerazione della chiusura degli uffici per le Festività Natalizie, si comunica che le pratiche relative alla presentazione delle nuove domande a Socio o di passaggio a Socio Anziano nonché al rinnovo del pagamento delle quote a Socio, potranno essere espletate presso la Segreteria del Centro fino a giovedi 23/12/2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Dopo tale data, esclusivamente per il rinnovo del pagamento delle quote, i Soci potranno provvedere tramite bonifico bancario - IBAN: IT44K0503414011000000121872, inviando in tempi brevi la ricevuta dell'avvenuto pagamento all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner