La fruizione dei campi all'aperto di calcio a 5, pallacanestro, h.p. e rugby sarà consentita a tutti gli atleti federali delle sezioni agonistiche nel rispetto dell'ordinanza e delle linee guida delle rispettive federazioni, ove queste sono richiamate.
Per quanto riguarda invece l'attività promozionale, saranno prenotabili solo i campi di calcio a 5 e tennis, secondo le disposizioni già in essere.
In particolare i campi di calcio a 5, in considerazione di quanto recita l'allegato 2 della suddetta ordinanza “mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno un metro in caso di assenza di attività fisica e, per tutti i momenti in cui la disciplina sportiva lo consente, di almeno 2 metri durante l'attività fisica”, potranno essere fruiti praticando il calcio distanziato, come già previsto, in quanto tale pratica consente ed assicura sempre il distanziamento di 2 metri.
L’apertura degli uffici al pubblico è fissata per mercoledì 3 giugno con i seguenti orari: Orari segreteria. Modalità di ingresso: l’accesso sarà contingentato e varierà in base al numero di addetti alla segreteria presenti (ogni addetto potrà ricevere una sola persona). Non è consentita l’attesa negli spazi del Centro: l’eventuale fila si potrà formare all’esterno del perimetro del Cus. L’ingresso agli uffici e agli spazi gestiti dal Cus sarà regolamentato dal personale del Centro. L’utenza sarà ricevuta solo se provvista di mascherina. Eventuali informazioni sulle attività del Centro saranno fornite dallo stesso personale anche durante la fila. Per limitare gli ingressi è possibile rivolgersi per qualunque informazione al numero telefonico 0502211260 attivo durante gli orari di apertura della segreteria.
È possibile fruire di uno dei campi di tennis o di calcio distanziato dal lunedì al sabato dalle 17 alle 22 (ultimo turno 21-22). È possibile fruire del servizio secondo i seguenti metodi di prenotazione:
Modalità di accesso
L’accesso ai campi sportivi e al parco cittadino sarà possibile previa misurazione della temperatura corporea. L’accesso sarà vietato a chi presenta una temperatura superiore ai 37,5 gradi. L’accesso è consentito con l’uso delle mascherine che potranno essere tolte solo ed esclusivamente durante l’attività sportiva. Saranno inoltre rilevati i nominativi di tutti i fruitori dei campi, all'esterno della segreteria. Rimarranno chiusi gli spogliatoi e le docce. Sarà consentito solo l’uso dei servizi igienici. Una serie di cartelli e volantini affissi all’interno del Centro indica le buone norme che gli utenti dovranno seguire per la tutela della salute e la sicurezza di tutti.
Da lunedì 8 giugno potranno riprendere, previa autorizzazione, gli allenamenti delle attività delle varie sezioni se richiesti esplicitamente dal responsabile di sezione, con la garanzia dell’assoluto rispetto delle norme di sicurezza di cui dovrà farsi carico e di cui sarà responsabile secondo quanto previsto dalle linee guida di ogni singola Federazione, redigendo un protocollo per la propria attività. La richiesta e la presentazione del protocollo devono essere indirizzati al presidente e al segretario generale.
A tutti i tesserati iscritti ai corsi universitari che non hanno fruito di servizi già pagati saranno riconosciuti dei voucher da utilizzare entro il mese di Dicembre 2020, anche per prenotazione di altra attività (libera, corsi o altro) nei mesi di Gennaio- Giugno 2021 . Ogni utente riceverà a breve una comunicazione da parte della segreteria con l’indicazione del Voucher. In caso di impossibilità di fruire dei voucher per motivate giustificazioni, sarà possibile richiederne il rimborso.
Il CUS Pisa si ingegna ed inventa il calcio distanziato, per affrontare l’emergenza causata dal covid-19 e consentire a tutti gli appassionati di calcio di poter continuare a giocare attraverso una nuova attività adattata che, garantendo il distanziamento sociale, permette di praticare, anche a livello competitivo, un calcio rimodulato e che, di fatto, rappresenta una nuova disciplina, da poter praticare anche in futuro, prestandosi bene per bambini, adulti, anziani e diversamente abili, con problemi cognitivi e/o motori, ma anche perché offre la possibilità di svolgere allenamenti e competizioni con squadre miste, per sesso, età, condizione motoria e cognitiva, consentendo l’integrazione sociale e rappresentando, pertanto, una attività inclusiva a tutti gli effetti. Si tratta del calcio distanziato (o a scacchi) che si può praticare su qualsiasi campo di calcio, preferibilmente a 5 o a 8, indipendentemente dalle misure, tracciato nel rispetto delle posizioni e dimensioni dei corridoi e settori (aree di competenza di ciascun calciatore separate da corridoi, per consentire il corretto distanziamento), entro cui il calciatore potrà muoversi prima di passare il pallone. Le larghezze dei corridoi rimangono invariate, mentre le dimensioni dei settori si ricavano facilmente attraverso una semplice formula matematica in funzione delle dimensioni del campo.
Su un campo di calcio a 5 si gioca in quattro contro quattro, compresi i portieri, come da schema riportato sulla piantina, con corridoi larghi 2 metri e settori di dimensioni 6x9 metri, nel caso in cui il campo misuri 20x30 metri.
Se il campo misura 20x40 è preferibile giocare in 5, aggiungendo un settore per squadra e pertanto un ulteriore corridoio trasversale, potendo anche scegliere se giocare con i calciatori della stessa squadra sfalsati, come nel caso precedente, o affiancati, costituendo in questo caso una linea di mediana ed una di attacco per squadra. (come nei nostri impianti)
La descrizione del gioco seguirà lo schema del campo 20x30 riportato in figura, che potrà essere estesa ad ogni altra soluzione con i necessari accorgimenti.
Nel campo presso i nostri impianti ( misura 20x40) si può giocare cinque contro cinque.
Ogni giocatore può ricevere il pallone all’interno del proprio settore e passarlo, sempre in avanti, ad un compagno di altro settore o tirare direttamente in porta, giocandolo entro un tempo limite stabilito (10/15 secondi), scandito da quando il pallone entra nel settore. Il calciatore in zona 4, pertanto, potrà solo tirare in porta. Se il calciatore gioca il pallone fuori dal proprio settore è fallo e lo stesso viene rigiocato dall'avversario in zona 3, così come in caso di fallo laterale o di fallo di mano. Se il pallone si dovesse fermare in un corridoio, viene rigiocato dal calciatore del settore più vicino. Può tirare e segnare qualsiasi giocatore, compreso il portiere, che nella sua area (settore) può giocare il pallone con le mani. Se il pallone viene intercettato da un calciatore avversario, questo ripropone il gioco con le stesse modalità descritte prima. Se il portiere tocca il pallone con le mani fuori dalla sua area è calcio di rigore, che viene battuto dal giocatore in zona 4, dal vertice alto più vicino alla porta dello stesso settore o dallo stesso dischetto del calcio di rigore del campo a 5 originario. Il calcio d'angolo è sostituito da un tiro dal baricentro del settore 4, eseguito sempre dal giocatore dello stesso settore.
L’arbitraggio può essere gestito in proprio dagli stessi giocatori o affidato ad un arbitro, che dirige muovendosi fuori dal campo lungo la linea laterale. Nel caso in cui tale linea risultasse troppo a ridosso della recinzione, si dovrebbero prevedere altri due corridoi laterali, per garantire il rispetto della distanza.Naturalmente, le posizioni in campo dei calciatori possono essere invertite, con la limitazione di una sola inversione per tempo per ogni giocatore e sono ammesse due sostituzioni per tempo.
Si giocano due tempi di 10 minuti effettivi; il calcio di inizio, secondo sorteggio, viene affidato ad un portiere che riprende il gioco anche dopo un gol. Il secondo tempo si gioca a campi inverti e settori invertiti rispetto alla linea di fondo, invertendo anche la squadra che dà il calcio di inizio.
Tutti i giocatori dovranno indossare i guanti per evitare rischi di contagio attraverso il pallone.
Anche se il gioco si sviluppa in maniera lineare, richiede una rapidità di esecuzione, una dimestichezza con il tiro in porta e buona destrezza da parte del portiere.
Ovviamente, questa soluzione rappresenta una proposta tipo, in quanto il tempo per poter giocare il pallone, la durata dei due tempi, il numero delle inversioni e delle sostituzioni ed ogni altra regola possono essere cambiati a piacimento, come anche il numero dei settori in funzione delle dimensioni del campo, tenendo conto dell’età, delle condizioni e della preparazione dei calciatori, così come possono essere introdotte anche altre regole.
Infine, volendo adottare proposte meno semplificate, possono essere trovate soluzioni alternative in cui, ad esempio, i settori non risultino allineati o siano a forma di L (sovrapponendosi ma sempre con l'interposizione di un corridoio), per facilitare l’intercettazione del pallone da parte degli avversari e, comunque, la disciplina non vuole sostituirsi al calcio a 5 o al calcio in genere ma vuole darne continuità in questo particolare momento e rappresentare, per il futuro, una alternativa meno impegnativa per alcune categorie, soprattutto quando si vorrà praticare una attività inclusiva, stabilendone le regole per l'inclusione.
Lo stesso schema può essere adottato su un campo di basket, per consentirne l’attività nel rispetto del distanziamento richiesto, applicando le regole del basket, opportunamente rimodulate.
I campi possono essere tracciati con vernici speciali di breve durata, magari idropitture a base acrilica in dispersione acquosa, in modo da non doverne snaturare la destinazione.
Foto del campo del Cus Pisa
Le video-lezioni del Cus Junior at home
Gli istruttori della nostra equipe, i VOSTRI istruttori, si sono impegnati nel proporvi esercizi fisici e piccole attività sportive da replicare in casa durante la settimana. L'obiettivo è proseguire, seppur con nuove modalità, i programmi sportivi e motori, offrire ai più piccoli un'occasione di svago e costruire una rete di relazioni virtuali per non disperdere il patrimonio di contatti e amicizie nate sui campi di gioco.
Per le nostre lezioni gli strumenti didattici che unicamente dovranno essere presenti saranno quelli consigliati dai nostri Istruttori, si raccomanda di scegliere un’area libera da ostacoli (mobili o altro) e un pavimento non scivoloso o senza tappeti e l’uso di scarpe con suola di gomma; infine si raccomanda che gli esercizi proposti siano svolti con la supervisione di un adulto.
Lo sport non si ferma. Il Cus Pisa neanche. Nonostante la temporanea chiusura degli impianti, il Centro universitario sportivo pisano non lascia soli i propri tesserati e i tanti che, fino a qualche settimana fa popolavano le strutture di via Chiarugi. Con il progetto #CusatHome, il Cus Pisa porta l’attività fisica, mai come in questo momento necessaria, nelle case dei propri iscritti e di tutti gli sportivi che potranno continuare ad allenarsi grazie ad una serie di videolezioni prodotte dagli istruttori del Centro universitario sportivo pisano. Esercizi fisici da poter svolgere tra le mura domestiche, consigli e suggerimenti per mantenersi in forma nonostante l’emergenza: è un vero e proprio vademecum virtuale per gli sportivi e, in generale, per chi vuole mantenersi attivo, quello proposto dagli istruttori del Cus Pisa. Le videolezioni sono visionabili sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCZCzDu2p5FzmZuaju6oBcFg e sui profili social del Cus Pisa.
In considerazione dell'ultimo DPCM del 26 Aprile, il Centro sportivo non potrà ancora aprire nè come Uffici, nè come Centro sportivo. Aggiorneremo in maniera tempestiva il sito e tutti i nostri canali in merito alla ripresa di tutta la nostra attività.
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19
si dispone
il prolungamento della sospensione di tutte le attività, come previsto dal precedente comunicato (vedi sotto), fino al 3 maggio 2020.
In attesa dell’evoluzione dell’emergenza legata all’epidemia da coronavirus, il Cus Pisa informa inoltre che slitterà a data da destinarsi l’apertura delle iscrizioni per la partecipazione ai tornei di calcio a 5 e calcio a 8. Tutte le attività previste nel mese di aprile saranno riprogrammate in attesa delle nuove disposizioni governative.
In considerazione dell'evoluzione della situazione sul nostro territorio, relativamente all'emergenza coronavirus, il Presidente del Centro
dispone
di sospendere tutta l'attività sportiva, promozionale, ricreativa (allenamenti, gare, corsi, percorso vita ed attività libera su prenotazione) e sociale (riunioni, conviviali ed altro) a far data dal 7 Marzo 2020 fino alle ore 24:00 del 15 Marzo 2020, eccezion fatta per le gare ufficiali di campionato, le cui federazioni non hanno adottato la misura restrittiva della sospensione dell'attività. Si ricorda, inoltre, che le suddette gare saranno svolte a porte chiuse nel rispetto del decreto del Presidente del Consiglio, come da precedente comunicazione, seguendo le disposizioni già impartite.
Rimangono, naturalmente, sospese le attività del nostro Centro svolte su impianti esterni (Atletica Leggera, Corsi Junior), nonchè le attività in regime di convenzione con altri enti o associazioni o su prenotazione svolte sui nostri impianti (Parco cittadino, Beach Space, Amici del cuore, Unidea, Universitas, Vbc Calci, AIPD , Ultimate frisbee, Mediatori linguistici etc etc).
Inoltre, saranno chiusi al pubblico tutti gli uffici del Centro.
Nel rispetto, per territorialità e tipologia di attività, delle disposizione contenute nel decreto del Presidente del Consiglio, di seguito riportato, tutte le attività del nostro Centro rimarranno aperte, nessuna esclusa.
Cosa prevede il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e grado e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito nei comuni diversi dalle zone rosse e gialle, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus Covid-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere scolte all'aperto, ovvero all'interno di palestre, piscine, centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui allegato 1, lettera D ("misure igienico-sanitarie: mantenimento, nei contati sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro").
Le quote pagate per la prenotazione o l'uso dei campi, non vengono rimborsate in caso di disdetta, ma possono essere utilizzate per successive prenotazioni o uso dei campi.
Le prenotazioni dei campi possono essere effettuate esclusivamente al front office o al desk dei custodi, non sono accettate prenotazioni telefoniche. Al momento della prenotazione sarà richiesto un documento di identità.
Si ricorda di portare la propria tessera Cus Pisa in corso di validità unitamente ad un documento di riconoscimento, per eventuali controlli del personale Cus
SPORT | STRUTTURA |
TESSERATI (studenti unipi) |
TESSERATI (convenzionati) |
TESSERATI ( non convenzionati) |
Calcio a 5 | Geodetica, Lamellare | € 30,00 | € 40,00 | € 50,00 |
Pallacanestro | Palacus, Geodetica | € 25,00 | € 30,00 | € 35,00 |
Pallavolo | Palacus, Geodetica, Lamellare | € 25,00 | € 30,00 | € 35,00 |
Sala Judo | Sala Judo | € 25,00 | € 30,00 | € 35,00 |
Tennis * | Campi coperti | € 12,00 | € 14,00 | € 16,00 |
Beach Volley * | Campi Beach | € 20,00 | € 25,00 | € 30,00 |
Tennis Tavolo | Sala Fitness | € 7,00 | € 9,00 | € 11,00 |
SPORT |
TESSERATI (solo unipi) |
TESSERATI ( convenzionati/ dipendenti)
|
TESSERATI (Esterni) |
Basket | € 15,00 | € 20,00 | € 25,00 |
Calcio a 5 | € 25,00 | € 30,00 | € 35,00 |
Calcio a 8 | € 35,00 | € 45,00 | € 55,00 |
Hockey su prato | € 40,00 | € 50,00 | € 60,00 |
Rugby- Calcio | € 50,00 | € 60,00 | € 70,00 |
Tennis * | € 10,00 |
€ 12,00 |
€ 14,00 |
* Unici campi prenotabili con le seguenti modalità : Beach volley massimo 8 giocatori ; tennis massimo 4 giocatori;
Il 15 febbraio 2020, presso gli impianti sportivi del Cus Pisa (via Chiarugi, 5 - Pisa) si svolgerà alle ore 9 in prima convocazione e alle ore 10 in seconda convocazione l'assemblea ordinaria dei soci del Cus Pisa. All'ordine del giorno l'esposizione del bilancio consuntivo 2017, l'esposizione del bilancio consuntivo 2018, determinazione del numero dei membri del consiglio direttivo, elezione del presidente, del consiglio direttivo e del collegio sindacale. Le candidature a presidente, consigliere o revisore dei conti, dovranno essere presentate almeno 10 giorni prima dello svolgimento dell'assemblea presso la segreteria al segretario generale Rosario La Spina, al back-office Giovanni Natta o al front-office Yaron Ever Hadani, unitamente alla fotocopia firmata del documento d'identità o tramite mail, con le stesse modalità di cui sopra, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si informano i Soci che come da regolamento, coloro che hanno un rapporto di collaborazione retribuito con il centro risultano sospesi fino al perdurare del rapporto. Pertanto chi non ha al momento alcun rapporto, e fa valere il suo diritto di socio ( attivo o passivo) candidandosi o votando alle prossime elezioni, per il presente anno solare non potrà ricevere compensi dal Cus Pisa per nessuna eventuale futura prestazione.
I Candidati sono stati Validati dalla Commissione controllo candidature composta da :Ida Nicolini , Valerio Parducci e Maria Coda.
Si fa presente che per esprimere il voto è necessario consegnare un valido documento di riconoscimento alla Commissione operazioni di scrutinio.
In allegato la convocazione e l'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria.
In allegato l'elenco candidati.
In vista della scadenza del 31 dicembre 2019 e in considerazione della chiusura degli uffici per le Festività Natalizie, si comunica che le pratiche relative alla presentazione delle nuove domande a Socio o di passaggio a Socio Anziano nonché al rinnovo del pagamento delle quote a Socio, potranno essere espletate presso la Segreteria del Centro entro le ore 18.00 di venerdi 20/12/2019. Dopo tale data, esclusivamente per il rinnovo del pagamento delle quote, i Soci potranno provvedere tramite bonifico bancario - IBAN:IT83S0503414024000000121872, inviando in tempi brevi la ricevuta dell'avvenuto pagamento all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI VISITE PER
L’IDONEITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA
Si comunica che è in atto una convenzione con il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo SRLS, con sede in Pisa via di Gello 17 e il CUS Pisa ASD, per l’ottenimento della certificazione medica di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Gli interessati potranno prenotare le prestazioni sanitarie rivolgendosi direttamente al Poliambulatorio con le seguenti modalità: telefonando al numero 050/560469 oppure tramite la pagina Facebook e Whatsapp al numero 3311913772 (maggiori info sul sito: studiomedicopisa.it).
Gli interessati dovranno presentarsi presso il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo SRLS via di Gello 17 c/o Centro Servizi il Parlascio Scala B (retro Supermercato InCoop) al 1° piano, muniti di: richiesta rilasciata dalla Segreteria del CUS Pisa durante gli orari di apertura al pubblico, documento di identità, tessera sanitaria e eventuali esami specialistici già effettuati.
Qualora il richiedente sia minorenne, dovrà essere accompagnato dal genitore o dal tutore legale, se diverso da questi dovrà presentare delega del genitore accompagnata dal documento di identità del delegante.
Il pagamento della prestazione sanitaria avverrà al momento dell’erogazione della prestazione e il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo emetterà fattura direttamente allo sportivo.
Le tariffe dedicate alla Convenzione in atto sono le seguenti:
Al momento della prenotazione gli atleti dovranno comunicare quale tipo di visita effettuare.