PISA - E' giunta al termine la lunga stagione dei campi solari del Cus, un’estate di sport e giochi durante la quale il Centro Universitario Sportivo è stato il fulcro delle attività di tanti giovani della città e non solo. I numeri parlano di una realtà consolidata e di una fiducia accordata al Cus delle famiglie pisane: oltre 1500 le presenze nelle undici settimane dal 13 giugno al 9 settembre.
CORSO | SEDE | GIORNI E ORARI | ISTRUTTORE | ATTIVO | COMPLETO |
SPORT INDIVIDUALI | |||||
FIT BOXE |
Palacus campo B |
Mar- Gio 18:30-19:30 Sab 12:00-13:00 |
ZACCAGNINI | X | |
GINNASTICA PUGILISTICA | Street basket | Lun- Mer- Ven 19:15- 20:15 | MEUCCI | X | |
THAI BOXE | Sala Judo | Lun- Mer 19:00- 20:30 | IANNINO | X | |
KARATE ADULTI | Sala Judo | Mar- Gio 19:30- 21:00 | CELLINI | X | |
SPORT DI SQUADRA | |||||
BEACH VOLLEY 1 |
beach space | Lun - Mer 19:30 - 21:00 | BARONE | ||
BEACH VOLLEY 2 |
beach space | Mar- Gio 21:00 - 22:30 | BARONE | X | |
BEACH VOLLEY 3 |
beach space | Mar- Ven 19:30 - 21:00 | BARONE | ||
BEACH VOLLEY 4 |
beach space |
Lun 21:00-22:30 Gio 19:30- 21:00 |
BARONE | X | |
PALLACANESTRO |
Geodetica | Mar- Gio 19:30- 21:00 | GRAZZINI | X | |
ULTIMATE FRISBEE |
Palacus / campo rugby |
Lun 19:30- 21:00 Gio 19:30 - 21:00 |
SPINA | X | |
TOUCH RUGBY |
campo rugby | Mer 18:30- 20:00 | VITA | X | |
TENNIS | |||||
PRINCIPIANTE 1 |
Lun-Ven 18:00 - 19:00 |
LEONI | |||
PRINCIPIANTE 2 |
Lun-Ven 19:00 - 20:00 |
LEONI/ BIGOTTI | X | ||
PRINCIPIANTE 7 |
Lun- Gio 13:00 14:00 |
BIGOTTI | X | ||
INTERMEDIO 1 |
Lun- Gio 18:30-19:30 | BIGOTTI | X | ||
INTERMEDIO 2 |
Mar -Gio 18:30-19:30 | SGAMBELLURI | X | ||
INTERMEDIO 3 |
Lun -Gio 19:30-20:30 | SGAMBELLURI | X | ||
INTERMEDIO 4 |
Mercoledì 18:00 - 20:00 | BIGOTTI | X | ||
AVANZATO 2 |
Mar-Gio 19:30- 20:30 | BIGOTTI/ SGAMBELLURI | X | ||
AVANZATO 3 |
Sab 11:00-13:00 | LEONI | X |
Gentili Signori,
vi invitiamo a prendere visione della nostra policy.
Il CUS è un’Associazione Sportiva che propone tra i suoi obiettivi quello orientare e avviare allo sport i bambini/e e ragazzi/e. Il CUS sta attuando un Progetto per l’inclusione per garantire la migliore accoglienza dei minori con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità, ma è opportuno ricordare come il CUS non sia né un centro riabilitativo, né terapeutico. Ci auguriamo che possiate capire che per la buona riuscita di tale progetto inclusivo è indispensabile che i bambini abbiano qualche, seppur minima, competenza in un ambito motorio e relazionale.
I bambini con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità parteciperanno alle attività accompagnati da un istruttore dedicato, quando necessario in rapporto 1:1. L’obiettivo è quello di prouovere l’inclusione nelle attività di gruppo e di incentivare e potenziare la loro partecipazione spontanea e la relazione con i pari, senza che sia costantemente necessaria la mediazione dell’adulto.
Per il raggiungimento del nostro obiettivo, visto la particolarità del nostro Centro Avviamento allo Sport, occorre tenere presente che:
- Sarebbe preferibile, prima dell’istruttore, un momento di reciproca conoscenza per meglio valutare la modalità e la possibilità di un’inclusione positiva ed efficace;
- Sulla base delle disponibilità degli istruttori idonei alla disabilità, verrà accolto un numero limitato di bambini per settimana, garantendo, per quanto possibile, la presenza di almeno due settimane a tutti coloro che faranno richiesta. Tale decisione è maturata dall’esperienza dello scorso anno e delle innumerevoli richieste giunte, al fine di non escludere nessuno per quanto possibile.
Per questi motivi, prima di procedere all’iscrizione, è necessario un incontro con la Responsabile della nostra equipe professionale: Mariangela alla seguente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N.B. In caso di patologie che richiedano un Piano d’Intervento Personalizzato (diabete, atopia, epilessia..) vi chiediamo di fornirci tempestivamente la documentazione utile ad affrontare eventuali emergenze e, quando presente, la certificazione L. 104.
MENS SANA IN CORPORE SANO - UNIPI e CUS Pisa per l’estate dei bambini e dei ragazzi
In occasione delle vacanze estive il Sistema Museale di Ateneo apre ai bambini le porte dell’Orto e Museo Botanico, del Museo della Grafica e della Ludoteca Scientifica per settimane all’insegna del gioco, tra arte, scienza e natura. I campi sono realizzati con personale interno e in collaborazione con CUS Pisa Junior, che a sua volta propone campi estivi all'insegna dello sport.
settimana: 20-24 giugno - Le piante amiche dell’uomo;
settimana: 27 giugno – 1° luglio - Le piante amiche degli (altri) animali.
settimana: 18 – 22 luglio: “Emozionanti avventure alla scoperta dei «Perché?» dei piccoli scienziati”.
settimana :25 – 29 luglio: “Coloriamo la scienza e costruiamo idee”.
Si ripercorrerà la vita di uno dei più grandi scienziati, Galileo Galilei, attraverso il racconto dei suoi esperimenti e delle sue più grandi invenzioni. Si sperimenteranno la forza, il movimento, l'energia, le immagini reali e virtuali, la luce e i colori, le onde e i suoni, l'elettricità e il magnetismo. Impareremo a distinguere il suono dal rumore e ancora il timbro dall'armonia grazie alle vibrazioni.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA: ATLETI E SPORT NEL MONDO ANTICO
Cinque giorni intensi tra archeologia, arte antica e attività all'aria aperta, per scoprire le pratiche sportive e i giochi dell'antichità, con la visita finale alla Gipsoteca.
Per tutti i campi: MAX 15 ISCRITTI PER CAMPO.
INGRESSI DIRETTAMENTE NEI MUSEI; ORARIO: 08:00-14:00
MERENDA E PRANZO AL SACCO PORTATI DA CASA
Inoltre, all'interno dei campi sportivi del CUS, saranno realizzati laboratori settimanali dedicati alla cultura dell’inclusività, della non violenza, dell'educazione alla cittadinanza attiva: “GIOCHI DI PACE”, in collaborazione con CISP-CENTRO INTERDISCIPLINARE SCIENZE PER LA PACE dell'Università di Pisa.
MENS SANA IN CORPORE SANO - UNIPI e CUS Pisa per l’estate dei bambini e dei ragazzi
Un calendario di visite nei Musei universitari, per far conoscere la loro ricchezza e varietà; per integrare l’offerta formativa sportiva con esperienze in grado di stimolare lo spirito critico, l’amore per la scienza e l’arte.
Visita guidata al Museo di Anatomia Umana per scoprire le mummie, le cere anatomiche e i suoi misteriosi reperti precolombiani.
Un lungo un percorso di giochi e installazioni che ripropongono con spirito galileiano gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La mostra racconta gli aspetti più salienti della Fisica classica e moderna, da Galileo ad Einstein e le innovazioni del XXI secolo.
Visita guidata alle Collezioni Egittologiche per scoprire il misterioso mondo dell’aldilà egizio attraverso la visione di alcuni dei suoi più significativi reperti del corredo funerario.
Nella visita “Hello World!” i bambini si immergeranno nella storia dell'informatica, vedendo con i loro occhi come i computer sono cambiati dai calcolatori meccanici dell'800, al primo computer italiano, grande come una stanza, fino ai Mac più recenti. Tramite attività mirate, sperimenteranno come i primi calcolatori memorizzavano informazioni ed eseguivano calcoli aritmetici.
Un viaggio intorno alla diversità di forme, colori, profumi e dimensioni che caratterizzano il mondo vegetale. I partecipanti osserveranno alcune piante provenienti da tutte le parti del Mondo; specie che sono utili all’uomo, ma che fanno parte anche di un delicato ecosistema oggi sempre più in pericolo.
Dopo una breve introduzione alle tecniche artistiche, che caratterizzano la collezione del Museo della Grafica, i bambini e le bambine saranno guidati alla scoperta delle mostre in corso attraverso l'utilizzo di una piccola guida appositamente realizzata e che potranno portare con sé una volta concluso l'incontro.
Visita guidata al Museo Anatomico Veterinario per un’osservazione diretta delle caratteristiche anatomiche degli animali domestici più conosciuti e amati dall’uomo.
N.B. I gruppi verranno formati ogni lunedì mattina sul posto (all’ingresso); numero chiuso max 15 partecipanti. Euro 2,00 per contributo simbolico spese. Non sarà possibile estendere le visite a tutti i partecipanti di ogni settimana, ma avremo cura di dare la possibilità di una visita nell’arco dell’intero periodo estivo. IL PRESENTE CALENDARIO POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI
Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.
Inizio : Sabato 18 Giugno ore 18:00
Fine : Sabato 18 Giugno ore 21:00
Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore 18:00 con consegna programma, inizio gare ore 16:00 , termine corsa ore 21:00 (comunque all’esaurimento del programma).
Costo : 10 €
Competizioni : Corsa femminile 3,5 km Corsa maschile 5 km
Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).
Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.
Programma:
RITROVO SABATO: check-in ore 09.00 con consegna programma, inizio gare max 09.30, termine gare ore 18.00 c.a. (all’esaurimento del programma). Pausa pranzo 13.00 – 14.30 c.a.
PROGRAMMA SABATO: gironi di qualificazione, numero minimo di gare (4 / 5) garantito per ogni squadra partecipante. Nessuna squadra viene eliminata.
RITROVO DOMENICA: ritrovo ore 09.30, inizio gare max 10.00, termine gare ore 16.30 c.a., a seguire premiazione. Pausa pranzo 13.00 – 14.30 c.a.
PROGRAMMA DOMENICA: dipende dal numero delle squadre. Tabellone vincenti / perdenti o mini-gironi per accesso a tabellone vincenti (sulla base delle classifiche del giorno precedente). Minimo n° 2 partite a squadra.
Costo del torneo : 10 €
FORMULA: 3 vs 3 maschile/femminile. Numero max iscritti per ogni squadra: n° 4
COSTO: € 10 per ogni persona iscritta, comprensivo di assicurazione e t-shirt.
ALTEZZA RETE: 2,43 m per il maschile, 2,24 m per il femminile
DIMENSIONI CAMPO: 7 x 7 m
CAMPI: sarà allestito un numero di campi proporzionale al numero di squadre iscritto.
SUPERFICIE DI GIOCO: sintetico
LIMITAZIONI: nessuna limitazione nel gioco.
ROTAZIONE: obbligatoria corretta rotazione al servizio di tutti gli elementi impiegati.
TENUTA DA GARA: non sono richieste maglie uguali per tutti i membri di una squadra, tanto meno numerate.
PALLONE: ogni squadra dovrà avere con se un pallone da pallavolo regolamentare (Mikasa, Molten, Gala). Si può giocare con un pallone di peso/dimensioni diverse (ad esempio: da beach) solo con l’accordo dell’altra squadra.
ARBITRAGGIO: le gare saranno arbitrate dagli stessi partecipanti (da un rappresentante a rotazione per squadra) secondo un dettagliato programma gare fornito in anticipo dagli organizzatori. Gli arbitri avranno in dotazione un fischietto e dovranno dare il segnale per il servizio, tenere il punteggio tramite apposito referto, collaborare con le squadre nella determinazione dei palloni dentro e fuori e nei falli di trattenuta o invasione evidenti (in quest’ultimo caso, evidenti e pericolose per gli altri). In caso di azione dubbia, si rigioca la palla.
FAIR PLAY: richiesto a ciascuna squadra e a ciascun iscritto come requisito minimo di partecipazione.
PARTITE: n° 1 set a 25, punteggio massimo 27-25. Finalissima 2 set su 3.
REFERTO: le partite saranno chiamate dal check-in via microfono. Squadre e arbitri avranno un tempo limite per presentarsi, trascorso il quale potrà essere presa in considerazione la sanzione della sconfitta a tavolino per la singola gara. Per questo è consigliabile rimanere sempre sui campi e a portata di orecchio dal microfono stesso. Il referto dovrà essere ritirato dall’arbitro e riportato al termine dalla squadra vincitrice.
SPOSTAMENTO: non è possibile spostare, anticipare, posticipare (le partite). Chi ritiene di poter avere problemi di orario per le cause più disparate, può inserirsi in una squadra numerosa ed essere sostituito alla bisogna.
RISCALDAMENTO: nell’interesse del torneo e dei partecipanti stessi, il “riscaldamento” andrebbe limitato al minimo essenziale e non superare comunque i 5 minuti complessivi per qualche attacco / battuta.
SOSTITUZIONI: libere ed illimitate purchè tra i quattro iscritti.
PREMI: sono previsti premi per le prime tre classificate del torneo maschile/femminile, ma anche riconoscimenti per il podio del tabellone/girone “consolazione”.
Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).
Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.
Inizio del torneo : Sabato 18 Giugno ore 9:00
Fine del torneo : Sabato 18 Giugno ore 19:00
Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore 8:30 con consegna programma, inizio gare ore ):00 termine gare ore 19:00 (comunque all’esaurimento del programma). Pausa pranzo 13:00 - 14:00
Costo del torneo : 10€
Competizioni :
Tabellone MASCHILE e FEMMINILE singolare
NB: se il numero iscritti è proporzionato alla giornata è previsto un tabellone A SPECCHIO x i perdenti che faranno quindi un torneo di consolazione.
Se il numero partecipanti è troppo alto NON sarà possibile per i perdenti giocare il tabellone.
PUNTEGGIO:
1 set a 6 Game con la regola del NO AD
NB: in caso di iscritti numerosi riduzione a Set a 4 Game
In ambedue le prove formula Tiebreak a 7 punti sul 5-5 o 3-3
Arbitraggio tra giocatori ( ognuno arbitra lealmente la propria parte di campo).
In caso di contestazione prolungata di un punto si applica il Replay Point
Alla fine di ogni match il Vincitore dovrà comunicare il risultato al responsabile.
ORDINI INCONTRI:
Progressivi su 4 campi seguendo il tabellone dall’alto verso il basso.
La mancata presenza di ciascun giocatore al momento della chiamata in campo comporterà direttamente il passaggio del giocatore presente al turno successivo.
RISCALDAMENTO:
max 5’ con prova servizi compresi
Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).
Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2021/2022?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE.
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.
Inizio del torneo :
Fine del torneo :
Programma:
Sabato 18 giugno: check-in ore 9:00 con consegna programma, inizio gare ore 10:00, termine gare ore 19:00 (comunque all’esaurimento del programma). Pausa pranzo 13:00 – 14:00.
Domenica 19 giugno: inizio gare 9:30, termine gare ore 16:30; a seguire premiazione vincitori torneo e SOTG.
Costo del torneo : 10 €
Competizioni :
Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).