Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

PISA - Venerdì 28 ottobre alle ore 17 si chiuderà con un Open Day nello splendido scenario del Parco delle Concette a Pisa il Progetto SPONC ideato dal CUSI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport. Il tutto sarà aperto alla cittadinanza e sarà l'occasione per chi vorrà prendere parte alla giornata finale per provare gratuitamente sport come il frisbee, il rugby, la pallavolo, il karate e altre tante piccole attività pensate proprio per tutti, dai più piccoli ai più grandi. L'evento fa parte di un progetto nazionale che si concluderà a Rimini, l'11, 12 e13 novembre, con la partecipazione di tutti i CUS aderenti ed in tale occasione saranno presentati i risultati raggiunti.


 

"Durante l'evento sarà possibile conoscere sport poco convenzionali e allenarsi in un luogo anche questo non convenzionale, come ad esempio un parco pubblico. È anche l'occasione per ripopolare le piazze, proprio per questo, in collaborazione con il Comune di Pisa, abbiamo deciso di organizzare l'evento in una piazza, nel Parco delle Concette. All'evento parteciperà anche l'assessore alla scuola e alla disabilità Sandra Munno, che ci ha sostenuto ed aiutato per la realizzazione di questo evento, e che cogliamo l'occasione per ringraziare calorosamente", afferma Mariangela Paldino referente per il Cus del Progetto SPONC "Il progetto è partito a maggio, con inserimento di due corsi, uno di Ultimate Frisbee e uno di Touch Rugby. Sono stati organizzati anche una serie di eventi – continua Paldino - uno di apertura del progetto, un evento promozionale dei corsi e un'escursione organizzata per tesserati CUS e per i ragazzi della casa famiglia Controvento, della cooperativa Il simbolo. L'idea di fondo del progetto è che lo sport sia per tutti, persone con disabilità e non, proprio per questo si è cercato di creare un evento inclusivo, per dare la possibilità a tutti di partecipare", conclude Mariangela Paldino.

PISA - Anche quest'anno è partito presso gli impianti sportivi del Cus di Via Chiarugi il corso di Ultimate Frisbee aperto a tutti i maggiori di 14 anni. Per la stagione 2022/23 gli allenamenti si svolgeranno il lunedì al PalaCus al chiuso dalle 19:30 alle 21 e il giovedì all'aperto (erba sintetica) dalle 19:30 alle 21.


 

LA SQUADRA A PISA. A Pisa l'Ultimate Frisbee va sempre più diffondendosi. La squadra nasce nel 2018 grazie ad alcuni appassionati che si ritrovavano in spazi aperti per far volare il disco per divertimento dopo è venuta l'idea di creare la squadra per giocare ad Ultimate. Fabrizio Uras, uno degli attuali giocatori, è stato uno dei fondatori e uno dei primi a lanciare con frequenza il frisbee in Piazza dei Cavalieri. Da lì prese il nome la squadra, "DE' CAVALIERS", insieme agli altri giocatori/giocatrici.

CHE COS'E'. L'Ultimate Frisbee è uno sport di squadra che si svolge con un disco di plastica, è un'attività fisica allenante ma allo stesso tempo divertente. L'ultimate è una delle diverse discipline dello sport, che ha come strumento il disco volante ("Flying Disc"), chiamato frisbee che però è un marchio registrato da una ditta di giocattoli che ne detiene i diritti, quindi in ambito ufficiale si parla di disco volante, il quale è uno strumento di plastica tondo con i bordi ricurvi di 175 grammi e 27,4 cm di diametro.

LE REGOLE. L'ultimate è un gioco dove i ragazzi e ragazze giocano insieme nella stessa squadra. Un gioco dove i partecipanti stessi sono gli arbitri della partita (non esiste proprio la figura di arbitro), ma sta nella sportività dei partecipanti risolvere le dispute di gioco. Nel nostro sport è fondamentale il SOTG=spirito del gioco, che si può tradurre come sportività, come rispetto degli avversari e compagni di squadra. Il campo è simile a quello di rugby, ha due mete agli estremi e l'obiettivo del gioco è fare meta, cioè permettere ad un compagno di squadra di afferrare il disco al volo nell'area di meta avversaria, lanciandoglielo. Vince la squadra che arriva prima a 15 punti o che ha fatto più mete nel tempo di gioco, circa 100 minuti. Chi ha il disco in mano non può correre, ma può ruotare solo sul piede perno (come nel basket). Chi non ha il disco si libera per riceverlo e può correre ovunque. Non c'è un limite di passaggi e si può lanciare avanti, indietro, su, giù, anche fare lanci che in aria escono dal campo e poi ritornano, basta che vengano presi al volo dai compagni/e di squadra all'interno del campo. È uno sport che viene praticato sull'erba 7 vs 7, o sulla spiaggia e indoor 5 vs 5.

PISA - La squadra Under 20 del CUS Pisa Gas And Heat apre nel migliore dei modi la propria stagione agonistica sconfiggendo con una prestazione superlativa la Scuola Basket Prato alla Palestra Geodetica di Via Chiarugi presso gli impianti sportivi del Cus Pisa.


Alla fine saranno quattro i giocatori del Cus Pisa in doppia cifra: Viviani, Gallucci, Stefani e Corbic chiamato a dar manforte dalla Prima Squadra.

 

Parte forte la squadra di Coach Giuntoli che dopo 2' è in vantaggio per 7-1. La gara si mantiene però equilibrata. Il primo quarto si chiude sul 16-13 per gli universitari. Anche nel secondo quarto si assiste ad una gara punto a punto fino al finale del secondo quarto, quando il Cus Pisa inizia a prendere il largo con la squadra di Giuntoli che chiude con cinque punti di vantaggio su Prato.

Nel terzo quarto lo strappo dei padroni di casa che con una serie di canestri si portano a più dieci e poi a più venti chiudono il terzo tempino. Nel quarto ed ultimo tempo, il Prato cerca di aggredire l'avversario, ma il Cus Pisa controlla ed anzi aumenta il suo vantaggio sugli ospiti chiudendo sul 73-47. 

 

CUS PISA - SCUOLA BASKET PRATO  73-47 (16-13; 27-22; 56-36)

 

CUS PISA: Fusco, Cavaliere 5, Gallucci 14 Viviani 27 Rossi 2, Rosellini, Stefani 11 Corbic 10, Orsini 4, Lauricella. Allenatore Andrea Giuntoli

SCUOLA BASKET PRATO: Nacca 1, Carrozza 2, Rossi 23 Frosini, Saver 3, Vannucchi 14 Giogli 2 Spadi 2. Allenatore Cristiano Manzana

ARBITRO: Giuseppe Salvo di Pisa

PISA - Il CUS Pisa Basket CosmoCare inanella il quarto successo su quattro in questa stagione salendo a quota 8 punti in testa alla graduatoria del campionato CSilver di Basket. La squadra di Coach Cristiano Forti vince 82-57 contro Libertas Basket Montale una gara senza storia, che dopo un inizio importante, ha permesso strada facendo di far riposare un pò i giocatori più rappresentativi dando spazio a chi solitamente gioca meno.


 

Carpitelli e Italiano hanno chiuso in doppia cifra una serata senza affanni alcuni e chiusa con gli applausi del PalaCus che ha potuto apprezzare l'esordio di Tommaso Ense (primo punto stagionale) e la crescita di Belmir Corbic, tre punti all'attivo. Nella giornata di domenica nell'occasione il Basket ha unito sport & solidarietà con il ricavato dell'incontro devoluto alla LILT PISA organizzazione no profit (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) della sezione di Pisa.

 

CUS PISA COSMOCARE - BASKET MONTALE 82-57 (24-12; 23-11; 66-42)

CUS PISA COSMOCARE: Fiorindi 8, Franceschi 4; Lasala 7; Corbic 3, Ense 1, Carpitelli 14, Italiano 10, Giannelli 7 Benini 7, Papa 4, Spagnolli 9, Siena 8. Allenatore. Cristiano Forti

CANESTRO MONTALE: Farinon 9, Tasic 11, Pierattini 8, Magnini 10 Covino 11, Biagini 1, Santi 5, Cemmi, Natali 2. Allenatore Breschi

ARBITRI: Vagniluca - Galimberti

 

I RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA CAMPIONATO CSILVER MASCHILE

Prato Giovane Basket - Audax Carrara 78-71

Montevarchi - Laurenziana 83-76

US Livorno - Juve Pontedera 60-55

Pol A. Galli - Campi Bisenzio 70-74

Folgore Fucecchio - Libertas Liburnia 79-60

CMB Carrara - Fides Livorno 81-74

Invictus Livorno - Monsummano 59-68

Cus Pisa-Libertas Montale 82-57

 

LA CLASSIFICA AGGIORNATA

CUS PISA COSMOCARE, CAMPI BISENZIO PUNTI 8

US LIVORNO, FIDES LIVORNO, FIDES MONTEVARCHI, PRATO GIOVANE BASKET 6

LAURENZIANA, MONSUMMANO, FOLGORE FUCECCHIO, CMB CARRARA 4

LIBERTAS LIBURNIA, LIBERTAS MONTALE POL. A GALLI, INVICTUS LIVORNO 2

JUVE PONTEDERA, AUDAX CARRARA 0

Inizia con un successo la stagione delle ragazze del Cus Pisa Femminile nel campionato di Prima Divisione. Nel debutto al PalaCus di sabato 22 ottobre una grande vittoria (3-1) contro Capannoli Young delle ragazze di Matteo Bedini.


 

La sfida non era partita bene per le universitarie che venivano sconfitte nel primo set per 25-23. Nel secondo gioco però c'era subito la risposta con un 25-21. Terzo set nettamente a favore delle ragazze pisane con Capannoli in netta difficoltà che si chiude sul 25-10. Quarto gioco molto emozionante ed equilibrato. che si chiude punto a punto, con un 26-24 al cardiopalma, che tuttavia consegna al Cus Pisa il primo successo all'esordio stagionale.

 

CUS PISA – CAPANNOLI  3-1 (23-25; 25-21; 25-10; 26-24)

 

CUS PISA: Arcidiacono, Bacci, Braccia, Burgalassi, Cavallo, Cilurzo, Conti, Mastroianni, Naldini, Piccinocchi K, Piccitto L2, Rescigni, Righini, Tocchini. Allenatore Matteo Bedini

CAPANOLI: Carnesecchi Chiara, Carnesecchi Camilla, Cioni L1, Di Marsico, Fatticcioni, Nardini, Petroni, Ranieri, Scarpetti, Vannini, Zucchelli. Allenatore. Luca Filippi.

1 ARBITRO: Antonio Battaglia

 

ALTRI RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE

 

Grandi Turris - Volley Livorno 3-0 (25-14; 25-14; 25-15)

Lupi Santa Croce - Nuova Volley 2019 3-1 (25-9; 25-27; 25-13; 25-11)

Torretta Livorno - Pallavolo Folgore 1-3 (12-25; 18-25; 27-25; 17-25)

PISA – Il Cus Pisa batte (4-1) alla Palestra Geodetica il Margine Coperta e si porta al quarto posto in classifica, in scia delle migliori che guidano il torneo di serie C2 di calcio a 5. Vittoria netta quella dei ragazzi di Dario Umalini arrivata con una tripletta di Damiano Umalini ed un gol di Garcea.


 

 

Troppo evidente la superiorità degli universitari che hanno prima comandato il match a loro piacimento e poi controllato la partita portando a casa tre punti importanti. Dopo due successi esterni arriva dunque anche la prima gioia alla Palestra Geodetica tra le mura amiche. Prossimo appuntamento martedì per la sesta giornata di campionato sul campo dei Giovani Granata Monsummano fanalino di coda del torneo.

 

CUS PISA - MARGINE COPERTA 4-1

 

CUS PISA: Salvetti, Amanati, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Costanzo, Fusari, Garcea, Nannicini, Umalini Damiano. Dario Umalini

RETI: Umalini Damiano 3, Garcea

I RISULTATI DELLA QUINTA GIORNATA. Atletico Viareggio – Toringhese 13-2 Futsal Massa – Massa C5 2-2 Securjob – Futsal Viareggio 5-5 Sporting Tau – Giovani Granata CUS Pisa – Margine Coperta 4-1 San Macario Oltreserchio – Scintilla 1945 6-0 Montalbano Cecina – Quattro Strade e Riposa: Massarosa C5

LA CLASSIFICA AGGIORNATA. Futsal Massa punti 13 Sporting Tau Futsal, San Macario Oltreserchio 12 Cus Pisa 9 Futsal Viareggio, Atletico Viareggio 7 Scintilla, Quattro Strade 6 Securjob 5 Montalbano Cecina, Toringhese, Massarosa 3 Margine Coperta 2 Giovani Granata Monsiummano 0

Lo stato maggiore del Cus Pisa ha voluto ringraziare gli istruttori per il lavoro svolto in questa lunga stagione di campi solari, con un brindisi beneaugurante anche per il prossimo futuro. Assieme al presidente del Cus Stefano Pagliara c'erano il suo vice Giulano Pizzanelli, il segretario generale Rosario La Spina, oltre al responsabile del polo disciplinare Renato Curci e la referente del Progetto SPONC Mariangela Paldino.


 

"Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dai nostri istruttori in questa che è stata una lunga stagione - afferma Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa - Ci tenevo moltissimo a dire loro grazie, la loro figura è sempre preziosa per noi e per il nostro polo disciplinare. Nell'occasione volevo ringraziare anche il responsabile del Cus Pisa Junior Renato Curci, che è sempre al lavoro perché tutto riesca sempre per il meglio della sezione. Spero che la parte istruttori si consolidi sempre di più in futuro, per dare un impronta importante al nostro centro sportivo".

 

Prosegue con grande successo la stagione del Touch Rugby che ha appena preso il via presso gli impianti sportivi del Cus Pisa in Via Chiarugi. Dalla stagione 2016-17 infatti questo sport è sempre più in ascesa sia negli uomini che nelle donne tant'è che il Comitato Federale Regionale ha deciso da un paio di stagioni di istituire un circuito, una sorta di campionato tra le diverse squadre della regione.


 

"Siamo contenti della risposta che questa disciplina sta avendo – afferma Paola Gnesi responsabile del Touch Rugby del Cus Pisa – il post pandemia è andato oltre ogni rosea aspettativa, il touch è uno sport in cui si gioca contro con età diverse e la diversità di età difficilmente si nota. Anche quest'anno giochiamo con una squadra mista. Rispetto al Rugby normale, nel Touch non c'è contatto fisico e il campo è un po' meno della metà del campo da Rugby normale, ecco perché questo sport può essere praticato da tutti. Il nostro obiettivo è quello di portare a praticare e conoscere questa disciplina a più studenti universitari possibile", conclude Paola Gnesi, responsabile Touch Rugby.

Per chi volesse iscriversi ai corsi di Touch Rugby contattare Paola Gnesi al numero 349.0646797 oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Termina con il risultato di parità (3-3) il derby pisano tra Cus Pisa e Scintilla valido per la prima giornata della Coppa Toscana di calcio a 5 alla palestra Geodetica di Via Chiarugi a Pisa.


 

 

I ragazzi di Dario Umalini sono stati inseriti nel triangolare assieme appunto a Scintilla e Quattro Strade, con cui disputeranno la seconda partita il 5 dicembre prossimo. La Scintilla si porta subito in vantaggio, ma è pronta la risposta dei locali con il fulmineo pareggio di Fusari. La Scintilla però è più concreta e si porta addirittura sul 3-1. Sembra una gara chiusa. Macchè. La reazione del Cus Pisa non si fa attendere e Barbieri accorcia le distanze. Nel secondo tempo ci pensa Nannicini a ristabilire la parità: 3-3. I ragazzi di Umalini avrebbero anche l'occasione di vincere la partita ma i legni (due pali e una traversa) respingono le conclusioni della squadra cussina.

 

CUS PISA – SCINTILLA 3-3

 

CUS PISA: Salvetti, Amanati, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Costanzo, Fusari, Garcea, Maio, Nannicini, Damiano Umalini. Tutto. Dario Umalini

RETI: Fusari, Barbieri, Nannicini

PISA - Una grande prestazione da parte degli atleti del Cus di Pisa al "Miglio di Pisa" svoltosi domenica 16 ottobre. Filippo Girardi con il tempo di 4'35"61 ha ottenuto il record della della corsa.


 

 

"Sono molto soddisfatto di questo successo. E' stata una gara molto bella. Vincere è sempre bello, poi se si vince in un luogo suggestivo come quello dei Lungarni pisani è ancora meglio", ha detto Filippo.

Matteo Della Piana ha ottenuto un ottimo secondo posto, con un 4'42"25. Soddisfazione anche nella categoria donne con Carolina Boddi prima assoluta e di categoria in soli 5'38"47.

 

 

Applausi anche per la categoria Junior Alessio Baldeschi, alla sua prima gara con un ottimo 05'46"08.

"I ragazzi si sono comportati molto bene – afferma Ida Niccolini, tecnico del Cus Pisa si erano preparati molto bene per questa corsa. E' stata una bella corsa, ben organizzata che ha dato modo ai ragazzi universitari di apprezzare i luoghi molto belli e affascinanti della città di Pisa. Queste corse in questi luoghi andrebbero organizzate un po' più spesso".

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner