PISA - Il Cus Pisa Hockey sarà protagonista del Trofeo Coni, la più grande manifestazione sportiva Under 14 d'Italia, che torna dopo la pandemia dal 29 settembre al 2 ottobre. Sono oltre 3100 gli atleti nella fascia di età di 10-14 anni che, assieme a più di 800 tecnici e accompagnatori, arriveranno in Toscana che ospiterà la fase finale della manifestazione in rappresentanza di 23 delegazioni (compresi quelli delle comunità italiane di Canada e Svizzera) pronti a misurarsi in 41 discipline di 35 Federazioni Sportive Nazionali e 6 Discipline Sportive Associate.
Gli Atleti del Cus Pisa Hockey affronteranno la competizione con una squadra mista su prato e saranno ospiti al Village di Figline Valdarno, mentre disputeranno le loro gare nei campi in erba sintetica di Torrita Senese.
"Sono molto soddisfatto che il Cus Pisa Hockey partecipi al trofeo Coni che finalmente è tornato dopo lo stop dovuto alla pandemia, è una delle più grandi manifestazioni sportive a livello Under 14. Sarà sicuramente una grande giornata di sport e ripartenza per gli oltre 4000 ragazzi provenienti da tutto lo stivale", afferma il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara.
PISA - Partenza con il botto per il Cus Pisa Calcio a 5 che nella prima giornata del campionato di serie C2 batte il SecurJob Montecarlo (4-3) e conquista i primi tre punti stagionali.
La squadra di mister Umalini parte bene, ma sono i locali a portarsi avanti e a chiudere il primo tempo sull'1-0. Nella ripresa però c'è la grande reazione dei ragazzi universitari pisani che ribaltano il risultato con le reti di Umalini e Garcea. Gara pazza però che vede ancora una rimonta dei locali che si riportano in vantaggio per 3-2. Nel finale succede di tutto.
Prima Cecchetti pareggia, poi quando il risultato di parità sembrava quello più scontato ecco che ancora Cecchetti in Zona Cesarini porta sul 4-3 il punteggio per il Cus Pisa. E' grande festa nello spogliatoio cussino a fine gara. Nella seconda giornata in programma venerdì 30 settembre alle ore 22 alla Palestra Geodetica di Via Chiarugi, 5 il Cus affronterà lo Sporting Tau Futsal.
SECURJOB MONTECARLO - CUS PISA 3-4
CUS PISA: Salvetti, Amanati, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Costanzo (c), Fusari, Garcea, Nannicini, Umalini. Tutto. Damiano Umalini
RETI: Umalini, Garcea, Cecchetti 2
PISA - Edoardo Giordan (nella foto) assegna all'Italia l'Oro nella prova di Sciabola Open a squadre che rappresenta la degna conclusione della tappa di tappa Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica che, per la settima volta, Pisa è stata chiamata ad organizzare e che, per i nostri colori, ha visto collezionare un totale di 8 medaglie (2 Ori, 3 argenti e 3 bronzi ) nelle quattro giornate di gare. Come di consueto, impeccabile l'organizzazione dell'evento che si è svolto presso gli impianti del CUS Pisa in via Chiarugi.
Tutto è iniziato giovedì 22 settembre, giornata che ha regalato al Team azzurro i primi due allori, con Rossana Pasquino argento nella Sciabola femminile Cat. A, sconfitta 9-15 dalla georgiana Irma Khetsuriani, mentre Edoardo Giordan è bronzo nella Spada maschile Cat. A, essendosi arreso in semifinale di fronte al britannico Piers Gilliver, poi impostosi per 15-9 in Finale sul tedesco Maurice Schmidt.
Meno fortunata, per i colori azzurri, la giornata di venerdì 23, con il Medagliere arricchito solo dal bronzo di Andreea Mogos nel Fioretto femminile Cat, A, arresasi in semifinale 13-15 di fronte all'ungherese Eva Hajmasi, a propria volta sconfitta 15-10 nella Finale in famiglia dalla connazionale Zsuzsanna Krajnyak, peraltro con i nostri portacolori ampiamente risccatatisi all'indomani Sabato 24 settembre, infatti, giunge anche l'Oro, grazie alla Pasquino che completa un percorso fatto di sole vittorie (soffrendo solo nell'assalto dei Quarti contro la rappresentante di Hong Kong Nga Ting Tong, superata 15-13) superando agevolmente in Finale per 15-6 l'americana Ellen Geddes nella prova di Spada femminile Cat. B, impresa viceversa non riuscita a Tommaso Lambertini nel Fioretto maschile Cat. A, sconfitto 15-7 in Finale dall'ungherese Richard Osvath, mentre contribuisce alla causa anche Marco Cima, bronzo nel Fioretto maschile Cat. B a seguito della sconfitta per 15-6 in semifinale dal francese Maxime Valet, a propria volta superato 15-5 dal britannico Dimitri Coutya nella sfida per la Medaglia d'Oro Completato il programma delle gare individuali.
La giornata conclusiva di domenica 25 settembre ha visto andare in scena tre prove a squadre con l'Italia protagonista, in quanto sconfitta dalla Francia 45-38 nella Finale valevole per il bronzo nella Spada femminile, per poi raggiungere l'atto conclusivo nel Fioretto maschile (Matteo Betti, Marco Cima, Emanuele Lambertini e Michele Massa) grazie ad un percorso che ha visto i nostri rappresentanti superare a fatica (45-44, grazie a Lambertini capace nell'ultimo )assalto di recuperare da una situazione di 33-40 a proprio sfavore) l'ostacolo Ucraina ai Quarti, per poi avere ragione 45-39 della Francia in semifinale prima di arrendersi di fronte all'indiscussa superiorità dei fiorettisti britannici, vittoriosi per 45-26 L'ultima prova ha rappresentato una novità, ovvero la gara di Sciabola Open - ovvero disputata fra formazioni composte da quattro atleti, due maschi e due femmine - che ha visto l'Italia, composta da Marco Paolucci, Andreea Mogos, Edoardo Giordan e Rossella Pasquino, superare in semifinale la Francia per 20-11 (grande merito alla Pasquino che, tirando per seconda, ribalta una situazione di 0-5 in 10-6 a proprio favore) per poi dar vita ad una emozionante Finale con la Polonia che sembrava ormai persa allorché Giordan affronta l'ultimo assalto partendo da uno svantaggio di 9-15 e quindi di 14-18 per poi riuscire a piazzare la stoccata decisiva per il 20-19 che vale l'Oro.
Ovviamente soddisfatto il Commissario Tecnico di Fioretto Simone Vanni, il quale così commenta l'esito di questa tappa di Coppa del Mondo: "si tratta sicuramente di un'edizione positiva per i nostri colori in quanto si tratta di una tappa di avvicinamento alle qualificazioni per le Olimpiadi paralimpiche di Parigi 2024 e siamo pertanto soddisfatti, pur consapevoli che non tutti i ragazzi non erano comunque al massimo della forma e cercheremo di rimediare a questa situazione nei prossimi mesi. C'è qualche rimpianto", concludono Vanni, "per l'argento di Lambertini, pur se Osvath rappresenta un avversario temibile, se solo fosse riuscito a ritardare un pochino l'assalto, ma questo fa parte della Sport, così come non stupisce il successo di squadra della Gran Bretagna che può vantare due ottimi schermidori cui ne hanno aggiunto un terzo, anche se, nel complesso, una grande prestazione va ascritta alla nostra Rossana Pasquino che chiude con due Ori ed un argento, avendo una volta di più confermato, nella prova open a squadre, le sue doti di grandissima combattente".
"Con orgoglio abbiamo ospitato questa importante manifestazione di Scherma, sport che racchiude in se molto dello spirito cussino", ha detto Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa
PISA - E' stata presentata presso gli impianti sportivi del Cus Pisa la squadra del Cus Pisa Basket Cosmocare che affronterà il campionato di CSilver, oltre naturalmente ai campionati di Promozione e Under 20. Il campionato CSilver prenderà il via già dal 1 ottobre e i ragazzi di Coach Cristiano Forti affronteranno la Juve Pontedera in una sorta di rivincita dopo la sconfitta in Coppa Toscana. Si rafforza dunque il sodalizio con Cosmocare che sarà ancora il main sponsor della squadra e continua il progetto intrapreso lo scorso anno basato alla valorizzazione dei giovani.
"Il nostro obiettivo per la stagione che sta per iniziare è arrivare tra le prime dieci della classifica e conquistare la serie C unica - afferma il presidente Enrico Russo – sarebbe un ottimo risultato che ci farebbe dimenticare la retrocessione dello scorso anno che è sempre una ferita che è rimasta aperta. Il nostro progetto iniziato lo scorso anno, però riguarda anche l'inserimento in Prima Squadra dei giovani che si dovranno far trovare pronti dalle squadre di Promozione e Under 20, che si avvarranno delle guide di Pietro Leoncini e Andrea "Benza" Giuntoli. Sarà un percorso lunghissimo, noi però siamo pronti e determinati nel raggiungimento del risultato. Invitiamo gli studenti che hanno giocato a basket a contattarci".
"Come CosmoCare siamo per il secondo anno il Main Sponsor della squadra in un percorso iniziato la scorsa stagione e che intendiamo assolutamente di proseguire – afferma Martina Martellucci titolare di CosmoCare – in quello che sarà per i nostri giovani un percorso di crescita, in un ambiente come il Cus Pisa che tende alla valorizzazione dei giovani in un contesto sportivo. Ci tengo a fare un in bocca al lupo ai ragazzi per una stagione che tutti speriamo sia positiva per il basket della nostra città".
"Facciamo un grosso in bocca al lupo al Cus Pisa Basket che la prossima settimana inizierà il proprio campionato CSilver. Spero che questa stagione sia piena di successi per il nostro basket e riscatti quella precedente", afferma Stefano Pagliara, presidente Cus Pisa.
LA ROSA C SILVER E I NUMERI DI MAGLIA : 20 Luca Siena (capitano), 5 Francesco Fiorindi, 25 Luca Benini 45 Ludovico Quarta, 9 Andrea Italiano, 18 Marco Papa, 33 Nikola Carpitelli, 13 Daniel Spagnolli, 22 Jacopo Giannelli, 28 Gregorio Franceschi, 6 Cosimo Cosci 14 Angelo Lasala.
Allenatore: Cristiano Forti - Pietro Leoncini. Preparatore Atletico: Alessio Ottaviani. Team Manager: Andrea Giannelli.
PISA - Sono tre i podi messi a segno dall'Italia nella terza giornata di gare nella tappa pisana di Coppa del Mondo di scherma paralimpica. E questa volta arriva anche il bersaglio grosso, sul quale c'è impressa la firma di Rossana Pasquino che nella finale del PalaCus batte la statutinense Ellen Geddes.
Completata dai fiorettisti Emanuele Lambertini e Marco Cima, rispettivamente secondo e terzo nelle gare di Categoria A e Categoria B. Non poteva mancare all'appello il talentuoso ragazzo di Bologna, che il podio lo aveva sfiorato nella prova di spada e che invece nel fioretto se l'è preso con autorevolezza passando anche attraverso un derby con Matteo Betti. Alla fine la gara se la prende l'ungherese Osvath, ma Lambertini può comunque festeggiare un'altra prestazione di alto livello. Così come di motivi per sorridere ne ha molti Marco Cima. Il veterano azzurro è protagonista della prova di Categoria B, chiusa in semifinale al cospetto del francese Maxime Valet. Quest'ultimo poi è stato battuto dal britannico Dmitry Coutya, che ha firmato così il proprio personale double dopo la vittoria nella gara di spada.
In casa Italia da segnalare anche i podi sfiorati dallla pisana Alessia Biagini (spada femminile B) e Veronica Martini (spada femminile A), quest'ultima battuta dalla campionessa paralimpica di Rio 2016, l'ungherese Amarilla Veres
ABC SOLETTIFICIO MANETTI – CUS PISA BASKET 88-68 (12-21; 36-36; 58-51)
Abc Solettificio Manetti: Rosi, Lazzeri C., Corbinelli 19, Pucci 12, Viviani, Geromin 7, Scali 19, Lilli, Nepi 11, Tavarez, Cantini 1, Belli 19. Tutto. Angiolini. Asino. Mostardi, Calvani.
Cus Pisa Basket: Fiorindi 8, Cosci, Italiano 5, Cavaliere, Lasala 9, Spagnolli 3, Papa 2, Siena 20, Giannelli 4, Benini 13, Franceschi, Carpitelli 4. Tutto. Leoncini.
Arbitri: Russo di Firenze, Ariani di Lucca.
Sfuma il sogno quarti di Coppa Toscana per il CUS Pisa CosmoCare al Palabetti che tiene testa per tre quarti di gara al più quotato avversario: ABC Castelfiorentino dell'ex Coach Angiolini favorito per la vittoria finale del campionato CGold. Parte forte la squadra del Cus che costringe alla rimonta i padroni di casa. A 3' 49" dalla fine del primo quarto la squadra di Coach Leoncini se ne va a più 8 con le bombe da tre di capitan Siena e Fiorindi. Il primo quarto si chiude addirittura 21-12 per gli Universitari pisani. Nel 2/4 si assiste alla rimonta dell'ABC che si porta a meno uno sulm 20-21. Fiorindi riporta a più tre i suoi con una ripartenza da campione. Primo vantaggio ABC 27-26 ma il Cus Psia ribatte colpo su colpo e il secondo quarto si chiude in parità: 36-36. Nel terzo quarto parte forte la squadra locale che si porta a più sei nonostante la bomba da tre di Italiano. A 3' 36" l'ABC ottiene il massimo vantaggio: 54-45. Ma il Cus si riporta sotto con un parziale di 4-0 con i canestri di Giannelli e Benini. Il terzo quarto alla fine si chiude 58-51 con due tiri liberi realizzati da Lasala che riporta a meno sette gli Univesritari pisani. Nell'ultimo quarto il Cus resta in partita fino a 6'46" sul 65-60, poi Fiorindi è costretto ad uscire per il quinto fallo. Si sente l'assenza del play e l'Abc Castelfiorentino ne approfitta prende il largo e chiude sull'88 a 68.
PISA - Si chiude così, con il terzo podio di Andreea Mogos dopo quelli di giovedì firmati da i Rossana Pasquino ed Edoardo Giordan, la seconda giornata di gare della Coppa del Mondo di scherma Paralimpica in corso a Pisa al palaCus. Una giornata agrodolce per i colori azzurri, che avrebbero potuto raccogliere un bottino maggiore e invece si trovano a dover incassare gli stop alle porte della zona medaglie di Edoardo Giordan e Gianmarco Paolucci nelle prove di sciabola, rispettivamente Categoria A e B.
Nella quarta gara di giornata, quella di fioretto femminile Categoria B, decimo posto per la pisana Alessia Biagini. A vincere è stata la georgiana Irma Khetsuriani, che fa doppietta con la prova di sciabola di giovedì, mentre al maschile i successi sono andati all'ucraino Andrii Demchuk e al polacco Adrian Castro. Centro per Zsuzsanna Krajnyak, infine, nella gara di fioretto femminile A.
Classifiche Fioretto femminile Categoria A – 1. Zsuzsanna Krajnyak (Hun), 2. Eva Andrea Hajmasi (Hun), 3. Andreea Mogos (ITA), 3. Nino Tibilashvili (Geo), 5. Hyo Kyeong Kwon (Kor), 6. Brianna Vide (Fra), 7. Nataliia Madryk (Ukr), 8. Amarilla Veres (Hun), 10. Rebecca D'Agostino (ITA), 12. Loredana Trigilia
Fioretto femminile Categoria B – 1. Irma Khetsuriani (Geo), 2. Ellen Geddes (Stati Uniti d'America), 3. Nga Ting Tong (Hkg), 3. Stephanie Droit Malarme (Fra), 5. Nadiia Doloh (Ukr), 6. Eun Hye Cho (Kor), 7. Anri Sakurai (Jpn), 8. Sophie Sablon (Fra), 10. Alessia Biagini
Sciabola maschile Categoria A – 1. Andrii Demchuck (Ukr), 2. Piers Gilliver (Gbr), 3. Richard Osvath (Hun), 3. Maurice Schmidt (Ger), 5. Edoardo Giordan (ITA), 6. Artem Manko (Ukr), 7. Rafal Ziomek (Pol), 8. Shintaro Kano (Jpn), 14. Pietro Miele (ITA), 15. Matteo Dei Rossi (ITA), 18 anni. Alberto Morelli (ITA), 28 anni. Giuseppe Leoni
Sciabola maschile Categoria B – 1. Adrian Castro (Pol), 2. Michal Dabrowski (Pol), 3. Anton Datsko (Ukr), 3. Istvan Tarjanyi (Hun), 5. Maxime Valet (Fra), 6. Marc Andrè Cratere (Fra), 7. Laurent Vadon (Fra), 8. Gianmarco Paolucci
PISA - Due podi per l'Italia, due successi per la Gran Bretagna, uno a testa per Polonia e Georgia. Così si può riassumere la prima giornata di gare della Coppa del Mondo di scherma paralimpica andata in scena sulle pedane del PalaCus di Pisa. Brillano le grandi stelle della scherma in carrozzina (su tuttPiers Gilliver e Dmitry Coutya), ma ci sono anche macchie di azzurro intenso sui podi delle prove di spada maschile Categoria A e sciabola femminile Categpria B.
Fra gli spadisti, un ottimo Edoardo Giordan si spinge fino in semifinale, trovando sulla sua strada il ciclone Gilliver. Il britannico si impone nettamente nel faccia a faccia (15-4), ma per il romano arriva un altro podio al termine di una solida prestazione. Iniziata con 4 successi al girone al fronte di una sola sconfitta e proseguita nella fase a eliminazione diretta con tanto di incrocio ai quarti contro Matteo Dei Rossi (sesto posto per lui). Si ferma nei quarti di finale anche Emanuele Lambertini.
L'altro podio di giornata è firmato da Rossana Pasquino, è ormai garanzia assoluta e anche questa volta non tradisce, mettendo a referto un bel secondo posto nella gara di sciabola femminile B fermata in finale soltanto da quell'autentica fuoriclasse della specialità che risponde al nome di Irma Khetsuriani. Poche soddisfazioni per i colori azzurri nelle altre due gare di giornata: nella spada maschile Categoria B, vinta dal britannico Dmitry Coutya, quindicesimo posto per Michele Massa. Fra le sciabolatrici della Categoria A, stop Loredana Trigilia, Sofia Brunati, Elisa Molteni e Veronica Martini, mentre addirittura fuori ai gironi Andreea Mogos.
PISA - Da giovedì 22 a domenica 25 settembre il PalaCUS di Via Chiarugi ospiterà l'edizione 2022 della "Leaning Tower" Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica. Quattro giorni intensi di gara, con prove individuali e prove a squadre in cui l'Italia proverà a sfruttare il "fattore campo" per provare a dare continuità all'ottimo avvio di stagione.
Assente Bebe Vio, l'Italia potrà contare su 26 atleti fra cui le stelle Rossana Pasquino, Andreea Mogos, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Matteo Betti e Marco Cima oltre alla "padrona di casa" Alessia Biagini a caccia del podio.
Giovedì 22 settembre ore 9
Spada maschile cat. A Matteo Betti, Matteo Dei Rossi, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Paolo Lillu
Sciabola femminile cat. B Rossana Pasquino, Roxana Diana Salomone
Spada maschile cat. B Gianmarco Paolucci, Michele Massa, Davide Costi, Michele Vaglini, Matteo Addesso, Luigi Fioretti, Leonardo Rigo
Sciabola femminile cat. A Andreea Mogos, Loredana Trigilia, Sofia Brunati, Elisa Molteni, Veronica Martini
Venerdì 23 settembre ore 9
Fioretto femminile cat. B Alessia Biagini
Sciabola maschile cat. A Edoardo Giordan, Alberto Morelli, Giuseppe Leoni, Paolo Lillu, Pietro Miele
Fioretto femminile cat. A Andreea Mogos, Loredana Trigilia, Rebecca D'Agostino
Sciabola maschile cat. B Gianmarco Paolucci
Sabato 24 settembre ore 9
Fioretto maschile cat. B Marco Cima, Michele Massa, Matteo Addesso, Leonardo Rigo
Spada femminile cat. A Sofia Brunati, Veronica Martini, Rebecca D'Agostino
Fioretto maschile cat. A Emanuele Lambertini, Matteo Betti, Alberto Morelli, Matteo Dei Rossi
Spada femminile cat. B Rossana Pasquino, Alessia Biagini, Michela Pierini, Roxana Diana Salomone
Domenica 25 settembre ore 9
Fioretto maschile a squadre. Matteo Betti, Michele Massa, Marco Cima, Emanuele Lambertini
Spada femminile a squadre. Veronica Martini, Alessia Biagini, Rossana Pasquino, Sofia Brunati Grembiule
Sciabola Open squadre. Rossana Pasquino, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Edoardo Giordan
PISA - Al via martedì 20 settembre al Cus Pisa il corso di pallavolo riservato agli allievi 2011-2009 (maschile e femminile) Under 13 e 14. La sezione Junior- Polidisciplinare e la Sezione Volley del Cus Pisa insieme per la ripartenza dei corsi giovanili di pallavolo.
Unendo così l'esperienza della prima, nell'avviamento allo sport dei giovanissimi e l'esperienza specifica nella pallavolo della seconda. Un binomio vincente per rafforzare il Volley del Cus, anche a livello giovanile. L'inizio dei corsi è previsto per il 3 ottobre.
Sono previste per il momento due lezioni settimanali lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17 presso il PalaCus, con la possibilità di estensione anche al giovedì nei medesimi orari.
Le lezioni saranno affidate a due istruttori brevettati FIPAV. Al momento dell'iscrizione sono previste tre prove, previa consegna certificato non agonistico (in originale) e pagamento euro 5.
Per maggiori info e prenotazioni 351.2688485 oppure scrivere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.