Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Prima tappa dell'anno per la squadra di Touch Rugby del Cus Pisa sabato scorso nel torneo ospitato dal campo dei Lions Amaranto a Livorno e valido per la seconda tappa del circuito regionale di Touch Rugby. Sette le squadre presenti suddivise in due gironi: Lions Livorno, Bellaria Pontedera, CusPisa, Florentia Rugby, Valdelsa Rugby, Rugby Lucca e Gispi Prato.


 

"Abbiamo ottenuto un buon risultato - ha detto Paola Gnesi responsabile della sezione Touch Rugby - disputando tre partite. Un match l'abbiamo perso contro la Gispi Prato, la squadra più forte del torneo che ha battuto praticamente tutti e abbiamo ottenuto due pareggi con Florentia Rugby e Lions Amaranto. La nostra squadra era composta di undici atleti con ben tre esordienti. Possiamo ritenerci soddisfatti. Complessivamente abbiamo realizzato sette mete, un buon risultato".

Prossimo appuntamento fissato per sabato 17 dicembre ore 16 per il torneo organizzato a Firenze dalla Florentia Rugby.

 

Il primo concentramento della stagione del Campionato Indoor di Serie A si chiude con una vittoria e una sconfitta per il CUS Pisa Hockey Femminile. Di seguito l'andamento delle due gare disputate dalle atlete cussine.


 

CUS PISA HOCKEY: Chirico C., Chirico M., Ciucci C., Ciucci V., Corradini, Costanzo, Foggi, Moroz, Piccinocchi, Rovini, Trafeli, Lanfranco. Allenatore Diego Chirico

 

 

Cus Pisa - HP Milano 3-2. Il primo quarto della partita tra le padrone di casa e il Milano di chiude in parità senza nessuna occasione degna di nota. Nel secondo quarto è Milano a prendere il sopravvento al terzo minuto con una trasformazione da corner corto. Passano due minuti ed è Matilde Piccinocchi a riportare la partita in parità sugli sviluppi di un altro corner corto. Raddoppia dopo poco Letizia Foggi che chiude il secondo quarto sul 2-1 per le ragazze del Cherubino. il terzo quarto si apre con un'azione in solitaria di Margherita Rovini che supera il portiere ma viene fermata sulla linea da un difensore. Tra continui capovolgimenti di fronte si arriva alla fine del terzo tempo senza altri gol. È ancora Matilde Piccinocchi ad andare in rete dopo appena due minuti, ma non passano altri due minuti che Milano accorcia le distanze. Ma non basta però. La partita finisce 3-2 per la squadra gialloblù.

Cus Pisa - HCC Farfalla 4-11. Due goal della formazione romana, uno di seguito all'altro, aprono la partita tra Butterfly e CUS Pisa. Il terzo gol arriva dopo meno di un minuto, ma le pisane non si lasciano scoraggiare. Accorcia infatti le distanze Valeria Ciucci grazie a un bel passaggio di Letizia Foggi. Ma il 4-1 arriva inesorabile a chiudere il primo quarto. Il secondo quarto si apre con una bellissima discesa della cussina Yevheniia Moroz che trova al centro dell'area Margherita Rovini, che non riesce a finalizzare. E dopo un'altra occasione del Cus Pisa che vede un miracoloso salvataggio sulla linea di porta, il Butterfly allunga il vantaggio e si porta sul 5-1. Si riscatta Rovini con un bel gol che riporta sotto le atlete gialloblù risollevando il morale della squadra. L'ottima disposizione in campo della formazione romana, porta però ad un sesto e poi un settimo goal, a cui rimedia parzialmente poco dopo Matilde Piccinocchi con un preciso colpo di rovescio. L'ottavo gol arriva dopo meno di un minuto dall'inizio del terzo tempo, mentre il nono a un minuto dallo scadere su rigore. Prova a spingere Matilde Piccinocchi con un'azione personale che attraversa tutto il campo ed è poi Federica Costanzo che insacca il quarto gol pisano con un malizioso rovescio. Un cartellino giallo riduce il Pisa in inferiorità numerica e il Butterfly ne approfitta per segnare il goal del 10-4. A seguito di una palla che colpisce sul viso una giocatrice del Cherubino, salvando così la porta dal goal, viene assegnato un rigore che sportivamente il Butterfly decide di tirare fuori. Segue l'undicesimo gol che chiude la contesa. Il Cus Pisa torna a casa con i tre punti guadagnati contro il Milano, in attesa del prossimo concentramento che si terrà a Bra domenica 11 dicembre.

Il primo dei cinque concentramenti del Campionato Indoor di Serie A si chiude quindi a un solo punto per il Cus Pisa Hockey Maschile con una strada che di preannuncia dunque in salita già dal prossimo appuntamento a Padova domenica 11 dicembre. Un pareggio con Padova nella prima gara e la sconfitta per 7-4 con Bondeno nella seconda. Ma ecco nel dettaglio l'andamento delle due gare,


 

CUS PISA HOCKEY: Amato, Cavallini, Colella, Conti, Fiorentini, Gallone, Gazzola, Guiggi, Malucchi, Moggi, Zoppi M., Zoppi S., Fisena. Allenatore Nicola Giorgi.

 

 

Cus Pisa - HC Padova 3-3. Nella prima gara termina infatti in pareggio 3-3 contro Padova. Nonostante l'evidente supremazia del Cus Pisa durante il primo quarto, con molte occasioni da goal, è il Padova ad andare a segno per primo su corner corto al quinto minuto. Pareggia però allo scadere con una bellissima iniziativa personale di discesa sul fondo Alessandro Colella (nella foto sopra). Va ancora in segno il Padova nuovamente al quarto minuto del secondo quarto, ma bastano un paio di minuti al Pisa per tornare in parità anche grazie alla superiorità numerica dovuta ad un cartellino verde per la squadra ospite. Il terzo quarto si apre con una grande occasione per il Padova, ma è il portiere pisano Francesco Guiggi a sventare in tuffo. È la volta del Cus Pisa ad andare in inferiorità numerica per proteste e subito ne approfitta il Cus Padova: 3-2. Passa un minuto e Michele Colella riporta la partita in pareggio. Ancora un verde per proteste ad un giocatore pisano e un brivido per la squadra di casa, per un corner corto proprio allo scadere del terzo tempo. Cartellino giallo questa volta per il Padova e corner corto per il Pisa che però si fa fermare la palla sulla linea di porta. A 30 secondi dalla fine della partita viene concesso un rigore al Cus Pisa, ma è bravo il portiere padovano a respingere l'assalto universitario. La partita si chiude sul 3-3, un risultato sostanzialmente giusto per quello che si è visto in campo.

 

Cus Pisa - Hc Bondeno 4-7. Nel secondo match sconfitta per 7-4 contro il Bondeno che inizia bene con un bel gol su corner corto dopo appena tre minuti dall'inizio dela partita e raddoppia su azione al minuto successivo. Al settimo minuto però è Simone Zoppi a ridurre le distanze, ma non passano nemmeno trenta secondi che il Bondeno va di nuovo in gol per il provvisorio 3-1. Nuova ripartenza da centrocampo e bel goal di Lorenzo Amato che riduce nuovamente il divario: 3-2. Il secondo quarto si apre con due belle occasioni per la squadra di casa, ma la palla non entra. Ne approfitta immediatamente il Bondeno che trova un giocatore solo in area ed è il 4-2. Finisce il inferiorità numerica il Bondeno per una spinta, ma non ne approfittano i ragazzi del Cherubino e si va negli spogliatoi sul 4-2. Mr Nicola Giorgi prova a motivare i suoi ragazzi che però risultano ancora poco concentrati e subiscono un quinto goal dopo appena un minuto. Una grande parata di Prospero Gallone salva la porta pisana dal sesto goal, mentre un rigore trasformato da Simone Zoppi riduce lo svantaggio gialloblù quasi allo scadere del terzo quarto. Brivido dopo un solo minuto per la porta pisana quando è ancora Gallone a sventare un perfetto rigore bondenese. È Alex Colella a riportare il Cus Pisa a un solo goal di svantaggio, anche se per un solo minuto, perché in Bondeno segna ancora. E va ancora in rete a pochi secondi dalla fine per un 7-4 pesante, ma che rispetta la partita in quanto a occasioni da gol.

E' un altro week-end di grandi emozioni per la pallavollo del Cus Pisa vittoriosa sia nella serie C maschile con la squadra di Moi che supera in trasferta il Montebianco Volley (3-1) sia nella Prima Divisione Femminile dove il team di Matteo Bedini batte in una sfida tutt'altro che facile il New Volley 2019 sempre per 3-1.


Due vittorie che consentono ai ragazzi di rimanere agganciati al primo posto della Graduatoria di serie C in coabitazione con il Jolly Fucecchio a quota 17 punti. Dopo una partenza così cosi le ragazze continuano la loro scalata che dopo il successo con il New Volley 2019 li porta in solitaria al secondo posto a soli quattro lunghezze dai Lupi di Santa Croce che affronteranno sabato 3 dicembre nello scontro diretto in trasferta.

 

SERIE C MASCHILE

MONTEBIANCO VOLLEY - CUS PISA 1-3 (26-24; 14-25; 20-25; 16-25)

 

CUS PISA: Franchi De Cavalieri, Ciociaro, D'Arcangelo, Barone, Pasquini, Antonelli (k), Contatore, Scavone, Boaretti, Bonanno, Prefetto, Virdichizzi L1. Allenatore Mario Moi. Allenatore in seconda Francesco Zecchi

I ARBITRO: Pagliaro II ARBITRO: Turturro

 

I RISULTATI DELLA OTTAVA GIORNATA SERIE C MASCHILE

 

Upc Volley - Jolly Fucecchio 1-3

Pallavolo Cascina - Pallavolo Massa 2-3

Migliarino Volley - Sacma Group Cecina 3-1

Folgore San Miniato - Pallavolo Rosignano 3-0

Montebianco Volley - Cus Pisa 1-3

 

LA NUOVA CLASSIFICA

Jolly Fucecchio,Cus Pisa punti 17

Folgore San Miniato 15

Upc Volley 14

Sacma Cecina, Migliarino Volley, Massa Carrara 12

Pallavolo Cascina 8

Torretta Livorno 7

Montebianco Volley 6

Pallavolo Rosignano 0

PRIMA DIVISIONE FEMMINILE

 

CUS PISA - NEW VOLLEY 2019 3-1 (20-25; 25-21; 26-24; 25-23)

 

CUS PISA: Cilurzo, Piccitto, Conti, Cavallo, Bacci, Mastroianni, Righini, Rescigni, Arcidiacono, Tocchini, Tocchini, Braccia, Piccinocchi (k) Falchi, Naldini. Allenatore Matteo Bedini

ARBITRO: Andrea Rossano

 

 

I RISULTATI DELLA SETTIMA GIORNATA

Bellaria Cappuccini - Turris Pallavolo Pisa 3-1

Torretta Volley Livorno - Lupi Santacroce 1-3

Capannoli Young - Volley Peccioli 3-1

Cus Pisa - Nuova Volley 2019 3-1

 

LA NUOVA CLASSIFICA

Lupi Santa Croce punti 18

Cus Pisa 14

Turris Pisa 12

Pallavolo Folgore 11

Capannoli Giovani 9

Torretta Volley Livorno 8

Volley Peccioli, Bellaria Cappuccini 6

Nuova Volley 2019 3

Volley Livorno U19 0

Secondo incontro ravvicinato contro il Quattrostrade Futsal che vede nuovamente vincenti (5-2) i ragazzi del Cus Pisa. Partita che viene subito sbloccata da Garcea, ma dopo pochi minuti arriva il gol degli avversari che sancisce il pareggio. Umalini segna e porta in vantaggio la propria squadra, 2 a 1 il risultato prima dell'intervallo.


 

Nel secondo tempo dominio dei gialloblù che con Barbieri, Capozza e ancora con Garcea stendono i propri avversari, portandosi sul 5 a 1. Quattrostrade che prova senza successo a riaprire il match negli ultimi minuti: finisce 5-2.

CUS PISA - QUATTROSTRADE FUTSAL 5 - 2

CUS PISA: Salvetti, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Fusari, Garcea, La Rocca, Macchi, Nannicini, Umalini. Allenatore Dario Umalini

RETI: Garcea 2, Umalini, Barbieri, Capozza

 

I RISULTATI DELLA UNDICESIMA GIORNATA

Giovani Granata Monsummano - Massa C5 1-12

Futsal Massa - Atl. Viareggio 9-4

Massarosa C5 - Scintilla 1945 RINVIATA

Securjob - San Macario Oltreserchio RINVIATA

Sporting Tau - Montalbano Cecina 6-1

Cus Pisa - Quattro Strade Futsal 5-2

Margine Coperta - Toringhese 8-3

Riposava: Futsal Viareggio

 

LA NUOVA CLASSIFICA

Sporting Tau punti 30

Futsal Massa 28

Cus Pisa 25

San Macario Oltreserchio 24

Securjob, Futsal Viareggio 17

Massa C5 16

Margine coperta, Quattro Strada 12

Massarosa 10

Scintilla 1945, Montalbano 9

Viareggio 7

Toringhese 3

Giovani Granata Monsummano 0

PISA– Gli impianti sportivi delCus Pisa di Via Chiarugihanno ospitato leNational Senior Maschile e Femminile di Hockey Indoorche parteciperanno aiprossimi Europei a Cipro (gli uomini) e Bratislava (le donne)in programma la prossima settimana.


Tra i convocati della squadra nazionale femminile figurano anche due atlete del Cus Pisa: il portiere Martina Chirico e Valeria Ciucci, in quella maschile il pisano Stefano Pagliara classe '96 che milita nella squadra svizzera del Rotweiss Wettingen ed appunto il cussino Matteo Zoppi.

IlCentro Universitario sportivoha messo a disposizione delle nazionali azzurre la PalestraGeodeticaper i maschietti che a Cipro giocheranno proprio con quel tipo di parquet e laPalestra Lamellareper le donne che a Bratislava giocheranno invece nel parquet simile a quello utilizzato nelle finali internazionali di pallavolo.

 

BRATISLAVA. La Nazionale Italiana Femminile di Coach Richard Kotrc affronterà nel primo incontro sabato 3 dicembre alle 11 il Portogallo e alle 18 i padroni di casa della Slovacchia, mentre domenica 4 in una sorta di return-match sfida alle lusitane alle 8.30 del mattino e alle 13.30 nuovo incontro con la Slovacchia. Alle 16 la finale tra la prima e la seconda della Pool A.

CIPRO. Leggermente più lungo il cammino della Nazionale italiana Maschile che inizierà il suo Europeo ad Athienou (Cipro) il venerdì 2 dicembre alle 13 con la Grecia e alle 18.30 con i padroni di casa di Cipro. La Nazionale di Coach Loris Perelli e Priyesh Bhana affronterà sabato 3 dicembre alle ore 10.30 la Serbia e alle ore 16 la Danimarca. Nel giorno conclusivo, domenica 4 dicembre alle ore 11.30 gli azzurri affronterà l'Irlanda.

 

 

LE PAROLE DEL PRESIDENTE. "E' stato un onore per il Cus Pisa ospitare i raduni preparatori al campionato europeo maschile e femminile che si terranno a Cipro e Bratislava"afferma Stefano Pagliara nella doppia veste di presidente del Cus Pisa e responsabile delle squadre nazionali della FIH. "Il raduno di questo fine settimana è servito per mettere a punto le squadre che tenteranno la vittoria nelle rispettive Pool."

L'ITALHOCKEY FEMMINILE INDOOR 2022

LE GIOCATRICI CONVOCATE. Ester Benvenuti (Cus Padova), Martina Chirico (Cus Pisa), Ginevra Totolo (TeamSport), Sara Agrò (Hf Lorenzoni) Giulia Galligani (Team Sport), Alessia Anania (HF Lorenzoni), Ilaria Sarnani (HF libertas San Saba), Valeria Ciucci (Cus Pisa), Veronica Marroccoli (TeamSpo rt), Chiara Mezzalira (TeamSport), Maryna Vyynohradova (SG Amsicora), Lisa Di Blasi (HF Lorenzoni), Victoria Maria Bussoletti (Butterfly Roma HCC), Maria Torbol (HC Riva), Sabrina Raimo (HF Lorenzoni), Martina Perani (Cus Padova). STAFF TECNICO. Team Manager: Myrthe Hagemans. Allenatore: Richard Kotrc. Assistente allenatore: Filippo Treno. Operatore Video: Stefano Tocco. Preparatore atletico: Sandro Bartolomei. Medico: Michele Carubia. Fisioterapia: Antonio Proietti

L'ITALHOCKEY MASCHILE INDOOR 2022

I GIOCATORI CONVOCATI. Matteo Zoppi (Cus Pisa), Simone Pagliara (Rotweiss Wettingen), Andrea Dell'Anno (HP Valchisone), Marcello Manca (SG Amsicora), Alessandro Giraudo (HC Bra), Matteo Moro (HC Bra), Luca Valentino (Butterfly Roma Hcc), Simone Raimo (Hc Bra), Marcello Succi (HC Bondeno), Marco Moretto (White Star HC), Alessandro Muzzioli (HC Bondeno), Alessandro Sacco (Cus Padova), Alberto Ughetto (HP Valchisone), Francois Sior (Leuven), Team Manager: Carlo Corsi. Allenatori: Loris Perelli, Priyesh Bhana. Operatore Video: Stefano Tocco. Preparatore Atletico: Sandro Bartolomei. Fisioterapista: Andrea Pierini. Medico: Michele Carubia.

PISA - Il settore Karate del CUS Pisa sotto l'attenta regia del M° Enzo Cellini è attivo dal 2002 e la disciplina insegnata è l'Egami KarateDo, karate tradizionale. È un metodo di autodifesa personale che prepara il praticante ad evitare lo scontro e lo aiuta a stabilire un rapporto più armonico con se stesso per diventare più efficace nell'azione con gli altri. È un percorso interiore che conduce verso la comprensione di sé attraverso l'apprendimento di tecniche di difesa personale.


 

 

"L'obiettivo è comprendere da dove nasce la propria aggressività e come trasformarla e sublimarla verso la gentilezza e la cortesia. Quando le persone si scontrano in un combattimento reale è segno che percepiscono un pericolo e dunque sentono la necessità di difendersi dall'altro che avvertono come nemico. - afferma il Maestro Enzo Cellini- La pratica dell'Egami KarateDo conduce verso la consapevolezza che il nemico da cui difendersi non è soltanto quello che incontriamo sulla nostra strada, ma molto spesso è quello dentro di noi, con il quale è necessario stabilire un accordo per poter affrontare le difficoltà che incontriamo con la calma e la lucidità necessarie. Nelle Arti Marziali Tradizionali Giapponesi non è possibile "vincere" se non si stabilisce prima un rapporto armonico con se stessi, silenziando la mente e stabilendo la calma interiore. Nell'Egami Karate-Do ci alleniamo per cercare di progredire verso le due dimensioni di cui siamo fatti: quella materiale corporea e quella immateriale energetica. Se vogliamo raggiungere l'efficacia delle nostre tecniche e delle nostre azioni, è necessario, insieme alla preparazione fisica, prendere consapevolezza della nostra dimensione preponderante: quella energetica. Questo processo aiuta il praticante a realizzarsi armonicamente e completamente, anche come essere umano. Non possiamo ignorare l'energia che siamo e l'energia universale in cui siamo immersi, è necessario essere consapevoli dell'energia vitale che anima il nostro corpo e governa il nostro rapporto con l'ambiente e con gli altri. Ignorare l'elemento in cui viviamo e con cui interagiamo è rischioso, è come essere pesci che non sanno nuotare o uccelli che non sanno volare.

corsi al CUS Pisa di Egami Karate-Do preparano i bambini, i giovani e gli adulti ad affrontare la vita. Gli allenamenti sono previsti per martedì, giovedì e il sabato (corso avanzato per adulti). Oggi nel corso adulti, troviamo molti praticanti che hanno iniziato tanti anni fa iscrivendosi prima al corso bambini, passati poi al corso giovanile ed infine oggi approdati al corso adulti. Noi ci prendiamo cura delle persone di ogni età, abbiamo bambine e bambini che hanno 7 anni e adulti che ne hanno 72. Abbiamo creato al CUS Pisa un processo di formazione progressiva nello spirito della continuità, che guida il praticante nelle sue varie fasi di crescita e di maturazione, verso la comprensione graduale e sempre più profonda di se stesso e delle relazioni umane, con la consapevolezza che nei conflitti è possibile "vincere" attraverso soluzioni armoniche e non attraverso lo scontro. È un progetto ambizioso, ma non importa quanto tutto ciò possa sembrare difficile da realizzare, quello che conta è allenarsi per cercare di arrivarci più vicino possibile, attraverso un metodo. D'altronde, nelle arti marziali tradizionali nessuno pensa di poter mai raggiungere la perfezione della tecnica, che rimane comunque una delle mete a cui cerchiamo di avvicinarci. Quello che infatti è importante e che conta veramente, è l'attenzione e l'impegno quotidiano che ci mettiamo, passo dopo passo, nel tentativo di raggiungere qualsiasi obiettivo ambizioso che ci poniamo, come quello che ci orienta verso un accordo col nemico per vincere insieme e mai contro".

Allenamenti nella Sala Judo: Martedì e Giovedì: corso bambini dalle 16:45; Corso Giovanile dalle ore 18; corso adulti dalle 19:30; Sabato: corso avanzato adulti dalle 10:30

Stage d'Inverno di Egami Karate-do: presso gli impianti CUS organizziamo annualmente nel periodo dicembre-gennaio un seminario per i praticanti di questa disciplina.

Stage Internazionale sulla spiaggia a Tirrenia: ogni anno (ormai da 39 anni), il M° Cellini organizza nell'ultima settimana di maggio un seminario di allenamenti sulla spiaggia di Egami Karate-Do della durata di 3 giorni. A questo seminario partecipano praticanti italiani da altre città, dal Giappone, dall'Inghilterra e dalla Frano

 

 

Due belle vittorie per la Under 14 MaschiledelCus Pisa Hockeycontro l'HC Genova nei due incontri giocati negli impianti di via Chiarugi. I ragazzi capitanati da Riccardo Sereni hanno vinto le due partite perb4-1 e 5-4 riscattando le precedenti sconfitte patite contro Savona la settimana scorsa.


 

Anche in questo caso i cussini, molto più giovani degli avversari hanno lottato fino alla fine riuscendo nella seconda partita a ribaltare il risultato di 1-3 al termine del secondo quarto.

I nove giocatori gialloblù allenati da Martina Chirico sono: il portiere Federico Lazzeri, i difensori Giulio Dani, Edoardo Pinelli e Riccardo Sereni e gli attaccanti Antonio Lucchesi, Giulio Ricci, Alessio Fiorisi, Claudio Panzironi ed Emanuele Pinelli.

 

 

lI Cus Pisa Hockey Under 18 pin trasferta a Torino perde 2-1 con il Rassemblement ma esce a testa alta. Se i primi due tempi si chiudono entrambi sullo zero a zero, nel terzo tempo la squadra di casa va in rete due volte nel giro di pochi minuti con un'azione fotocopia di discesa sulla destra, passaggio al centro e tiro in porta.


 

I ragazzi del Cherubino pero non demordono e l'intero quarto tempo vede una lunga serie di assalti alla porta del Rassemblement che infine porta Michel Scarnà in goal. Allo scadere della partita un corner corto fa provare un grosso brivido alla squadra torinese quando Theo Corradini sfiora la traversa con un bel dragflick.

Da segnalare l'ottima prestazione del giovane allenatore Edoardo Moggi alla sua primissima esperienza sulla panchina pisana.

Adesso il campionato di hockey su prato si prende una pausa fino a marzo, mentre inizia il campionato indoor dove la squadra maschile del Cherubino sarà impegnata, oltre che con la prima squadra che gioca nella massima divisione, con in campionati Under 16 anni e Under 21.

PISA- Week end da incorniciare per la pallavolo del Cus Pisa. Vittorie nette per la squadra maschile impegnata nel campionato di serie C al PalaCus contro il Massa Carrara così come nel campionato di Prima Divisione femminile dove le ragazze gialloblù hanno espugnato il campo della Bellaria. Vittorie schiaccianti entrambe per 3-0 che hanno denotato una netta superiorità rispetto alle avversarie.


La squadra maschile con il successo su Massa Carrara si mantiene al primo posto del campionato di serie C a braccetto con Upc Volley e Jolly Fucecchio a quota 14 punti, prova di continuità anche delle ragazze nel campionato di Prima Divisione che si portano a quota 11 punti in coabitazione con la Pallavolo Folgore a quattro punti dalla capolista Lupi Santa Croce.

 

 

 

SERIE C MASCHILE

 

CUS PISA - MASSA CARRARA 3-0 (25-17; 25-19; 25.20)

 

CUS PISA: Franchi De Cavalieri, Ciociaro, D'Arcangelo, Pasquini, Antonelli, Dorigo, Contatore, Scavone, Boaretti, Bonanno, Prefetto, Oddo L2, Virdichizzi L1. Allenatore Mario Moi. Allenatore in seconda Francesco Zecchi

I ARBITRO: Gagliardi II ARBITRO: Gronchi

 

I RISULTATI DELLA SETTIMA GIORNATA SERIE C MASCHILE

Upc Volley - Montebianco 3-1

Cus Pisa - Massa Carrara 3-0

Sacma Cecina - Folgore San Miniato 1-3

Jolly Fucecchio - Asd Migliarino 3-0

Torretta Livorno - Pallavolo Cascina 3-2

 

LA NUOVA CLASSIFICA

Jolly Fucecchio, Upc Volley,Cus Pisa punti 14

Sacma Cecina, Folgore San Miniato 12

Massa Carrara 10

Migliarino Volley, Cascina, Torretta Livorno 7

Montebianco Voley 6

Pallavolo Rosignano 0

 

 

PRIMA DIVISIONE FEMMINILE GIRONE A

 

BELLARIA - CUS PISA 0.3 (22-25; 22-25; 23-25)

 

CUS PISA: Cilurzo, Piccitto, Conti, Cavallo, Bacci, Mastroianni, Righini, Arcidiacono, Burgalassi, Tocchini (k), Braccia, Falchi, Naldini. Allenatore Matteo Bedini

ARBITRO: Lisa Viviani

 

I RISULTATI DELLA SESTA GIORNATA

Bellaria Cappuccini - Cus Pisa 0-3

Nuova Volley- Voley Livorno 3-1

Lupi Santacroce - Pallavolo Folgore 3-0

Turris Pisa - Torretta Livorno 3-0

 

LA NUOVA CLASSIFICA

Lupi Santa Croce punti 15

Turris Pisa 12

Cus Pisa, Pallavolo Folgore 11

Torretta Volley Livorno 8

Volley Peccioli, Capannoli 6

Nuova Volley, Bellaria Cappuccini 3

Volley Livorno 0

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner