Da martedì 11 giugno presso gli impianti di via Chiarugi porte aperte a bambine e bambini
Anche quest’anno torna l’offerta sportiva estiva per l’infanzia a cura del Cus Pisa. Da Martedì 11 giugno infatti cominciano i campi solari settimanali. Lo sport è al centro delle attività: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica, ce n’è per tutti i gusti.
Il programma prevede attività quotidiane dalle 8 alle 16. I campi sono di due tipi: il primo è il Baby Camp, un programma dedicato a chi va alla scuola materna con attività ludico-motorie e per il consolidamento degli schemi motori di base. Le giornate saranno completate con attività di laboratorio. Le iscrizioni sono riservate a bambini e bambine del 2020 che abbiano frequentato almeno il primo anno di materna. Per ragazze e ragazzi di scuole primarie di primo e secondo grado c’è lo Junior Camp, dove i bambini possono consolidare le capacità coordinative grazie alla pratica dei vari sport.
I campi sono aperti a tutti, dai 4 ai 14 anni. Il Cus Pisa inoltre accoglie bambine e bambini con disabilità e bisogni speciali, che sono accompagnati da una equipe di educatori dedicati. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione nelle attività di gruppo e di incentivare e potenziare la loro partecipazione spontanea e la relazione con i pari.
Anche quest’anno i campi solari - inseriti nell’offerta estiva di UniPi - si arricchiscono con progetti e laboratori realizzati in collaborazione con Libreria dei Ragazzi, Sistema Museale di Ateneo, Gruppo Paim cooperativa sociale, Oasi Lipu Massaciuccoli, Parco San Rossore. È possibile iscriversi anche a singole settimane, entro e non oltre le 13 del venerdì precedente.
È tempo di festeggiamenti per la squadra maschile del Calcio a 5, promossa in C1 dopo un campionato a dir poco tortuoso. Difficoltà pregresse e tre cambi di allenatore non hanno scoraggiato il gruppo, che è sempre rimasto compatto e fiducioso. Dopo tre anni in C2 i ragazzi giallo blu hanno chiuso il campionato in 3° posizione e hanno poi vinto tutti i playoff meritando la promozione.
«Nelle fasi finali abbiamo prima vinto in casa con l’Atletico 2001, poi fuori casa, in particolare contro la Timec, con una rimonta che ci ha dato ancora più consapevolezza dei nostri mezzi», dice il team manager Tommaso Inghirami. «Infine le final four a Firenze - continua - dove ci siamo scontrati con il San Frediano, contro cui avevamo già giocato due volte, prima vincendo poi perdendo. È stata una partita bella, equilibrata, dove abbiamo prima pareggiato, poi siamo andati ai supplementari e sul finale Fabrizio Camero, con un tiro libero, ci ha portato in vantaggio e ancora un altro gol ci ha fatto chiudere la partita 3-1. Al match finale contro l’Asd La Sorba eravamo quindi molto carichi e abbiamo vinto 8-2 dopo un match dominato dai primi minuti».
Ringraziamenti sentiti dunque, quelli che Inghirami rivolge «in primis a Sergio La Rocca, perché si è reso disponibile ad allenarci a stagione avanzata ma ha preso a cuore la situazione e da quando è subentrato in panchina ha conseguito 9 vittorie e 2 pareggi (ad esclusione di una sconfitta ai rigori), quindi risulta imbattuto da 11 partite consecutive. Il secondo ringraziamento va alla dirigenza - il presidente Andrea Tesei, Michele Orsitto, il dir. sportivo Massimo Vernace - che ha scelto di dare fiducia incondizionata al gruppo ed è stato ripagato con ottimi risultati. Infine grazie a tutti i ragazzi e allo staff, pronti a ripartire con più motivazione».
Anche per l’Under 21 la stagione si chiude con risultati più che soddisfacenti. La squadra, allenata da Virgilio Davide Condarcuri, nel suo primo anno di attività è riuscita a raggiungere il 4° posto a fine campionato. «Siamo riusciti a creare un gruppo che ha dato prova di grandi potenzialità e coesione, la migliore difesa e un ottimo posizionamento finale. È sicuramente un buon auspicio per il prossimo anno. L'obiettivo è di ricreare un settore giovanile solido e rilanciarlo anche con la creazione di una squadra Under 19».
Rilanceremo il settore giovanile con una squadra Under 19
Anche le ragazze del Cus Pisa Calcio a 5 festeggiano. Restano infatti in Serie B e hanno chiuso il campionato con una salvezza che sembrava tutt’altro che scontata. Nel girone di andata la squadra si è fermata in 9° posizione con 11 punti in classifica, in uno dei gironi di serie B più difficili, con squadre molto equilibrate e di alto livello. Anche l’inizio del girone di ritorno è stato complicato - sconfitte nelle prime tre gare - e un posizionamento in zona retrocessione della classifica. Ma nelle ultime 8 partite mister Garzelli è riuscito a risollevare la squadra, che ha collezionato 3 vittorie, 3 pareggi e due sconfitte, conducendole così alla salvezza. Fondamentali le vittorie contro il Real Gryphus, a pari punti con il Cus Pisa a due partite dalla fine, e contro il Vis Fondi, con cui si giocava la battaglia per la salvezza. La stagione si è chiusa con un ottimo 9° posto e l'obiettivo stagionale raggiunto, cioè restare in B. «Dopo la retrocessione e il ripescaggio dello scorso anno», commenta Chiara Figliucci, dirigente della squadra, «volevamo dimostrare il nostro valore e le nostre capacità con una permanenza meritata. Ci siamo riuscite e siamo molto soddisfatte di questo risultato. Vorrei ringraziare il nostro allenatore Riccardo Garzelli, le dirigenti Sara Mazzei e Camilla Ghezzani, lo staff, tutto il Cus Pisa e ovviamente le nostre giocatrici».
Medaglia di bronzo nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L'atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1.
FREESTYLE
Alice Picchi classe 2004, tesserata presso l'asd Blackmamba Taekwondo di Lucca e Capannori, per l'occasione ha gareggiato per il CUS Pisa.
Picchi ha ottenuto la medaglia d'argento nella categoria Freestyle e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae
Medaglia di bronzo nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L'atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1.
I campionati si sono chiusi con una sconfitta per il Calcio a 5, che ha perso 1-2 contro il Cus Torino.
Vittoria invece per la pallacanestro del Cus Pisa, che ha ottenuto 2 punti pieni grazie alla sfida contro il Cus Parma, vinta a 80-69.
Una giornata importante per le nostre piccole atlete dell’U14 di Volley, che il 19 maggio hanno disputato una bellissima gara alla presenza del Coordinatore Regionale CSI Marcello Tognoni. Hanno portato a casa la vittoria contro Lo Stavia Volley e si sono difese benissimo contro il Rosignano Volley.
Grazie all’ottimo lavoro dell’allenatrice Giorgia Battaglia e l'impegno messo dalle ragazze la squadra ha ottenuto la prima importante vittoria.
Domenica 12 maggio si è chiuso il girone eliminatorio che proietta la giovane compagine pisana alle finali nazionali per l’assegnazione dello scudetto di categoria. Con 4 vittorie in altrettante partite le gialloblu dell’Under 12 hanno conquistato 12 punti e il primo posto contro le due squadre genovesi del Genova 80 e del Rainbow. Le giovanissime cussine capitanate dalla forte Sara Sagliocco e ben allenate da Maria Torbol e Valeria Ciucci, continuano il loro percorso di crescita. In questi pochi anni della loro carriera hanno già partecipato a finali nazionali e tornei internazionali, forti anche del gemellaggio con l’HC Savona, che quest’anno presta tre ragazze per un bel rapporto di amicizia e sport. Le finali nazionali saranno il 15 e 16 giugno a Mori in provincia di Trento, dove le nostre incontreranno le pari età provenienti da tutta Italia e cercheranno di ben figurare con la speranza di salire sul podio.
Ecco i nomi delle ragazze impegnate in questo avvincente campionato Under 12: Ginevra Simari e Elisa Testi (portieri), Sara e Alice Sagliocco, Maria Messerini, Maria Becchi, Samantha D’Ercole, Bianca Gennaro, Chantal Savino, Aurora Salvadorini, Clelia Tola.
L’A1 maschile che gioca in outdoor non sta vivendo un momento facile, ma non demorde. La prima squadra maschile di hockey del Cus Pisa ha la sua prima gara stagionale contro la Pol. Valverde. I ragazzi di mister Giorgi hanno così riscattato la partita del girone di andata in terra sicula, dove avevano perso di misura per 3 a 2. Sabato 11 maggio tutti gli atleti gialloblù hanno giocato un grande match mantenendo sempre il controllo della partita, sia prima che dopo il gol di Valentino Malucchi avvenuto su azione nel primo quarto di gioco (si giocano 4 tempi da 15'). A nulla sono valsi i tentativi del Valverde di arrivare nell’area pisana per cercare il pareggio, anzi sono i cussini che hanno sprecato il raddoppio in più occasioni, prima su contropiede due contro uno, poi con giocatore solo davanti al portiere e infine durante ben quattro corner corti (la punizione che nell’hockey viene molto sfruttata per la finalizzazione). Nonostante il bel risultato, non sarà sufficiente per rimanere in serie A1 perché mancano due sole giornate alla fine del campionato e il divario è ormai insanabile. Ma questa vittoria lascia ben presagire per la prossima stagione in cui il CUS Pisa è fortemente intenzionato a fare un grande campionato per tornare prontamente in serie A1.
Festa finale ieri mattina (20 maggio) per la chiusura del progetto di educazione motoria della scuola primaria Collodi. Il progetto cominciato all'inizio anno scolastico, è frutto di una collaborazione fra la scuola e il Cus che dura da tempo.
La festa finale ha coinvolto tutte le sezioni dalla prima alla quinta. Decine di bambine e bambini hanno potuto divertirsi in una mattinata fatta di sport a rotazione e si sono cimentati nel calcio, rugby, hockey, atletica, volley, basket.
Entrano nel vivo i Campionati Nazionali Universitari 2024, con le prime gare e le qualificazioni per le fasi finali che si terranno dal 18 al 25 maggio.
La settimana si apre con alcuni ottimi risultati. L’Atletica Cus Pisa infatti ha portato a casa il secondo posto di Alessandro Falcetta, Mauro Giuliano, Nicolò Bertelloni e Federico Arofili, nella staffetta 4x400 M svolta in 3:16.76, e il terzo posto di Jacopo Naele Fiorini, nell’asta con punteggio 4.70.
Nel campo sportivo di Isernia si sono svolte gli scorsi 18 e 19 maggio le fasi uniche per l’atletica dei CNU di Campobasso. 18 le atlete e gli atleti del Cus Pisa che nella classifica generale maschile ha raggiunto la 7° posizione su 34 con 33 punti totali. Per le atlete giallo blu la due giorni si è chiusa con un 29° posto su 31; Rebecca Raiola è arrivata quinta nell’Asta (3.10) e Lucia Crosta ottava ai 3000 siepi in 11:43.32.
Nella prima giornata dei Campionati Nazionali Universitari sono state assegnate anche medaglie nel Taekwondo, specialità forme e freestyle. Alice Picchi classe 2004, tesserata presso l'asd Blackmamba Taekwondo di Lucca e Capannori, per l'occasione ha gareggiato per il CUS Pisa. Picchi ha ottenuto la medaglia d'argento nella categoria Freestyle e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae.
Oggi (lunedì 20 maggio) gioca invece il CUS Pisa Calcio a 5 per la prima partita di qualificazione contro il Cus Molise, mentre domani 21 maggio è la volta del Basket, che giocherà alle 15:30 contro il CUS Parma
PRIMO INCONTRO Martedì 21/05 Cus Pisa vs Cus Parma: 80 - 69
Nannipieri 11, Simonetti 23, Lippi 21, Conti 6, Giachetti 13, Toni 5, Loro 1, Zaccagna, Papa, Plaia.
Allenatore : Andrea "Benza" Giuntoli
Parziali : 25-10, 24-19, 13-24, 18-16
SECONDO INCONTRO Mercoledì 22/05 Cus Pisa vs Cus Torino: 94 - 86
Lippi 20, Simonetti 30, Giachetti 16, Apolloni, Papa, Plaia, Conti 10, Nannipieri 11, Toni 6. Loro, Zaccagna. Parziali: 10-28, 27-21, 20-15, 37-22
TERZO INCONTRO Giovedì 23/05 Cus Pisa vs Cus Brescia: 109 - 99
Parziali 26-22, 19-22, 17-13, 23-28, 24-14
SEMIFINALI 22/05 Cus Pisa vs Cus Bologna: 61-86
CLASSIFICA FINALE C.N.U. PALLACANESTRO MASCHILE 2024 - Cus Pisa 4° classificata