Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

Si comunica alla gentile utenza che nel periodo estivo 2024 il centro seguirà il seguente programma:


IMPIANTI: chiusi da giovedì 1 Agosto. Riapriranno lunedì 26 Agosto

SEGRETERIA FRONT-OFFICE: chiusa da venerdì 9 Agosto (orario segreteria). Riaprirà lunedì 26 Agosto

CAMPI SOLARI: ultima settimana 29/07 - 02/08. Riapertura 26/08 - 30/08

ATTIVITÀ RICREATIVA: chiusa da giovedì 1 Agosto. Riapertura lunedì 26 Agosto
ATTIVITÀ AGONISTICA: chiusa da giovedì 1 Agosto. Riapertura lunedì 26 Agosto
 
 

Trionfano Crosta, Gennai e Bellinvia ai Campionati Toscani

19/7/24 - Il settore atletica aggiunge successi a una stagione già ricca di soddisfazioni. I più recenti sono quelli conseguiti a Prato lo scorso 14 luglio, ai Campionati Toscani Assoluti e Promesse. Ben tre titoli toscani per gli atleti del Cus Pisa: Leonardo Gennai, primo posto nei 110 hs; Lucia Crosta, titolo toscano Assoluti e Promesse nei 3000 siepi; Lorenzo Bellinvia, campione toscano Promesse nei 1500. Ai loro risultati si aggiungono quelli di Alessandro Falcetta, che ha conquistato il secondo posto Promesse nei 400 hs, e di Valentina Arcamoni, terza classificata nel salto in lungo. La prima parte della stagione atletica si chiuderà il prossimo 27 luglio a Rieti, con i Campionati Italiani Junior e Promesse, a cui parteciperà anche la neo campionessa toscana, Lucia Crosta.

La compagine del Cherubino si è distinta per l’impegno, la costanza e i risultati raggiunti in questi mesi. Vediamo più da vicino chi sono i protagonisti del gruppo sportivo agonistico cussino di atletica leggera.

Leonardo Gennai (2001): pisano, Studente di Ingegneria Navale a Genova, a giugno ha vinto il Campionato Toscano di Decathlon, il Campionato Toscano nel salto in lungo (6,62 m) e, come già ricordato, il Campionato Toscano nei 110m ostacoli. Ha inoltre partecipato ai Campionati Italiani Assoluti di Decathlon, classificandosi nono con punti 6447. È allenato da Carlo Bastianini. Le sue migliori prestazioni: 11”36 nei 100,  50”54 nei 400 , 1,87  nel salto in alto, 15”35 nei 110 hs

Lorenzo Noè (2001): spezzino, Studente di Matematica, mezzofondista, Noè è amante delle sfide impegnative e delle gare fuori pista, per lo più in montagna. Il Cus Pisa lo supporta anche quando decide di mettersi alla prova di sua iniziativa, cosa che fa con ottimi risultati. Nel 2024 ha vinto la Ultra Trail Mugello (43,5 km, 2300 m D+), la Notte dei Giganti a Peccioli (13,5 km, 350 m D+), ed è arrivato secondo nel GT9 di Carrara (35 km, 2300 m D+). Ha inoltre ottenuto il terzo posto nel Penna Trail Run (33 km, 1700 m D+) e anche all’Elba Trail (25 km, 1200 D+); alla Pistoia-Abetone (50 km, 1830 m D+), gara valida come Campionato Italiano di Ultramaratona, si è classificato undicesimo, chiudendola in 4 ore e 6 minuti.

Lothar Bezzon (2002): padovano, Studente di Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, già campione regionale di corsa in montagna lo scorso anno nella categoria Promesse, metterà alla prova il suo titolo il 21 luglio a Massa, ai Campionati Toscani Individuali Assoluti (a cui parteciperanno anche Lorenzo Pieve e Lorenzo Noè). Quest’anno ha ottenuto un eccellente quarto posto alla già menzionata Ultra Trail Mugello (percorso da 23,5 km con 1280 m D+).

Alessandro Petri (2005): pisano, Giovane lanciatore, già campione provinciale Cadetti, sta crescendo come atleta e come persona. Anche lui allenato da Bastianini, quest’anno ha dimostrato il proprio valore in più discipline. Ha dato, infatti, un notevole contributo ai Campionati di Società (CdS) nel lancio del martello (con 31,69 m) e del disco (34,01 m), oltre ad aver partecipato, lo scorso giugno, ai Campionati Toscani con il lancio del peso, con una prestazione di 11,09 m.

Alessandro Falcetta (2002): proveniente da Perugia, studente di Fisica, velocista, allenato da Giovanni Bongiorni, è al Cus Pisa ormai da tre anni. Quest’anno ha ottenuto il secondo posto nei 400 hs ai Campionati Toscani nella categoria Promesse, e il terzo nei Campionati Toscani Assoluti con 55”30, sfiorando il minimo per la qualificazione ai campionati italiani (55”).

Valentina Arcamoni (2001): livornese, studentessa di Farmacia, saltatrice, allenata da Roberto Bonechi, ai Campionati Toscani ha raggiunto il terzo posto nel salto in lungo.

Lorenzo Bellinvia (2003): pisano, studente di Fisioterapia, elemento di spicco dell’atletica pisana nel gruppo del mezzofondo. Quest’anno, nonostante un lungo periodo di infortunio, nella gara di esordio si è aggiudicato il titolo di campione toscano Promesse nei 1500m. 

Lucia Crosta (2002): marchigiana, studentessa di Medicina alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è campionessa toscana Assoluta e Promesse nei 3000m siepi e, come detto, il 27 luglio parteciperà ai Campionati Italiani Promesse.

Da sinistra: Lorenzo Noè, Lorenzo Bellinvia, Lucia Crosta, Lorenzo Pieve

Allieve

Maddalena Boscarolo (2007): Da anni attiva nella squadra di atletica del Cus Pisa, in questi mesi si è distinta nei 100m e 400m ostacoli. Nel corso di quest’anno ha inoltre partecipato a diverse gare, tra cui i Campionati Italiani Indoor.

Martina Perrone (2007): Quest’anno la giovane atleta cussina ha stabilito i suoi primati nei 100m, 200m e 400m ostacoli. Insieme alle altre atlete e atleti, ha contribuito al risultato complessivo della sua squadra, con cui ha partecipato ai Campionati di Società.

Greta Poggi (2007): è una delle allieve promettenti nel settore lanci, allenata da Arrigo Belli, si è classificata quinta ai Campionati Toscani allieve nel giavellotto, con prestazione 32,08 m.

Cadette

Febe Ferrara (2009): Un anno cadenzato da molte gare per Ferrara, che ha corso con ottime prestazioni negli 80mH, nei 300m e nei 300mH, dimostrando notevoli capacità nelle diverse discipline. È arrivata sesta al suo primo Pentathlon, e tra le prime dieci in Toscana su una cinquantina di atlete.

Cadetti

Nicola Gullo (2009): Un anno eccezionale per questo promettente giovane atleta, allenato da Arrigo Belli. Nelle graduatorie toscane è arrivato primo nei 60m (7''23), primo nei 50mH (7''51) e secondo negli 80m (9”), raggiungendo il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani Cadetti a ottobre.

Master

Ristretta nei numeri, ma non nel valore, è infine la componente Master della sezione atletica, allenata da Alessandro Facchin e composta per intero da atlete con un ottimo passato sportivo. Nota dolente del 2024 è stato l’infortunio di Mara Ferrini, già campionessa europea nella staffetta, che l’ha costretta a limitare fortemente la sua attività sportiva, comunque notevole. Le auguriamo di rimettersi e di tornare al più presto sul campo di atletica. Al netto di questa disavventura, le atlete Master del Cus Pisa hanno vissuto un anno pieno di impegno e soddisfazioni. Ecco i loro risultati principali:

Donatella Bertolucci: fra le prime tre classificate nei Campionati Italiani Invernali di Lanci (seconda nel Martello con maniglia corta e terza nel Lancio del disco) e nei Campionati Italiani Outdoor (terza nel Lancio del giavellotto e terza nel Martello con maniglia corta).

Lara Ferri: la più giovane delle atlete Master, sul podio ai Campionati Italiani Indoor (seconda nel salto in lungo e terza nel salto triplo) e ai Campionati Italiani Outdoor (terza nel salto in lungo e terza nel salto triplo).

Mara Ferrini: nonostante l’infortunio, ha potuto partecipare ai Campionati Italiani Indoor, dove si è piazzata seconda nei 60m e nei 400m e terza nei 200m.

Louise Michalak: fra le prime tre donne ai Campionati Invernali di Lanci (terza nel Martello con maniglia corta) e ai Campionati Italiani Outdoor (seconda nel Martello con maniglia corta e nel Giavellotto, e terza nel Lancio del peso).

I numeri della sezione

Tra la pista e la palestra c’è sempre movimento: l’atletica giallo-blu coinvolge persone dai 12 anni in su, senza limiti di età, a tutti i livelli. Fra istruttori e tecnici, sono 18 le persone che seguono gli atleti, dalle attività di base fino a quelle assolute, accompagnandoli nel loro percorso sportivo dall’inizio dell’attività ragazzi e cadetti fino alla fase universitaria e oltre. Ad oggi, sono circa 40 le atlete e gli atleti universitari che compongono la sezione atletica del Cus Pisa. 

«Siamo felici dell’impegno dimostrato dalla nostra squadra e dei risultati ottenuti», commenta Ida Nicolini, una dei tecnici della sezione. «Quest’anno verranno ad aggiungersi, alla compagine universitaria, altri ragazzi che, avendo finito le superiori, si immatricoleranno all’università a settembre. Inoltre, siamo riusciti a intercettare anche atlete e atleti provenienti da altre regioni, che sono venuti a studiare a Pisa già sapendo di poter praticare sport con il Cus».

Aggiunge: «Vorremmo lanciare una sfida agli studenti universitari più sedentari: l’atletica, nonostante i luoghi comuni, si può praticare a qualsiasi età. Nessuno sta in panchina e ogni persona trova il suo spazio, in un ambiente che cerchiamo di rendere inclusivo e amichevole. Certo, è una disciplina che richiede impegno e costanza ma ogni atleta può scegliere l’obiettivo su cui concentrarsi, dal migliorare i propri risultati al minimo richiesto per partecipare ai campionati di categoria». Nicolini sottolinea, infine, la presenza di due nuovi membri nel  Consiglio direttivo del Cus, provenienti dall’atletica: «Siamo contenti che Carolina Boddi, studentessa di Scienze Motorie, in ripresa dopo un paio di anni di stop e Lorenzo Bellinvia, siano entrati nel Consiglio, dopo molti anni di assenza, e siamo felici che ad assumere questo ruolo siano due persone giovani e motivate».


 La sezione di Atletica su Facebook 


16/7/24 - Ancora poche settimane e avranno inizio le Olimpiadi di Parigi, a cui parteciperà anche l’atleta pisana Anna Bongiorni, appartenente al gruppo sportivo dei Carabinieri.

La qualificazione olimpica – la seconda consecutiva per Bongiorni, dopo l'edizione di Tokyo 2020 – è arrivata la scorsa settimana: gareggerà nella staffetta 4x100 e nella gara individuale dei 200 m. A 15 anni esatti dal suo esordio giovanile, questa convocazione per Bongiorni rappresenta il coronamento di un percorso virtuoso, ma anche, per usare le sue stesse parole, “un viaggio lungo una carriera”.

L'elenco delle sue conquiste è lungo, sia in termini di medaglie che di migliori prestazioni. Lo scorso anno, da capitana della Nazionale, ha vinto la Coppa Europa e quest’anno ha raggiunto ottimi risultati anche ai meeting di Trieste e a quello internazionale di Bergen (Norvegia); a inizio luglio inoltre la velocista pisana si è aggiudicata il primo posto ai Campionati italiani assoluti di La Spezia nei 200 m, ripetendo il suo primato personale di 23”10, in una gara combattuta fino all’ultimo metro.

Cresciuta nel Cus Pisa, dove è tuttora tesserata, è allenata dal padre Giovanni, già staffettista alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984. Anna Bongiorni è dottoressa in Medicina, laureatasi con 110 e lode all’Università di Pisa. Con lei ci saranno, a Parigi, altri 402 atlete e atleti azzurri a rappresentare l’Italia. Oltre al grande affetto e alla stima della comunità sportiva del Cus Pisa, a lei vanno tutto il sostegno e il supporto del Cherubino.

Anna Bongiorni gareggerà:

  • Domenica 4 agosto – batterie
  • Lunedì 5 agosto – semifinale
  • Martedì 6 agosto – finale
  • Giovedì 8 agosto – batterie staffetta
  • Venerdì 9 agosto – finale staffetta

 


 

16/7/24 - Il tennista gialloblu Ranieri Degl’Innocenti ha vinto il Torneo di Terza categoria TC Santa Croce. 

Degl’Innocenti, classe 2002, è studente universitario di giurisprudenza a Pisa e gioca a tennis da quando ha 6 anni. Dopo una breve pausa, ha ricominciato a praticare questo sport sui campi di via Chiarugi da circa 9 anni. Fa parte della squadra di Tennis del CUS Pisa, che frequenta sin dall’età dei campi solari. 

Il torneo, che si è tenuto da 15 al 30 giugno scorsi, ha visto la partecipazione di 96 iscritti tra ragazze e ragazzi. Degl’Innocenti era iscritto al Torneo individuale singolare, Testa di serie n.2, e partiva dai quarti di finale. Ha vinto al primo turno 6-2, 6-3 e in semifinale con 6-1, 6-3. La finale l’ha disputata contro Vittorio Cioni, e ha vinto 6-4, 6-2. 

“È stato un risultato un po’ inaspettato - commenta l’atleta cussino - perché sebbene fossi in buona posizione in classifica venivo da una serie di partite perse. È stata quindi una vittoria insperata e per questo ancora più gradita”. 

15/7/24 - C’è anche una studentessa dell’Università di Pisa nella delegazione che ha conquistato complessivamente 12 medaglie ai Campionati Mondiali Universitari di Canottaggio 2024, che si sono tenuti dal 4 al 6 luglio a Rotterdam (Olanda).

È Matilde Barison, iscritta al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, dove studia Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila. Barison ha già vinto un oro e un argento ai Campionati Nazionali Universitari del 2021, e un terzo posto nel 2023, partecipando come CUS Pisa in rappresentanza dell'Ateneo pisano. 
 
Nelle scorse settimane, alla più importante competizione universitaria globale - la World University Championship Rowing - Barison ha vinto la medaglia d’oro nel Quadruplo Misto insieme a Luca Enea Mulas, Sara Borghi e Lorenzo Baldo (tempo: 06:06.53). 

“Dedico questa vittoria alla mia famiglia  che mi supporta sempre e ai miei compagni che mi hanno fatto divertire e insegnato tanto in questa trasferta”
 Matilde Barison
I 46 studenti-atleti italiani, selezionati da FederCUSI e FIC, hanno portato a casa 5 ori, 5 argenti e 2 bronzi, che gli sono valsi il primo posto nel medagliere superando Polonia e Repubblica Ceca.
 
 
 

10/7/24 - Il bar "Il Cherubino" cerca un nuovo gestore.

Una struttura moderna e accogliente, inserita nell'area sportiva del Cus Pisa, attende una nuova società o un nuovo imprenditore capace di far rinasce quel rapporto di fiducia tra le migliaia di sportivi che frequentano il Centro universitario sportivo e gli stessi gestori.  Il locale si inserisce nell'ampia area del Cus, accanto al Palacus e alla segreteria e a poche decine di metri da tutti gli impianti del Centro sportivo. Da sempre luogo di ritrovo di tutti i tesserati e dei loro familiari, dispone di ampi locali al coperto e di un'ampia area esterna.

Il Cus Pisa, a causa della volontà di rilanciare il bar come centro di aggregazione, ha previsto una serie di agevolazioni per favorire l'inserimento del nuovo gestore e l'avvio dell'attività.

Per qualsiasi tipo di informazione è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Una compagine giovane e motivata, per molti il primo incarico. 

Affidate le deleghe, ora l’organo esecutivo è pronto a lavorare

Nell'ultima seduta del Consiglio direttivo del Cus Pisa sono state assegnate le deleghe, dunque l’organo esecutivo, che sarà in carica tre anni, è ora pronto per portare avanti il programma delle attività sportive 2024/2025. 

Il Presidente Giuliano Pizzanelli è anche tesoriere; ha tenuto a sé la delega al bilancio, ai rapporti con l’università, enti locali e altri soggetti pubblici, alle risorse umane. A ricoprire la carica di Vicepresidente vicario è Giulio Messerini, che ha inoltre assunto le deleghe agli impianti, ai rapporti con le sezioni e all’attività agonistica. L’altra vicepresidente è Cecilia Baldera, a cui sono state affidate le deleghe ai servizi agli utenti e alle attività universitarie e promozionali. Ai nuovi entrati Carolina Boddi e Edoardo Moggi è stata assegnata la delega all’innovazione e progetti, mentre a Lorenzo Bellinvia e Eleonora Lanfranco quella alla comunicazione ed eventi. Un Consiglio direttivo giovane, quello appena entrato in carica, composto da atlete e atleti che in questi anni si sono spesi nei campi del Cus con le loro passioni sportive. Un impegno che intendono oggi riversare nella loro attività di consiglieri.


Giulio Messerini - 51 anni, al Cus da 42, Messerini ha praticato hockey come giocatore, allenatore, responsabile sezione, dirigente e padre di due atlete. È stato attivo anche nell’atletica e nella ginnastica. Socio Cusi dal 2003, al Cus Pisa ricopre per la seconda volta consecutiva il ruolo di consigliere, e per la prima, quello di Vice Presidente vicario. 

“Sono molto felice di questo incarico e ho molta fiducia nel nuovo Consiglio. Conosco lo spirito cussino e l’attenzione all’attività universitaria, dunque mi impegnerò affinché tutta la comunità sportiva vada nella stessa direzione, ovvero coinvolgere sempre più la popolazione studentesca. Ho intenzione di lavorare sin da subito sulla manutenzione degli impianti, con particolare attenzione al sentito problema del parcheggio, ma anche ai progetti delle nuove strutture”.

 

Cecilia Baldera - Già atleta giallo blu, cussina dal 2008, per anni è stata attiva nel settore Calcio a 5 dove ha praticato sia a livello amatoriale che agonistico. Lavora come impiegata nel settore del recupero inerti. Per lei, oggi Vicepresidente, è il secondo mandato in Consiglio, dove porta in dote gli oltre 15 anni di conoscenza del Cus.

“Mi sono ricandidata per portare avanti il lavoro avviato e continuare a dare il mio contributo. La nomina di Vice presidente mi rende molto felice e ringrazio chi mi ha dato fiducia. Mi piace impegnarmi per migliorare le cose meno visibili, ma non meno importanti per la vita del Centro e di chi lo frequenta”. 


 

Lorenzo Bellinvia - Studente in fisioterapia al secondo anno, pratica atletica leggera, specialità mezzofondo, per la quale ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati nazionali Under 20 nel 2022. Frequenta il Cus dal 2018. Qui è cresciuto sportivamente e anche professionalmente, infatti oggi, oltre agli ottimi risultati come atleta, è anche istruttore. È la sua prima volta da consigliere.

 “Mi sono appassionato all’attività universitaria anche grazie ai CNU e ho sempre visto nel Cus una grande opportunità per tutte le persone che vogliono praticare sport in città. Ho scelto di fare la mia parte in Consiglio anche per questo, per far conoscere il Cus il più possibile, soprattutto ai giovani, a cui daremo sicuramente più attenzione”. 


 

Carolina Boddi - 22 anni e un impegno attivo nella sezione di atletica. Studente al terzo anno del corso di laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Pisa. Debutta in Consiglio dopo tanti anni da sportiva praticante. 

 “Sono entusiasta di essere stata eletta consigliera del CUS Pisa. Ho avuto l'opportunità di partecipare più volte a Campionati Italiani e Campionati Nazionali Universitari, esperienze che mi hanno arricchito sia a livello personale che professionale. Grazie alle mie esperienze nel settore dell'atletica leggera, credo di possedere la passione e la determinazione necessarie per contribuire efficacemente al team dei consiglieri”


Eleonora Lanfranco - Ricercatrice presso l’IIM (Istituto di Intelligenza Meccanica) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove si occupa di Realtà Virtuale Immersiva. Originaria della provincia di Torino, si è trasferita a Pisa per proseguire gli studi magistrali. Qui è entrata a far parte della famiglia del CUS Pisa per giocare a hockey su prato, uno sport che pratica da oltre dieci anni. Per la prima volta ricopre la carica di consigliere. 

“Ho deciso di candidarmi perché penso che il Cus Pisa abbia grandi potenzialità e credo di potermi mettere al servizio del Centro per farle emergere. Spero di poter creare un ponte facilitato tra studenti e pratica sportiva, che permetta loro di conciliare queste due attività e svolgerle al meglio”.

 


 

Edoardo Moggi - Studia ingegneria aerospaziale a Pisa e 8 anni fa ha iniziato a giocare a hockey su prato al CUS. Da due anni è anche allenatore delle giovanili. Per lui si tratta del primo mandato da consigliere, e come detto, la sua delega è quella all’innovazione. 

“Innovazione per me è anche migliorare le cose che ci sono e crearne di nuove per far crescere il Cus e farlo conoscere maggiormente a studenti e non. Sono un atleta e vivo quotidianamente il Cus, lo conosco da vicino e sono felice di poter contribuire ancora più direttamente alla crescita del centro”.



È stata l’edizione più partecipata delle ultime 5, con oltre 500 atleti scesi in campo. In 3000 alla festa di sabato sera

Centinaia gli atleti e le atlete che gli scorsi sabato e domenica si sono sfidati sui campi del Cus Pisa per la 11° edizione del Tower Festival, la due giorni organizzata dal CUS Pisa che tiene insieme sport, musica, street-food, socialità e campeggio. È stata l’edizione più partecipata delle ultime cinque, con oltre 500 atleti scesi in campo.

Il più importante appuntamento sportivo dell’estate cussina quest’anno ha proposto tornei di Basket, Green Volley, Hockey, Ultimate Frisbee, Calcio e Tennis. Tanti gli studenti universitari, ma anche appassionati di sport e storici frequentatori del festival, che hanno voluto cimentarsi con il fitto programma di partite il cui unico fine è divertirsi insieme. A premiare le squadre vincitrici ci ha pensato Giulio Messerini, vice Presidente del Cus Pisa.

Il motto del Festival è: «Di giorno si gioca, di notte si balla». Finite le competizioni sportive infatti, come di consueto la serata di sabato è proseguita con la festa nei campi del Cus e la tradizionale notte in campeggio. La festa di quest’anno ha avuto un taglio diverso rispetto alle ultime edizioni e ha richiamato almeno 3.000 persone, registrando una partecipazione insperata alla vigilia. È stata una festa davvero universitaria, con moltissimi studenti e non solo. Un’occasione di ballo e divertimento, ma anche di duro e redditizio lavoro per i food-track presenti durante l’intera durata dell’evento.

Quest’anno anche gli sponsor hanno aderito numerosi - ricordiamo Banca di Pisa e Fornacette, Ufficio Lo.Gi.Co, Montanelli Impianti, Sezione soci Pisa Unicoop Firenze, Mc Donalds’ - con maggiore partecipazione rispetto agli anni passati, un impegno che ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

«Siamo felici di questo risultato», commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa, «frutto di un lavoro collettivo ma anche di una gioiosa risposta della comunità studentesca. Rinnoviamo dunque l’appello a praticare sport tutto l’anno, con la promessa di ritrovarci al prossimo Tower Festival».

Il taglio del nastro

Tutti ad assistere alla partita della Nazionale al Palacus

L'inizio della festa

Nono posto per Leonardo Gennai ai Campionati Italiani Individuali Assoluti su pista, che si sono tenuti a La Spezia gli scorso 29 e 30 giugno. L'atleta cussino si districa tra gli impegni degli studi in ingegneria e i duri allenamenti per preparare le gare di Decathlon, ed è riuscito a suon di record personali, a migliorarsi e ottenere l'ottima 9° posizione ai campionati italiani.

I RISULTATI DI LEONARDO TOBIAS GENNAI AL DECATHLON

Foto di GRANA/FIDAL

Un fine settimana ricco di emozioni per l'Atletica pisana, anche grazie alla vittoria ottenuta da Anna Bongiorni, che oggi corre nella C.S. Carabinieri dopo anni con i colori gialloblu: Bongiorni infatti è diventata campionessa italiana dei 200 metri. 

A lei va tutto l'affetto del Cus Pisa e le più sentite congratulazioni.

Pisa, 26/6/24

Il sottoscritto Giuliano Pizzanelli, in qualità di Presidente protempore del C.U.S. Pisa

A.S.D., con sede legale in via Federico Chiarugi n. 5, in Pisa, vista la normativa della riforma dello
sport (art.33 del D.Lgs.36/2021) che impone la nomina di un Responsabile contro abusi, violenze e
discriminazioni (Responsabile Safeguarding)

Nomina

Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) l’Avvocato
Francesco Ungaretti dell’Immagine, con studio in Lucca sito in Viale San Concordio n. 399/D,
RSPP e DPO del CUS PISA ASD.


Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) si
impegna ad affiliarsi agli ENTI e FEDERAZIONI in un breve termine e rimarrà in carica tre anni.

Tale nomina sarà comunicata ai soci mediante apposita sezione nel sito web ed in bacheca
della sede nonché comunicato ai vari ENTI e FEDERAZIONI di Affiliazione.

Viene creata un’apposita e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ad uso del Responsabile in modo
che possa ricevere comunicazioni, anche in forma anonima.

Tale nomina sarà ratificata alla prima riunione del consiglio direttivo utile.
Sarà suo compito ed onere seguire le linee guide Safeguarding e del regolamento
Safeguarding dei vari ENTI e FEDERAZIONI di Affiliazione. 

Il Presidente (Giuliano Pizzanelli)

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner