Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Anche quest'anno, la Festa di Natale del Cus Junior è stata un vero successo! 

I nostri piccoli atleti e atlete, con tanto entusiasmo, hanno partecipato a divertenti giochi natalizi, mettendo in campo tutta la loro energia e il loro spirito di squadra.
Al termine delle attività tutti e tutte hanno ricevuto il loro diploma per il primo trimestre, un riconoscimento speciale per l'impegno e la passione dimostrati durante le lezioni.
 

Si avvisano i soci e le socie che per la stagione 2025 la quota associativa sarà pari a 10 euro annuali. 

 

18/12/24 - Maratona e Mezza Maratona di Pisa: uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo cittadino ha celebrato la sua 25ª edizione la scorsa domenica 15 dicembre e ha accolto una significativa partecipazione delle atlete e degli atleti del CUS Pisa. Alla partenza, fissata per le ore 9:00 in Largo Cocco Griffi, l’insegna luminosa della farmacia comunale indicava una temperatura di appena 5°C, mentre una fitta nebbia avvolgeva buona parte del percorso.

Per molti dei nostri atleti in gara, la competizione ha segnato il debutto sulla distanza dei 21,0975 km. Tra le donne, Lucia Crosta (classe 2002, categoria Promesse) ha conquistato un notevole 11° posto su 275 atlete, chiudendo in 1:25:00. Gaia Rocca (1998, categoria Seniores) ha concluso con un tempo di 1:38:27, classificandosi 46ª, seguita da Beatrice De Wet (2005, categoria Juniores), 55ª in 1:41:24. Lucia Macchia (classe 1979) ha dimostrato grande tenacia completando la gara in 2:08:08.

Nel settore maschile, Lorenzo Bellinvia (2003, categoria Promesse), veterano della Mezza Maratona di Pisa – a cui aveva già partecipato nel 2021 e nel 2022 – ha confermato il proprio valore chiudendo in 1:13:54, a soli 4 minuti e 37 secondi dal podio, e classificandosi al 10° posto assoluto. Per Lorenzo Pieve (1999), invece, si è trattato di un esordio promettente: 22° posto con il tempo di 1:16:20. Anche Lorenzo Malizzi (1996) ha ben figurato alla sua prima Mezza, tagliando il traguardo in 1:36:48 (279°), mentre Lorenzo Caturegli (1985) gli è andato vicino, chiudendo 298° in 1:37:45. Marco Gesi (classe 1967) ha completato il percorso con determinazione in 2:07:59. Spicca la prestazione di Lorenzo Noè (classe 2001), che ha scelto di affrontare per la prima volta l’intera distanza della maratona (42,195 km). Con un ritmo di 3:44 min/km, Noè ha fermato il cronometro a 2:38:23, conquistando uno straordinario 18° posto e impressionando sia i compagni di squadra che gli avversari.

 

18/12/24 "500 volte grazie". Un messaggio semplice ma sincero e significativo, dedicato a un professionista che ha raggiunto l'importante traguardo delle 500 partite da massaggiatore. È la maglietta che è stata donata dal CUS Pisa calcio a 5 a Luca Barbieri, lo scorso 14 novembre prima del match contro la Vigor Fucecchio - vinto 3-2. 

Esperto professionista in diverse realtà sportive pisane, Barbieri è stato massaggiatore del calcio a 5 già dal 2011, con la squadra in C1. Dal 2012 al 2017 ha lavorato nella serie B nazionale, poi è tornato a Pisa nella stagione 2023, e oggi è ancora una colonna portante del gruppo. In questi anni i trofei vinti sono innumerevoli e il suo contributo è stato fondamentale anche per la vittoria di vari campionati Juniores U21, Allievi e Giovanissimi. Ma anche per i tornei dei CNU, a cui ha partecipato dal 2011 ad oggi. 

Quello espresso dal gruppo di calcio a 5 a Luca Barbieri è anche un sentito ringraziamento da parte di tutto il Cus, che è fiero di poter contare sul suo solido contributo.

Da sinistra: Andrea Tesei, Luca Barbieri, Tommaso Inghirami

16/12/24 Oltre 200 atleti si sono sfidati ieri al CUS Pisa in occasione del Campionato Toscano di Indoor Rowing, una giornata all’insegna della competizione, del sacrificio e della passione per il canottaggio.

L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Canottaggio in collaborazione con il CUS Pisa, ha visto la partecipazione di società sportive provenienti da tutta la regione, pronte a contendersi il titolo regionale. Le gare, svoltesi su remoergometri, hanno coinvolto atleti di tutte le categorie, dagli Under 14 ai Master, offrendo momenti di grande intensità e spettacolo.

Il presidente del CUS Pisa ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento: "Ospitare una manifestazione di tale rilievo è per noi motivo di orgoglio", ha detto. "È un'occasione per promuovere il nostro impianto e, soprattutto, per avvicinare sempre più giovani a questa disciplina che coniuga forza, resistenza e spirito di squadra". 

Tra i momenti più emozionanti della giornata, le gare dei più giovani, che hanno messo in luce il futuro promettente del canottaggio toscano, e la finale Master, in cui esperienza e determinazione hanno fatto la differenza. Un ringraziamento speciale per la buona riuscita dell'evento va ad Armando Varini, che ha sponsorizzato l'iniziativa. 

I vincitori di ogni categoria sono stati premiati al termine delle competizioni con medaglie e riconoscimenti, mentre la manifestazione si è chiusa con un applauso corale rivolto a tutti i partecipanti, simbolo dello spirito sportivo che ha animato la giornata. L'Indoor Rowing, sempre più praticato anche in ambito amatoriale, conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama sportivo, offrendo competizioni adrenaliniche che mettono alla prova mente e corpo.

Appuntamento al prossimo anno per una nuova edizione ricca di emozioni e di partecipazione.

 

"Uniti nella pace", questo il titolo del convegno in programma domenica 15 dicembre alle ore 15 all'auditorium Giuseppe Toniolo di piazza Arcivescovado.

 
I giovani allievi della Scuola superiore Sant'Anna dialogheranno con Stefania Proietti, neopresidente della Regione Umbria e già sindaco di Assisi, città gemellata con Betlemme; e don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa Cuamm. L'incontro si aprirà con il saluto della dott.ssa Lorella Battini, presidente dell'associazione dei Medici cattolici di Pisa. Porteranno il loro saluto l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, il governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, la rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna Sabina Nuti, l'assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa e la presidente del club Soroptimist di Pisa Francesca Pacini. 
 
Partecipa anche Carolina Boddi, consigliera del Cus Pisa. 
 

4/12/24 - Una prima posizione in classifica da mantenere, puntando alla vetta. Mancano tre giornate alla chiusura del girone di andata per la serie C1 del calcio a 5, e il Cus Pisa si gode un meritato primo posto, conquistato grazie a 8 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta. 

Venerdì 6 dicembre la squadra allenata da Francesco Agosti affronterà il Deportivo Chiesanuova di Scandicci. A seguire si incontrerà in casa con il Vigor Fucecchio e l’ultima partita sarà ad Asciano (SI) contro IBS Le Crete, con cui da qualche giornata i gialloblu si contendevano la cima della classifica. 

«Abbiamo lavorato tutta l’estate per dare corpo a un progetto serio, concretizzato con l’arrivo di Agosti, allenatore di esperienza nazionale, che ha sposato la causa del Cus Pisa e ha portato con sé una serie di collaboratori dalle qualità indiscutibili», spiega il team manager Tommaso Inghirami. «Voglio citarli: sono Mario Pilotto, Fabrizio De Laurentiis, Giacomo Ippolito, Roberto Rescigni e Giorgio Andreacchio. A loro si è aggiunto un ritorno di Luca Barbieri, storico massaggiatore del Cus che la scorsa settimana ha raggiunto il traguardo di 500 partite con le squadre gialloblu, non solo di calcio».

Anche la rosa dei giocatori ha visto delle modifiche: «Oltre alle conferme dell’anno scorso ci sono stati alcuni innesti di qualità che hanno migliorato nettamente le performance del gruppo», continua Inghirami. «Parliamo di giocatori con esperienza, ma anche alcuni giovani che militano nell’Under 21 con ottimi risultati. Penso, ad esempio, a Roberto Sirressi, e Riccardo Bragaru chiamati recentemente nella rappresentativa regionale Under 19». 

Anche la giovanile infatti sta vivendo un momento di soddisfazioni e sfide, con un quarto posto in classifica e tre giornate alla chiusura del girone. «L’obiettivo è mantenere questa posizione e attaccare la vetta, che ormai dista solo 5 punti». La squadra è allenata da Virgilio Davide Condarcuri, supportato da Giacomo Salvetti. A dirigere i due gruppi ci sono il responsabile di sezione Michele Orsitto, il dirigente Andrea Tesei e il team manager Tommaso Inghirami. 

 

2/12/24 - "Sport e tessuto sociale: ordinamenti e regole fra inclusione e funzioni costituzionali" è il titolo del convegno conclusivo del PRA “Dignità eguaglianza coesione giustizia: i nuovi orizzonti della regolamentazione dello sport”. 

L’evento, ad accesso libero fino ad esaurimento posti, promuove una riflessione sulla funzione dello sport nella società attraverso le sue regole giuridiche interdisciplinari in costante divenire.
Non mancheranno momenti di approfondimento e confronto anche con protagonisti diretti del mondo sportivo del territorio, che affiancano il gruppo di relatori, costituito da autorevoli giuristi e giuriste.

Nell’occasione sarà presentato il volume intitolato “Diritto dello sport. Percorsi interdisciplinari” (Pacini, 2025) di cui sono autori i partecipanti al PRA.

 

Firmato il protocollo d’intesa per azioni concrete e attività di sensibilizzazione

27/11/24 - Un protocollo d’intesa per promuovere azioni, progetti ed iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile sulle donne. È stato firmato oggi tra il Cus Pisa e la Casa della Donna, nell’ambito della mobilitazione attorno alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre. 

Un impegno triennale, che sarà rinnovabile e modificabile, per dare corpo a una collaborazione tra le due realtà che vuole essere più incisiva e concreta. Il protocollo d’intesa - siglato dal Presidente del Cus Pisa Giuliano Pizzanelli e dalla Presidente dell’Associazione Casa della Donna Ketty De Pasquale - punta a diffondere conoscenza, consapevolezza, capacità operative del personale, ma anche a far emergere il fenomeno, oltre a far crescere l’attenzione della cittadinanza. In particolare, con il progetto denominato “Lo sport contro la violenza”, saranno promosse attività di informazione e sensibilizzazione sul tema della violenza nei rapporti tra i generi, anche negli ambienti sportivi e nei luoghi di lavoro. Attraverso i canali di comunicazione, le stampe locali, i media e i social network, sarà data voce alle attività di informazione del Centro Antiviolenza e dello Sportello interuniversitario contro la violenza di genere. Circa la metà dei tesserati e tesserate Cus Pisa proviene infatti dall’ambito universitario, proprio la comunità a cui si rivolgono i servizi offerti dallo Sportello. Più in generale, il Cus Pisa è il luogo ideale per un percorso e progetti strutturati che abbiano lo sport e il contrasto alla violenza come tema centrale. 

«Non solo il 25 novembre, per noi le azioni sono e devono essere quotidiane», commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa. «Dal 2024 abbiamo promosso e avviato diverse iniziative per insistere sull’urgenza di un cambio di rotta. Il tema riguarda, purtroppo, anche lo sport universitario e noi vogliamo fare la nostra parte. Per questo 25 novembre tutti i settori sportivi hanno nuovamente raccolto e condiviso lo striscione che ricorda il numero dello Sportello Interuniversitario contro la violenza di genere. Oggi la firma del protocollo, che aggiunge un importante tassello operativo al nostro piano. L’Associazione Casa della Donna ha una lunga esperienza sui territori, è riconosciuta nell’Elenco della Regione Toscana dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio. È una realtà preziosa con cui siamo felici di collaborare. Accettiamo quindi con piacere questo impegno, ma anche con pieno senso di responsabilità». 

«Questa ulteriore collaborazione con l’Università attraverso il CUS  - afferma Ketty De Pasquale, presidente della Casa della Donna di Pisa -  rappresenta un importante passo avanti per allargare, anche all’ambito sportivo, la nostra presenza in un settore che vede la partecipazione di giovani donne e uomini in prevalenza studentesse e studenti. Come è noto la violenza sulle donne non riguarda solamente le fasce d’età più mature o culturalmente disagiate ma è un fenomeno strutturale che pervade anche le  nuove generazioni, il femminicidio di Giulia Cecchettin è emblematico. Quindi, oltre a tutelare le giovani donne è fondamentale intervenire sulla cultura della violenza a largo raggio anche attraverso la formazione. Solo così si può pensare di cambiare direzione. Chiudo con la consapevolezza che il lavoro è difficile e impegnativo, in particolare in questo periodo dove si tende a cancellare la profonda componente culturale di tipo patriarcale che pervade la nostra società ma è proprio nei momenti di crisi che il nostro impegno deve essere tenace e costante e tessere nuove reti con la realtà del territorio».

 26/11/24 - Il Cus Pisa, vicino al dolore della famiglia, piange la prematura scomparsa del caro Fiorenzo Meucci, uno dei campioni più rappresentativi e medagliati della sua storia. 

Meucci, che aveva 73 anni, era direttore della sezione pisana della Società Nazionale di Salvamento, l'organizzazione che per decenni ha formato migliaia di bagnini di tutto il litorale. Lunga e ricca anche la sua carriera sportiva: tra lotta libera e judo, si è aggiudicato per tredici volte il titolo di campione d'Italia e ha anche conquistato una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo. Per la sua attività come formatore del personale di salvataggio, Meucci ha ricevuto anche il titolo di Cavaliere della Repubblica. Lascia la moglie Monica e i figli Michele e Gabriele. 

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner