Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del C.U.S Pisa

si terrà Giovedì 10 aprile 2025

alle 16,00 in prima convocazione e alle ore 17,00 in seconda convocazione

presso gli Impianti Sportivi Universitari di via Chiarugi,5 - Pisa

 

 

 

In allegato la convocazione

Si comunica che gli impianti e la segreteria restano aperti fino a Sabato 19 Aprile fino ore 14:00; riaprono all'utenza Martedì 22 Aprile 2025. 

corsi universitari e il Cus Junior saranno sospesi dal 17 aprile al 22 Aprile 2025 compresi.

Dal 22 Aprile riprende invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).

Ricordiamo che il 25 Aprile e 1 Maggio il centro sarà CHIUSO 

 

Torna a Pisa per la decima volta una delle prove di Coppa del Mondo di scherma paralimpica, che si terrà da giovedì 13 a domenica 16 marzo nel Palacus.

Dopo il successo delle scorse edizioni, la Federazione Italiana Scherma ha infatti ritenuto di ricandidare Pisa anche per questa stagione e ancora attraverso l’organizzazione della storica Società U.S. Pisascherma. Le gare avranno inizio alle 9:30 e termineranno con le finali alle 13 e alle 18/19 tutti i giorni. Tre giorni di gare individuali più l’ultimo, la domenica, di gare a squadre. Circa 300 gli atleti e le atlete attesi, oltre allo staff, per un numero leggermente crescente rispetto allo scorso anno, in rappresentanza di ben 25 Nazioni.

Dopo il rientro l’anno passato della Bielorussia, quest’anno viene riammessa in gara anche la Russia come “paese neutrale”. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti Frida Scarpa, assessore allo sport del Comune di Pisa, Giulia Gambini, assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Giovanni Calabrò, presidente Pisa Scherma, Daria Marchetti, consigliere nazionale FIS, Loredana Trigilia, capitana nazionale fioretto paralimpico, Marco Macchia, delegato Università di Pisa rapporti con il territorio, Giuliano Pizzanelli, presidente Cus Pisa.

«Pisa mette in fila un altro evento a livello internazionale e si conferma città attenta allo sport non solo a livello toscano ma nazionale», ha detto dice l’assessora allo sport Frida Scarpa.«Tutto è pronto infatti per ospitare nel migliore dei modi una nuova edizione della coppa del mondo di scherma paralimpica con atleti provenienti da tanti Paesi. Cominciano a essere tanti gli eventi internazionali che riusciamo ad accogliere. Siamo particolarmente orgogliosi di continuare questa tradizione con la scherma paralimpica e ci interessa davvero lanciare questo grande messaggio di inclusione. Siamo contenti che le scuole abbiano aderito e saranno presenti alle gare. E invito tutta la cittadinanza, le famiglie, i ragazzi, a seguire le gare e venire al palazzetto».

«Ancora una volta ospitiamo un grande momento di sport dedicato alle persone con disabilità», è il commento dell’assessora alla disabilità Giulia Gambini. «Vogliamo dimostrare infatti che lo sport, più di ogni altro ambito consente maggiormente l’inclusione. Questo, come altri appuntamenti, sono importanti perché fanno capire che lo sport è un diritto per tutti, importante non soltanto in termini terapeutici ma anche come diritto al benessere. Invito tutti i pisani a fare il tifo per i nostri atleti e a seguire una competizione sportiva ai massimi livelli che ha anche un messaggio in più».

«Per l’Università di Pisa è un grande onore condividere ancora una volta questo evento con atleti e atlete provenienti da tutto il mondo», ha detto Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa. «Anche quest’anno, il nostro Ateneo rinnova con convinzione il proprio impegno, mettendo a disposizione gli impianti sportivi del CUS Pisa per accogliere al meglio questa straordinaria competizione. Giunti alla decima edizione, possiamo guardare con orgoglio alle nove precedenti, alle quali siamo stati sempre presenti fin dalla prima edizione, a testimonianza del forte legame tra il nostro Ateneo e questa manifestazione. Un evento che incarna i valori dello sport e dell’inclusione, in cui crediamo profondamente. Gli atleti e le atlete in gara saranno esempio di determinazione e crescita personale, offrendo alla nostra comunità studentesca uno stimolo concreto ad avvicinarsi alla pratica sportiva e ai suoi valori. Il nostro Ateneo crede fermamente nel binomio sport e studio, come dimostra il progetto ‘Dual Career’, pensato per sostenere gli studenti e le studentesse nel loro percorso accademico senza rinunciare all’eccellenza sportiva».

«È con emozione che arriviamo alla decima edizione», ha detto Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa. «Ogni volta è un impegno che si rinnova perché siamo impegnati a dare un'immagine non solo del CUS ma anche dell'Università e della città. Sabato, inoltre, a dimostrazione della crescita nell'interesse dell’evento, sarà presente il Soroptimist International d'Italia, che assegnerà importanti premi ai partecipanti alla manifestazione».

«Siamo onorati di riscuotere la fiducia della federazione nazionale e della federazione internazionale scherma per la decima volta», ha detto Giovanni Calabrò, presidente Pisa Scherma. «Non sarebbe mai stato possibile senza il sostegno dell’Amministrazione comunale e dell’Università. Accogliere 25 nazioni e preparare circa 450 competizioni significa avere un’organizzazione ormai rodata. Soddisfazione in più per noi quest’anno è l’elezione della nostra Daria Marchetti nel consiglio della Federazione e il passaggio del nostro Simone Vanni da ct paralimpico a ct della scherma nazionale normodotata».

«Sono stata presente dall’inizio», ha detto Loredana Trigilia, capitana nazionale fioretto paralimpico,«e spero anche volta di portare a casa qualche medaglia. Mi preme in questa sede di ringraziare soprattutto i volontari, figure indispensabili in queste occasioni».

Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento delle scuole pisane che verranno a vedere le competizioni nelle mattinate di giovedì 13 e venerdì 14 marzo.

Il programma delle gare:

Giovedì 13 marzo

9:30 fioretto Maschile A

9:30 Spada Femminile B

13:00 Fioretto Maschile B

13:00 Spada Femminile A

Venerdì 14 marzo

9:30 Fioretto Femminile B

9:30 Sciabola Maschile A

13:00 Fioretto Femminile A

13:00 Sciabola Maschile

Sabato 15 marzo

9:30 Sciabola Femminile B

9:30 Spada Maschile A

13:00 Spada Maschile B

13:00 Sciabola Femminile A

Domenica 16 marzo

9:30 Spada Maschile Squadra

11:00 Fioretto Femminile Squadra

12:30 Sciabola Open Squadra

 

Sette giocatrici convocate in Nazionale per l’hockey su prato e la femminile del Calcio a 5 conquista la salvezza in Serie B

Grandi soddisfazioni per il Cus Pisa, che celebra due importanti traguardi: sei atlete dell’hockey su prato sono state convocate in Nazionale, mentre la squadra femminile di calcio a 5 ha raggiunto la salvezza matematica in Serie B.

Hockey su prato: sei cussine per la maglia azzurra

Nella giornata di oggi (10 marzo) si sono svolti due raduni territoriali per la selezione delle rappresentative italiane: a Torino per la Nazionale femminile senior e a Castello D’Agogna (PV) per la squadra Under 18. Ben quattro le convocate per la Nazionale maggiore. Sono: Delfina Russo, attaccante italo-argentina di 26 anni che da due stagioni veste la maglia gialloblù. Accanto a lei ci sono Valeria Ciucci, centrale di 24 anni cresciuta nel vivaio cussino, e Margherita Rovini, ala di 25 anni che, oltre ad essere una colonna della squadra, allena anche i gruppi giovanili. Completa il quartetto Matilde Piccinocchi, 20 anni, centrocampista e attaccante, già con esperienze in azzurro nelle selezioni giovanili e in competizioni ufficiali. Anche il settore giovanile del Cus Pisa può festeggiare tre nuove promesse in Nazionale Under 18. Azzurra Taglioli, attaccante di 16 anni, è stata selezionata insieme a Emma Ever Hadani, terzino classe 2008, e Angela Russo, portiere 15enne che attualmente gioca in prestito all’HC Argentia.

«Queste convocazioni rappresentano un grande riconoscimento per le atlete e per il movimento cussino e confermano il valore del lavoro svolto sul campo», commenta la delegata della sezione hockey Lucia Anita D’ambra.

Delfina Russo, Azzurra Taglioli, Valeria Ciucci, Emma Ever Hadani, Matilde Piccinocchi, Margherita Rovini

Calcio a 5 femminile: salvezza conquistata in Serie B

Un campionato ancora in corso e non privo di difficoltà, ma per la squadra femminile di calcio a 5 del Cus Pisa la salvezza è ormai matematica. Le gialloblu, impegnate nel campionato di Serie B, hanno conquistato un’importante vittoria contro U.S. Bo.Ca. Junior nella partita della scorsa domenica 9 marzo. Le ragazze hanno ribaltato il risultato nel secondo tempo e si sono imposte per 4-3.

Le cussine erano già certe della salvezza prima di scendere in campo, grazie al vantaggio di sei punti e allo scontro diretto a favore. Ma la vittoria di ieri rappresenta una conferma del carattere e della determinazione della squadra, che ha affrontato una stagione difficile tra assenze e un organico ridotto. Nonostante le difficoltà infatti, il gruppo ha saputo reagire e, con sole 14 giocatrici a disposizione, ha raggiunto un risultato che a inizio stagione sembrava insperato. «Sono molto orgogliosa delle ragazze, non hanno mai mollato nonostante le sconfitte», ha dichiarato Chiara Figliucci, dirigente della squadra. «Un ringraziamento va a tutta la dirigenza e al Cus, che ha sempre creduto in noi e al Mister Riccardo Garzelli, che per due anni consecutivi ha raggiunto il risultato sperato, con fiducia nel gruppo e grande capacità di insegnamento. Ora ci aspettano ancora due partite di campionato, tra cui quella in casa del 23 marzo contro la Infinity Futsal Academy, che invitiamo tutti a venire a vedere».

Le ragazze del calcio a 5 dopo la vittoria contro il Bo.Ca

Si è concluso il 5 marzo uno dei tornei più partecipati del Cus Pisa!

Ecco le squadre vincitrici del Torneo di Calcio a 5 maschile edizione primavera 2025

SERIE A

1° REAL ENERGY

2° LE SCUDERIE

 

3° DEPORTIVO APERITIVO

 

SERIE B

1° CASINO DEI NOBILI

2° I PATATONI

3° IL CAMPANO

 

CAPOCANNONIERE SERIE A

GIOVANNI ILLIANO

 MIGLIOR PORTIERE SERIE A

GIUSEPPE ADRAGNA CAVASINO

LE NOSTRE CONVENZIONI

PADEL LA TORRE

Via Ferdinando Galiani - I Passi
56123 - Pisa

Per la stagione sportiva 2024/2025 la Padel la Torre concede uno sconto percentuale, come da tabella allegata, sulla quota di affitto dei campi, ai tesserati del CUS Pisa in possesso di regolare tessera di iscrizione.

CATEGORIA PREZZO

PREZZO TESSERATI

CUS PISA

1 quota partita orario 9:00-17:00 (4 giocatori) 14€ 12€
1 quota partita orario 17:00-23:00 (4 giocatori) 14€

12€

Noleggio racchetta 2€

0€

 

 

CENTRO IPPICO PISANO

CENTRO IPPICO LA CARTUJA

Via Trieste, 56011 Calci PI

 

Per la stagione sportiva 2024/2025 il Centro Ippico La Cartuja concede uno sconto percentuale pari al 20% sulla quota di partecipazione alle escursioni, ai tesserati del CUS Pisa in possesso di regolare tessera di iscrizione.

 

POLIAMBULATORIO MEDICINA A MISURA D'UOMO

Via di Gello 17 c/o Centro Servizi Il Parlascio Scala B - Pisa

 

Gli interessati possono prenotare le prestazioni sanitarie rivolgendosi direttamente al Poliambulatorio con le seguenti modalità: telefonando al numero 050/560469 oppure tramite Whatsapp al numero 3311913772 (maggiori info sul sito: studiomedicopisa.it).

Gli interessati dovranno presentarsi presso il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo  (retro Supermercato InCoop) al 1° piano, muniti di:

  • richiesta rilasciata dalla Segreteria del CUS Pisa durante gli orari di apertura al pubblico,   
  • documento di identità,
  • tessera sanitaria
  • eventuali esami specialistici già effettuati.

Qualora il richiedente sia minorenne, dovrà essere accompagnato dal genitore o dal tutore legale, se diverso da questi dovrà presentare delega del genitore accompagnata dal documento di identità del delegante.

Il pagamento della prestazione sanitaria avverrà al momento dell’erogazione della prestazione e il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo emetterà fattura direttamente allo/a sportivo/a.

Le tariffe dedicate alla Convenzione in atto sono le seguenti:

  1. visita medico sportiva con ECG basale e rilascio del certificato medico non agonistico € 30,00.
  2. visita medico sportiva con ECG basale e sotto sforzo e rilascio del certificato medico non agonistico € 40,00.
  3. visita medico sportiva Plus: con l’aggiunta di 15 euro è possibile fare la BIA con la Biologa Nutrizionista del Poliambulatorio con calcolo della massa grassa e metabolismo basale.

 

CONFESERCENTI PISA

Per la stagione sportiva 2024/2025 i seguenti negozi aderenti a Confesercenti concedono uno sconto del 10% ai soci, i tesserati, i dipendenti del Cus Pisa (compresi i familiari) in possesso di regolare tessera di iscrizione.

Anche per i soci Confesercenti è previsto un tariffario convenzionato per i servizi del Cus Pisa, disponibile in segreteria.

 

Il Borgo Oggettistica Lu abbigliamento Lavarini Borse Antonia Nicoletti
Libreria La Ghibellina Di Sabatino Skyline Paola Intimo
Pizzeria Zero Zero Sheep Shop filati Another Way Mini Fashionista
Frangioni Pasticceria Nenè Ongame Le Civette
Ottica Mori Royale Vesto Pazzo Blue Mama
Vabbè allora Pizza I banchi del mercato di mercoledì e sabato in via Paparelli    

 

 

ASD PUGILISTICA PISANA C. BARTOLOMEI

 

Per la stagione sportiva 2024/2025 la A.S.D. Pugilistica Pisana C. Bartolomei concede uno sconto ai tesserati Cus Pisa in possesso di regolare tessera di iscrizione. Maggiori info sono disponibili direttamente presso la sede della Pugilistica Pisana.

 

 

 

U.S. PISA SCHERMA

 

Largo Catallo (vicino al Palazzetto dello Sport)

zona Barbaricina - 56122 Pisa

 

Per la stagione sportiva 2024/2025 la U.S. Pisa Scherma concede uno sconto ai tesserati Cus Pisa in possesso di regolare tessera di iscrizione. Maggiori info sono disponibili direttamente presso la sede della Pisa Scherma.

 

 

 

Il CUS Pisa non è solo un centro dove poter praticare sport ma una vera e propria comunità dove studenti ed ex studenti possono fare la differenza diventando soci. 

Diventare socio/a significa partecipare attivamente, programmare la politica sportiva e contribuire così alla crescita dell’associazione.

Chi può diventare socio/a del CUS Pisa?

♦ Soci effettivi Se sei uno/a studente regolarmente iscritto/a all’Università di Pisa e stai partecipando da almeno due anni alle attività sportive del CUS Pisa, e risulti iscritto per l'anno sportivo in corso, puoi diventare socio effettivo. Questo vale sia per chi pratica sport a livello agonistico che per chi partecipa a livello promozionale.

♦ Soci anziani Se hai già concluso il tuo percorso universitario e sei stato un socio effettivo del CUS Pisa, hai la possibilità di continuare a far parte della nostra associazione richiedendo lo status di socio anziano. La richiesta deve essere presentata entro l’anno successivo a quello di laurea.

Come si diventa soci?

  • Presenta la domanda di ammissione (che trovi in allegato).
  • Dichiara la continuità della tua attività sportiva presso il CUS Pisa, risultando tesserato/a per almeno due anni consecutivi.
  • La tua domanda verrà esaminata dal Consiglio Direttivo del CUS Pisa.

Non possono diventare soci coloro che:

❌ Sono già associati ad un altro CUS.

❌ Hanno ricevuto un provvedimento di radiazione da parte degli organi di giustizia sportiva riconosciuti dal CONI.

❌ Si sono sottratti a sanzioni disciplinari lasciando volontariamente il CUS Pisa e devono attendere 10 anni prima di poter fare nuovamente domanda.

Quali sono i diritti e i doveri di un socio?

  1. Partecipare alle assemblee ordinarie per l’approvazione dei programmi delle attività e del bilancio consuntivo del CUS.
  2. Partecipare alle assemblee elettive per l’elezione del Consiglio Direttivo e del Presidente come elettorato passivo e attivo.
  3. Contribuire alle scelte strategiche e organizzative dell’associazione.
  4. Partecipare attivamente alla vita sociale del CUS, rispettando lo Statuto e i Regolamenti.
  5. Essere parte di una comunità sportiva e contribuire alla crescita dell’associazione.

Perché diventare socio è importante?

Il CUS Pisa non è solo un luogo dove fare sport, ma una realtà costruita da chi lo vive. Essere soci significa prendere parte a qualcosa di più grande:

◊ Aiutare a sviluppare nuovi progetti sportivi e migliorare le strutture.

◊ Far sentire la propria voce nelle decisioni strategiche del Centro.

◊ Garantire la continuità e la crescita dello sport universitario a Pisa.

Se lo sport è la tua passione e vuoi fare la tua parte, diventa socio/a del CUS Pisa!

⇒ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per presentare la domanda

Con una distanza di 6 punti il CUS Pisa ha vinto un derby tutto in casa universitaria contro il Cus Firenze, lo scorso 1° marzo, per un punteggio finale di 66-60. Un’iniezione di fiducia per la squadra gialloblù, che sta vivendo un campionato difficile e a 6 giornate dalla fine cerca di risalire la china con più grinta che mai.

Ad attendere i cussini infatti ci sono due partite importanti, quella in casa il prossimo 9 marzo contro la LO.TA. R.PERSIANE SANCAT e quella successiva contro la Juve Pontedera, che determineranno la permanenza o meno della squadra in serie C.

“Ripartiamo con rinnovato entusiasmo”, commenta Enrico Russo, dirigente del team. “Il derby contro il Cus Firenze è stato un match in cui il gruppo ha dimostrato molta grinta e determinazione in difesa, nonché molta attenzione e applicazione tecnica, seguendo il piano partita predisposto dallo staff tecnico e nel complesso la squadra ha meritato la vittoria. Ora occorre andare avanti in questa direzione”.

Giovedì 27 febbraio 2025 festa di Carnevale al Cus Pisa dedicata ai bambini e alle bambine.

Dalle 17 alle 18 attività e sfide divertenti in Palacus.

Dopo il divertimento, dalle 18 alle 18:30 merenda tutti insieme presso il gazebo.

Porta la tua merenda preferita da condividere! 

Chi vuole può indossare una maschera e rendere così la festa ancora più speciale!

Il Cus Pisa esprime cordoglio per la prematura scomparsa di Massimiliano Bolognesi. 

Ex pallavolista di talento, Bolognesi è cresciuto sportivamente al Cus Pisa, dove con il suo impegno e il suo talento ha giocato, nei primi anni ‘80, con la squadra gialloblù in serie A2. 

Il Presidente, il Vice Presidente e tutta la comunità sportiva del Cus Pisa si stringono alla famiglia di Bolognesi. 



Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner