Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

La città di Pisa torna a ospitare, dal 7 al 10 novembre, una delle sei tappe della Coppa del Mondo di scherma paralimpica. L'evento, che si svolgerà sulle pedane del PalaCus, è stato presentato questa mattina nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti. Si tratterà del primo impegno a livello mondiale dopo i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

In conferenza stampa sono intervenuti l'assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, l'assessore alla disabilità del Comune di Pisa Giulia Gambini, il delegato Unipi per i rapporti con il territorio Marco Macchia, il vicepresidente del comitato organizzatore Daria Marchetti, il consigliere della federazione italiana scherma Alberto Ancarani, il coordinatore Team Italia Dino Meglio, il CT del fioretto paralimpico Simone Vanni e l'atleta Marco Betti, che a Parigi ha conquistato l'argento nel fioretto maschile individuale cat. A., il presidente di Pisa Scherma Giovanni Calabrò, il presidente del CUS Pisa Giuliano Pizzanelli.

“A pochi mesi dai successi di Parigi 2024, la grande scherma paralimpica torna in pedana e lo fa qui a Pisa, per la prima tappa della Coppa del Mondo. Un evento prestigioso ed emozionante a cui l’Università di Pisa è onorata di poter contribuire, anche quest’anno, con i suoi impianti sportivi presso il CUS - ha dichiarato il professor Marco Macchia, Delegato del Rettore per i rapporti con il territorio – Il nostro Ateneo si riconosce totalmente nei valori dello sport e nel binomio Sport e Studio, come testimoniato dal percorso “Dual Career”,  che si prefigge proprio di poter conciliare lo studio con l’attività sportiva ad alto livello agonistico. Le atlete e gli atleti paralimpici che, in questi giorni, arriveranno a Pisa da tutto il mondo, porteranno la loro testimonianza di come lo sport sia importante nel proprio percorso di vita ed in generale nella costruzione di una società realmente inclusiva. In questo saranno un prezioso esempio per tutti i nostri studenti e le nostre studentesse, in modo che si avvicinino in numero sempre maggiore alla pratica sportiva sia agonistica che non, anche potendo fruire degli impianti sportivi universitari presso il CUS Pisa”.

“La coppa del mondo di scherma paralimpica, un evento internazionale a pochi mesi dalle paralimpiadi 2024, si terrà nel nostro territorio – ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa – Durante questa seconda consiliatura, l’amministrazione ha lavorato costantemente per valorizzare lo sport e promuovere un numero sempre maggiore di eventi sportivi a Pisa. Siamo orgogliosi che una federazione come quella della scherma, tanto importante a livello nazionale, si affidi alla nostra città per eventi di questo calibro. Giunta alla nona edizione, la competizione si incarica di trasmettere i valori fondamentali dello sport e dell’inclusione. Si tratta di un appuntamento che porta nella nostra città atleti da tutto il mondo, e continueremo a impegnarci per mantenere questa competizione di grande prestigio come appuntamento fisso nel nostro territorio. Invito tutti, giovani e famiglie, ad assistere a questo evento al Cus, per condividere un momento educativo davvero importante per tutta la cittadinanza”.

 

“Siamo molto orgogliosi di ospitare ancora una volta la Coppa di Scherma Paralimpica a Pisa – ha affermato l’assessore alla disabilità del Comune di Pisa Giulia Gambini – questa settimana e che evidenzia la grandezza della storica tradizione schermistica pisana. Questo importante evento sportivo internazionale, dopo i grandissimi successi ottenuti dagli atleti azzurri nelle recenti paralimpiadi di Parigi, rappresenta un'opportunità per promuovere sempre di più gli sport per persone con disabilità, non solo ai livelli agonistici e massimi come quelli rappresentati dagli atleti che potremo ammirare, ma a tutti i livelli e valorizzare lo sport come diritto al benessere per tutti. Pisa è da sempre una città che valorizza l'inclusione e l'accessibilità, e questo evento è un passo significativo verso un futuro in cui ogni individuo possa esprimere tutto il proprio potenziale umano e sportivo. Ancora una volta potremo ammirare campioni di scherma provenienti da tutto il mondo che si sfideranno dando dimostrazione di qualità atletiche ai massimi livelli ma che potranno altresì dimostrare quante e quali siano le opportunità per le persone con disabilità”.

Il programma. Il primo giorno di gare sarà giovedì 7 novembre. Sono due le prove di spada femminile con la categoria A che non vedrà in pedana atlete italiane mentre nella categoria B ci saranno Alessia Biagini e Julia Anna Markowska. Due le gare maschili, in questo caso di fioretto: nella categoria A iscritti Emanuele Lambertini e l’argento parigino Matteo Betti, nella B Michele Massa e Gianmarco Paolucci. Venerdì 8 le prime due gare di sciabola. Per la categoria A spazio per Gabriele Maria Albini e il bronzo paralimpico Edoardo Giordan; nella categoria B in gara Davide Costi, Andrea Jacquier e Gianmarco Paolucci. Nella stessa giornata due le gare di fioretto femminile, con la capitana Loredana Trigilia nella categoria A e Alessia Biagini nella B. L’ultima giornata di prove individuali andrà in scena sabato 9. Nella spada maschile A tre italiani al via: Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini e Gabriele Maria Albini. Nella categoria B ben cinque gli atleti che rappresenteranno il Tricolore: Davide Costi, Salvatore De Falco, Luigi Fioretti, Michele Massa e David Spiga. In campo femminile spazio alla sciabola. Nella categoria A ci sarà Loredana Trigilia, nella B Julia Anna Markowska. Domenica 10 novembre si chiuderà il weekend con le gare a squadre open (due uomini e due donne) sia di spada che di fioretto.  tutte le fasi finali trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube FederschermaTV1 e sulla pagina ufficiale Facebook della Federazione Italiana Scherma.

La tappa di Coppa del Mondo di scherma paralimpica Pisa 2024, che sarà preceduta da un allenamento collegiale a Tirrenia, vedrà la Nazionale azzurra guidata dal Coordinatore Dino Meglio e dei CT Simone Vanni per il fioretto, Marco Ciari per la sciabola e Francesco Martinelli per la spada.

 Festeggia anche l’Hockey e la giovanile del Basket

4/11/24 - Un’altra settimana di vittorie per le squadre gialloblu, a partire da quelle del Calcio a 5 con le ragazze in Serie B, che inaugurano il campionato con una prestazione tutto cuore e portano a casa i primi 3 punti. Le giocatrici di mister Garzelli ribaltano il Real Grisignano superando le venete in rimonta per 2-1. Le cussine, imbattute così in due giornate dopo il pareggio di Terni, sfiorano il vantaggio più volte ma l’avversaria approfitta di una disattenzione pisana per lo 0-1 al riposo. Nella ripresa la tenacia del Cus è premiata all’8’ quando sull’asse ex Atletico Viareggio si costruisce il pari: Lagreca inventa per Carabba che vince un rimpallo e a porta vuota insacca il primo goal nel nazionale con un esordio da sogno. Dopo tre minuti arriva il raddoppio che fa impazzire una gremita Geodetica: Landolfo da fuori ci prova col destro, Ranzani devia e sorprende Zaniolo. Forcing finale del Grisignano ma le gialloblu mantengono con forza e grinta il vantaggio conquistato.

Le ragazze del Calcio a 5 esultano dopo la vittoria insieme alla dirigente Camilla Ghezzani e il suo pancione al nono mese

Ottima settimana anche per la maschile del CUS Pisa, con due vittorie in trasferta: 7-2 contro il Monsummano nella terza giornata di Serie C1, e 4-2 contro il Remole C5. A Monsummano un super Barbieri ha firmato una tripletta, confermando la sua vena realizzativa. Bruna, Camero Gabriele e Falleni hanno completato il tabellino, con una prestazione collettiva di alto livello che ha portato la squadra alla vittoria e regalato punti preziosi per la classifica. Contro il Remole i gialloblu hanno messo in campo tutta la loro tenacia, portando a casa tre punti fondamentali che fanno balzare il Cherubino al secondo posto, a soli due punti dalla vetta. I gol di Falleni, Camero F., Stara e Bruna hanno determinato questa importante vittoria.

Hockey

Con la vittoria casalinga per 8-1 contro al Mogliano, il CUS Pisa hockey maschile accede alla due giorni di finali della Coppa federale che si terrà a Moncalvo il prossimo fine settimana. Ottima prestazione per i ragazzi di mister Falciani che grazie a ben quattro goal dell’azzurro Simone Zoppi e altri quattro goal tutti su azione hanno superato la squadra marchigiana. Sabato prossimo gli atleti pisani affronteranno proprio la squadra di casa, Moncalvese, per cercare di conquistare la finale tra primo secondo posto che si svolgerà il giorno successivo contro la vincente tra San Giorgio e Olimpia hc per determinare la squadra vincitrice della Coppa Federale 2024. Vittoria stracciante infine per le ragazze dell’Under 14, che la scorsa domenica hanno battuto 15-0 la Hc Lario.

Basket

Infine, l’U19 Cus Pisa Gas & Heat ha esordito il 2 novembre tra le mura amiche con una bella vittoria sul Basket Volterra. Il gruppo guidato da coach La Pietra, con Cristiano Forti nelle vesti di spettatore, dopo i primissimi minuti, ha preso in mano le redini della partita e dal primo sorpasso rimarrà sempre avanti in un crescendo continuo che finisce 76 a 49.

Una collana di pubblicazioni per conoscere e far conoscere sempre di più e sempre  meglio il Cus Pisa, le sue attività, la sua storia, le sue iniziative, i suoi progetti

31/10/24 - Si chiamano FoCUSPisa e sono “Quaderni” che raccontano la vita del Cus. In questi giorni è uscito il primo numero, dedicato ai campi solari che si sono tenuti nell’estate di quest’anno.  

In questa prima pubblicazione si descrive l’organizzazione e i risultati di uno dei settori più impegnativi per il Cus, amato e frequentato da migliaia di bambini e bambine a partire dal lontano 2004, ben vent’anni fa: i campi solari. E quest’anno ricorre il ventennale di un importante appuntamento dell’estate pisana under 14. FoCUSPisa entra nel dettaglio della stagione 2024, sia dal punto di vista organizzativo - tariffe, formazione del personale istruttore, durata e tipologia di attività - che di consuntivo gestionale, con i dati sulla partecipazione divisi per età e categoria. Uno spazio specifico è dedicato anche ai progetti di inclusione di bambini e bambine con disabilità o bisogni speciali. Ma anche all’inclusione sociale e al superamento della povertà educativa: con Caritas infatti è attiva una convenzione che consente alle famiglie in difficoltà di non essere costrette a rinunciare ai campi. 

Due numeri sulla partecipazione ai campi meritano attenzione: la fascia di età che più necessita dei campi solari è quella dai 4 ai 9 anni. Quasi il 90% si colloca in tale fascia di età mentre soltanto poco più del rimanente 10% nella fascia 11-14 anni. Il totale dei partecipanti arriva a circa 500 persone, di cui appena 81 nel primo periodo (12-14 giugno) ma addirittura 179 nell’ultima settimana di luglio (22-26 luglio), segno di un servizio che si rivolge a una fetta importante di popolazione. Circa un terzo dei partecipanti ha frequentato il campo solo una settimana, la durata giusta per fare una nuova esperienza o per ritrovare amici e amiche magari conosciuti nei corsi polidisciplinari tenuti dal CUS durante il periodo scolastico. Un altro terzo li ha frequentati per due settimane. Il restante terzo dei partecipanti ha frequentato almeno 3 settimane e alcuni hanno fatto ben 8,  9, 10 o addirittura tutte le 11 settimane di campo. Una frequenza dei campi solari per periodi così lunghi evidenzia che molte famiglie trovano nei campi solari una risposta concreta al bisogno di cura dei figli durante i mesi estivi. 

Un ringraziamento per la buona riuscita dei campi solari 2024 va ai soggetti pubblici (il Comune di Pisa, l’ARDSU, il Sistema Museale di Ateneo), ma anche ai soggetti privati che in questi anni hanno collaborato con il CUS (Caritas, Gruppo Paim, DobreDog, Chez Nous le Cirque, Lipu, Aipd, Associazione Contro Vento e Superabile, …). 

«Quanto contenuto in questo primo FoCUSPisa documenta il lavoro fatto al CUS nel corso dell’estate 2024 e vuole essere un primo “Quaderno” di informazione e documentazione a cui ne seguiranno molti altri, su vari temi e iniziative con il supporto delle diverse sezioni che fanno attività agonistica in modo da far conoscere sempre di più e sempre meglio natura e caratteristiche del Centro», dichiara Giuliano Pizzanelli, Presidente Cus Pisa. «Una pubblicazione per la città, che tutti possono trovare sul sito del CUS e che è impostata per favorire una facile lettura».

 


FoCUS Pisa 1

Una collaborazione tra Cus Pisa e Confesercenti Pisa nel nome dello sport e del commercio.

Sconti per soci e tesserati in oltre 40 esercizi commerciali della città

Questo il senso del protocollo firmato dai presidenti Giuliano Pizzanelli e Fabrizio Di Sabatino, per sancire uno stretto rapporto tra le due associazioni che prevede sconti nelle attività commerciali per i tesserati Cus e altrettante agevolazioni per i soci Confesercenti per l'utilizzo degli impianti sportivi di via Chiarugi.

"In una situazione ancora di grande difficoltà per il commercio tradizionale – spiega il presidente di Confesercenti Pisa, Fabrizio Di Sabatino – abbiamo pensato di mettere in campo tutto quanto sia in grado di portare clientela nei nostri negozi. Per questo abbiamo pensato di proporre un rapporto di collaborazione ad una realtà sportiva come il Cus Pisa, sicuramente fiore all'occhiello del nostro ateneo e della città con i suoi 3.500 tesserati e con gli ottimi risultati dei recenti campi solari che hanno visto oltre 500 bambini. Da qui l'idea di questo protocollo d'intesa che ha visto l'immediata adesione del presidente Giuliano Pizzanelli che ringraziamo pubblicamente insieme al segretario generale Rosario La Spina". 

Cosa prevede la convenzione

Sconti del 10% nelle attività convenzionate

Sconti per i soci Confesercenti per l'uso degli impianti

Il protocollo d’intesa prevede che i soci, i tesserati, i dipendenti del Cus Pisa compresi i familiari possano usufuire di sconti negli esercizi che aderiscono all’iniziativa e che saranno riconoscibili con appositi cartelli. "Presso gli impianti del Cus Pisa saranno affisse le locandine dell’iniziativa con un Qr-code con il quale conoscere i negozi aderenti con un aggiornamento in tempo reale", dice ancora Sabatino. "Oltre ad una quarantina di attività commerciali del centro storico con praticamente tutte le merceologie, compresi pubblici esercizi, aderiscono anche gli ambulanti del mercato di via Paparelli. A tale proposito ringraziamo il presidente Anva Mirco Sbrolli per aver aderito, anche in considerazione del fatto che gli impianti Cus si trovano proprio di fronte all’area mercatale".

"Abbiamo accolto con soddisfazione l’invito di Confesercenti a mettere in campo un rapporto di collaborazione – conclude il presidente del Cus Pisa, Giuliano Pizzanelli – e ci siamo messi subito a lavoro per buttare giù questo protocollo d'intesa. Obiettivo è di offrire ai nostri tesserati, ma anche a soci e dipendenti, una opportunità commerciale nel centro cittadino e ai soci Confesercenti di conoscere meglio e utilizzare i nostri impianti".

Le attività che aderiscono

  • Il Borgo Oggettistica
  • Bottega Estrusca
  • Lu abbigliamento
  • Lavarini Borse
  • Antonia Nicoletti
  • Libreria La Ghibellina
  • Di Sabatino
  • Skyline
  • Paola Intimo
  • Pizzeria Zero Zero
  • Sheep Shop Filati
  • Another Way
  • Mini Fashionista
  • Frangioni Pasticceria
  • Nenè
  • Ongame
  • Le Civette
  • Ottica Mori
  • Royale
  • Vesto Pazzo
  • Blue Mama
  • Vabbè allora Pizza
  • I banchi del mercato di mercoledì e sabato in via Paparelli

 

30/10/24 - Si terrà al Cus Pisa nei giorni 7-8-9-10 novembre la Coppa del Mondo paralimpica di scherma, organizzata da US Pisascherma ASD e Comitato Organizzatore "The Leaning Tower" World Cup. 

Un appuntamento ormai tradizionale per il Centro, che da anni ospita questo evento di richiamo nazionale e internazionale. 

 

 

Si comunica che gli impianti e la segreteria restano aperti fino a Martedì 24 dicembre ore 14:00; riaprono all'utenza Giovedì 2 Gennaio 2025. 

 

corsi universitari e il Cus Junior si interrompono il 21 dicembre e riprendono il 7 gennaio 2025.

 

Dal 2 gennaio riprende invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).

Si comunica alla gentile utenza che venerdì 1° novembre 2024 gli impianti di via Chiarugi saranno chiusi. 

 

Le attività riprendono regolarmente sabato 2 novembre

 

Grazie 

 

Giovedì 31 ottobre dalle 17 alle 18:30 al Palacus

 

 torna al Cus Pisa la festa di Halloween

dedicata a bambine e bambini

 

Un pomeriggio di sport e divertimento per i nostri piccoli tesserati

 Giochi in maschera con premiazione della maschera più bella

 Merenda porta-party

 

Buoni piazzamenti e primati personali 

Domenica 20 ottobre sulla pista Pietro Mennea di Cecina si è svolto il Trofeo delle Province Toscane a chiusura della stagione outdoor di atletica leggera. La manifestazione è riservata alle categorie giovanili ragazzi/e anni 2011/2012 e cadetti/e anni 2009/2010. Ogni provincia toscana ha schierato una rappresentativa composta dai due migliori atleti delle graduatorie federali per ogni specialità. 

Per il CUS Pisa sono stati convocati 10 atleti/e: 7 della categoria ragazzi/e e 3 della categoria cadetti/e.

Nei cadetti il miglior piazzamento è stato ottenuto da Febe Ferrara, 5° nei 300 Hs cadette con 49”37. Molto bene si sono comportati i ragazzi e le ragazze della 2 km di marcia: Mattia Bonanno si è classificato quarto con 12’46’’86 e ha migliorato il suo primato di 13’13’’86. Non da meno gli altri marciatori che si cimentavano per la prima volta su questa distanza: Francesca Locatelli, 7° (12’37’’37), Wissal Laissi 9°(13’32’”02) e Pietro Melani 7°(14’27”26). Altro primato personale è arrivato nel lungo ragazzi con Edoardo Di Meo che è migliorato di 28 cm saltando 4.78 m, arrivando 6°. 

Anche nei lanci sono arrivati dei primati: Tommaso Caniglia nel peso 2 kg ragazzi si è classificato 10° con 8.91 mt, migliorando di oltre 1 mt il proprio personale. Samuele Raimo  nel giavellotto cadetti ha conquistato il settimo posto con 22.95 mt e un miglioramento di oltre 5 metri del suo primato stagionale. Bene anche la cadetta Anita Arico che nel giavellotto si è classificata 7° con 18.37 mt e la ragazza Ada Farina 14° con 9”21 sui 60 mt. 

Le rappresentative delle provincia di Pisa hanno ottenuto uno dei migliori risultati di sempre in questa manifestazione: 3° posto a livello femminile e 4° a livello maschile, grazie anche al contributo dei giovani atleti del CUS Pisa.

 

Edoardo Di Meo (il 1° a destra)

Mattia Bonanno sul podio (il 1° a destra)

Febe Ferrara (la 2° a destra)

Tommaso Caniglia, Pietro Melai, Mattia Bonanno, Ada Farina, Francesca Locatelli e Wissal Laissi

 



Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner