Sabato 28 settembre dalle ore 15 al Cus Pisa ci sarà "IntegrABILE"
La Giornata dello Sport Paralimpico è un'iniziativa è promossa dalla sezione pisana dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport insieme al CONI provinciale e con la collaborazione del Cus Pisa. È un'occasione per praticare sport in un contesto sicuro e divertente, ma anche un momento di socializzazione e scoperta. L'iniziativa è aperta a tutte le persone che abbiano voglia di cimentarsi con le discipline sportive riadattate a tutti i corpi.
Saranno presenti importanti personaggi sportivi in qualità di “Testimonial”.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 15:00 -15:30 Raduno e presentazione dei partecipanti Ore 15:30 -18:30 Attività di scherma, Judo, bocce, danza sportiva, freccette, Ore 18:45 - Conclusione della manifestazione |
Lunedì 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, un primo incontro al Cus in via Chiarugi
È ripartita l'attività del volley giovanile del Cus Pisa, per la fascia di età 11-15 anni (nati/e dal 2009 al 2013) ed è in preparazione anche l’attività degli allievi Under 12. Quest'anno inoltre, il Cus Pisa propone un nuovo corso per ragazze nate dal 2007 al 2012, anche principianti, con la previsione di un torneo regionale CSI con allieve di pari capacità.
L'appuntamento per le ragazze e i ragazzi che volessero prendere un primo contatto è per lunedì 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso la palestra centrale del Cus in via Chiarugi.
L’attività di volley giovanile del Cus Pisa è rivolta a una fascia di età di passaggio dall'infanzia all'adolescenza ed è pensata per educare allo sport e condurre gradualmente alle fasi agonistiche. Si tratta di un accompagnamento sportivo al percorso di studi, dalle primarie ai corsi universitari.
Gli allenamenti sono già attivi ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle 17:00. Allenatrice Giorgia Battaglia, ex atleta pallavolista e tecnico FIPAV.
Scrivere per info a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel 340 9372892).
|
Non solo agonismo dunque, ma attività fisica come educazione al benessere e diritto, proprio come sancito dal nuovo comma dell'art. 33 della Costituzione: "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme". L'obiettivo è quello di coinvolgere tutti quei ragazzi e ragazze che hanno abbandonato lo sport perché delusi da esperienze pregresse o perché in difficoltà a conciliare lo studio con una attività sportiva troppo esigente. Per chi lo desidera, è comunque possibile confrontarsi con le competizioni agonistiche.
È in ripartenza infatti il Campionato regionale giovanile di pallavolo CSI, al quale partecipa anche la squadra femminile del Cus Pisa (in foto), che vi ha partecipato con profitto durante la scorsa stagione, sarà ancora una delle partecipanti.
Anche il Cus Pisa ha partecipato all'iniziativa promossa dal Comune di Pisa
Migliaia di persone in strada per giocare qualche partita amichevole, allenarsi, improvvisare una corsa e scoprire i 125 stand di tutte le realtà sportive pisane. Tanti i passanti che hanno potuto conoscere da vicino le attività e gli sport del Cus Pisa lo scorso sabato 21 settembre, in occasione della seconda edizione della Notte Bianca dello Sport.
L'iniziativa si inserisce nella Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, in programma ogni anno per promuovere lo sport e gli stili di vita sani e attivi.
A portare gli "assaggi" di atletica, hockey su prato, tennis, calcio a 5, football americano e canottaggio, le atlete e gli atleti del Cherubino, che hanno permesso alle tante persone curiose di cimentarsi con i primi rudimenti delle varie discipline. Per bambini e bambine è stata un'occasione di divertimento e in alcuni casi di scoperta, un modo insolito per vivere la città e imparare a conoscere lo sport.
L'iniziativa, organizzata dal Comune di Pisa, è in programma il 21 settembre dalle 17:30
Gli stand giallo blu saranno sul Lungarno Mediceo con la presentazione della propria offerta sportiva.
Venerdì 13 settembre una giornata per scoprire da vicino le attività del Cus Pisa per i più piccoli
Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.
Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza.
Dal 2 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi junior e polidisciplinari del CUS Pisa.
I programmi dedicati ai più piccoli cominciano Lunedì 16 settembre
Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.
Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza. Dai 4 ai 12 anni il percorso polidisciplinare si articola in queste fasi:
"BABY SPORT" - Dedicata a chi va alla scuola materna, questa fase si concentra sull’educazione motoria di base. Si imparano gli schemi motori di base, ma anche ad ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore. Dai 4 Anni compiuti
"GIOCO SPORT", ORIENTAMENTO - In questa fase si passano in rassegna tutti gli sport, dedicando più lezioni a ciascuna disciplina. Si sperimentano diversi gesti e schemi motori, oltre a un’ampia gamma di esperienze sportive e relazionali. Dai 6 anni compiuti
"SCUOLE DI SPORT", AVVIAMENTO - A questo punto del percorso di possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente. I bambini e le bambine vengono accompagnati con gradualità verso una scelta più definitiva, ma senza pressioni di sorta. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste. Dagli 8 anni compiuti
Si terrà al Cus Pisa nei giorni 6, 7 e 8 settembre il Goalie Camp 2.0 Evolution, un camp estivo di Hockey su prato per portieri che vogliono migliorare le proprie tecniche di gioco e affrontare con più consapevolezza ed esperienza la nuova stagione sportiva.
Il camp è a numero chiuso, per un gruppo di massimo 15 atleti e atlete portieri provenienti da società sportive di tutta Italia tra i 10 e i 20 anni, che avranno la possibilità di seguire un programma intenso e mirato. Le cinque sedute di allenamento saranno riprese e condivise con i partecipanti, che avranno a disposizione il proprio materiale didattico.
Il costo è di 285 euro. Allenamenti, pranzi e pernottamenti sono organizzati dallo staff della sezione Hockey del Cus Pisa. Il Responsabile Tecnico del Goalie Camp sarà la campionessa Martina Chirico, cussina di lungo corso, che organizzerà gli allenamenti e si occuperà della parte tecnica coadiuvata dagli Istruttori Nicola Giorgi e Matthias Malucchi.
MARTINA CHIRICO portiere della Nazionale Italiana di Hockey su Prato dal 2009 al 2018, nona classificata ai Mondiali di Londra del 2018 (nonché MVP di Italia-Corea 1-0); attualmente portiere della Nazionale Indoor Senior e Assistente della Nazionale Under 21 femminile. Laureata in Scienze motorie all'Università di Pisa, oltre alla lunga carriera come giocatrice vanta anche un’esperienza decennale come allenatrice giovanile, Senior, e nella conduzione di Goalie Camp.
Il programma Venerdì 06/09/24 dalle ore 15:00 alle 19:00 Sabato 07/09/24 dalle ore 9:00 alle 12:30 – dalle ore 15:00 alle 19:00 Domenica 08/09/24 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Per info e prenotazioni: +39 347 8388116 |
08/30/2024
Dal 9 settembre aperte le iscrizioni, dal 1 ottobre la partenza. Con alcune novità
22/8/24 Dal 9 settembre si aprono le iscrizioni ai corsi universitari del Cus Pisa. Anche quest’anno si rinnova la ricca offerta sportiva per tutta la cittadinanza, e in particolare per la comunità universitaria, a cui il Centro dedica una specifica attenzione. Il primo periodo di attività dei corsi comincerà martedì 1 ottobre e finirà sabato 21 dicembre.
I corsi come di consueto sono suddivisi tra sport di squadra e sport individuali. Tra quelli di squadra ai classici (Pallavolo, Beach volley, Basket, Calcio a 5, Tennis) si affiancano due novità. Si tratta di due sport più recenti e meno noti: il Dodgeball - una rivisitata e divertente “Palla avvelenata” - e il Pickleball, uno sport di racchetta. Proseguiranno inoltre anche quest’anno i corsi di Rugby a 7 e di Ultimate Frisbee. Gli sport individuali confermano l’interesse dell’utenza: il Tennis in primis, le più tradizionali Preparazione atletica e Sala pesi, ma anche le arti marziali - Judo, Karate, Thai boxe, Pugilato. Da quest’anno si aggiunge anche l’MMA, acronimo di Mixed Martial Arts, che si tiene in convenzione con un’altra società sportiva. Novità anche per l’area fitness, sempre molto richiesta. Ai corsi consueti - Get Fit, Fit boxe, Funzionale, Pilates - si aggiungono GAG e Calisthenics.
Chi studia all’Università di Pisa gode di un’iscrizione gratuita al centro che può essere completata con il tesseramento direttamente nei nostri impianti e fruire inoltre di forti agevolazioni nell’iscrizione ai corsi e nella prenotazione dei campi. Ma le porte del Cus Pisa sono aperte a chiunque, dai 14 anni in su, con una programmazione pensata per andare incontro a diverse esigenze. All’interno degli impianti di via Chiarugi c’è inoltre il Percorso Vitae, di circa 1100 m, liberamente fruibile da tutte le persone tesserate. Infine, è possibile prenotare i campi per giocare a Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Beach Volley, Calcio a 5, Calcio a 8 e Tennis tavolo.
«Come ogni anno è un piacere annunciare la ripartenza dei corsi universitari, che rappresentano la parte più impegnativa del nostro lavoro dato che sono frequentati da migliaia di persone. Siamo felici delle novità - i corsi di Dodgeball, Pickleball, MMA, GAG e Calisthenics - fiduciosi che verranno accolte bene anche dall’utenza. I nostri corsi sono aperti a tutti i livelli di preparazione, si svolgono in un ambiente inclusivo e promuovono uno stile di vita sano e attivo. Rinnoviamo l’invito alla comunità studentesca in particolare alle matricole, a scoprire tutte le attività e le opportunità del Centro».
Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa
La sezione agonistica non si lascia scoraggiare dai risultati primaverili ed è pronta a ripartire in autunno con un gruppo misto e motivato
07/08/24 - In attesa di ripartire a settembre con una stagione di campionati e tornei, la sezione Tennis del Cus Pisa controbilancia le delusioni della primavera 2024 con la soddisfazione di un gruppo affiatato che sa divertirsi anche quando perde. Le due squadre agonistiche maschili sono infatti retrocesse, passando rispettivamente dalla C alla D1, e restando in D2 per classifiche personali dopo un ripescaggio per la seconda. Anche i tentativi di scalare i tabelloni della Coppa delle Torri - a cui il Cus Pisa ha partecipato già nel 2023 - non sono stati efficaci.
Serie C 23/24: Jonathan Salina, Gabriele Carpaneto, Ranieri Degl’Innocenti, Marco Ansaldo, Giulio Restani, Lorenzo Piantini - capitano Degl'Innocenti
Serie D2 23/24: Piergiorgio Campani, Tommaso Giusti, Massimiliano Cinotti, Davide Maccotta, Giacomo Rappuoli, Tommaso Di Lupo, Nicola Sgambelluri - capitano Rappuoli
Serie D3 F 23/24 - Federica Russo, Ludovica Di Pasquale, Arianna Marchetti, Elisa Resta, Maria Viola Pioli, Maria Giulia Pioli - capitano Resta
La stagione è stata resa difficile da due perdite importanti, a inizio anno, tra cui l’allenatore. Il gruppo ha quindi deciso di approfittare del cambiamento per allargare la base, a partire dalle ragazze. La novità di quest’anno è infatti la nascita di una squadra femminile - composta da Ludovica Di Pasquale, Arianna Marchetti, Maria Giulia Pioli, Maria Viola Pioli, Elisa Resta e Federica Russo - che ha già partecipato al suo primo campionato in D3, in primavera, come preparazione per un autunno più impegnativo. Giocherà infatti sia nei campionati femminili che nel Campionato Misto insieme ai compagni gialloblu: una prima volta per il Cherubino.
«Siamo felici di questo risultato è un arricchimento per tutto il settore e per tutto il Cus Pisa. Le squadre non si allenano separatamente ma tutto il gruppo si esercita insieme, ragazze e ragazzi, circa 15 persone che sono per la maggior parte studenti universitari o, in misura nettamente minore, ex studenti dell’Università di Pisa».
Pietro De Simone, responsabile di sezione
Tutti i membri della sezione hanno svolto il corso per diventare giudice arbitro, un titolo che consente a tutti i componenti della squadra, a turno, di assolvere questo incarico in un’ottica di autosufficienza e formazione. «Tanti fra di loro - aggiunge De Simone - sono anche istruttori del Cus Pisa e sono attivi nell’organizzazione dei tornei e nella valorizzazione delle attività del Centro; per loro l’aspetto agonistico non è tutto».
Le squadre sono allenate da Giacomo Rappuoli, classe 1996, ingegnere e cresciuto sportivamente nel vivaio del Cus Pisa. Sin dai primi anni di Università ha frequentato i campi di via Chiarugi, prima da giocatore, fino a diventare maestro federale e istruttore proprio per il Cherubino, attività che ha svolto fino all’anno scorso.
L’autunno prevede un fitto calendario. Ci saranno i due Campionati invernali indoor, un Campionato Open e, come detto, il Misto. «Da settembre contiamo di inserire nuove forze tra i nostri atleti tesserati», conclude De Simone, «l’appello è rivolto soprattutto alle matricole che già giocano a tennis: qui potranno trovare un posto aperto per non smettere di praticare».
Coppa delle Torri - Francesco Iozzi, Francesco Naldi, Cristiano Messina (capitano), Francesco Costa, Alberto Calabretta
Si comunica alla gentile utenza che dal 9 settembre apriranno le iscrizioni ai corsi universitari con il seguente calendario:
Il primo periodo di attività dei corsi comincerà martedì 1 ottobre e finirà sabato 21 dicembre.