Bilancio in pareggio e aumento dei tesserati

Un anno positivo per il Cus Pisa. Giovedì 10 aprile l’assemblea dei soci

L’assemblea dei soci del Cus Pisa ha approvato all’unanimità, lo scorso 10 aprile, il Bilancio Consuntivo 2024 e la relativa relazione tecnico-morale del Presidente Giuliano Pizzanelli. Un anno importante, non privo di difficoltà, che ha visto crescere sia il numero di soci che di tesserati, oltre alla conferma e all’aumento dell’offerta sportiva. Il Cus infatti mantiene la propria centralità come soggetto in grado di svolgere un’importante funzione sociale, sia con l’erogazione di servizi sportivi dedicati alla comunità studentesca, ma anche con attività rivolte ad altre fasce di popolazione, come i campi solari, i corsi per adulti e la collaborazione con realtà cittadine del terzo settore.

Nel 2024 i corsi, le attività guidate con istruttore e le attività libere hanno coinvolto complessivamente oltre 6.200 persone, tra iscritti e fruitori degli impianti. Anche i tornei continuano ad attrarre sportivi e sportive: quasi 1.300 in un solo anno. Continua la ripresa, dopo anni di difficoltà, relativa al numero di soci e tesserati. Rispetto ai soci, nel 2024 è stata ripristinata la quota di 10 euro annui per i soci anziani, proprio con l’obiettivo di aumentarne il numero. Quanto ai tesserati, quest’anno sono nuovamente in crescita e hanno raggiunto quota 3.500.

Il bilancio chiude in sostanziale pareggio, considerato che i costi (1.315.000 euro) superano i ricavi (1.309.000) di un ammontare molto modesto, pari a circa 5.000 euro. Un risultato non scontato a fronte di una forte riduzione dei contributi ottenuti rispetto a quelli ipotizzati in sede di bilancio preventivo. Quasi 150.000 euro in meno, che però non hanno intaccato il risultato finale grazie a un attento controllo sulle voci di spesa e a un forte impegno nella ricerca di entrate.

Non sono mancati risultati sportivi degni di nota. Tra le squadre senior compare la promozione in serie C1 ai play-off del Calcio a 5 maschile, il primo posto del Canottaggio alla Coppa Italia Master e al Meeting Nazionale Universitario. Da ricordare poi, per l’Atletica, il primo posto per le velociste senior ai CdS Assoluti fase regionale e ai Campionati regionali Master, dove è stato raggiunto il primo posto anche per il lancio del peso. L’attività agonistica giovanile ha portato a casa notevoli risultati nel Tennis, con due atlete classificatesi prime ad alcuni tornei locali, e nell’Atletica, con podi sparsi soprattutto nelle corse. Infine, ai Campionati Nazionali Universitari, il Cus Pisa ha conquistato due argenti (Atletica e Taekwondo), due bronzi (Atletica e Tiro a volo), e ben 2 ori e 4 bronzi nel Canottaggio.  

«Nel corso del 2024 tante volte ci siamo mossi come una squadra» commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente Cus Pisa. «Continuiamo a fare squadra e mettiamo competenze e intelligenze a disposizione del nostro Centro per renderlo sempre più capace di rispondere ai tanti impegni che gli vengono e ci vengono chiesti». Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Presidente del Cus al Rettore dell’Università di Pisa, il prof. Riccardo Zucchi, «per l’attenzione particolare e discreta che ha sempre mostrato nei confronti del Centro».

All’assemblea ha partecipato anche il prof. Marco Macchia, delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del Cus, che ha ricordato le iniziative svolte con l’Ateneo per tutta la comunità studentesca: dall’orientamento per le matricole ai tornei, fino al percorso Dual Career, che ad oggi vede ben 89 studenti e studentesse coinvolti. 

14/4/25