Il Centro Sportivo Italiano lancia il campionato regionale femminile Under 14 e maschile Under 16 di Volley.
A sfidare le campionesse uscenti del Tiger Volley Forte dei Marmi ci saranno, nel girone “Lucchesia Pisa Livorno” anche le giovani atlete del Cus Pisa. Si tratta per loro di dare continuità al percorso avviato dalla più giovane età verso le squadre più adulte. Le pallavoliste, allenate da Giorgia Battaglia, provengono infatti dai corsi di base polidisciplinari e dalle scuole secondarie di primo grado con cui il Cus Pisa sta collaborando.
Dopo le partite di andata le compagini dei due gironi si incroceranno per arrivare ad una fase finale e infine la sfida tra la vincente del campionato invernale e di quello primaverile determinerà la squadra che rappresenterà la Toscana alle finali nazionali che si svolgeranno dal 3 al 7 luglio a Cesenatico.
L'iniziativa fa parte di “EduCare Sport”, il progetto del CSI che promuove lo sport come strumento di educazione civile e sociale dei più giovani, con il sostegno della Regione Toscana e del Ministero delle Politiche Sociali. Questi momenti di gioco rappresenteranno per tutti e tutte un'importante esperienza di crescita, sia sotto il profilo tecnico sia, in modo particolare, sotto quello umano.
La prima partita si gioca in casa, domenica 10 marzo alle 10:30, contro il Porcari Volley.
La squadra è composta da:
Benedetti | Ambra |
Cantini | Azzurra Edemia |
Coppola | Aurora |
Fanelli | Margherita |
Foresti | Giulia |
Gasperini | Matilde |
Lillo | Martina |
Lucchesi | Matilde |
Marino | Nicole |
Medina | Nicole |
Mori | Giulia |
Paolicchi | Anna Solidea |
Pericoli | Aurora |
Raffaelli | Maria |
Reali | Giada |
Restuccia | Chiara |
Tordiglione | Caterina |
Si è concluso lo scorso giovedì 28 febbraio il Torneo di Calcio a 5 con il Gran Gala delle finali. Ecco i risultati:
1° classificata serie A:
LE SCUDERIE GLI STIRATI
2° classificata serie A:
SCUOLA CALCIO TONIOLO
3° classificata serie A:
GLS
--------------
1° classificata serie B:
POGGI SBRONZI
2° classificata serie B:
RAGE AGANIST
3° classificata serie B:
TEAM V
CAPOCANNONIERE: Illiano Giovanni (LE SCUDERIE GLI STIRATI)
MIGLIOR PORTIERE: Giuseppe Adragna Cavasino (LE SCUDERIE GLI STIRATI)
PARTITE DEL GRAN GALÀ
3^ - 4^ Serie B - Team V VS As Stronzi - 9-0
1^ - 2^ Serie B - Poggi Sbronzi VS Rage Aganist - 6-1
3^ - 4^ Serie A - As Pirina VS GLS - 3-3 - Vince GLS dopo supplementari
1^ - 2 ^ Serie A - Le Scuderie VS SC TONIOLO - 7-3
Si comunica alla gentile utenza che il centro seguirà il seguente programma:
Una bellissima festa di Carnevale per i bambini e le bambine del Cus Junior. Quella che si è tenuta a metà febbraio negli impianti di via Chiarugi è stata un’occasione di allegria e partecipazione, con tante maschere ma anche tanto sport.
Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.
Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza. Dai 4 ai 12 anni il percorso polidisciplinare si articola in queste fasi:
"BABY SPORT" - 4 anni compiuti - Dedicata a chi va alla scuola materna, questa fase si concentra sull’educazione motoria di base. Si imparano gli schemi motori di base, ma anche ad ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore.
"GIOCO SPORT", ORIENTAMENTO - 6 anni compiuti - In questa fase si passano in rassegna tutti gli sport, dedicando più lezioni a ciascuna disciplina. Si sperimentano diversi gesti e schemi motori, oltre a un’ampia gamma di esperienze sportive e relazionali.
"SCUOLE DI SPORT", AVVIAMENTO - 8 anni compiuti - A questo punto del percorso di possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente. I bambini e le bambine vengono accompagnati con gradualità verso una scelta più definitiva, ma senza pressioni di sorta. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste.
Si può scegliere tra: SCUOLA ATLETICA, SCUOLA KARATE, SCUOLA BASKET, SCUOLA HOCKEY, SCUOLA CALCIO, SCUOLA PALLAVOLO, SCUOLA RUGBY, SCUOLA TENNIS, SCUOLA GINNASTICA RITMICA. |
Sono circa un migliaio gli studenti e le studentesse delle tre università pisane
iscritti a un corso sportivo del Cus
I corsi si rivolgono principalmente agli studenti iscritti all’Università di Pisa ma possono essere frequentati anche da altri utenti, a partire dai 14 anni d’età.
A metà del secondo trimestre proseguono gli allenamenti per le discipline sia individuali che di squadra. Volley e Beach volley sono gli sport che insieme raccolgono il maggiore interesse. Subito dopo c’è la Sala pesi, seguita a breve distanza dal Tennis, prima di Calcio a 5 misto, Fit Boxe e Basket. Tutti i corsi sopracitati sono infatti al completo, insieme a Get fit e Pilates.
Di seguito l’elenco completo dei corsi universitari del Cus:
- BASKET
- BEACH VOLLEY
- CALCIO A 5 MISTO
- FIT BOXE
- ULTIMATE FRISBEE
- FUNZIONALE
- GET FIT
- JUDO
- KARATE
- KARATE GIOVANILE
- PALLAVOLO
- SALA PESI
- PREPARAZIONE ATLETICA
- RUGBY A 7
- TENNIS
- THAI BOXE
- PILATES
Le squadre maschile e femminile del Cus giocheranno questo weekend le sfide finali del campionato indoor
Si annuncia un fine settimana intenso per l’Hockey Under 21 pisano, con le due finali per lo scudetto, di cui una che si giocherà proprio negli impianti del Cus Pisa. Il 17 e il 18 febbraio si disputano infatti le Finali Nazionali di Hockey Indoor, con le gare che vedranno in campo le 6 squadre che a livello nazionale hanno raggiunto i primi posti nei tre gironi di qualificazione.
La due giorni si apre proprio con le hockeyste gialloblu, che Sabato 17 alle 10:30 al Palacus si sfideranno con la seconda classificata nel girone B, la HC Argentia. Per la nostra U21 il pomeriggio alle 14:30 invece sarà la volta della gara contro il Cus Torino, arrivata prima al girone A. Le finali sono in programma Domenica a partire dalle 9:30 in Geodetica e andranno avanti fino al primo pomeriggio. Alle 15:30 ci saranno le premiazioni.
La nostra squadra, capitanata da Nina Corradini, si è classificata prima a punti pieni (12), con 4 vittorie su 4 partite e 21 gol fatti. “Sarà una finale a 6 squadre che vedrà un sabato impegnativo con due incontri”, commenta la delegata di sezione Lucia Anita Dambra. “Le partite di sabato delineeranno gli incroci di domenica. Che dire? Un grosso in bocca al lupo”.
Anche la nostra Under 21 Maschile è pronta per le finali, che si disputeranno però in provincia di Pavia, al Pala Bonomi di Castello D’Agogna. La squadra gialloblu si è classificata prima nel proprio girone C (su 7 totali), anch’essa a punti pieni con 4 partite vinte su 4. Giocherà sabato alle 13 contro Genova Hockey 1980 e domenica alle 11 contro Butterfly Roma Hcc.
“Questo appuntamento del prossimo week end è sicuramente uno dei più importanti della stagione indoor di questo anno” dice ancora Dambra. “Sarà un fine settimana davvero impegnativo per le nostre Under 21. La maschile partecipa alle finali in Lombardia e la femminile le giocherà invece in casa a Pisa. Siamo ovviamente felici ed orgogliosi di questi risultati che non fanno altro che confermare il buon livello di gioco dei nostri atleti e delle nostre atlete. Un’ulteriore prova è la nostra Under 18 maschile, che nel prossimo fine settimana andrà alle finali nazionali”.
"Finalmente torniamo a giocare delle finali nazionali dopo un periodo poco fortunato", è il commento di Stefano Pagliara, presidente Cus Pisa e vicepresidente FIH. "Un grande in bocca al lupo alle squadre impegnate".
Cus Pisa U21 F Cecchini Ginevra - Corradini Nina - Ever Hadani Emma - Messerini Elena - Piccinocchi Matilde - Proietti Caterina - Recktenwald Maite - Rigoli Anna - Russo Angela - Taglioli Azzurra - Torbol Maria - Trafeli Chiara |
Cus Pisa U21 M Guiggi - Moggi - Malucchi - Amato - Ulivelli - Cesari - Pompili - Bonsignori - Corradini - Giusti - Barco - Colangelo - Loprieno |
Il Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, è alla ricerca di nuovi istruttori da inserire nella propria equipe di educatori.
Si cerca in particolare personale da impiegarsi per l'avviamento dei giovanissimi allievi alle attività specifiche di:
con riguardo anche all'inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.
La selezione è rivolta principalmente a studenti/esse dei corsi di laurea in Scienze Motorie, Scienze dell'Educazione e Psicologia, nonché a tutti coloro che hanno esperienza nel settore dell'educazione sportiva o del sostegno per minori con disabilità.
Per accedere alla selezione è indispensabile essere provvisti di brevetto di allenatore/trice rilasciato da una Federazione Sportiva, che potrà essere conseguito nel corso stagione sportiva.
Per maggiori info o per inviare la propria candidatura e curriculum scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tornano i Campionati Nazionali Universitari (CNU). Promossi dalla Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) e organizzati in collaborazione con i Centri Universitari Sportivi (CUS) e le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), rappresentano il più importante evento sportivo nazionale rivolto al mondo universitario e coinvolgono tutti i CUS d'Italia. Si dividono in due sessioni, invernale e primaverile.
I CNU primaverili del 2024 si tengono a Campobasso dal 18 al 26 maggio.
Le iscrizioni sono aperte a chi è nato/a tra il 1° gennaio 1996 ed il 31 dicembre 2006;. Iscritti/e ad un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I° o II° livello), così come previsto dall'Art. 3 del DM 22/10/2004, n. 270, presso una Università Italiana riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nonché presso le Accademie di Belle Arti ed i Conservatori di Musica riconosciuti dallo Stato, purché in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado, oppure laureati/e nell'anno solare 2023.
Sono aperte le iscrizioni per le seguenti discipline:
Se sei un/a atleta agonista, studente dell'Università di Pisa, e desideri partecipare ai CNU con la maglia del CUS Pisa, manda il tuo curriculum sportivo e la copia del tuo certificato medico per attività sportiva agonistica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Cus Pisa Calcio a 5 sta vivendo una stagione intensa e non priva di complicazioni, ma tutti e tre i gruppi - B femminile, C2 maschile e Under 21 - sono determinati a portare avanti il lavoro di squadra che le tiene unite.
Chiara Figliucci è una delle tre dirigenti della squadra, insieme a Sara Mazzei e Camilla Ghezzani. “Siamo al girone di ritorno - spiega - purtroppo iniziato con due sconfitte. Abbiamo chiuso il girone di andata con 11 punti e a chiusura eravamo nella parte bassa di metà classifica. L’obiettivo per noi è la salvezza. Veniamo infatti da una retrocessione dello scorso anno, quando abbiamo chiesto il ripescaggio e siamo riuscite a rientrare in B cambiando il timone della squadra”. Nella stagione 2023/2024 infatti la squadra ha cambiato allenatore: “L’attuale è Riccardo Garzelli, conosciuto a livello regionale e con esperienza di allenamento di squadre maschili nazionali. Quest’anno abbiamo anche ricevuto un’ottima preparazione atletica da parte di Martina Chirico, che è anche una stella dell’Hockey: un incrocio fra discipline che ci piace molto”.
“Le ragazze sono entusiaste - continua Figliucci - abbiamo vinto quasi tutte le partite casalinghe, anche se per lo più abbiamo giocato fuori casa. Siamo compatte e fiduciose, nonostante il momento di difficoltà dato dal posizionamento in classifica. Abbiamo deciso di affrontare l’anno nuovo rialzando la testa, senza scoraggiarsi e puntando appunto a salvarci in tranquillità. Giocheremo la maggior parte delle partite in casa e questo ci rafforza. Ci aspettiamo risultati: le ragazze si stanno allenando a testa bassa, consapevoli dei limiti ma anche delle potenzialità e delle risorse che hanno”.
Ci sono stati cambiamenti anche nella composizione del gruppo, capitanato da Maria Coda, con nuovi innesti: “Francesca Migliorini, cresciuta nel Cus Pisa, ha giocato a Firenze in serie A Elite ed è poi tornata con noi. Francesca D’Addato, lo scorso anno giocava a Livorno e ha vinto il campionato di serie A2 femminile, e Martina Bonistalli che arriva dal calcio a 11 a Livorno. Ha fatto esperienza con il Cus Pisa in occasione dei CNU e ha poi deciso di giocare con noi a settembre. Da gennaio inoltre è arrivato un nuovo preparatore delle portiere, Lorenzo Bruni”, spiega ancora Figliucci. “Abbiamo quindi uno staff al completo: allenatore, tre dirigenti che si occupano della burocrazia e l’allenatore delle portiere”.
Anche per questo Figliucci lancia un invito “a tutte le studentesse universitarie appassionate di questo sport. Fatevi avanti, siamo sempre alla ricerca di giocatrici. La nostra è una squadra che esiste ormai da 24 anni. Nel 2021 dopo vari campionati amatoriali e regionali siamo riuscite ad arrivare al campionato nazionale di Serie B e siamo molto orgogliose di questo risultato”. Le ragazze nate dal 1996 in poi possono quindi presentarsi e fare un provino, in vista anche dei CNU che si terranno a maggio a Campobasso. Per informazioni è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o recarsi in segreteria.
La squadra maschile che gioca in Serie C 2 viene da una stagione 2022-2023 che Andrea Tesei, uno dei dirigenti, definisce “pazzesca”. “Siamo arrivati a un punto dalla prima in classifica - racconta - con 71 punti. Abbiamo perso la final four dopo aver vinto i play off. Sul rush finale siamo infatti arrivati secondi, e ci è rimasta un po’ di amarezza dopo tanti sforzi. All’inizio di questa stagione abbiamo quindi deciso di cambiare un po’ l’assetto, con due innesti importanti: Gabriele e Fabrizio Camero, due giocatori che provenivano dalla serie A2, che sono entrati a far parte di una squadra comunque già forte”.
“Un piccolo terremoto a inizio campionato ci ha portato ad aggiustare ulteriormente il tiro”, aggiunge. “Alla seconda giornata è arrivata la decisione di cambiare allenatore, di comune accordo con il nostro ex. Ci siamo ritrovati quindi a partire un po’ in salita, ma con Fabio Puzio, il nostro nuovo coach, ci troviamo egregiamente e siamo tornati in pista. A metà gennaio abbiamo scavalcato la squadra con cui eravamo a pari punti in classifica e ora siamo terzi. Siamo nel momento clou della stagione in cui dobbiamo dimostrare di essere al livello e conquistare la promozione sul campo”. Anche a livello di dirigenza la squadra è ora al completo: “Oltre a me - dice Tesei - ci sono Tommaso Inghirami e Michele Orsitto”. C’è molta energia fra i giocatori e senso di rivalsa: “Ma dobbiamo continuare a dimostrarlo anche nel gioco”.
Per il calcio a 5 maschile la vera novità di questa stagione è stata l’istituzione di una squadra Under 21. “In serie C1 c’è l’obbligo di avere anche una sezione giovanile, noi l’abbiamo creata quest’anno senza averne obbligo, essendo in C2, ma proprio per la volontà di attivare la fascia universitaria e dare continuità al progetto sul lungo periodo”.
La squadra è allenata da un giovane esordiente, Virgilio Condarcuri, e sta avendo buoni risultati: “I ragazzi si divertono e stanno bene insieme, lo spirito è decisamente quello giusto. Ci sono tanti inserimenti dall’under 21 in prima squadra, anche per giocare, e questo rappresenta una spinta per molti giovani. Inoltre c’è unità negli allenamenti, la preparazione è congiunta proprio per avere un livello omogeneo”. “Siamo riusciti a inserire anche degli studenti Erasmus - aggiunge Tesei - ovvero quattro ragazzi spagnoli. È un elemento di grande valore perché i giocatori hanno modo di confrontarsi con persone che vengono da altri paesi ed è sempre un ottimo modo per crescere. La squadra è 5° in classifica, l’entusiasmo è alto e per essere un gruppo nuovo, il risultato è ancora più appagante”.
Nei giorni 5-6-7 Gennaio si è tenuto negli impianti del Cus Pisa il raduno nazionale Senior Femminile e Maschile di Hockey Indoor, in vista delle tappe che porteranno le Nazionali italiane a partecipare a febbraio agli Europei Femminili di Pool A di Berlino e agli Europei Maschili di Pool B di Budapest.
Le due Senior sono guidate rispettivamente dai tecnici Petr Bodnar (M) e Richard Kotrc (F), che in convocazione sono anche l'uno il Vice dell'altro, replicando lo schema già visto in occasione del recente raduno toscano tenutosi in questo mese di dicembre.
Gli impegni in programma sono il Championship II maschile che vedrà il roster di Bodnar impegnato dal 2 al 4 febbraio 2024 a Budapest. Per le Azzurre di Kotrc il raduno è invece propedeutico al Championship di Pool A in programma a Berlino dall’8 all’11 febbraio 2024.
Ad aprire i lavori dei raduni Senior il Presidente della Federazione Italiana Hockey Sergio Mignardi, il Vice Presidente Vicario Stefano Pagliara e il Consigliere federale Carlo Corsi, che hanno voluto augurare buon lavoro ad Azzurre e Azzurri del nostro Indoor, in vista delle tappe che porteranno le Nazionali italiane a partecipare ai prossimi appuntamenti europei.
Il prossimo appuntamento è per il 26 gennaio, quando si terrà, sempre presso gli impianti del Cus l’ultimo raduno prima della partenza per i rispettivi campionati europei.
I convocati (maschile) di Bodnar:
|
Le convocate (femminile) di Kotrc:
|