Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L’edizione 2024 dei Campionati Nazionali Universitari di Sci Alpino a partecipazione straniera si terrà a Bardonecchia (TO), dal 15 al 17 gennaio 2024 e sarà curata dal C.U.S Torino.

??I Campionati Nazionali Universitari invernali 2024: ecco come candidarsi al team gialloblù??

Se sei interessato/a a partecipare devi essere uno/a studente/essa UNIPI tra i 18 e 29 anni e devi inviare il tuo curriculum sportivo con certificato medico per attività sportiva agonistica alla e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si chiude in bellezza il 20° Torneo internazionale di Hockey “La Befana sotto la Torre”, dedicato alle atlete e agli atleti più giovani. Oltre 140 giovani sportivi dai 6 ai 14 anni, divisi in 20 squadre di cui la maggior parte miste (ragazze e ragazzi), si sono sfidati negli impianti del Cus Pisa, che anche quest’anno ha ospitato un evento di grande valore. Il torneo è infatti dedicato alla memoria di Stefano Messerini, giovane atleta che ha perso la vita in un incidente di montagna. Stefano aveva 26 anni ed era appassionato di Hockey, come il padre Mario e i fratelli Giulio e Pietro, che ancora oggi portano avanti la sua memoria con il loro impegno al CUS Pisa.

 

Di seguito le squadre vincitrici per ogni categoria:

 

Under 8: Hc Riva

Under 10: Hc Riva

Under 12: Juvenilia Uras

Under 14: Juvenilia Uras

 

 

Un premio speciale è andato a Daniele, l'atleta più giovane, nato nel 2018 (foto).

Per l'occasione è stata lanciata la prima iniziativa di un progetto di contrasto alla violenza di genere che il CUS porterà avanti, nel corso del 2024, insieme all'Università di Pisa. Si tratta di un percorso che vedrà la partecipazione di tutta la comunità sportiva del Cus, a vari livelli. Come prima azione simbolica è stato esposto uno striscione che promuove lo Sportello Interuniversitario contro la violenza di genere. Lo striscione è stato tenuto dalle squadre di Hockey del Cus Pisa e nei prossimi mesi passerà di mano in mano tra tutte le squadre del centro sportivo universitario. È stata inoltre realizzata una piccola campagna di comunicazione dedicata alla fascia di età più giovane, con messaggi di contrasto agli stereotipi di genere e di promozione di una cultura dello sport rispettosa della diversità. 

 

Nel corso dell’anno verrà poi organizzato un convegno insieme all’Università di Pisa, dedicato proprio alla violenza di genere nello sport e alle migliori pratiche per combatterla. Il Cus Pisa inoltre, ha messo a disposizione il proprio corpo docente per una formazione specifica sul tema. Dal punto di vista istituzionale invece, il Cus Pisa si doterà di una figura Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sulle persone tesserate nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.

 

“Oggi diamo il via a un percorso di crescita per tutta la comunità sportiva, verso la parità di genere, verso uno sport più giusto e più bello”, dichiara Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa. “I fatti di cronaca, purtroppo quotidiani, impongono una riflessione più profonda. Sentiamo la necessità di fare qualcosa in più. L’ambiente sportivo non è esente da rischi di discriminazioni e violenze, ed è un fatto che le opportunità di carriera non siano pari tra uomini e donne. Per questo abbiamo deciso di mettere in campo una serie di azioni per affrontare e superare gli ostacoli all'equità di genere”.  

“Vogliamo essere più capaci di prevenire abusi - aggiunge - ma anche di rispondere adeguatamente in caso di emergenze o conflitti. Vogliamo promuovere un ambiente e una cultura dello sport rispettosa delle differenze, inclusiva e orientata al benessere. E vogliamo che le bambine e i bambini che frequentano i nostri spazi si sentano sempre a loro agio e possano praticare lo sport che desiderano con la spensieratezza che richiede la loro età”.

Ha parlato di noi anche Canale 50 (al minuto 23)

 

TGS-50C-240107 from 50 Canale on Vimeo.

Una grande festa dello sport scolastico e della continuità tra i vari ordini di scuola e testimonianza tangibile del valore e importanza del rapporto tra la scuola e il CUS Pisa

Oltre 250 alunni e alunne dell'Istituto Comprensivo Tongiorgi, delle classi quinte delle scuole primarie Filzi e Collodi e delle classi prime della scuola secondaria Mazzini, hanno partecipato alla festa finale con partite di Rugby sui campi del CUS Pisa lo scorso 22 dicembre. 

Lo sport promuove da sempre il senso di appartenenza, e grazie a un lavoro di sensibilizzazione continuo, anche i valori di solidarietà e di educazione alla cittadinanza. Per questo si è scelto il Rugby scolastico e giovanile come fulcro della festa, perché il rugby è, tra tutte le discipline, quello che meglio trasmette il valore del gioco di squadra: si avanza infatti solo con la collaborazione di tutti. Inoltre, infonde i valori della lealtà e della correttezza, ed è anche un gioco che non conosce differenze di genere. 

Dopo un intenso periodo di preparazione svolto in orario scolastico nelle scuole e nei campi del CUS Pisa, dagli istruttori della società sportiva universitaria, lo scorso 22 le varie squadre hanno potuto confrontarsi in una mattinata di sfide. Ma il gioco non è finito. Dopo le vacanze infatti, allievi e allieve potranno continuare la pratica del Rugby anche nel pomeriggio, con i corsi del Cus ogni martedì e giovedì, o in altri giorni. 

Il Cus Pisa è felice del suo ruolo guida nel campo dell'educazione scolastica, cui ha sempre creduto, convinto del valore della rete con le scuole che nel tempo è stata creata. Bella e stimolante la collaborazione tra gli insegnanti della scuola e gli istruttori del Cus. L'istituto Tongiorgi è un partner storico e fondamentale, così come il Galilei e gli altri che quest'anno si stanno aggiungendo alle due scuole guida. L'obiettivo è quello di creare un circuito di incontri interscolastici, squadre di Istituto. 

 

Al termine della mattina si sono tenute le premiazioni delle squadre "miste", ognuna delle quali composta sia da alunni delle primarie che della media, alla presenza dei genitori. Classi 5A, 5B, 5C della Collodi, 5B, 5A della Filzi, 1A, 1B, 1C, 1D, 1E della Mazzini.

Il Cus Pisa ringrazia le e gli insegnanti, in particolare i referenti dell'attività sportiva Cristina Simonini, Laura Vettori, Claudia Antoni, Francesca Marrati, Martina Bellagotti. Ringrazia inoltre la dirigenza scolastica, genitori e allieve/i, istruttori, istruttrici e responsabili scolastici del Cus Pisa: Gabriele, Giorgia, Semir, Alessio, Simone, Alex, Francesca, Paola, Martina, Valeria, che hanno creduto in questa alleanza tra scuola e società sportiva.

 

Si è svolto nei giorni 14-15-16 dicembre a Caserta il convegno"Lo sport universitario oltre ogni barriera".

Anche il CUS Pisa ha partecipato al convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Caserta sullo sport universitario oltre ogni barriera.

Introdotti dal Presidente di FederCUSI, Antonio Dima, i vari relatori hanno testimoniato l’impegno di FederCUSI che, dal campo dello sport universitario, si è progressivamente esteso a temi riguardanti l’inclusione, la responsabilità sociale, la diffusione, la promozione e l’orientamento alla pratica e all’attività fisica anche in all’interno di contesti sociali caratterizzati da disabilità fisica ed intellettiva relazionale e in gruppi socioeconomici fragili – con particolare riferimento alle persone con disabilità. 

Il percorso, iniziato nel 2018, è maturato anno dopo anno, fino a definire un obiettivo ambizioso: preparare una prima edizione dei Giochi Sportivi Universitari Inclusivi, che affiancheranno i tradizionali CNU, dando così concretezza e unitarietà ai vari progetti condotti precedentemente in maniera sporadica, senza essere collegati in rete, dai vari Cus locali.

Tra queste iniziative si colloca sicuramente il progetto “polidisciplinare” di avviamento allo sport del Cus Pisa, iniziato oltre 20 anni fa. Perciò è stato naturale, per il Cus Pisa, inserirsi subito nel percorso strutturato di
CUSI, fin dalla sua prima proposta: il progetto SPIN, del 2018. E poi via via con gli altri che si sono succeduti, ovvero: 

  • SIAMO SPORT (2019-20);
  • SPINABILITY (2020-21);
  • SPONC! (2021-22).

Fino agli ultimi due che si sono appena conclusi:

  • SEI – Sport e Identità (2022-23), con la finalità di avvicinare allo sport gli studenti
    delle scuole superiori di primo e secondo grado e le loro famiglie;
  • IUG – InclUniGames (2022-23), con la finalità di promuovere la pratica sportiva
    universitaria e non attraverso attività non convenzionali, con particolare attenzione
    alle persone con disabilità.

Il 15 dicembre al Cus si è tenuto il 1° Memorial Gianluca Andreucci con un torneo di bocce paralimpica.

“Portandoti sempre con noi, non dimenticheremo mai il tuo sorriso e la tua grande umanità. Conoscerti è stato un vero privilegio. Grazie Gianluca”. Con queste parole la Asd Uildm Pisa Sporting Bowl ha chiuso la giornata di bocce paralimpica che si è tenuta lo scorso 15 dicembre presso gli impianti di via Chiarugi. 

 

È stato un pomeriggio di emozione e commozione al Cus per il 1° Memorial Gianluca Andreucci. Ma anche tanti sorrisi, voglia di stare insieme e sport. Non poteva esserci modo migliore per ricordarlo, a un mese dalla sua scomparsa, che la partita di bocce paralimpica, come Torneo di Natale 2023, organizzata da Asd Uildm Pisa Sporting Bowls e dalla sua squadra, la Happy Wheels - Asd, in suo onore. Lo sport unisce, include, appassiona. Momento toccante della giornata  la consegna della targa simbolica alla famiglia di Gianluca, a testimonianza dell’affetto e del legame verso di lui.

Il Cus ha ospitato con piacere e partecipazione l’iniziativa, che nasce sul solco di un patto di solidarietà con la Sporting Bowls, una realtà che ha contribuito attivamente al progetto INCLUNIGAMES - IUG di Federcusi, di cui il Cus fa parte.



Il pomeriggio del 15 Dicembre presso gli impianti di Via Chiarugi

Una giornata di boccia paralimpica presso la sala fitness del Palacus in memoria di un ragazzo della squadra di Livorno Happywheels Asd che purtroppo ci ha lasciati da poco.

L'evento si svolgerà dalle 14.00 alle 17.00 del 15 dicembre, presso il Palacus e vedrà la partecipazione della squadra di casa Uildm Pisa Sporting Bowls e la squadra ospite la Happywheels.

L'iniziativa è organizzato da Uildm Pisa sporting Bowls, Uildm Pisa, Coordinamento etico dei Caregivers e Happywheels di Livorno.



 

In vista della scadenza del 31 dicembre 2023 e in considerazione della chiusura degli uffici per le Festività Natalizie, si comunica che le pratiche relative alla presentazione delle nuove domande a Socio o di passaggio a Socio Anziano nonché al rinnovo del pagamento delle quote a Socio potranno essere espletate presso la Segreteria del Centro fino a giovedì 23/12/2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

Dopo tale data, esclusivamente per il rinnovo del pagamento delle quote, i Soci potranno provvedere tramite bonifico bancario al seguente IBAN:

IBAN: IT44K0503414011000000121872

e inviare in tempi brevi la ricevuta dell'avvenuto pagamento all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Si comunica che gli impianti e la segreteria resteranno chiusi

da Sabato 23 dicembre ore 14:00 fino a Lunedì 1 Gennaio 2024 compreso.

 

I corsi universitari si interrompono il 21 dicembre e riprendono l'8 gennaio,

mentre le attività del Cus Junior terminano il 20 dicembre per ricominciare l'8 gennaio 2024.

 

Dal 2 gennaio riprenderà invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).

 

Ancora un evento incentrato sull’inclusione al CUS Pisa. Nel pomeriggio di sabato 2 dicembre, dalle ore 15:00 alle 18:30 una rassegna di attività non convenzionali, adatte per disabili e non, tutte fortemente inclusive. Ci saranno l’hockey in carrozzina, la boccia paralimpica, judo per ipovedenti, scherma, calcio balilla, bowling, freccette, canottaggio, danza sportiva e tanti altri.

L’evento è realizzato in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, in programma il 3 dicembre. La giornata del 2 si svolge in due tappe: la mattina, presso la Stazione Leopolda: un workshop dedicato al diritto al lavoro; il pomeriggio dedicato al diritto allo sport, presso gli impianti del CUS Pisa. Il tutto all’interno della cornice organizzativa del Comune di Pisa

La parte sportiva è curata dalla Sezione pisana di UNVS-Veterani Sportivi-sezione di PisaPanathlon Club Pisa, Associazione Medaglie Olimpiche-sez. di Pisa, con la collaborazione di Cus Pisa, con il patrocinio della Provincia e della Regione Toscana, Università di Pisa, i comitati regionali di CONI, Sport e Salute, Comitato Paralimpico Toscano.

Dalle 15:00 alle 18:30 sarà possibile assistere e provare diverse attività inclusive, con l’aiuto dei tecnici del Comitato Paralimpico toscano e delle altre Associazioni presenti (Lupi toscani hockey, VVF Billi Sezione canottaggio, Calciobalilla Lucca, Caregivers, Seminvitiballo Siena ASD, UILDM Pisa e tanti altri).

Per il CUS si inserisce in un percorso progettuale per l’inclusione che, iniziato con i piccoli allievi dei corsi di avviamento di base polidisciplinari, si è esteso agli studenti universitari e non, seguendo la progettualità di FederCUSI (la Federazione degli sport universitari) con varie iniziative, dal 2017 con SPIN e poi successivamente Siamo Sport, Spinability, Sponc, e ultimi del 2023, SeI (Sport e Identità) e IUG (InclUniGames). Il Cus Pisa è stato sempre in prima fila. L’ultimo progetto (IUG), appena concluso, ha l'obiettivo particolare di creare i presupposti per l’organizzazione dei primi Giochi Universitari Inclusivi.
 

 

Un corso ultraventennale per il CUS Pisa diretto dal Maestro Cellini

che quest’anno supera i 52 anni di pratica

Sono quasi 22 anni che al Cus Pisa si pratica l’Egami KarateDo. Sul tatami hanno fatto le prime mosse bambine e bambini che ora sono cresciuti, continuano a frequentare e accompagnano a loro volta i figli al corso. Ci sono persone che hanno stretto relazioni di amicizia, altre che hanno abbandonato il karate per poi ritrovarlo anni dopo con più assiduità, altre ancora che qui hanno conosciuto la persona che hanno poi sposato. 

In due decenni sono cambiate molte cose, ma il carattere e l’obiettivo sono rimasti gli stessi. Il corso, diretto dal Maestro Enzo Cellini, si rivolge a tutte le fasce di età e a tutti i tipi di corpi. Non servono infatti caratteristiche o doti particolari per avvicinarsi a questa disciplina, bastano la curiosità e la voglia di imparare. 

Nella Sala Judo del Cus Pisa ci si allena nei giorni martedì, giovedì, sabato e domenica (con i corsi avanzati per adulti). Le persone che attualmente frequentano le lezioni sono circa 60, in tre gruppi. Divisi per età - bambini dai 6 ai 12 anni, giovani dai 13 ai 18 e adulti - i gruppi praticano insieme quest’arte marziale non agonistica. La composizione è ampia: la persona più giovane ha 6 anni mentre la più adulta ne ha 72, e anche la percentuale tra maschi e femmine si avvicina alla parità.

Lo spirito è assai lontano dall’immaginario “pop” dei combattimenti scenografici e ultra competitivi. Qui l’obiettivo non è battere un avversario, ma raggiungere e mantenere uno stato di equilibrio, con sé e con gli altri. Il lavoro dell’Egami KarateDo, come Cellini ripete spesso, è su due dimensioni: quella fisica e quella energetica. Qui ne parla meglio lui stesso: http://cuspisa.unipi.it/index.php/erasmus-student/item/449-continuano-con-successo-i-corsi-di-karate-con-il-maestro-enzo-cellini.html

Gli insegnamenti di Enzo Cellini sono frutto di una pratica che dura da 52 anni. La scuola da lui diretta - il Seidokan Pisa - ha compiuto mezzo secolo quest’anno: «Tra un gedan barai, un oitsuki e un rei sono passati 50 anni di impegno e passione alla ricerca costante del significato profondo del KarateDo tradizionale giapponese», racconta. «Sono stati 50 anni di allenamenti, fatica, sudore e acciacchi vari, ma soprattutto 50 anni di gioia, divertimento, condivisione e amicizia, anche durante il periodo difficile della pandemia che non ci ha fermato».

Sulla scia di questo importante anniversario a gennaio ci sarà il consueto Stage invernale presso gli impianti del CUS. Per maggio prossimo, invece, è in programma lo Stage internazionale sulla spiaggia di Tirrenia. Da 39 anni ormai, nell'ultima settimana di maggio si tiene infatti un seminario di allenamenti sulla spiaggia della durata di 3 giorni. A questo seminario partecipano praticanti italiani da altre città, dal Giappone, dall'Inghilterra e dalla Francia. 

 

Da gennaio inoltre è nuovamente possibile iscriversi ai corsi:

ci sono ancora posti liberi 

 

 

Assistenti Istruttori del corso Adulti

  • Marcello Labate - 4° Dan (anche Istruttore corso Bambini e corso Giovani)

  • Neva Chiarenza - 3° Dan (anche Presidente della nostra Associazione)

  • Francesca Fedi - 2° Dan

  • Francesco Perrotta-  2° Dan (anche assistente Istruttore corso Bambini)

  • Luigi Perrotta - 1° Dan (anche assistente Istruttore corso Giovani)

 

 

Allenamenti nella Sala Judo del CUS

  Martedì e Giovedì

  • Corso bambini dalle 16:45
  • Corso giovanile dalle 18
  • Corso adulti dalle 19:30 

  Sabato

  Corso avanzato adulti dalle 10:30

 



Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner