Ginnastica dolce e posturale
Istruttore : Ghelardoni |
La ginnastica dolce e posturale è una disciplina sportiva orientata al benessere capace di adattarsi alle esigenze di sportivi e non. Le sedute si svilupperanno su più esercizi come mobilità articolare, stretching, addominali e rinforzo muscolare di vario genere che vanno ad agire sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni. Gli obiettivi che cercheremo di raggiungere sono molteplici: |
GetFit
Istruttice : Maddalena Galati
|
Un programma di allenamento che vi farà ri-trovare la forma, sentendovi sempre più attivi, concentrati, pieni di energia. Gli obiettivi del corso sono: migliorare il metabolismo, potenziare la resistenza, la flessibilità, con un programma che vi permetterà di progredire nel tempo, divertendovi e sorprendendovi, mediante l’alternanza di allenamenti total body, gag, circuir training, hiit, aeroboxe, step. ToTAL BODY: allenamento a 360 gradi, con esercizi che coinvolgono tutto il corso, dinamici, statici, di equilibrio, di forza, a corpo libero o con attrezzi classici, come i pesi. GAG: noto workout che si concentra su gambe, glutei e addome, con piccoli attrezzi come elastici, pattine, pesi. CIRCUIT TRAINING: allenamento composto da esercizi multipli con brevi pause di recupero tra le postazioni. HIIT: allenamento cardiovascolare ad alta intensità. AEROBOXE: una sintesi di boxe e aerobica, completamente a corpo libero. STEP: funzionale o coreografico base, per creare delle lezioni allenanti e divertenti.
|
Fit boxe
Istruttore : Giuseppe Zaccagnini |
Corso di base aerobica al sacco con combinazioni di kickboxing ed esercizi a corpo libero, ottimo per un allenamento cardiovascolare e di tonificazione.
|
Ginnastica Pugilistica
Istruttore : Michele Meucci
Taekwondo
Istruttore : Giacomo Curcio
|
Il corso è una buona opportunità per avvicinarsi al mondo del pugilato; è praticabile da donne e uomini di tutte le età e livello sportivo. Parte fondamentale del corso è una buona preparazione atletica completa e varia che guarda a quella tipica del pugilato olimpico. Altra colonna portante è l’apprendimento della tecnica pugilistica di base attraverso esercizi a coppie (sparring). Materiale da acquistare: guanti 10 oz, bende elastiche pugilato, tappetino per gli addominali, 5 metri corsa elastica nautica (diametro 4 mm oppure 6 mm a seconda dei propri "gusti") COMUNICAZIONE PER GLI ISCRITTI: per tutta la sua durata, il corso si terrà all'esterno, nelle fasi di contatto sarà obbligatorio indossare la mascherina chirurgica.
Il corso è ideale per entrambi i sessi, per ogni fascia di età e anche per chi si approccia a questo sport per la prima volta. Lo scopo è quello di insegnare la disciplina e il rispetto delle regole, temprare il carattere e la personalità. Allena tutte le capacità motorie, permette di scaricare le energie e lo stress accumulato e migliora il proprio rendimento nella vita quotidiana.
In questo corso ti avvicinerai ai due stili che compongono la parte agonistica del taekwondo. Durante le lezioni, seguirai una parte atletica preparatoria e propedeutica all'apprendimento dei movimenti di base, con il preciso scopo di affinare tecniche utili per il combattimento, la preparazione delle forme eseguite sui campi di gara e basi di difesa personale. Le parti verranno alternate con armonia di settimana in settimana, così da lasciare agli iscritti tutte le basi necessarie per decidere su quale aspetto concentrarsi in maniera mirata. La preparazione è di carattere individuale e basata sulle esigenze dei singoli, pur rimanendo una componente comune durante lo svolgersi degli allenamenti. |
Judo
Istruttore : Claudio Pandolfini
|
La filosofia del Judo non è quella di "offendere" l'avversario ma quella di neutralizzarlo, limitando al minimo i danni provocati. Il principio base è quello di sfruttare la forza ed i movimenti stessi di chi ci troviamo ad affrontare per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Judo non è solo un insieme di tecniche ma racchiude principi e valori dai quali non si può prescindere: lealtà, rispetto, amicizia. Per ottenere risultati tangibili occorre comunque molta pratica, impegno e costante allenamento. Costruite la sicurezza in voi stessi. Imparate il rispetto e la disciplina mentre vi tenete in forma.
|
Karate (corso adulti e giovanile)
Istruttori : Enzo Cellini, Marcello Labate
|
Il karate nasce come arte marziale tradizionale di auto difesa personale, una forma di lotta a mani nude e si apprende attraverso lo studio di tecniche di attacco e di difesa. Il Karate-Do si è sviluppato in Giappone ed è un’evoluzione del Karate di Okinawa. Si passa dalla dimensione “jutsu” (tecnica) verso un metodo che sviluppa e utilizza la dimensione mentale e spirituale per trasformare la tecnica da un metodo di dominio e sottomissione a un metodo per accordarsi con sé stesso e con gli altri: da strumento di morte a strumento di vita. “Lo spirito viene prima della tecnica” come amava dire il fondatore del Karate-Do Gichin Funakoshi. L’obiettivo della pratica del Karate-Do è l’”Heiho”: il metodo della pace interiore.
|
Thai Boxe (corso livello principiante ed intermedio)
Istruttori: Nicola Albano, Vincenzo Iannino.
|
La Thai Boxe è un’arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno di origine thailandese. La disciplina è nota anche come la “scienza degli otto arti” in quanto il combattimento si basa su combinazioni di pugni, gomitate, calci e ginocchiate. L’allenamento standard è diviso in tre parti: una prima di riscaldamento, preparazione atletica e stretching; una seconda di potenziamento sui colpitori (pao); una terza mirata all’aspetto prettamente tecnico con combinazioni di vario genere intervallate da lavori di sparring. A seconda delle esigenze diverse lezioni potranno essere dedicate esclusivamente al potenziamento, alla tecnica oppure allo sparring. L’obiettivo del Corso Principianti (primo anno) è in prima istanza fornire all’allievo un’adeguata preparazione atletica a partire dalla quale sarà possibile costruire le qualità tecniche necessarie alla
|
Corsi Pallavolo 1(livello principiante) 2 (livello avanzato) 3(livello intermedio)
Istruttori: Tatiana Guerra, Adriano Barone |
La pallavolo è fare “insieme”: una responsabilità condivisa in cui nessuno è più o meno importante dei suoi compagni ma, dando il proprio contributo, si arriva a un obiettivo comune. Il corso di livello principiante ha il fine di far acquisire i fondamentali di questo sport e di consolidare la tecnica base Esso è rivolto a chi non ha mai praticato questo sport o lo ha fatto solo per poco tempo. Livello Intermedio: il corso è dedicato a tutti coloro che hanno una base amatoriale. L’obiettivo sarà perfezionare le tecniche acquisite in passato da altri corsi, col fine di creare una maturità nel gioco e nei vari ruoli diversificati. L’ingrediente segreto sarà divertirsi insieme! Livello Avanzato: Il corso è stato pensato per ragazzi e ragazze che hanno una base pallavolistica matura. L'obiettivo è creare un ambiente piacevole e dinamico che permetterà di consolidare la propria tecnica e di recepire i meccanismi propri di una squadra di pallavolo.
|
Corsi Beach Volley 1(livello intermedio) 2 (livello intermedio) 3(livello principiante)
Istruttori: Adriano Barone Alessandro Spalletta
|
Livello Principiante: la prima impressione che si può avere è Beach Volley= Pallavolo. Insieme a noi scoprirai la differenza tra i due sport e imparerai la tecnica di base per poter sfidare i tuoi amici in emozionanti 2vs2. Livello Intermedio: Siamo campioni del mondo della pallavolo, adesso proviamo a conquistare il mondiale di beach volley! Sei pronto a metterti in gioco e migliorare i tuoi colpi e la tua mentalità da vincente? In questo corso, dove si dà per consolidata la tecnica su ogni fondamentale, imparerai a capire i dinamismi e le evoluzioni del beach volley. Impareremo i vari schemi, andremo ad analizzare le varie situazioni nella relazione – muro difesa, arriveremo ad essere più consci di quello che si fa in campo. Ti Aspettiamo!
|
Corso calcio a 5 misto. Istruttori: Daniele Castellana, Serena Macauda
|
Il corso di calcio a 5 misto è rivolto tutti e tutte (non è necessario avere nessuna esperienza calcistica) ed è un’ottima occasione per divertirsi e socializzare imparando un nuovo sport. Durante il corso cureremo i fondamentali tecnici e tattici del FUTSAL, il quale è ben diverso dal “calcetto” con gli amici/amiche. Unico materiale tecnico necessario sono le scarpe da calcio a cinque outdoor (tacchetti piccoli). Le scarpe da calcio indoor sono facoltative (anche da ginnastica vanno bene).
|
Touch Rugby. Istruttore Alessio Vita
|
È una versione del rugby che permette di apprendere le basi del gioco, soprattutto per quanto riguarda il concetto di avanzare passando indietro la palla, senza placcaggi e senza rinunciare allo spirito di squadra tipico del rugby. Adatto a chi si vuole approcciare al gioco divertendosi ed imparandone le regole, ma anche a chi il rugby l conosce già e ne vuole solo una versione più “light”.
|
Ultimate Frisbee
Istruttore: Simone Risaliti
|
Aperto a tutti, studenti e non. Grazie alla presenza di istruttori Federali il corso garantisce una preparazione fisica e tecnica adeguata sia per il principiante, sia per l’agonista. Non essendoci arbitri e promuovendo squadre miste, l’Ultimate frisbee promuove la gender equality, l’integrazione e l’accoglienza, il tutto stimolando atletismo, la competitività e il rispetto reciproco. Attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa |
Corsi Pallacanestro 1-2
Istruttori: Davide Di Virgilio, Marco Grazzini (non ci sono differenze di livello)
|
Il corso di pallacanestro sarà gestito in due parti. Nella prima parte sarà proposto l'insegnamento delle basi della pallacanestro. L’'intento è quello di consentire l'acquisizione da parte dei partecipanti delle regole, dei comportamenti e delle capacità fondamentali necessarie in una partita di basket 5 vs 5. Nella seconda parte del corso sarà proposto l'insegnamento di tecniche di gioco più complesse per una migliore gestione del gioco, una migliore interazione con i propri compagni di squadra e una migliore capacità di gioco individuale.
|
Corsi di tennis: suddivisi per livello. Istruttori: Arianna Bigotti, Giacomo Rappuoli, Nicola Sgambelluri, Riccardo Vannucchi |
1. LIVELLO PRINCIPIANTE BASE: 1.0 Si tratta di un giocatore che non ha mai preso una racchetta in
1.5 Giocatore con pochissima esperienza; ha già preso alcune 3. LIVELLO INTERMEDIO: 2.5 Giocatore che palleggia e inizia a controllare i colpi 4. LIVELLO AVANZATO:
|