L'iniziativa, organizzata dal Comune di Pisa, è in programma il 21 settembre dalle 17:30
Gli stand giallo blu saranno sul Lungarno Mediceo con la presentazione della propria offerta sportiva.
Venerdì 13 settembre una giornata per scoprire da vicino le attività del Cus Pisa per i più piccoli
Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.
Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza.
Dal 2 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi junior e polidisciplinari del CUS Pisa.
I programmi dedicati ai più piccoli cominciano Lunedì 16 settembre
Il Cus Junior propone un’offerta sportiva adeguata all’età e alle attitudini individuali. Il percorso è progettato per accompagnare bimbi e bimbe a conoscersi meglio, ad ampliare il proprio bagaglio motorio e cominciare a capire le proprie preferenze e talenti. Nel periodo dell’infanzia infatti, le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita: più sono diverse e frequenti le opportunità di sperimentare, migliore sarà l’apprendimento.
Per questo il Cus Junior offre a tutti e tutte la possibilità di provare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive. Alla base di tutto c’è il gioco, lo strumento didattico per eccellenza. Dai 4 ai 12 anni il percorso polidisciplinare si articola in queste fasi:
"BABY SPORT" - Dedicata a chi va alla scuola materna, questa fase si concentra sull’educazione motoria di base. Si imparano gli schemi motori di base, ma anche ad ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore. Dai 4 Anni compiuti
"GIOCO SPORT", ORIENTAMENTO - In questa fase si passano in rassegna tutti gli sport, dedicando più lezioni a ciascuna disciplina. Si sperimentano diversi gesti e schemi motori, oltre a un’ampia gamma di esperienze sportive e relazionali. Dai 6 anni compiuti
"SCUOLE DI SPORT", AVVIAMENTO - A questo punto del percorso di possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente. I bambini e le bambine vengono accompagnati con gradualità verso una scelta più definitiva, ma senza pressioni di sorta. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste. Dagli 8 anni compiuti
Si terrà al Cus Pisa nei giorni 6, 7 e 8 settembre il Goalie Camp 2.0 Evolution, un camp estivo di Hockey su prato per portieri che vogliono migliorare le proprie tecniche di gioco e affrontare con più consapevolezza ed esperienza la nuova stagione sportiva.
Il camp è a numero chiuso, per un gruppo di massimo 15 atleti e atlete portieri provenienti da società sportive di tutta Italia tra i 10 e i 20 anni, che avranno la possibilità di seguire un programma intenso e mirato. Le cinque sedute di allenamento saranno riprese e condivise con i partecipanti, che avranno a disposizione il proprio materiale didattico.
Il costo è di 285 euro. Allenamenti, pranzi e pernottamenti sono organizzati dallo staff della sezione Hockey del Cus Pisa. Il Responsabile Tecnico del Goalie Camp sarà la campionessa Martina Chirico, cussina di lungo corso, che organizzerà gli allenamenti e si occuperà della parte tecnica coadiuvata dagli Istruttori Nicola Giorgi e Matthias Malucchi.
MARTINA CHIRICO portiere della Nazionale Italiana di Hockey su Prato dal 2009 al 2018, nona classificata ai Mondiali di Londra del 2018 (nonché MVP di Italia-Corea 1-0); attualmente portiere della Nazionale Indoor Senior e Assistente della Nazionale Under 21 femminile. Laureata in Scienze motorie all'Università di Pisa, oltre alla lunga carriera come giocatrice vanta anche un’esperienza decennale come allenatrice giovanile, Senior, e nella conduzione di Goalie Camp.
Il programma Venerdì 06/09/24 dalle ore 15:00 alle 19:00 Sabato 07/09/24 dalle ore 9:00 alle 12:30 – dalle ore 15:00 alle 19:00 Domenica 08/09/24 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Per info e prenotazioni: +39 347 8388116 |
08/30/2024
Dal 9 settembre aperte le iscrizioni, dal 1 ottobre la partenza. Con alcune novità
22/8/24 Dal 9 settembre si aprono le iscrizioni ai corsi universitari del Cus Pisa. Anche quest’anno si rinnova la ricca offerta sportiva per tutta la cittadinanza, e in particolare per la comunità universitaria, a cui il Centro dedica una specifica attenzione. Il primo periodo di attività dei corsi comincerà martedì 1 ottobre e finirà sabato 21 dicembre.
I corsi come di consueto sono suddivisi tra sport di squadra e sport individuali. Tra quelli di squadra ai classici (Pallavolo, Beach volley, Basket, Calcio a 5, Tennis) si affiancano due novità. Si tratta di due sport più recenti e meno noti: il Dodgeball - una rivisitata e divertente “Palla avvelenata” - e il Pickleball, uno sport di racchetta. Proseguiranno inoltre anche quest’anno i corsi di Rugby a 7 e di Ultimate Frisbee. Gli sport individuali confermano l’interesse dell’utenza: il Tennis in primis, le più tradizionali Preparazione atletica e Sala pesi, ma anche le arti marziali - Judo, Karate, Thai boxe, Pugilato. Da quest’anno si aggiunge anche l’MMA, acronimo di Mixed Martial Arts, che si tiene in convenzione con un’altra società sportiva. Novità anche per l’area fitness, sempre molto richiesta. Ai corsi consueti - Get Fit, Fit boxe, Funzionale, Pilates - si aggiungono GAG e Calisthenics.
Chi studia all’Università di Pisa gode di un’iscrizione gratuita al centro che può essere completata con il tesseramento direttamente nei nostri impianti e fruire inoltre di forti agevolazioni nell’iscrizione ai corsi e nella prenotazione dei campi. Ma le porte del Cus Pisa sono aperte a chiunque, dai 14 anni in su, con una programmazione pensata per andare incontro a diverse esigenze. All’interno degli impianti di via Chiarugi c’è inoltre il Percorso Vitae, di circa 1100 m, liberamente fruibile da tutte le persone tesserate. Infine, è possibile prenotare i campi per giocare a Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Beach Volley, Calcio a 5, Calcio a 8 e Tennis tavolo.
«Come ogni anno è un piacere annunciare la ripartenza dei corsi universitari, che rappresentano la parte più impegnativa del nostro lavoro dato che sono frequentati da migliaia di persone. Siamo felici delle novità - i corsi di Dodgeball, Pickleball, MMA, GAG e Calisthenics - fiduciosi che verranno accolte bene anche dall’utenza. I nostri corsi sono aperti a tutti i livelli di preparazione, si svolgono in un ambiente inclusivo e promuovono uno stile di vita sano e attivo. Rinnoviamo l’invito alla comunità studentesca in particolare alle matricole, a scoprire tutte le attività e le opportunità del Centro».
Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa
La sezione agonistica non si lascia scoraggiare dai risultati primaverili ed è pronta a ripartire in autunno con un gruppo misto e motivato
07/08/24 - In attesa di ripartire a settembre con una stagione di campionati e tornei, la sezione Tennis del Cus Pisa controbilancia le delusioni della primavera 2024 con la soddisfazione di un gruppo affiatato che sa divertirsi anche quando perde. Le due squadre agonistiche maschili sono infatti retrocesse, passando rispettivamente dalla C alla D1, e restando in D2 per classifiche personali dopo un ripescaggio per la seconda. Anche i tentativi di scalare i tabelloni della Coppa delle Torri - a cui il Cus Pisa ha partecipato già nel 2023 - non sono stati efficaci.
Serie C 23/24: Jonathan Salina, Gabriele Carpaneto, Ranieri Degl’Innocenti, Marco Ansaldo, Giulio Restani, Lorenzo Piantini - capitano Degl'Innocenti
Serie D2 23/24: Piergiorgio Campani, Tommaso Giusti, Massimiliano Cinotti, Davide Maccotta, Giacomo Rappuoli, Tommaso Di Lupo, Nicola Sgambelluri - capitano Rappuoli
Serie D3 F 23/24 - Federica Russo, Ludovica Di Pasquale, Arianna Marchetti, Elisa Resta, Maria Viola Pioli, Maria Giulia Pioli - capitano Resta
La stagione è stata resa difficile da due perdite importanti, a inizio anno, tra cui l’allenatore. Il gruppo ha quindi deciso di approfittare del cambiamento per allargare la base, a partire dalle ragazze. La novità di quest’anno è infatti la nascita di una squadra femminile - composta da Ludovica Di Pasquale, Arianna Marchetti, Maria Giulia Pioli, Maria Viola Pioli, Elisa Resta e Federica Russo - che ha già partecipato al suo primo campionato in D3, in primavera, come preparazione per un autunno più impegnativo. Giocherà infatti sia nei campionati femminili che nel Campionato Misto insieme ai compagni gialloblu: una prima volta per il Cherubino.
«Siamo felici di questo risultato è un arricchimento per tutto il settore e per tutto il Cus Pisa. Le squadre non si allenano separatamente ma tutto il gruppo si esercita insieme, ragazze e ragazzi, circa 15 persone che sono per la maggior parte studenti universitari o, in misura nettamente minore, ex studenti dell’Università di Pisa».
Pietro De Simone, responsabile di sezione
Tutti i membri della sezione hanno svolto il corso per diventare giudice arbitro, un titolo che consente a tutti i componenti della squadra, a turno, di assolvere questo incarico in un’ottica di autosufficienza e formazione. «Tanti fra di loro - aggiunge De Simone - sono anche istruttori del Cus Pisa e sono attivi nell’organizzazione dei tornei e nella valorizzazione delle attività del Centro; per loro l’aspetto agonistico non è tutto».
Le squadre sono allenate da Giacomo Rappuoli, classe 1996, ingegnere e cresciuto sportivamente nel vivaio del Cus Pisa. Sin dai primi anni di Università ha frequentato i campi di via Chiarugi, prima da giocatore, fino a diventare maestro federale e istruttore proprio per il Cherubino, attività che ha svolto fino all’anno scorso.
L’autunno prevede un fitto calendario. Ci saranno i due Campionati invernali indoor, un Campionato Open e, come detto, il Misto. «Da settembre contiamo di inserire nuove forze tra i nostri atleti tesserati», conclude De Simone, «l’appello è rivolto soprattutto alle matricole che già giocano a tennis: qui potranno trovare un posto aperto per non smettere di praticare».
Coppa delle Torri - Francesco Iozzi, Francesco Naldi, Cristiano Messina (capitano), Francesco Costa, Alberto Calabretta
Si comunica alla gentile utenza che dal 9 settembre apriranno le iscrizioni ai corsi universitari con il seguente calendario:
Il primo periodo di attività dei corsi comincerà martedì 1 ottobre e finirà sabato 21 dicembre.
Si comunica alla gentile utenza che nel periodo estivo 2024 il centro seguirà il seguente programma:
IMPIANTI: chiusi da giovedì 1 Agosto. Riapriranno lunedì 26 Agosto
SEGRETERIA FRONT-OFFICE: chiusa da venerdì 9 Agosto (orario segreteria). Riaprirà lunedì 26 Agosto
CAMPI SOLARI: ultima settimana 29/07 - 02/08. Riapertura 26/08 - 30/08
Trionfano Crosta, Gennai e Bellinvia ai Campionati Toscani
19/7/24 - Il settore atletica aggiunge successi a una stagione già ricca di soddisfazioni. I più recenti sono quelli conseguiti a Prato lo scorso 14 luglio, ai Campionati Toscani Assoluti e Promesse. Ben tre titoli toscani per gli atleti del Cus Pisa: Leonardo Gennai, primo posto nei 110 hs; Lucia Crosta, titolo toscano Assoluti e Promesse nei 3000 siepi; Lorenzo Bellinvia, campione toscano Promesse nei 1500. Ai loro risultati si aggiungono quelli di Alessandro Falcetta, che ha conquistato il secondo posto Promesse nei 400 hs, e di Valentina Arcamoni, terza classificata nel salto in lungo. La prima parte della stagione atletica si chiuderà il prossimo 27 luglio a Rieti, con i Campionati Italiani Junior e Promesse, a cui parteciperà anche la neo campionessa toscana, Lucia Crosta.
La compagine del Cherubino si è distinta per l’impegno, la costanza e i risultati raggiunti in questi mesi. Vediamo più da vicino chi sono i protagonisti del gruppo sportivo agonistico cussino di atletica leggera.
Leonardo Gennai (2001): pisano, Studente di Ingegneria Navale a Genova, a giugno ha vinto il Campionato Toscano di Decathlon, il Campionato Toscano nel salto in lungo (6,62 m) e, come già ricordato, il Campionato Toscano nei 110m ostacoli. Ha inoltre partecipato ai Campionati Italiani Assoluti di Decathlon, classificandosi nono con punti 6447. È allenato da Carlo Bastianini. Le sue migliori prestazioni: 11”36 nei 100, 50”54 nei 400 , 1,87 nel salto in alto, 15”35 nei 110 hs
Lorenzo Noè (2001): spezzino, Studente di Matematica, mezzofondista, Noè è amante delle sfide impegnative e delle gare fuori pista, per lo più in montagna. Il Cus Pisa lo supporta anche quando decide di mettersi alla prova di sua iniziativa, cosa che fa con ottimi risultati. Nel 2024 ha vinto la Ultra Trail Mugello (43,5 km, 2300 m D+), la Notte dei Giganti a Peccioli (13,5 km, 350 m D+), ed è arrivato secondo nel GT9 di Carrara (35 km, 2300 m D+). Ha inoltre ottenuto il terzo posto nel Penna Trail Run (33 km, 1700 m D+) e anche all’Elba Trail (25 km, 1200 D+); alla Pistoia-Abetone (50 km, 1830 m D+), gara valida come Campionato Italiano di Ultramaratona, si è classificato undicesimo, chiudendola in 4 ore e 6 minuti.
Lothar Bezzon (2002): padovano, Studente di Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, già campione regionale di corsa in montagna lo scorso anno nella categoria Promesse, metterà alla prova il suo titolo il 21 luglio a Massa, ai Campionati Toscani Individuali Assoluti (a cui parteciperanno anche Lorenzo Pieve e Lorenzo Noè). Quest’anno ha ottenuto un eccellente quarto posto alla già menzionata Ultra Trail Mugello (percorso da 23,5 km con 1280 m D+).
Alessandro Petri (2005): pisano, Giovane lanciatore, già campione provinciale Cadetti, sta crescendo come atleta e come persona. Anche lui allenato da Bastianini, quest’anno ha dimostrato il proprio valore in più discipline. Ha dato, infatti, un notevole contributo ai Campionati di Società (CdS) nel lancio del martello (con 31,69 m) e del disco (34,01 m), oltre ad aver partecipato, lo scorso giugno, ai Campionati Toscani con il lancio del peso, con una prestazione di 11,09 m.
Alessandro Falcetta (2002): proveniente da Perugia, studente di Fisica, velocista, allenato da Giovanni Bongiorni, è al Cus Pisa ormai da tre anni. Quest’anno ha ottenuto il secondo posto nei 400 hs ai Campionati Toscani nella categoria Promesse, e il terzo nei Campionati Toscani Assoluti con 55”30, sfiorando il minimo per la qualificazione ai campionati italiani (55”).
Valentina Arcamoni (2001): livornese, studentessa di Farmacia, saltatrice, allenata da Roberto Bonechi, ai Campionati Toscani ha raggiunto il terzo posto nel salto in lungo.
Lorenzo Bellinvia (2003): pisano, studente di Fisioterapia, elemento di spicco dell’atletica pisana nel gruppo del mezzofondo. Quest’anno, nonostante un lungo periodo di infortunio, nella gara di esordio si è aggiudicato il titolo di campione toscano Promesse nei 1500m.
Lucia Crosta (2002): marchigiana, studentessa di Medicina alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è campionessa toscana Assoluta e Promesse nei 3000m siepi e, come detto, il 27 luglio parteciperà ai Campionati Italiani Promesse.
Maddalena Boscarolo (2007): Da anni attiva nella squadra di atletica del Cus Pisa, in questi mesi si è distinta nei 100m e 400m ostacoli. Nel corso di quest’anno ha inoltre partecipato a diverse gare, tra cui i Campionati Italiani Indoor.
Martina Perrone (2007): Quest’anno la giovane atleta cussina ha stabilito i suoi primati nei 100m, 200m e 400m ostacoli. Insieme alle altre atlete e atleti, ha contribuito al risultato complessivo della sua squadra, con cui ha partecipato ai Campionati di Società.
Greta Poggi (2007): è una delle allieve promettenti nel settore lanci, allenata da Arrigo Belli, si è classificata quinta ai Campionati Toscani allieve nel giavellotto, con prestazione 32,08 m.
Febe Ferrara (2009): Un anno cadenzato da molte gare per Ferrara, che ha corso con ottime prestazioni negli 80mH, nei 300m e nei 300mH, dimostrando notevoli capacità nelle diverse discipline. È arrivata sesta al suo primo Pentathlon, e tra le prime dieci in Toscana su una cinquantina di atlete.
Nicola Gullo (2009): Un anno eccezionale per questo promettente giovane atleta, allenato da Arrigo Belli. Nelle graduatorie toscane è arrivato primo nei 60m (7''23), primo nei 50mH (7''51) e secondo negli 80m (9”), raggiungendo il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani Cadetti a ottobre.
Ristretta nei numeri, ma non nel valore, è infine la componente Master della sezione atletica, allenata da Alessandro Facchin e composta per intero da atlete con un ottimo passato sportivo. Nota dolente del 2024 è stato l’infortunio di Mara Ferrini, già campionessa europea nella staffetta, che l’ha costretta a limitare fortemente la sua attività sportiva, comunque notevole. Le auguriamo di rimettersi e di tornare al più presto sul campo di atletica. Al netto di questa disavventura, le atlete Master del Cus Pisa hanno vissuto un anno pieno di impegno e soddisfazioni. Ecco i loro risultati principali:
Donatella Bertolucci: fra le prime tre classificate nei Campionati Italiani Invernali di Lanci (seconda nel Martello con maniglia corta e terza nel Lancio del disco) e nei Campionati Italiani Outdoor (terza nel Lancio del giavellotto e terza nel Martello con maniglia corta).
Lara Ferri: la più giovane delle atlete Master, sul podio ai Campionati Italiani Indoor (seconda nel salto in lungo e terza nel salto triplo) e ai Campionati Italiani Outdoor (terza nel salto in lungo e terza nel salto triplo).
Mara Ferrini: nonostante l’infortunio, ha potuto partecipare ai Campionati Italiani Indoor, dove si è piazzata seconda nei 60m e nei 400m e terza nei 200m.
Louise Michalak: fra le prime tre donne ai Campionati Invernali di Lanci (terza nel Martello con maniglia corta) e ai Campionati Italiani Outdoor (seconda nel Martello con maniglia corta e nel Giavellotto, e terza nel Lancio del peso).
Tra la pista e la palestra c’è sempre movimento: l’atletica giallo-blu coinvolge persone dai 12 anni in su, senza limiti di età, a tutti i livelli. Fra istruttori e tecnici, sono 18 le persone che seguono gli atleti, dalle attività di base fino a quelle assolute, accompagnandoli nel loro percorso sportivo dall’inizio dell’attività ragazzi e cadetti fino alla fase universitaria e oltre. Ad oggi, sono circa 40 le atlete e gli atleti universitari che compongono la sezione atletica del Cus Pisa.
«Siamo felici dell’impegno dimostrato dalla nostra squadra e dei risultati ottenuti», commenta Ida Nicolini, una dei tecnici della sezione. «Quest’anno verranno ad aggiungersi, alla compagine universitaria, altri ragazzi che, avendo finito le superiori, si immatricoleranno all’università a settembre. Inoltre, siamo riusciti a intercettare anche atlete e atleti provenienti da altre regioni, che sono venuti a studiare a Pisa già sapendo di poter praticare sport con il Cus».
Aggiunge: «Vorremmo lanciare una sfida agli studenti universitari più sedentari: l’atletica, nonostante i luoghi comuni, si può praticare a qualsiasi età. Nessuno sta in panchina e ogni persona trova il suo spazio, in un ambiente che cerchiamo di rendere inclusivo e amichevole. Certo, è una disciplina che richiede impegno e costanza ma ogni atleta può scegliere l’obiettivo su cui concentrarsi, dal migliorare i propri risultati al minimo richiesto per partecipare ai campionati di categoria». Nicolini sottolinea, infine, la presenza di due nuovi membri nel Consiglio direttivo del Cus, provenienti dall’atletica: «Siamo contenti che Carolina Boddi, studentessa di Scienze Motorie, in ripresa dopo un paio di anni di stop e Lorenzo Bellinvia, siano entrati nel Consiglio, dopo molti anni di assenza, e siamo felici che ad assumere questo ruolo siano due persone giovani e motivate».
16/7/24 - Ancora poche settimane e avranno inizio le Olimpiadi di Parigi, a cui parteciperà anche l’atleta pisana Anna Bongiorni, appartenente al gruppo sportivo dei Carabinieri.
La qualificazione olimpica – la seconda consecutiva per Bongiorni, dopo l'edizione di Tokyo 2020 – è arrivata la scorsa settimana: gareggerà nella staffetta 4x100 e nella gara individuale dei 200 m. A 15 anni esatti dal suo esordio giovanile, questa convocazione per Bongiorni rappresenta il coronamento di un percorso virtuoso, ma anche, per usare le sue stesse parole, “un viaggio lungo una carriera”.
L'elenco delle sue conquiste è lungo, sia in termini di medaglie che di migliori prestazioni. Lo scorso anno, da capitana della Nazionale, ha vinto la Coppa Europa e quest’anno ha raggiunto ottimi risultati anche ai meeting di Trieste e a quello internazionale di Bergen (Norvegia); a inizio luglio inoltre la velocista pisana si è aggiudicata il primo posto ai Campionati italiani assoluti di La Spezia nei 200 m, ripetendo il suo primato personale di 23”10, in una gara combattuta fino all’ultimo metro.
Cresciuta nel Cus Pisa, dove è tuttora tesserata, è allenata dal padre Giovanni, già staffettista alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984. Anna Bongiorni è dottoressa in Medicina, laureatasi con 110 e lode all’Università di Pisa. Con lei ci saranno, a Parigi, altri 402 atlete e atleti azzurri a rappresentare l’Italia. Oltre al grande affetto e alla stima della comunità sportiva del Cus Pisa, a lei vanno tutto il sostegno e il supporto del Cherubino.
Anna Bongiorni gareggerà: