“Dedico questa vittoria alla mia famiglia che mi supporta sempre e ai miei compagni che mi hanno fatto divertire e insegnato tanto in questa trasferta”Matilde Barison
10/7/24 - Il bar "Il Cherubino" cerca un nuovo gestore.
Una struttura moderna e accogliente, inserita nell'area sportiva del Cus Pisa, attende una nuova società o un nuovo imprenditore capace di far rinasce quel rapporto di fiducia tra le migliaia di sportivi che frequentano il Centro universitario sportivo e gli stessi gestori. Il locale si inserisce nell'ampia area del Cus, accanto al Palacus e alla segreteria e a poche decine di metri da tutti gli impianti del Centro sportivo. Da sempre luogo di ritrovo di tutti i tesserati e dei loro familiari, dispone di ampi locali al coperto e di un'ampia area esterna.
Il Cus Pisa, a causa della volontà di rilanciare il bar come centro di aggregazione, ha previsto una serie di agevolazioni per favorire l'inserimento del nuovo gestore e l'avvio dell'attività.
Per qualsiasi tipo di informazione è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una compagine giovane e motivata, per molti il primo incarico.
Affidate le deleghe, ora l’organo esecutivo è pronto a lavorare
Nell'ultima seduta del Consiglio direttivo del Cus Pisa sono state assegnate le deleghe, dunque l’organo esecutivo, che sarà in carica tre anni, è ora pronto per portare avanti il programma delle attività sportive 2024/2025.
Il Presidente Giuliano Pizzanelli è anche tesoriere; ha tenuto a sé la delega al bilancio, ai rapporti con l’università, enti locali e altri soggetti pubblici, alle risorse umane. A ricoprire la carica di Vicepresidente vicario è Giulio Messerini, che ha inoltre assunto le deleghe agli impianti, ai rapporti con le sezioni e all’attività agonistica. L’altra vicepresidente è Cecilia Baldera, a cui sono state affidate le deleghe ai servizi agli utenti e alle attività universitarie e promozionali. Ai nuovi entrati Carolina Boddi e Edoardo Moggi è stata assegnata la delega all’innovazione e progetti, mentre a Lorenzo Bellinvia e Eleonora Lanfranco quella alla comunicazione ed eventi. Un Consiglio direttivo giovane, quello appena entrato in carica, composto da atlete e atleti che in questi anni si sono spesi nei campi del Cus con le loro passioni sportive. Un impegno che intendono oggi riversare nella loro attività di consiglieri.
Giulio Messerini - 51 anni, al Cus da 42, Messerini ha praticato hockey come giocatore, allenatore, responsabile sezione, dirigente e padre di due atlete. È stato attivo anche nell’atletica e nella ginnastica. Socio Cusi dal 2003, al Cus Pisa ricopre per la seconda volta consecutiva il ruolo di consigliere, e per la prima, quello di Vice Presidente vicario.
“Sono molto felice di questo incarico e ho molta fiducia nel nuovo Consiglio. Conosco lo spirito cussino e l’attenzione all’attività universitaria, dunque mi impegnerò affinché tutta la comunità sportiva vada nella stessa direzione, ovvero coinvolgere sempre più la popolazione studentesca. Ho intenzione di lavorare sin da subito sulla manutenzione degli impianti, con particolare attenzione al sentito problema del parcheggio, ma anche ai progetti delle nuove strutture”.
Cecilia Baldera - Già atleta giallo blu, cussina dal 2008, per anni è stata attiva nel settore Calcio a 5 dove ha praticato sia a livello amatoriale che agonistico. Lavora come impiegata nel settore del recupero inerti. Per lei, oggi Vicepresidente, è il secondo mandato in Consiglio, dove porta in dote gli oltre 15 anni di conoscenza del Cus.
“Mi sono ricandidata per portare avanti il lavoro avviato e continuare a dare il mio contributo. La nomina di Vice presidente mi rende molto felice e ringrazio chi mi ha dato fiducia. Mi piace impegnarmi per migliorare le cose meno visibili, ma non meno importanti per la vita del Centro e di chi lo frequenta”.
Lorenzo Bellinvia - Studente in fisioterapia al secondo anno, pratica atletica leggera, specialità mezzofondo, per la quale ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati nazionali Under 20 nel 2022. Frequenta il Cus dal 2018. Qui è cresciuto sportivamente e anche professionalmente, infatti oggi, oltre agli ottimi risultati come atleta, è anche istruttore. È la sua prima volta da consigliere.
“Mi sono appassionato all’attività universitaria anche grazie ai CNU e ho sempre visto nel Cus una grande opportunità per tutte le persone che vogliono praticare sport in città. Ho scelto di fare la mia parte in Consiglio anche per questo, per far conoscere il Cus il più possibile, soprattutto ai giovani, a cui daremo sicuramente più attenzione”.
Carolina Boddi - 22 anni e un impegno attivo nella sezione di atletica. Studente al terzo anno del corso di laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Pisa. Debutta in Consiglio dopo tanti anni da sportiva praticante.
“Sono entusiasta di essere stata eletta consigliera del CUS Pisa. Ho avuto l'opportunità di partecipare più volte a Campionati Italiani e Campionati Nazionali Universitari, esperienze che mi hanno arricchito sia a livello personale che professionale. Grazie alle mie esperienze nel settore dell'atletica leggera, credo di possedere la passione e la determinazione necessarie per contribuire efficacemente al team dei consiglieri”.
Eleonora Lanfranco - Ricercatrice presso l’IIM (Istituto di Intelligenza Meccanica) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove si occupa di Realtà Virtuale Immersiva. Originaria della provincia di Torino, si è trasferita a Pisa per proseguire gli studi magistrali. Qui è entrata a far parte della famiglia del CUS Pisa per giocare a hockey su prato, uno sport che pratica da oltre dieci anni. Per la prima volta ricopre la carica di consigliere.
“Ho deciso di candidarmi perché penso che il Cus Pisa abbia grandi potenzialità e credo di potermi mettere al servizio del Centro per farle emergere. Spero di poter creare un ponte facilitato tra studenti e pratica sportiva, che permetta loro di conciliare queste due attività e svolgerle al meglio”.
Edoardo Moggi - Studia ingegneria aerospaziale a Pisa e 8 anni fa ha iniziato a giocare a hockey su prato al CUS. Da due anni è anche allenatore delle giovanili. Per lui si tratta del primo mandato da consigliere, e come detto, la sua delega è quella all’innovazione.
“Innovazione per me è anche migliorare le cose che ci sono e crearne di nuove per far crescere il Cus e farlo conoscere maggiormente a studenti e non. Sono un atleta e vivo quotidianamente il Cus, lo conosco da vicino e sono felice di poter contribuire ancora più direttamente alla crescita del centro”.
È stata l’edizione più partecipata delle ultime 5, con oltre 500 atleti scesi in campo. In 3000 alla festa di sabato sera
Centinaia gli atleti e le atlete che gli scorsi sabato e domenica si sono sfidati sui campi del Cus Pisa per la 11° edizione del Tower Festival, la due giorni organizzata dal CUS Pisa che tiene insieme sport, musica, street-food, socialità e campeggio. È stata l’edizione più partecipata delle ultime cinque, con oltre 500 atleti scesi in campo.
Il più importante appuntamento sportivo dell’estate cussina quest’anno ha proposto tornei di Basket, Green Volley, Hockey, Ultimate Frisbee, Calcio e Tennis. Tanti gli studenti universitari, ma anche appassionati di sport e storici frequentatori del festival, che hanno voluto cimentarsi con il fitto programma di partite il cui unico fine è divertirsi insieme. A premiare le squadre vincitrici ci ha pensato Giulio Messerini, vice Presidente del Cus Pisa.
Il motto del Festival è: «Di giorno si gioca, di notte si balla». Finite le competizioni sportive infatti, come di consueto la serata di sabato è proseguita con la festa nei campi del Cus e la tradizionale notte in campeggio. La festa di quest’anno ha avuto un taglio diverso rispetto alle ultime edizioni e ha richiamato almeno 3.000 persone, registrando una partecipazione insperata alla vigilia. È stata una festa davvero universitaria, con moltissimi studenti e non solo. Un’occasione di ballo e divertimento, ma anche di duro e redditizio lavoro per i food-track presenti durante l’intera durata dell’evento.
Quest’anno anche gli sponsor hanno aderito numerosi - ricordiamo Banca di Pisa e Fornacette, Ufficio Lo.Gi.Co, Montanelli Impianti, Sezione soci Pisa Unicoop Firenze, Mc Donalds’ - con maggiore partecipazione rispetto agli anni passati, un impegno che ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
«Siamo felici di questo risultato», commenta Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa, «frutto di un lavoro collettivo ma anche di una gioiosa risposta della comunità studentesca. Rinnoviamo dunque l’appello a praticare sport tutto l’anno, con la promessa di ritrovarci al prossimo Tower Festival».
Il taglio del nastro
Tutti ad assistere alla partita della Nazionale al Palacus
L'inizio della festa
Nono posto per Leonardo Gennai ai Campionati Italiani Individuali Assoluti su pista, che si sono tenuti a La Spezia gli scorso 29 e 30 giugno. L'atleta cussino si districa tra gli impegni degli studi in ingegneria e i duri allenamenti per preparare le gare di Decathlon, ed è riuscito a suon di record personali, a migliorarsi e ottenere l'ottima 9° posizione ai campionati italiani.
Foto di GRANA/FIDAL
Un fine settimana ricco di emozioni per l'Atletica pisana, anche grazie alla vittoria ottenuta da Anna Bongiorni, che oggi corre nella C.S. Carabinieri dopo anni con i colori gialloblu: Bongiorni infatti è diventata campionessa italiana dei 200 metri.
A lei va tutto l'affetto del Cus Pisa e le più sentite congratulazioni.
Pisa, 26/6/24
Il sottoscritto Giuliano Pizzanelli, in qualità di Presidente protempore del C.U.S. Pisa
A.S.D., con sede legale in via Federico Chiarugi n. 5, in Pisa, vista la normativa della riforma dello
sport (art.33 del D.Lgs.36/2021) che impone la nomina di un Responsabile contro abusi, violenze e
discriminazioni (Responsabile Safeguarding)
Nomina
Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) l’Avvocato
Francesco Ungaretti dell’Immagine, con studio in Lucca sito in Viale San Concordio n. 399/D,
RSPP e DPO del CUS PISA ASD.
Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) si
impegna ad affiliarsi agli ENTI e FEDERAZIONI in un breve termine e rimarrà in carica tre anni.
Tale nomina sarà comunicata ai soci mediante apposita sezione nel sito web ed in bacheca
della sede nonché comunicato ai vari ENTI e FEDERAZIONI di Affiliazione.
Viene creata un’apposita e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ad uso del Responsabile in modo
che possa ricevere comunicazioni, anche in forma anonima.
Tale nomina sarà ratificata alla prima riunione del consiglio direttivo utile.
Sarà suo compito ed onere seguire le linee guide Safeguarding e del regolamento
Safeguarding dei vari ENTI e FEDERAZIONI di Affiliazione.
Il Presidente (Giuliano Pizzanelli)
Conosci la 5.30? È una corsa o camminata non competitiva di 5,3 kilometri per le vie della città alle 5.30 di mattina! Sì alle 5.30.
È l'occasione per fare un po' di movimento e scoprire la città in un'atmosfera unica senza togliere tempo agli altri impegni della giornata.
La 5.30 è parte di un progetto di benessere che puoi conoscere meglio qui: www.run530.com.
Il DSU Toscana organizza una Virtual 5.30 a Pisa il 12 luglio, alle 5.30 di mattina, appunto. Si chiama virtual, ma sarà reale e fatta in contemporanea in tante altre città. È gratuita ed è possibile partecipare anche insieme a persone che non sono studenti universitari o personale DSU Toscana, basta essere iscritti alla corsa.
La partenza è dalla Mensa Cammeo alle 5.30 di mattina, con magliette, pettorali e una volta arrivati ci sarà un ristoro di frutta fresca dentro la mensa.
Per chi non abita a Pisa e vuole partecipare, il DSU Toscana può dare ospitalità in una residenza universitaria in città la sera prima dell'iniziativa.
Il form di iscrizione si trova trovi qui.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
24/6/24 - «Di giorno si gioca, di notte si balla». Con il suo motto collaudato torna anche quest’anno il Tower Festival, in programma il 29 e 30 giugno. La due giorni organizzata dal CUS Pisa che tiene insieme sport, musica, street-food, socialità e campeggio, quest’anno è giunta alla sua 11° edizione. L’iniziativa rappresenta il più importante appuntamento sportivo dell’estate cussina e richiama ogni anno centinaia di atleti e atlete, nonché decine di società sportive provenienti da tutta la Toscana e non solo.
I tornei di quest’anno sono: Basket, Green Volley, Hockey, Ultimate Frisbee, Calcio e Tennis. La partecipazione è aperta a tutte le persone tesserate Cus Pisa, e come ogni anno, c’è la possibilità di campeggiare gratuitamente negli ampi spazi verdi degli impianti di via Chiarugi. Un’occasione per giocare, divertirsi e sfidarsi in una vivace programmazione di match. Si comincia sabato 29 alle 10, con il check-in, la formazione delle squadre e via alle gare fino alle 15 o a esaurimento del programma. La domenica invece le gare partiranno alle 10:30 e andranno avanti fino alle 19, ora delle premiazioni.
Come da tradizione c’è la possibilità di ristoro in loco, con due food truck e due gazebi bar. Sabato sera sarà la volta della festa. Il Tower Party quest’anno è stato affidato a uno staff tutto cittadino, composto da Caino Pisa - che cura anche l’area del beverage, l’organizzazione della festa e l’area food insieme al truck food “Ivan Puttomatti catering”. Diversi gli staff che collaborano: Zoostaff Eventi, Spotted Unipi, Lumiere Pisa, Erasmus Student Network, Memes Unipi, Sound On. In consolle in occasione del dj set si alterneranno: Fabio Magno, Marco Ruscio, No logo music, Errez dj e gli Yellow, insieme ai vocalist Simone Guerrini e Alessandro Nuzzo.
Quest’anno i premi saranno più speciali, anche grazie al fondamentale supporto dei nostri partner. Una Tower box ricca di sorprese sarà infatti riservata alle prime e seconde squadre o atleti/e singoli qualificati ai tornei delle varie discipline. Un sentito ringraziamento va dunque agli sponsor: Banca di Pisa e Fornacette, Ufficio Lo.Gi.Co, Montanelli Impianti, Sezione soci Pisa - Unicoop Firenze, Mc Donalds’. L'edizione 2024 del Tower Festival è stata presentata nella Sala Mappamondi del rettorato dal professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio, Frida Scarpa, assessora allo Sport del Comune di Pisa, Giuliano Pizzanelli, presidente Cus Pisa, e Alessandro Nuzzo, Caino Pisa (organizzatore Tower Party).
«Come Ateneo crediamo fermamente che lo sport giochi un ruolo cruciale per i nostri studenti e le nostre studentesse, quale strumento di educazione e formazione capace di promuovere il benessere fisico, mentale e sociale, nonché corretti stili di vita– dichiara il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio – Ringrazio il CUS per l’impegno con cui, anche quest’anno, ha organizzato l’appuntamento del Tower Festival, che va a chiudere la stagione sportiva annuale e apre l’estate celebrando lo sport con una grande festa».
«Una festa che si rinnova ogni anno», commenta Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa. «Dedicata soprattutto ai giovani che hanno la possibilità di passare una notte all’aperto, in campeggio, rimanendo praticamente in città. Ma anche a tutta la comunità sportiva del Cus che si ritrova in questo tradizionale appuntamento e a chiunque voglia mettersi alla prova con il proprio sport preferito».
«Per me è importante essere qui e condividere con il Cus e l’Università di Pisa il lancio di un evento sportivo che è anche aggregazione e inclusione come questo festival», aggiunge Frida Scarpa, assessora allo sport del Comune di Pisa. «Pisa è una città universitaria e sappiamo quanto sia importante valorizzare le attività dedicate alla comunità studentesca. Iniziative come questa – prosegue Scarpa – rappresentano un tessuto di connessione fra il Comune e l’Università, ma anche un modo concreto per promuovere la cultura dello sport, del movimento e dell’aggregazione. Infine, mi auguro che questa manifestazione possa attrarre nuovi studenti e aumentare i tesseramenti al nostro centro universitario sportivo».