Una collaborazione tra Cus Pisa e Confesercenti Pisa nel nome dello sport e del commercio.
Sconti per soci e tesserati in oltre 40 esercizi commerciali della città
Questo il senso del protocollo firmato dai presidenti Giuliano Pizzanelli e Fabrizio Di Sabatino, per sancire uno stretto rapporto tra le due associazioni che prevede sconti nelle attività commerciali per i tesserati Cus e altrettante agevolazioni per i soci Confesercenti per l'utilizzo degli impianti sportivi di via Chiarugi.
"In una situazione ancora di grande difficoltà per il commercio tradizionale – spiega il presidente di Confesercenti Pisa, Fabrizio Di Sabatino – abbiamo pensato di mettere in campo tutto quanto sia in grado di portare clientela nei nostri negozi. Per questo abbiamo pensato di proporre un rapporto di collaborazione ad una realtà sportiva come il Cus Pisa, sicuramente fiore all'occhiello del nostro ateneo e della città con i suoi 3.500 tesserati e con gli ottimi risultati dei recenti campi solari che hanno visto oltre 500 bambini. Da qui l'idea di questo protocollo d'intesa che ha visto l'immediata adesione del presidente Giuliano Pizzanelli che ringraziamo pubblicamente insieme al segretario generale Rosario La Spina".
Sconti del 10% nelle attività convenzionate
Sconti per i soci Confesercenti per l'uso degli impianti
Il protocollo d’intesa prevede che i soci, i tesserati, i dipendenti del Cus Pisa compresi i familiari possano usufuire di sconti negli esercizi che aderiscono all’iniziativa e che saranno riconoscibili con appositi cartelli. "Presso gli impianti del Cus Pisa saranno affisse le locandine dell’iniziativa con un Qr-code con il quale conoscere i negozi aderenti con un aggiornamento in tempo reale", dice ancora Sabatino. "Oltre ad una quarantina di attività commerciali del centro storico con praticamente tutte le merceologie, compresi pubblici esercizi, aderiscono anche gli ambulanti del mercato di via Paparelli. A tale proposito ringraziamo il presidente Anva Mirco Sbrolli per aver aderito, anche in considerazione del fatto che gli impianti Cus si trovano proprio di fronte all’area mercatale".
"Abbiamo accolto con soddisfazione l’invito di Confesercenti a mettere in campo un rapporto di collaborazione – conclude il presidente del Cus Pisa, Giuliano Pizzanelli – e ci siamo messi subito a lavoro per buttare giù questo protocollo d'intesa. Obiettivo è di offrire ai nostri tesserati, ma anche a soci e dipendenti, una opportunità commerciale nel centro cittadino e ai soci Confesercenti di conoscere meglio e utilizzare i nostri impianti".
Le attività che aderiscono
|
30/10/24 - Si terrà al Cus Pisa nei giorni 7-8-9-10 novembre la Coppa del Mondo paralimpica di scherma, organizzata da US Pisascherma ASD e Comitato Organizzatore "The Leaning Tower" World Cup.
Un appuntamento ormai tradizionale per il Centro, che da anni ospita questo evento di richiamo nazionale e internazionale.
Si comunica che gli impianti e la segreteria restano aperti fino a Martedì 24 dicembre ore 14:00; riaprono all'utenza Giovedì 2 Gennaio 2025.
I corsi universitari e il Cus Junior si interrompono il 21 dicembre e riprendono il 7 gennaio 2025.
Dal 2 gennaio riprende invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).
Un pomeriggio di sport e divertimento per i nostri piccoli tesserati
Giochi in maschera con premiazione della maschera più bella
Merenda porta-party
Buoni piazzamenti e primati personali
Domenica 20 ottobre sulla pista Pietro Mennea di Cecina si è svolto il Trofeo delle Province Toscane a chiusura della stagione outdoor di atletica leggera. La manifestazione è riservata alle categorie giovanili ragazzi/e anni 2011/2012 e cadetti/e anni 2009/2010. Ogni provincia toscana ha schierato una rappresentativa composta dai due migliori atleti delle graduatorie federali per ogni specialità.
Per il CUS Pisa sono stati convocati 10 atleti/e: 7 della categoria ragazzi/e e 3 della categoria cadetti/e.
Nei cadetti il miglior piazzamento è stato ottenuto da Febe Ferrara, 5° nei 300 Hs cadette con 49”37. Molto bene si sono comportati i ragazzi e le ragazze della 2 km di marcia: Mattia Bonanno si è classificato quarto con 12’46’’86 e ha migliorato il suo primato di 13’13’’86. Non da meno gli altri marciatori che si cimentavano per la prima volta su questa distanza: Francesca Locatelli, 7° (12’37’’37), Wissal Laissi 9°(13’32’”02) e Pietro Melani 7°(14’27”26). Altro primato personale è arrivato nel lungo ragazzi con Edoardo Di Meo che è migliorato di 28 cm saltando 4.78 m, arrivando 6°.
Anche nei lanci sono arrivati dei primati: Tommaso Caniglia nel peso 2 kg ragazzi si è classificato 10° con 8.91 mt, migliorando di oltre 1 mt il proprio personale. Samuele Raimo nel giavellotto cadetti ha conquistato il settimo posto con 22.95 mt e un miglioramento di oltre 5 metri del suo primato stagionale. Bene anche la cadetta Anita Arico che nel giavellotto si è classificata 7° con 18.37 mt e la ragazza Ada Farina 14° con 9”21 sui 60 mt.
Le rappresentative delle provincia di Pisa hanno ottenuto uno dei migliori risultati di sempre in questa manifestazione: 3° posto a livello femminile e 4° a livello maschile, grazie anche al contributo dei giovani atleti del CUS Pisa.
Edoardo Di Meo (il 1° a destra)
Mattia Bonanno sul podio (il 1° a destra)
Febe Ferrara (la 2° a destra)
Tommaso Caniglia, Pietro Melai, Mattia Bonanno, Ada Farina, Francesca Locatelli e Wissal Laissi
Il ritorno del Cherubino in acqua dopo anni di assenza si tinge d'oro
Nel fine settimana del 19-20 ottobre si è svolta a Pisa la tappa toscana del Campionato italiano di Gran Fondo 2024, da cui il CUS Pisa esce con due medaglie d’oro su due equipaggi iscritti. La prima arriva dall’Otto Master Under 43 maschile. L’ammiraglia, di nuovo in acqua a rappresentare il cherubino dopo anni di assenza, vince la tappa con il miglior tempo di giornata del sabato e si candida come outsider per aggiudicarsi il Tricolore Master nelle prossime tappe.
In acqua sull’otto sono scesi per il Cus Pisa: Edoardo Margheri, Mirko Barbieri, Luca Romani, Francesco Meoni, Matteo Pedani, Flavio Ricci, Luigi Mostardi ed Anthony Sguera e Raffaella Mastrochicco al timone della Lega Navale di Barletta a completare l’equipaggio.
La seconda e ultima medaglia per i ragazzi gialloblu arriva da una piacevole conferma. Il Due senza di Alessandro Bernardini e Dario Iacopini, dopo aver vinto un oro e un bronzo Campionati nazionali universitari due settimane fa, si conferma infatti re della specialità anche a Pisa e si impone davanti a tutti nella categoria universitari, infliggendo più di un minuto di distacco ai secondi classificati del Pescate SC.
Il responsabile di sezione Luigi Mostardi si dice fiducioso sulla ripartenza della sezione:
"Stiamo cercando di creare un gruppo quanto più eterogeneo possibile sia per età che per genere. I più pronti ed esperti hanno già cominciato con le gare, come testimonia anche questo weekend a Pisa con ottimi risultati. Abbiamo anche ragazzi adolescenti e ragazze che frequentano l’università che si sono approcciati al canottaggio da poche settimane ma che si dicono entusiasti e volenterosi di mettersi alla prova nel corso del 2025" .
"I nostri allenatori Edoardo Margheri e Luca Romani si stanno dando da fare quotidianamente per organizzare gli allenamenti al meglio, e la dirigenza non fa mancare il suo sostegno a tutti noi. Speriamo di proseguire su questa strada - conclude - e certamente la nuova struttura della Canottieri Antoni, promessa dal Comune, sarà fondamentale per mantenere questo slancio."
La maschile del Calcio a 5 ha stravinto nel derby contro gli avversari livornesi
Un fine settimana entusiasmante per le prime squadre agonistiche del Cus Pisa, che hanno stravinto in un derby con Livorno (Calcio a 5), un quasi-derby con il Genova (Hockey) e una vittoria importante con il Sansepolcro (Basket).
Il primo risultato da registrare è il 9-1 portato a casa dalla squadra maschile del Cus Pisa Calcio a 5 contro La10 Livorno. Grande cornice di pubblico nella terza giornata di campionato, lo scorso venerdì, che ha visto i cherubini tornare subito alla vittoria, dopo il pareggio rimediato in trasferta nell’ultima giornata. Tantissimi i tifosi presenti in Geodetica che hanno spronato in ogni momento la propria squadra. Grande prestazione di Camero F., Macchi e Stara, autori rispettivamente di 3, 2 e 2 gol, con i quali hanno permesso alla propria squadra di mettere il match in cassaforte fin dai primi minuti. Da sottolineare anche la performance di Macrì - autore di un goal e di ben 3 assist - e un grandissimo plauso al giovanissimo Sirressi, classe 2006 che sigla la sua prima rete in campionato. Partita dominata in lungo e largo dai gialloblu, che sono riusciti a tenere per tutto il match un ritmo altissimo. Ottima anche la fase difensiva, che ha permesso ai cherubini di concedere un solo gol ai propri avversari.
Per la Coppa Italia di Hockey femminile, la squadra giallo blu che gioca in A1 ha vinto contro il Genova 80 per 8 a 0. Grazie a questa vittoria la squadra si è classificata 2° con 9 punti nel girone D, dunque ha accesso alla fase successiva che sarà il 27 ottobre a Roma contro la prima classificata del girone E, che verrà giocata in campo neutro. Una vittoria che si è annunciata subito dopo il primo gol, seguito da una serie di reti su azioni. Il gruppo ha giocato in modo corale e si prepara ora ad affrontare una squadra di elite. Parole di apprezzamento sono arrivate anche dall’allenatore Mathias Malucchi.
Infine anche il Basket ha portato a casa una vittoria. La Cosmocare Cus Pisa nella serata di domenica 13 si è aggiudicata in maniera netta il match valevole per la seconda giornata di Serie C contro la Romolini Imm. Sansepolcro. Si sono visti i tatticismi del coach Andrea Scocchera, che aveva dichiarato di voler aggiustare qualcosa rispetto alla partita di Coppa. I ragazzi gialloblu sono stati sopra nel punteggio per 39 minuti, toccando anche il +34 e dominando in attacco e in difesa una squadra che si presentava al PalaCus con i favori del pronostico, completa in tutti i ruoli e molto esperta. Dalla panchina, nota di merito per Belmin Čorbić che ha giocato anche col naso rotto, mettendo in campo solidità e qualità.
La Federazione Italiana Canottaggio ha attivato una piattaforma per le eventuali segnalazioni di ogni forma di violenza, molestia e discriminazione, in particolare sui minori, in relazione al D.lgs. 36/2021 e al d.lgs. 39/2021, nonché alle linee guida del CONI.
Di seguito il link per poter accedere alla pagina dedicata https://fic.safeguarding.
C’era anche una delegazione pisana dal 6 al 9 ottobre a Catania alle finali della nona edizione del Trofeo CONI estivo
Il Trofeo CONI è un’iniziativa che guarda alla comunità sportiva più giovane, ovvero quella Under 14, e che tiene insieme ben 44 discipline. Tre giorni di sport, attività multidisciplinari, giochi fair play e le finali delle competizioni tra le squadre regionali che hanno superato le qualificazioni. Il Cus Pisa è arrivato alle finali di Hockey a 5 Outdoor dopo aver vinto la partita di qualificazione, lo scorso giugno, contro il Pistoia.
Sul campo la squadra mista giallo blu composta da Giulio Dani, Alessio Fiorisi, Bianca Germano, Federico Lazzeri, Antonio Lucchesi, Maria Messerini, Marco Nobili, Sara Sagliocco, Chantal Savino e Elisa Testi, accompagnati da Irene Veroni e Claudio Lazzeri.
foto Simone Ferraro - CONI