Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Si sono da poco concluse le stagioni sportive per le squadre agonistiche di basket del Cus Pisa. Enrico Russo, responsabile di sezione, traccia un bilancio di questi mesi e un programma per i mesi che verranno.

Esordienti. È la squadra più giovane del gruppo. Qui militano ragazzi di diverse età, nati tra il 2009 e il 2011, che hanno ripreso l’attività sportiva dopo alcune interruzioni e hanno deciso di lanciarsi in questa sfida. Così, insieme alla Scuola Basket Cascina, realtà da cui provengono alcuni ragazzi, si è deciso di iscrivere la squadra al campionato CSI. Una prima prova che ha permesso loro di confrontarsi con una competizione strutturata e che li ha preparati per il prossimo anno. L’obiettivo infatti è di collocare gli atleti all’interno di gruppi omogenei per età - già uno di loro è entrato nell’Under 17 - e introdurli all’attività federale vera e propria. 

Gli esordienti

Gli esordienti - CSI

Under 17 Silver - I ragazzi della Gas&Heat Cus Pisa, allenati da Cristiano Forti, hanno disputato l’ultima partita del campionato regionale la scorsa settimana, mancando di poco l’accesso alle semifinali. Nonostante questo,  la squadra si è distinta per gli importanti progressi tecnici che sono stati fatti in questa annata e a fine stagione è risultata tra le prime 8 squadre della Toscana. Una rosa ridotta di 11 giocatori e due infortuni seri a metà anno,  non hanno infatti scoraggiato i cestisti, che hanno portato a casa un ottimo risultato al termine del percorso più importante a livello giovanile. Ora molti di loro sono pronti a ricominciare a settembre nel campionato Under 19. Anche questo gruppo è nato dalla collaborazione con la Scuola Basket Cascina, dove si alternano gli allenamenti. Un ringraziamento sentito va ai genitori degli atleti, che hanno accompagnato durante l’anno i ragazzi fra le due sedi dimostrando grande disponibilità.

 

Under 17 Silver - Gas & Heat Cus Pisa

Under 19 Silver - Un campionato senza colpi di scena per la squadra, allenata anch’essa da Cristiano Forti. Dopo un inizio promettente, con un quarto posto in classifica nel proprio girone al termine della prima fase, la stagione dell’Under 19 Gas & Heat Cus Pisa si è arenata in una serie di sconfitte e si è chiusa senza clamore. La defezione di alcuni elementi importanti ci ha costretto a dover attingere dal gruppo under 17 che si sono già dimostrati pronti ad affrontare questa categoria.

Under 19 - Gas & Heat Cus Pisa

Under 20 Silver - Si tratta di un gruppo composto essenzialmente dagli studenti universitari che arrivano a Pisa nel primo anno e per questo ogni anno si riparte da zero. Le condizioni non erano semplici per il gruppo, che ha visto l’ingresso di atleti a campionato in corso e ha dovuto così adattarsi a più cambiamenti. Per il prossimo anno la sfida per la Gas & Heat Cus Pisa è di arrivare alle competizioni con una squadra più compatta.

 

Under 20 Silver - Gas & Heat CUS Pisa

Divisione Regionale 2 - Allenata da Pietro Leoncini, la squadra era a un passo dai play off e dal sogno della D, ma la sua corsa si è fermata prima. Un campionato lungo e articolato, dove il posizionamento in classifica al termine della prima fase è decisivo per l’accesso ai turni di playoff. Per la CosmoCare Cus Pisa non sono bastati però i 24 punti conquistati per andare oltre. L’obiettivo adesso è quello di ripartire in autunno con più motivazione e più esperienza - dato che la squadra arriverà al quarto anno di attività.  

Divisione regionale 2 - CosmoCare Cus Pisa

Serie C - Resta in C la Cosmocare Cus Pisa, grazie alle vittorie nei play out la squadra fiore all’occhiello del basket giallo blu. Un risultato importante che chiude una stagione impegnativa per questo campionato, il 5° italiano per importanza. Nonostante due grossi infortuni che hanno colpito i giocatori più quotati, momenti critici e cambio di allenatore, la squadra ha retto il colpo e si è salvata prima dell’ultimo turno. Ora allenata da Emiliano Vicenzini, che ha riportato equilibrio a livello tecnico e umorale, la squadra si avvia verso il suo settimo anno con alcune soddisfazioni e anche qualche amarezza. Lascia infatti Francesco Fiorindi, giocatore con il più alto numero di presenze in maglia giallo blu, nonché uno degli artefici, insieme a Luca Siena, della rinascita del basket pisano. Il playmaker cussino, uno degli atleti più capaci e rappresentativi della squadra, dopo 7 anni consecutivi con la CosmoCare Cus Pisa, ha deciso di interrompere l’impegno sportivo. A lui va tutta la gratitudine della sezione Basket del Cus Pisa, ma non è un addio generale e la sua esperienza e competenza non verrà dispersa. 

 

Serie C - CosmoCare Cus Pisa

Team CNU - La squadra non riesce l’impresa di bissare la medaglia di bronzo del 2022. Nonostante le difficoltà per assemblare la selezione e i pochi allenamenti fatti, il Cus Pisa ha passato il girone di qualificazione dove eravamo inseriti con Cus Parma, Cus Torino (finalista lo scorso anno) e Cus Brescia, con tre vittorie su tre gare, giocando una bella pallacanestro. In semifinale la sfida è con il Cus Bologna, una delle compagini che in alternanza con Cus Milano, si aggiudica la medaglia d’oro. Il risultato è scontato anche se al termine della gara la squadra gialloblu ha fatto una buona figura. Nella finale per il bronzo contro Cus Modena /Reggio Emilia, nel momento in cui l’inerzia della gara era girata a nostro favore,  a 2 minuti dalla fine sul punteggio di 70 pari perdiamo per infortunio uno dei nostri pilastri e la gara  termina 80 a 70. Un ringraziamento va alle società che hanno concesso i loro tesserati: Basket Lucca, ABC Castelfiorentino, Don Bosco Livorno, Fides Livorno, Castelfranco Frogs, Libertas Liburnia, Vela Viareggio.



Cus Pisa - Cnu 2024

I ringraziamenti

«Vorrei ringraziare tutti i giocatori - commenta Enrico Russo - in particolare i ragazzi in serie C, che sono con noi nonostante il budget limitato, a dimostrazione della loro sincera volontà di scendere in campo con la maglia giallo blu. Ma siamo anche orgogliosi dei risultati: la loro è stata infatti un’impresa. Nell’ambiente in pochi credevano che avremmo mantenuto la categoria e invece ce l’abbiamo fatta». 

«Sentiti ringraziamenti vanno anche ai nostri sponsor - aggiunge - in particolare al nostro main sponsor CosmoCare, il cui sostegno da tre anni a questa parte è per noi simbolo di rilancio e ripartenza. Martina e Massimiliano, titolari di CosmoCare, hanno creduto sin da subito al progetto, ci hanno accompagnato dalla  C Gold fino al raggiungimento di questa serie C, che dal prossimo anno avrà una dimensione interregionale. Li sentiamo al nostro fianco e il loro supporto è per noi prezioso. Voglio citare inoltre gli sponsor tecnici CLD Strade, Farmacie Comunali di Pisa, che hanno condiviso con noi questo percorso durato tre anni. Un altro ringraziamento va a  Gas & Heat, che ci sostiene ormai da 5 anni con un aiuto importante per le nostre squadre giovanili. Un ringraziamento va anche a  tutti gli altri sponsor, Colombani Costruzioni, Radiologia Diagnostica Valdera, Elettronova, Boni & Scarpellini, Giusti Leonetto, Paolinelli Costruzioni Atal, Rossi Legnami, Pizzeria La Spigolatrice,  DueErre Costruzioni, che hanno voluto aiutarci nel portare avanti la nostra attività sportiva e che ci auguriamo di avere ancora al nostro fianco». 

«Infine un ringraziamento va al Cus Pisa, la cornice che rende possibile tutte queste esperienze. L’appello che voglio rivolgere - conclude Russo - è a tutta la comunità sportiva pisana, che vengano a vedere le nostre squadre e a tifare per loro. Li aspettiamo in tribuna».



Secondo e nono posto per i due atleti cussini che la scorsa domenica (9 giugno) hanno partecipato alla Trail Running “Dal mare alla vetta”, la gara competitiva che da 9 anni unisce la costa alle montagne Apuane. Da Marina di Carrara alla cima del Monte Sagro, il percorso - 35 km e 2300 metri D+ (intera) e 21 Km e 1500 metri D+ (mezza) - conduce a 1753 metri di altitudine, passando in breve tempo da un paesaggio piano ai sentieri, ai tratti con pendenza di oltre 30°.  

Lorenzo Noè e Lorenzo Pieve, entrambi studenti universitari e atleti del Cus Pisa, si sono dunque classificati 2° (con un tempo di 3:45:45) e 9° (con 4:07:03). I due atleti gialloblu hanno percorso entrambi la corsa competitiva completa che ha visto complessivamente 107 partecipanti, entusiasti nonostante il meteo incerto e a tratti piovoso, vento e aria fredda sulla vetta.  

Il panorama magico e il variegato tragitto rendono questa competizione un’esperienza intensa e appagante, sotto ogni profilo. Per Noè - studente di laurea magistrale in Matematica - è la seconda volta su questo tracciato: già due anni fa lo aveva percorso ed era arrivato 9°. Questa volta ha migliorato i tempi su tutte le tappe, in particolare sul finale in discesa, dove ha recuperato parecchie posizioni e si è classificato così sul podio. Per Pieve - studente di laurea magistrale in Filosofia - la sfida era affrontare una prima volta così particolare e impegnativa. Ce l’ha fatta con un ottimo risultato, ancora più soddisfacente data la sua esperienza recente con l’atletica, iniziata soltanto nel novembre del 2022. 

La premiazione

Da sinistra: Lorenzo Pieve e Lorenzo Noè

Tutti gli organi sono stati rinnovati. Nel prossimo consiglio la nomina del Vice e le deleghe 

Dopo le tensioni interne degli ultimi mesi, il Cus Pisa ha il suo nuovo Presidente. L’assemblea dei soci, riunitasi in seconda convocazione lo scorso giovedì 6 giugno, ha eletto Presidente Giuliano Pizzanelli con 31 preferenze su 33 votanti. Il Presidente uscente Stefano Pagliara, poco prima dell’inizio della seduta assembleare, ha ritirato la candidatura e disertato i lavori. 

Tutti gli organi sono stati rinnovati. Sono stati eletti membri del nuovo consiglio direttivo: Cecilia Baldera, Lorenzo Bellivia, Carolina Boddi, Eleonora Lanfranco, Giulio Messerini, Edoardo Moggi. Sono stati eletti Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Gian Gastone Gualtierotti Morelli e membri dello stesso collegio Aurelia De Simone e Francesco Galassi. La nomina del/la Vice Presidente e le deleghe ai membri del Consiglio direttivo verranno assegnate nella seduta del primo consiglio utile, che si terrà a breve.

Giuliano Pizzanelli ha una lunga esperienza sia sportiva che istituzionale. Hockeista e pallavolista, ha praticato anche atletica leggera e basket a livello amatoriale. Già membro del consiglio di amministrazione del Cus Pisa e Vice presidente dal 1999-2011, è stato rappresentante CUSI nel "Comitato per lo sport universitario" dell’Università di Pisa dal 2005 al 2012. Delegato provinciale del CONI di Pisa dal 2013. Nell’ultima assemblea del Cus Pisa era Vice presidente. 

«Ringrazio i soci che mi hanno dato una larga fiducia e metto a disposizione le mie competenze e conoscenze del Cus Pisa per costruire un Cus sempre più importante per lo sport pisano e per la città», commenta il neo Presidente del Cus Pisa Giuliano Pizzanelli. «Mi auguro che si possa ricostruire un clima sereno all’interno del nostro centro e che si possano rinsaldare sempre di più i rapporti con la nostra Università. Spero - ha aggiunto - di introdurre alcune importanti novità nel lavoro del Cus per quanto riguarda in particolare l’attività agonistica e il recupero di valori che fanno riferimento alla storia del Cus».  

Il nuovo Presidente del Cus Pisa Giuliano Pizzanelli

Cus Pisa 2024-2027, il programma 

Il programma della Presidenza di Giuliano Pizzanelli parte dall’affermazione del principio espresso nel comma 7 dell’Art. 33 della Costituzione, ovvero: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

A partire da questo valore si fonda l’impegno del nuovo Presidente a promuovere un clima interno sereno e costruttivo e che abbia la finalità strategica di dare un forte impulso, appunto, alle tante forme dell’attività sportiva, in un quadro di massima collaborazione con L’Università. Dunque l’obiettivo è di aumentare i corsi universitari, le fasce orarie e la varietà di discipline, informare di più e meglio l’utenza. Ma anche incrementare la collaborazione e l’interrelazione con il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattive. 

Più attenzione anche al lato agonistico. Qui il programma prevede di alzare il livello qualitativo delle squadre in modo da attrarre più studenti interessati allo sport, ma anche aumentare la disponibilità di intercorsi nelle varie discipline sportive e predisporre formazioni agonistiche competitive affinché gli atleti studenti, che prediligono l’attività agonistica federale, possano trovare adeguata accoglienza.

Per quanto riguarda le persone più giovani che vengono al Cus, la meta è quella di migliorare l’offerta giovanile per l’attività motoria di base e i corsi polidisciplinari, con una maggiore varietà di corsi, attività collaterali coinvolgenti, aree più accoglienti e spazi dedicati per i campi solari. La presenza attiva nelle scuole del territorio è un altro punto importante, che si collega all'obiettivo di assicurare ai giovani e giovanissimi la possibilità di intraprendere percorsi anche diversificati in direzione della disciplina sportiva desiderata. 

Attenzione all’utenza con esigenze particolari, come le persone con disabilità. Qui il fine è quello di creare, ove possibile, squadre per gli sport paralimpici, individuando le realtà già presenti nel territorio, supportandole o realizzando progetti di inclusione. E ancora, migliorare l’accessibilità di impianti e strutture, promuovere iniziative con le associazioni coinvolte sui temi della disabilità. 

Un capitolo a sé riguarda gli impianti. Per i prossimi anni il proposito è di ristrutturare e ampliare il parcheggio per renderlo maggiormente accessibile e fruibile. Inoltre, il programma propone di rivedere il piano delle manutenzioni degli impianti, degli spogliatoi e degli uffici, oltre a verificare la opportunità di una significativa riduzione dei costi energetici con iniziative legate a fonti rinnovabili. 

Infine, alcuni traguardi riguardano l’amministrazione ordinaria, con il fine di avere un centro più snello e trasparente, ma anche i rapporti con la città, con il CONI e il CIP, le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione e le Associazioni Sportive Benemerite. Il programma guarda all’inclusione e resta uno strumento aperto alle riflessioni e ai suggerimenti di tutti coloro che sono convinti che il CUS Pisa possa dare un contributo importante al miglioramento della qualità della vita della città, della comunità universitaria, dello sport cittadino. 

Chiusura di stagione per le attività junior del Cus Pisa con feste e avvio dei campi estivi. Nella giornata di mercoledì 5 giugno si è tenuto il saggio di ritmica. Le giovani atlete - guidate dall’istruttrice Victoria Speranza, ginnasta già in Serie B, si sono esibite sulle note del musical Grease, dando prova di aver fatto proprie le nozioni imparate durante l’anno. 

Oggi (7 giugno) si è tenuta invece la festa per la fine dei corsi polidisciplinari. Anche quest’anno infatti, il Cus Pisa ha offerto la possibilità a centinaia di bambine e bambini di sperimentare tanti sport diversi. Tanti giochi e merenda finale quindi per un pomeriggio dedicato all’attività fisica, che preannuncia l’avvio dei campi solari, in partenza l’11 giugno.

Per info sui campi solari clicca qui



Oltre 3000 studenti-atleti hanno partecipato ai Campionati Nazionali Universitari che si sono tenuti a Campobasso

Due argenti e due bronzi. Queste le medaglia che porta a casa il Cus Pisa al termine dei Campionati Nazionali Universitari 2024, che si sono conclusi lo scorso 26 maggio. Ad aggiudicarsi il titolo di Campione nazionale universitario quest’anno è il Cus Torino, con oltre 50 medaglie, seguito dal Cus Napoli e al terzo posto dal CUS Bologna.

Il primo argento gialloblu è andato ad Alice Picchi, che ha raggiunto il podio del Taekwondo nella categoria Freestyle (e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae). Il secondo argento è stato invece raggiunto dal gruppo di Atletica, con Alessandro Falcetta, Mauro Giuliano, Nicolò Bertelloni e Federico Arofili, nella staffetta 4x400 M svolta in 3:16.76.

L’Atletica si è aggiudicata anche un bronzo con Jacopo Naele Fiorini, che ha gareggiato nell’asta con punteggio 4.70. Medaglia di bronzo infine nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L’atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa, è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1. Il settore Atletica del Cus Pisa ha partecipato con 18 ragazze e ragazzi; nella classifica maschile è il Cherubino si è classificato al 7° posto su un totale di 32 Cus partecipanti.

Per quanto riguarda le altre squadre cussine, il ritorno a casa è un po’ amaro ma non meno ricco di soddisfazione per un’esperienza unica giunta quest’anno alla sua 77° edizione. Dopo l’ottima performance che ha portato la squadra alle fasi finali, il bronzo è scivolato per un soffio per il Cus Pisa Basket, che si è fermato al quarto posto. Il match contro il Cus Mo.Re. si è infatti concluso 80-70. Il Calcio a 5 maschile si è attestato 10° in classifica, mentre le due squadre - maschile e femminile - di Pallavolo non sono riuscite a qualificarsi alla fase finale. 

 

Qui le foto https://cnu-cus-molise-2024.pinomanocchio.it/ 



Le scuole superiori al Cus Pisa per un torneo di calcio in occasione della Festa della Repubblica

1/6/24 - Un torneo misto di Calcio a 7 per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado pisane. È l’iniziativa promossa dall’Ufficio scolastico regionale e dalla Prefettura di Pisa con la collaborazione del Cus Pisa, in occasione della Festa della Repubblica. Nella mattinata di oggi infatti, presso gli impianti sportivi del Cus Pisa, si sono sfidati circa 50 ragazze e ragazzi provenienti dagli Istituti Superiori L. Da Vinci-Fascetti, F. Buonarroti e E. Santoni. A vincere il torneo è stato il Liceo Buonarroti. 

La giornata si colloca nell’ambito delle iniziative in programma in vista del 2 giugno, 78° Anniversario della Repubblica Italiana. Il progetto si chiama “Cartellino rosso alla violenza” e ha l’obiettivo di esercitare lo sport, e in particolare il calcio, sia come veicolo di sensibilizzazione, sia come forma di educazione al rispetto delle regole e delle persone.

«È per noi un piacere e un onore ospitare questa iniziativa», dichiara Stefano Pagliara, Presidente del Cus Pisa. «Sui campi da gioco si imparano molte cose, dal riconoscere capacità e limiti propri e degli altri, al rispettarli e valorizzarli. Si impara anche a risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza, ed è una delle lezioni più attuali e significative che lo sport possa offrire, non solo per lo sviluppo personale ma anche per quello della comunità di cittadine e cittadini. Ci sembra il modo migliore per celebrare il 78° anniversario della nostra Repubblica».

Da martedì 11 giugno presso gli impianti di via Chiarugi porte aperte a bambine e bambini

Anche quest’anno torna l’offerta sportiva estiva per l’infanzia a cura del Cus Pisa. Da Martedì 11 giugno infatti cominciano i campi solari settimanali. Lo sport è al centro delle attività: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica, ce n’è per tutti i gusti.  

Il programma prevede attività quotidiane dalle 8 alle 16. I campi sono di due tipi: il primo è il Baby Camp, un programma dedicato a chi va alla scuola materna con attività ludico-motorie e per il consolidamento degli schemi motori di base. Le giornate saranno completate con attività di laboratorio. Le iscrizioni sono riservate a bambini e bambine del 2020 che abbiano frequentato almeno il primo anno di materna. Per ragazze e ragazzi di scuole primarie di primo e secondo grado c’è lo Junior Camp, dove i bambini possono consolidare le capacità coordinative grazie alla pratica dei vari sport. 

I campi sono aperti a tutti, dai 4 ai 14 anni. Il Cus Pisa inoltre accoglie bambine e bambini con disabilità e bisogni speciali, che sono accompagnati da una equipe di educatori dedicati. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione nelle attività di gruppo e di incentivare e potenziare la loro partecipazione spontanea e la relazione con i pari.

Anche quest’anno i campi solari - inseriti nell’offerta estiva di UniPi - si arricchiscono con progetti e laboratori realizzati in collaborazione con Libreria dei Ragazzi, Sistema Museale di Ateneo, Gruppo Paim cooperativa sociale, Oasi Lipu Massaciuccoli, Parco San Rossore. È possibile iscriversi anche a singole settimane, entro e non oltre le 13 del venerdì precedente.  

Qui tutte le info per le iscrizioni

Un campionato importante per le tre squadre gialloblu.

L’Under 21 è arrivata 4°

 

È tempo di festeggiamenti per la squadra maschile del Calcio a 5, promossa in C1 dopo un campionato a dir poco tortuoso. Difficoltà pregresse e tre cambi di allenatore non hanno scoraggiato il gruppo, che è sempre rimasto compatto e fiducioso. Dopo tre anni in C2 i ragazzi giallo blu hanno chiuso il campionato in 3° posizione e hanno poi vinto tutti i playoff meritando la promozione. 

«Nelle fasi finali abbiamo prima vinto in casa con l’Atletico 2001, poi fuori casa, in particolare contro la Timec, con una rimonta che ci ha dato ancora più consapevolezza dei nostri mezzi», dice il team manager Tommaso Inghirami. «Infine le final four a Firenze - continua - dove ci siamo scontrati con il San Frediano, contro cui avevamo già giocato due volte, prima vincendo poi perdendo. È stata una partita bella, equilibrata, dove abbiamo prima pareggiato, poi siamo andati ai supplementari e sul finale Fabrizio Camero, con un tiro libero, ci ha portato in vantaggio e ancora un altro gol ci ha fatto chiudere la partita 3-1. Al match finale contro l’Asd La Sorba eravamo quindi molto carichi e abbiamo vinto 8-2 dopo un match dominato dai primi minuti». 

Ringraziamenti sentiti dunque, quelli che Inghirami rivolge «in primis a Sergio La Rocca, perché si è reso disponibile ad allenarci a stagione avanzata ma ha preso a cuore la situazione e da quando è subentrato in panchina ha conseguito 9 vittorie e 2 pareggi (ad esclusione di una sconfitta ai rigori), quindi risulta imbattuto da 11 partite consecutive. Il secondo ringraziamento va alla dirigenza - il presidente Andrea Tesei, Michele Orsitto, il dir. sportivo Massimo Vernace - che ha scelto di dare fiducia incondizionata al gruppo ed è stato ripagato con ottimi risultati. Infine grazie a tutti i ragazzi e allo staff, pronti a ripartire con più motivazione». 

Anche per l’Under 21 la stagione si chiude con risultati più che soddisfacenti. La squadra, allenata da Virgilio Davide Condarcuri, nel suo primo anno di attività è riuscita a raggiungere il 4° posto a fine campionato. «Siamo riusciti a creare un gruppo che ha dato prova di grandi potenzialità e coesione, la migliore difesa e un ottimo posizionamento finale. È sicuramente un buon auspicio per il prossimo anno. L'obiettivo è di ricreare un settore giovanile solido e rilanciarlo anche con la creazione di una squadra Under 19». 

Rilanceremo il settore giovanile con una squadra Under 19

 

Anche le ragazze del Cus Pisa Calcio a 5 festeggiano. Restano infatti in Serie B e hanno chiuso il campionato con una salvezza che sembrava tutt’altro che scontata. Nel girone di andata la squadra si è fermata  in 9° posizione con 11 punti in classifica, in uno dei gironi di serie B più difficili, con squadre molto equilibrate e di alto livello. Anche l’inizio del girone di ritorno è stato complicato - sconfitte nelle prime tre gare - e un posizionamento in zona retrocessione della classifica. Ma nelle ultime 8 partite mister Garzelli è riuscito a risollevare la squadra, che ha collezionato 3 vittorie, 3 pareggi e due sconfitte, conducendole così alla salvezza. Fondamentali le vittorie contro il Real Gryphus, a pari punti con il Cus Pisa a due partite dalla fine, e contro il Vis Fondi, con cui si giocava la battaglia per la salvezza. La stagione si è chiusa con un ottimo 9° posto e l'obiettivo stagionale raggiunto, cioè restare in B. «Dopo la retrocessione e il ripescaggio dello scorso anno», commenta Chiara Figliucci, dirigente della squadra, «volevamo dimostrare il nostro valore e le nostre capacità con una permanenza meritata. Ci siamo riuscite e siamo molto soddisfatte di questo risultato. Vorrei ringraziare il nostro allenatore Riccardo Garzelli, le dirigenti Sara Mazzei e Camilla Ghezzani, lo staff, tutto il Cus Pisa e ovviamente le nostre giocatrici». 

Medaglia di bronzo nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L'atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1.

FREESTYLE 

Alice Picchi classe 2004, tesserata presso l'asd Blackmamba Taekwondo di Lucca e Capannori, per l'occasione ha gareggiato per il CUS Pisa.

Picchi ha ottenuto la medaglia d'argento nella categoria Freestyle e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner