Medaglia di bronzo nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L'atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1.
FREESTYLE
Alice Picchi classe 2004, tesserata presso l'asd Blackmamba Taekwondo di Lucca e Capannori, per l'occasione ha gareggiato per il CUS Pisa.
Picchi ha ottenuto la medaglia d'argento nella categoria Freestyle e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae
Medaglia di bronzo nel Tiro al volo, specialità Skeet, per Paolo Micheli. L'atleta, che ha gareggiato per il Cus Pisa è infatti arrivato terzo nella classifica unificata di Eccellenza e Prima Categoria con 66/75 +1.
I campionati si sono chiusi con una sconfitta per il Calcio a 5, che ha perso 1-2 contro il Cus Torino.
Vittoria invece per la pallacanestro del Cus Pisa, che ha ottenuto 2 punti pieni grazie alla sfida contro il Cus Parma, vinta a 80-69.
Una giornata importante per le nostre piccole atlete dell’U14 di Volley, che il 19 maggio hanno disputato una bellissima gara alla presenza del Coordinatore Regionale CSI Marcello Tognoni. Hanno portato a casa la vittoria contro Lo Stavia Volley e si sono difese benissimo contro il Rosignano Volley.
Grazie all’ottimo lavoro dell’allenatrice Giorgia Battaglia e l'impegno messo dalle ragazze la squadra ha ottenuto la prima importante vittoria.
Domenica 12 maggio si è chiuso il girone eliminatorio che proietta la giovane compagine pisana alle finali nazionali per l’assegnazione dello scudetto di categoria. Con 4 vittorie in altrettante partite le gialloblu dell’Under 12 hanno conquistato 12 punti e il primo posto contro le due squadre genovesi del Genova 80 e del Rainbow. Le giovanissime cussine capitanate dalla forte Sara Sagliocco e ben allenate da Maria Torbol e Valeria Ciucci, continuano il loro percorso di crescita. In questi pochi anni della loro carriera hanno già partecipato a finali nazionali e tornei internazionali, forti anche del gemellaggio con l’HC Savona, che quest’anno presta tre ragazze per un bel rapporto di amicizia e sport. Le finali nazionali saranno il 15 e 16 giugno a Mori in provincia di Trento, dove le nostre incontreranno le pari età provenienti da tutta Italia e cercheranno di ben figurare con la speranza di salire sul podio.
Ecco i nomi delle ragazze impegnate in questo avvincente campionato Under 12: Ginevra Simari e Elisa Testi (portieri), Sara e Alice Sagliocco, Maria Messerini, Maria Becchi, Samantha D’Ercole, Bianca Gennaro, Chantal Savino, Aurora Salvadorini, Clelia Tola.
L’A1 maschile che gioca in outdoor non sta vivendo un momento facile, ma non demorde. La prima squadra maschile di hockey del Cus Pisa ha la sua prima gara stagionale contro la Pol. Valverde. I ragazzi di mister Giorgi hanno così riscattato la partita del girone di andata in terra sicula, dove avevano perso di misura per 3 a 2. Sabato 11 maggio tutti gli atleti gialloblù hanno giocato un grande match mantenendo sempre il controllo della partita, sia prima che dopo il gol di Valentino Malucchi avvenuto su azione nel primo quarto di gioco (si giocano 4 tempi da 15'). A nulla sono valsi i tentativi del Valverde di arrivare nell’area pisana per cercare il pareggio, anzi sono i cussini che hanno sprecato il raddoppio in più occasioni, prima su contropiede due contro uno, poi con giocatore solo davanti al portiere e infine durante ben quattro corner corti (la punizione che nell’hockey viene molto sfruttata per la finalizzazione). Nonostante il bel risultato, non sarà sufficiente per rimanere in serie A1 perché mancano due sole giornate alla fine del campionato e il divario è ormai insanabile. Ma questa vittoria lascia ben presagire per la prossima stagione in cui il CUS Pisa è fortemente intenzionato a fare un grande campionato per tornare prontamente in serie A1.
Festa finale ieri mattina (20 maggio) per la chiusura del progetto di educazione motoria della scuola primaria Collodi. Il progetto cominciato all'inizio anno scolastico, è frutto di una collaborazione fra la scuola e il Cus che dura da tempo.
La festa finale ha coinvolto tutte le sezioni dalla prima alla quinta. Decine di bambine e bambini hanno potuto divertirsi in una mattinata fatta di sport a rotazione e si sono cimentati nel calcio, rugby, hockey, atletica, volley, basket.
Entrano nel vivo i Campionati Nazionali Universitari 2024, con le prime gare e le qualificazioni per le fasi finali che si terranno dal 18 al 25 maggio.
La settimana si apre con alcuni ottimi risultati. L’Atletica Cus Pisa infatti ha portato a casa il secondo posto di Alessandro Falcetta, Mauro Giuliano, Nicolò Bertelloni e Federico Arofili, nella staffetta 4x400 M svolta in 3:16.76, e il terzo posto di Jacopo Naele Fiorini, nell’asta con punteggio 4.70.
Nel campo sportivo di Isernia si sono svolte gli scorsi 18 e 19 maggio le fasi uniche per l’atletica dei CNU di Campobasso. 18 le atlete e gli atleti del Cus Pisa che nella classifica generale maschile ha raggiunto la 7° posizione su 34 con 33 punti totali. Per le atlete giallo blu la due giorni si è chiusa con un 29° posto su 31; Rebecca Raiola è arrivata quinta nell’Asta (3.10) e Lucia Crosta ottava ai 3000 siepi in 11:43.32.
Nella prima giornata dei Campionati Nazionali Universitari sono state assegnate anche medaglie nel Taekwondo, specialità forme e freestyle. Alice Picchi classe 2004, tesserata presso l'asd Blackmamba Taekwondo di Lucca e Capannori, per l'occasione ha gareggiato per il CUS Pisa. Picchi ha ottenuto la medaglia d'argento nella categoria Freestyle e il quinto posto per punteggio nelle Poomsae.
Oggi (lunedì 20 maggio) gioca invece il CUS Pisa Calcio a 5 per la prima partita di qualificazione contro il Cus Molise, mentre domani 21 maggio è la volta del Basket, che giocherà alle 15:30 contro il CUS Parma
PRIMO INCONTRO Martedì 21/05 Cus Pisa vs Cus Parma: 80 - 69
Nannipieri 11, Simonetti 23, Lippi 21, Conti 6, Giachetti 13, Toni 5, Loro 1, Zaccagna, Papa, Plaia.
Allenatore : Andrea "Benza" Giuntoli
Parziali : 25-10, 24-19, 13-24, 18-16
SECONDO INCONTRO Mercoledì 22/05 Cus Pisa vs Cus Torino: 94 - 86
Lippi 20, Simonetti 30, Giachetti 16, Apolloni, Papa, Plaia, Conti 10, Nannipieri 11, Toni 6. Loro, Zaccagna. Parziali: 10-28, 27-21, 20-15, 37-22
TERZO INCONTRO Giovedì 23/05 Cus Pisa vs Cus Brescia: 109 - 99
Parziali 26-22, 19-22, 17-13, 23-28, 24-14
SEMIFINALI 22/05 Cus Pisa vs Cus Bologna: 61-86
CLASSIFICA FINALE C.N.U. PALLACANESTRO MASCHILE 2024 - Cus Pisa 4° classificata
NOME | GARA | PIAZZAMENTO | PRESTAZIONE |
FALCETTA ALESSANDRO, GIULIANO MAURO, BERTELLONI NICOLO', GAROFALI FEDERICO | STAFFETTA 4X400 M | 2 | 3:16.76 |
FIORINI JACOPO NAELE | ASTA M | 3 | 4.70 |
GAROFOLI FEDERICO | 400 Hs M | 4 | 52.98 |
BIENTINESI SIMONE | MARTELLO M | 6 | 46.75 |
FARAGGIANA PIETRO | 100m M | 6 | 10.95 |
SALVADORI MATTEO | GIAVELLOTTO M | 6 | 54.60 |
BIENTINESI SIMONE | PESO M | 7 | 9.06 |
MARSILI PAOLO | 3000 SIEPI M | 7 | 9:54.39 |
NOME | GARA | PIAZZAMENTO | PRESTAZIONE |
RAIOLA REBECCA | ASTA F | 5 | 3.10 |
CROSTA LUCIA | 3000 SIEPI F | 8 | 11:43.32 |
Una eterogenea e frizzante delegazione pisana ha partecipato la scorsa domenica 12 maggio alla Maratona della Battaglia di Curtatone. Nella provincia di Mantova su un percorso in piano, circa 600 podisti si sono dati appuntamento per questa iniziativa che tiene insieme sport e storia.
L’evento è alla sua seconda edizione ed è nato da un gemellaggio tra la Maratona di Pisa e quella di Curtatone. A legare i due luoghi c’è appunto la storica Battaglia alla quale presero parte e persero la vita molti studenti e docenti dell’Ateneo pisano che nel marzo del 1848 decisero di accorrere in appoggio alle truppe piemontesi impegnate contro l’esercito austriaco.
A capitanare il gruppo pisano c’era Angelo Squadrone, Presidente Onorario di Club Super Marathon e celebre maratoneta 96enne. Con lui c’erano gli studenti Eljo Kamberaj, Domitilla D’Andrea, e la signora Elisa Gabrielli. Squadrone ha corso la distanza dei 10 km ed è arrivato in fondo, con il suo consueto spirito combattivo e circondato dalla stima dei partecipanti. La delegazione pisana è tornata a casa con ben due coppe: Elisa Gabrielli ha infatti corso i 10 km classificandosi terza tra le donne assolute nella corsa competitiva. Mentre Domitilla D’Andrea è arrivata terza alla mezza maratona competitiva tra le donne assolute.
Un ringraziamento da parte del Cus Pisa va alla delegazione pisana per aver partecipato con tanto entusiasmo all’iniziativa, all’Università di Pisa e al Centro Ricreativo per i Dipendenti Universitari per la collaborazione.
«Faccio i miei più sentiti complimenti ai nostri atleti per la prestazione e per l’entusiasmo con cui hanno aderito a questa iniziativa che spero possa ripetersi negli anni – ha commentato Marco Macchia, delegato del rettore dell’Università di Pisa per i rapporti col territorio – La partecipazione di quest’anno del nostro Battaglione è stata, peraltro, frutto di una grande collaborazione con il Club Supermarathon d’Italia, il CUS e il Centro Ricreativo Dipendenti Universitari (CRDU) che merita di essere sottolineata e per la quale ringrazio i rispettivi presidenti: Paolo Francesco Gino, Stefano Pagliara e Federico Soldani. Ma un ringraziamento particolare va anche a Sergio Costanzo, vice presidente della 1063AD ssd per aver creato il contatto con Club Supermarathon d’Italia che ha resto tutto ciò possibile».
«Grazie a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questa bella esperienza per la nostra comunità – ha commentato Enza Pellecchia, prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio - Lo sport è strumento prezioso per creare connessioni, coltivare spirito di squadra, praticare valori di solidarietà e lealtà nella competizione. E le maratone, in particolare, richiedono capacità di stare per un tempo lungo nello sforzo, sapendo dosare le energie, impegnando la mente non meno che il corpo: un esercizio straordinariamente educativo alle sfide della vita, come accade anche per altri sport».