Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL PER GLI AGGIORNAMENTI

"Di giorno si gioca, di notte si balla". Con questo storico motto torna anche quest'anno il Tower Festival, in programma nei giorni 21 e 22 giugno.

La due giorni organizzata dal CUS Pisa è giunta all'12° edizione e tiene insieme sport, musica, street-food e campeggio. L’iniziativa rappresenta il più importante appuntamento sportivo dell’estate pisana e richiama ogni anno oltre un migliaio di atleti e atlete, nonché decine di società sportive provenienti da tutta la Toscana e non solo.

I TORNEI

TENNIS

HOCKEY SU PRATO

GREEN VOLLEY

CALCIO

BEACH VOLLEY

BASKET

ATLETICA LEGGERA

ULTIMATE FRISBEE

BOCCE PÉTANQUE


 

GLI SPONSOR DEL TOWER FESTIVAL 2025

 

 

 

 

 

Tornano i Campionati Nazionali Universitari (CNU). Promossi dalla Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) e organizzati in collaborazione con i Centri Universitari Sportivi (CUS) e le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), rappresentano il più importante evento sportivo nazionale rivolto al mondo universitario e coinvolgono tutti i CUS d'Italia. I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono le olimpiadi degli studenti, la massima espressione del movimento sportivo universitario agonistico a livello nazionale, un grande momento di incontro fra gli studenti di tutte le università Italiane. Si dividono in due sessioni, invernale e primaverile.​ 

I migliori atleti degli atenei Pisani prendono parte ogni anno ai Campionati Nazionali Universitari sfidando i 50 CUS da tutta Italia. Questa olimpiade dello sport universitario comprende molteplici discipline: atletica leggera, canoa/kayak, canottaggio, judo, karate, scherma, taekwondo, tennis, tennistavolo, tiro a segno, beach volley, calcio maschile, calcio a cinque maschile, pallacanestro maschile, pallavolo maschile e femminile, rugby a sette maschile e tantissime altre.

DOVE E QUANDO

I Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2025 si svolgeranno ad Ancona dal 24 maggio all'1 giugno 2025.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Le iscrizioni sono aperte agli studenti di qualsiasi nazionalità purché siano:

  • iscritti/e ad un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I e II livello) presso l’Università di Pisa, Anno Accademico 2024/25;
  • laureati/e nell’anno solare di svolgimento dei Campionati Nazionali Universitari;
  • nati/e tra il 1° gennaio 1997 ed il 31 dicembre 2007;
  • possiedano certificato medico agonistico valido almeno fino al 31 Maggio 2025;
  • siano tesserate/i CUS;
  • possiedano documento originale “Nulla Osta” con firma e timbro della Società per la quale sei tesserato. 

GLI SPORT A SQUADRE

Sono aperte le iscrizioni per le seguenti discipline:

  • Calcio maschile Calcio a 5 maschile
  • Basket maschile
  • Volley maschile e femminile
  • Rugby a 7 maschile e per gli sport individuali. 

COME PARTECIPARE

Se sei un/a atleta agonista, studente dell'Università di Pisa, e desideri partecipare ai CNU con la maglia del CUS Pisa, manda il tuo curriculum sportivo e la copia del tuo certificato medico per attività sportiva agonistica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

IL CALENDARIO DELLE PARTITE

PALLAVOLO

CALCIO A 5

BASKET

La centrocampista gialloblu ha partecipato agli Europei in Polonia

13/1/25 C’era anche un’atleta gialloblu ai campionati all’Euro Hockey Indoor Championship che si è tenuto dal 10 al 12 gennaio scorsi a Walcz, in Polonia. Matilde Piccinocchi, pisana, ha infatti indossato la maglia della nazionale italiana, in una competizione a cui hanno preso parte anche Polonia, Svizzera, Austria, Croazia e Turchia.

Un’occasione di rilievo che ha dato parziali soddisfazioni. Le azzurre hanno infatti chiuso l’Europeo con un quarto posto, portando a casa due vittorie, due sconfitte e un pareggio. Per Piccinocchi non è stata la prima convocazione in nazionale: ha già infatti giocato sia nella U19 che nella U21. Nel 2021 inoltre, con tre compagne di squadra, ha fatto parte della nazionale azzurra che ha partecipato a Lucerna all’Euro Youth Championship II.

Piccinocchi, centrocampista, è stata premiata nel 2016 come la più giovane partecipante della finale U14. Ha conquistato i titoli U18 e U16 all’aperto e U16 indoor. Studentessa di Fisica, lo scorso anno si è anche classificata seconda al concorso “Studio e sport: si può!”, promosso dall’associazione Ansmes, tra i migliori studenti-atleti. 

Lavori ai bagni e agli spogliatoi del Palacus

Si comunica che da lunedì 20 gennaio cominceranno i lavori di ristrutturazione dei bagni presenti negli spogliatoi (sia maschili che femminili) del Palacus. 

I lavori riguardano l'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione dei bagni per persone con disabilità. La gentile utenza avrà a disposizione le strutture alternative che saranno segnalate con apposita cartellonistica. 

Le aree oggetto di intervento saranno pertanto chiuse.

Ci scusiamo per il disagio. 

Sui campi indoor del CUS Pisa la 21° edizione del memorial Stefano Messerini. Cinque categorie, cento bambine e bambini dai (quasi) 6 anni ai 14

L’hockey dei più piccoli ha preso la scena al Cus Pisa gli scorsi 4, 5 e 6 gennaio, dove un centinaio di giovani giocatrici e giocatori hanno partecipato alla 21° edizione del Torneo della Befana. L’annuale appuntamento per l’hockey indoor giovanile si disputa in memoria di Stefano Messerini, appassionato hockeista scomparso all’età di 26 anni. A portare avanti il suo ricordo, il padre Mario e la madre Paola, i fratelli Pietro e Giulio, attuale Vice Presidente del CUS Pisa e le sue figlie Elena e Maria.

Tra Palacus e Geodetica i team delle categorie Under 8 mista, Under 10 mista, Under 12 mista, Under 14 M e Under 14 F. Sei le società partecipanti: AZ Team, Velino Hockey Team, HC Genova, Juvenilia Hockey Uras, HC Pistoia, Cus Pisa. Durante il torneo hanno partecipato anche alcuni alunni e alunne dell’Istituto comprensivo Fucini accompagnati dalla Prof.ssa Susanna Riparbelli.

A premiare le squadre il Presidente del CUS Pisa Giuliano Pizzanelli, il Vice Giulio Messerini, la delegata regionale FIH (Federazione Italiana Hockey) Lucia Anita D’ambra, l’Assessora allo Sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, e la storica atleta pisana Nicoletta Ciangherotti. 

Due i premi speciali: il Premio Fair Play, consegnato proprio da Ciangherotti al giovane Davide della Juvenilia Uras Under 12, per la correttezza e l’onestà mostrati sul campo da gioco. Il premio per l’atleta più giovane è andato invece al piccolo Lorenzo Volpi, nato nell’aprile del 2019 e già al suo primo torneo. A consegnarlo due colonne dell’hockey gialloblu: Chiara Chirico e Nicola Giorgi. 

Premio Fair Play, consegnato da Nicoletta Ciangherotti al giovane Davide della Juvenilia Uras Under 12

Il premio per l’atleta più giovane è andato al piccolo Lorenzo Volpi del Cus Pisa, nato nel 2019

Coppe e medaglie sono state distribuite alle squadre vincitrici insieme ai doni della Befana, immancabile ospite della giornata. “Un appuntamento che si rinnova ma non perde mai di freschezza”, ha detto Giuliano Pizzanelli, Presidente CUS Pisa. “È sempre un piacere vedere come lo sport riesca a unire generazioni diverse. Anche quest’anno, in questa occasione, teniamo insieme il gioco e la socialità”. 

 

Di seguito la classifica completa:

UNDER 8

1° Velino Hockey Team

2° HC Genova

3° CUS Pisa

UNDER 10

1° Juvenilia Hockey Uras

2° CUS Pisa

3° HC Genova

4° HC Pistoia

UNDER 12

1° Juvenilia Hockey Uras

2° CUS Pisa F 

3° CUS Pisa M

UNDER 14 M

1° Juvenilia Uras

2°AZ Team

3° Uras

4° CUS Pisa

5° HC Pistoia

UNDER 14 F

1° CUS Pisa

2° HC Pistoia

 

Dal 4 e al 6 gennaio 2025, il CUS Pisa Hockey ospita la XXI° edizione del Torneo della Befana a Pisa, torneo internazionale di hockey indoor giovanile in memoria di Stefano Messerini.
 
Un weekend di emozioni, sport e tanta adrenalina. Un'occasione unica per vedere in azione le migliori squadre giovanili e fare il tifo per il nostro team! 
Le partite si giocano il 5 e il 6 gennaio al Cus Pisa. 
 
➡️ CATEGORIE: UNDER 8 MIX, UNDER 10 MIX, UNDER 12 F/M E UNDER 14 F/M
 
 

Anche quest'anno, la Festa di Natale del Cus Junior è stata un vero successo! 

I nostri piccoli atleti e atlete, con tanto entusiasmo, hanno partecipato a divertenti giochi natalizi, mettendo in campo tutta la loro energia e il loro spirito di squadra.
Al termine delle attività tutti e tutte hanno ricevuto il loro diploma per il primo trimestre, un riconoscimento speciale per l'impegno e la passione dimostrati durante le lezioni.
 

Si avvisano i soci e le socie che per la stagione 2025 la quota associativa sarà pari a 10 euro annuali. 

 

18/12/24 - Maratona e Mezza Maratona di Pisa: uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo cittadino ha celebrato la sua 25ª edizione la scorsa domenica 15 dicembre e ha accolto una significativa partecipazione delle atlete e degli atleti del CUS Pisa. Alla partenza, fissata per le ore 9:00 in Largo Cocco Griffi, l’insegna luminosa della farmacia comunale indicava una temperatura di appena 5°C, mentre una fitta nebbia avvolgeva buona parte del percorso.

Per molti dei nostri atleti in gara, la competizione ha segnato il debutto sulla distanza dei 21,0975 km. Tra le donne, Lucia Crosta (classe 2002, categoria Promesse) ha conquistato un notevole 11° posto su 275 atlete, chiudendo in 1:25:00. Gaia Rocca (1998, categoria Seniores) ha concluso con un tempo di 1:38:27, classificandosi 46ª, seguita da Beatrice De Wet (2005, categoria Juniores), 55ª in 1:41:24. Lucia Macchia (classe 1979) ha dimostrato grande tenacia completando la gara in 2:08:08.

Nel settore maschile, Lorenzo Bellinvia (2003, categoria Promesse), veterano della Mezza Maratona di Pisa – a cui aveva già partecipato nel 2021 e nel 2022 – ha confermato il proprio valore chiudendo in 1:13:54, a soli 4 minuti e 37 secondi dal podio, e classificandosi al 10° posto assoluto. Per Lorenzo Pieve (1999), invece, si è trattato di un esordio promettente: 22° posto con il tempo di 1:16:20. Anche Lorenzo Malizzi (1996) ha ben figurato alla sua prima Mezza, tagliando il traguardo in 1:36:48 (279°), mentre Lorenzo Caturegli (1985) gli è andato vicino, chiudendo 298° in 1:37:45. Marco Gesi (classe 1967) ha completato il percorso con determinazione in 2:07:59. Spicca la prestazione di Lorenzo Noè (classe 2001), che ha scelto di affrontare per la prima volta l’intera distanza della maratona (42,195 km). Con un ritmo di 3:44 min/km, Noè ha fermato il cronometro a 2:38:23, conquistando uno straordinario 18° posto e impressionando sia i compagni di squadra che gli avversari.

 

18/12/24 "500 volte grazie". Un messaggio semplice ma sincero e significativo, dedicato a un professionista che ha raggiunto l'importante traguardo delle 500 partite da massaggiatore. È la maglietta che è stata donata dal CUS Pisa calcio a 5 a Luca Barbieri, lo scorso 14 novembre prima del match contro la Vigor Fucecchio - vinto 3-2. 

Esperto professionista in diverse realtà sportive pisane, Barbieri è stato massaggiatore del calcio a 5 già dal 2011, con la squadra in C1. Dal 2012 al 2017 ha lavorato nella serie B nazionale, poi è tornato a Pisa nella stagione 2023, e oggi è ancora una colonna portante del gruppo. In questi anni i trofei vinti sono innumerevoli e il suo contributo è stato fondamentale anche per la vittoria di vari campionati Juniores U21, Allievi e Giovanissimi. Ma anche per i tornei dei CNU, a cui ha partecipato dal 2011 ad oggi. 

Quello espresso dal gruppo di calcio a 5 a Luca Barbieri è anche un sentito ringraziamento da parte di tutto il Cus, che è fiero di poter contare sul suo solido contributo.

Da sinistra: Andrea Tesei, Luca Barbieri, Tommaso Inghirami

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner