Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
 
Il CUS PISA e la Scuola di Ingegneria sono lieti di annunciare la prima edizione della Engineers League, il torneo di calcio a 8 tra i corsi di studio che si terrà al CUS Pisa per chi studia Ingegneria.
 
L’iniziativa nasce per promuovere spirito di squadra, sana competizione e momenti di socialità tra studenti e studentesse di Ingegneria.
 
Ogni corso potrà partecipare con una o più squadre, rappresentando il proprio CdS. Per partecipare servono: certificato medico, tessera CUS (gratuita) e numero di matricola di ogni giocatore.
Alcuni rappresentanti hanno già avviato la creazione di gruppi dedicati per facilitare l’organizzazione delle squadre.
 
  • Apertura iscrizioni: Lunedì 24 marzo
  • Inizio torneo: prima domenica di maggio
  • Luogo: CUS Pisa
  • Costo: 10€ a persona + 50€ di cauzione per squadra
 
Per pre-iscrivere una squadra o segnalarti come singolo, compila il form:
 
Per maggiori informazioni rivolgersi alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Un omaggio al Cus Pisa, quello consegnato oggi da Francesco jr Marinò e Elvira Mercatanti da parte del Presidente del Cus Torino Riccardo D'Elicio.

La delegazione gialloblu ha accompagnato la scorsa settimana la squadra cussina femminile per la partita di ritorno dei CNU primaverili contro il Cus Torino. Una partita persa 3-0 che ha decretato la qualifica alle finali per il Cus Torino e la fine della corsa agonistica per la squadra gialloblu, ma non dell'amicizia tra i due centri universitari.

In dono dal Cus Torino infatti sono arrivati una giacca, la maglietta della corsa “Just the woman I am” e il poster dei giochi universitari 2025.

«Ringrazio il Cus Torino e il Presidente Riccardo D'Elicio per questo omaggio, segno di un'amicizia di lunga data fra i due Cus e di uno spirito sportivo che va oltre il risultato sul campo», ha detto Giuliano Pizzanelli, Presidente del Cus Pisa. «Questi gesti rafforzano i legami tra i nostri centri sportivi e testimoniano l'importanza dello sport universitario come veicolo di aggregazione e crescita».

 

 

Hai mai sentito parlare del Lacrosse? È uno sport dinamico, veloce e coinvolgente, che unisce tecnica, strategia e spirito di squadra. Se sei uno/una studente dell'Università di Pisa e vuoi provare qualcosa di nuovo, abbiamo una grande notizia per te: il Cus Pisa sta lanciando un corso gratuito di Lacrosse!

Perché provare il Lacrosse?

  • Sport completo: migliora resistenza, coordinazione e agilità.

  • Divertente e stimolante: un mix tra hockey, calcio e pallamano, perfetto per chi ama le sfide.

  • Grande spirito di squadra: ideale per fare nuove amicizie e condividere la passione per lo sport.

Quando

Le date in programma sono:

  • 12 aprile ore 15-17
  • 3 maggio ore 15-17
  • 31 maggio ore 15-17
  • 14 giugno ore 15-17

Come iscriversi

Il corso è aperto a tutti (non solo a studenti universitari), è misto e gratuito!

Possono iscriversi ai corsi solo ed esclusivamente gli utenti regolarmente tesserati al CUS. Qui trovi tutte le info per tesserarti

 

Dopo le ragazze anche 6 atleti cussini convocati in Nazionale

Continuano le soddisfazioni in casa Cus Pisa per il settore dell’hockey su prato. Dopo le convocazioni in nazionale di sei atlete, fra le squadre Senior e Under 18, lo scorso 12 marzo è stata la volta dei ragazzi e degli atleti adulti.

Al raduno territoriale per la selezione delle rappresentative italiane che si è tenuto a Torino sono stati infatti convocati per indossare la maglia azzurra altri 6 giocatori cussini. Per la squadra Under 18 sono: Pietro Feola, portiere classe 2008; Theo Corradini, attaccante del 2007; il centrocampista Dario Colangelo (2007) e il difensore Nicola Loprieno, classe 2008.

Per la Nazionale Senior è stato invece convocato Simone Zoppi, difensore (classe 2002), che ha già indossato la maglia azzurra negli Under 18, 19 e 21 e lo scorso anno insieme alla squadra Senior, quando ha partecipato agli Euro Championship II a Budapest. Insieme a lui c’è Alessandro Colella (2001), centrocampista, già campione dell’Under 18 nel 2019 e allenatore delle giovanili Under 16 e Under 14. Con questa convocazione debutta fra gli Azzurri con un bagaglio di esperienza e ancora tanta potenzialità da esprimere.

«Il CUS continua nella sua florida tradizione di sfornare campioni nel mondo dell'hockey», commenta Giulio Messerini, vice Presidente Cus Pisa. «Anche quest’anno diverse ragazze e ragazzi stanno facendo gli stages per le nazionali giovanili e senior, 13 in tutto, a dimostrazione della bontà del lavoro svolto in questi anni da allenatori e dirigenti, a cui va il nostro ringraziamento e plauso, nel crescerli e formarli con passione e competenza. Alle cussine e ai cussini, oltre ai complimenti, dico di continuare a lavorare sodo per sempre più alti obiettivi personali e di squadra».

 

Si conclude con all'attivo ben 9 medaglie il weekend della tappa di Coppa del Mondo Paralimpica Pisa 2025

Sei le medaglie a livello individuale con l’oro di Edoardo Giordan nella sciabola maschile A, gli argenti di Matteo Betti nel fioretto A e di Andreea Mogos nella sciabola B; i bronzi di Michele Massa nel fioretto e nella spada B e quello di Gianmarco Paolucci nella sciabola B.

Due secondi e un terzo posto per l’Italia nella quarta e ultima giornata, nella domenica dedicata alle competizioni a squadre Open alle tre armi, con formazioni miste composte da due uomini e due donne. Al PalaCus i team azzurri si sono fatti onore nella gare delle tre armi, sotto gli occhi del Vicepresidente vicario della FIS, Daniele Garozzo, che ha seguito gli assalti e supportato la prima uscita ufficiali dei nuovi CT paralimpici.

Nella gara di fioretto grazie alla grande rimonta di Emanuele Lambertini, il team Italia completato da Michele Massa, Loredana Trigilia e Alessia Biagini in semifinale nell’ultimo incontro con gli azzurri che hanno avuto la meglio su Hong Kong per 20-16. Lo stop per la squadra del CT Alessandro Paroli è poi arrivato in finale contro l’Ucraina per 20-14 con la medaglia d’argento finale. Argento anche per la sciabola. Successo nel primo incontro di giornata, quello della semifinale, per la squadra composta da Edoardo Giordan, Gianmarco Paolucci, Loredana Trigilia e Julia Anna Markowska che hanno avuto la meglio su Honk Kong per 20-14. La prova del quartetto composto da Emanuele Lambertini, Michele Massa, Rebecca D’Agostino, Julia Anna Markowska si è conclusa in semifinale dove l’Italia del CT Michele Tarantini ha lottato ma è uscita sconfitta contro Hong Kong per 20-15 chiudendo così al terzo posto. 

«Non posso che essere soddisfatta per questa decima edizione della tappa di coppa del mondo a Pisa», dichiara Daria Marchetti, vera “macchina organizzatrice” dell'evento dalla prima edizione, adesso presente in veste anche di Consigliera Nazionale FIS. «Ancora una volta, nonostante le avversità degli ultimi eventi meteorologici, la nostra città ha dimostrato di essere all'altezza di una grande competizione internazionale, garantendo un'adeguata accoglienza agli atleti e al loro staff e il regolare svolgimento di tutte le competizioni».

APERTURA ISCRIZIONI: 12 MARZO 2025

Prezzo iscrizione giocatore: 10€

Iscrizione squadra: gratuita (50€ di caparra)

Chiusura iscrizioni: 4 APRILE 2025

INIZIO TORNEO: dopo la chiusura iscrizioni fisseremo la data della riunione preliminare per stilare il calendario del torneo.

POSSONO PARTECIPARE: universitari tesserati al Cus ed esterni tesserati al Cus, con certificato medico in originale (anche non agonistico), in corso di validità.

FINALI: in concomitanza con l’evento “TOWER FESTIVAL” (21 e 22 giugno)

PROMOZIONE riservata solo per il torneo di GREEN VOLLEY 

IN ALLEGATO IL REGOLAMENTO DEL TORNEO 

 

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del C.U.S Pisa

si terrà Giovedì 10 aprile 2025

alle 16,00 in prima convocazione e alle ore 17,00 in seconda convocazione

presso gli Impianti Sportivi Universitari di via Chiarugi,5 - Pisa

 

 

 

In allegato la convocazione

Si comunica che gli impianti e la segreteria restano aperti fino a Sabato 19 Aprile fino ore 14:00; riaprono all'utenza Martedì 22 Aprile 2025. 

corsi universitari e il Cus Junior saranno sospesi dal 17 aprile al 22 Aprile 2025 compresi.

Dal 22 Aprile riprende invece l’attività libera universitaria (prenotazione campi).

Ricordiamo che il 25 Aprile e 1 Maggio il centro sarà CHIUSO 

 

Torna a Pisa per la decima volta una delle prove di Coppa del Mondo di scherma paralimpica, che si terrà da giovedì 13 a domenica 16 marzo nel Palacus.

Dopo il successo delle scorse edizioni, la Federazione Italiana Scherma ha infatti ritenuto di ricandidare Pisa anche per questa stagione e ancora attraverso l’organizzazione della storica Società U.S. Pisascherma. Le gare avranno inizio alle 9:30 e termineranno con le finali alle 13 e alle 18/19 tutti i giorni. Tre giorni di gare individuali più l’ultimo, la domenica, di gare a squadre. Circa 300 gli atleti e le atlete attesi, oltre allo staff, per un numero leggermente crescente rispetto allo scorso anno, in rappresentanza di ben 25 Nazioni.

Dopo il rientro l’anno passato della Bielorussia, quest’anno viene riammessa in gara anche la Russia come “paese neutrale”. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti Frida Scarpa, assessore allo sport del Comune di Pisa, Giulia Gambini, assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Giovanni Calabrò, presidente Pisa Scherma, Daria Marchetti, consigliere nazionale FIS, Loredana Trigilia, capitana nazionale fioretto paralimpico, Marco Macchia, delegato Università di Pisa rapporti con il territorio, Giuliano Pizzanelli, presidente Cus Pisa.

«Pisa mette in fila un altro evento a livello internazionale e si conferma città attenta allo sport non solo a livello toscano ma nazionale», ha detto dice l’assessora allo sport Frida Scarpa.«Tutto è pronto infatti per ospitare nel migliore dei modi una nuova edizione della coppa del mondo di scherma paralimpica con atleti provenienti da tanti Paesi. Cominciano a essere tanti gli eventi internazionali che riusciamo ad accogliere. Siamo particolarmente orgogliosi di continuare questa tradizione con la scherma paralimpica e ci interessa davvero lanciare questo grande messaggio di inclusione. Siamo contenti che le scuole abbiano aderito e saranno presenti alle gare. E invito tutta la cittadinanza, le famiglie, i ragazzi, a seguire le gare e venire al palazzetto».

«Ancora una volta ospitiamo un grande momento di sport dedicato alle persone con disabilità», è il commento dell’assessora alla disabilità Giulia Gambini. «Vogliamo dimostrare infatti che lo sport, più di ogni altro ambito consente maggiormente l’inclusione. Questo, come altri appuntamenti, sono importanti perché fanno capire che lo sport è un diritto per tutti, importante non soltanto in termini terapeutici ma anche come diritto al benessere. Invito tutti i pisani a fare il tifo per i nostri atleti e a seguire una competizione sportiva ai massimi livelli che ha anche un messaggio in più».

«Per l’Università di Pisa è un grande onore condividere ancora una volta questo evento con atleti e atlete provenienti da tutto il mondo», ha detto Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa. «Anche quest’anno, il nostro Ateneo rinnova con convinzione il proprio impegno, mettendo a disposizione gli impianti sportivi del CUS Pisa per accogliere al meglio questa straordinaria competizione. Giunti alla decima edizione, possiamo guardare con orgoglio alle nove precedenti, alle quali siamo stati sempre presenti fin dalla prima edizione, a testimonianza del forte legame tra il nostro Ateneo e questa manifestazione. Un evento che incarna i valori dello sport e dell’inclusione, in cui crediamo profondamente. Gli atleti e le atlete in gara saranno esempio di determinazione e crescita personale, offrendo alla nostra comunità studentesca uno stimolo concreto ad avvicinarsi alla pratica sportiva e ai suoi valori. Il nostro Ateneo crede fermamente nel binomio sport e studio, come dimostra il progetto ‘Dual Career’, pensato per sostenere gli studenti e le studentesse nel loro percorso accademico senza rinunciare all’eccellenza sportiva».

«È con emozione che arriviamo alla decima edizione», ha detto Giuliano Pizzanelli, presidente del Cus Pisa. «Ogni volta è un impegno che si rinnova perché siamo impegnati a dare un'immagine non solo del CUS ma anche dell'Università e della città. Sabato, inoltre, a dimostrazione della crescita nell'interesse dell’evento, sarà presente il Soroptimist International d'Italia, che assegnerà importanti premi ai partecipanti alla manifestazione».

«Siamo onorati di riscuotere la fiducia della federazione nazionale e della federazione internazionale scherma per la decima volta», ha detto Giovanni Calabrò, presidente Pisa Scherma. «Non sarebbe mai stato possibile senza il sostegno dell’Amministrazione comunale e dell’Università. Accogliere 25 nazioni e preparare circa 450 competizioni significa avere un’organizzazione ormai rodata. Soddisfazione in più per noi quest’anno è l’elezione della nostra Daria Marchetti nel consiglio della Federazione e il passaggio del nostro Simone Vanni da ct paralimpico a ct della scherma nazionale normodotata».

«Sono stata presente dall’inizio», ha detto Loredana Trigilia, capitana nazionale fioretto paralimpico,«e spero anche volta di portare a casa qualche medaglia. Mi preme in questa sede di ringraziare soprattutto i volontari, figure indispensabili in queste occasioni».

Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento delle scuole pisane che verranno a vedere le competizioni nelle mattinate di giovedì 13 e venerdì 14 marzo.

Il programma delle gare:

Giovedì 13 marzo

9:30 fioretto Maschile A

9:30 Spada Femminile B

13:00 Fioretto Maschile B

13:00 Spada Femminile A

Venerdì 14 marzo

9:30 Fioretto Femminile B

9:30 Sciabola Maschile A

13:00 Fioretto Femminile A

13:00 Sciabola Maschile

Sabato 15 marzo

9:30 Sciabola Femminile B

9:30 Spada Maschile A

13:00 Spada Maschile B

13:00 Sciabola Femminile A

Domenica 16 marzo

9:30 Spada Maschile Squadra

11:00 Fioretto Femminile Squadra

12:30 Sciabola Open Squadra

 

Sette giocatrici convocate in Nazionale per l’hockey su prato e la femminile del Calcio a 5 conquista la salvezza in Serie B

Grandi soddisfazioni per il Cus Pisa, che celebra due importanti traguardi: sei atlete dell’hockey su prato sono state convocate in Nazionale, mentre la squadra femminile di calcio a 5 ha raggiunto la salvezza matematica in Serie B.

Hockey su prato: sei cussine per la maglia azzurra

Nella giornata di oggi (10 marzo) si sono svolti due raduni territoriali per la selezione delle rappresentative italiane: a Torino per la Nazionale femminile senior e a Castello D’Agogna (PV) per la squadra Under 18. Ben quattro le convocate per la Nazionale maggiore. Sono: Delfina Russo, attaccante italo-argentina di 26 anni che da due stagioni veste la maglia gialloblù. Accanto a lei ci sono Valeria Ciucci, centrale di 24 anni cresciuta nel vivaio cussino, e Margherita Rovini, ala di 25 anni che, oltre ad essere una colonna della squadra, allena anche i gruppi giovanili. Completa il quartetto Matilde Piccinocchi, 20 anni, centrocampista e attaccante, già con esperienze in azzurro nelle selezioni giovanili e in competizioni ufficiali. Anche il settore giovanile del Cus Pisa può festeggiare tre nuove promesse in Nazionale Under 18. Azzurra Taglioli, attaccante di 16 anni, è stata selezionata insieme a Emma Ever Hadani, terzino classe 2008, e Angela Russo, portiere 15enne che attualmente gioca in prestito all’HC Argentia.

«Queste convocazioni rappresentano un grande riconoscimento per le atlete e per il movimento cussino e confermano il valore del lavoro svolto sul campo», commenta la delegata della sezione hockey Lucia Anita D’ambra.

Delfina Russo, Azzurra Taglioli, Valeria Ciucci, Emma Ever Hadani, Matilde Piccinocchi, Margherita Rovini

Calcio a 5 femminile: salvezza conquistata in Serie B

Un campionato ancora in corso e non privo di difficoltà, ma per la squadra femminile di calcio a 5 del Cus Pisa la salvezza è ormai matematica. Le gialloblu, impegnate nel campionato di Serie B, hanno conquistato un’importante vittoria contro U.S. Bo.Ca. Junior nella partita della scorsa domenica 9 marzo. Le ragazze hanno ribaltato il risultato nel secondo tempo e si sono imposte per 4-3.

Le cussine erano già certe della salvezza prima di scendere in campo, grazie al vantaggio di sei punti e allo scontro diretto a favore. Ma la vittoria di ieri rappresenta una conferma del carattere e della determinazione della squadra, che ha affrontato una stagione difficile tra assenze e un organico ridotto. Nonostante le difficoltà infatti, il gruppo ha saputo reagire e, con sole 14 giocatrici a disposizione, ha raggiunto un risultato che a inizio stagione sembrava insperato. «Sono molto orgogliosa delle ragazze, non hanno mai mollato nonostante le sconfitte», ha dichiarato Chiara Figliucci, dirigente della squadra. «Un ringraziamento va a tutta la dirigenza e al Cus, che ha sempre creduto in noi e al Mister Riccardo Garzelli, che per due anni consecutivi ha raggiunto il risultato sperato, con fiducia nel gruppo e grande capacità di insegnamento. Ora ci aspettano ancora due partite di campionato, tra cui quella in casa del 23 marzo contro la Infinity Futsal Academy, che invitiamo tutti a venire a vedere».

Le ragazze del calcio a 5 dopo la vittoria contro il Bo.Ca

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner