Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Pisa, 14 ottobre 2017. Sabato 21 ottobre sarà il giorno del primo Open Day del Cus Pisa: un pomeriggio di porte aperte (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolare agli studenti universitari. L’evento ha l’obiettivo di far conoscere le numerose attività sportive che il CUS offre negli impianti universitari all’interno del parco cittadino in via Chiarugi, 5. Ad animare il pomeriggio sportivo saranno i numerosissimi istruttori dei corsi e molti atleti delle varie discipline praticate presso il centro. 

Sarà attivo un punto-informazioni per soddisfare ogni curiosità sulle variegate attività offerte, sulle modalità di iscrizione e sulle agevolazioni previste per gli studenti universitari.

Il CUS Pisa propone per l’anno sportivo 2017/2018 un’ampia offerta sportiva rivolta agli studenti universitari e alla città: 28 discipline e oltre 60 corsi suddivisi tra sport di squadra e sport individuali. Gli sport individuali comprendono: attività di fitness (aerobica, palestra e zumba), arti marziali, autodifesa e corpo libero (fitboxe, ginnastica pugilistica, ju jitsu, judo, karate, kung fu shaolin, thai boxe, wing-tsun, yoga), così come corsi di atletica, nuoto, tennis e tennis tavolo, ginnastica dolce, tiro con l’arco. Tra gli sport di squadra invece è possibile iscriversi a: beach volley, calcio a 5 femminile e maschile, fit hockey, pallacanestro, rugby e volley. I corsi di nuoto si tengono alla piscina comunale situata nel quartiere di Barbaricina, mentre tutti gli altri presso gli impianti del Centro universitario sportivo di via Chiarugi, 5.

Per partecipare ai corsi non è necessario essere studenti universitari, basta avere la tessera del Cus e un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica; si possono associare tutti i cittadini dai 4 agli 85 anni. La tessera del Cus permette di usufruire degli impianti sportivi del Cus, partecipare alle attività organizzate (a pagamento), usufruire delle agevolazioni previste con le strutture convenzionate e usufruire della copertura assicurativa espressamente prevista per legge. I corsi hanno un costo variabile a seconda del tipo di sport (individuali o di squadra) e per categoria (studenti universitari, dipendenti dell’Unipi, esterni). Tutte le info sul sito http://cuspisa.unipi.it

Pisa, 11 ottobre 2017. Prosegue la collaborazione del Cus Pisa Junior con la rete Museale di Ateneo dell’Università di Pisa: alla Gipsoteca di Arte Antica si è tenuta la presentazione alle insegnanti di “mens sana in corpore sano”, il progetto educativo per le scuole primarie e secondarie. Per una cultura dello sport che passa dalla consapevolezza del proprio corpo, dal far riconoscere ai ragazzi i principi essenziali del proprio benessere psico-fisico, dal raccontare le origini delle discipline sportive attraverso le collezioni museali. Una multidisciplinarietà indispensabile per la crescita dei ragazzi. Coordinati dalla dr.ssa Francesca Corradi, dei Servizi educativi del Sistema Museale di Ateneo, si sono alternati i rappresentanti delle varie realtà coinvolte nel progetto (Gipsoteca di Arte Antica, Orto Botanico, Museo di Anatomia, Cus Pisa) che hanno illustrato le singole proposte di attività per i ragazzi. “Promuovere la visione complessiva dello sport come parte integrante della cultura dell’individuo – dichiara Renato Curci, responsabile della sezione Junior del Cus Pisa – è uno dei principali obiettivi della nostra attività. Per questo rinnoviamo la collaborazione con l’Università di Pisa, svolgendo un ruolo attivo in progetti come questo che portano la cultura dello sport all’interno delle scuole cittadine, credendo nella formazione a tutto tondo dei ragazzi prima di formare degli sportivi”. All’incontro hanno partecipato anche Giancarlo Palumbo, responsabile del centro federale di Tennis del Coni Tirrenia e Antonella Serrazzanetti, tecnico federale e anche campionessa mondiale di tennis, per testimoniare l’importanza dell’attività motoria e sportiva nel processo di crescita dei bambini.

 

 

 

Pisa, 28 settembre 2017. Ripartono lunedì 2 ottobre i corsi universitari del CUS che propone per l’anno sportivo 2017/2018 un’ampia offerta sportiva rivolta agli studenti universitari e alla città: 28 discipline e oltre 60 corsi suddivisi tra sport di squadra e sport individuali.

Gli sport individuali comprendono attività di fitness (aerobica, palestra e zumba), arti marziali, autodifesa e corpo libero (fitboxe, ginnastica pugilistica, ju jitsu, judo, karate, kung fu shaolin, thai boxe, wing-tsun, yoga), così come corsi di atletica, nuoto, tennis e tennis tavolo, ginnastica dolce, tiro con l’arco. Tra gli sport di squadra invece è possibile iscriversi a beach volley, calcio a 5 femminile e maschile, fit hockey, pallacanestro, rugby e volley. I corsi di nuoto si tengono alla piscina comunale situata nel quartiere di Barbaricina, mentre tutti gli altri presso gli impianti del Centro universitario sportivo di via Chiarugi, 5.

Per partecipare ai corsi non è necessario essere studenti universitari, basta avere la tessera del Cus e un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica; si possono tesserare tutti i cittadini dai 4 agli 85 anni. La tessera del Cus permette di usufruire degli impianti sportivi del centro universitario sportivo, partecipare alle attività organizzate (a pagamento), avvalersi delle agevolazioni previste con le strutture convenzionate e usufruire della copertura assicurativa espressamente prevista per legge. I corsi hanno un costo variabile in base al tipo di sport (individuale o di squadra) e per categoria (studenti universitari, dipendenti dell’Unipi, esterni). Tutte le info sul sito http://cuspisa.unipi.it

(fotografie di Bruno Sereni, Ufficio Comunicazione Unipi)

Pisa, 28 luglio 2017.  Dopo un anno di successi è arrivato il giorno dei riconoscimenti per la squadra femminile di Hockey del Cus Pisa. Nel pomeriggio di venerdì 28 luglio si è tenuta negli impianti di Via Chiarugi la cerimonia di consegna di coppa, medaglie e scudetto tricolore alla squadra femminile di Hockey Cus Pisa campione d'Italia 2016-17 da parte di Sergio Mignardi, presidente nazionale della Federazione Hockey. Alla cerimonia hanno presenziato il responsabile della sezione Cus Pisa Hockey Riccardo Vanni, Stefano Pagliara Vice Presidente nazionale della Federazione Hockey, il Commissario straordinario del Cus Pisa Nicola Aprile, Marco Gesi, Prorettore per i rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa. Le universitarie pisane sono reduci da una stagione di successi avendo conquistato il primo, storico, titolo nazionale outdoor di hockey su prato, che si è aggiunto a quello vinto lo scorso febbraio nella specialità indoor. 

“Sono qui per il riconoscere il merito del Cus Pisa – ha dichiarato il presidente nazionale hockey Mignardi – non solo per l’indiscutibile successo agonistico di questa stagione, ma anche per il lavoro di divulgazione del nostro bel gioco olimpico. Il Cus Pisa, per struttura e organizzazione oltre che per merito sportivo, sta dando un prezioso contributo per lo sviluppo dell’intero movimento e sono sicuro che continuerà su questa strada”. Visibilmente soddisfatto Riccardo Vanni: “siamo onorati della presenza del Presidente Mignardi; consideriamo questa giornata come il suggello a venti anni di successi sportivi, con ventuno titoli italiani giovanili e quattro assoluti. Il ringraziamento per i risultati va anche all’Università di Pisa che ci permette di svolgere l’attività al proprio interno”. Esprime felicità e compiacimento anche il commissario straordinario Nicola Aprile: “ringrazio per la presenza Mignardi e per i successi che danno lustro al Cus Pisa tutti gli atleti, i dirigenti e i tecnici della sezione Hockey”. I complimenti più sentiti alle ragazze gialloblù sono arrivati da Marco Gesi: “da quando sono Prorettore, in questi pochi mesi, sono già venuto tre volte a premiare le ragazze dell’hockey; quindi a voi che in campo dettate legge e portate risultati eccezionali all’Università di Pisa va il mio sentito ringraziamento nella speranza che possiate darci altre gioie come queste già dalla prossima stagione sportiva”.

In serata il riconoscimento pubblico anche da parte della città di Pisa, per l’impresa delle ragazze del cherubino: il sindaco Marco Filippeschi ha consegnato loro il prestigioso riconoscimento speciale durante il premio “Le Baleari-Il Guerriero Pisano”, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione e svoltosi in piazza Baleari a Marina di Pisa. 

I premiati: Martina Chirico, Francesca Bendinelli, Chiara Chirico, Giulia Galligani, Giulia Taglioli, Agata Wyberlaska, Sara Puglisi, Martina Lecchini, Evelina Tiralongo Evelina, Alessia Betti, Matilde Casciani, Daiana Reboredo, Carolina Pereyra, Charlotte Tait, Irene Falcitelli, Claudia Ciucci, Ottavia Menconi, Margherita Rovini. Allenatore: Nicola Giorgi.

 

    

 

 GINNASTICA DOLCE 

La ginnastica dolce e posturale è una disciplina sportiva orientata al benessere capace di adattarsi alle esigenze di sportivi e non.
Un tipo di attività motoria nella quale prevalgono movimenti lenti e graduali, eseguiti a corpo libero senza richiedere uno sforzo particolare a chi la pratica.
È una ginnastica che coinvolge tutto il corpo, rivolta a tutti coloro che vogliono sviluppare e/o mantenere uno stato di benessere psico-fisico attraverso l’esecuzione di movimenti semplici e controllati.

Le sedute si svilupperanno su più esercizi come mobilità articolare, stretching, addominali e rinforzo muscolare di vario genere che vanno ad agire sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni.
Faremo movimenti specifici mirati alla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.
L’aspetto importante da sottolineare è che questa attività non è un semplice rimedio a dolori o patologie specifiche, ma soprattutto un ottimo metodo di prevenzione valido a prescindere dalla fascia d’età o dallo stile di vita.
Non vanno trascurati i benefici psicologici che il regolare svolgimento può introdurre nella vita di chi la pratica, portando un senso di “rilassamento” non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale.

Gli obiettivi che cercheremo di raggiungere sono molteplici:
* tonificazione generale del corpo;
* correzione di posture scorrette;
* maggiore flessibilità;
* benefici all’apparato cardio-circolatorio e respiratorio.

FUNZIONALE 
Forza, cardio e tono: un allenamento per costruire massa muscolare, bruciare grassi e tonificare il corpo.
Circuit training: allenamento a circuito con stazioni fisse. Le combinazioni e le varianti proposte saranno sempre nuove e stimolanti.
Hiit: allenamento ad alta intensità intervallato da recupero attivo. A corpo libero o con step, pesi, corda.
Functional training: workout incentrato sul core e sulla stabilità, per incrementare la flessibilità, la mobilità vertebrale ed un potenziamento della cintura addominale.
Body band: allenamento con elastici per rinforzare e potenziare polpacci, quadricipiti, glutei, addominali e schiena.
Body pump: riscaldamento con corda o a corpo libero ed esecuzione di esercizi intensi con pesi, a ritmo più lento rispetto ad una lezione di aerobica, con frequenza e durata variabile.
 PREPARAZIONE ATLETICA

Il corso di preparazione atletica è pensato per allenare le capacità condizionali, quali forza, velocità e resistenza. Tramite un lavoro costante e progressivo si migliorerà non solo la propria tecnica di corsa, ma anche la coordinazione e la mobilità articolare. L'allenamento sarà strutturato con una fase di attivazione, seguito da una parte atletica sul campo e di potenziamento muscolare, per finire con il defaticamento e lo stretching. È un ottimo corso sia per migliorare le proprie capacità aerobiche e di velocità, ma anche per avere un giusto equilibrio di forza tra muscoli flessori ed estensori.

GET FIT
Un programma di allenamento che vi farà ri-trovare la forma, sentendovi sempre più attivi, concentrati, pieni di energia. Gli obiettivi del corso sono: migliorare il metabolismo, potenziare la resistenza, la flessibilità, con un programma che vi permetterà di progredire nel tempo.
FITNESS COREOGRAFICO: Combinazione di movimenti di fitness con elementi di danza e di coordinazione. Utilizzo di diversi stili per creare sequenze divertenti e allenanti.
TOTAL BODY: allenamento a 360 gradi, con esercizi che coinvolgono tutto il corso, dinamici, statici, di equilibrio, di forza, a corpo libero o con attrezzi classici, come i pesi.
GAG: noto workout che si concentra su gambe, glutei e addome, con piccoli attrezzi come elastici, pattine, pesi.
AEROBOXE: mix tra movimenti tipici della boxe e dell’aerobica, a corpo libero o con pesi e sacconi.
STEP&DANCE: step funzionale base e avanzato e coreografico base, per creare delle lezioni allenanti e divertenti.
TABATA:esercizi ad alta intensità della durata di venti secondi, intervallati da recupero attivo, per un totale di 4 minuti di workout. Una sessione consiste nell’eseguire più tabata diversi.
FIT BOXE

Corso di base aerobica al sacco con combinazioni di kickboxing ed esercizi a corpo libero, ottimo per un allenamento cardiovascolare e di tonificazione.

JUDO

La filosofia del Judo non è quella di "offendere" l'avversario ma quella di neutralizzarlo, limitando al minimo i danni provocati. Il principio base è quello di sfruttare la forza ed i movimenti stessi di chi ci troviamo ad affrontare per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Judo non è solo un insieme di tecniche ma racchiude principi e valori dai quali non si può prescindere: lealtà, rispetto, amicizia. Per ottenere risultati tangibili occorre comunque molta pratica, impegno e costante allenamento. Costruite la sicurezza in voi stessi. Imparate il rispetto e la disciplina mentre vi tenete in forma.

KARATE

 

 

Il karate nasce come arte marziale tradizionale di auto difesa personale, una forma di lotta a mani nude e si apprende attraverso lo studio di tecniche di attacco e di difesa. Il Karate-Do si è sviluppato in Giappone ed è un’evoluzione del Karate di Okinawa. Si passa dalla dimensione “jutsu” (tecnica) verso un metodo che sviluppa e utilizza la dimensione mentale e spirituale per trasformare la tecnica da un metodo di dominio e sottomissione a un metodo per accordarsi con sé stesso e con gli altri: da strumento di morte a strumento di vita. “Lo spirito viene prima della tecnica” come amava dire il fondatore del Karate-Do Gichin Funakoshi. L’obiettivo della pratica del Karate-Do è l’ Heiho”: il metodo della pace interiore

 

 THAI BOXE 

La Thai Boxe è un’arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno di origine thailandese. La disciplina è nota anche come la “scienza degli otto arti” in quanto il combattimento si basa su combinazioni di pugni, gomitate, calci e ginocchiate. L’allenamento standard è diviso in tre parti: una prima di riscaldamento, preparazione atletica e stretching; una seconda di potenziamento sui colpitori (pao); una terza mirata all’aspetto prettamente tecnico con combinazioni di vario genere intervallate da lavori di sparring. A seconda delle esigenze diverse lezioni potranno essere dedicate esclusivamente al potenziamento, alla tecnica oppure allo sparring. L’obiettivo del Corso Principianti (primo anno) è in prima istanza fornire all’allievo un’adeguata preparazione atletica a partire dalla quale sarà possibile costruire le qualità tecniche necessarie alla disciplina. Successivamente, durante il corso, si porrà grande attenzione agli aspetti tecnici più basilari della disciplina su cui sarà possibile in futuro sviluppare lavori più complessi. L’obiettivo del Corso Intermedi/Avanzati (almeno un anno di esperienza) è consolidare e migliorare le basi tecniche acquisite in precedenza e al tempo stesso porre una maggiore attenzione all’aspetto del potenziamento

PALLAVOLO

La pallavolo è fare “insieme”: una responsabilità condivisa in cui nessuno è più o meno importante dei suoi compagni ma, dando il proprio contributo, si arriva a un obiettivo comune.

Il corso di livello principiante ha il fine di far acquisire i fondamentali di questo sport e di consolidare la tecnica base Esso è rivolto a chi non ha mai praticato questo sport o lo ha fatto solo per poco tempo.

Livello Avanzato: Il corso è stato pensato per ragazzi e ragazze che hanno una base pallavolistica matura. L'obiettivo è creare un ambiente piacevole e dinamico che permetterà di consolidare la propria tecnica e di recepire i meccanismi propri di una squadra di pallavolo.

BEACH VOLLEY 

 

Livello Principiante: la prima impressione che si può avere è Beach Volley= Pallavolo. Insieme a noi scoprirai la differenza tra i due sport e imparerai la tecnica di base per poter sfidare i tuoi amici in emozionanti 2vs2.

Livello Avanzato: Siamo campioni del mondo della pallavolo, adesso proviamo a conquistare il mondiale di beach volley! Sei pronto a metterti in gioco e migliorare i tuoi colpi e la tua mentalità da vincente? In questo corso, dove si dà per consolidata la tecnica su ogni fondamentale, imparerai a capire i dinamismi e le evoluzioni del beach volley. Impareremo i vari schemi, andremo ad analizzare le varie situazioni nella relazione – muro difesa, arriveremo ad essere più consci di quello che si fa in campo. Ti Aspettiamo!

CALCIO A5 MISTO 

Il corso di calcio a 5 misto è rivolto tutti e tutte (non è necessario avere nessuna esperienza calcistica) ed è un’ottima occasione per divertirsi e socializzare imparando un nuovo sport.

Durante il corso cureremo i fondamentali tecnici e tattici del FUTSAL, il quale è ben diverso dal “calcetto” con gli amici/amiche.

Unico materiale tecnico necessario sono le scarpe da calcio a cinque outdoor (tacchetti piccoli). Le scarpe da calcio indoor sono facoltative (anche da ginnastica vanno bene).

RUGBY 

 

Il progetto vuole ricreare e rifondare la squadra di rugby dell’università di Pisa, e
riportare questo sport al CUS, sport che era uno dei principali dell’università,
portando la squadra alla quarta posizione nei campionati universitari nazionali
(CNU).
Il CUS è provvisto di un ottimo campo da rugby sul quale allenarci, munito di spalti e
di tutti i comfort necessari, mancano solo i giocatori e la giusta caparbietà nel
portare avanti il progetto.
Per ora, nelle condizioni attuali, si mira al Rugby a 7, e l’obiettivo dopo aver raggiunto
il numero giusto di ragazzi interessati, è quello di creare una squadra agonistica di
federazione FIR a tutti gli effetti.
NON SI CERCANO SOLO ATLETI PROFESSIONISTI, O ESPERTI NEL GIOCO!
Quello che cerchiamo è solo volontà e voglia di mettersi in gioco buttandosi in
mischia, con la consapevolezza di avere la possibilità di realizzare un grande progetto
non solo per l’università, in quanto sarà la squadra di rappresentanza del CUS, ma
anche per dare una forte e solida alternativa di sport di squadra a noi ragazzi
dell’ateneo.
Cosa aspetti? Ti vedi nella mischia o come trequarti?
Sii uno dei primi a ricreare una tradizione, e a rappresentare la tua università!

Per gli interessati si contattino i numeri: 3518371601; 3663671092; 3913081577;
3807944368;

ULTIMATE FRISBEE 

Aperto a tutti, studenti e non. Grazie alla presenza di istruttori Federali il corso garantisce una preparazione fisica e tecnica adeguata sia per il principiante, sia per l’agonista. Non essendoci arbitri e promuovendo squadre miste, l’Ultimate frisbee promuove la gender equality, l’integrazione e l’accoglienza, il tutto stimolando atletismo, la competitività e il rispetto reciproco. Attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa 

PALLACANESTRO 

Il corso di pallacanestro sarà gestito in due parti. Nella prima parte sarà proposto l'insegnamento delle basi della pallacanestro. L’'intento è quello di consentire l'acquisizione da parte dei partecipanti delle regole, dei comportamenti e delle capacità fondamentali necessarie in una partita di basket 5 vs 5. Nella seconda parte del corso sarà proposto l'insegnamento di tecniche di gioco più complesse per una migliore gestione del gioco, una migliore interazione con i propri compagni di squadra e una migliore capacità di gioco individuale.

TENNIS

LIVELLO PRINCIPIANTE:

Si tratta di un giocatore che non ha mai preso una racchetta in
mano o con poca esperienza, ed ha difficoltà nei colpi fondamentali ed a tenere il palleggio

LIVELLO AVANZATO:


 Giocatore più esperto che ha un discreto controllo e/o è sicuro
nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti. Comincia a
controllare la direzione dei colpi.

 

Il sito dell'Ateneo è stato realizzato interamente con risorse interne, utilizzando tecnologie Open Source.

 

Progetto

Luca Fracassi, Ufficio Stampa e Comunicazione Cus Pisa

 

Grafica, template e supporto CMS

Mauro Pezzini, Unità sito web e nuove tecnologie UNIPI

Giuseppe Maccioni, Sviluppo Servizi Informatici di Ateneo UNIPI

 

Testi

Luca Fracassi, Ufficio Stampa e Comunicazione Cus Pisa

Ilaria Tuci, Attività sportive Universitarie Cus

 

Immagini

Bruno Sereni, Ufficio Stampa e Comunicazione UNIPI

Luca Fracassi, Ufficio Stampa e Comunicazione Cus Pisa

 

Centro Universitario Sportivo di Pisa 

Indirizzo:

Via Federico Chiarugi 5, 56122 Pisa (PI), Italia

Codice Fiscale: 80004090504

Partita IVA: 00678080508

IBAN:  IT44K0503414011000000121872

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Front office: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio comunicazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività Junior : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività universitaria: corsietornei@cuspisa.it e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fax: +39 050 551222

 

Numeri utili:

Telefono front-office impianti: +39 050 2211260

Telefono segreteria generale: +39 050 2211258

Telefono segreteria al pubblico: +39 050 2211263

Telefono amministrazione: +39 050 2211264

Telefono segreteria organizzativa : +39 050 2211267

 

 

Indirizzo
CUS Pisa – Via Chiarugi, 5, 56124 Pisa (PI), Italia

 

A piedi o in bicicletta

Il CUS Pisa è facilmente raggiungibile dal centro città e dalle principali aree universitarie. Il parcheggio biciclette è disponibile all'ingresso

  • Dalla Torre di Pisa: circa 20 minuti a piedi
  • Dalla Stazione Centrale: 15 minuti in bicicletta
  • Dalla Stazione Pisa San Rossore: 9 minuti in bicicletta

Con i mezzi pubblici

  • Dalla Stazione Centrale: gli autobus delle linee 3+, 2, 4 hanno fermate in prossimità del Cus
  • Dall’Aeroporto: prendere la navetta Pisamover fino alla Stazione centrale dove poi sono disponibili gli autobus sopracitati

Qui gli orari e le linee

Taxi Pisa
Numero: 050 541600

In auto

  • Da Firenze/Livorno (Autostrada A12 e SGC FI-PI-LI): uscita Pisa Nord Est, proseguire per Cisanello direzione Ospedale. Alla rotatoria Caduti di Kindu imboccare via F. Giovannini, poi via G. Moruzzi, via di Pratale, via Paparelli, via Lucchese e infine via Chiarugi. 
  • Da Lucca: Strada Statale 12, direzione Pisa fino all'incrocio con via Chiarugi.

Parcheggi

  • Parcheggio gratuito disponibile all’ingresso e all'interno

 

Ho pagato il corso per un trimestre ma non ho potuto frequentare, posso chiedere il rimborso?

Le richieste di rimborso che vengono prese in considerazione sono esclusivamente quelle riguardanti le rinunce motivate con impedimento fisico, accompagnate da adeguate certificazioni. Ti consigliamo di recarti personalmente alla segreteria per ulteriori approfondimenti o mandare una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Dopo attenta valutazione sarete cotattati e vi verrà fornito l'esito della richiesta.

 

Ho pagato il corso per un trimestre ma non ho potuto frequentare, perché il corso non è partito, posso chiedere il rimborso?

Puoi recarti di persona alla segreteria CUS per fare domanda di rimborso, che ti è dovuto perché il corso non è partito per insufficiente numero di iscritti

  

Quanto costano i corsi?

Per gli studenti universitari il costo trimestrale è € 70,00 per gli sport di squadra e per quelli individuali. Il corso di beach volley è € 80,00, quello di tennis € 95,00.

Per gli esterni il costo trimestrale è € 120,00 per gli sport di squadra e per quelli individuali. Il corso di beach volley è € 145,00, quello di tennis € 175,00.

 

Posso prenotare un campo con i miei amici?

L'attività è riservata ai soli soci con certificato medico in regola. È possibile prenotare in Segreteria, durante gli orari di apertura o al Front office impianti (solo tramite contanti) 

 

Quanto costa l’iscrizione al CUS?

Per gli studenti dell’Università di Pisa è gratis.

Per un esterno il costo è di € 35,00 per stagione sportiva (1 settembre - 31 agosto).

Per entrambe le categorie è necessario, contestualmente al tesseramento, presentare un certificato medico sportivo originale per attività sportiva non agonistica in corso di validità. Se l’atleta ne fosse sprovvisto può sottoporsi a visita magari sfruttando la convenzione che il Cus ha con Medicina a misura d'uomo, al costo di € 30,00

 

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner