Pisa, 27 gennaio 2018. Quattro atlete del Cus Pisa convocate al raduno della nazionale di hockey su prato femminile in programma a Roma dal 6 al 16 febbraio prossimo, una per reparto: si tratta del portiere Martina Chirico, del difensore Sara Puglisi, di Martina Lecchini per il centrocampo e dell’attaccante Giulia Taglioli. Le universitarie pisane sono reduci da una stagione di successi in gialloblù avendo conquistato nel 2017 il primo storico titolo nazionale outdoor di hockey su prato, che si è aggiunto a quello vinto nella specialità indoor. Dopo un anno di successi è arrivato anche un riconoscimento personale per le quattro cussine, merito anche del livello di eccellenza raggiunto dalla squadra femminile di Hockey del Cus Pisa.
Le atlete convocate a Roma da tutta la penisola, la maggior parte provenienti da squadre di club estere, sono 29: sarà compito dell’allenatore azzurro Roberto Carta e del suo staff tecnico scegliere le diciotto atlete che parteciperanno ai Mondiali di hockey su prato che si svolgeranno a Londra la prossima estate, Mondiali ai quali parteciperà anche la nazionale italiana che ha conquistato una storica qualificazione. Solo pochi giorni fa sono stati sorteggiati dalla Federazione Internazionale i gironi della competizione iridata: al primo turno l’Italia se la dovrà vedere con Cina, Olanda e Corea del Sud.
Campionati Nazionali Universitari 2019: il Cus Pisa conquista 6 medaglie
Pisa, 28 maggio 2019. Il Cus Pisa fa il pieno di medaglie ai Campionati nazionali universitari 2019. Negli impianti sportivi de L’Aquila, gli atleti del Centro universitario sportivo pisano si sono messi in mostra conquistando ben sei medaglie, di cui tre d’oro. Gradino più alto del podio per Francesca Boccia, che nel salto con l’asta conquista la medaglia d’oro con 3,95 metri. Nell’atletica, ottimi piazzamenti per Elisa Naldi (quinta nel salto in lungo) ed Erica Marchetti (quarta nel salto in alto), Alessio Ristori, quinto nella 3.000 siepi, e Nicolò Bellini, settimo posto nella 400 metri ad ostacoli. Quinto posto per gli atleti del Cus Pisa nella staffetta 4x100 maschile. Nella lotta, medaglia d’oro per Francesco Gaddini (categoria 70 chili), due ottimi piazzamenti nella categoria 80 chili con Luca Lischi (quinto) e Riccardo De Sio (ottavo) e un quinto posto nella categoria 90 chili con Alessandro Basile. Altre quattro medaglie arrivano nel taekwondo con Marco Bonanni che conquista il gradino più alto del podio nel combattimento (categoria -58 chili verdi/blu). Medaglia di bronzo per Egidio Morelli nel combattimento (categoria +80 chili verdi/blu), un argento (categoria terza forma) e un bronzo nel combattimento (categoria -57 chili verdi/blu) conquistati da Eugenia Chauvie. Il Cus Pisa conquista inoltre altri quattro piazzamenti al quinto posto in varie categorie. Negli sport a squadre, da segnalare il quinto posto ottenuto dalla rappresentativa pisana di basket e il nono piazzamento della squadra di pallavolo maschile. Per evidenziare il successo conseguito ai Campionati nazionali universitari 2019, l'Università di Pisa ha deciso di premiare gli atleti medagliati consegnando una pergamena ricordo nell'ambito di una breve cerimonia che si è svolta nella Sala dei Mappamondi del Rettorato alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del prorettore con delega alle attività sportive Marco Gesi e del commissario del Cus Pisa Marco Treggi
Di seguito le medaglie conquistate dagli atleti-universitari del Cus Pisa:
Oro
Francesca Boccia, salto con l’asta
Francesco Gaddini, lotta (categoria 70 chili)
Marco Bonanni, combattimento (categoria -58 chili verdi/blu)
Argento
Eugenia Chauvie, combattimento (categoria terza forma
Bronzo
Egidio Morelli, combattimento (categoria +80 chili verdi/blu)
Eugenia Chauvie, combattimento (categoria -57 chili verdi/blu)
Storia
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) si svolgono annualmente in due diverse sessioni, quella invernale per gli sport invernali e quella primaverile per le altre discipline. Sono promossi dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Possono parteciparvi, entro un certo limite di età, tutti gli studenti iscritti a qualsiasi corso di laurea di un’Università riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. Partecipano anche gli iscritti all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Musica.
Nel 1947, ebbero luogo i primi Campionati Nazionali Universitari a Bologna, voluti fortemente dal CUSI per cercare di riscattare la situazione dell’Italia del dopoguerra partendo dallo sport. Dopo tanti anni, grazie al lavoro costante del CUSI, dei singoli CUS e delle federazioni Sportive, i CNU rappresentano il più importante evento sportivo nazionale rivolto al mondo universitario che vede il coinvolgimento di tutti i 51 CUS italiani.
I CNU mettono a confronto i migliori atleti universitari di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, ciascuno in rappresentanza del proprio CUS e del proprio ateneo locale, nelle discipline sportive ufficiali, ed in alcune specialità proposte dal comitato organizzatore. I CNU prevedono competizioni in atletica, judo, karate, pugilato scherma, taekwondo, tennis, tennistavolo, tiro a segno, calcio maschile, calcio a cinque maschile, pallacanestro maschile, pallavolo maschile e femminile, rugby a sette maschile; inoltre, ogni Comitato Organizzatore propone alcune discipline supplementari opzionali a titolo promozionale.
Nell'edizione 2018, svolta in Molise e Taranto, il Cus Pisa ha conquistato 14 medaglie
In considerazione della momentanea chiusura del bar-ristoro è a disposizione di tutti, in particolare degli accompagnatori dei bambini che frequentano i corsi polidisciplinari, la sala ricreativa (struttura a vetri vicino alla segreteria), adibita a sala d’attesa dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
TORNEO PRIMAVERILE UNIVERSITARIO CALCIO A 5 MISTO ANNO ACCADEMICO 2017/2018
REGOLAMENTO
ART. 1 Le partite si disputeranno presso gli Impianti Universitari di VIA FEDERICO CHIARUGI. Lo spostamento di una partita può avvenire ENTRO E NON OLTRE le 24 ore prima della gara.
ART. 2 Possono partecipare SOLO 3 ESTERNI ALL’UNIVERSITA’ (ALMENO 1 DEVE ESSERE DONNA)
ART. 3 Tutti i partecipanti devono essere in possesso della tessera CUS PISA valida per l'Anno 2017/2018 con certificato in corso di validità;
ART. 4 La formazione delle squadre è libera tra i partecipanti tranne che:
ART. 5 Non esistono limitazioni di numero o liste bloccate di giocatori.
ART. 6 Al momento dell'iscrizione ogni squadra deve versare 50 euro di cauzione. La quota comprende partite arbitraggio, palestra con spogliatoi. La cauzione verrà restituita al termine del torneo stesso, salvo sanzioni pecuniarie.
ART. 7 I calendari del torneo verranno inviati tramite e-mail a tutti i responsabili delle squadre e disponibili dal giorno seguente sul sito del CUS PISA ; il Torneo avrà inizio GIOVEDI 26 APRILE 2018.
ART. 8 Nella compilazione delle classifiche a parità di punti si terrà conto rispettivamente; - della situazione negli scontri diretti - della migliore differenza punti negli scontri diretti - della migliore differenza punti totale - della squadra che ha segnato più punti - della situazione disciplinare - persistendo parità si procederà allo spareggio.
ART. 9 Il comitato organizzatore si riserva di pianificare le fasi finali del campionato in base al numero di squadre iscritte.
ART. 10 I giocatori espulsi non possono partecipare automaticamente alla gara successiva, salvo maggiori sanzioni da parte del giudice sportivo.
ART. 11 Gli eventuali reclami dovranno pervenire tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
ART. 12 Non è prevista l’assistenza sanitaria in campo.
ART. 13 Tutte le partite saranno dirette dagli arbitri C.S.I.
ART. 14 Possono essere utilizzate le casacche nelle prime due giornate GRATUITAMENTE, dopo si pagano 5 euro ad utilizzo se la squadra non è in possesso di un set di maglie uguale.
ART. 15 AMMENDE:
ART. 16 L’organizzazione si riserva di escludere dal campionato chiunque si renda protagonista di comportamenti o azioni violente o comunque poco consono allo spirito della manifestazione sia in campo che fuori dalle strutture di gioco.
Per qualsiasi informazione relativa al torneo scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il calendario gare e l'elenco mail dei responsabili delle squadre
aggiornato 26 giugno 2018
Per informazioni sull'attività scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sull'attività scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sull'attività scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sull'attività scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO A 8
ART. 1
Si fa fede al regolamento di calcio a 11 FIGC, ma con le seguenti modifiche:
ART. 2
Se un squadra non si presenta senza avvisare 24 ore prima dell’incontro perde 5-0 a tavolino e subisce una multa di 25 euro. Se avvisa subisce solo la sconfitta a tavolino.
L’arbitro aspetterà un tempo di gioco per poi decretare la sconfitta a tavolino
ART. 3
Lo spostamento di una partita deve essere richiesto da entrambe le squadre via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e eseguito entro 24 ore dall’inizio dell’incontro.
ART. 4
SCARPE: si possono usare le scarpe a 13 e quelle con tacchetti piccoli da calcetto.
ART. 5
SANZIONI:
Aggiornato al 26 giugno 2018
“Lasciati sorprendere dallo sport”, è questo il messaggio della campagna pubblicitaria del CUS Pisa che, all'insegna di un binomio sempre più stretto tra studio e sport, si rivolge alla popolazione dell’Ateneo e si apre alla città, presentando un’offerta sportiva di oltre cinquanta corsi aperti a tutti. Si tratta di immagini di atleti che praticano discipline diverse, scelte tra quelle proposte dal CUS, che vengono messi a confronto tra loro, provocando un effetto di stupore in chi guarda. I poster fanno già bella mostra di sé sul retro degli autobus cittadini e su alcuni cartelloni pubblicitari affissi in città, oltre che in manifesti all’interno dei dipartimenti universitari.
La campagna è stata presentata venerdì 17 novembre, a Palazzo alla Giornata, dal rettore Paolo Mancarella, dal prorettore per i Rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive, Marco Gesi, dal commissario straordinario del CUS Pisa, Nicola Aprile, e da alcuni rappresentanti degli atleti e del personale del CUS. Nell'occasione, i relatori hanno voluto ricordare che il lancio promozionale segna anche una tappa importante nel nuovo corso che il CUS Pisa ha intrapreso da circa un anno, caratterizzato per una più stringente sinergia con l'Università di Pisa, oltre che per una maggiore apertura alla città.
“Negli ultimi anni - ha dichiarato il rettore Paolo Mancarella - si era perso il significato indissolubile che lega la nostra Università al CUS. Al contrario, con il prorettore Marco Gesi siamo fermamente convinti che per Pisa questo sodalizio abbia un ruolo fondamentale che non si limita all'aspetto sportivo, ma comprende la responsabilità di formare dei giovani che, attraverso le regole dello sport, possano costruirsi un futuro professionale basato su sani principi. Per questo motivo abbiamo inserito tra gli obiettivi del nostro mandato quello di tornare ad avere un ruolo importante all’interno del CUS, affinché questa realtà torni al più presto al centro della vita studentesca".
"Da questa volontà appena richiamata - ha continuato il professor Marco Gesi - derivano modifiche organizzative e tecnico-amministrative per rendere il CUS migliore e più attrattivo. La nuova stagione è infatti iniziata con maggior rispetto dell’osservanza di statuti, regolamenti e convenzione con l’Università, con una maggior cura degli impianti, soprattutto nelle manutenzioni puntuali, con il rafforzamento di tutte le attività corsistiche di base e la limitazione dell’attività agonistica, rendendo più disponibili gli spazi a favore degli studenti universitari. È stato inoltre commissionato un restyling della cartellonistica interna, che presto prenderà il posto della vecchia, che renderà omogenea la grafica a quella dei dipartimenti universitari. In quest’ottica si colloca la campagna pubblicitaria che insiste sul binomio tra studio e sport, per dimostrare che qui a Pisa un ottimo studente può essere anche un ottimo sportivo”.
“Abbiamo ritenuto necessario investire in una campagna di comunicazione - ha concluso il commissario straordinario Nicola Aprile - per rafforzare il concetto che il CUS Pisa è parte integrante dell’Ateneo, con cui lavora in sinergia, e si tratta di un ente che opera in nome e per conto dell’Università di Pisa. È utile ribadire che per il CUSI e per i CUS d’Italia il diritto allo sport è un elemento fondamentale del più generale concetto di diritto allo studio. Rafforzare questa sinergia e farlo presente al mondo accademico e all’opinione pubblica è necessario anche per marcare la differenza da gestioni passate del CUS Pisa che avevano male interpretato il rapporto con l’Università”.
Il CUS Pisa propone per l’anno sportivo 2017/2018 un’ampia offerta sportiva rivolta agli studenti universitari e alla città: oltre cinquanta corsi suddivisi tra sport di squadra e sport individuali. Gli sport individuali comprendono: attività di fitness (aerobica, palestra e zumba), arti marziali, autodifesa e corpo libero (fitboxe, ginnastica pugilistica, ju jitsu, judo, karate, kung fu shaolin, thai boxe, wing-tsun, yoga), così come corsi di atletica, nuoto, tennis e tennis tavolo, ginnastica dolce, tiro con l’arco. Tra gli sport di squadra invece è possibile iscriversi a: beach volley, calcio a 5 femminile e maschile, fit hockey, pallacanestro, rugby e volley.
Per partecipare ai corsi non è necessario essere studenti universitari, basta avere la tessera del CUS e un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica; si possono associare tutti i cittadini dai 4 agli 85 anni. La tessera del CUS permette di usufruire degli impianti sportivi del CUS, partecipare alle attività organizzate (a pagamento), usufruire delle agevolazioni previste con le strutture convenzionate e usufruire della copertura assicurativa espressamente prevista per legge. I corsi hanno un costo variabile a seconda del tipo di sport (individuali o di squadra) e per categoria (studenti universitari, dipendenti dell’Unipi, esterni).