Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

ATTIVITÀ AGONISTICA

La visita medica agonistica è obbligatoria per ogni atleta che partecipa all'attività federale. 

 

ATTIVITÀ NON AGONISTICA

Per il tesseramento presso il C.U.S. Pisa è necessario presentare un certificato medico per ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA (non di attività ludico motoria), in ORIGINALE. 

 

Per ottenere un Certificato Medico per Attività Sportiva Non Agonistica è possibile: 

- Farselo rilasciare dal proprio Medico Curante, iscritto al Sistema Sanitario Nazionale, timbrato e firmato in originale;

- Richiederlo a un Medico di Medicina dello Sport, o ad altra struttura riconosciuta, timbrato e firmato in originale;

- Farselo rilasciare da un Medico Generico iscritto alla FSMI;

- Farselo rilasciare da una struttura autorizzata;

- Usufruire delle nostre convenzioni : 

  • Poliambulatorio Medicina a Misura D'Uomo, seguendo la procedura di seguito dettagliata:

Gli interessati potranno prenotare le prestazioni sanitarie rivolgendosi direttamente al Poliambulatorio con le seguenti modalità: telefonando al numero 050/560469 oppure tramite la pagina Facebook e Whatsapp al numero 3311913772 (maggiori info sul sito: studiomedicopisa.it).

Gli interessati dovranno presentarsi presso il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo SRLS via di Gello 17 c/o Centro Servizi il Parlascio Scala B (retro Supermercato InCoop) al 1° piano, muniti di: richiesta rilasciata dalla Segreteria del CUS Pisa durante gli orari di apertura al pubblico,   documento di identità, tessera sanitaria e eventuali esami specialistici già effettuati.

Qualora il richiedente sia minorenne, dovrà essere accompagnato dal genitore o dal tutore legale, se diverso da questi dovrà presentare delega del genitore accompagnata dal documento di identità del delegante.

Il pagamento della prestazione sanitaria avverrà al momento dell’erogazione della prestazione e il Poliambulatorio Medicina a Misura D’Uomo emetterà fattura direttamente allo sportivo.

Le tariffe dedicate alla Convenzione in atto sono le seguenti:

  1. visita medico sportiva con ECG basale e rilascio del certificato medico non agonistico € 30,00.
  2. visita medico sportiva con ECG basale e sotto sforzo e rilascio del certificato medico non agonistico € 40,00.
  3. visita medico sportiva Plus: con l’aggiunta di 15 euro è possibile fare la BIA con la Biologa Nutrizionista del Poliambulatorio con calcolo della massa grassa e metabolismo basale.

 

 

 

 

 

 

SEGRETERIA

E' il cuore operativo del C.U.S. Pisa, qui potrete tesserarvi, prenotare gli impianti, trovare le informazioni sui corsi.

 

SALA PESI

Sala attrezzata con oltre 20 macchinari per esercitare le varie parti del corpo in sicurezza e munita di un vasto assortimento di manubri e bilancieri.  

 

 

PALESTRA JUDO

Dimensioni: 10x10 metri. Fondo: tatami. Illuminazione: Si.

 

PALACUS

Un unico spazio palestra con due campi di pallacanestro - pallavolo

Fondo: parquet

Tribuna: estraibile da 400 posti

Omologazioni: F.I.P.: Serie C, F.I.P.aV. Serie B, F.I.H serie A

2 spogliatoi da 20 posti per gli atleti, muniti di servizi igienici

2 spogliatoi per gli arbitri, muniti di servizi igienici

1 locale infermeria, munito di servizi igienici per il pubblico 

 

STRUTTURA GEODETICA 

Dimensioni: 46x36 metri

Fondo: parquet

Tribuna: 100 posti

Omologazioni: F.I.P., F.I.P.aV., F.I.G.C, F.I.H.P 

Illuminazione: Si
note: struttura polivalente per calcio a 5, pallavolo, basket, hockey indoor  

 

 

 

STRUTTURA LAMELLARE

Dimensioni: 42x22 metri

Fondo: taraflex

Illuminazione: Si

Omologazione: F.I.P.aV., F.I.G.C, F.I.H.P

note: utilizzabile per calcio a 5, hockey indoor, pallavolo 

 

CAMPI DA CALCIO A 5 

5 campi da calcio a 5 (3 singoli + 2 affiancati)

Dimensioni: 40x20 metri

Fondo: sintetico

Tribuna: 2 tribune da 100 posti sui campi affiancati

Illuminazione: Si 

 

CAMPO DA CALCIO A 8

Dimensioni: 60x40 metri

Fondo: sintetico

Tribuna: 2 tribune da 100 posti

Illuminazione: Si

note: ha le tracciature per due campi da calcio a 5 

 

 

CAMPI DA TENNIS 

4 campi da tennis

Dimensioni: 24x11 metri

Fondo: cemento

Tribuna: 4 tribune da 50 posti

Illuminazione: Si

Omologazione: F.I.T. 

 

 

 

CAMPO DA HOCKEY 

Dimensioni: 92x55 metri

Fondo: erba sintetica

Tribuna: scoperta da 300 posti

Illuminazione: Si

Omologazione: F.I.H 

 

 

 

CAMPO DA RUGBY

Dimensioni*: 85x53 metri (+ aree meta 5m). Fondo: Erboso.

Altezza pali: 10 metri.

Illuminazione: si

Omologazione: Serie C.

Spogliatoi: 2 spogliatoi da 20 posti ciascuno, 2 spogliatoi per gli arbitri con doccia 

 

 

 

BEACH COPERTO

5 campi in sabbia per praticare beach tennis, beach soccer e beach volley

 

 

CAMPO DA GREEN VOLLEY

Dimensioni: 18x9 metri

Fondo: erba 

 

PERCORSO VITA  

E' un percorso di quasi 1 km intorno agli impianti del C.U.S. ci sono diverse aree con degli attrezzi per fare i vostri esercizi all'aperto. 

 

SALA RICREATIVA

Dimensioni: 60mq

Fondo: mattonellato

Illuminazione: Si

note: struttura polivalente per tennistavolo, ballo e corsi di ginnastica  

 

 

 

BAR RISTORO "IL CHERUBINO"

Pisa, 23 giugno 2017. Un defibrillatore in più per il Cus Pisa. E’ stato consegnato nelle mani del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella dal Presidente del Rotary club di Pisa Gianluca De Felice insieme al Presidente della Commissione progetti del Rotary Club Pisa Michele Froli. Alla cerimonia di donazione, svoltasi sotto la tribuna del campo hockey, hanno presenziato il Commissario straordinario del Cus Nicola Aprile, il Segretario Generale del Cus Rosario La Spina e i dirigenti del centro sportivo universitario, oltre al Prorettore per i rapporti con gli enti del territorio con delega alle attività sportive Marco Gesi.

Il Rettore ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “non è la prima volta – ha dichiarato Mancarella - che il Rotary Club Pisa accompagna l’Università; anni fa contribuì alle borse di studio per studenti disabili all’estero e oggi conferma questa cooperazione con la donazione di un defibrillatore al nostro Centro Sportivo Universitario; ringrazio quindi il Rotary auspicando che si possano in futuro instaurare nuove collaborazioni di questo tipo”.

Il Presidente De Felice ha spiegato le ragioni della donazione: “ il Consiglio del Rotary Club di Pisa ha donato con piacere un defibrillatore al Cus, dopo averne donati altri due dal 2015 a oggi: uno al Tribunale di Pisa e uno alla Scuola Superiore Sant’Anna. I defibrillatori sono oggi diffusi nel territorio, soprattutto in ambienti molto frequentati e permettono un intervento tempestivo, in casi di arresto cardiaco, necessario per cercare di salvare il paziente. Il modello scelto dal Rotary Club Pisa è uno dei più diffusi: ha istruzioni verbali chiare, stabilisce se il paziente ne ha bisogno o meno, è semplice da usare, ha una manutenzione limitata a cambio batteria ed elettrodi”.

Nel corso della gestione straordinaria del Cus Pisa non si fermano dunque le iniziative di apertura al territorio e di collaborazione con le altre associazioni; adesso il centro sportivo ha una copertura totale, disponendo di tre defibrillatori che servono tutti i campi di gioco e possono essere raggiunti tempestivamente in caso di necessità.

 

Pisa, 9 giugno 2017.  Prende il via oggi la 71° edizione dei Campionati Nazionali Universitari. La cerimonia di apertura in programma negli impianti del Cus Catania che ospita la manifestazione ha dato il via ad una settimana che prevede un fitto calendario di gare, nella quale atleti universitari da tutta Italia si contenderanno il primato nazionale della propria disciplina. La numerosissima delegazione del Cus Pisa schiera più di 80 atleti che si sono qualificati a queste finali nazionali sia nelle discipline individuali che negli sport di squadra, a conferma della qualità della preparazione sportiva del centro universitario pisano anche negli sport considerati minori. Oltre a calcio, calcetto maschile e femminile e basket, i gialloblù cussini gareggeranno anche nel pugilato, tiro a volo, scherma e spada, taekwondo, lotta, karate e, naturalmente, atletica. 

“Il Cus Pisa ha sostenuto volentieri uno sforzo economico non indifferente – ha dichiarato il Commissario Nicola Aprile, che guida la delegazione in terra siciliana – per permettere a tanti dei nostri atleti di partecipare a questa importante manifestazione, a fronte di un risultato sportivo conseguito con merito: il fatto che così tanti atleti abbiano ottenuto la qualificazione alle finali in questa fase di commissariamento fa ben sperare per il futuro, poiché quando riprenderà l’attività ordinaria il Cus Pisa avrà già una base solida da cui ripartire e rilanciarsi”.

I CNU sono prima di tutto una festa dello sport universitario, ma la speranza degli addetti ai lavori è di tornare a Pisa con qualche medaglia. Non sarà un’impresa facile per gli atleti del Cus Pisa, che si troveranno a gareggiare con 3500 atleti universitari provenienti da 51 CUS, che si sfideranno in 24 competizioni ripartite tra competizioni ufficiali, criterium e attività promozionali. Le gare sono in programma dal 9 al 18 giugno, giorno di chiusura dell’edizione 2017 dei CNU. 

Segue da vicino le sorti del Cus Pisa il Prof. Marco Gesi, Prorettore per i rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive dell’Università di Pisa: “I campionati nazionali universitari sono un momento importante per gli studenti, di crescita sia dal punto di vista sportivo che umano. Sono contento di una così numerosa partecipazione, segno evidente dell’indiscusso valore sportivo del nostro Cus; spero che i nostri atleti gareggino con impegno e diano lustro al nostro Ateneo. Ho dato la disponibilità al Commissario a raggiungerlo per presenziare ad una finale  nel caso in cui alcuni di loro riuscissero a disputarla. Spero vivamente di ricevere questa telefonata”.

Gli atleti del Cus Pisa

SPORT SINGOLI. Pugilato: Irene Spagnoli. Lotta: Davide Paolo Santochi; Scherma: Gianpietro Grillo, Gabriele Risicato. Tiro a volo: Martini Donnini. Atletica: Nicolò Bellini, Francesca Boccia, Ilaria Cariello, Andrea Del Sarto, Lorenzo Dumini, Ivan Mach di Palmstein, Giulia Morelli, Lorenzo Nesti, Leo Paglione, Fabio Pierotti; Ida Nicolini (tecnico), Carlo Bastianini (tecnico); Taekwondo: Marco Bonanni,  Nicolò Di Marco, Giulia Palla. Karate: Marco Loddo, Gabriele Ordofendi, Sofia Parrucci.

SPORT SQUADRE

Calcio a 11: Mattia Rizzato, Nicola Burgalassi, Giorgio Dughetti, Mattia Cicalini,Francesco Giacovelli, Simone Scarpa, Matteo Viola, Alessio Fatticcioni, Lorenzo Lazzerini, Simone Rossetti, Matteo Marcon, Alessandro Novelli, Gerardo Giganti, Marco Baglini, Lapo Esposito, Francesco Marinari, Alberto Toni, Filippo Laniyonu Diti, Luca Schittone (dirigente), Riccardo Rocca, (tecnico), Bruno Ceccarini, (massaggiatore). Calcio a 5 femminile: Grazia Marchini,

Shaza Noemi Gobbi, Sara Biagioni, Anna Da San Biagio, Simona Secco, Alessandra Petrini, Sara Piludu, Martina Puzzo, Sara Colucci, Maria Coda, Susanna De Maria, Carolina Angeli, 

Giulia Cini, Chiara Figliucci, (dirigente), Sara Mazzei (tecnico). Calcio a 5 maschile: Andrea Nannicini, Francesco Gadducci, Emilio Capozza, Vito Scannapieco, Samuele Montorzi, Daniele Castellana, Alessio Cataleta, Diego Randazzo, Mattia Carmignani, Matteo Capozza, Manuel Chericoni, Luca Carrai, Luca Schittone, (dirigente), Giovanni Borsacchi, (tecnico), Guido Colonna, (dirigente). Pallacanestro: Luca Benini, Alessandro Brogi, Matteo Bertuccelli, Luca Siena, Giacomo Fiaschi, Andrea Malvone, Marco Massoli, Andrea Lazzeri, Luca Falconi, Giacomo Bandieri (tecnico),
Lorenzo Puschi, (tecnico). 

Pisa, 6 giugno 2017.  Sotto il sole cocente di Guastalla, i Cinghiali Bianchi del Cus Pisa Rugby conquistano il podio nazionale grazie alla vittoria sul Barbarossa Rugby Club Lodi con il punteggio di 13-0. Un primo tempo in controllo per i pisani, che alzano la voce nelle fasi di conquista e riescono a mettere in saccoccia un bottino di 13 punti, frutto di due punizioni e di una meta trasformata del centro D’Amico. La partita sembra essersi messa su binari favorevoli. Ma l’imprecisione nel gesto tecnico e il poco cinismo rischia di costare caro: la seconda frazione di gara vede prevedibilmente il Barbarossa arrembante, con i pisani costretti a soffrire e a difendere un vantaggio colpevolmente troppo ridotto. I lodigiani riescono a segnare la meta che sembra riaprire i giochi, mentre i Cinghiali Bianchi non riescono a concretizzare la netta supremazia in mischia. Il finale è al cardiopalma: il Barbarossa segna la meta, non trasformata, della possibile beffa ad un minuto esatto dalla fine, obbligando i pisani ad un disperato possesso dell’ovale. A tempo scaduto, palla in touche e fischio finale: è terzo posto. Un risultato storico per i Cinghiali Bianchi del Cus Pisa, solamente alla seconda partecipazione al campionato nazionale Uisp. 

Cinghiali Bianchi: Furbetta, Moroni, D’Amico, Pagnoni, Fabiano, Cini, Savio, Pioli, Ulbano, Crescimbeni, Vendemiati, Magliano, Vita, Di Luzio, Ricciotti. A disposizione: Bambara, Grimaldi, Requejo, Pizzo, Duranti, Tongiani, Ruiu, Almolla, Bassi, Gasparri, All, De Pascale

Stagione sportiva 2023-2024

 

La sezione Rugby del Cus Pisa prevede attività con e senza contatto che si rivolgono al settore giovanile. Gli allenamenti si svolgono sul campo "Valerio Scacciati" in erba sintetica 

 

CATEGORIE

- U15 Giovanile

 

ORARI ALLENAMENTI

 

- U 15 Giovanile martedì e giovedì dalle 17:30 alle 18:30

 

ALLENATORI E RESPONSABILI SQUADRE

Gabriele Laurà - Allenatore
Renato Curci 3409372892

CONTATTI

Renato Curci 3409372892

 

  

 

 

 

 

Stagione sportiva 2024-2025

 

La sezione Tennis del Cus Pisa si rivolge a tutti (bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adulti, studenti universitari e non). Gli allenamenti e le partite casalinghe delle varie competizioni si svolgono sui campi da tennis del Cus Pisa.

COMPETIZIONI

Campionati federali D1 e D2 maschile, D3 femminile, campionati invernali indoor maschili (open e lim. 3.4) e campionato invernale indoor femminile (lim. 4.1).

ORARI ALLENAMENTI GRUPPO MASCHILE

  • Martedì 20:00 - 23:00
  • Mercoledì 21:00 - 23:00
  • Giovedì 20:00 - 23:00

Allenatore: Giacomo Rappuoli

ORARI ALLENAMENTI GRUPPO FEMMINILE

  • Martedì 20:00 - 21:30
  • Sabato 14:30 - 16:30

Allenatore: Giacomo Rappuoli

ALTRA ATTIVITÀ FEDERALE

Organizziamo durante la stagione un torneo federale FITP di 3° categoria e vari tornei FITP TPRA.

 

CONTATTI

Responsabile della Sezione (attività agonistica): Pietro De Simone 340 5558017

Allenatore gruppo agonistico, maschile e femminile: Giacomo Rappuoli 338 3378516

Referente scuola tennis (ragazzi dai 6 ai 16 anni): Alessandro Dini 393 7426273

Referente Gruppo Allenamento Pre-Agonistico: Tommaso Giusti 334 8400751

 

Per gli aggiornamenti in tempo reale seguiteci sia su Facebook Cus Pisa sezione Tennis che su Instagram Cus Pisa Tennis.

Per altre informazioni è possibile scriverci anche al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Stagione sportiva 2024/2025

La sezione Canottaggio del Cus Pisa prevede attività che si rivolgono a tutte e tutti (bambini, giovani e adulti, studenti universitari e non). 
 
Gli allenamenti si svolgono presso le strutture dell’ASD Canottieri Antoni-Varini site presso il Ponte del CEP angolo via Fossa Ducaria ed in via T. Rook, oltre che all'interno della struttura del CUS di via Chiarugi.
 
CATEGORIE 
 
- Universitari 
- Seniores 
- Under 23
- Under 19
- Under 17
- Allievi e cadetti 
- Corsi per adulti 
- Master 
- Amatoriali
 
ORARI ALLENAMENTI 
 
Gli allenamenti hanno orari e giorni variabili durante la settimana. 
Questo è dovuto alla grande varietà di attività che si trovano nella preparazione atletica del canottaggio. Dovendo comprendere nel programma settimanale uscite in barca in Arno, remergometro, sedute di pesistica, corsa, bici, circuiti HIIT, si deve per forza guardare quotidianamente alle condizioni metereologiche. 
 
Indicativamente gli allenamenti si svolgono:
 
Lun-Ven: 15:00-20:30
Sab: 09:00-12:00 o 15:00-18:00
Dom 09:00-12:00
 
Per i corsi universitari, adulti, allievi e cadetti e amatoriali vengono proposti 3-4 allenamenti a settimana. 
Per i corsi master e seniores invece da 5 a 7. 
 
La partecipazione ad ogni corso richiede la preventiva iscrizione al CUS Pisa, con la consegna della copia originale del certificato medico di idoneità sportiva presso la segreteria. 
Si rimanda alla specifica sezione del sito per ulteriori informazioni riguardo le precise modalità. 
 
ALLENATORI E RESPONSABILI 
 
  • Luigi Mostardi - 3402665635
  • Luca Romani – Allenatore altre categorie 3317993105
  • Mirko Barbieri – Dirigente 3406653401 
  • Flavio Ricci – Dirigente 3929898791 
 
CONTATTI 
 
Referente di Sezione: Luigi Mostardi 
 
Per informazioni, iscrizioni, allenamenti è possibile contattare i contatti telefonici sopra elencati e/o scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Stagione sportiva 2024-2025

 

La sezione Hockey del Cus Pisa negli ultimi 19 anni è riuscita a mettersi in mostra a livello nazionale e internazionale conquistando numerosi scudetti giovanili in tante categorie e vari campionati vinti dalla Senior Femminile (ben quattro). Unica società pisana ad aver primeggiato in sport di squadra a livello nazionale, la Sezione hockey del Cus Pisa accoglie ogni anno decine e decine di nuovi atleti che vogliono sperimentare questo sport. Orgogliosi dei nostri atleti e atlete ricordiamo che le squadre senior maschile e femminile militano in serie A1.

CATEGORIE

MASCHILE

  • Campionato prato ed Elite indoor - Senior A2 Allenatore da definire – Dirigenti: Andrea Moggi/Jacopo Cavallini
  • Campionato U20 indoor - Allenatore Nicola Giorgi – Dirigente Maurizio Gambella

  • Campionato U16 prato e indoor - Allenatore Edoardo Moggi – Dirigenti: Claudio Lazzeri/Andrea Lucchesi
  • Campionato U14 prato e indoor - Allenatore Edoardo Moggi – Dirigenti: Claudio Lazzeri/Andrea Lucchesi

  • Campionato U12 prato - Allenatore Margherita Rovini – Dirigente Romina Taddei

  • Serie B - Master - Allenatore  Maurizio Gambella – Dirigente da definire

 

FEMMINILE

  • Campionato prato e Elite indoor - Serie A2 Allenatore Matthias Malucchi – Dirigente Diego Chirico

  • Campionato U20 indoor - Allenatore Nicola Giorgi – Dirigente Diego Chirico

  • Campionato U16 prato e indoor - Allenatore Nicola Giorgi (aiuto Torbol Maria) – Dirigente Irene Veroni

  • Campionato U14 prato e indoor - Allenatore Nicola Giorgi (aiuto Torbol Maria) – Dirigente Irene Veroni

  • Campionato U12 prato - Allenatore Margherita Rovini – Dirigente Gabriele Sagliocco

 

ORARI ALLENAMENTI

FEMMINILE

MARTEDÌ 18:30/20:00  U14/U16

MARTEDÌ 20:00-21:30 SENIOR

 

MERCOLEDÌ 18:30-20  U14/U16

MERCOLEDÌ 20:00-21.30 SENIOR

 

VENERDÌ 18:00-19:30 U14/U16

VENERDÌ 20:00-21:30 SENIOR

 

MASCHILE

LUNEDÌ 18:00-20:00  U14/U16

LUNEDÌ 20:00-22:00 SENIOR

 

MERCOLEDÌ 20:00-22:00 SENIOR

 

GIOVEDÌ 18:00-20:00 U14/U16

GIOVEDÌ 20:00-22:00 SENIOR

 

CONTATTI

Per gli aggiornamenti in tempo reale seguite la pagina Facebook: Cus Pisa Hockey
Per informazioni è possibile scrivere agli indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner