Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Pisa, 2 giugno 2018. Ancora una sconfitta per il Cus Pisa che sulle acque dell’Arno non ce l’ha fatta a contenere lo strapotere della selezione universitaria pavese e si è dovuto arrendere davanti al forte ‘otto fuori scalmo’ del Cus Pavia che si è aggiudicato sia la prima che la seconda manche. Il risultato finale, sommando i tempi delle due manches, ha visto prevalere Pavia con 2’38’’41, mentre l’equipaggio pisano ha coperto i 500 metri che separano Ponte di mezzo alle bandierine del traguardo poste all’altezza dello Scalo dei Renaioli in 2’45’03.

«Abbiamo perso con onore – dichiara Mario Gioli, responsabile della sezione canottaggio Cus Pisa. Sapevamo di affrontare una avversario più forte, poiché la presenza di un college remiero nella città pavese spinge i più promettenti canottieri di tutta Italia, compreso alcuni pisani, a studiare a Pavia e quindi a gareggiare con loro. Devo fare comunque i complimenti ai miei ragazzi che hanno ben figurato, nonostante per molti di loro sia stata la prima esperienza in questa competizione”.

Nell’albo d’oro Pavia sale quindi a 35 vittorie aumentando la distanza con Pisa che rimane fermo a quota 18. “Ancora una volta ha vinto Pavia - ha dichiarato al termine della Regata il Magnifico Rettore Paolo Mancarella - ma non è importante chi vince in questi casi, l’importante è mettere insieme questi ragazzi che ci trasmettono la loro passione per il canottaggio, riescono a conciliare studio e sport, sono un esempio per tutta la comunità accademica. Sono contento di come si è svolta la manifestazione e sono convinto che per la prossima edizione il nostro equipaggio riuscirà a fare meglio”.

Insieme al Rettore, molte le autorità presenti alla gara: il prorettore con delega allo Sport, Marco Gesi, il commissario straordinario del Cus Pisa, Marco Treggi, la delegata del Rettore dell'Università di Pavia per lo Sport, Cristina Montomoli, il presidente e il vice presidente del Cus Pavia, Cesare Daccaro e Gualtiero Corelli, Antonio Giuntini, consigliere nazionale Federazione Italiana Canottaggio, Giuliano Pizzanelli, delegato provinciale Coni, l’assessore Marilù Chiofalo in rappresentanza del Comune di Pisa.

Subito dopo la gara, allo scalo dei Renaioli, si è svolta la premiazione: al Cus Pisa la coppa del secondo classificato, al Cus Pavia il prestigioso Trofeo Curtatone e Montanara che verrà conservato dai pavesi fino alla prossima edizione che si terrà sul Ticino nel 2019, quando sarà rimesso in palio per la 57esima volta.

Gli equipaggi in gara sono composti da:

Cus Pisa: Adriano Reali, Dario Iacoponi, Elia Pucci, Matteo Pettinari, Lorenzo Lari, Alessandro Bernardini, Alessio Bianchi, Leopoldo Graf Von Rex, Dario Biondi (timoniere) Alessandro Simoncini (allenatore), Mario Gioli, (Responsabile Canottaggio Cus Pisa).

Cus Pavia: Mario Castoldi, Luca Romani, Marco Venturini, Giacomo Colombo, Paolo Borella, Leonardo Bruschi, Andrea Giuliani, Pietro Klausner, Andrea Riva (timoniere)

Vittorio Scrocchi (allenatore), Gianluca Santi (Responsabile Canottaggio Cus Pavia). (lf)

 

Il Cus Pavia con il Trofeo Curtatone e Montanara

 

L'equipaggio del Cus Pavia alla presentazione in Rettorato

 

L'equipaggio del Cus Pisa con il Magnifico Rettore Mancarella ed il Prorettore allo Sport Gesi

Si avverte la gentile utenza che, in occasione dei campi solari, durante lo svolgimento delle attività, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, i cancelli pedonali e carrabili del Centro resteranno chiusi per motivi di sicurezza.

Pisa, 29 maggio 2018. Sarà l’Arno ad ospitare la 56° edizione del tradizionale appuntamento remiero fra gli equipaggi dell’Università di Pisa e dell’Università di Pavia che si sfideranno a Pisa nel pomeriggio di sabato 2 giugno. La gara, com’è noto, si svolge infatti negli anni pari nella città della Torre pendente e in quelli dispari a Pavia, nelle acque del Ticino: dalla prima edizione del 1929 si ripropone ogni anno l’appassionante sfida fra gli studenti-canottieri dei due atenei che si contendono il Trofeo Curtatone Montanara. La Pisa-Pavia, una delle regate più antiche del continente europeo, celebra i giovani volontari universitari che, spinti dagli ideali risorgimentali, presero parte alla famosa battaglia di Curtatone e Montanara il 29 maggio 1848. Alla regata, che si ispira alla celebre Oxford-Cambridge Boat Race, partecipano i canottieri del CUS Pisa e del CUS Pavia, che rinnovano annualmente una sfida sportiva dalla spiccata rivalità goliardica.

Nell’edizione 2018 della Regata l’equipaggio pisano cercherà di interrompere la serie positiva dei Pavesi, vittoriosi nelle ultime quattro edizioni. A favore di questi ultimi anche il computo complessivo delle vittorie, 33 contro le 18 di Pisa. I due 'otto fuori scalmo' (8+) partiranno alle ore 16.00, per le due manches a corsie invertite che andranno a costituire la sfida che si terrà in Arno da Ponte di mezzo direzione Scalo dei Renaioli. Durante la manifestazione il pomeriggio, prima e dopo la regata e fra la prima e la seconda manche) si disputeranno ben 29 gare con formula “sprint” riservate agli allievi e ai cadetti dagli 11 ai 14 anni.

 

 

Pisa, 21 maggio 2018. Partenza col botto per il Cus Pisa ai Campionati Nazionali Universitari 2018 in corso in Molise. Dopo la cerimonia d’inaugurazione svoltasi a Campobasso sabato scorso alla quale erano presenti i vertici del Cusi e tutte le delegazioni universitarie partecipanti, hanno preso il via le gare di atletica, calendarizzate nell’arco di un fine settimana; un weekend di successi per la selezione dell’Atletica CUS PISA che ha conquistato medaglie pesanti: un oro e due argenti, tutti al femminile. Elisa Nardi ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo diventando così campionessa italiana universitaria della disciplina; altre due atlete del cherubino hanno conquistato il secondo gradino del podio: Francesca Boccia argento nel salto con l'asta e Erica Marchetti argento nel salto in alto. Dal Centro Sportivo di via Chiarugi arrivano i complimenti da parte della dirigenza del Cus Pisa, in attesa di altri sperati successi degli atleti presenti in Molise coi colori gialloblù. Ecco l’elenco completo:

ATLETICA

Elena Arena, 100 m. (concorsi femminili)

Francesca Boccia, Salto con l'asta (concorsi femminili)

Enrica Bottoni, 5000 m. (concorsi femminili)

Andrea Del Sarto, 800 m.(concorsi maschili)
Erika Marchetti, Salto in alto e triplo (concorsi femminili)

Elisa Naldi, Salto in lungo (concorsi femminili)

Roberto Nicolai, 1500 m.(concorsi maschili)

Alessio Ristori, 1500 m. (concorsi maschili)

Accompagnatori

Michela Santochi

Antonio Boccia

  

Taekwondo

Maria Piras, Combattimento -49 kg., cintura rossa

Francesca Olivieri, Combattimento - 57 kg., cintura verde

Luana Bussu, Combattimento -57, cintura nera

 

Lotta

Francesco Gaddini, categoria peso 70 kg

Luca Lischi, categoria peso 80 kg

Mario Cerrai accompagnatore

 

Scherma

Andrea Della Pina, spada Under 23

 

Tiro a volo

Martina Donnini, categoria femminile assoluta

Federica Donnini, categoria femminile assoluta

 

Pugilato

Irene Spagnoli, categ. femminile-kg 64

Filippo Rimanti, categ. maschile-kg 75

Marvin Ademaj, categoria maschile-kg 91

 

Karate

Jacopo Elia Catastini, senior, cintura nera, kumite categoria di peso +94 kg

Serena Bonuccelli, senior, cintura nera, kata 

Hayat Imami, senior, cintura nera, kumite categoria di peso -50 kg

 

PALLACANESTRO

Filippo Bulleri, Jacopo Casavecchia, Luca Cecconi, Filippo Fruzza, Edoardo Ghezzani, Guglielmo Grassi, Leonardo Innocenti Camiciottoli, Giulio Maestrini , Manuel Martelli, Filippo Mannucci, Jacopo Pierini, Andrea Scebba, Alessandro Stolfi Allenatore

Accompagnatore

Enrico Russo

CALCIO A 5 FEMMINILE

Diletta Zavattaro, Susanna De Maria, Grazia Marchini, Giulia Cini, Anna Da San Biagio, Alessandra Petrini, Sara Piludu, Carolina Angeli, Sara Biagioni, Arianna Cirillo, Ilaria Torre, Giada Morucci, Chiara Figliucci Allenatore.

Accompagnatori

Sara Mazzei, Maria Coda

 

 

Pisa, 16 maggio 2018. Cinque medaglie di cui un oro, un argento e tre bronzi: questo il ricco bottino che gli atleti del Cus Pisa hanno conquistato a Taranto dove lo scorso week end si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari di Canottagio 2018

Un'edizione che ha visto protagonisti i padroni di casa del Cus Bari, che si è aggiudicato la vetta della classifica generale grazie anche ai numerosi atleti della Marina Militare presenti in qualità di studenti dell’Università di Bari; segue in seconda piazza il blasonato CUS Pavia, mentre terzo l’ateneo meneghino sotto i colori del CUS Milano.

Le straordinarie prestazioni dei canottieri cussini pisani, guidati ai Cnu 2018 dall’allenatore Alessandro Simoncini, hanno regalato al Cus Pisa cinque medaglie: un oro per Carlotta Niola diventata così Campionessa italiana universitaria nei 1000 metri esordienti femminili, un argento per Umberto Mignemi nei 2000 pesi leggeri e tre medaglie di bronzo per Emma Torre che ha conquistato per ben tre volte il 3° posto: nel singolo femminile 500 m, nel singolo 2000 m e nel doppio (500 m) in coppia con Gaia Fabozzi.

"Sono molto contento del risultato - dichiara Mario Gioli, responsabile della sezione Canottaggio del Cus Pisa – perché gli atleti hanno dato il massimo e ottenuto risultati al di là delle più rosee previsioni: siamo scesi a Taranto con soltanto cinque canottieri e ritornati con cinque medaglie e alcuni buoni piazzamenti, un grande motivo di orgoglio per la sezione, per il Cus Pisa e per tutta la comunità accademica dell’Università di Pisa”.

Le gare di canottaggio anticipano come di consueto l’inizio dei Campionati Nazionali Universitari in programma dal 18 al 27 maggio; all’edizione 2018, che si terrà in Molise, il Cus Pisa parteciperà con una delegazione di circa 50 persone fra atleti e allenatori, misurandosi con gli sportivi degli altri atenei nelle discipline di atletica leggera, calcio a 5 femminile e pallacanestro.(lf)

 

TORNEO UNIVERSITARIO DI ATENEO VOLLEY INDOOR MISTO

Chiusa la prima fase: risultati e classifica negli allegati insieme al calendario delle semifinali. 

INFORMAZIONI: Claudia De Chirico: 388.0951130, Nando Caria: 347.4957507    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 In questo difficile momento, vogliamo essere vicini ai nostri allievi e mantenere i contatti con tutti voi. Ecco le nostre iniziative perche' i "nostri" bambini/e e ragazzi/e continuino ad essere legati tra di loro attraverso il Cus. Anche se solo virtualmente.

 

Progetto - Gioca con il Cus   Baby, Gioco e Scuole di sport ( dai 4 ai 14 anni) 

Progetto - Cus Meet   Scuole di sport (dagli 8 agli 11 anni) 

Progetto - Progetto CusTodiamo L'amicizia In collaborazione con LA LIBRERIA DEI RAGAZZI e l'autore Marco Innocenti

Progetto - Junior at Home  I video sul nostro canale 

 

Per le nostre lezioni gli strumenti didattici che unicamente dovranno essere presenti saranno quelli consigliati dai nostri Istruttori, si raccomanda di scegliere un’area libera da ostacoli (mobili o altro) e un pavimento non scivoloso o senza tappeti e l’uso di scarpe con suola di gomma; infine si raccomanda che gli esercizi proposti siano svolti con la supervisione di un adulto.

 

Per qualunque informazione , potete scrivere al nostro sevizio Whatsapp Servizio WhatsApp ( attraverso il quale vengono veicolati suggerimenti, consigli e piccoli vademecum per proseguire le attività)  , oppure all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Seguite anche i nostri canali : Facebook -  Cus Junior Facebook   Youtube Canale Cus Pisa tv 

 

Non esitate a scriverci, saremo felici di accogliervi nella nostra famiglia Cus Junior. 

 

L’estate al Cus Pisa: pronti per tornare a divertirvi con noi?

Dal 12 Giugno al 8 Settembre 2023

Attività a NUMERO CHIUSO, riservata a tutti i bambini/e di età 3(*)- 14 anni 

START ISCRIZIONI 10 MAGGIO 2023

 *nati nel 2019 che abbiano frequentato il primo anno di scuola dell'infanzia

 

CAMPI SOLARI SETTIMANALI :
Nei nostri centri lo sport è uno degli strumenti per trascorrere l’estate in maniera attiva e divertente, per fare amicizia, per condividere esperienze con spirito di solidarietà e fair-play. All’insegna del divertimento ce n’è per tutti i gusti: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica.

  • Baby Camp ( scuola materna ) svolgeranno attività ludico-motorie, per il consolidamento degli schemi motori di base e le giornate saranno completate con attività di laboratorio;
  • Junior Camp ( scuola elementare, scuola media ) i bambini potranno consolidare le capacità coordinative grazie alla pratica dei vari sport. I ragazzi/e avranno la possibilità di partecipare a vari progetti;

PORTA CON TE: merenda, borraccia, cappello, astuccio e quaderno (personali).

 

PROGETTI E LABORATORI :
Realizzati in collaborazione con Libreria dei Ragazzi, Sistema Museale di Ateneo, Gruppo Paim cooperativa sociale, Oasi Lipu Massaciuccoli, Parco San Rossore, NaturaMente Survival ASD.
I campi del CUS Pisa sono inseriti nell'offerta estiva di UNIPI, che comprende campi sportivi presso la sede del Cus e campi nei musei universitari di SMA (Sistema Museale di Ateneo), realizzati pariteticamente tra CUS Pisa e UNIPI:

CAMPI ESTIVI SMA

 

Programma campi al museo

  • Museo e ORTO BOTANICO (presso Orto botanico):
    19-23 GIUGNO “Piante per tutti gli usi…e i gusti!”
    26-30 GIUGNO “Piante dai continenti… e oltre”
  • LUDOTECA SCIENTIFICA E MUSEO DEGLI STRUMENTI DI FISICA (presso Ludoteca area Vecchi Macelli)
    12-16 GIUGNO “Escursione geologica nel Sistema Solare”
    03-07 LUGLIO “Un Sole che spacca le pietre: rocce, minerali e vulcani”
  • GIPSOTECA DI ARTE ANTICA laboratorio di archeologia e storia antica (presso CUS Pisa, il venerdì trasferimento alla GIPSOTECA con bus del Cus)
    03-07 LUGLIO “Atleti e sport nel mondo antico”
    Dal lunedì al giovedì il campo si svolgerà presso il CUS, dove un’operatrice museale svolgerà due ore di attività, indicativamente dalle ore 10 alle ore 12; il venerdì i partecipanti al campo visiteranno la Gipsoteca accompagnati dagli operatori del CUS.
  • MUSEO DELLA GRAFICA (presso Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9, Pisa)
    10-14 LUGLIO “La macchina del tempo”
    17-21 LUGLIO “Tutti in scena…a passeggio per Londra!”
    04-08 SETTEMBRE “Tutti in scena… non è come sembra!”


Per tutti: dalle ore 8:00 alle 14:00 con merenda e pranzo al sacco portati da casa.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE :


Recarsi in segreteria, durante gli orari di apertura al pubblico. Si consiglia di arrivare con i Moduli già compilati:
• modulo “Tesseramento per minori 2022/2023” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• modulo “Centri estivi 2023” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• modulo “Patto di corresponsabilità” compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale. IL CERTIFICATO UNA VOLTA DEPOSITATO RIMARRA' AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CUS PISA;
In segreteria sarà possibile pagare in contanti, bancomat o carte.

Per il rinnovo della settimana occorre:

  1. inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. chiedendo la disponibilità dei posti durante la settimana richiesta;
  2. attendere la risposta della segreteria, ( non effettuare ancora il pagamento) la quale informerà : sulla validità del certificato medico e la disponibilità per la settimana richiesta.
    Per confermare l’iscrizione è necessario saldare l’intero pagamento a Cus Pisa - IBAN: IT44K0503414011000000121872, ed inoltrare la ricevuta di pagamento via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Causale: Centri estivi 2023 Nome del bambino/a , settimana di riferimento.


PER L’ISCRIZIONE È NECESSARIO IL TESSERAMENTO AL CUS PISA CON CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA IN ORIGINALE . IL CERTIFICATO UNA VOLTA DEPOSITATO RIMARRA' AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CUS PISA;
IMPORTANTE - È POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA SETTIMANA ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL VENERDI' PRECEDENTE.

 

 PROGETTO INCLUSIONE:

Il Cus Pisa accoglie bambini/e e ragazzi/e con disabilità e bisogni speciali, che saranno accompagnati da una equipe di educatori dedicati. N.B. visto il sempre alto numero di richieste, avranno la precedenza i minori residenti nel Comune. Vi invitiamo a prendere visione della nostra POLICY per l'inclusione . 

 

ORARI:

Si precisa che l’orario di uscita è tassativo, si chiede pertanto la puntualità e la collaborazione delle famiglie.

8,00- 9,00 Accoglienza
9,00-11,00 Attività
11,00 - 11,30 Merenda
11,30 - 12,45 Attività
12,45 - 13,00 Uscita campo breve

 

13,00 - 14,00 Pranzo
14,00 - 15,45 Attività
15,45 - 16,00 Uscita campo lungo

 

Solo per i campi al Museo: ingresso direttamente nelle sedi museali, dalle ore 8:00 alle 9:00; uscita alle ore 14:00 e pranzo al sacco portato da casa. L’unica eccezione è per il campo alla Gipsoteca di Arte Antica, che verrà svolto presso il CUS Pisa con pranzo incluso.

 

 COSTI : 


• Campo breve Junior e Baby € 85
• Campo lungo Junior e Baby €130 (pranzo fornito dalla mensa Universitaria )
• Campi nei Musei €115 (110 € per i figli/e dei dipendenti UniPi, della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant’Anna e del Comune di Pisa) il costo comprende la quota d’iscrizione al CUS Pisa ed è necessario presentare il certificato medico per attività non agonistica in ORIGINALE.

 

Per i residenti nel Comune sono reviste le seguenti tariffe, scontate in base al reddito: coloro che vorranno usufruirne dovranno cosegnare alla Segreteria del Cus la certificzione ISEE aggiornata al 2023. 

-minore di €8500 Campo LUNGO €75

-minore di €8500 Campo BREVE €75

-sconto primo fratello, solo su Campo LUNGO- €75


N.B.
solo per 3 settimane;
sconti non cumulabili con altri eventuali.


Si avverte la gentile utenza che, in occasione dei campi solari, durante lo svolgimento delle attività, dalle ore 9.00 alle ore 15.30, i cancelli pedonali e carrabili del Centro resteranno chiusi per motivi di sicurezza.
Per chiedere informazioni contattate direttamente il numero dedicato - 3512688485 (numero attivo negli orari di segreteria) o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Corsi Junior stagione 2024 -2025

 

Nel periodo dell’infanzia le capacità motorie hanno i più ampi margini di crescita. Più queste vengono sollecitate, più l’allievo/a ne beneficerà. È la ricchezza e la varietà delle opportunità di sperimentazione motoria, proposte attraverso il gioco, ciò che getta le basi migliori per l’apprendimento. Il CUS Pisa è un “Centro Orientamento e Avviamento allo Sport” riconosciuto dal CONI nazionale e ne attua i protocolli.

Le fasi del progetto polidisciplinare possono essere riassunte in tre diversi momenti: 

"BABY SPORT"

Età: 4 anni compiuti fino ai 6 - Educazione motoria di base. Periodo della scuola materna, dove è fondamentale lo sviluppo degli schemi motori di base, ma anche la capacità di ascoltare e capire le indicazioni dell’istruttore.

"GIOCO SPORT", ORIENTAMENTO

Dai 6 anni in su - Attività polidisciplinare di base. Gli allievi e le allieve passano in rassegna tutti gli sport, attraverso moduli consecutivi di ognuno, sperimentando così con il gioco una amplissima varietà di gesti. 

"SCUOLE DI SPORT",  AVVIAMENTO

Dai 7 anni in su - Si possono definire meglio le basi per l’apprendimento corretto di tecniche di movimento più complesse e più orientate verso uno degli sport proposti nella fase precedente per accompagnarli con gradualità verso la scelta definitiva, senza l’obbligo di essere da subito piccoli campioni, senza il pensiero della gara. Le Scuole di Sport rappresentano la continuità con le sezioni agonistiche e gli allenamenti vengono sviluppati in collaborazione con queste.

Si può scegliere tra: SCUOLA ATLETICA, SCUOLA KARATE, SCUOLA BASKET, SCUOLA HOCKEY, SCUOLA CALCIO, SCUOLA PALLAVOLO, SCUOLA RUGBY, SCUOLA TENNIS, SCUOLA GINNASTICA RITMICA.

In particolare il tennis è in convenzione con ASD JUST PLAY del M.o A. Dini. Per info rivolgersi direttamente al Maestro Dini - 3937426273

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I GENITORI NON POTRANNO SOSTARE ALL’INTERNO DELLE PALESTRE O SUI BORDI DEI CAMPI DURANTE LE LEZIONI.

Per le iscrizioni consigliamo di recarsi in orario di segreteria muniti del modulo già compilato (disponibile sotto in allegato). Ricordiamo che il certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale dovrà essere depositato in segreteria e che sarà necessario obbligatoriamente solo per i bambini da 6 anni compiuti in poi.

Il certificato medico una volta depositato rimarrà agli atti della segreteria del Cus Pisa.

Il Cus Pisa accoglie bambini/e con disabilità e bisogni speciali, previo accordo con la nostra equipe per l'accoglienza. Preghiamo i genitori di inviare e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per fissare un appuntamento conoscitivo prima dell'iscrizione. Posti limitati, soggetti a lista di attesa. 

 

GLI ORARI DEI CORSI*

*Orario suscettibile di variazioni

 

 LE NOSTRE TARIFFE

 

Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) augura a tutti i tesserati, dipendenti, collaboratori e frequentatori una serena Pasqua. 

Si comunica alla gentile utenza che il centro seguirà il seguente programma:

IMPIANTI : chiusi da sabato 16 Aprile dalle ore 14:00; riapriranno martedì 19 Aprile

SEGRETERIA : chiusa da sabato 16 Aprile; riaprirà martedì 19 Aprile

SOSPENSIONE ATTIVITA’ CORSI UNIVERSITARI: da venerdì 15 Aprile a mercoledì 20 Aprile compresi

SOSPENSIONE ATTIVITA’ CORSI JUNINOR: da giovedì 14 Aprile a martedì 19 Aprile compres

La segreteria

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner