Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Dopo lo sfortunato esordio delle Linci nella Serie A femminile, che nonostante una buona partita sono uscite sconfitte per 3 a 15 dalla sfida contro le temibili Belve Neroverdi (alle pisane è stata anche annullata una meta nel finale), il fine settimana vedrà il debutto di tutte le altre formazioni gialloblu del Cus Pisa Rugby. I soli a giocare sul campo amico dello Scacciati di via Chiarugi saranno gli Under 14 allenati dal giovane Leonardo Crescimbeni, atleta diciottenne della prima squadra. Con il supporto ormai consolidato di alcuni ragazzi del Rugby Union Versilia, sabato 13 ottobre (alle 16.30) i cussini affronteranno l’Etruria Rugby di Piombino. La stessa sfida si ripeterà, a campi invertiti, anche in serie C1. La prima squadra del Cus, allenata da Antonio Risaliti, affronterà i piombinesi domenica 14 ottobre: una sfida in cui il Cus Pisa Rugby cercherà di mettere a frutto l’ottima preparazione svolta nel precampionato, culminata con l’amichevole internazionale con gli australiani del Brothers Union. I Cinghiali, squadra amatoriale guidata da Stefano De Pascale, che si è piazzata per due anni consecutivi al terzo posto nel campionato Uisp nazionale, saranno invece impegnati a Bologna contro un’altra squadra di “Cinghiali”, quelli del Setta. Esordio anche per l’Under 16 che, guidata da Francesco Candido, quest’anno potrà usufruire del supporto dei pari età del Valdinievole Rugby già sul campo del Golfo Rugby di Scarlino in occasione della prima sfida stagionale di domenica 14 ottobre. L’Under 18, sotto la bandiera del Rugby Union Versilia, sul campo di Pietrasanta sfiderà invece i Puma Bisenzio. Per il secondo impegno delle Linci è invece previsto un derby toscano: domenica pomeriggio la formazione di Serie A affronterà a Castiglion fiorentino le Donne Etrusche Rugby.

L'estate è finita, ma con il Cus Pisa si continua a nuotare. Dal 16 ottobre parte la nuova stagione del Cus nuoto. Il Centro universitario sportivo pisano propone corsi adatti a tutte le fasce di età e ai diversi livelli di esperienza. La grande novità della stagione 2018/2019 è il nuoto libero che permette di svolgere l'attività senza seguire obbligatoriamente i consigli e le lezioni degli istruttori. Le attività si svolgeranno nella piscina comunale tutti i mercoledì, dalle 21.00 alle 21.40 in 2 corsie (solo corsi), e il venerdì dalle 21.40 alle 22.20 in 6 corsie, 4 delle quali riservate al nuoto libero. Oltre agli istruttori, sarà presente anche un bagnino. Le iscrizioni alle varie attività proposte sono aperte da venerdì 12 ottobre. In via promozionale, per l'iscrizione (periodo ottobre-dicembre) è prevista una tariffa di 50 euro per i corsi. Per chi si iscrive alle attività libere del secondo e terzo trimestre (periodi gennaio-marzo e aprile-giugno 2019), i primi due mesi (novembre-dicembre 2018) sono gratis. Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi, 5. Per le iscrizioni ai corsi e alle attività di nuoto libero è necessario presentare la copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica.

 

 

Quattro campi, centinaia di partite e una coppa da alzare al cielo. Parte il torneo più avvincente della lunga stagione sportiva del Cus Pisa. Il 5 ottobre si aprono le iscrizioni per partecipare al torneo di calcio a 5 organizzato dal Centro universitario sportivo di Pisa. Per farlo c’è tempo fino al 23 ottobre. Il fischio d’inizio del torneo è fissato per il 24 ottobre. Il torneo prevede una fase di qualificazione e varie fasi finali a più competizioni. Al torneo possono partecipare tutti gli studenti universitari iscritti all’anno accademico 2018/2019 dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore o della Scuola Superiore Sant’Anna. L’iscrizione della squadra è gratuita (occorre solo versare una caparra di 50 euro), mentre il costo d’iscrizione di ogni singolo giocatore è di 10 euro. Ogni squadra può schierare al massimo due esterni nella propria rosa. Per informazioni ed iscrizioni è necessario rivolgersi alla segreteria del Cus di Pisa in via Chiarugi, 5. Per l’iscrizione è necessario presentare la copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica.

È fissato per domenica 7 ottobre, alle 13.30, l’esordio del Cus Pisa Rugby femminile nella stagione sportiva 2018/2019. Allo stadio “Valerio Scacciati” del Centro universitario sportivo di via Chiarugi le rugbiste gialloblu, le Linci, impegnate nel campionato di Serie A, affronteranno la formazione aquilana del Rugby Belve Neroverdi, una delle squadre più forti del Girone 2. Le pisane, nel corso del campionato, saranno impegnate con squadre di tutto il centro-sud con varie trasferte impegnative, tra cui spicca quella di Torre del Greco contro la Torre del Greco femminile. Per la stagione 2018/2019, il Cus Pisa Rugby vanta una rosa formata da quasi trenta atlete, provenienti da tutta la Toscana. Si tratta in maggioranza di studentesse universitarie fuori sede e studentesse delle scuole superiori che devono conciliare gli impegni scolastici con gli allenamenti, che si svolgono tutti in ore serali presso gli impianti del Cus. Nessuna di loro è una rugbysta “pura”: la maggior parte proviene infatti da altre discipline (in particolare nuoto, atletica e ginnastica artistica). L’esperienza di amiche e conoscenti le ha spinte ad abbracciare i valori del rugby e a seguire lo staff tecnico del Cus Pisa Rugby, interamente confermato anche per la stagione 2018/2019 con Luca Moroni capo allenatore, Carlo Furbetta assistente e Alessio Ruiu dirigente di riferimento. All’attività agonistica, il Cus Pisa Rugby affianca anche un intenso lavoro di promozione del rugby e di sviluppo del settore giovanile femminile: quest’anno, grazie allo staff tecnico del Centro universitario sportivo, saranno almeno tre le scuole pisane che sperimenteranno il rugby come attività didattica.

Al Cus Pisa tutti possono diventare campioni. Sono aperte le iscrizioni alle attività e ai corsi del Cus Junior, il settore del centro universitario sportivo pisano dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni che per la stagione sportiva 2018/2019 propone un’ampia e variegata offerta: ben nove le discipline in cui i futuri campioni possono cimentarsi. Per i più piccoli (4-6 anni) il Cus Junior propone “Baby sport”, corsi e percorsi di educazione motoria di base che offrono la possibilità di conoscere il proprio corpo e consolidare gli schemi motori di base. Per i bambini dagli 8 agli 11 anni sono attive le Scuole di sport per l’avviamento allo sport preferito, mentre i ragazzi dai 12 ai 14 anni hanno l’opportunità di frequentare le sezioni agonistiche per l’apprendimento di specifiche abilità e capacità tattiche dei diversi sport. Per la stagione 2018/2019 è possibile iscriversi ai corsi di atletica, basket, calcio, hockey, rugby, karate, ginnastica ritmica, tennis e pallavolo. In ogni momento della stagione è possibile cambiare disciplina, senza ulteriori costi. I giovani allievi saranno seguiti nella loro crescita sportiva e formativa, con percorsi basati sui principi dell’educazione alla lealtà, al rispetto delle regole e delle differenze. Il Cus mette a disposizione dei piccoli atleti strutture che si estendono su 13 ettari a verde sportivo e un team altamente qualificato di istruttori ed educatori. Le lezioni seguono il calendario scolastico: nei giorni di chiusura delle scuole, anche le lezioni al Cus saranno sospese. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Cus Pisa in via Chiarugi 5. Per le iscrizioni ai corsi è necessario il tesseramento al Cus ed è indispensabile presentare la copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Dai corsi di tennis a quelli di nuoto. Dalle lezioni di judo a quelle di rugby, beach volley e calcio. Lunedì 17 settembre si aprono le iscrizioni per partecipare ai corsi organizzati dal Cus Pisa, che per la stagione 2018/2019 propone un’ampia e variegata offerta sportiva che comprende sia sport individuali che di squadra. Oltre 60 i corsi attivati, per un totale di 22 diverse discipline, rivolti agli studenti universitari e non, giovani (dai 14 anni) ed anziani. Tra gli sport individuali sono stati attivati i corsi di aerobica, zumba, fit boxe, ginnastica pugilistica, preparazione atletica, potenziamento muscolare, nuoto, tennis, judo, kung-fu shaolin, ju jitsu, karate, thai boxe, mdr e atletica leggera. Per chi preferisce praticare uno sport di squadra, è possibile invece iscriversi ai corsi di calcio a 5 femminile, rugby, tag rugby, basket, pallavolo e beach volley. Il Cus Pisa propone inoltre corsi di ginnastica dolce rivolti soprattutto agli anziani. Su richiesta sono attivabili anche i corsi di tennis per diversamente abili. Le attività partiranno dalla prima settimana di ottobre ed andranno avanti fino a giugno 2019. Per iscriversi è possibile  rivolgersi dal lunedì al sabato alla segreteria del Centro sportivo universitario di via Chiarugi presentando copia originale del certificato medico per attività sportiva non agonistica e la tessera del Cus (può essere ottenuta anche contestualmente all’iscrizione ad uno dei corsi proposti), che permette di usufruire delle strutture del centro sportivo e di altre agevolazioni. Per le iscrizioni ai corsi di tennis e nuoto sarà data priorità agli studenti universitari (fino al 30 settembre) e non è consentita l’iscrizione tramite delega. Le tariffe variano in base al tipo di corso e della categoria (agevolazioni sono previste per studenti e dipendenti universitari). Proseguono anche le iscrizioni alle attività agonistiche senior e giovanili. Per maggiori informazioni e per il dettaglio dei corsi proposti è possibile visitare la sezione "Corsi e tornei" del sito internet del Cus Pisa.

Una nuova, entusiasmante, stagione calcistica. Il Cus Pisa cerca calciatori da inserire nella rosa di calcio a 5 che parteciperà al campionato di Serie D. La prima fase delle selezioni per allestire la squadra Senior del Cherubino si terrà martedì 11 settembre a partire dalle 19.30 nella struttura lamellare degli impianti sportivi di via Chiarugi (alle spalle dei campi di calcio a 5). Alle selezioni possono partecipare solo gli studenti universitari regolarmente iscritti al Cus di Pisa. Per aderire al progetto non è richiesto nessun costo di iscrizione (escluso il certificato medico per attività agonistica), ma solo tecnica, grinta e voglia di inserirsi in gruppo che fa dell’unione e dell’entusiasmo le basi per scendere in campo.

In virtù della chiusura del Centro Universitario Sportivo dal 9 al 26 agosto indichiamo le tempistiche per l'iscrizione ai prossimi campi solari:

per la settimana 27 - 31 Agosto.

vi chiediamo di effettuare le iscrizioni per questa settimana ENTRO giovedì 9 agosto (dal 4 al 9 agosto la segreteria del Cus è aperta solo di pomeriggio), cioè PRIMA DELLA CHIUSURA ESTIVA, per permetterci di preparare il campo.

per la settimana  3 - 7 Settembre.

vi chiediamo di effettuare le iscrizioni per questa settimana dal 27 Agosto e comunque ENTRO sabato 1° Settembre. Per coloro che si iscriveranno lunedì 3 Settembre il Campo potrà iniziare solo da martedì 5 Settembre.

Grazie per la collaborazione

Pisa, 6 luglio 2018. Sono oltre duecento i bambini ed i ragazzi che hanno già passato “una vacanza in buone mani”, come recita lo slogan ideato dal Cus Junior per promuovere i campi solari 2018, all’insegna dello svago, della cultura e naturalmente dello sport per tutti.

In questa prima parte della stagione estiva - si sta per concludere la quarta delle undici settimane in programma - il Cus ha accolto moltissimi piccoli sportivi all'interno degli impianti universitari, ma anche nei Campi al Museo, con il Museo di Storia Naturale di Calci, nei Campi Conicus, al centro Coni di Tirrenia, e nei gettonatissimi Campi Vela che hanno fatto registrare il tutto esaurito.

I campi estivi del Cus, organizzati in collaborazione con il Comune di Pisa e la Regione Toscana, oltre che ovviamente con l'Università di Pisa e con il Sistema Museale di Ateneo, sono diventati una certezza nell'estate di tantissimi giovani del territorio: lo sport è al centro dell’attività proposta per passare delle giornate in maniera attiva e dinamica, per fare amicizia, per condividere esperienze con spirito di solidarietà e fair-play. All’insegna del divertimento ce n’è per tutti i gusti: atletica, basket, volley, calcio, rugby, hockey, tennis e ginnastica ritmica.

Le settimane dell’estate 2018 alle quali è ancora possibile iscriversi sono sette, di cui quattro in tutto il mese di luglio (fino al 3 agosto) e tre dal 27 agosto, al 14 settembre. Si può scegliere fra campi base (babycamp o junior camp) e campi tematici (Conicus e Campo al Museo); per ogni tipologia è possibile scegliere la soluzione del campo lungo con il pranzo, con orario dalle ore 8,30-16-30 o del campo breve senza pranzo fino alle 13,30. Il babycamp, per i nati negli anni 2014-13-12, si basa su un’attività ludico-motoria, attraverso sport a rotazione che favoriscono il consolidamento degli schemi motori di base. Le giornate sono completate con attività di laboratori, musica, escursioni nella natura. Nel JuniorCamp invece, per i nati dal 2011 al 2004, i bambini potranno consolidare le capacità coordinative grazie alla pratica di vari sport opzionali. Ad integrazione delle varie attività potrà essere scelto il percorso “natura avventura”: escursioni negli ambienti naturali più diversi (monti pisani, Apuane, rafting sul Serchio, Canyon, Oasi Massaciuccoli..) con esperte guide ambientali-escursionistiche. Sono ancora disponibili gli ultimi posti ai campi Conicus e ai Campi al Museo.

I campi solari del Cus sono un’attività accreditata dal Comune di Pisa che fornisce voucher per finanziare la partecipazione dei residenti secondo fasce ISEE predeterminate. L’accessibilità del disabili è garantita e finanziata dal Comune.

 

 

 

 

Pisa, 12 giugno 2018. Si chiude con una sconfitta nella finale di Coppa Italia femminile la lunga stagione del Cus Pisa Hockey su prato, che ha ben figurato sui campi nazionali e internazionali senza tuttavia raccogliere i successi sperati.

Le Final Four di Coppa Italia, vinte dall'HF Lorenzoni al Centro di preparazione olimpica del Coni dell'Acqua Acetosa (Roma), hanno rappresentato la prima uscita dell'impegno dell'hockey su prato italiano a fianco e a sostegno di STOP RAPE ITALIA. Lorenzoni ha sconfitto in finale il Cus Pisa: dopo l'1-1 dei tempi regolamentari (gol nell'ultimo quarto di Sara Puglisi su corto per le toscane e pareggio di Iryna Vyhanyaylo), ha deciso agli shootout la rete di Nataliya Davydenko. Al terzo posto ha chiuso l'HF San Saba (1-1, 4-3 agli shootout sulla Pol. Ferrini). Prima delle due partite di semifinale e prima delle finali di domenica, le giocatrici dei quattro club impegnati sono entrate in campo indossando le magliette STOP RAPE ITALIA appositamente create per loro.

Su iniziativa del capitano della Nazionale femminile Chiara Tiddi e con il sostegno di tutti i capitani dei club di Serie A1 e A2 (19 squadre e 330 atlete), con la prospettiva di sfruttare la vetrina del Mondiale di hockey (Londra, 21 luglio-5 agosto), il movimento ha contattato l'ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) allo scopo di individuare una campagna internazionale che trattasse una tematica centrata sul mondo femminile. L’ANVCG ha quindi indirizzato le ragazze dell'hockey verso la Campagna Italia Stop Rape and Gender Violence in Conflict, della quale ne condivide le finalità, conoscendo profondamente il tema in merito alla situazione vissuta dall’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Campagna Italia Stop Rape and Gender Violence in Conflict (Stop Rape Italia) fa parte della International Campaign to Stop Rape and Gender Violence in Conflcit, lanciata nel 2012 dalla Nobel Women’s Initiative. Stop Rape Italia nasce nel 2014 a cura della Campagna Italiana contro le Mine (ItCBL), associazione impegnata da oltre vent’anni nella tutela dei Diritti Umani e nella promozione del Disarmo Umanitario, per porre fine alle violenze sessuali utilizzate come armi e strategia di guerra durante i conflitti, riconoscendole come vere e proprie violazioni dei Diritti Umani e come crimini di guerra e contro l’umanità. I pilastri dell’azione della Campagna sono le cosiddette 3P: Prevenire lo stupro e la violenza di genere durante i conflitti; Perseguire i colpevoli, Proteggere le vittime e sostenerle nell’accedere alle cure, alla giustizia e al reinserimento socioeconomico.

Dopo avere scelto di sostenere STOP RAPE ITALIA, le atlete hanno condiviso il progetto con la Federazione Italiana Hockey del Presidente Sergio Mignardi, che ha sposato totalmente l’iniziativa e messo a disposizione delle atlete le competenze federali e gli eventi già programmati per avviare la campagna. Dopo le Final Four di Coppa Italia, la campagna verrà sostenuta anche all'interno della Gran Festa dell’Hockey Prato Italiano (sabato 23 giugno, al cui interno verrà ospitata anche la prima edizione della Supercoppa Femminile) e in occasione delle sei amichevoli che l’Italia giocherà con Russia e Francia per prepararsi al Mondiale di Londra.

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner