Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Una domenica dedicata al Volley al Palacus, dove si sono svolte le semifinali e la finale della Coppa Santa Giulia in ricordo di Fabrizio Nassi, organizzata dal Comitato Basso Tirreno della Fipav, per la categoria Under 16 Maschile. Le quattro squadre in gara, risultate prime e seconde di due gironi, Dream Volley Pisa, VBC Honda Carelli&Bussola Calci, Pallavolo Cascina e Invicta Volleyball Grosseto.

La finale, dopo le sconfitte del Cascina e dell'Invicta di Grosseto che hanno terminato il loro percorso in coppa rispettivamente in quarta e terza posizione, ha visto contendersi il titolo il VBC Honda Carelli&Bussola Calci e il Dream Volley Pisa. I ragazzi del Vbc Calci guidati da coach Matteo Bedini, dopo aver vinto la semifinale con Pallavolo Cascina per 3 a 1, hanno superato in una bellissima partita e in un Palacus gremito, il Dream Volley di coach Alessandro Lazzeroni sempre per 3 a 1. Alla squadra della società calcesana è andato quindi il Trofeo Coppa Santa Giulia.

"E' stata una grande giornata di Volley che noi abbiamo ospitato molto volentieri per ricordare Fabrizio Nassi, uno dei personaggi che hanno fatto grande la pallavolo pisana e pontederese, senza dimenticare naturalmente le oltre 130 presenze con la maglia della nazionale maggiore. Un onore per noi averlo ricordato in un PalaCus gremito che ha potuto assistere ad un grande spettacolo del nostro Volley a livello Under 16", ha detto Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa.

Il Centro Universitario Sportivo ha preso parte sabato 27 Maggio ad "UniPi Orienta" presso l'Area Bruno Pontecorvo, Polo Fibonacci per la giornata organizzata dall'Univesrità di Pisa rivolta alle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori. Dipendenti, collaboratori e gli istruttori del Cus Pisa hanno illustrato le varie promozioni e le molteplici attività ed iniziative in programma presso il centro sportivo di Via Chiarugi, 5 sempre più a misura di studente. Allo stand nel tardo pomeriggio si è unito il campione di atletica Samuele Ceccarelli.

Nel corner a loro disposizione gli studenti universitari hanno potuto toccare con mano, cimentandosi per qualche minuto in alcune discipline come il basket, l'hockey, il calcio e il vortex che di fatto ogni giorno sono presenti presso il centro sportivo. E' stata anche l'occasione per ricordare anche l'appuntamento più atteso dell'estate come il Tower Festival in programma 1 e 2 luglio al Cus Pisa e l'avvio delle iscrizioni dei Campi Solari che il Cus organizza anche in collaborazione con il Sistema Museale dell'Ateneo.

A raggiungere lo stand del Cus Pisa nel pomeriggio il campione di Atletica Samuele Ceccarelli, che ha infranto il record di Jacobs ed è stato ospite di "UniPi Orienta" assieme ad Anna Bongiorni. Il campione massese, che studia alla Facoltà di Giurisprudenza nell'Ateneo pisano è tornato a descrivere le due giornate che lo anno proietatto verso il successo su Jacobs: "Ho sentito così tante emozioni, che non ho sentito nulla. E' stato un mix di sensazioni spaziali. Veramente bello, un qualcosa di indescrivibile. Però mi sono reso conto di avere vinto. Ho processato l'informazione a distanza di qualche giorno. E' una soddisfazione doppia, perché viene dopo anni e anni di sacrificio e di lavoro e ti ripaga di tutto quello che hai fatto". Ceccarelli indica la strada a chi vuol conciliare lo studio con l'attività sportiva: "Nulla non è inconciliabile con nient'altro, quindi c'è la possibilità di poter fare tutto quanto, con la buona volontà e un po' di pazienza si riesce a portare a termine tutti i percorsi che si è intrapreso". Il campione massese spiega la sua giornata tipo: "La mattina studio, il giorno mi alleno, gli obiettivi cerco di definirli volta per volta, quello fisso è di migliorare sempre più e portare a casa più medaglie e vittorie possibile".

"È stata una partecipazione importante quella del CUS Pisa che ha promosso la pratica dello sport in una manifestazione di orientamento, come quella organizzata dall'Università. Il campione di atletica Samuele Ceccarelli è un esempio di come sport e scuola possono conciliarsi", afferma Stefano Pagliara presidente del CUS Pisa.

Svanisce a Prato nella semifinale contro l' Atl. Fucecchio il sogno C1 per il Cus Pisa Calcio a 5, che al termine di una grande stagione, viene estromesso dalla Final Four del campionato di serie C2 che si sono svolte nel week end al PalaEstra. Il Fucecchio vince per 4-2 in rimonta una sfida bella, corretta e divertente. E pensare che i ragazzi di mister Dario Umalini erano passati in vantaggio con Macchi e dopo poco arrivava uno splendido gol di Umalini, che portava la propria squadra sul 2-0.

 

Ma l'Atletico Fucecchio non ci stava e segnava tre gol prima del doppio fischio ribaltando il match. Nel secondo tempo partiva l'assalto dei gialloblù per trovare il gol del pareggio, ma un'ottima difesa e un grande portiere avversario, negavano la gioia ai nostri ragazzi. Nei minuti di recupero, l'Atletico Fucecchio chiudeva definitivamente la partita sul 4 a 2.

ATLETICO FUCECCHIO - CUS PISA 4-2

CUS PISA: Barbieri, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Costanzo, Crispo, Fusari, La Rocca, Macchi, Nannicini, Umalini D., Vicari. Dario Umalini

RETI: Macchi, Umalini

PISA - Le strutture del CUS Pisa di Via Chiarugi hanno ospitato venerdì 26 maggio con grande successo e partecipazione di pubblico la giornata dedicata alla Boccia Paralimpica. Gli atleti di varie società tra cui la Uildm Pisa Sporting club, la Happy Wheels di Livorno, la bocciofila scandiccese e la Po.Ha.Fi si sono scontrati fino all'ultima boccia sotto gli occhi attenti e vigli di Claudio Costagli, rappresentante Fib con specifica di Istruttore Tecnico FIB 1' livello di Boccia ParaOlimpica.

 

La giornata era dedicata in particolar modo alla formazione di alcuni nuovi atleti venuti per l'appunto a vedere e provare questa disciplina. L'iniziativa si è aperta dividendo i vari atleti nelle categorie specifiche in base alla tipologia di disabilità di ogni partecipante per cui in BC1 e BC2 per gli atleti con disabilità meno grave, ossia che almeno un arto del corpo può muoversi e lanciare la boccia in modo autonomo e diretto, e in BC3 per gli atleti con una disabilità gravissima, ossia che non muovono nessun arto, se non un piccolo movimento della mano o della testa e che con un ausilio tipo la rampa e l'aiuto di un assistente, riescono a giocare tranquillamente. Infine atleti con una disabilità intellettiva e sensoriale che si sono sfidati l'uno contro l'altro, grazie all'aiuto di operatori qualificati, per quel tipo di disabilità. Nella mattinata come volontari hanno partecipato due ragazzi dell'istituto Santoni e alcuni ragazzi del servizio civile della Uildm di Pisa. La loro partecipazione è stata importante, sia come aiuto sia come formazione per i ragazzi stessi, che si sono cementati con una realtà nuova come la disabilità.

I partecipanti in totale sono stati 45 mentre, gli atleti presenti all'iniziativa sono stati 16 e si sono alternati a fare gare e prove di lancio dalle 10 alle 16 con una pausa pranzo, che è stata condivisa nello stesso spazio da tutti i partecipanti. La giornata è stata resa possibile grazie al CUS Pisa che grazie alle strutture messe a disposizione e alla disponibilità delle persone, con cui ci siamo interfacciate, ha creato le basi affinché si realizzasse nel migliore dei modi questa bellissima giornata, che si è conclusa con una premiazione simbolica per tutti gli atleti, senza alcun vincitore, per far sì che ogni partecipante portasse nel cuore il ricordo unico della giornata trascorsa al CUS Pisa.

PISA – E stato reso noto dal Cusi il tabellone della Fase Finale dei CNU di Basket 2023, che si svolgerà da martedì 20 a sabato 24 giugno a CastelRaimondo (MC). Il Cus Pisa che lo scorso anno si è piazzato al terzo posto, è stato inserito nel girone B insieme a Genova, Caserta e Milano. Nel girone A ci saranno Bologna, Torino, Verona e Bari.

Definito anche il calendario degli incontri. Prima giornata prevista per martedì 20 giugno e con il Cus Pisa che se la vedrà nell'ultima sfida della giornata intorno alle 17 con Cus Caserta che a distanza di molti anni torna a partecipare ai CNU con una squadra di pallacanestro fortemente voluta dal presidente Vincenzo Corcione, grande appassionato di basket con alla guida Coach Alfonso Moretti.

Il Cus Caserta ha avuto la meglio nel doppio confronto di qualificazione con Cus Cassino con due successi abbastanza larghi così come il Cus Pisa che ha sconfitto nelle due gare Cus Camerino. In caso di successo i ragazzi di Coach Cristiano Forti e PietroLeoncini sfideranno mercoledì 21 giugno la vincente di Milano e Genova, in caso di sconfitta scenderanno in campo alle ore 9,30 sempre con la perdente della sfida Milano-Genova. Venerdì 23 e sabato 24 giugno a partire dalle ore 15.30 si disputeranno rispettivamente ristiano semifinali e finali.

PISA - Continua a suon di record la stagione del CUS Pisa Hockey nel campionato di A2, dove le ragazze di Martina Chirico, hanno sconfitto con un perentorio 8-0 nel derby il Pistoia, continuando la loro marcia inarrestabile.

 

 

Dopo il successo del campionato da imbattute con 24 punti in otto gare, le ragazze della Chirico hanno battuto anche Pistoia nello spareggio, accedendo così alla fase finale di domenica 11 giugno, dove affronteranno nel gironcino a tre Riva e i siciliani del Galatea per il passaggio in A1 Un grande risultato al termine di una cavalcata trionfale frutto di un grande lavoro messo in atto da tutto lo staff del Cherubino.

CUS PISA - PISTOIA 8-0

CUS PISA: Betti, Chirico C., Ciucci V., Ciucci C., Corradini, Costanzo, Foggi, Lanfranco, Moroz, Orengo, Piccinocchi, Rovini, Trafeli. Tutto. Martina Chirico. Dirigente: Lucianita D'Ambra.

RETI: Rovini, Costanzo, Corradini, Chirico C., Ciucci V., Foggi, Piccinocchi 2

PISA - Nella giornata di venerdì 26 maggio il Cus Pisa ospiterà nel suo centro sportivo un torneo di bocce paralimpico, dove si affronteranno alcuni atleti della Uildm Pisa Sporting Bowls, la squadra organizzatrice e atleti della bocciofila scandiccese e atleti dell'Happy Wheels di Livorno. Ci sarà anche la FIB Toscana, rappresentata dall'Istruttore Tecnico FIB 1' livello di Boccia Paralimpica Claudio Costagli.

Il tutto si svolgerà grazie al Cus di Pisa che oltre alla struttura in Via Chiarugi 5, ha anche partecipato affinché si potesse organizzare questa giornata. Il totale dei partecipanti è di diciotto ragazzi con diverse patologie di disabilità. In questo senso ci saranno ragazzi con disabilità fisica, che si divideranno in tre categorie: BC1 BC2 BC3.

La categoria BC3 in particolar modo, riguarda le disabilità gravi e per questo motivo gli atleti per giocare utilizzano degli ausili che altro non sono che rampe per far scivolare le bocce. Ci sono poi anche ragazzi con disabilità intellettiva e ci saranno operatori, che aiuteranno, attraverso le bocce, a giocare ma in modo diverso e del tutto curioso e interessante. Sarà una giornata improntata sullo sport, ma soprattutto sarà una giornata per far capire, quanto sia importante lo sport come forza trainante da un punto di vista sociale.

"La boccia paralimpica per noi ha lo scopo di creare uno spazio inclusivo in cui ciascuno è accolto e valorizzato per le proprie caratteristiche e capacità", afferma Alessandro Pecori, coordinatore dell'evento.

Il programma prevede l'apertura del torneo alle ore 10. Alle ore 10.30 sono previste esercitazioni e riscaldamento. Alle 11 il via alle competizioni. Alle 13 è prevista la pausa pranzo. Alle 14 le rispettive finali. Intorno alle ore 16 la chiusura delle gare e le rispettive premiazioni.

L'Università di Pisa apre le sue porte alle studentesse e agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado con l'iniziativa Unipi Orienta, che si terrà per l'intera giornata di sabato 27 maggio al Polo Fibonacci

 

 

Anche il Centro Universitario Sportivo sarà presente con i propri volontari per divulgare le varie attività e le molteplici iniziative e le varie promozioni, all'interno del Centro Sportivo di Via Chiarugi, 5 sempre più a misura degli studenti.

Il programma predisposto dall'Ateneo è abbastanza ricco a partire dalle ore 9 quando i ragazzi potranno ricevere informazioni sui corsi di laurea, sui servizi e sulle opportunità riservate agli studenti dell'ateneo, partecipando alle presentazioni dei venti dipartimenti e a workshop, lezioni e laboratori tematici in aula. Potranno anche confrontarsi con i tutor presenti negli specifici spazi del Polo, che saranno a loro disposizione per rispondere alle richieste, illustrare l'offerta formativa e i servizi dell'ateneo e offrire la propria testimonianza sull'esperienza all'interno di Unipi.

Alle ore 10 è in programma il seminario "Orientamento e accoglienza: per una strategia fra scuole e Università di Pisa", tenuto dalla delegata per le Attività di orientamento, Laura Elisa Marcucci, e dal delegato per l'Inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA, Luca Fanucci, e dedicato in particolare ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Al termine della giornata, alle ore 18, studentesse e studenti e tutti gli interessati potranno gustarsi un aperitivo e dialogare con il velocista massese Samuele Ceccarelli, studente di Giurisprudenza all'Università di Pisa e recente campione europeo sui 60 metri indoor a Istanbul, dove ha battuto anche il campione olimpico Marcell Jacobs. All'incontro, che ha come titolo "Tra studio e sport... aperitivo con gli atleti Unipi", parteciperanno atleti iscritti all'Ateneo pisano. Al Polo Fibonacci i ragazzi riceveranno un pocket lunch e potranno ritirare un attestato di partecipazione e un gadget dell'Ateneo.

 

In allegato il regolamento 3 vs 3 FISB e le informazioni sullo svolgimento del torneo per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PISA - Grande prestazione del CUS Pisa che vince meritatamente la finale dei playoff del girone A: 4-1 al Futsal Massa davanti ad un pubblico numeroso al PalaGeodetica. Partita vivace e entusiasmante tra due squadre che si sono affrontate faccia a faccia, senza risparmiarsi ma rispettandosi sempre. Apre le marcature Cecchetti e il primo tempo finisce senza altri colpi di scena sull'1-0.

Nel secondo per il CUS Pisa c'è il raddoppio di Nannicini e la rete di Damiano Umalini, che portano il match sul 3-0. Il Futsal Massa non demorde che porta il risultato sul 3-1, sfruttando il portiere di movimento. Nannicini però chiude definitivamente il conto, sfruttando un errore degli avversari: 4 a 1 il risultato finale. Con questo risultato i ragazzi del CUS Pisa si qualificano alle Final Four del PalaEstra di Prato in programma nel prossimo week end (semifinali e finali) che decreterà la squadra promossa in serie C1 che raggiungerà il Tau Altopascio.

CUS PISA: Amanati, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Crispo, Fusari, Macchi, Nannicini, Umalini D., Vicari. Tutto. Dario Umalini

RETI: Cecchetti, Nannicini 2, Umalini D.

 

Final Four EstraForum di Prato

Semifinali venerdì 26 Maggio

ore 21 San Giovanni Valdarno - Deportivo Chiesanuova

ore 22.30 CUS Pisa - Atletico Fucecchio

Finalissima domenica 28 maggio ore 18 si affrontano le due vincenti

N.B. in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si giocheranno i tempi supplementari di 5 minuti ciascuno.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner