Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2022/2023?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : sabato 1 luglio

Fine del torneo : domenica 2 luglio

Programma:

Sabato 1 luglio: check-in ore 9:00 con consegna programma, inizio gare ore 10:00, termine gare ore 19:00 (comunque all’esaurimento del programma).

Domenica 2 luglio: inizio gare 9:30, termine gare ore 20:00; a seguire premiazione vincitori torneo.


Costo del torneo : 10 €

Competizioni : 

  • singolare maschile
  • singolare femminile


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

 

 

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2022/2023?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : Sabato 1 luglio

Fine del torneo : Domenica 2 luglio

Programma:

Sabato 1 luglio: check-in ore 14:00 con consegna programma; in allegato il programma del torneo 

Domenica 2 luglio: premiazioni del torneo ore 17:00;


Costo del torneo : 10 €

Competizioni : 


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

 

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2022/2023?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : sabato 1 luglio

Fine del torneo : domenica 2 luglio

Programma:

Sabato 1 luglio: check-in ore 9:00 con consegna programma, inizio gare ore 10:00, termine gare ore 19:00 (comunque all’esaurimento del programma). Pausa pranzo 13:00 – 14:00. 

Domenica 2 luglio: inizio gare 9:30, termine gare ore 16:00; a seguire premiazione vincitori torneo.


Costo del torneo : 10 €

Competizioni : 

  • 3vs3 maschile
  • 3vs3 femminile


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

Modalità di Iscrizione
Sei già iscritto Cus Pisa per la Stagione sportiva 2022/2023?
Compila la Scheda di Partecipazione Tower e portala in segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare di persona dalla Segreteria inviala insieme alla Ricevuta di pagamento alla e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Devi iscriverti al Cus Pisa?
Scarica il Modulo di Tesseramento Cus Pisa, e la Scheda di partecipazione del Tower, compila entrambi i moduli in tutte le loro parti e consegnale insieme al Certificato medico in ORIGINALE alla nostra Segreteria entro la data di CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GIUGNO 2023
Se non riesci a passare dalla nostra Segreteria, invia i due moduli ed il certificato medico,insieme alla Ricevuta di pagamento (IBAN:IT83S0503414024000000121872) e alla fotocopia della Carta d'Identità alla casella di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ricordati di portare tutti gli originali il giorno del check-in stesso!
Il Certificato medico Originale, verrà tenuto presso la nostra segreteria per tutta la durata del Torneo Tower.

Inizio del torneo : sabato 1 luglio 

Fine del torneo : sabato 1 luglio

Programma:

Sabato 1 luglio: check-in ore 15:00 con consegna programma, inizio gare ore 15:30, termine gare ore 20:30 (comunque all’esaurimento del programma). A seguire premiazione vincitori torneo.


Costo del torneo : 10 €

Competizioni : 

  • 3vs3 misto


Campeggio gratuito (necessario specificarlo nella scheda di iscrizione).

PISA 19 MAGGIO 2023 - Al via i campi estivi in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, che apre le porte alle bambine e ai bambini del Museo della Grafica, della Gipsoteca di Arte Antica, dell'Orto e Museo Botanico e del Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica, per otto settimane all'insegna del gioco, tra arte, scienza, natura e sport. I campi sono organizzati e realizzati dal personale interno del Sistema Museale di Ateneo con il supporto degli operatori del settore polidisciplinare del CUS Pisa Junior, proseguendo in questo modo la proficua collaborazione tra le due strutture universitarie, che è giunta al suo nono anno.

I campi estivi al Museo vanno ad arricchire la già ampia proposta dei campi estivi del Cus Pisa, nei propri impianti sportivi di Via Chiarugi, nel ventesimo compleanno dei suoi campi solari. Il Sistema Museale di Ateneo e il CUS Pisa collaborano dal 2014, con lo scopo di far conoscere ai bambini e alle bambine i musei della città e le loro ricche collezioni scientifiche, artistiche e naturalistiche, sia attraverso percorsi didattici che con attività ludico e ricreative come i campi estivi. Sport e Musei ancora una volta insieme, per un percorso di attività motoria, educazione museale, ambientale e allo stesso tempo scientifica.

"Mens sana in corpore sano", questo in nome del progetto educativo, per accrescere il bagaglio culturale dei nostri bambini attraverso una visione complessiva dello spazio in cui agisce e colloquia la motricità umana: dalla pratica dell'esercizio fisico allo studio anatomico, alla storia dello sport nell'antichità, alla raffigurazione del corpo nell'arte, alle leggi fisiche del movimento, all'ambiente naturale il cui il corpo si muove.

La presentazione delle iniziative si è svolta venerdì 19 maggio all'interno della Serra delle Piante Succulente, all'interno dell'Orto Botanico alla presenza di Sabrina Balestri, Coordinatrice organizzativa Sistema museale di Ateneo, Renato Curci,responsabile progetti del CUS Junior, Francesco Aiello, educatore Orto Botanico Università di Pisa, Sergio Giudici, Direttore della Ludoteca Scientifica, Valeria Minucci, responsabile centri estivi del Cus Pisa e Fabiana Fiorelli, Sistema Museale Ateneo.

LE ATTIVITA' E LE DATE DEI CAMPI ESTIVI. Il calendario delle attività va da giugno a settembre per un totale di otto campi estivi. Ecco nel dettaglio l'offerta:

Al Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo Galilei, n. 9 Pisa) gli appuntamenti sono tre: 10 - 14 luglio: "La macchina del tempo"; 17 - 21 luglio: "Tutti in scena... a passeggio per Londra!"; 4 - 8 settembre: "Tutti in scena... non è come sembra!" Alla Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo all'Orto 20, Pisa) l'offerta prevede dal 3 al 7 luglio "Atleti e sport nel mondo antico". Dal lunedì al giovedì il campo si svolgerà presso il CUS Pisa in Via Chiarugi, dove un'operatrice museale svolgerà due ore di attività, indicativamente dalle 10 alle 12; il venerdì i partecipanti al campo visiteranno la Gipsoteca accompagnati dagli operatori del CUS. I campi estivi organizzati dall'Orto e Museo Botanico (Via Roma 56, Pisa) sono due: 19 - 23 giugno: "Piante per tutti gli usi... e i gusti" e 26 giugno - 30 giugno: "Piante dai continenti... e oltre". La Ludoteca Scientifica (Museo degli Strumenti di Fisica) Area dei Macelli 2/B – Via Nicola Pisano 25 (Largo Padre Renzo Spadoni) propone due appuntamenti: 12 - 16 giugno: "Escursione geologica nel Sistema Solare"; 3 - 7 luglio: "Un sole che spacca le pietre: rocce, minerali e vulcani".

 

CHI SI PUO' ISCRIVERE. Possono partecipare ai campi estivi bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che hanno frequentato il primo anno della scuola primaria ed in possesso del certificato medico per attività sportiva non agonistica in copia originale. Orari e costi. I campi si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 14:30, la merenda e il pranzo a sacco saranno a cura della famiglia. Il pranzo per le bambine e i bambini che partecipano al campo della Gipsoteca di Arte Antica è offerto dal CUS ed è compreso nel costo settimanale Costo settimanale. Il costo settimanale è di 115 € (110 € per le figlie e i figli dei dipendenti dell'Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore Sant'Anna e del Comune di Pisa). Il costo comprende la quota d'iscrizione al CUS Pisa. Informazioni e modalità di prenotazione. Iscrizioni e pagamento presso la segreteria del CUS Pisa, via Chiarugi 5, Pisa. La consegna e il ritiro delle bambine e dei bambini avverranno esclusivamente presso i musei sede di svolgimento dei campi, ad eccezione del campo della Gipsoteca di Arte Antica che si svolge presso il CUS Campi estivi al Cus.

CAMPI DEL CUS AL VENTESIMO ANNO. Il CUS Pisa Junior inoltre anche quest'anno, nel ventesimo compleanno dei suoi campi solari, sempre in sinergia con i musei del Sistema Museale di Ateneo, propone varie attività sportive durante le vacanze estive. Campi estivi a cui possono iscriversi giovani sportive e sportivi dai 4 ai 14 anni

LE DATE: UNDICI SETTIMANE. 12 -16 giugno; 19 - 23 giugno; 26 - 30 giugno; 3 - 7 luglio; 10 - 14 luglio; 17 - 21 luglio; 24 - 28 luglio; 4 - 8 settembre

Orario. 8:00 - 13:00 (Campo breve). 8:00 - 16:00 (Campo lungo) Costo settimanale. Campo breve Junior e Baby 85 €;. Campo lungo Junior e Baby 130 €

Iscrizioni e pagamento presso la segreteria del CUS Pisa, Via Federico Chiarugi, 5, Pisa entro il venerdì precedente l'inizio del campo estivo. È necessario il certificato medico in originale per attività sportiva non agonistica (solo per i maggiori di 6 anni).

PISA - Si terrà sabato 20 maggio presso il Centro Universitario Sportivo di Via Chiarugi "Sport Aperto", lo sport come mezzo di integrazione, inclusione e cultura, un evento gratuito aperto a tutti promosso da progetto triennale "ISI - inclusione, sport, istruzione - Facile Così" finanziato da Impresa Sociale "Con I Bambini", insieme ad AIPDP (Associazione Italiana Persone Down Pisa) capofila dell'evento ospitato e fortissimamente voluto dal Cus Pisa, che vuol promuovere lo sport inclusivo al suo interno, con la collaborazione di numerosi partner tra cui Comune di Pisa, la Cooperativa sociale Alzaia e Il Simbolo, Ass.ne Nave di Carta, AIPD Nazionale e Università di Pisa.

Tre anni di attività sportive inclusive per bambini e bambine grazie al partenariato con il Centro universitario sportivo di Pisa in cui staff insieme a quello di AIPD Pisa ha organizzato i corsi polidisciplinari affinché permettessero la partecipazione di bambini e bambine con disabilità intellettiva e relazionale. L'idea dell'evento nasce proprio come festa conclusiva di questi tre anni sportivi, e come occasione per parlare e informare la comunità riguardo il tema dell' Inclusione in cui si potrà apprendere e provare cosa significa uno sport che sia realmente per tutti, attraverso la testimonianza e l'insegnamento di chi lavora nello (e per lo) sport inclusivo.

L'evento inizierà alle 14:30 e dividerà in due parti, una formativa per gli adulti presso lo spazio del PalaCus e una pratica in cui bambini/e e ragazzi/e potranno trovare molte aree dedicate in cui giocare a vari tipi di sport. Tra gli interventi da segnalare, quello del Presidente regionale del CIP-Comitato paralimpico, Massimo Porciani. Al centro degli interventi, dei molti relatori sempre il tema dell'inclusione e del diritto di tutti a praticare lo sport: le voci arriveranno dai diversi enti e associazioni che nel territorio toscano e non solo si occupano dello sport per persone con disabilità.

 

Il programma degli interventi alla conferenza dalle ore 14.30 alle ore 16.50

Saluti Presidente AIPD Pisa Michael Schinella, Renato Curci responsabile CuS Junior, Alessandro Di Ciolo Garante delle Persone con disabilità di Pisa

"Lo sport è differente: mettiamo in campo la passione" - Manola Bacchis, Pedagogista, docente a contratto per Università di Pisa e Cagliari

"CIP: lo sport come integrazione, inclusione e cultura" - Massimo Porciani, Presidente Regione Toscana CIP

"Unified Sports: Giocare insieme è la strategia vincente" - Vittoriana Gariboldi ViceDirettore Regione Toscana

Special Olympics "Il modello Insuperabili: scuole calcio per giocatori e giocatrici con disabilità" - Simona Parrini, referente Insuperabili Firenze e coach sportiva

"Esperienze di sport inclusivo. Strategie condivise tra educatore Paim e istruttori CUS" - Catia Bacci, responsabile PAIM progetto Superabile

"Baskin, uno sport per tutti" - Antonio Rossi, Presidente Associazione Angeli con un'Ala

"Boccia paralimpica: l'inclusione fa un passo avanti" - Prof. Gianluigi Ferrari, Coord. Etico dei Caregivers Pisa

"Bullismo discriminatorio" - dott.ssa Simona Cotroneo, responsabile Progetto Fair Play di Gruppo PAIM e sds

"L'utilità dello sport nella disabilità grave" - Stefania Bargagna, Presidente ASD EppurSiMuove, Resp.Unità semplice di Riabilitazione (di alta specialità) per le Gravi Disabilità dell'Età Evolutiva (Udgee) IRCCS Fondazione Stella Maris

Modera gli interventi la dott.ssa Alessandra Testi, psicologa psicoterapeuta

Il programma per bambini/e e ragazzi/e

Dalle ore 15, un pomeriggio per mettersi alla prova con calcio unificato, sitting volley, mini volley, tiro con l'arco, frisbee, showdown, atletica, tennis in carrozzina, judo, tag-rugby. Tutti i partecipanti avranno la possibilità durante tutto l'orario di spostarsi da una zona all'altra all'interno del Cus Pisa e cimentarsi in molti sport che favoriscono la partecipazione di persone con disabilità fisica e intellettiva.

Le attività sportive saranno svolte a cura di: AIPD Pisa, CUS Pisa, Ospedalieri Volley Pisa, D, UIC, FIT Tennis a rotelle, Antonio Agostinelli istruttore Arti Marziali, Fisdir, Frecce Libere di Cascina. Nel pomeriggio sarà organizzato a cura di AIPD Pisa un mini-torneo di calcio a 5 unificato grazie alla partecipazione di una rappresentanza di alcune società sportive calcistiche ( Asd Freccia Azzurra, Asd Scintilla 1945, Polisportiva Monteserra, Asd San Giuliano Sport) e degli Erasmus Pisa e sezione Calcio Cus Pisa.

PISA - "Sport City, generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali", secondo appuntamento per "Pisa Incontra lo Sport" organizzato dal Coordinatore Marco Gesi con la collaborazione di Università di Pisa e Sport and Anatomy presso il Polo "Le Benedettine" in Piazza San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa., Presenti come relatori il Sindaco di Pisa Michele Conti che ha ribadito l'importanza dello Sport nella nostra società e Simone Cardullo presidente del Coni, Salvatore Sanzo ha inoltre illustrato la mission e gli obiettivi di "Sport e Salute".

Mariangela Paldino, responsabile Progetto SPONC del Cus Pisa, ha illustrato "Lo sport per tutti al di là delle barriere", progetto inclusivo di rilievo sociale: "Il Progetto SPONC!- Sport non convenzionali per tutti, è stato un progetto promosso al Centro Universitario Sportivo Italiano (FederCUSI), federazione italiana dello sport universitario in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport e ANCI comunicare, associazione italiana dei comuni, grazie a cui è stato possibile coinvolgere anche l'amministrazione locale, che ha dato un prezioso sostegno e contributo al progetto - afferma Mariangela Paldino - il CUS Pisa ha ottenuto parte di un finanziamento per la realizzazione di corsi non convenzionali".

SPORT NON CONVENZIONALI. "Per sport non convenzionali si intendevano gli sport meno conosciuti. L'idea di base del progetto è stata che lo sport sia per tutti, persone con disabilità e non, al di là dell'età di ognuno e del genere di ognuno. E' stato quello che ci ha unito e guidato durante i mesi di progetto, abbiamo cercato di fare qualcosa che fosse altamente inclusivo per tutti quanti, per riportare anche chi, a causa della pandemia, o per altri motivi, si è allontanato dallo sport – afferma Mariangela Paldino - Per riportare allo sport chi ha l'idea che sia solo qualcosa di agonistico. Il progetto ha coinvolto circa 100 partecipanti. Le attività hanno coinvolto principalmente studenti delle scuole superiori, universitari, adulti, con fasce d'età miste. Si è cercato di fornire una proposta diversa dal solito, per permettere agli utenti di sperimentare nuove attività". LE

ATTIVITA' COINVOLTE. "Le attività coinvolte sono il cricket: uno sport di squadra formata da 11 giocatori, poco praticato in Italia, praticato soprattutto in Inghilterra, nel Bangladesh, India, Sri Lanka, si gioca con le mazze, il guantone; Showdown: disciplina sportiva, che prevede l'uso di una palla sonora. I due giocatori, persone non vedenti e/o bendate, devono con delle apposite racchette, far andare la palla nella porta dell'avversario. È stato possibile, grazie all'Unione italiana persone Ciechi, presentare tale sport, far conoscere ai ragazzi le regole dello sport e provarlo Bocce paralimpiche: sport che può essere praticato anche da persone con disabilità molto gravi. Ultimate Frisbee: sport di squadra, con un disco che deve raggiungere l'area meta della squadra avversaria, un gioco in cui non è presente l'arbitro, in cui le contese tra le parti vengono risolte tra i giocatori stessi, richiamando proprio i valori del Fair Play, è uno sport in cui si gioca a squadre miste. Touch rugby, una variante del rugby, senza contatto, al posto del placcaggio basta un semplice tocco. Durante l'evento di apertura del progetto, è stato possibile presentare tutte questa attività, alcune dei quali sono dei veri e propri corsi che si svolgono al CUS. Proprio perché l'obiettivo del progetto era lo sport non convenzionale, a settembre si è organizzata una giornata di trekking nel Parco di San Rossore, si è effettuato un semplice percorso, alla portata di tutti, con il supporto di una guida. L'attività motoria non è solo qualcosa di chiuso all'interno delle palestre, ma è possibile svolgere anche all'aperto, nei parchi pubblici, proprio per questo l'evento conclusivo è stato realizzato nel Parco delle Concette, gentilmente concesso per l'iniziativa dal Comune di Pisa, con varie attività proposte, attività anche convenzionali, svolte in un luogo non convenzionale, come un paRCO pubblico. È stato possibile provare anche il karate, la pallavolo, il calcio in un contesto diverso, più naturale, all'aria aperta. Altro obiettivo del progetto era sottolineare come lo sport debba uscire di più dai luoghi canonici diventare una pratica diffusa nella città (i parchi appunto). Il Cus si colloca bene in questa prospettiva perché l'area sportiva universitaria è sia un'area sportiva ma anche un campus immerso nel verde urbano. Il progetto SPONC faceva parte di un più grande progetto nazionale che si è concluso a Rimini a cui hanno partecipato tutti i Cus d'Italia, un momento importante di condivisione di quello che si è realizzato, ma di vera e propria messa alla prova in cui è stato possibile sperimentare le attività proposte da alcuni Cus (attività come cammina e raccogli, raccolta di spazzatura per la città, o per esempio tiro alla fune, la corsa con i sacchi, un percorso da fare bendati e guidati dal compagno).

Il terzo appuntamento con "Pisa Incontra Lo Sport" è previsto per mercoledì 10 Maggio alle ore 9 presso il Salone Ricci della Camera di Commercio della Toscana in Piazza Vittorio Emanuele II, 5 a Pisa.

PISA - Bella vittoria dei ragazzi della serie A1 Maschile del Cus Pisa nel campionato Hockey su Prato: 6-2 sul HT Sardegna. Il primo quarto si chiude sullo 0-0. Nel secondo quarto si sblocca la partita con Malucchi, che va a segno anche nel terzo quarto con Corradini, che porta il match addirittura sul 3-0.

Le maggiori emozioni nell'ultimo quarto, quando Fiorentini porta Pisa sul 4-1, Sardegna accorcia ancora, ma Edoardo Moggi e Theo Corradini chiudono la contesa sul 6-2. La squadra di mister Nicola Giorgi (andato in campo come giocatore) con questo successo si porta a quota sette punti in classifica togliendosi momentaneamente dalla zona calda.

CUS PISA HOCKEY - HT SARDEGNA 6-2

CUS PISA HOCKEY: Amato, Bonsignori, Cavallini, Colella A., Colella M., Conti, Corradini, De Angelis, Fiorentini, Gallone, Gazzola, Giorgi, Guiggi, Malucchi M., Malucchi V., Moggi, Ulivelli, Zoppi M., Zoppi S.. Tutto. Nicola Giorgi.

RETI: Malucchi 2, Corradini 2, Fiorentini D., Moggi E.

PISA - Grande prestazione dell'Under 12 del Cus Pisa Hockey che si qualificano alla fase finale del girone C del campionato nazionale superando 4-1 il Superba e 4-0 il Savona.

Gli spareggi si giocheranno venerdì 2 giugno a Genova contro Bad Lake, Genova 1980 e Savona.

Questi sono i ragazzi del CUS Pisa Hockey Under 12: Federico Lazzeri, Giulio Dani, Antonio Lucchesi, Emanuele Pinelli, Alessio Fiorisi, Claudio Panzironi, Marco Nobili, Jacopo Pancari e Danilo Geraci.

PISA - Alcuni giorni fa una triste notizia ci ha lasciati increduli e senza parole. Vieri Angelucci, tennista toscano di Castelfiorentino, è venuto a mancare prematuramente a seguito di una malattia all'età di 39 anni gettando nello sconforto la comunità di Castelfiorentino e non solo.

 

"Al Cus ricordiamo bene Vieri, membro della Sezione Tennis dal 2014 al 2016 ed uno dei principali artefici della doppia promozione della squadra agonistica del Cus Pisa dalla serie D2 alla C. Nei tre anni passati sportivamente insieme, oltre ad essere stati deliziati dalle sue indubbie e notevoli qualità tennistiche, abbiamo conosciuto anche l'uomo, un ragazzo serio, educato che si è subito fatto voler bene da tutti", afferma Pietro De Simone responsabile della sezione tennis del Cus Pisa.

La Sezione Tennis e tutto Cus Pisa esprimono il loro cordoglio e alla compagna Francesca alla famiglia e ai figli.

 

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner