Il 26 settembre 2020, presso gli impianti sportivi del Cus Pisa (via Chiarugi, 5 - Pisa) si svolgerà alle ore 8 in prima convocazione e alle ore 10 in seconda convocazione l'assemblea ordinaria dei soci del Cus Pisa.
All'ordine del giorno l'esposizione del bilancio consuntivo 2019, i bilanci Commissariali ed in esame e approvazione il Programma dell'attività sportiva 2021.
In allegato la convocazione.
Possono parteciparvi, entro un certo limite di età, tutti gli studenti iscritti a qualsiasi corso di laurea di un' Università riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione.
Si svolgono ogni anno in due diverse sessioni, quella invernale a gennaio per i giochi invernali e quella primaverile a maggio per le altre discipline. Sono come un'olimpiade di tutti i vari sport, tra le quali tennis, calcio a 5, rugby, pallacanestro, atletica leggera, beach tennis, beach volley ecc., e sono ospitati ogni anno da una città diversa. Ogni università può partecipare con un numero di studenti che varia a seconda della disciplina. La settimana dei giochi è non solo un'occasione per vedere i migliori atleti di ogni università ma anche un'opportunità di ritrovo e di goliardia. Tutto comincia con una cerimonia di apertura la sera prima dell'inizio delle gare e finisce il weekend successivo con le premiazioni. Non solo sport ma anche tanto divertimento e spirito goliardico.
Se vuoi partecipare alle selezioni del CUS PISA invia il tuo curriculum sportivo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Menù tipo della settimana | |||
Lunedi | insalatina di verdure | riso freddo | panino al tacchino e formaggio |
Martedi | insalatina di verdure | pasta fredda | prosciutto cotto e mozzarella |
Mercoledi | insalatina di verdure | pizza | insalata di pollo |
Giovedi | insalatina di verdure | prosciutto cotto e melone | caprese |
Venerdi | insalatina di verdure | pasta fredda | tonno con pomodori e fagioli |
5 PER MILLE dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, senza alcun aggravio. Il CUS Pisa impegna la somma così ricavata a favore dell'attività sociale che svolgiamo sui nostri impianti.
Firma nell’apposito spazio del mod. CUD o del mod. UNICO, indicando il seguente CODICE FISCALE : 80004090504
In considerazione delle restrittive misure di sicurezza previste in caso di riapertura dell’attiva Junior e dei prossimi campi solari, volendone assicurare il massimo rispetto ed offrire, comunque, il miglior servizio ai nostri utenti ma volendo anche, a tutela del Centro, valutare le possibili ripercussioni sull’Ente stesso, qualora si verificassero inconvenienti, per quanto a noi non ascrivibili, l’attività polidisciplinare non riprenderà dal prossimo 15 giugno.
La fruizione dei campi all'aperto di calcio a 5, pallacanestro, h.p. e rugby sarà consentita a tutti gli atleti federali delle sezioni agonistiche nel rispetto dell'ordinanza e delle linee guida delle rispettive federazioni, ove queste sono richiamate.
Per quanto riguarda invece l'attività promozionale, saranno prenotabili solo i campi di calcio a 5 e tennis, secondo le disposizioni già in essere.
In particolare i campi di calcio a 5, in considerazione di quanto recita l'allegato 2 della suddetta ordinanza “mantenimento della distanza interpersonale minima di almeno un metro in caso di assenza di attività fisica e, per tutti i momenti in cui la disciplina sportiva lo consente, di almeno 2 metri durante l'attività fisica”, potranno essere fruiti praticando il calcio distanziato, come già previsto, in quanto tale pratica consente ed assicura sempre il distanziamento di 2 metri.
L’apertura degli uffici al pubblico è fissata per mercoledì 3 giugno con i seguenti orari: Orari segreteria. Modalità di ingresso: l’accesso sarà contingentato e varierà in base al numero di addetti alla segreteria presenti (ogni addetto potrà ricevere una sola persona). Non è consentita l’attesa negli spazi del Centro: l’eventuale fila si potrà formare all’esterno del perimetro del Cus. L’ingresso agli uffici e agli spazi gestiti dal Cus sarà regolamentato dal personale del Centro. L’utenza sarà ricevuta solo se provvista di mascherina. Eventuali informazioni sulle attività del Centro saranno fornite dallo stesso personale anche durante la fila. Per limitare gli ingressi è possibile rivolgersi per qualunque informazione al numero telefonico 0502211260 attivo durante gli orari di apertura della segreteria.
È possibile fruire di uno dei campi di tennis o di calcio distanziato dal lunedì al sabato dalle 17 alle 22 (ultimo turno 21-22). È possibile fruire del servizio secondo i seguenti metodi di prenotazione:
Modalità di accesso
L’accesso ai campi sportivi e al parco cittadino sarà possibile previa misurazione della temperatura corporea. L’accesso sarà vietato a chi presenta una temperatura superiore ai 37,5 gradi. L’accesso è consentito con l’uso delle mascherine che potranno essere tolte solo ed esclusivamente durante l’attività sportiva. Saranno inoltre rilevati i nominativi di tutti i fruitori dei campi, all'esterno della segreteria. Rimarranno chiusi gli spogliatoi e le docce. Sarà consentito solo l’uso dei servizi igienici. Una serie di cartelli e volantini affissi all’interno del Centro indica le buone norme che gli utenti dovranno seguire per la tutela della salute e la sicurezza di tutti.
Da lunedì 8 giugno potranno riprendere, previa autorizzazione, gli allenamenti delle attività delle varie sezioni se richiesti esplicitamente dal responsabile di sezione, con la garanzia dell’assoluto rispetto delle norme di sicurezza di cui dovrà farsi carico e di cui sarà responsabile secondo quanto previsto dalle linee guida di ogni singola Federazione, redigendo un protocollo per la propria attività. La richiesta e la presentazione del protocollo devono essere indirizzati al presidente e al segretario generale.
A tutti i tesserati iscritti ai corsi universitari che non hanno fruito di servizi già pagati saranno riconosciuti dei voucher da utilizzare entro il mese di Dicembre 2020, anche per prenotazione di altra attività (libera, corsi o altro) nei mesi di Gennaio- Giugno 2021 . Ogni utente riceverà a breve una comunicazione da parte della segreteria con l’indicazione del Voucher. In caso di impossibilità di fruire dei voucher per motivate giustificazioni, sarà possibile richiederne il rimborso.
Il CUS Pisa si ingegna ed inventa il calcio distanziato, per affrontare l’emergenza causata dal covid-19 e consentire a tutti gli appassionati di calcio di poter continuare a giocare attraverso una nuova attività adattata che, garantendo il distanziamento sociale, permette di praticare, anche a livello competitivo, un calcio rimodulato e che, di fatto, rappresenta una nuova disciplina, da poter praticare anche in futuro, prestandosi bene per bambini, adulti, anziani e diversamente abili, con problemi cognitivi e/o motori, ma anche perché offre la possibilità di svolgere allenamenti e competizioni con squadre miste, per sesso, età, condizione motoria e cognitiva, consentendo l’integrazione sociale e rappresentando, pertanto, una attività inclusiva a tutti gli effetti. Si tratta del calcio distanziato (o a scacchi) che si può praticare su qualsiasi campo di calcio, preferibilmente a 5 o a 8, indipendentemente dalle misure, tracciato nel rispetto delle posizioni e dimensioni dei corridoi e settori (aree di competenza di ciascun calciatore separate da corridoi, per consentire il corretto distanziamento), entro cui il calciatore potrà muoversi prima di passare il pallone. Le larghezze dei corridoi rimangono invariate, mentre le dimensioni dei settori si ricavano facilmente attraverso una semplice formula matematica in funzione delle dimensioni del campo.
Su un campo di calcio a 5 si gioca in quattro contro quattro, compresi i portieri, come da schema riportato sulla piantina, con corridoi larghi 2 metri e settori di dimensioni 6x9 metri, nel caso in cui il campo misuri 20x30 metri.
Se il campo misura 20x40 è preferibile giocare in 5, aggiungendo un settore per squadra e pertanto un ulteriore corridoio trasversale, potendo anche scegliere se giocare con i calciatori della stessa squadra sfalsati, come nel caso precedente, o affiancati, costituendo in questo caso una linea di mediana ed una di attacco per squadra. (come nei nostri impianti)
La descrizione del gioco seguirà lo schema del campo 20x30 riportato in figura, che potrà essere estesa ad ogni altra soluzione con i necessari accorgimenti.
Nel campo presso i nostri impianti ( misura 20x40) si può giocare cinque contro cinque.
Ogni giocatore può ricevere il pallone all’interno del proprio settore e passarlo, sempre in avanti, ad un compagno di altro settore o tirare direttamente in porta, giocandolo entro un tempo limite stabilito (10/15 secondi), scandito da quando il pallone entra nel settore. Il calciatore in zona 4, pertanto, potrà solo tirare in porta. Se il calciatore gioca il pallone fuori dal proprio settore è fallo e lo stesso viene rigiocato dall'avversario in zona 3, così come in caso di fallo laterale o di fallo di mano. Se il pallone si dovesse fermare in un corridoio, viene rigiocato dal calciatore del settore più vicino. Può tirare e segnare qualsiasi giocatore, compreso il portiere, che nella sua area (settore) può giocare il pallone con le mani. Se il pallone viene intercettato da un calciatore avversario, questo ripropone il gioco con le stesse modalità descritte prima. Se il portiere tocca il pallone con le mani fuori dalla sua area è calcio di rigore, che viene battuto dal giocatore in zona 4, dal vertice alto più vicino alla porta dello stesso settore o dallo stesso dischetto del calcio di rigore del campo a 5 originario. Il calcio d'angolo è sostituito da un tiro dal baricentro del settore 4, eseguito sempre dal giocatore dello stesso settore.
L’arbitraggio può essere gestito in proprio dagli stessi giocatori o affidato ad un arbitro, che dirige muovendosi fuori dal campo lungo la linea laterale. Nel caso in cui tale linea risultasse troppo a ridosso della recinzione, si dovrebbero prevedere altri due corridoi laterali, per garantire il rispetto della distanza.Naturalmente, le posizioni in campo dei calciatori possono essere invertite, con la limitazione di una sola inversione per tempo per ogni giocatore e sono ammesse due sostituzioni per tempo.
Si giocano due tempi di 10 minuti effettivi; il calcio di inizio, secondo sorteggio, viene affidato ad un portiere che riprende il gioco anche dopo un gol. Il secondo tempo si gioca a campi inverti e settori invertiti rispetto alla linea di fondo, invertendo anche la squadra che dà il calcio di inizio.
Tutti i giocatori dovranno indossare i guanti per evitare rischi di contagio attraverso il pallone.
Anche se il gioco si sviluppa in maniera lineare, richiede una rapidità di esecuzione, una dimestichezza con il tiro in porta e buona destrezza da parte del portiere.
Ovviamente, questa soluzione rappresenta una proposta tipo, in quanto il tempo per poter giocare il pallone, la durata dei due tempi, il numero delle inversioni e delle sostituzioni ed ogni altra regola possono essere cambiati a piacimento, come anche il numero dei settori in funzione delle dimensioni del campo, tenendo conto dell’età, delle condizioni e della preparazione dei calciatori, così come possono essere introdotte anche altre regole.
Infine, volendo adottare proposte meno semplificate, possono essere trovate soluzioni alternative in cui, ad esempio, i settori non risultino allineati o siano a forma di L (sovrapponendosi ma sempre con l'interposizione di un corridoio), per facilitare l’intercettazione del pallone da parte degli avversari e, comunque, la disciplina non vuole sostituirsi al calcio a 5 o al calcio in genere ma vuole darne continuità in questo particolare momento e rappresentare, per il futuro, una alternativa meno impegnativa per alcune categorie, soprattutto quando si vorrà praticare una attività inclusiva, stabilendone le regole per l'inclusione.
Lo stesso schema può essere adottato su un campo di basket, per consentirne l’attività nel rispetto del distanziamento richiesto, applicando le regole del basket, opportunamente rimodulate.
I campi possono essere tracciati con vernici speciali di breve durata, magari idropitture a base acrilica in dispersione acquosa, in modo da non doverne snaturare la destinazione.
Foto del campo del Cus Pisa
Le video-lezioni del Cus Junior at home
Gli istruttori della nostra equipe, i VOSTRI istruttori, si sono impegnati nel proporvi esercizi fisici e piccole attività sportive da replicare in casa durante la settimana. L'obiettivo è proseguire, seppur con nuove modalità, i programmi sportivi e motori, offrire ai più piccoli un'occasione di svago e costruire una rete di relazioni virtuali per non disperdere il patrimonio di contatti e amicizie nate sui campi di gioco.
Per le nostre lezioni gli strumenti didattici che unicamente dovranno essere presenti saranno quelli consigliati dai nostri Istruttori, si raccomanda di scegliere un’area libera da ostacoli (mobili o altro) e un pavimento non scivoloso o senza tappeti e l’uso di scarpe con suola di gomma; infine si raccomanda che gli esercizi proposti siano svolti con la supervisione di un adulto.
Lo sport non si ferma. Il Cus Pisa neanche. Nonostante la temporanea chiusura degli impianti, il Centro universitario sportivo pisano non lascia soli i propri tesserati e i tanti che, fino a qualche settimana fa popolavano le strutture di via Chiarugi. Con il progetto #CusatHome, il Cus Pisa porta l’attività fisica, mai come in questo momento necessaria, nelle case dei propri iscritti e di tutti gli sportivi che potranno continuare ad allenarsi grazie ad una serie di videolezioni prodotte dagli istruttori del Centro universitario sportivo pisano. Esercizi fisici da poter svolgere tra le mura domestiche, consigli e suggerimenti per mantenersi in forma nonostante l’emergenza: è un vero e proprio vademecum virtuale per gli sportivi e, in generale, per chi vuole mantenersi attivo, quello proposto dagli istruttori del Cus Pisa. Le videolezioni sono visionabili sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCZCzDu2p5FzmZuaju6oBcFg e sui profili social del Cus Pisa.