Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

 

Il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara è stato confermato consigliere della Federazione Italiana Hockey (Fih). Pagliara è stato eletto membro del consiglio direttivo in quota affiliati durante la 29esima assemblea elettiva Fih, svoltasi lo scorso 21 febbraio al PalaFijlkam di Ostia, che ha eletto con il 55,83% dei voti Sergio Mignardi presidente della Federazione per il quadriennio Olimpico 2021-24. Pagliara affiancherà nel consiglio federale Marco Bonacini, Loredana Camporese, Carlo Corsi, Denis Faccioli, Martina Marchiori e Giuseppe Palmieri (in quota affiliati); Marco Grossi (tecnici); Antonio Spignolo e Roberta Lilliu (atleti).

Da padre di un piccolo atleta a dirigente e allenatore. Claudio Lazzeri, dirigente del Cus Pisa Hockey, ha conosciuto quasi per caso i colori giallo-blu e uno sport, l'hockey, diventato presto una passione alimentata dallo spirito di amicizia che unisce genitori, atleti e dirigenti dentro e fuori dal campo. «Grazie ad una giocatrice che faceva da babysitter ai miei bambini mi sono avvicinato a questo sport - racconta Lazzeri -, prima come semplice genitore che accompagnava i figli al Cus e poi, dopo aver ottenuto il brevetto, anche come allenatore. L'hockey mi ha dato l'opportunità di frequentare il Cus e i campi di tutta Italia oltre a conoscere quello che grazie ai valori dell'amicizia e di condivisione che trasmette non è un semplice sport». Un “amore” scoccato per caso e nutrito dai successi della sezione cussina e dallo spirito di unione che contraddistingue le attività del Cus Pisa Hockey. «L'idea di far crescere i bambini in un ambiente sano come quello del Cus Pisa e a contatto con giocatori di grande valore - conclude Lazzeri - sono motivi di grande soddisfazione»

 

 

Il Centro universitario sportivo pisano cerca collaboratori di segreteria retribuiti per assistere il pubblico e i fruitori dei servizi. L'avviso è rivolto agli studenti iscritti all'Università di Pisa. Gli interessati dovranno inoltrare la richiesta, con allegato eventuale curriculum, entro venerdì 12 febbraio all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

«Un ambiente sportivo e sociale al servizio della città». Sport, ma non solo. Il Cus Pisa come luogo di inclusione, amicizia e socialità, aperto non solo agli universitari, ma a tutti quelli che si rispecchiano nei valori dello sport e del rispetto reciproco. «Il Cus Pisa per molti si lega esclusivamente all'Università - sottolinea il professor Marco Gesi, prorettore dell’Università di Pisa con delega allo sport -. Il Cus, i suoi impianti e le sue strutture sono dell'Università, ma è un ambiente aperto alla città e all'intero territorio. Allo stesso tempo è un modo di intendere e di vivere l'educazione, i rapporti sociali, il rispetto e l'inclusione e per questo il Cus organizza tante iniziative. Tra queste il Tower Festival, una bellissima festa che attira migliaia di persone attorno allo sport che vivono l'ambiente come deve essere vissuto: un ambiente sportivo, sociale e universitario al servizio della città»

 

 È approdata al Cus Pisa dieci anni fa quasi per caso. Una sostituzione di un'istruttrice di pochi giorni ha segnato l'inizio di un percorso che da un decennio lega Denise Bargagna, collaboratrice del Cus Junior, al Centro universitario sportivo. Una storia comune a molti degli atleti, dei collaboratori e degli istruttori che hanno trovato nel Cus Pisa la “casa” per alimentare e trasmettere le proprie passioni. Sportive e non. Dopo un primo approccio con i piccoli atleti del Cus Junior, Bargagna si è avvicinata al rugby, dopo tanti anni di ginnastica artistica, diventando pian piano uno dei pilastri della palla ovale femminile del Cus Pisa fino ad indossare la fascia di capitano. Dalla stagione sportiva 2020/2021 ha assunto il ruolo di organizzazione e coordinamento degli istruttori del Cus Junior. «Al Cus Pisa ho trovato la mia dimensione», dice. La stessa che tanti istruttori e atleti, piccoli e grandi, hanno trovato al Centro universitario sportivo grazie alla grande varietà di sport e di attività praticabili,

«È stato un anno difficile, ma siamo riusciti a far ripartire tutte le attività agonistiche, i campi solari e la maggior parte degli sport che caratterizzano il Cus Pisa». È il bilancio dei primi dieci mesi di presidenza di Stefano Pagliara, eletto al vertice del Centro universitario sportivo pisano a febbraio 2020. «Un bilancio positivo, nonostante tutte le difficoltà causate dalla pandemia - evidenzia Pagliara -, ma ora è il momento di pensare al futuro». Un lungo percorso che passa soprattutto da un restyling delle strutture che, nel giro di un decennio, porterà il Cus Pisa a cambiare completamente volto. «Abbiamo presentato un piano triennale di interventi che ridisegnerà e ammodernerà il Cus Pisa - specifica Pagliara -. Inizieremo tra poco con i lavori della nuova entrata del Centro dopo aver completato l'intervento sul campo di hockey: un investimento di oltre 300mila euro che hanno permesso di realizzare il campo più all'avanguardia in Toscana e uno dei migliori a livello nazionale capace di ospitare anche eventi di respiro internazionale. Abbiamo inoltre intenzione di realizzare una nuova palestra, potenziare gli spogliatoi, costruire una pista di atletica ed introdurre nuovi sport, ad esempio il paddle». Investimenti e nuovi progetti con l'obiettivo di potenziare e sviluppare i corsi, introdurre nuove attività anche a favore dei bambini e dei diversamente abili e fare del Cus Pisa la “casa” degli universitari e di tutti gli sportivi pisani.

 

 

 

Curiosità, approfondimenti, eventi, storie. FoCus è la nuova rubrica del Cus Pisa, un “viaggio” nel più grande centro sportivo pisano per scoprire i volti, i racconti e il lavoro che si celano dietro oltre sette decenni di storia. Periodicamente saranno proposte interviste video e testuali. Testimonianze di chi, ogni giorno, partecipa attivamente alla vita del Centro universitario sportivo pisano: dai dipendenti agli atleti che portano i colori del Cus Pisa sui campi di periferia o negli scenari sportivi nazionali ed internazionali, dagli istruttori ai tesserati. Immagini e parole per entrare virtualmente nella cittadella sportiva di via Chiarugi e scoprire le curiosità, i progetti, le storie, i successi, gli aneddoti che hanno contribuito a fare del Cus Pisa il punto di riferimento per gli universitari e gli sportivi pisani.

 

 

 Presidente - Stefano Pagliara

Collaboratrice Junior- Atleta - Denise Bargagna

Prorettore per i rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive- Marco Gesi

Istruttore fit boxe - Giuseppe Zaccagnini

Dirigente squadre giovanile hockey - Claudio Lazzeri

Atleta agonista Tennis- Ranieri Degl'Innocenti

Atleti Pallacanestro - Andrea e Alberto Lazzeri

Istruttori Taekwondo - Giacomo e Giuseppe

Istruttrice Twerk - Elena

PREPARAZIONE ATLETICA 

GIORNI E ORARI - Lunedì , Mercoledì e Venerdì ore 18:30- 19:30.

Il corso di preparazione atletica è finalizzato al miglioramento delle capacità coordinative e condizionali di base nonché allo sviluppo della forza, velocità e resistenza. Particolare attenzione sarà data al miglioramento del proprio corpo sia in termini di controllo dei movimenti che di definizione muscolare. Il compito dell'istruttore sarà quello di seguirvi in questo percorso, adattando gli allenamenti al livello iniziale dell'atleta, e di poterlo fare con la socialità del gruppo. Ogni allenamento sarà così composto da una fase di riscaldamento e mobilità articolare, seguita dalla parte centrale composta da parti aerobiche e circuiti di forza e infine dal defaticamento e allo stretching.

 

FIT BOXE 

GIORNI E ORARI - Lunedì, Giovedì e Sabato ore 12:00- 13:00

Il fitness unito allo sport per il benessere del corpo e il divertimento. Non occorre avere nessuna pre-formazione.

 

GINNASTICA PUGILISTICA 

GIORNI E ORARI - Lunedì e Mercoledì ore 19:30- 20:30 

Il corso é una buona opportunità per avvicinarsi al mondo del pugilato; è praticabile da donne e uomini di tutte l’età e livello sportivo. Parte fondamentale del corso è una preparazione atletica completa e varia che guarda a quella tipica del pugilato olimpico. Altra colonna portante è l'apprendimento delle tecnica pugilistica di base per mezzo esercizi a coppie (sparring)

 

 THAI BOXE (Senza contatto) 

GIORNI E ORARI - Martedì e Giovedì ore  19:00- 20:30 

La Thai Boxe è un’arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno di origine thailandese. La disciplina è nota come “Scienza degli otto arti” perché nel combattimento è possibile utilizzare combinazioni di pugni, gomitate, calci e ginocchiate.
Il Corso di Thai Boxe, nel rispetto del distanziamento previsto dall’attuale DPCM, si propone di fornire o consolidare le basi tecniche necessarie alla disciplina. La lezione, della durata complessiva di un’ora e mezza, si compone di due parti. La prima è dedicata al riscaldamento, svolto attraverso vari esercizi, seguito da stretching. La seconda è dedicata ad un serie di esercizi, svolti sul posto, mirati all’apprendimento o al consolidamento degli aspetti più tecnici della disciplina (lavoro di braccia, di gambe e spostamenti/rotazioni sul posto).

 

TENNIS 

GIORNI E ORARI - Vedi tabella corsi P e A

Per i principianti che si avvicinano al tennis il programma consiste nella conoscenza degli strumenti, delle regole di gioco, e nell'acquisizione delle basi tecniche di tutti i colpi per poter giocare correttamente  in relazione alle situazioni tattiche sviluppate nelle diverse fasi di gioco, in modo da essere in grado di giocare autonomamente in breve tempo, e sviluppare forme di competizione adatte al proprio livello. Gli obiettivi generali del corso consistono in uno sviluppo continuativo dell'attività fisica e di addestramento tennis senza interruzioni, poichè ogni esercizio è concepito come programma di gruppo.

?Rinnovo quote Soci C.U.S. Pisa A.S.D ?
In vista della scadenza del 31 dicembre 2020 e in considerazione della chiusura degli uffici per le Festività Natalizie, si comunica che le pratiche relative alla presentazione delle nuove domande a Socio o di passaggio a Socio Anziano nonché al rinnovo del pagamento delle quote a Socio, potranno essere espletate presso la Segreteria del Centro fino a mercoledì 23/12/2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Dopo tale data, esclusivamente per il rinnovo del pagamento delle quote, i Soci potranno provvedere tramite bonifico bancario - IBAN:IT83S0503414024000000121872,
inviando in tempi brevi la ricevuta dell'avvenuto pagamento all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corsi Universitari:

Informiamo tutti i tesserati che non hanno fruito di servizi già pagati che saranno riconosciuti dei voucher da utilizzare entro il mese di dicembre 2020, anche per prenotazioni di altre attività (libera, corsi o altro) nei mesi di gennaio-giugno 2021.
In caso di impossibilità a fruire dei voucher per motivate giustificazioni, sarà possibile richiedere il rimborso scaricando il modulo ed inviandolo ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Corsi Agonisti:


Tutti i tesserati agonisti devono mettersi in contatto con i propri responsabili di sezione per avere chiarimenti.


Corsi Junior:


Le famiglie potranno utilizzare il voucher di rimborso per la stagione 2020/2021. Le informazioni sulla stagione invernale saranno pubblicate a breve.

Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere

Diventa socio/a

5 PER MILLE

Avvisi

I nostri partner