PISA – Riparte e lo fa con grandi aspettative il calcio a 5 femminile del Cus Pisa Gallaccio che esordirà proprio in casa domenica 9 ottobre alle ore 16 contro il Pistoia presso gli impianti sportivi a Pisa di Via Chiarugi, 5. Sarà una lunga stagione che vedrà protagoniste le ragazze pisane alla seconda stagione in serie A2. Lo scorso anno la squadra ha ottenuto una salvezza tranquilla.
"L'obiettivo principale quest'anno è cercare di fare un buon campionato, cercare di salvarci e attestarci a metà classifica. Siamo stati inseriti in un girone difficile, con ben tre trasferte in Sardegna cinque squadre romane e ben cinque derby toscani. Siamo una squadra di universitarie ed ex universitarie, che hanno sempre giocato al Cus, eccetto due-tre acquisti nuovi, ma il nostro obiettivo è quello di far avvicinare più universitari possibili a questo bellissimo sport", afferma Chiara Figliucci dirigente del Cus Pisa Gallaccio.
LA ROSA 2020-22. Annarita Russo portiere, Chiara Tomaiulo portiere, Diletta Zavattaro giocatrice di movimento e portiere, Maria Coda (capitano), Sara Piludu (vice cap) Ilaria Boccadoro, Benedetta Costanzi, Serena Macauda, Angelica Ranzani. Rachele Fedele, Iryna Havrysh, Fiorella Schiffino, Maria Teresa Landolfo, Valentina Lorenzin, Barbara Alfieri. Carolina Palumbo.
STAFF TECNICO. Allenatore: Giovanni Carboni. Vice: Sara Mazzei, Dirigenti: Chiara Figliucci e Camilla Ghezzani. Allenatore Portieri: Tommaso Bonanni. Addetta social e comunicazione: Federica Sergiampietri. Cronaca partite: Edoardo Borsacchi.
CALENDARIO GARE. SERIE A2 FEMMINILE GIRONE B. 1 giornata Cus Pisa – Pistoia; 2 giornata Arzacherna – Cus Pisa; 3 giornata Cus Pisa-La 10 Calcio; 4 giornata Shardana Futsal – Cus Pisa; 5 giornata Cus Pisa – Brc 1996; 6 giornata Virtus Ciampino – Cus Pisa; 7 giornata Cus Pisa – Roma Femminile; 8 giornata La Coccinella – Cus Pisa; 9 giornata Cus Pisa – Athena Sassari. 10 giornata Cus Pisa Riposa; 11 giornata Sangiovanni – Cus Pisa; 12 giornata Cus Pisa - Prato C5; 13 giornata Sabina C5 – Cus Pisa
PISA - Il Cus Pisa cerca un Ingegnere con Laurea Magistrale nel settore Civile/Edile o Edile Architettura da inserire nel proprio organico. Il contratto offerto è a tempo determinato (40 ore settimanali) per un anno, con possibilità di proroga.
Principali Mansioni. Attività tecnica finalizzata al riordino delle pratiche edilizie Comunali, di Genio Civile e dei VVF ai fini del completamento della ricognizione dello stato di consistenza del complesso del CUS PISA, nonché formulazione di proposte ai fini del riordino e perfezionamento delle pratiche inerenti il CUS PISA. Analisi dello stato di conservazione degli immobili del complesso sportivo CUS PISA al fine di definire una o più proposte di interventi di manutenzione straordinaria per il miglioramento del patrimonio immobiliare sia da punto di vista edilizio che dal punto di vista impiantistico (impianti elettrici, impianti meccanici, ecc.). Attività finalizzata alla redazione di studi di fattibilità, predisposizione di pratiche edilizie, progetti preliminari, stime economiche, redazione di computi metrici ed elaborati grafici, incluso la direzione dei lavori di opere di manutenzione straordinaria di minor entità da prevedere all'interno dei fabbricati del complesso del CUS PISA.
Sede di Lavoro: Pisa, ufficio tecnico Università e CUS Pisa in Via Chiarugi 5.
Come candidarsi. Modalità di Inviare il proprio curriculum a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Selezione Igegnere Cus Pisa"
JUVENTUS PONTEDERA - CUS PISA 59-77 (12-27; 32-41; 46-59)
JUVENTUS PONTEDERA: Ndiaye 7, Redini M. 22 Meucci 11, Santini, Iyamu, Doveri S., Redini E. 4 Lemmi 7 Ferrati, Doveri D. 1, Regoli, Minteh 6. Allenatore Gabriele Martelloni
CUS PISA COSMOCARE: Fiorindi 9, Italiano 6, Stefani, Spagnolli 13, Lasala, Papa, Siena 10, Giannelli 10, Benini 22, Carpitelli 4 Quarta 3. Allenatore Pietro Leoncini
Il CUS Pisa Cosmocare passa sull'ostico campo del Pontedera (77-59) e conquista i suoi primi due punti stagionali nel campionato CSilver. Una vittoria netta con Benini capocannoniere e Siena e Giannelli ancora in doppia cifra. Primo quarto dominato che si chiude 27-12. I padroni di casa reagiscono nel secondo quarto portandosi a meno nove, ma nei momenti decisivi il Cus Pisa può contare anche su un ottimo Spagnolli. L'ingresso di Italiano assieme a Siena, Fiorindi e Bedini nel terzo quarto spiana la strada ai ragazzi di Coach Forti che adesso possono guardare con ottimismo alla sfida interna di domenica 9 ottobre alle ore 18 contro la Laurenziana al PalaCus.
PISA - Sfortunata sconfitta per il Cus Pisa Calcio a 5 nella seconda gara del campionato di C2 contro lo Sporting Tau dell'ex mister Monterosso. Una gara equilibrata con occasioni da entrambe le parti. Sullo 0-0 annullata una rete ai ragazzi di mister Umalini. Gli ospiti una volta trovato il vantaggio hanno gestito bene la partita e trovato il secondo e il terzo gol. Per il Cus la rete del 3-1 porta la firma di Nannicini.
Nel prossimo turno i ragazzi del Cus Pisa riposeranno come da calendario e torneranno in campo il 14 ottobre sul campo de La Rosa calcio a 5
CUS PISA - SPORTING TAU 1-3
CUS PISA: Salvetti, Amanati, Barbieri, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Costanzo, Fusari, Garcea, La Rocca, Nannicini, Salvetti, Umalini. Mister Dario Umalini
RETI: Landi, Benhimpuda, Pucci, Nannicini
L'Atletica Cus Pisa coglie un ottimo risultato nella Finale Nazionale CDS Master su pista disputata a Modena nelle scorse settimane. "La squadra ha ottenuto un onorevole ventunesimo posto ed ha dato tutto quello che poteva", ha detto Mara Ferrin.
"Abbiamo sofferto ma ci siamo anche divertite. Grazie anche a quelle che non hanno potuto essere presenti ma che hanno contribuito a farci arrivare in finale, Elisabetta Panerai, Chiara, Michela e Sabine. Grazie alle giovanissime Lara e Sara, alla nostra superdiscobola Anna, alle 'anziane' Louise, Donatella e Mara Ferrini, a Paola Alessia e Laura, e alle altre due Elisabette. Voglio fare i miei ringraziamenti anche a Sandro Facchin, che ci ha coordinato ed a Carlo Bufalini, segretario della nostra sezione Atletica, che ci ha aiutato con pazienza a risolvere diversi problemi. Grazie all'allenatore Michele Crivellari per iscrizioni e consigli vari. Non resta che darci appuntamento tutti al CDS Master 2023 per migliorare e/o eguagliare questa prova", concludono Mara.
Sul buon risultato ottenuto dalle atlete cussine al CDS Master di Modena si è voluto esprimere anche Sandro Facchin responsabile tecnico della sezione Atletica Master: "Il risultato ottenuto si può definire obiettivamente più che onorevole. Il Cus Pisa ha mantenuto pressoché la stessa posizione che aveva dopo la fase regionale e si conferma la seconda squadra toscana, dopo l'Assi Giglio Rosso. Questo nonostante assenze, una nutrita serie di malanni che hanno condizionato le prestazioni di alcune atlete e difficoltà organizzative di vario genere. Tutte hanno dato il massimo di cui disponevano al momento e, se la stagione fosse stata un po' meno sfortunata, si sarebbero sicuramente potute scalare diverse posizioni. Confidiamo comunque nel prossimo anno", conclude Facchin.
LA SQUADRA. Alessia Andreotti, Elisabetta Baldinacci, Donatella Bertolucci, Paola Calcinai, Chiara Del nero, Sara Fagiolini, Lara Ferri, Mara Ferrini, Sabine Gennai-Schott, Elisabetta Macchi, Laura Mascia, Louise Michalak, Elisabetta Panerai, Anna Salvini e Michela Santochi.
PISA - Il Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, è alla ricerca di nuovi istruttori per la corrente stagione 2022-23, da inserire nella propria equipe di educatori. Si cerca in particolare personale da impiegarsi per l'avviamento dei giovanissimi allievi alle attività specifiche di: atletica, basket, calcio, hockey, rugby, pallavolo, con riguardo anche all'inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.
La selezione è rivolta principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie, Scienze dell'Educazione e Psicologia, nonché a tutti coloro che hanno esperienza nel settore dell'educazione sportiva o del sostegno per minori con disabilità.
Per accedere alla selezione non è indispensabile essere provvisti di brevetto di allenatore rilasciato da una Federazione Sportiva, che potrà essere conseguito nel corso stagione sportiva, durante la quale è comunque previsto un percorso di formazione specifico CUS.
Per maggiori info o per inviare la propria candidatura e curriculum scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISA - Il Cus Pisa Hockey sarà protagonista del Trofeo Coni, la più grande manifestazione sportiva Under 14 d'Italia, che torna dopo la pandemia dal 29 settembre al 2 ottobre. Sono oltre 3100 gli atleti nella fascia di età di 10-14 anni che, assieme a più di 800 tecnici e accompagnatori, arriveranno in Toscana che ospiterà la fase finale della manifestazione in rappresentanza di 23 delegazioni (compresi quelli delle comunità italiane di Canada e Svizzera) pronti a misurarsi in 41 discipline di 35 Federazioni Sportive Nazionali e 6 Discipline Sportive Associate.
Gli Atleti del Cus Pisa Hockey affronteranno la competizione con una squadra mista su prato e saranno ospiti al Village di Figline Valdarno, mentre disputeranno le loro gare nei campi in erba sintetica di Torrita Senese.
"Sono molto soddisfatto che il Cus Pisa Hockey partecipi al trofeo Coni che finalmente è tornato dopo lo stop dovuto alla pandemia, è una delle più grandi manifestazioni sportive a livello Under 14. Sarà sicuramente una grande giornata di sport e ripartenza per gli oltre 4000 ragazzi provenienti da tutto lo stivale", afferma il presidente del Cus Pisa Stefano Pagliara.
PISA - Partenza con il botto per il Cus Pisa Calcio a 5 che nella prima giornata del campionato di serie C2 batte il SecurJob Montecarlo (4-3) e conquista i primi tre punti stagionali.
La squadra di mister Umalini parte bene, ma sono i locali a portarsi avanti e a chiudere il primo tempo sull'1-0. Nella ripresa però c'è la grande reazione dei ragazzi universitari pisani che ribaltano il risultato con le reti di Umalini e Garcea. Gara pazza però che vede ancora una rimonta dei locali che si riportano in vantaggio per 3-2. Nel finale succede di tutto.
Prima Cecchetti pareggia, poi quando il risultato di parità sembrava quello più scontato ecco che ancora Cecchetti in Zona Cesarini porta sul 4-3 il punteggio per il Cus Pisa. E' grande festa nello spogliatoio cussino a fine gara. Nella seconda giornata in programma venerdì 30 settembre alle ore 22 alla Palestra Geodetica di Via Chiarugi, 5 il Cus affronterà lo Sporting Tau Futsal.
SECURJOB MONTECARLO - CUS PISA 3-4
CUS PISA: Salvetti, Amanati, Barbieri, Capozza, Carmignani, Casarosa, Cecchetti, Costanzo (c), Fusari, Garcea, Nannicini, Umalini. Tutto. Damiano Umalini
RETI: Umalini, Garcea, Cecchetti 2
PISA - Edoardo Giordan (nella foto) assegna all'Italia l'Oro nella prova di Sciabola Open a squadre che rappresenta la degna conclusione della tappa di tappa Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica che, per la settima volta, Pisa è stata chiamata ad organizzare e che, per i nostri colori, ha visto collezionare un totale di 8 medaglie (2 Ori, 3 argenti e 3 bronzi ) nelle quattro giornate di gare. Come di consueto, impeccabile l'organizzazione dell'evento che si è svolto presso gli impianti del CUS Pisa in via Chiarugi.
Tutto è iniziato giovedì 22 settembre, giornata che ha regalato al Team azzurro i primi due allori, con Rossana Pasquino argento nella Sciabola femminile Cat. A, sconfitta 9-15 dalla georgiana Irma Khetsuriani, mentre Edoardo Giordan è bronzo nella Spada maschile Cat. A, essendosi arreso in semifinale di fronte al britannico Piers Gilliver, poi impostosi per 15-9 in Finale sul tedesco Maurice Schmidt.
Meno fortunata, per i colori azzurri, la giornata di venerdì 23, con il Medagliere arricchito solo dal bronzo di Andreea Mogos nel Fioretto femminile Cat, A, arresasi in semifinale 13-15 di fronte all'ungherese Eva Hajmasi, a propria volta sconfitta 15-10 nella Finale in famiglia dalla connazionale Zsuzsanna Krajnyak, peraltro con i nostri portacolori ampiamente risccatatisi all'indomani Sabato 24 settembre, infatti, giunge anche l'Oro, grazie alla Pasquino che completa un percorso fatto di sole vittorie (soffrendo solo nell'assalto dei Quarti contro la rappresentante di Hong Kong Nga Ting Tong, superata 15-13) superando agevolmente in Finale per 15-6 l'americana Ellen Geddes nella prova di Spada femminile Cat. B, impresa viceversa non riuscita a Tommaso Lambertini nel Fioretto maschile Cat. A, sconfitto 15-7 in Finale dall'ungherese Richard Osvath, mentre contribuisce alla causa anche Marco Cima, bronzo nel Fioretto maschile Cat. B a seguito della sconfitta per 15-6 in semifinale dal francese Maxime Valet, a propria volta superato 15-5 dal britannico Dimitri Coutya nella sfida per la Medaglia d'Oro Completato il programma delle gare individuali.
La giornata conclusiva di domenica 25 settembre ha visto andare in scena tre prove a squadre con l'Italia protagonista, in quanto sconfitta dalla Francia 45-38 nella Finale valevole per il bronzo nella Spada femminile, per poi raggiungere l'atto conclusivo nel Fioretto maschile (Matteo Betti, Marco Cima, Emanuele Lambertini e Michele Massa) grazie ad un percorso che ha visto i nostri rappresentanti superare a fatica (45-44, grazie a Lambertini capace nell'ultimo )assalto di recuperare da una situazione di 33-40 a proprio sfavore) l'ostacolo Ucraina ai Quarti, per poi avere ragione 45-39 della Francia in semifinale prima di arrendersi di fronte all'indiscussa superiorità dei fiorettisti britannici, vittoriosi per 45-26 L'ultima prova ha rappresentato una novità, ovvero la gara di Sciabola Open - ovvero disputata fra formazioni composte da quattro atleti, due maschi e due femmine - che ha visto l'Italia, composta da Marco Paolucci, Andreea Mogos, Edoardo Giordan e Rossella Pasquino, superare in semifinale la Francia per 20-11 (grande merito alla Pasquino che, tirando per seconda, ribalta una situazione di 0-5 in 10-6 a proprio favore) per poi dar vita ad una emozionante Finale con la Polonia che sembrava ormai persa allorché Giordan affronta l'ultimo assalto partendo da uno svantaggio di 9-15 e quindi di 14-18 per poi riuscire a piazzare la stoccata decisiva per il 20-19 che vale l'Oro.
Ovviamente soddisfatto il Commissario Tecnico di Fioretto Simone Vanni, il quale così commenta l'esito di questa tappa di Coppa del Mondo: "si tratta sicuramente di un'edizione positiva per i nostri colori in quanto si tratta di una tappa di avvicinamento alle qualificazioni per le Olimpiadi paralimpiche di Parigi 2024 e siamo pertanto soddisfatti, pur consapevoli che non tutti i ragazzi non erano comunque al massimo della forma e cercheremo di rimediare a questa situazione nei prossimi mesi. C'è qualche rimpianto", concludono Vanni, "per l'argento di Lambertini, pur se Osvath rappresenta un avversario temibile, se solo fosse riuscito a ritardare un pochino l'assalto, ma questo fa parte della Sport, così come non stupisce il successo di squadra della Gran Bretagna che può vantare due ottimi schermidori cui ne hanno aggiunto un terzo, anche se, nel complesso, una grande prestazione va ascritta alla nostra Rossana Pasquino che chiude con due Ori ed un argento, avendo una volta di più confermato, nella prova open a squadre, le sue doti di grandissima combattente".
"Con orgoglio abbiamo ospitato questa importante manifestazione di Scherma, sport che racchiude in se molto dello spirito cussino", ha detto Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa
PISA - E' stata presentata presso gli impianti sportivi del Cus Pisa la squadra del Cus Pisa Basket Cosmocare che affronterà il campionato di CSilver, oltre naturalmente ai campionati di Promozione e Under 20. Il campionato CSilver prenderà il via già dal 1 ottobre e i ragazzi di Coach Cristiano Forti affronteranno la Juve Pontedera in una sorta di rivincita dopo la sconfitta in Coppa Toscana. Si rafforza dunque il sodalizio con Cosmocare che sarà ancora il main sponsor della squadra e continua il progetto intrapreso lo scorso anno basato alla valorizzazione dei giovani.
"Il nostro obiettivo per la stagione che sta per iniziare è arrivare tra le prime dieci della classifica e conquistare la serie C unica - afferma il presidente Enrico Russo – sarebbe un ottimo risultato che ci farebbe dimenticare la retrocessione dello scorso anno che è sempre una ferita che è rimasta aperta. Il nostro progetto iniziato lo scorso anno, però riguarda anche l'inserimento in Prima Squadra dei giovani che si dovranno far trovare pronti dalle squadre di Promozione e Under 20, che si avvarranno delle guide di Pietro Leoncini e Andrea "Benza" Giuntoli. Sarà un percorso lunghissimo, noi però siamo pronti e determinati nel raggiungimento del risultato. Invitiamo gli studenti che hanno giocato a basket a contattarci".
"Come CosmoCare siamo per il secondo anno il Main Sponsor della squadra in un percorso iniziato la scorsa stagione e che intendiamo assolutamente di proseguire – afferma Martina Martellucci titolare di CosmoCare – in quello che sarà per i nostri giovani un percorso di crescita, in un ambiente come il Cus Pisa che tende alla valorizzazione dei giovani in un contesto sportivo. Ci tengo a fare un in bocca al lupo ai ragazzi per una stagione che tutti speriamo sia positiva per il basket della nostra città".
"Facciamo un grosso in bocca al lupo al Cus Pisa Basket che la prossima settimana inizierà il proprio campionato CSilver. Spero che questa stagione sia piena di successi per il nostro basket e riscatti quella precedente", afferma Stefano Pagliara, presidente Cus Pisa.
LA ROSA C SILVER E I NUMERI DI MAGLIA : 20 Luca Siena (capitano), 5 Francesco Fiorindi, 25 Luca Benini 45 Ludovico Quarta, 9 Andrea Italiano, 18 Marco Papa, 33 Nikola Carpitelli, 13 Daniel Spagnolli, 22 Jacopo Giannelli, 28 Gregorio Franceschi, 6 Cosimo Cosci 14 Angelo Lasala.
Allenatore: Cristiano Forti - Pietro Leoncini. Preparatore Atletico: Alessio Ottaviani. Team Manager: Andrea Giannelli.