PISA - Lunedì 19 settembre iniziano le iscrizioni ai Corsi Universitari 2022-23 al Cus Pisa, che prenderanno il via la prima settimana di ottobre.
SPORT INDIVIDUALI. Al via gli sport individuali con ginnastica dolce, posturale, fit boxe, get fit, ginnastica pugilistica e sala pesi. Non mancheranno le arti marziali con il Judo, Karate, Karate giovanile, i corsi di Thai Boxe principiante ed intermedio.
SPORT DI SQUADRA. Al via anche gli sport di squadra con il calcio a 5 misto, la pallavolo (anche per principiante), basket e beach volley, ultimate frisbee e touch rugby, oltre naturalmente anche ai corsi di tennis con tutti i livelli (principiante avviato, intermedio e avanzato).
PAROLA AL PRESIDENTE. "C'è grande voglia di ripartire anche con i nostri corsi istituzionali, che storicamente sono il nostro fiore all'occhiello - afferma Stefano Pagliara presidente del Cus - auguro a tutti gli studenti un buon anno di studio unito allo sport. Ringrazio tutte le sezioni per l'impegno profuso nell'organizzazione e ai vari istruttori. Un calendario molto ampio e variegato che offre varie possibilità di scelta".
MODALITA' ED ISCRIZIONI. Per iscriversi ai corsi è necessario essere tesserato al Cus Pisa presso la segreteria di Via Chiarugi, 5. I corsi hanno una durata di nove mesi. Per quanto riguarda i corsi a numero chiuso (Beach Volley e Tennis) è possibile iscrivere al massimo una persona in più, muniti di regolare delega valida solo ai fini dell'iscrizione. Ogni corso inizia solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L'aggiornamento dello stato dei corsi viene pubblicato ogni sabato. Se un corso, quindi, raggiunge il numero minimo di iscritti tra lunedì e venerdì, non sarà comunque attivo prima della settimana immediatamente successiva. Al rinnovo di ogni periodo, gli iscritti per continuare a frequentare il corso dovranno necessariamente rinnovare la quota di frequenza, considerando che ogni corso ricomincerà sempre e solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Al momento dell'iscrizione è necessario essere in possesso del certificato non agonistico in copia originale. Sono previste le agevolazioni per gli studenti universitari e i dipendenti Unipi.
PISA - Ripartenza doveva essere e ripartenza è stata. Un grande successo di pubblico ha caratterizzato gli Open Day aperti alla città presso gli impianti sportivi del Cus Pisa lunedì 12 settembre. Una festa per oltre 500 bambini giunti in Via Chiarugi per conoscere e provare le discipline a loro più congeniali.
Presso i vari info point dislocati all'interno del centro i genitori hanno avuto modo di chiedere tutte le informazioni direttamente dagli istruttori e conoscere i programmi, mentre bambini e ragazzi si sono cimentati nei vari campi sportivi. L'offerta sportiva invernale del Cus Junior è variegata: dall'educazione motoria di base per bambini/e della scuola dell'infanzia (da 4 a 5 anni), al gioco-sport per gli allievi dei primi anni della scuola primaria (da 6 a 8 anni), fino all'avviamento specifico ad uno dei tanti sport (atletica, basket, volley, calcio, hockey, tennis, rugby), la ginnastica ritmica ed il karate hanno interessato soprattutto gli allievi più grandi (8-10 anni) della primaria. La giornata è stata allietata dal Mago Robert presso i campi di rugby dove oltre 400 persone hanno assistito a giochi e magie a suon di applausi. L'Open Day si è chiuso con il rinfresco in collaborazione con la Mensa Universitaria di Pisa.
"Sono contento della massiccia partecipazione all'Open Day – afferma Stefano Pagliara, presidente del Cus Pisa – segno di una ripartenza totale dopo mesi per noi molto delicati dovuti alla pandemia. C'è una grande voglia di ripartire e fare sport presso gli impianti sportivi del Cus. MI ha aperto davvero il cuore vedere molti bambini che guidati dall'esperienza degli istruttori hanno voluto conoscere le discipline sui nostri campi. Un sentito ringraziamento va a tutte le sezioni che hanno organizzato questa giornata, nessuna esclusa, agli istruttori ai dipendenti e ai volontari che hanno fatto si che tutto andasse per il meglio".
PISA - Continuano le iscrizioni alla Scuola Addestramento Tennis del Cus Pisa. Da lunedì 19 settembre partirà la nuova stagione agonistica 2022-23, quindi rimangono gli ultimi giorni per potersi iscrivere presso.
CORSI. I corsi saranno diretti come al solito dal tecnico nazionale Alessandro Dini, coadiuvato da Maestri e di Istruttori di Tennis FIT e preparatore atletico.
I LIVELLI. I livelli dei corsi sono a 360 gradi a partire dal corso Baby per bambini nati negli anni 2017-18, i Minitennis (da 6 a 11 anni), l'Avviamento da 11 a 16 anni passando per il pre-perfezionamento, la specializzazione agonistica per poi arrivare ai corsi collettivi per adulti e le lezioni individuali.
LE PAROLE DEL MAESTRO. "Anche quest'anno la stagione del tennis è alle porte, anche se in realtà noi non abbiamo mai smesso – afferma Alessandro Dini Tecnico Nazionale del Tennis cussino – anche quest'anno siamo molto soddisfatti dei nostri ragazzi. Lo scorso anno è stata una stagione positiva, quest'anno puntiamo a fare meglio. Abbiamo confermato anche per questa stagione agonistica i corsi per tutte le età, c'è molto entusiasmo e questo aiuta molto".
ISCRIZIONI. Sono già attive le iscrizioni presso la segreteria del Cus Pisa di Via Chiarugi, 5. Bisognerà presentarsi già muniti di certificato medico per attività non agonistica in originale.
INFO UTILI. Per maggiori info chiamare il numero 393.7426273 www.cuspisa.unipi.it oppure scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISA - Le strutture del CUS Pisa di Via Chiarugi 5 hanno ospitato nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre i Campionati Italiani individuali di Bocce, Femminile Serie A e Maschile Serie D. È la prima volta che un campionato nazionale di bocce viene accolto da un centro sportivo.
I VINCITORI E IL PODIO. Per la cronaca nella serie A Femminile ha trionfato Sara Ferrera DELL'AGB Genova, mentre nella serie D Maschile ha prevalso Eros Azize dell' Orobica Slega. Seconda classificata nelle donne Carla Fogliato (Caragliese), terzi Jacqueline Grosso e Valentina Petulicchio. Nella categoria uomini secondo posto invece per Bruno Di Folco (Arpino), terzi Giuseppe Morra e Christophe Di Meglio (Modena Est).
PAROLA AL PRESIDENTE. "Siamo molto soddisfatti e onorati di aver ospitato nei nostri impianti sportivi il campionato nazionale di bocce - afferma Stefano Pagliara presidente del Cus Pisa - soprattutto nel decimo anno di attività era giusto riconoscere al Pisa Bocce il lavoro svolto e ospitare una manifestazione così importante e di richiamo a livello nazionale. Spero sia solo il primo di una serie di appuntamenti legati alle Bocce che è sempre più diffuso a Pisa e si sta sempre più espandendo anche a livello nazionale".
I RINGRAZIAMENTI DEL PISA BOCCE. "Proprio quest'anno il Pisa Bocce festeggia dieci anni dalla sua nascita e la possibilità di organizzare un campionato nazionale è stato per noi motivo di orgoglio e riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni - afferma Carlo Lazzeroni presidente del Pisa Bocce - Le nostre gare di carattere nazionale sono di solito sempre state organizzate sul Viale delle Piagge per necessità di spazi legati al numero degli atleti - continua Lazzeroni - questa volta invece abbiamo scelto il Cus Pisa per un evento così importante. Ringraziamo il presidente Stefano Pagliara per l'ospitalità. Carlo Lazzeroni spiega anche il perché dell'utilizzo degli spazi del Cus: "L'utilizzo del parcheggio come campo gara è stato molto apprezzato dagli atleti per la difficoltà del terreno nella specialità del Pentaque. Nelle fasi finali invece abbiamo deciso di disputarle nel selciato dell'ingresso, scelto per la bellezza, l'accoglienza e l'eleganza del centro", concludoNo Lazzeroni.
ALLE PREMIZIONI. Alle premiazioni finali hanno partecipato oltre che Carlo Lazzeroni del Pisa Bocce, Giuliano Pizzanelli in rappresentanza del Cus Pisa, Elisabetta Majoli (moglie di Mario Gioli, scomparso a fine luglio e vice-presidente Asd Pisa Bocce) e Stefano Bartoloni, responsabile regionale Petanque FIB.
What kind of medical Certificate do I need?
For agonistic activity it is mandatory to present an agonistic medical certificate in order to participate to any Federal Championship.
For non-agonistic activity it is mandatory to present a non-agonistic certificate in order to enrol to our courses.
How do I get my agonistic certificate?
Every member of an agonistic team will be informed by their coaches at Cus Pisa.
How do I get my non-agonistic certificate?
The certificate can be released by a family doctor, regularly inscribed to the National Sanitary System. The certificate must be signed and stamped in its original version.
The certificate can be released by a specialist in Sport Medicine, inscribed to FMSI or by another recognized structure. The document must be signed and stamped in its original version.
Cus Pisa has an agreement with ‘Poliambulatorio Medicina a Misura d’Uomo’ (via di Gello 17c/o Centro Servizi ‘Il Parlascio’ scala B, 1st floor). To get an appointment you can call the number 050-560469, send a Whatsapp message to 331-1913772, or write to the Facebook page of ‘PoliambulatorioMedicina a Misurad’Uomo’.
In order to get you certificate according to the agreement, you need to bring you application form. You can ask for it to the Cus Pisa Front-Office. You will also need: identity card, social security card, documents attesting previous pathologies.
Costs:
30 euros: medical visit with Basal ECG (Electrocardiogram)
40 euros: Basal ECG under physical effort
55 euros:medical visit plus with Basal ECG under physical effort and BIA (Bioelectrical impedance analysis).
You can pay directly in the medical structure.
Documents you need to enrol a course
- Fill the application form you will get from the Front-Office (via Federico Chiarugi 5)in the opening hours, or find the pdf version down this page
Erasmus need to provide: identity card / passport, document attesting their inscription to/ position at the University of Pisa with student identification number, valid medical certificate.
Refunds:
Refunds are envisaged only in case of unactive courses and have to be required within the current year (December).
CUS Pisa organizes a variety of team and individual sport courses:
Individual sports include: Fitness activities (Aerobics and Gym), Martial Arts, Self-defence (FitBoxe, Boxing, Taekwondo,Judo, Karate,ThaiBoxe), as well as Track and field and Tennis.
Team sports include: Beach volley, Futsal for women and men, Basket, Touch Rugby, Ultimate Frisbee, and Volley. Info at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Click HERE and check
You can also go for agonism in the following disciplines: Track and field, Futsal, field Hockey, Basket, Tennis, Rugby, Volley, and Rowing. Info at: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
You can book one of our spaces just getting in contact with the Centre.
Course enrolling is reserved to users who possess the Cus Pisa Card (Cick HERE how to make your CUS PISA Card) and are regularly registered. You can get enrolled at Front-Office during opening hours, by delivering a medical certificate for non-agonistic or agonistic sport activity in the original copy.
Courses are mainly targeted to Pisa University students but can be attended by anyone, starting from 14 years old.
Every course lasts 9 months, public holidays and possible suspensions included. Inscription fees are divided in three slots:
October-December, January-March, and April-June. You can enrol for as many courses as you wish, in one or more slot.
Each course has a maximum number of users and needs a minimum number of users to start. Check our social media channels and website for any update.
Students of University of Pisa can benefit of free enrolment (for the Cus Card) and other discounts in reservations of Volley, Basket,Tennis, Beach Volley, Futsal, Football, and Table Tennis spaces.
Getting Cus Pisa card allows you to discover our ‘Percorso Vitae’, a 1100 meters long path sited into our park, to run, walk, or just breathe fresh air.
PISA - E' giunta al termine la lunga stagione dei campi solari del Cus, un’estate di sport e giochi durante la quale il Centro Universitario Sportivo è stato il fulcro delle attività di tanti giovani della città e non solo. I numeri parlano di una realtà consolidata e di una fiducia accordata al Cus delle famiglie pisane: oltre 1500 le presenze nelle undici settimane dal 13 giugno al 9 settembre.
CORSO | SEDE | GIORNI E ORARI | ISTRUTTORE | ATTIVO | COMPLETO |
SPORT INDIVIDUALI | |||||
FIT BOXE |
Palacus campo B |
Mar- Gio 18:30-19:30 Sab 12:00-13:00 |
ZACCAGNINI | X | |
GINNASTICA PUGILISTICA | Street basket | Lun- Mer- Ven 19:15- 20:15 | MEUCCI | X | |
THAI BOXE | Sala Judo | Lun- Mer 19:00- 20:30 | IANNINO | X | |
KARATE ADULTI | Sala Judo | Mar- Gio 19:30- 21:00 | CELLINI | X | |
SPORT DI SQUADRA | |||||
BEACH VOLLEY 1 |
beach space | Lun - Mer 19:30 - 21:00 | BARONE | ||
BEACH VOLLEY 2 |
beach space | Mar- Gio 21:00 - 22:30 | BARONE | X | |
BEACH VOLLEY 3 |
beach space | Mar- Ven 19:30 - 21:00 | BARONE | ||
BEACH VOLLEY 4 |
beach space |
Lun 21:00-22:30 Gio 19:30- 21:00 |
BARONE | X | |
PALLACANESTRO |
Geodetica | Mar- Gio 19:30- 21:00 | GRAZZINI | X | |
ULTIMATE FRISBEE |
Palacus / campo rugby |
Lun 19:30- 21:00 Gio 19:30 - 21:00 |
SPINA | X | |
TOUCH RUGBY |
campo rugby | Mer 18:30- 20:00 | VITA | X | |
TENNIS | |||||
PRINCIPIANTE 1 |
Lun-Ven 18:00 - 19:00 |
LEONI | |||
PRINCIPIANTE 2 |
Lun-Ven 19:00 - 20:00 |
LEONI/ BIGOTTI | X | ||
PRINCIPIANTE 7 |
Lun- Gio 13:00 14:00 |
BIGOTTI | X | ||
INTERMEDIO 1 |
Lun- Gio 18:30-19:30 | BIGOTTI | X | ||
INTERMEDIO 2 |
Mar -Gio 18:30-19:30 | SGAMBELLURI | X | ||
INTERMEDIO 3 |
Lun -Gio 19:30-20:30 | SGAMBELLURI | X | ||
INTERMEDIO 4 |
Mercoledì 18:00 - 20:00 | BIGOTTI | X | ||
AVANZATO 2 |
Mar-Gio 19:30- 20:30 | BIGOTTI/ SGAMBELLURI | X | ||
AVANZATO 3 |
Sab 11:00-13:00 | LEONI | X |
Gentili Signori,
vi invitiamo a prendere visione della nostra policy.
Il CUS è un’Associazione Sportiva che propone tra i suoi obiettivi quello orientare e avviare allo sport i bambini/e e ragazzi/e. Il CUS sta attuando un Progetto per l’inclusione per garantire la migliore accoglienza dei minori con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità, ma è opportuno ricordare come il CUS non sia né un centro riabilitativo, né terapeutico. Ci auguriamo che possiate capire che per la buona riuscita di tale progetto inclusivo è indispensabile che i bambini abbiano qualche, seppur minima, competenza in un ambito motorio e relazionale.
I bambini con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità parteciperanno alle attività accompagnati da un istruttore dedicato, quando necessario in rapporto 1:1. L’obiettivo è quello di prouovere l’inclusione nelle attività di gruppo e di incentivare e potenziare la loro partecipazione spontanea e la relazione con i pari, senza che sia costantemente necessaria la mediazione dell’adulto.
Per il raggiungimento del nostro obiettivo, visto la particolarità del nostro Centro Avviamento allo Sport, occorre tenere presente che:
- Sarebbe preferibile, prima dell’istruttore, un momento di reciproca conoscenza per meglio valutare la modalità e la possibilità di un’inclusione positiva ed efficace;
- Sulla base delle disponibilità degli istruttori idonei alla disabilità, verrà accolto un numero limitato di bambini per settimana, garantendo, per quanto possibile, la presenza di almeno due settimane a tutti coloro che faranno richiesta. Tale decisione è maturata dall’esperienza dello scorso anno e delle innumerevoli richieste giunte, al fine di non escludere nessuno per quanto possibile.
Per questi motivi, prima di procedere all’iscrizione, è necessario un incontro con la Responsabile della nostra equipe professionale: Mariangela alla seguente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N.B. In caso di patologie che richiedano un Piano d’Intervento Personalizzato (diabete, atopia, epilessia..) vi chiediamo di fornirci tempestivamente la documentazione utile ad affrontare eventuali emergenze e, quando presente, la certificazione L. 104.