PISA – La terza giornata della tappa italiana di Coppa del Mondo di scherma paralimpica Pisa 2023 regala il secondo trionfo azzurro: 24 ore dopo il rientro d'oro di Bebe Vio, oggi è stata Rossana Pasquino a portare il Tricolore sul gradino più alto del podio, conquistando il successo nella sciabola femminile categoria B. La campana delle Fiamme Oro ha fatto suonare le note dell'Inno di Mameli al PalaCus al tramonto di una gara emozionante, conclusa con la stoccata del 15-14 che ha sancito la sua vittoria in finale contro la cinese Rong Xiao.
ROSS BATTE TUTTE. Nel segno di Rossana Pasquino la sciabola femminile B. Brilla la sciabola della beneventana che l'altro ieri aveva chiuso al secondo posto la prova di spada. Esentata per diritto di ranking dalla fase a gironi, ha fatto il suo esordio direttamente nel tabellone delle 16 contro l'ucraina Doloh: un assalto, quello che è valso all'azzurra delle Fiamme Oro l'accesso nella "top 8" di giornata, non per deboli di cuore, in cui l'atleta dell'Ucraina aveva accumulato un vantaggio di 4 stoccate nella parte centrale del match, ma Rossana Pasquino con il supporto del tifo casalingo è riuscita a snodare e portare a casa il successo col punteggio di 15-14. Rotto il ghiaccio, ai quarti, l'atleta che si allena all'Accademia Olimpica Beneventana e al Club Schermistico Partenopeo ha superato con tutta la sua grinta la cinese Lanzhu Ao con il risultato di 15-10, dopo aver recuperato uno svantaggio di alcune stoccate rimediato a ridosso del minuto di pausa. In semifinale la prof. della Federico II di Napoli ha avuto la meglio sulla polacca Jadwiga Pacek in un match senza intoppi, vinto per 15-8. Nell'ultimo atto l'azzurra ha superato in un assalto al cardiopalma la cinese Xiao, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo. Rossana Pasquino ha conquistato la medaglia più pregiata vincendo di misura, 15-14, dopo essere stata recuperata dalla cinese nonostante il cospicuo vantaggio che l'azzurra aveva acquisito, prima della stoccata decisivo e dell'urlo liberatorio. Un successo che le mancava nella sciabola dalla tappa di Coppa del Mondo di Varsavia dello scorso luglio e che ora la beneventana festeggia nella splendida cornice del PalaCus di Pisa con il suo maestro, e coordinatore della Nazionale paralimpica, Dino Meglio, il Responsabile d'arma Marco Ciari e tutto il gruppo azzurro. Tra le sciabolatrici B ha rappresentato il tricolore anche la romana Julia Anna Markowska che, reduce da un girone condotto in modo eccellente concluso con tutte vittorie, è uscita di scena nel match delle 16 contro la cinese di Rong Xiao. Conclude invece al 25° posto l'italiana Roxana Diana Solomon.
GLI ALTRI AZZURRI Nella mattina soleggiata all'ombra della Torre Pendente sono scesi in pedana anche gli spadisti della categoria A. Il migliore degli azzurri è stato Edoardo Giordan che si è classificato al 5° posto. Esentato dai gironi, il romano delle Fiamme Oro, reduce dal bronzo nella giornata di ieri nella specialità della sciabola, ha battuto in un match molto equilibrato l'inglese Joshua Waddell con il punteggio di 9-8. Successivamente Edoardo Giordan con la vittoria sull'ucraino Oleksii Zakusylov, ottenuta con il risultato di 15-9, è approdato ai quarti, dove il cinese Liqiang Chen lo ha superato 15-5 dirottando la sua corsa ai piedi del podio. Precedentemente il cinese Chen aveva avuto la meglio su Emanuele Lambertini che, dopo essere stato sconfitto 15-6, ha terminato 9°. Finisce all'esordio la gara di Matteo Dei Rossi che, esentato dai gironi per ranking, è stato sconfitto dal cinese Saichun Zhong per 15-7 e si è classificato 18°. Anche Matteo Betti è uscito di scena nel primo match di giornata contro il cinese Jianquan Tian che lo ha battuto 15-6. È 50° Gabriele Maria Albini, mentre hanno chiuso in 54^ posizione Elio Iozzi e Adriano Porcelli. Nella gara di sciabola femminile categoria A hanno concluso rispettivamente al 9° e al 14° posto Andreea Mogos e Loredana Trigilia. Per Mogos, ammessa per diritto di ranking al tabellone da 16 dopo aver saltato gironi e primo turno, ko contro l'ungherese Veres (15-4). Loredana Trigilia ha debutto invece nel tabellone da 32 imponendosi 15-3 sulla statunitense Jensen. Poi, nel match che metteva in palio un posto tra le "top 8", si è arresa 15-11 alla britannica Collins. Ha invece chiuso in 17^ posizione Sofia Brunati, battuta 15-11 dalla coreana Kwon. Infine, nella competizione di spada maschile categoria B, tabellone da 32 fatale per gli atleti azzurri, benché non siano mancate alcune note liete soprattutto dai meno esperti in campo internazionale. Nel dettaglio, gli italiani hanno concluso così: 18° Gianmarco Paolucci, 24° Michele Massa, 26° Leonardo Rigo, 28° Salvatore De Falco e 32° Davide Costi; a seguire 34° Luigi Fioretti, 36° Matteo Addesso e 38° Michele Vaglini.
PISA – Il bagno di folla del pubblico del PalaCus di Pisa ha celebrato il trionfale ritorno in pedana di Bebe Vio che ha conquistato il successo nella tappa italiana della Coppa del Mondo di scherma paralimpica. A 566 giorni di distanza dalle trionfali notti dei Giochi di Tokyo, la fuoriclasse azzurra è rientrata in gara alla sua maniera, vincendo e dominando la gara di fioretto femminile categoria B. Un venerdì speciale in Toscana, in cui l'Italia festeggia anche i bronzi nella sciabola maschile A di Edoardo Giordan e Matteo Dei Rossi.
BEBE ANCORA REGINA. Il grande rientro di Bebe Vio s'è consumato nel tabellone degli ottavi di finale. Ammessa direttamente all'eliminazione diretta, saltando la fase a gironi per diritto di ranking, l'azzurra ha debuttato superando per 15-2 la polacca Patrycja Hazera. Nei quarti di finale Bebe ha continuato la sua marcia battendo con il punteggio di 15-5 la giapponese Anri Sakurai, ipotecando così la sua prima medaglia dopo 19 mesi di stop. Trascinata dal calore del pubblico di Pisa, la campionessa delle Fiamme Oro ha conquistato anche la semifinale imponendosi con un netto 15-3 sulla thailandese Saysunee Ragowska. È arrivato così il pass per la finalissima contro la cinese Rong Xiao. La tribuna gremita del PalaCUS ha spinto forte Bebe, che ha acceso sempre più l'entusiasmo piazzando un micidiale parziale di 4-0 già in avvio, e da lì, stoccata dopo stoccata, ha chiuso in trionfo per 15-6. Poi la raffica degli abbracci: con il CT azzurro Simone Vanni, con il coordinatore della Nazionale paralimpica Dino Meglio, con il presidente federale Paolo Azzi, con il suo maestro Simone Mazzoni, il preparatore atletico Peppe Cerqua e tutta la squadra italiana che ha tifato forte per lei.
DOPPIO BRONZO DEGLI SCIABOLATORI. All'ombra della Torre Pendente, l'Italia ha brillato anche nella prova di sciabola maschile A dove sono stati due gli azzurri sul podio, entrambi sul terzo gradino. Il doppio bronzo è firmato da Edoardo Giordan e Matteo Dei Rossi. La gara di Edo Giordan ha preso il via direttamente al tabellone principale dal quale è partito come testa di serie numero 1. Il portacolori delle Fiamme Oro ha esordito superando il cinese Cheng 15-12. Successivamente ai quarti l'azzurro ha incontrato il cinese Li Hao e lo ha eliminato con il punteggio di 15-12. Per il romano lo stop è arrivato in semifinale contro l'ungherese Richard Osvath, che si è imposto per 15-11. Splende di bronzo anche la sciabola di Matteo Dei Rossi. Il veneto ha battuto nel primo match di giornata il brasiliano Kevin Damasceno 15-4. Approdato agli ottavi ha avuto la meglio sul giapponese Shintaro Kano per 15-11. Ai quarti l'azzurro ha districato e vinto il difficile incontro con il tedesco Maurice Schmidt per 15-13. Anche per Dei Rossi fatale la semifinale, persa 15-4 contro il cinese Tian. Per la sciabola del CT Marco Ciari, comunque, un ottimo doppio podio nella gara che ha visto Giuseppe Leoni e Adriano Porcelli chiudere rispettivamente 33° e 34°.
I PODI SFIORATI. Il fioretto femminile A ha dato il via alla seconda giornata della tappa italiana di Coppa del Mondo. La migliore tra le azzurre è stata Andreea Ionela Mogos che ha concluso al 5° posto. La torinese delle Fiamme Oro, testa di serie numero 1 della gara, era esentata dal girone preliminare di diritto e ha esordito superando, nel tabellone delle 16, l'ungherese Nadasdy col punteggio di 15-8. Ai quarti Andreea Mogos è stata battuta 15-0 dalla cinese Haiyan Gu, che ha deviato la corsa dell'italiana ai piedi del podio. Anche Loredana Trigilia si è fermata nel tabellone delle "top 8". La romana delle Fiamme Oro, qualificata per ranking direttamente al tabellone principale, ha fatto il suo esordio battendo in un match senza intoppi la francese Clemence Delavoipiere 15-6. Successivamente la vittoria sulla cinese Xufeng Zou ha proiettato Loredana Trigilia nel tabellone delle 8. Solo ai quarti l'azzurra è stata sconfitta dal fioretto della cinese Yuandong Chen 15-4 nella gara che ha rappresentato il ritorno in pedana delle cinesi assenti dai Giochi di Tokyo. Concludi 30^ Rebecca D'Agostino. Sulle pedane del PalaCus in mattinata è andata in scena anche la prova di sciabola maschile B che è stata vinta dal polacco Michal Dabrowski. Il migliore di giornata tra le fila degli azzurri è stato Gianmarco Paolucci che si è classificato 5°. L'atleta delle Fiamme Oro ha dato inizio al suo percorso direttamente nel tabellone principale dove nel match per i primi 8 ha battuto, nel derby tricolore, con il punteggio di 15-6 Rigivan Ganeshamoorthy, che si è classificato 13°. Ai quarti si è conclusa la gara di Paolucci che, pur lottando alla pari e sfiorando il colpaccio, è stato superato dal vincitore della gara Dabrowski 15-13.
PISA - Tutto pronto negli impianti sportivi del Cus Pisa per una nuova edizione della ormai classica tappa di Coppa del Mondo di scherma paralimpica, la seconda quest'anno ospitata negli impianti di Via Chiarugi a Pisa. Il lungo fine settimana che andrà in scena al PalaCus sarà uno snodo fondamentale per la qualifica ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Appuntamento da oggi giovedì 16 marzo e chiusura domenica 19 marzo con le gare a squadre. Venerdì 17 marzo fari puntati sulla competizione di fioretto femminile Categoria B, con il rientro in pedana dopo quasi due anni di assenza di Bebe Vio.
Di seguito il ricco programma della manifestazione
Giovedì 16 marzo Fioretto maschile cat. A – inizio ore 9:00 (finale ore 15:00) Spada femminile cat. B – inizio ore 9:00 (finale ore 15:30) Fioretto maschile cat. B – inizio ore 13:00 (finale ore 18:00) Spada femminile cat. A – inizio ore 13:00 (finale ore 18:30)
Venerdì 17 marzo Fioretto femminile cat. A – inizio ore 9:00 (finale ore 14:20) Sciabola maschile cat. B – inizio ore 9:00 (finale ore 14:50) Fioretto femminile cat. B – inizio ore 12:30 (finale ore 18:10) Sciabola maschile cat. A – inizio ore 12:30 (finale ore 18:40)
Sabato 18 marzo Spada maschile cat. A – inizio ore 9:00 (finale ore 14:20) Sciabola femminile cat. B – inizio ore 9:00 (finale ore 14:50) Spada maschile cat. B – inizio ore 13:00 (finale ore 18:40) Sciabola femminile cat. A – inizio ore 13:30 (finale ore 19:10)
Domenica 19 marzo Spada maschile a squadre – inizio ore 9:00 (finale ore 13:30) Sciabola femminile a squadre – inizio ore 9:00 (finale ore 15:00) Fioretto Open a squadre – inizio ore 14:00 (finale ore 17:00)
GLI ITALIANI IN GARA Sono complessivamente venti gli italiani in gara nelle quattro giornate di competizione in programma al PalaCus di Pisa.
Donne. Alessia Biagini, Julia Markowska, Andreaa Mogos, Rossana Pasquino, Loredana Trigilia, Beatrice Vio
Uomini. Matteo Addesso, Matteo Betti, Matteo Dei Rossi, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Michele Massa, Leonardo Rigo
PISA – Si chiude con uno scoppiettante pareggio (4-4) la gara di andata tra Cus Pisa e Cus Parma valida per le qualificazioni ai Campionati Nazionali Universitari 2023. Si deciderà tutto nel match di ritorno in programma martedì 28 marzo in Emilia Romagna.
I ragazzi di mister Piludu partono male si fanno sorprendere e dopo venti minuti vanno soto di tre reti. Il Cus Pisa si scuote e a pochi minuti dalla fine Pace accorcia le distanze. Si va al riposo sul 3-1 a favore di Parma. Ad inizio ripresa Spalti dopo un'azione di contropiede conclude a rete e complice una deviazione trova il 2-3. Padroni di casa costantemente all'attacco. Dopo vari errori e almeno due grandi parate del portiere l'arbitro concede il rigore per un fallo di Pace in area. Lo stesso Pace si incarica della battuta e spiazza il portiere di Parma: 3-3 e parità ristabilita. Sulle ali dell'entusiasmo il Cus Pisa ci prova ancora e ancora Pace in contropiede supera il portiere e deposita la palla in fondo al sacco: 4-3. L'urlo del Cus Pisa però viene strozzato in gola dal pareggio, pochi secondi dopo per una disattenzione difensiva, dove si infila Murina con un destro, che si insacca alla sinistra di Salvetti. Il Cus Pisa prova gli ultimi assalti ma la partita si chiude sul 4-4.
CUS PISA – CUS PARMA 4-4 (1-3)
CUS PISA: Salvetti, Barbieri, Capozza, Casarosa, Costamagna, Crispo, Landi, Lazzarelli, Pace, Spalti, Taglioli, Giannini. Tutto. Piludu
CUS PARMA: Falcone, Ciobanu, Savignano, Hoxhaj, Mora Lopez, Murina, Hassanein. Tutto. Bertozzi.
RETI: Hassanein (Pa), Ciobanu (Pa), Mora Lopez (Pa), Pace (Pi), Spalti (Pi), Pace (rig., Pi). Pace (Pi), Murina (Pa).
Mercoledì 15 marzo presso gli impianti sportivi del CUS Pisa sarà la giornata finale per il torneo universitario di calcio a 5 con "Il Gran Galà delle finali". A partire dalle ore 18 l'appuntamento è presso i campi sportivi di calcio a 5.
Per l'occasione sarà predisposta anche un area food e drink con musica e il tutto sarà animato dallo speaker Alessandro Nuzzo.
Durante la giornata si disputeranno le finali di serie A, B e C oltre alla novità di quest'anno rappresentata dalla Coppa CUS. Al termine ovviamente le premiazioni e i saluti finali.
PISA - Un grande successo di pubblico ha caratterizzato l'evento formativo dal titolo "Il Potere Educativo dello Sport" da un'idea di AIPD Pisa condiviso ed ospitato nella Sala Ricreativa del Cus Pisa in Via Chiarugi 5, che fa parte del Progetto ISI, Inclusione Sport Istruzione -facile Ha presenziato all'evento Renato Curci responsabile Progetti CUS Junior, il vicepresidente del CUS Pisa Giuliano Pizzanelli con la partecipazione dell'assessore alla disabilità e delle politiche socio educative del Comune di Pisa Sandra Munno.
Giuliano Pizzanelli vicepresidente del CUS Pisa, ha portato i saluti del presidente Prof. Stefano Pagliara, affermando quanto lo sport sia importante per la crescita di ognuno di noi e sottolineando: "Proprio in queste ore la Camera dei Deputati all'art 33 la riconosce il valore educativo e sociale di promozione benessere psicofisico in tutte le sue forme - afferma Pizzanelli - il Parlamento introduce nella Costituzione dopo settant'anni lo Sport e gli dà un ruolo di educatore. Questo penso sia un grande salto che viene fatto, che dà la dimostrazione di come il nostro Parlamento vuol far assumere allo sport un ruolo fondamentale", conclude il vicepresidente del CUS.
"Il Centro Universitario Sportivo si dimostra sempre attento alle necessità della nostra città, mettendo a disposizione spazi e risorse umane per poterli realizzare, con la possibilità di fare sport insieme - afferma Sandra Munno- l'assessore alla disabilità e alle politiche socio educative del Comune di Pisa. È sempre significativo parlare di quanto sia importante lo sport nella nostra vita. Mi sto battendo come nelle scuole pisane, siano realizzati progetti sportivi. Il mio obiettivo da quando abbiamo introdotto la disabilità come assessorato è abbattere quelle barriere, che sono invisibili, ma anche di chi vive la disabilità trova ancora molte difficoltà. Lo Sport aiuta a lavorare sull'autostima, in un processo difficile per tutti, ed è uno strumento per attestare autostima, mettendo a disposizione di coloro che hanno meno possibilità", conclude Sandra Munno.
Molti gli interventi durante l'incontro formativo, uno dei più toccanti è stato quello di Giulio Monselesan Responsabile e coach della Pugilistica Lucchese, nonché campione italiano, che ha portato alla luce il racconto dell'inizio del lavoro nella sua palestra di due gemelli che attraversi lo sport ed il pugilato, sono cresciuti e si sono formati e adesso si sono fatti la loro posizione anche nella vita. "Di questo loro percorso non posso esserne che orgoglioso", ha affermato Giulio.
Tommaso Bongiorni docente di educazione fisica alla scuola media Mandela di San Giuliano Terme e calciatore con la maglia della Nazionale Italiana FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) di calcio, ha parlato del suo percorso di crescita da sportivo, grazie anche all'aiuto dei genitori entrambi docenti e del suo percorso nella scuola e del rispetto dei suoi alunni , oltre che dei suoi sogni che ha rivelato essere le prossime Olimpiadi. Alessandro Benetti, Dirigente Scolastico I.C. Niccolini San Giuliano Terme e Giulio Galleschi Psicologo con Master in Mental Training e psicologia dello Sport sono gli altri due relatori, che hanno partecipato all'evento. Ha moderato l'incontro la Dott.ssa Alessandra Testi.
PISA - Dopo la trionfale vittoria del CUS Pisa Volley tocca al Calcio a 5 scendere in campo ai Campionati Nazionali Universitari, martedì 14 marzo alle ore 15, presso la PalaGeodetica di Via Chiarugi, 5 quando i ragazzi di Mario Piludu (nella foto sotto) incontreranno il quotato CUS Parma nella gara di andata delle qualificazioni.
Il return-match in Emilia è previsto per il 28 Marzo. La vincente di questa sfida affronterà sempre nel doppio confronto la vincente del girone 16 tra Cus Macerata e Cus Ferrara per entrare nella fase finale delle migliori otto squadre universitarie d'Italia. C'è molta attesa per questa sfida.
Mario Piludu selezionatore della squadra di Calcio a 5 afferma: "Siamo una squadra molto giovane, valida e di prospettiva, che darà filo da torcere a tutti fermo restando i valori dei nostri avversari che sono una buona compagine. Spero che martedì ci sia un buon numero di persone a sostenerci alla Palestra Geodetica", afferma Piludu. Questa La Rosa dei giocatori scelti da Piludu:
CUS PISA C5 CNU2023: Andrea Vicari (CUS Pisa) Eugenio Casarosa (CUS Pisa) Giacomo Salvetti (CUS Pisa) Matteo Capozza (CUS Pisa) Mattia Crispo (CUS Pisa) Tommaso Barbieri (CUS Pisa) Simone Cecchetti (CUS Pisa) Matteo Spalti (Futsal Pontedera) Daniel Giannini (Futsal Pontedera), Francesco Pace (Futsal Pontedera) Francesco Lazzarelli (Cinque a cinque) Lorenzo Landi (Quattrostrade), Tommaso Taglioli (da cinque a cinque), Filippo Costamagna (da cinque a cinque). Giuseppe Ficarazzi (FIGC Basilicata). Allenatore Mario Piludu.
PISA - Venerdì 10 Marzo a partire dalle ore 16 appuntamento presso gli impianti sportivi del CUS Pisa di Via Chiarugi, 5, con "Il Potere Educativo dello Sport", incontro aperto a tutti e rivolto più nello specifico a istruttori, educatori, docenti e studenti. È un incontro formativo che rientra all'interno del progetto "ISI", (Inclusione, Sport, Istruzione Facile) finanziato dall'impresa sociale "Con i Bambini".
L'idea nasce da AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Pisa aps/ets condivisa assieme al Cus Pisa, con alcuni partner e con l'obiettivo di promuovere lo sport inclusivo di bambini e adolescenti con sindrome di Down e non solo, come leva di contrasto alla povertà educativa. Grazie all'intervento di differenti figure professionali verranno affrontati diversi temi da più punti di vista: formativo, educativo e psicologico per dare a tutti i presenti un quadro generale sull'importanza educativa delle Sport e dell'attività fisica nella crescita di ogni bambino e adolescente.
"Ospitiamo presso il nostro Centro Sportivo un evento formativo che rientra all'interno del Progetto ISI che rientra nel nostro credo e da lustro al lavoro del nostro staff di istruttori che si dedicano costantemente al lavoro dei nostri bambini. Un ringraziamento va al Comune di Pisa e all'AIPD di Pisa oltre a tutti i relatori che saranno presenti" afferma il Prof. Stefano Pagliara presidente del CUS Pisa.
L'incontro sarà introdotto dall'assessore alle politiche socio educative con delega alle disabilità Sandra Munno e da Renato Curci responsabile Progetti CUS Junior Polidisciplinare. A moderare l'incontro sarà la Dott.ssa Alessandra Testi psicologa e psicoterapeuta.
Hanno dato adesione all'iniziativa Alessandro Benetti, Dirigente Scolastico I.C. Niccolini S.G.T, Tommaso Bongiorni Docente ed. fisica scuola media N. Mandela S.G.T. e calciatore nazionale calcio sordi Italia FSSI, Giulio Monselesan Responsabile e coach Pugilistica Lucchese e Giulio Galleschi Psicologo con Master in Mental Training e psicologia dello Sport.
Dal giorno 06.03.23 al giorno 13.03.23 saranno adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità, nelle sotto indicate Vie:
Appuntamento con la solidarietà per le ragazze del Cus Pisa Gallaccio allenate da mister Carboni, militanti in serie A2, che sabato 4 marzo alle ore 17 a Roma, il giorno prima del match del campionato di A2 contro Roma C5, disputeranno una sfida amichevole con i ragazzi di Mya, piccola associazione dilettantistica che si occupa oltre che di corsi di yoga e pilates per adulti, anche di corsi sportivi yoga e teatro per persone con disabilità.
"Ci è sembrata fin da subito una bella opportunità di crescita per tutti - afferma Chiara Figliucci responsabile calcio a 5 femminile. Ci presenteremo con una delegazione composta da tutto lo staff (Allenatori e dirigenti Figliucci, Ghezzani, Carboni e Mazzei) e 5 tesserate Cus, di cui quattro della squadra di serie A2 (Schiffino, Landolfo, Lorenzini e Alfieri) e una della squadra CSI (Palombo) e faremo un incontro di calcio a 5 con i loro ragazzi", conclude Figliucci.
Al termine della gara amichevole è previsto un piccolo terzo tempo tutti insieme sul campo. Domenica 5 marzo invece si farà sul serio quando il resto delle ragazze raggiungerà il gruppo per affrontare la gara di campionato di A2 contro la Roma C5F.